AUTUNNO IN TIROLO

0
40

La grande varietà delle escursioni autunnali spazia dai sentieri panoramici con una splendida vista a quelle guidate e narrate dagli esperti accompagnatori naturalistici, passando per le escursioni culinarie, dove il gusto ha il sopravvento. Soprattutto in autunno, si consiglia un’escursione con guide alpine ed escursionistiche certificate, che non solo garantiscono sicurezza e orientamento, ma rendono anche più interessante e stimolante l’esperienza grazie alla loro conoscenza della natura, della storia e delle peculiarità regionali. Questi tour speciali aprono gli orizzonti in tutti i sensi: il tour all’alba al Gschwandtkopf di Seefeld ha il dono di cambiare prospettiva ad ogni metro di altitudine, la luce dell’alba illumina il cammino verso la cima, regalando un’intensa giornata di immagini da ricordare.

Sono numerose le escursioni nei parchi nazionali e naturali del Tirolo per osservare da vicino la natura, come quelle organizzate dal Feilkopf nel Parco Naturale del Karwendel. Accompagnati da guide specializzate e dotate di binocoli di alta qualità di Swarovski Optik, i partecipanti scoprono animali, tracce e dettagli del paesaggio che di solito sfuggono ad occhio nudo. Altrettanto emozionanti: le escursioni dei ranger nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, dove con un po’ di fortuna si possono osservare i “Big Five” delle Alpi, tra cui stambecchi, camosci o aquile reali. In autunno, le escursioni culinarie uniscono movimento e gusto in modo autentico, sprigionando il loro fascino. Molte malghe a media altitudine rimangono aperte fino alla fine di ottobre, in modo da offrire piatti tipici autunnali e ingredienti regionali come la selvaggina proveniente dalla propria caccia, formaggio e burro delle mucche alpine, crauti fatti in casa, fermentati in botti di legno come una volta. L’attenzione è chiaramente rivolta alla qualità, all’origine e alla produzione propria. Tra le sorprese: la malga Angerer Alm a St. Johann in Tirol (nelle Alpi di Kitzbühel), situata a oltre 1300 metri, vanta una cantina con più di 6.000 bottiglie.

Molto apprezzati sono i sentieri panoramici che in autunno si dispiegano al meglio: panorami limpidi, temperature miti e panorami impressionanti come quelli da ammirare percorrendo il sentiero panoramico sul Köglhörndl e l’Hundsalmjoch nella regione turistica Hohe Salve. Il sentiero che si snoda su un tratto del Sentiero dell’Aquila (il sentiero escursionistico a lunga percorrenza più famoso del Tirolo), offre una varietà di punti panoramici incredibili. La malga Buchackeralm e la malga Höhlensteinhaus, ad esempio, rimangono aperte fino alla fine di ottobre: luoghi perfetti per un’ultima sosta in un rifugio prima dell’arrivo dell’inverno.

Nota: le date di apertura dei rifugi tirolesi variano in autunno a seconda delle condizioni meteorologiche – le date effettive devono quindi essere sempre verificate in anticipo sui siti web delle associazioni turistiche regionali.

Eventi stagionali come le Giornate del Mercato di Haiming, il Festival dei contadini biologici di montagna a Hall, le feste autunnali nell’ambito della serie di eventi TAL Herbst Wildschönau o altri mercati contadini incentrati su prodotti regionali, artigianato e tradizioni rurali completano l’offerta culinaria. Anche qui non si tratta di spettacolo e marketing, ma di qualità e autenticità, aspetti che stanno diventando sempre più importanti per gli ospiti. Anche perché l’autunno è il periodo migliore per il raccolto e la qualità e la freschezza dei prodotti agricoli è particolarmente elevata.

In autunno, il Tirolo mostra il suo lato speciale anche dal punto di vista culturale, ad esempio con visite guidate a tema o culturali, che diventano il programma ideale per le giornate caratterizzate dalla mite temperatura. A Hall in Tirol, ad esempio, il format “La storia delle taverne nel corso dei secoli” racconta una storia interessante di sviluppo regionale e cambiamento sociale. I castelli e i palazzi del Tirolo aprono le loro porte anche in autunno per visite guidate approfondite.

La fortezza di Kufstein, ad esempio, unisce la solenne architettura storica con storie emozionanti e una vista panoramica unica: un esempio dei molti luoghi in cui la storia del Tirolo può essere vissuta da vicino.

Che si tratti di un’escursione guidata alle prime luci del giorno, di una piacevole pausa sull’alpeggio o di una giornata trascorsa tra salite in vetta e relax in sauna, l’autunno tirolese offre le condizioni ideali per rilassarsi, praticare sport o semplicemente divertirsi consapevolmente.

Maggiori informazioni sulle vacanze autunnali in Tirolo sono disponibili su www.tirolo.com/attivita/idee-per-le-vacanze/vacanze-dautunno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui