È stata presentata presso l’Auditorium la nuova Stagione 2025-2026 dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Il direttore musicale Emmanuel Tjeknavorian, alla sua seconda stagione alla guida della compagine milanese, ha illustrato le novità in programma per il prossimo anno. Il profondo legame artistico tra Tjeknavorian e l’Orchestra promette di rendere particolarmente coinvolgente la nuova annata concertistica, che vedrà la partecipazione di importanti artisti internazionali.
Tra questi spiccano nomi di grande prestigio come Rudolf Buchbinder e le sorelle Katia e Marielle Labèque.Il giovane direttore ha recentemente ricevuto il prestigioso Premio Abbiati come Miglior Direttore d’Orchestra, assegnato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali, a riconoscimento dell’eccellenza della sua direzione. Non va dimenticato che Tjeknavorian ha mosso i primi passi nella carriera musicale come violinista, qualità che continua a caratterizzarne la sensibilità interpretativa.Durante l’incontro stampa, oltre a Tjeknavorian, sono intervenuti Ambra Redaelli, presidente dell’Orchestra Sinfonica e del Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi e l’assessore alla Cultura della Regione Lombardia Francesca Caruso.
A introdurre l’evento è stato Damiano Afrifa, coordinatore dell’Ufficio Stampa.Come da tradizione, la stagione si aprirà al Teatro alla Scala domenica 14 settembre. In programma, 25 concerti sinfonici accompagnati da 9 appuntamenti cameristici, per una stagione che si preannuncia ricca di qualità, sia nella scelta dei repertori che nell’altissimo livello degli interpreti. Per maggiori informazioni: https://sinfonicadimilano.org