THE BEST CHEF Milan 2025

0
7
Nello STUDIO 90 degli East End Studios di via Mecenate a Milano si è svolto il The Best Chef Awards Gala per l’incoronazione del miglior chef del mondo. Circa 900 professionisti provenienti da oltre 60 Paesi si sono dati appuntamento nella capitale della moda e del design per incoronare i migliori chef. Al primo posto si è riconfermato, per il secondo anno consecutivo, lo chef danese Rasmus Munk (Alchemist Copenaghen) con la sua cucina visionaria. Sul podio sono saliti al secondo posto la slovena Ana Roš (Hiša Franko, Slovenia) e al terzo l’indiano Himanshu Saini (Trèsind Studio, Dubai). Numerosi i riconoscimenti e menzioni di merito. Nel 2025 sono stati riconosciuti 783 chef da 69 Paesi, distribuiti in tre livelli. Il primo livello The Best lo hanno ottenuto 126 chef, il secondo livello World-Class se lo sono aggiudicato in 236 e il terzo livello Excellent in 421 chef. Gli italiani premiati sono stati settantatre, riconfermandosi tra gli chef più premiati al mondo. Ricordiamo, tra gli altri, che hanno ricevuto il primo livello: Massimo Bottura (Osteria Francescana, Modena), Massimiliano Alajmo (Le Calandre, Rubano), Mauro Uliassi (Uliassi, Senigallia), Norbert Niederkofler (Atelier Moessmer, Brunico), Riccardo Camanini (Lido 84, Gardo ne Riviera), Jessica Rosval (Al Gatto Verde, Modena), Michelangelo Mammoliti (La Rei Natura, Serralunga d’Alba). Hanno ottenuto il secondo livello: Andrea Aprea (Milano), Antonino Cannavacciuolo (Villa Crespi, Orta San Giulio), Carlo Cracco (Milano), Niko Romito (Castel di Sangro), Heinz Beck (Roma), Moreno Cedroni (Senigallia), Gennaro Esposito (Vico Equense). Infine riconoscimento di terzo livello a: Diego Rossi (Trippa, Milano), Antonio Guida (Seta, Milano), Alessandro Negrini & Fabio Pisani (Il Luogo di Aimo e Nadia, Milano).