Successo meritatissimo per il Così fan tutte di Mozart-Carsen

0
27

Il successo meritatissimo del Così fan tutte di Mozart secondo Carsen, alla quinta rappresentazione cui ho assistito, testimonia come un’opera così celebre e frequentemente eseguita nel mondo possa ancora trovare modalità di resa artistica innovative e perfettamente riuscite.

La geniale musica mozartiana è naturalmente l’ossatura di ogni cosa, ma quando l’esecuzione musicale — sostenuta da un ottimo cast vocale e da una direzione di ottimo livello come quella di Alexander Soddy — si unisce a un contenitore visivo così vivace, dinamico, colorato e vario come quello ideato da uno dei migliori registi di teatro lirico, Robert Carsen, il risultato non può che elevarsi ulteriormente.
Le scene rotanti firmate dallo stesso Carsen insieme a Luis E. Carvalho, anche costumista, le luci di Carsen con Peter van Praet, i fondamentali video di Renaud Rubiano e le coreografie di Rebecca Howell hanno contribuito a creare un’unità d’insieme sinergica che rimarrà nella storia del teatro per modernità e coerenza. Nulla toglie questa messinscena alla musica: al contrario, la varietà e la complessità del lavoro scenico dialogano con intelligenza con la ricchezza del materiale musicale del genio salisburghese, amplificandone l’efficacia teatrale.
Ricordiamo i principali protagonisti, tutti di ottimo livello: Elsa Dreisig (Fiordiligi), Nina Van Essen (Dorabella), Luca Micheletti (Guglielmo), Giovanni Sala (Ferrando), Gerald Finley (Don Alfonso) e Sandrine Piau (Despina). Ottimi anche i momenti corali, preparati da Giorgio Martano. Applausi calorosissimi in un Teatro alla Scala gremito di pubblico.
Prossime recite il 21, 23 e 26 novembre. Non perdetela! (Foto di Vito Lorusso- Archivio Teatro alla Scala)