k
k
<
|
NOVEMBRE 2020 NOT THE SAME RASSEGNA ON LINE DELLA CAMERATA DUCALE Mercoledì 25 novembre alle ore 18.00 prende il via NOT THE SAME, una rassegna che costituisce uno dei fiori all’occhiello della programmazione della Camerata Ducale per questo fine anno 2020. Si tratta di una serie di 10 momenti musicali online, registrati al Teatro Civico di Vercelli e pubblicati sui principali canali social sia della Camerata Ducale che della città di Vercelli, con protagonisti quelli che in assoluto si possono definire i migliori giovani solisti della nuova generazione. Dalla Sicilia al Trentino, dalle migliori accademie d’Europa e del mondo, i giovani solisti approdano a questo appuntamento con l’ambizione e l’energia di chi è agli inizi di una luminosa carriera. I concerti, della durata massima di 40 minuti compresa una breve introduzione, saranno ripresi da una prospettiva assolutamente originale: invece che dalla platea, lo spettatore virtuale potrà vivere l'evento musicale come se si trovasse sul palcoscenico, alle spalle del solista. E davanti ai suoi occhi avrà lo splendido e irreale colpo d'occhio del Teatro Civico deserto, al quale un allestimento ad hoc conferirà un'atmosfera sospesa, fiabesca, incantata. La Camerata Ducale con questo progetto lancia un messaggio importante: la musica online, per quanto affascinante possa essere, non potrà mai sostituire quella dal vivo. L'emergenza Covid non deve essere l'occasione per passare definitivamente da una fruizione in presenza a una digitale, perchè nulla può prendere il posto del contatto diretto e immediato tra l'interprete e il suo pubblico. Questa, dunque, sarà l'opportunità di esplorare nuovi orizzonti musicali, e, come i molti altri progetti online della Camerata Ducale, verrà in futuro mantenuta e rinforzata; il suo fine primario, però, è quello di far crescere ancora di più il desiderio di tornare alla musica “vera”, vissuta, respirata, perchè quella digitale è incredibilmente stimolante, certo, ma è appunto not the same. Dunque, appuntamento il 25 novembre per il primo appuntamento di una rassegna che offrirà a portata di un clic quanto di meglio possa offrire la nuova, anzi nuovissima generazione in termini di solisti. Si partirà con il 26enne violinista Andrea Obiso, in duo con Massimo Spada al pianoforte. Obiso, vincitore quest'anno del concorso come spalla nell'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, è vincitore di molti concorsi internazionali tra cui il Prix Ravel e l'ARD International Violin Competition di Monaco. Il 28 novembre sarà di scena un vero astro nascente come la 21enne chitarrista Carlotta Dalia, Il 2 dicembre toccherà invece al 24enne pianista Alberto Ferro, premiato al prestigioso Concorso Ferruccio Busoni di Bolzano. La carrellata di talenti proseguirà il 5 dicembre con la 26enne cantante Emilia Zamuner, in duo con Massimo Moriconi, bassista storico di Mina. Il successivo 9 dicembre sarà protagonista la violoncellista 25enne Ludovica Rana, in duo con Maddalena Giacopuzzi al pianoforte. Rana si è aggiudicata l’International Music Competition Vienna Grand Prize Virtuoso Appena tre giorni e, il 12 dicembre, gli spettatori potranno ammirare il Quartetto Werther, composto da Misia Iannoni Sebastianini al violino, Martina Santarone alla viola, Simone Chiominto al violoncello e Antonino Fiumara al pianoforte. Una formazione in vertiginosa ascesa, vincitrice del Premio Abbiati. Il 16 dicembre sarà invece la volta della 21enne violoncellista Erica Piccotti, in duo con Leonardo Pierdomenico al pianoforte. Protagoniste il 19 dicembre saranno la soprano Ivanna Speranza e la pianista Enrica Ciccarelli, Presidente della celebre Società dei Concerti di Milano e vero punto di riferimento per tutti i giovani talenti musicali del nostro Paese. Altro appuntamento d'eccezione sarà quello del 21 dicembre con il giovane pianista Antonio Chen Guang, già vincitore di numerosi primi premi internazionali tra cui lo Scriabin, E infine, il 24 dicembre, arriverà il gran finale con due soliste giovanissime, entrambe avviate verso una luminosa carriera: la 18enne violinista Giulia Rimonda in duo con l'altrettanto giovane pianista Valentina Kaufman. Entrambe artiste in residence 2021 della Fondazione Società dei concerti di Milano, sono tra l'altro vincitrici dell'International Crescendo Competition. Nel complesso, 10 appuntamenti da non perdere . 23 novembre 2020 Dalla redazione OTTOBRE 2020 Otto domande alla pianista Mariangela Vacatello Dal bellissimo recente concerto tenuto al Teatro alla Scala per "Milano Musica" è emerso un particolare interesse della trentottenne pianista napoletana sia per il repertorio più classico, quello dell'ottima Kreisleriana di Schumann o degli Studi di Debussy, sia per quello contemporaneo, avendo eseguito brani di Stroppa, Aperghis e Maresz. Ho avuto modo d'intervistare Mariangela Vacatello stimolato dallo splendido concerto scaligero, uno degli ultimi prima dell' interruzione - speriamo breve- a causa della pandemia. Quando è nata la sua passione per la musica contemporanea? Quanto tempo le dedica? L'interesse per la musica contemporanea è sorto nel periodo dei primi concorsi. Ero molto giovane, allora, ed era obbligo inserire, tra i brani in concorso, anche alcuni tra quelli scelti del repertorio contemporaneo. Sono stata molto fortunata perchè nell'ambiente del Conservatorio di Milano, nella stessa mia classe, ho avuto come compagni sia pianisti appassionati al repertorio contemporaneo, che compositori divenuti poi noti. C'erano giovani che portavano spartiti di nuovi brani, brani che spesso provavano. Io ero molto curiosa di tutto, pur conservando maggior interesse per il repertorio classico. Ho scoperto allora Messiaen, il suo "Quartetto per la fine dei tempi" ed altri lavori oramai divenuti dei "classici". Purtroppo stiamo passando un momento in cui la musica di massa è molto invadente, tanto da impedire l'incontro dei giovani con il repertorio contemporaneo. Ma qui entriamo in un altro discorso...mi piacerebbe se poi ne parlassimo. Come vede il mondo attuale dei compositori contemporanei, ha qualche altra preferenza? Posso parlare di quelli con cui ho lavorato. Per esempio posso citare Georges Aperghis con il quale ho lavorato diverse volte. È un compositore che ha un'eleganza unica e grande intelligenza. È stato un incontro molto importante per me. Quello che m'interessa soprattutto è lavorare bene sui brani che decido di eseguire. Ho trovato molto interessanti i lavori di Marco Stroppa, gli Studi per pianoforte. Belli anche i brani che ha scritti per me Yan Maresz, un autore che purtroppo scrive poco per pianoforte. Mi è piaciuta la leggerezza che riesce a rendere sullo strumento, non scontata e superficiale, ma estremamente difficile, leggerezza che si trova anche in autori del primo '900. \Nel repertorio "classico", inteso sino a quello del primo Novecento, dove trova maggiore interesse per interpretazione e affinità? Debussy è stato il mio primo amore, subito dopo è arrivato Liszt e con l'età è arrivato Beethoven. Ho trovato molte similitudini caratteriali tra di loro, anche con Schumann, che metto per interesse vicino a Beethoven. Ci sono aspetti per ciascuno di questi compositori che li accomunano. Sono epoche diverse, mondi diversi, stili diversi, ma hanno importanti elementi, anche umanamente, che li hanno uniti. Questo è molto affascinante. Nel panorama interpretativo pianistico mondiale ha una gerarchia di preferenze? Come giudica i pianisti italiani e quali predilige? Le posso solo dire che credo che il pianismo italiano abbia tantissimi talenti. Al di fuori dall'Italia, Zimerman è un grande pianista, uno di quelli arrivati ai massimi livelli come Pletnev o Sokolov, anche loro grandissimi pianisti. Vado ai loro concerti, non posso negare che a me piace andare ai concerti, anche non solo pianistici. Se potessi, andrei anche tutti i giorni, come se fossi una studentessa. So che è nata in una famiglia musicale. Mi può raccontare brevemente l'origine di questa passione in ambito familiare? Chi ha coinvolto in famiglia oltre a lei? Mia sorella Monica è una violinista, i miei genitori sono entrambi legati alla musica. Mio padre lavorava nel settore elettronico della Yamaha ed è anche accordatore di pianoforti. Questo è estremamente utile, non ho mai un pianoforte scordato. Uno dei due pianoforti che ho lo accorda solo lui e non vuole che nessun altro metta le mani ma l'altro, il Fazioli, non lo tocca. Mia madre ha insegnato musica nelle scuole medie. Quante ore di studio dedica al pianoforte? Se posso anche tutto il giorno, ma non sempre riesco, comunque parecchie ore. Spesso sono in viaggio o devo insegnare. Adesso mi sono appena trasferita al Conservatorio di Perugia, città dove vivo attualmente. Prima ero a Parma. Aveva in programma prossimi concerti in Italia e all'estero? Hanno cancellato tutto! Dovevo inaugurare la stagione per Fazioli e dovevo fare alcune registrazioni. Il mio prossimo impegno sono infatti due registrazioni musicali. Ho un progetto per un video per la Cina e l'altro è un prossimo Cd, ma non posso dirle ancora il repertorio. 29 ottobre 2020 a cura di Cesare Guzzardella
Il fisarmonicista e compositore francese di origine piemontese Richard Galliano, è tornato in Conservatorio per un concerto organizzato da Serate Musicali. Era accompagnato da I Solisti Aquilani, una compagine cameristica di strumenti ad arco specializzata in repertori che spaziano dal barocco sino al contemporaneo. Sono stati eseguiti brani di Vivaldi, Bach, Galliano e Piazzolla. Il brano introduttivo di Vivaldi, il Concerto alla rustica, ha visto all'opera esclusivamente la compagine cameristica per una luminosa interpretazione. Il Concerto in do minore, originariamente per oboe, violino ed archi di J.S. Bach, ha trovato una felice trascrizione di Galliano per fisarmonica, violino ed archi. Un'operazione ottima, in quanto le profonde sonorità della fisarmonica - in compagnia dell'ottimo violino solista nella persona di Daniele Orlando- hanno messo in risalto, per incisività e chiarezza discorsiva, ogni dettaglio dei tre classici movimenti Allegro, Adagio e Allegro. Con i quattro brani successivi, composti da Richard Galliano, siamo entrati nello spirito più profondo del compositore e virtuoso dello strumento. Tutti e quattro i lavori erano per fisarmonica ed orchestra d'archi: dal più corposo Opale alla Petite suite française, dal più breve Tango per Claude a La valse a Margaux. Le timbriche, dal sapore tipicamente francese e con uno sguardo verso la musica argentina di Piazzolla, hanno rivelato le straordinarie abilità del compositore -interprete, che con raffinata musicalità è riuscito a nobilitare uno strumento spesso legato al solo folclore popolare. Di valore l'integrazione strumentale con I Solisti Aquilani, un gruppo strumentale di eccellente qualità. L'omaggio al "maestro" Astor Piazzolla, con il celebre Oblivion, ha concluso con successo ampiamente meritato il programma ufficiale. Molto bello il breve bis solistico con un brano per pianoforte di Isaac Albéniz in una fedele trascrizione per fisarmonica di Galliano. Applausi fragorosi. Da ricordare. 20 ottobre 2020 Cesare Guzzardella Mariangela Vacatello per Milano Musica inaugura i concerti serali alla Scala In questo momento di grande difficoltà per i teatri italiani e per le sale da concerto, la nota rassegna milanese dedicata prevalentemente alla musica contemporanea di Milano Musica trova assolutamente bisogno di esprimersi. Quest' anno la denominazione Caminantes non poteva essere che il migliore aspicio per il superamento di questa maggiore staticità portata dalla pandemia. L'evento di ieri sera, al Teatro alla Scala, con la nota pianista napoletana Mariangela Vacatello è tra le prime manifestazioni musicali di un calendario che prevede concerti sino al 23 novembre. È stata una serata variegata quella scaligera, con un impaginato che prevedeva, nella prima parte, musiche di Claude Debussy alternarsi con brani di compositori contemporanei in prima esecuzione assoluta. I lavori di Marco Stroppa (1959), del greco Georges Aperghis (1945) e del tedesco Yan Maresz (1966) erano incastonati tra Étude n.10 pour la sonorités opposées e l'Étude n.1 pour les cinques doits d'après Monsieur Czerny del grande compositore francese. Di rara qualità il Debussy della Vacatello. Il tocco leggero, ma nel contempo deciso e risoluto, ha evidenziato un Debussy perfettamente interiorizzato e restituito con profonda sintesi discorsiva nei bellissimi timbri vellutati. I lavori in prima esecuzione hanno rivelato l'eccellente vocazione della pianista al repertorio contemporaneo, a dimostrazione, ancora una volta, dell'attitudine delle nuove generazioni di interpreti alle nuove modalità compositive degli autori viventi. Di qualità tutti i lavori presentati datati 2020: ad iniziare da Trois études pour piano di Stroppa, proseguendo con Scherzo II di Georges Aperghis e continuando, dopo il valido Debussy, con Miniatures di Yan Maresz. La lettura di tutti i recenti brani è stata particolarmente attenta e particolareggiata. Come spesso accade nelle composizioni contemporanee, almeno un secondo ascolto sarebbe stato necessario per entrare meglio nelle articolate strutture costruttive, ma già dal primo ascolto sono emerse peculiarità rilevanti in tutte e tre le recenti composizioni. Con maestria, la Vacatello ha evidenziato i sottili cambiamenti ritmici e i mutevoli contrasti di registro nell'ampia tavolozza pianistica dei Tre studi di Stroppa. Molto bello l'ultimo studio dal sapore "spettrale" e con rimandi più lontani alla Messiaen. Dominio della testiera totale nel definire i veloci cambiamenti dei micro-intervalli nelle rapidissimi frasi nello Scherzo di Aperghis giocato anche su una ritmica spesso percussiva in tutti i registri della tastiera. Una più marcata esternazione iniziale nelle Minatures di Maresz, dal sapore molto jazzistico, ha concluso il ciclo dei brani contemporanei. Diversificate e tutte decisamente interessanti, le Miniatures con riferimenti anche a Ligeti e a certo Minimalismo nella ripetizione strutturale. Finale meditato con poche e necessarie note nell'ultima miniatura. Dopo un breve intervallo, la Vacatell o ha sostenuto un brano celebre quale Kreisleriana op.16 di Robert Schumann, cavallo di battaglia dei più grandi interpreti del passato. L'interpretazione, tanto sicura quanto in apparenza di getto pur nella precisa esternazione, ha rivelato ancora le indubbie qualità di sintesi discorsiva della Vacatello e nei momenti meno concitati, ancora chiara e profonda espressività. Una lettura dai colori bruni, coerente e certamente di ottima qualità. Validi i bis concessi con ancora uno splendido Debussy dell'Etude n.11 pour les arpèges composés ed il finale della Sonata Al chiaro di luna di Beethoven eseguito con una carica di energia estremamente ricca di espressione. Applausi ripetuti e numerose uscite dell'artista in palcoscenico. Da ricordare.19 ottobre 2020 Cesare Guzzardella Alla Scala splendida Terza Sinfonia di Mahler per Zubin Mehta La monumentale Terza Sinfonia di Mahler, oltre 1 ora e 40 minuti di musica, ha visto sul podio del Teatro alla Scala Zubin Mehta, per una direzione di eccellente qualità nella mirabile resa coloristica dell'Orchestra, del Coro femminile e delle Voci bianche del Teatro . Mehta è certamente uno dei massimi direttori mahleriani e la prova sostenuta, nei corposi sei