sabato, Maggio 17, 2025
HomeMusica“Sabor de España”: un viaggio musicale con l’Orquestra Simfònica de les Illes...

“Sabor de España”: un viaggio musicale con l’Orquestra Simfònica de les Illes Balears

Un omaggio vibrante al cuore musicale della Spagna: è questo il filo conduttore del concerto “Sabor de España”, che ha visto  protagonisti l’Orquestra Simfònica de les Illes Balears diretta da Pablo Mielgo e il pianista milanese Davide Cabassi nell’avvincente concerto organizzato dalla “Fondazione La Società dei Concerti”. Un programma interamente dedicato al repertorio spagnolo del primo Novecento, in particolare alla figura di Manuel de Falla, uno dei massimi esponenti del nazionalismo musicale iberico.
La serata è iniziata  con il brillante Tambor de Granaderos di Ruperto Chapí, una marcia militare dal carattere festoso, che ci ha rivelato l’atmosfera vivace e popolare della musica spagnola. È seguito uno dei capolavori assoluti del repertorio pianistico orchestrale: Noches en los jardines de España di Manuel de Falla. È un poema sinfonico in tre movimenti che intreccia lirismo impressionista e colori andalusi. Davide Cabassi, interprete sensibile e raffinato, ha dialogato con l’orchestra, avente ruolo paritario,  con equilibrio e intensità, restituendo tutta la suggestione notturna dei giardini evocati da Falla.
Applausi meritati al pianista e all’ottima compagine orchestrale. Rilevante il bis pianistico offerto da Cabassi con una vivace Sonata di Padre Antonio Soler eseguita con virtuosistica resa espressiva.
La seconda parte del programma era interamente dedicata alle composizioni orchestrali del maestro gaditano: l’Interludio e Danza tratti dall’opera La vida breve, intrisi di malinconia e passione, e le due celebri suite tratte dal balletto El sombrero de tres picos, ricche di ritmo, ironia e sensualità, in un’esplosione di colori orchestrali che Mielgo ha diretto con precisione, vigore e passione, per una resa orchestrale di qualità sia complessiva e di ogni sezione strumentale.
Sabor de España” non è stato solo un concerto, ma un vero e proprio itinerario sonoro che attraversa la Spagna dei patios ombrosi, delle danze gitane e delle notti profumate di aranci: un invito al viaggio, che ha conquistato il numeroso  pubblico,  presenti  anche i dirigenti dell’orchestra salutati ad introduzione del concerto da Enrica Ciccarelli Mormone, presidente della società concertistica. Splendido il bis orchestrale con il noto intermezzo La Boda de Luis Alonso di Gerónimo Giménez. (Foto di C.G.)
ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

DALL'AUTORE

- Advertisment -
Teatro Alla Scala Accademia di Brera La permanente Quartetto Milano Serate Musicali LaVerdi