sabato, Maggio 10, 2025
HomeArteTYPOLOGIEN: PHOTOGRAPHY IN 20th -CENTURY GERMANY alla Fondazione Prada

TYPOLOGIEN: PHOTOGRAPHY IN 20th -CENTURY GERMANY alla Fondazione Prada

Molto interessante, nello spazio Podium della Fondazione Prada (Largo Isarco 2), e al piano superiore, la grande mostra fotografica Typologien: Photography in 20th-century Germany”, curata dalla storica dell’arte Susanne Pfeffer, direttrice del Museum für Moderne Kunst MMK di Francoforte. Sono esposte oltre 600 opere di venticinque autori e autrici, realizzate dal 1906 fino all’inizio del XXI secolo. Il fil rouge della mostra – che presenta sezioni molto diverse, sia per soggetti che per tecniche – è senz’altro la volontà di ognuno degli artisti di rappresentare la realtà in modo classificatorio, in una sorta di ordine tassonomico rigoroso per l’immagine ma non rigido nella sostanza, e neppure gerarchico. Si consente anzi un confronto che porta l’osservatore a cogliere sia l’unicità del soggetto fotografato che il suo valore universale.

Ed ecco che si passa dall’arte botanica delle splendide felci di Karl Blossfeldt (1865 – 1932), attraverso le foglie, i fiori, i veri “ritratti vegetali” di Lotte Jacobi (1896 – 1990) e Thomas Struth (1954), raffinatissimi, alle curiose e quasi surreali fermate d’autobus in Armenia (Ursula Schulz -Dornburg, 1938), fino alle architetture delle torri d’acqua e degli altiforni ripresi dai coniugi Becher, Bernd (1931- 2007) e Hilla (1934 – 2015), noti fotografi concettuali. Struth riprende anche i visitatori del Louvre (Museum Photographs, 1989-92) e i passanti in movimento (Persone per strada, 1974-78).

Hans Peter Feldmann (1941 – 2023) ha raccolto invece novanta ritratti (Die Toten 1967-1993), utilizzando riproduzioni sgranate di foto pubblicate su quotidiani e riviste in quegli anni: vi sono tra i morti, senza distinzione, sia appartenenti a movimenti politici dissidenti e a gruppi terroristici, che vittime innocenti colpite casualmente durante gli scontri, nonché rappresentanti delle istituzioni e dell’industria assassinati, e pure agenti e soldati uccisi durante interventi di repressione. Emergono i ritratti di Giangiacomo Feltrinelli (peccato l’errore di ortografia, Felltrinelli), ucciso da un ordigno a Segrate nel 1972, e di Jonathan Netanyahu, fratello dell’attuale Primo ministro israeliano Benjamin, ferito mortalmente durante l’attacco a Entebbe, in Uganda, nel 1976.

Un’altra serie degna di attenzione è quella di Heinrich Riebesehl (1938 – 2010): si tratta di scatti effettuati nel 1969 a persone all’interno di un ascensore, nell’edificio sede dell’Hannoversche Presse, un giornale di Hannover. Ha saputo cogliere con delicatezza espressioni, comportamenti e sguardi, in uno spazio anonimo e confinato.

Al primo piano, si prosegue con i bellissimi ritratti fotografici di August Sander (1876 – 1964) e di Christian Borchert (1942 – 2000); ancora Struth con gigantografie di famiglie (splendida l’immagine della famiglia del notaio Consolandi di Milano, del 1996). Isa Genzken (1948) fotografa con sensibilità e abilità l’orecchio femminile, diversamente ornato; Ursula Böhmer (1965) riprende in vari Paesi europei campioni di razza bovina, nella stessa posa frontale davanti all’obbiettivo, ma in ambienti peculiari.

Gerhard Richter (1932), pittore e fotografo novantatreenne, di Dresda, ha raccolto dal 1961 documenti dell’Olocausto, esposti in mostra, prove spaventose degli orrori nazisti nei campi di concentramento. La sua raccolta, Atlas, vuole invitare i visitatori a una profonda riflessione sulla responsabilità collettiva e storica da cui nessuno può sottrarsi, essendo ognuno di noi testimone del suo tempo.

Fino al 14 luglio 2025, da non perdere.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

DALL'AUTORE

- Advertisment -
Teatro Alla Scala Accademia di Brera La permanente Quartetto Milano Serate Musicali LaVerdi