movimenti che compongono la Sinfonia n.3 in re minore, rivela ancora una volta le precise idee del direttore votato ad una chiarezza espressiva allarmante e ad una "classicità interpretativa" priva di ogni enfasi e ricca di sostanza. Questo, grazie alle qualità di un orchestra eccellente in tutte le sezioni strumentali. La Terza è stata composta dal grande musicista e direttore viennese tra il 1895 e il 1896, e venne eseguita nella completezza di tutti i movimenti solo nel 1902. È un evidente banco di prova per tutte le sezioni orchestrali , da quelle dei fiati, agli archi, a tutte le percussioni e anche per molti solisti che spesso sono invitati ad intervenire. Non dimentichiamo poi il Coro femminile e di Voci bianche e la voce di contralto, ieri sera sostenuta splendidamente da Daniela Sindram, caratterizzata da uno spessore timbrico caldo, misurato e particolarmente espressivo. Ho avuto il privilegio di vedere dall'alto l'Orchestra scaligera ed il Coro, in tutta la distribuzione sviluppata in profondità sul palcoscenico completo, a causa del distanziamento necessario per i motivi che sappiamo. La qualità timbrica, in questa distribuzione "allungata", mi è parsa eccellente. Grazie a Mehta e alla compagine strumentale e corale - un plauso a Bruno Casoni- ogni minimo dettaglio si rivelava anche nei momenti di "pianissimo". Un'interpretazione di straordinaria resa espressiva quindi, in un contesto di perfetto equilibrio dinamico. Archi strepitosi nel Secondo tempo Menuetto e nell'Adagio del finale , e un plauso al fondamentale primo violino e nel terzo movimento, alla cornetta da postiglione localizzata fuori sala e perfettamente riverberata in teatro. Questa sera, alle ore 20.00, ultima replica. Da ricordare a lungo. 17 ottobre 2020 Cesare Guzzardella Federico Nicoletta e i Solisti della Scala in Conservatorio La Società dei Concerti ha incominciato l'attività concertistica in Conservatorio con un'anticipazione della Stagione ufficiale che inizierà a metà novembre. Ieri sera- in replica del medesimo concerto pomeridiano- il primo di tre concerti denominati "Anteprima" ha visto nel palcoscenico il pianista Federico Nicoletta e I Solisti della Scala, una formazione quest'ultima, di eccellenti strumentisti, prime parti dell'Orchestra del Teatro alla Scala. Il primo brano in programma ha trovato solo Nicoletta di fronte alla tastiera per la Sinfonia n.4 in si bem. Maggiore op.60 di L.W.Beethoven nella felice trascrizione pianistica di Franz Liszt. Di straordinario impatto espressivo la fedele trascrizione che il grande compositore e pianista ungherese completò intorno al 1863. Efficace la resa musicale nella trasposizione pianistica delle timbriche orchestrali. Nicoletta è riuscito ha trovare il giusto equilibrio delle parti trovando un ottimo dosaggio delle dinamiche, in tutti i quattro movimenti, senza mai eccedere. La precisa perfezione formale ha ben enfatizzato ogni dettaglio delle timbriche che ricordano autenticamente i colori orchestrali. Perfetto ed incisivo l'energico movimento Finale, un autentico capolavoro che ha strappato, al termine del brano, meritati applausi da parte del numeroso pubblico intervenuto (nei limiti imposti dalla pandemia). Nicoletta ha avuto un ruolo centrale anche nel Quintetto per pianoforte e fiati in mi bem. Maggiore op.16 - sempre di Beethoven- eseguito subito dopo la Sinfonia. Gli eccellenti solisti, nei nomi di Fabrizio Meloni al clarinetto, Gabriele Screpis al fagotto, Francesco di Rosa all'oboe e Guglielmo Pellarin al corno (quest'ultimo Primo corno dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia), hanno ottimamente interagito con il pianoforte per un lavoro vario che alterna momenti di pacatezza ad altri di felice irruenza timbrica. Di sicura qualità l'interpretazione complessiva . Valido il bis concesso con un movimento dal Quintetto per pianoforte e fiati di Mozart. Successo di pubblico. Da ricordare. Prossima "Anteprima" il 28 ottobre, ore 17.00 ed ore 20.45,con il pianista Saleem Ashkar. Da non perdere.
15 ottobre 2020 Cesare Guzzardella IL NUOVO TRIO ITALIANO D’ARCHI e Andrea Bacchetti per Serate Musicali Il violinista ALESSANDRO MILANI, il violista LUCA RANIERI e il violoncellista PIERPAOLO TOSO formano il Nuovo Trio Italiano d'Archi, formazione cameristica di raffinate qualità musicali, già prime parti dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Nel concerto di ieri in Conservatorio, organizzato da Serate Musicali, si è aggiunto nel primo brano il noto pianista ligure Andrea Bacchetti per il Quartetto con pianoforte n. 1 in sol minore K 478 di W.A.Mozart. Il bellissimo quartetto del salisburghese trova nella parte pianistica il centro di riferimento sul quale ruotano i tre movimenti Allegro, Andante e Rondò. Bacchetti ha sostenuto benissimo il suo ruolo pianistico - eccellente le sonorità del pianoforte utilizzato- attraverso una sicura e luminosa interpretazione, coadiuvato dalle ottime timbriche dei tre archi, in un percorso di omogenea integrazione dell'impasto sonoro. Il brano, composto da Mozart negli ultimi anni della sua vita, precisamente nel 1785, rivela momenti di profonda espressività, resa ottimamente dai quattro strumentisti. Il bellissimo Rondò finale conclude con felice ed immediata comunicativa questa splendida opera cameristica. Il secondo lavoro proposto prevedeva il Trio d'archi in mi bem. maggiore op.3 di L.v.Beethoven, un lavoro particolarmente articolato, in ben sei movimenti, che ha evidenziato ancor più le qualità della formazione cameristica. Il brano giovanile del grande tedesco ha trovato momenti di intensa espressività, resa ottimamente dai tre strumentisti con un amalgama timbrico ben esternato. Di qualità l'esecuzione. Di avvincente fluidità il breve bis concesso con un Andantino dal quarto Trio d''Archi di Luigi Boccherini. Bravissimi. Applausi sostenuti. Da ricordare. 13 ottobre 2020 Cesare Guzzardella Nove compositori per "Il canto della rinascita" alla Società del Quartetto La Società del Quartetto ha inaugurato la nuova Stagione, la 156esima, commissionando nove composizioni a nove noti compositori italiani per "Il Canto della rinascita". Un'idea felice che si oppone al particolare e difficile momento che stiamo vivendo, dove specie nel settore culturale, musicale e teatrale, le penalizzazioni dovute alla pandemia sono state e sono enormi. Un'idea di rinnovamento, di slancio verso il futuro che anche simbolicamente, ha un importante significato. Le positive ed efficaci parole di Ilaria Borletti Buitoni hanno introdotto la splendida serata. Nel palcoscenico milanese di Sala Verdi, in Conservatorio, il gruppo cameristico Sentieri Selvaggi diretti da Carlo Boccadoro, le splendide voci del soprano Carmela Remigio e del mezzosoprano Monica Bacelli e la voce recitante di Elio De Capitani hanno interpretato i nove lavori di - in ordine di esecuzione- Carlo Galante, Ivan Fedele, Matteo D'Amico, Paolo Arcà, Carlo Boccadoro, Fabio Vacchi, Michele Dall'Ongaro, Marco Betta e Silvia Colasanti. Il tema della "Rinascita" accomunava i relativamente brevi lavori - non più di dieci minuti ma anche meno- che hanno rivelato la varietà espressiva del migliore panorama compositivo italiano. Validi tutti i brani. Li evidenzierei quasi tutti, quelli che al primo ascolto ho maggiormente apprezzato, considerando che nei linguaggi musicali moderni un solo ascolto spesso non è sufficiente. Certamente Aforismi di guarigione, piccola cantata per mezzosoprano e sei strumenti, di Carlo Galante, mi ha molto soddisfatto per l'immediatezza del linguaggio costruttivo utilizzato, legato alla tradizione novecentesca dell'espressionismo tedesco, con sapore cabarettistico "alla Kurt Weill". Il bellissimo timbro caldo di