Dal 10 ottobre prende il via a Milano la stagione “Storie d’autunno”, ultimo capitolo del progetto biennale “Storie di Baggio – Musica tra passato, presente e futuro”, sostenuto da Fondazione di Comunità Milano. La rassegna, ideata e diretta dai pianisti Davide Cabassi e Tatiana Larionova, rinnova la vocazione del Festival Primavera di Baggio: portare la grande musica nel cuore del sobborgo storico milanese, con concerti a ingresso libero e un forte legame con la comunità locale. Il cartellone 2025 comprende nove appuntamenti tra la Chiesa Vecchia di Baggio e la Biblioteca di Baggio, intrecciando tradizione e novità. I concerti principali si svolgono dal 10 al 18 ottobre nella Chiesa Vecchia e si aprono con “Titani Contro”, recital di Davide Cabassi, che include una prima esecuzione assoluta del brano Light of West Side di Gabriele Boggio Ferraris. Seguiranno il recital di Tatiana Larionova, con la nuova composizione Sguardi tersi su Baggio di Daniela Manusardi, e due serate dedicate rispettivamente ai 24 Capricci di Paganini interpretati da Igor Riva e al concerto del chitarrista Antonello Fiamma, che unisce classico e fingerstyle nel progetto GuitarLandscapes. Come da tradizione, grande spazio è riservato ai giovani pianisti della scuola Larionova/Cabassi, protagonisti della Maratona “I Fiori di Baggio” (19 ottobre, durante la Sagra di Baggio) e dei quattro concerti autunnali alla Biblioteca di Baggio, tra novembre e dicembre. Con “Storie d’autunno”, la Primavera di Baggio conferma il suo impegno per una musica condivisa e inclusiva, capace di unire generazioni e tessuto urbano attraverso l’arte. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Info e programma completo: