Un trio d’archi eccellente per le Variazioni Goldberg di J. S. Bach

0
55

Per la serie “I Grandi Interpreti”, dei concerti organizzati da Serate Musicali in Sala Verdi, abbiamo assistito a un magnifico appuntamento con il violinista Julian Rachlin, la violista Sarah McElravy e il violoncellista Boris Andrianov.

Un trio d’eccezione per una trascrizione delle celebri Variazioni Goldberg BWV 988 di J. S. Bach, realizzata da Dimitri Sitkovetsky. La musica del grande genio tedesco, pura architettura sonora, con linee melodiche che si intersecano in geometrie precise e perfette, secondo le regole del contrappunto, frutto della straordinaria creatività dell’autore – soprattutto nella produzione strumentale ma anche in quella corale –, si presta particolarmente bene alla trasposizione timbrica per i più diversi organici.
Le Goldberg, un’Aria ripresa alla fine e trenta variazioni, nate per clavicembalo e rese poi celebri anche al pianoforte, sono state eseguite nel tempo in molteplici adattamenti. L’eccellente trio d’archi ha esaltato il capolavoro di Bach, restituendone un colore dal sapore antico e mettendo in rilievo i contrasti fra le variazioni più rapide e quelle dal passo più meditativo, in un equilibrio espressivo davvero notevole. La perfetta coesione tra i tre virtuosi dell’arco, spesso impegnati anche in duo in varie combinazioni, ha dato vita a un percorso ricco di incisività, dolcezza e profondità timbrica, fino alla trentesima variazione, risolta con grande coralità nei suoni scavati e pregnanti dei tre strumenti, prima del ritorno dell’Aria.
Applausi meritatissimi dagli appassionati presenti, con numerose uscite in palcoscenico dei protagonisti.