Monica Bacelli e l'ottima orchestrazione dei sei strumenti in gioco hanno ben reso l'intenzione compositiva dell'autore che ha alternato momenti di decisa e tagliente resa timbrica- di grande impatto l'incipit iniziale- ad altri di più melodica ispirazione, esaltati sia dalla bella voce del mezzosoprano che dai singoli strumenti. Eccellente l'esecuzione. Interessanti e scritti molto bene i 4 Haiku, per voce femminile clarinetto basso, violoncello e percussioni di Ivan Fedele. Sono quattro brevissimi momenti musicali costruiti attorno all'armoniosa voce di Carmela Remigio in un gioco timbrico di perfetta fusione con i suoni cupi del clarinetto basso e del violoncello e gli interventi riverberati e timbricamente più vicini alla voce delle percussioni. Bravissimi anchi gli strumentisti. Valido sotto ogni profilo Ecco mormorar l'onde, madrigale per voce e sei strumenti su testo di Tasso, composizione di Matteo D'Amico. L'evidente riferimento alla tradizione italiana del madrigale trova nella precisa e dettagliata voce, ancora dell'ottima Bacelli, il riferimento principale. Bravissimi gli interpreti. Di chiara e luminosa ispirazione Alleluia, una speranza, per soprano e sei strumenti di Paolo Arcà. L'espressiva voce della Remigio, centrale nel lavoro, viene sostenuta dagli strumenti in una situazione di discreta gioia collettiva. Dopo l'interessante brano di Boccadoro denominato per l'appunto Dopo, dove le lunghe e profonde note del flauto basso della bravissima interprete, vengono concluse con i rintocchi, molto orientali, di crotali e triangoli, siamo arrivati al brano Par les soirs bleus d’été, per voce ed ensemble su testo di A. Rimbaud di Fabio Vacchi. È un lavoro di complessa costruzione strumentale, costruito attorno alla pregnante voce di Carmela Remigio dove gli interventi dei singoli strumenti, spesso di vitale personale identità, rappresentano altrettante "voci" d'interazione. Ottima esecuzione in questa sorta di dialogo che sottolinea i coinvolgenti versi di Rimbaud. L'ultimo lavoro che evidenzio maggiormente è Nove marzo duemilaventi, per voce recitante e ensemble su testo di Mariangela Gualtieri, della compositrice Silvia Colasanti. L'ottima recitazione di Elio De Capitani, centrale nel lavoro, è stata potenziata dagli interventi dell'ensemble in una scrittura di eccellente fattura in tutte le sette indicazioni agogico-espressive: Nervoso, Adagio, Danzando, Immobile, Rituale, Luminoso e Perdendosi. Un lavoro di indubbia qualità. Di qualità anche il brano strumentale Win di Michele Dell'Ongaro e quello per voce e ensemble Abbraccio di Marco Betta. Bravissimi i Sentieri Selvaggi nell'ottima direzione di Boccadoro. Applausi scroscianti al termine per tutti, strumentisti e compositori, saliti sul palcoscenico in una sala al completo nei limiti di pubblico imposti dalla pandemia. Slendida serata certamente da ricordare.7 ottobre 2020 Cesare Guzzardella Roberto Cappello inaugura la nuova Stagione di Serate Musicali Il pianista Roberto Cappello ha inaugurato la nuova stagione concertistica di Serate Musicali impaginando un programma impegnativo, interamente dedicato al grande musicista ungherese Franz Liszt. L'elevato virtuosismo dei brani scelti era elemento indispensabile per restituire sonorità di grande impatto sonoro riferite alla grande orchestra sinfonica. Prima la trascrizione della Quinta Sinfonia di Beethoven, poi il Coro dei pellegrini dal Tannhäuser di Wagner, ed infine la versione pianistica del Poema sinfonico "Les Préludes", dello stesso Liszt, hanno messo in risalto le solide qualità pianistiche di Roberto Cappello. Qualità che non rivelano solo il necessario virtuosismo digitale, ma soprattutto una chiara idea interpretativa. La forza prorompente delle prime note della celebre sinfonia beethoveniana ha da subito messo in risalto la cifra interpretativa di Cappello, cifra di intensa profondità espressiva che ha trovato momenti di importante resa tecnico-esecutiva in tutti i quattro movimenti della notevole trascrizione. Nell'Allegro finale - di incredibile difficoltà tecnica- Cappello ha rivelato imprecisioni comunque secondarie rispetto all'efficace resa estetica. Valida interpretazione del breve ed intenso Wagner e ancor più significativo il difficilissimo Poema Sinfonico di Liszt esaltato con profondità artistica dal pianista pugliese che coraggiosamente ha saputo calarsi nel complesso mondo lisztiano. Tutti rilevanti quindi i sei movimenti che compongono "Les Préludes" per un impaginato complessivo di rarissimo ascolto. Lunghi applausi al termine del concerto da parte del numeroso pubblico intervenuto , malgrado i limiti di spettatori imposti dalla pandemia. Da ricordare!6 ottobre 2020 Cesare Guzzardella L'ottimo concerto ascoltato ieri al Teatro alla Scala ha visto la Filamonica della Scala diretta dall'ottantaquatrenne Zubin Mehta in due noti lavori di Richard Strauss: i Quattro ultimi Lieder ed il Poema Sinfonico Vita d'eroe Op.40. I noti quattro canti concepiti da Strauss alla fine degli anni '40 del Novecento, su versi di Hermann Hess, per i primi tre lieder, e di Eichendorff, per l'ultimo, sono stati cantati dal soprano Camilla Nylund. Il poema Hein Heldenleben, composto nel 1898 è l'ultimo del genere di Strauss ed è anche questo concepito secondo uno stile legato ai precedenti poemi sinfonici di Liszt e al mondo sonoro wagneriano. Nei lieder il clima di pacata esternazione poetica è stato ben rilevato dalla stupenda timbrica della finlandese Camilla Nylund, una voce perfettamente intonata e ben evidenziata ed integrata dalle tenui ed intense sonorità dei filarmonici scaligeri diretti con garbo, precisione ed espressività dal direttore indiano. Rilevanti ed appariscenti gli interventi solistici della bravissima primo violino Laura Marzadori in Beim Schlafengehen, interventi che poi ritroviamo, con uguale maestria e ancor più intensa pregnanza, nel poema Vita d'eroe, trasposizione strumentale del mondo poetico tardo-romantico. Valida sotto ogni profilo l'interpretazione di Mehta e dei Filarmonici in tutti i circa cinquanta minuti del grande lavoro sinfonico. Applausi fragorosi dal pubblico presente in Teatro. Questa sera alle ore 20.00 l'ultima replica.1 ottobre 2020 Cesare Guzzardella SETTEMBRE 2020 A Varallo Sesia la 40esima edizione di Musica a Villa Durio Dopo due decenni di attività concertistica, di ospiti prestigiosi e di proposte sempre nuove, l’autunno 2020 di Città di Varallo si appresta ad inaugurare la 40esima edizione di Musica a Villa Durio, stagione musicale diretta da Massimo Giuseppe Bianchi. Un anniversario importante che giunge dopo il successo del Secondo Festival Beethoven, organizzato in collaborazione con AssociazioneCulturale Musica con le Ali, che nel mese di Agosto ha arricchito la proposta culturale cittadina con quattro giornate di musica in piena sicurezza. Il Festival Beethoven è stato una prova generale di questa 40esima edizione, inaugurando la collaborazione con il Palazzo dei Musei di Varallo, che dal 4 Ottobre 2020 accoglierà i Concerti di Musica a Villa Durio nello splendido “Salone dell’Incoraggiamento”. Quattro gli appuntamenti previsti per Ottobre 2020, come di consueto alle ore 17,30.Il 4 Ottobre 2020 il Concerto di Apertura della 40esima edizione, si esibirà il trio formato dai viennesi Christophe Pantillon e Uta Korff, violoncello, e Massimo Giuseppe Bianchi, pianoforte, con un programma dedicato a musiche di Ludwig van Beethoven, Dmitrij Šostakovič, Olivier Greif, Gian Carlo Menotti.28 settembre 2020 dalla redazione Inaugurata alla Scala la nuova Stagione della Sinfonica Verdi Si è aperta ufficialmente la nuova stagione dell'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi" con il primo concerto, come di consuetudine tenuto al Teatro alla Scala. Claus Peter Flor, direttore musicale della compagine milanese, ha scelto un programma avvincente con musiche di Mahler e Janá ček. I Rückert Lieder per soprano ed orchestra del viennese e la rapsodia orchestrale Taras Bulba del compositore ceco, hanno riempito di sonorità il teatro scaligero, al completo nei limiti consentiti dalla pandemia. Nei cinque noti lieder di Mahler il soprano Petra Lang ha rivelato le luminose qualità della sua voce nella perfetta sincronizzazione di timbriche con gli strumentisti della Sinfonica Verdi ottimamente diretti da Flor. Il direttore ha evidenziato i tenui e intonatissimi colori della Lang con altrettanti timbri sottili, ben differenziati in ogni sezione orchestrale. La distribuzione in ampio spazio degli orchestrali nel profondo palco scaligero, per le ragioni che sappiamo, ha creato un effetto di più ampio respiro sonoro, reso ancor più interessante nelle espressività di questi cinque capolavori lirici composti da Mahler nei primissimi anni del '900. Ottima l'interpretazione del celebre Taras Bulba di Leoš Janáček, capolavoro di ricerca ritmica e timbrica. I contrastati tre movimenti di questo lavoro composto da Janáček tra il 1915 e il 1918, sono stati rilevati anche dalle glaciali timbriche dei bravissimi ottoni. Le mirabili sovrapposizioni dei piani sonori rendono questa rapsodia orchestrale unica nel suo originale linguaggio musicale. Direzione accurata, dettagliata e particolarmente espressiva quella di Flor per una splendida resa della Sinfonica Verdi. Di grande impatto il bis concesso con un'appassionante Ouverture di Glinka.21 settembre 2020 Cesare Guzzardella Ottavio Dantone dirige Bach al Dal Verme per il Festival MiTo L'Orchestra dell'Accademia di Santo Spirito di Torino, diretta per l'occasione dal cembalista e direttore Ottavio Dantone, ha eseguito ieri pomeriggio al Dal Verme musiche interamente di J.S.Bach. Nell'ultima giornata del Festival MiTo abbiamo ascoltato prima il Concerto in fa minore per clavicembalo ed archi BWV 1056,celebre soprattutto per il breve ma intenso Largo centrale e poi Tilge, Hochster, meine Sunden, mottetto per soprano, contralto,archi e continuo BWV 1083. Questu'ultimo corposo lavoro è una rielaborazione che il musicista tedesco fece del noto Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi negli ultimi anni della sua vita. Le ottime timbriche orchestrali dal sapore antico hanno accompagnato ed integrato le splendide voci femminile affidate al soprano Marina Bartoli Compostella ed al contralto Lucia Napoli. Le pregnanti melodie, tipicamente italiane, sono integrate perfettamente col contrappunto bachiano sia nelle restituzioni vocali singole che di coppia. Di qualità la direzione di Dantone, esperto strumentista e direttore, da anni in carriera soprattutto nel repertorio di musica barocca. Successo e fragorosi applausi in una sala con moltissimo pubblico pur nelle restrizion i imposte dalla pandemia. Da ricordare.20 settembre 2020 Cesare Guzzardella Andrea Lucchesini in Chopin e le chitarre di Elena Càsoli al Dal Verme Il concerto di ieri sera al Teatro Dal Verme per il Festival Mito ha visto la partecipazione del pianista toscano Andrea Lucchesini insieme agli Archi dell'Orchestra Filarmonica di Torino - concertati da Sergio Lamberto- in un programma interamente dedicato a Chopin. Dopo il brano introduttivo, eseguito in solitaria dal pianista con il celebre Notturno in mi bem. maggiore Op.9 n.2, l' Op.22 e l' Op.21 hanno trovato supporto dalla riorchestrazione per soli archi effettuata rispettivamente, per la Grande Polonaise Brillante da Federico Gon e per il Concerto n.2 in fa minore da Giorgio Spriano. Di rilievo le componenti per archi che in entrambi i brani modificano sostanzialmente i lavori chopiniani, favorendo maggiormente le caratteristiche intimistiche in una relazione, inusuale ma interessante, decisamente "cameristica". Lucchesini, in tutte le celebri opere, si è dimostrato un valido interprete, favorito da una leggerezza discorsiva di pregnante espressività che riesce a sottolineare i particolari più nascosti con rilevante chiarezza timbrica. Un pubblico numeroso, nei limiti imposti dall'ordinanza per il covid- ha decisamente apprezzato il concerto e Lucchesini ha concesso due bis: prima il movimento centrale del Concerto n.4 di Beethoven, un capolavoro di sintesi nella pregnante ed intensa discorsività; quindi il movimento centrale Largo dal Concerto n.5 in Fa minore BWV 1056 di J.S.Bach. Ancora valido il supporto dell'ottima Orchestra d'Archi torinese. Nel pomeriggio, nella medesima sala, abbiamo ascoltato la bravissima Elena Càsoli che utilizzando ben quattro chitarre, in rispettivi brani, ha dato sfoggio di abilità strumentali in un impaginato di grande varietà. Dai sapori del passato con la bellissima Ciaccona dalla Suite X per liuto - trascritta per chitarra- di Sylvius Leopold Weiss (1687 - 1750), ai 43 Ghiribizzi per chitarra di Niccolò Paganini ( 1782-1840), dai quali la virtuosa ha estrapolato sei brani tra cui anche il celebre Là ci darem la mano. Brani più vicini ai nostri tempi e legati ad un folclore popolare di suggestiva presa sono stati quelli di Lou Harrison (1917- 2003) e di Ralph Towner (1940). Nella parte centrale del concerto abbiamo anche assistito ad una breve ma efficace rappresentazione teatrale-musicale con un lavoro di Maurizio Pisati - presente ed applaudito in sala- e la Prima Esecuzione Assoluta del suo Spiriti Sospesi - Teatro spiritoso su sei corde. Un brano questo che oltre alla mimica della chitarrista in maschera, utilizza una parte elettronica ricca di effetti pre-registrati che si combinano alla parte di chitarra live dove anche la percussività dello strumento nella sua gestualità hanno una componente rilevante. Ottima performance. Da ricordare entrambi i concerti. 19 settembre 2020 Cesare Guzzardella Filippo Gorini al Teatro Dal Verme per il Festival MiTo Un impaginato in parte di raro ascolto quello scelto dal giovane pianista Filippo Gorini, interprete ascoltato nel pomeriggio di ieri al Teatro Dal Verme per il Festival MiTo, rassegna musicale incentrata quest'anno sul tema degli Spiriti. Le "Geistervariationen" o Variazioni degli spiriti sono del 1854 e rappresentano l'ultimo prodotto musicale di Robert Schumann prima del suo internamento in manicomio. Un tema iniziale "visionario" ma estremamente luminoso e pacato, viene rielaborato con maestria dal grande tedesco in brevi variazioni per circa dieci minuti. Raramente questo significativo lavoro viene portato in sala da concerto e Gorini l'ha voluto come introduzione ad un brano ben più conosciuto e corposo quale la Sonata in sol maggiore op.78 "Fantasia" D. 894 di Franz Schubert. il brano introduttivo scelto da Filippo ci è apparso di lucida fattura, ma forse mancante di quella "sicurezza e immediatezza esecutiva" tipica di Schumann, pur essendo comunque di buon livello. Di maggiore qualità la lunga Sonata schubertiana che ha trovato un'esecuzione luminosa e dettagliata. Ottimo l'equilibrio nella scelta degli andamenti dei quattro movimenti giocati su una riflessiva esposizione, lucido rigore estetico e chiarezza espressiva. Gli insegnamenti di Alfred Brendel certamente si intravedono nella caratterizzazione di questo brano, molto amato anche dal grande interprete viennese. Il meraviglioso Allegretto, che conclude questo capolavoro di grande ricchezza costruttiva, ha trovato in Gorini un pianista di qualità certa, che dimostra di volere crescere nell'arte interpretativa attraverso repertori tradizionali, ma inequivocabilmente genuini. Ricordiamo che Gorini, già vincitore di numerosi premi internazionali, ha ottenuto importanti riconoscimenti nelle interpretazioni beethoveniane. Il bellissimo concerto ha avuto anche un'importante "coda" nei due bis bachiani scelti da Gorini. Dall'insuperata Arte della Fuga del genio di Eisenach, il Contrappunto n.1 e quello finale con la Fuga a 3 soggetti che si interrompe improvvisamente alla battuta 239, ci hanno portato in un altro mondo musicale fatto di assoluta perfezione costruttiva. Eccellente l'interpretazione bachiana del ventiquatrenne pianista. Fragorosi applausi al termine. Da ricordare. 16 settembre 2020 Cesare Guzzardella Enrico Dindo al Teatro Dal Verme per il Festival MiTo Un altro noto violoncellista, Enrico Dindo, dopo la serata dedicata al cellista Giovanni Sollima, ha portato ottima musica al Teatro Dal Verme per il Festival MiTo. Dindo nel diversificato impaginato ha accostato classici di repertorio di Bach ed Isaýe a brani di raro ascolto come la Sonata n.1 op.72 di Weinberg o addirittura contemporanei con brani di recente realizzazione come Dalla memoria (2019) di Carlo Boccadoro e Sonatina III (2019) di Fabio Vacchi. Certo Bach, del quale Dindo ha eseguito a metà concerto la Suite n.1 in sol maggiore, rimane di riferimento per tutti i compositori che si sono dedicati a questo intenso e voluminoso strumento ad arco, ma la tecnica musicale nella produzione per violoncello ha subito un'evoluzione nel corso dei secoli e questa si è ampiamente riscontrata nella Sonata op.28 (1924) di Eugène Isaýe e in quella N.1 op.72 del russo - di origine polacche- Mieczyslaw Weinberg. I recenti lavori di Boccadoro e Vacchi non aggiungono novità dal punto di vista dell'evoluzione della ricerca tecnica dello strumento, ma ci sono comunque sembrate ottime realizzazioni. Dalla memoria, il brano di Boccadoro, compositore presente in teatro e applaudito poi in palcoscenic o al termine dall'ottima esecuzione, ci è apparso di una lineare e pacata melodicità, nella chiara linea musicale sostenuta soprattutto nei registri bassi delle corde. Una sorta di suggestiva riflessione sul mondo passato. Più intrigante e di complessa realizzazione la Sonatina III di Fabio Vacchi. Un unico movimento definito da una non lineare voce melodica che interviene in modo marcato e netto coprendo più registri della cordiera. Tagliente e ricca di accenti l'intensa espressività di Enrico Dindo. Il violoncellista ha rivelato ancora una volta le sue importanti qualità musicali eseguendo molto bene e con sintesi discorsiva la Suite n.1 di Bach e la Sonata di Isaýe, quest'ultima in tutte le sue articolazioni virtuosistiche. Particolarnente toccante il raro brano in tre movimenti di Weinberg, musicista russo che quì risente molto l'influenza di Šostakovich. Ricordiamo che questa Sonata n.1 per violoncello venne eseguita per la prima volta nel 1960 da Mstislav Rostropovic. Ottima l'interpretazione di Dindo. Fragorosi applausi al termine da parte del numeroso pubblico intervenuto e due bis concessi dal cellista con un pregnante movimento dalla Sonata di Paul Hindemith e una luminosa Allemanda dalla Suite n.6 di J.S. Bach. Da ricirdare.Cesare Guzzardella 14 settembre 2020ACE TO FACE CON LA MUSICA A VERCELLI GRAZIE ALLA CAMERATA DUCALE Anche in tempi difficili per gli spettacoli dal vivo, creatività e intraprendenza permettono di ottenere risultati sorprendenti. E’ questo il caso di Face to Face, l’appuntamento di sabato 19 settembre, dalle 15 alle 21, che rappresenta la risposta del Viotti Day and Night alle esigenze anticontagio. Face To Face, formula già apparsa e molto apprezzata nelle scorse edizioni del Viotti day and Night, diventa quest’anno il cuore della manifestazione. Non solo, ma si moltiplica: invece di una sola ambientazione, quest’anno gli spettatori ne avranno a disposizione ben 5. E non si tratta di luoghi qualunque, al contrario: Palazzo Tizzoni, Sala Capitolare dell’Abbazia di S. Andrea, Sala d’Ercole del Museo Leone, Arca e, dulcis in fundo, la spettacolare e normalmente chiusa al pubblico Torre dell’Angelo. Insomma, un concentrato emozionante dell’immenso patrimonio architettonico e storico di Vercelli. Qui, a partire dalle 15, il pubblico avrà l’opportunità più unica che rara di assistere a un concerto Face To Face, ovvero per uno spettatore solo (al massimo due se congiunti). Una sensazione irripetibile che, insieme al fascino del luogo, renderà i 10 minuti del concerto assolutamente indimenticabili.Per di più, il programma sarà “on demand”: lo spettatore potrà infatti scegliere il suo brano preferito in un “menu” di varie proposte che spazieranno dal Barocco al Novecento.Nel complesso, le esibizioni saranno 150, con organici che andranno dal violino solo, al duo, al trio di fiati, al quartetto d’archi, tutto naturalmente “Made in Camerata Ducale”, a partire dalla sicura presenza di Guido Rimonda, solista e direttore musicale del Viotti Festival.Dato il grande numero di richieste previsto, è indispensabile la prenotazione, che si può effettuare scrivendo a a biglietteria@viottifestival.it o chiamando 011 755 792 o cell. 329 126 07 32. Face To Face è un’iniziativa resa possibile da un grande sforzo organizzativo e dal sostegno della Città di Vercelli, senza dimenticare la disponibilità del Museo Leone. 12 settembre 2020 dalla redazione
Emanuele Arciuli per MiTo al Teatro Dal Verme Emanuele Arciuli, rinomato interprete di musica pianistica statunitense, ha portato uno splendido impaginato al Teatro Dal Verme per il Festival MITO. È sempre alla ricerca di novità il pianista pugliese, e spesso, nei diversificati ed interessanti programmi da lui composti, salta fuori almeno un brano mai ascoltato. Ieri pomeriggio, davanti un pubblico poco numerose - ma sappiamo che spesso la musica contemporanea in Italia non porta pubblico- ha posizionato tra Corigliano, Debussy e Rzewski, anche il compositore newyorkese Martin Bresnick (1946) con Isch's Song, lavoro composto appositamente per il pianista. Un brano apparentemente semplice, con una melodia di tre note, falsamente ripetitiva, che invece gioca il suo essere di ottima qualità compositiva attraverso gli accenti, la ritmica e la dinamica, continuamente variati, in una serie di combinazioni infinite che, in quella sorta di minimalismo ipnotico dal sapore orientale, inebria l'ascoltatore con timbriche luminose e ricche di fantasia musicale. Arciuli, attraverso il suo perfezionismo, evidente anche nella sua gestualità, ha fornito una grande prova. Era partito benissimo con la Fantasia on an Ostinato di John Corigliano (1938) , dove nella complessità del corposo brano minimalista si arrivava anche alla sovrapposizione delle note di Beethoven tratte dall'Allegretto della Settima sinfonia. Bene l'esecuzione di quattro Préludes dal Libro Primo di Claude Debussy con Voiles e Des pas sur la neige e, dopo Bresnick, con Ce qu'a vu le vent d'Ouest e La Cathédrale engloutie. È interessante osservare la modernità di Debussy nella sua ricerca coloristica se confrontata alla musica del secondo Novecento o in periodi ancor più recenti. Il percussivo ed avvincente brano di Frederic Rzewski, Piece n.4 dai Four Pieces for Piano, ha concluso il programma ufficiale. Un lavoro questo di grande impatto sonoro nel quale anche la componente gestuale trova una esaustiva resa estetica. Una sorpresa il bis concesso al termine, con il bellissimo Exit music dei Radiohead nella trascrizione di Christopher O’ Riley. Ancor più melodico nel contrasto col resto. Ottimo concerto che merita di essere ricordato nel tempo. 10 settembre 2020 Cesare Guzzardella Due eccellenti solisti hanno occupato il palcoscenico del Teatro Dal Verme per i concerti del Mito, la fortunata rassegna musicale di Milano e Torino iniziata da alcuni giorni ed in corso sino al 19 settembre. Ieri pomeriggio il pianista veronese Filippo Gamba ha dedicato al genio di Beethoven quasi tutto il programma con le tre ultime sonate - l'Op.109, l'Op.110 e l'Op.111, monumenti musicali finali del grande musicista che rappresentano un punto d'arrivo per ogni interprete di qualità. Gamba, affermato pianista cinquantenne, ha ancora una volta dimostrato di avere ogni requisito per affrontare questi insuperati splendori musicali. Con profondità di pensiero ha fornito una lettura precisa, dettagliata e soprattutto meditata, sottolineando, con chiarezza espressiva e nitore coloristico, anche i frangenti più impervi. La rilevante cifra espressiva del finale dell'opera 111 ha concluso splendidamente la sua performance. Ottime timbriche anche per i due brevi brani dedicati ad Haydn che hanno anticipato l'ultima Sonata: prima Menuet sur le nom d'Haydn di Maurice Ravel e quindi un bellissimo Meditation on Haydn's name del contemporaneo George Benjamin(1960). Meritati e fragorosi gli applausi. Il concerto serale davanti ad un numeroso e più giovane pubblico, pur nei vincoli numerici del Covid, prevedeva sul palcoscenico il violoncellista e compositore siciliano Giovanni Sollima. Ben noto al pubblico milanese per la sue qualità e la sua versatilità, ancora una volta il simpatico cellista ha proposto un programma tra l'antico e il contemporaneo che ha esaltato la sua cifra estetica sia d'interprete che di autore. In un periodo di tre secoli di storia musicale ascoltata siamo passati da un profondo Bach iniziale con la Sonata per cello n.3 in do magg. BWV 1009, ad un breve Trattenimento musicale di Domenico Galli ( 1649- 1697). La straordinaria Suite n.3 in la minore di Ernest Bloch (1880-1959) ha continuato il concerto e dopo un breve lavoro di C.F. Abel (1723-1787), Sollima è arrivato al suo nuovo brano in prima esecuzione assoluta: Song da Acquaprofonda. Nel corposo lavoro il musicista utilizza, unitamente al violoncello, una preregistazione pilotata dal suo smartphone, una sorte di tappeto sonoro particolarmente significante al quale il cellista unisce il suo splendido solismo con il suo stile inconfondibile, ricco di virtuosismo espresso con stravagante gestualità, produttiva nella qualità. I riferimenti alla musica antica, al folclore mediterraneo, ai sapori orientali, sono sempre presenti in questo singolare musicista che appare sempre in simbiosi col suo affascinante strumento ad arco. Valida ed afficace la successiva trascrizione dall'originale per clarinetto di Igor Stravinsky con I tre pezzi per clarinetto solo e alla fine del programma ufficiale un ritorno al passato con alcuni Capricci dagli 11 Capricci per violoncello di Giuseppe Dall'Abaco (1709-1805). Tutti splendidi. Alcuni bis al termine con suoi brani ancora decisamente personali e di qualità. Grande successo e ripetuti applausi. 9 settembre 2020 Cesare Guzzardella LUGLIO 2020 SesiaDal 31 luglio al 2 agosto si svolgerà a Varallo, in provincia di Vercelli, la seconda edizione del Festival Beethoven. Artefice la rassegna musicale l'infaticabile pianista ed organizzatore Massimo Giuseppe Bianchi. Saranno presenti i giovani talenti di "Musica con le Ali" . Il Cortile di Palazzo dei Musei sarà la sede principale degli eventi. Il 2° Festival Beethoven, realizzato in collaborazione con l’Associazione Musica con le Ali presieduta da Carlo Hruby, cittadino onorario di Varallo, viene ad arricchire, nel cuore dell’estate, la già notevole offerta culturale che la città dispensa abitualmente ai suoi visitatori. Con questa seconda edizione Varallo diviene sempre più meta ideale di un turismo di qualità, che vuole coniugare arte, benessere, bellezza e - naturalmente - musica. Un omaggio al genio visionario di Ludwig van Beethoven, alla sua musica senza tempo, pensato dal Direttore Artistico Massimo Giuseppe Bianchi per dare risalto alle opere cameristiche del grande compositore, inquadrate in un dinamico dialogo coi giovani, che di tale patrimonio sono simbolicamente gli eredi. “Il 2° FesIval Beethoven – dichiara Massimo Giuseppe Bianchi, a Villa Durio - si propone come un omaggio al genio di Bonn, nell’anno del duecentocinquantesimo anniversario della nascita. Dall’altra come una breve stagione, intensa e monografica, in linea con analoghe esperienze di successo sperimentate in Europa. Dopo il successo della 1a edizione del 2019, saranno eseguite le opere camerisIche di Beethoven con pianoforte, violino, violoncello e clarinetto. Il programma prevede:Venerdì 31 luglio, ore 21 Cortile di Palazzo dei Musei (ingresso via Boccioloni) Fabiola Tedesco violino Ludovica Rana violoncello Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte Variazioni in sol maggiore op. 121a “Kakadu” 3 Duetti per violino e violoncello Trio in re maggiore op. 70 n. 1 “Degli Spettri” Sabato 1 Agosto, ore 18 Piazza Calderini Gaia Gaibazzi clarinetto Ludovica Rana violoncello Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte Musiche di Ludwig van Beethoven
Sabato 1 Agosto ore 21 Cortile di Palazzo dei Musei (ingresso via Boccioloni) Gaia Gaibazzi clarinetto Ludovica Rana violoncello Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte Trio in si bemolle maggiore op.11 Trio in mi bemolle maggiore op. 38 Domenica 2 Agosto ore 18 Piazza Calderini Fabiola Tedesco violino Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte Musiche di Ludwig van Beethoven Domenica 2 Agosto ore 21 Fabiola Tedesco violino Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte Sonata in la minore op. 23 Sonata n. 5 in fa magg. op. 24 “La Primavera” Sonata n. 10 in sol magg. op. 96 Il concerto conclusivo di domenica 2 agosto alle ore 21 sarà presentato da Nicola Cattò, direttore della rivista “Musica”. I biglietti per il Festival Beethoven saranno omaggiati al gentile pubblico dagli sponsor di Alpàa 2020. E’ consigliata la prenotazione telefonando al numero 346.3124386 o tramite mail all’indirizzo info@musicavilladurio.com. 23 luglio 2020 dalla redazione
Benedetto Lupo diretto da Claus Peter Flor e la "Sinfonica Verdi" Il ritorno dell'Orchestra Sinfonica Verdi di Milano all'Auditorium di L.go Mahler ha trovato un pubblico ridotto a causa delle misure di sicurezza di questi mesi, ma certamente soddisfatto all'ascolto della musica di Beethoven grazie alle ottime interpretazioni ascoltate. La rassegna denominata Beethoven Summer è dedicata al genio di Bonn e si sta svolgendo finalmente live e con pubblico da alcuni giorni. Ieri sera sul podio c'era il direttore Claus Peter Flor. Oltre alla Sinfonia n. 1 in do maggiore Op. 21 abbiamo ascoltato il Concerto per Pianoforte ed Orchestra op.37 n.3 in do minore. Flor ha mostrato affinità con la musica beethoveniana fornendo un'equilibrata e corretta lettura della Prima Sinfonia. La Sinfonica Verdi, in perfetta forma, ha infatti trovato i giusti tempi e gli equilibri dinamici corretti per una valida esecuzione caratterizzata da una pacata coralità espressiva che è entrata pienamente nello spirito beethoveniano. La salita in palcoscenico del noto pianista Benedetto Lupo per il Terzo Concerto ha reso la serata ancor più interessante. Lupo, pianista ascoltato lo scorso anno in Conservatorio in recital è anche un affermato didatta. La sua cifra interpretativa, ricca di grinta e sensibilità, ha trovato un ottimo appoggio nella direzione di Flor ed è stata espressa con precisa sintesi discorsiva. Dalla ricca incisività dell'Allegro con brio iniziale, alla pacatezza del Largo centrale, siamo arrivati al risoluto e ben definito Rondò finale. Lupo, è riuscito a rendere in modo disinvolto ma anche dettagliato ogno frangente di questo capolavoro. Di qualità il bis offerto dal solista con un ottimo Schumann. Fragorosi applausi agli interpreti. Questa sera replica e prossimamente, il 22 e 23 luglio, ancora la Sinfonica Verdi diretta da Flor per la Sinfonia "Eroica" . Da non perdere. 16 luglio 2020 Cesare Guzzardella Successo meritato al Teatro alla Scala per le Nuove voci Quattro concerti per rincominciare, la rassegna di luglio che ha riaperto al pubblico il Teatro alla Scala, dopo il lungo periodo di sosta dovuta al coronavirus, è arrivata ieri sera al terzo appuntamento. Nello splendido teatro milanese alcune centinaia di spettatori - nel limite imposto dal covid- erano presenti alla rassegna canora denominata Nuovi voci alla Scala. Ex allievi della scuola di canto scaligera, da anni cantanti di fama internazionale, quali il soprano Irina Lungu, il baritono Fabio Capitanucci e il basso Jongmin Park, si sono alternati a giovani cantanti che si stanno attualmente affermando e che hanno dimostrato attraverso la loro riuscita esibizione di avere le carte in regola per un futuro di riconoscimenti importanti. Il valido pianista Michele Gamba ha accompagnato molto bene i solisti in brani noti di Verdi, Mozart, Massenet, Rossini, Cilea, Puccini, Gounod. Un'ora e trenta di musica dove Gamba ha dimostrato di passare da uno stile compositivo ad un altro in modo disinvolto e con resa di qualità e di attenzione alla voce di ogni brano. Ricordiamo almeno le ottime interpretazioni di Irina Lungu da Manon di Massenet con Je marche sur tous les chemins o da Boheme con Mi chiamano mimì; le sicure rese vocali di Capitanucci in Mozart - Non più andrai...- e in Rossini da La cenerentola; la valida prestazione di Park in Verdi - Ella giammai m'amò- e Rossini -La calunnia-. Dei nuovi interpreti ricordiamo l'eccellente Caterina Maria Sala in Mozart da Zaide con Ruhe sanft, mein holdes Leben e in Puccini con O mio babbino caro; chiara ed incisiva la voce tenorile di Raffaele Abete in Verdi dal Macbeth con Oh figli...e in Puccini - Che gelida manina; di spessore Federica Guida in Mozart - Der Holle Rache- e in Gounod con Je veux vivre; notevole Szilvia Vörös in Verdi con O Don fatale dal Don Carlo e nello splendido Cilea da Adriana Lecouvreur con Acerba voluttà. Ancora Puccini nel bis con il quartetto da Bohème. Successo meritato!!! Domani ultimo concerto con gruppi cameristici scaligeri. Da non perdere! 14 luglio 2020 Cesare Guzzardella
Il duo Acciarino-Petrella in Conservatorio per Musica Maestri! Il pomeriggio musicale organizzato in Conservatorio per la quinta rassegna di MUSICA MAESTRI! ha visto sul palcoscenico di Sala Verdi due giovanissimi quali il clarinettista Riccardo Acciarino ed il pianista Diego Petrella, entrambi vincitori del Premio Conservatorio 2019 nei rispettivi strumenti. Conoscevo Diego, avendolo ascoltato più volte e sapevo delle sue indubbie qualità interpretative. Non conoscevo ancora Acciarino e sono rimasto particolarmente sorpreso per le sue splendide e sicure qualità solistiche con i rispettivi clarinetti. Il programma prevedeva musiche di Bach, Poulenc, Gershwin, Lowenstern e Kapustin. Un impaginato vario, trasversale, che incrocia bene il genere classico con il jazz ed il contemporaneo. Una Sarabanda dalla Suite per violoncello in si minore trascritta per clarinetto basso e un brano jazz di Eric Dolphy denominato God Bless The Child hanno introdotto il tardo pomeriggio. Acciarino ha ottimamente eseguito i due lavori, introducendo poi il terzo brano con Petrella al pianoforte. La celebre e geniale Sonata per clarinetto e pianoforte di Francis Poulenc è stata eseguita splendidamente con efficace espressività ed ottime sinergie timbriche. Con i Tre preludi di George Gershwin, nella valida trascrizione per duo, l'intento trasversale, ben delineato nella presentazione dei brani da Iacciarino, è emerso con maggiore efficacia. L'ottima resa interpretativa, dovuta ad una chiara discorsività di entrambi gli strumentisti, ha trovato anche in Gerswin un punto di forza. Riccardo è tornato in solitaria con il brano contemporaneo per Clarinetto basso e nastro magnetico denominato Drift di Michail Lowenstern. Un lavoro dove il tema presentato dal solista viene memorizzato e ripetuto elettronicamente in un tutt'uno col clarinetto basso che esegue poi varianti in un ambito melodico-ritmico di facile resa espressiva. L'ultimo lavoro in programma, dell'ucraino Nikolay Kapustin, era una trascrizione per duo di un celebre studio pianistico del compositire-jazzista, Jazz Etude n.1 op.40. Esecuzione sorprendente per qualità e versatilità espressiva. Peccato che i due giovani strumentisti non abbiano ricordato l'82enne compositore deceduto all'improvviso tre giorni fa, il 2 luglio 2020. Vogliamo noi ricordare il compositore-pianista per l'originale impronta compositiva che ha unito il mondo della musica contemporanea al migliore jazz occidentale. Valido il bis concesso dal duo con un breve ma efficace brano Klezmer. Applausi calorosi dalla sala con i posti numericamente limitati dalle misure-covid. Da ricordare a lungo. 5 luglio 2020 Cesare Guzzardella Il duo Dressler-Fliter per la Società dei Concerti Un duo speciale quello formato da Anton Dressler e da Ingrid Fliter. Il programma vario e anche divertente visto ieri sera in Sala Verdi, in Conservatorio per il secondo dei concerti "Daccapo", organizzati dalla Società dei concerti, prevedeva musiche di Debussy, di Poulenc e di Milhaud eseguite in duo, di Stravinskij e Piazzolla per solo clarinetto e di Chopin per pianoforte solo. La nota ed elegante Sonata per clarinetto e pianoforte del francese Francis Poulenc è stata anticipata da un breve ma pregnante fuori programma, il Preludio di Debussy La fille aux cheveux de lin trascritto per duo ed eseguito senza soluzione di continuita con la sonata. Questi primi brani hanno rivelato le eccellenti qualità del clarinettista russo che ha mostrato chiare sonorità in perfetta sinergia con i colori luminosi dell'ottima pianista argentina Fliter. Gli impasti timbrici, perfettamente amalgamati dei due strumenti, hanno trovato ancora un frangente di alto spessore interpretativo nel noto Scaramouche di Darius Milhaud, un brano ricco d'ironia che si accosta perfettamente, per modalità estetica di linguaggio, al precedente Poulenc ed anche al bellissimo Stravinskij dei Tre pezzi per clarinetto, sostenuto con virtuosismo e leggerezza da Dessler. Valido anche il Tango Etude n.3 di Astor Piazzolla per clarinetto solo. La Fliter, oltre ad avere sostenuto splendidamente i brani in coppia, ha elargito il suo riconosciuto amore per il polacco con il noto e più eseguito Nottuno postumo in do diesis minore e con alcuni tra i più celebri Valzer (Minute, Grande Valzer Brillante, ecc.). Il suo Chopin, di indubbia classe e raffinatezza, era stato premiato a Varsavia nel prestigioso Concorso nel 2000 con la medaglia d'argento. Elegante e raffinato Summertime di George Gershwin eseguito dal duo come bis! Bravissimi! Un concerto di alta qualità quello ascoltato, che insieme a quello di mercoledì scorso, con il duo Tifu-Andaloro, ci ha di nuovo riportato alla migliore musica live espressa finalmente in sala da concerto dopo mesi d'attesa. Speriamo ad un celere ritorno con le sale al 100% di pubblico. Fragorosi applausi al termine dai duecento spettatori presenti in Sala come previsto dalle ordinanze ministeriali. Da ricordare a lungo. 2 luglio 2020 Cesare Guzzardella
AL NASTRO DI PARTENZA LA SESTA EDIZIONE DEL Ducale.LAb di VERCELLIRiparte il Ducale.Lab, il concorso che premia i giovani solisti più talentuosi e promettenti, con una serie di concerti pomeridiani in uno dei luoghi storici più suggestivi della città: il Museo Leone. Il progetto ideato e voluto dalla Camerata Ducale con il supporto della città di Vercelli è parte integrante del cartellone del Viotti Festival di Vercelli. Giunto tra grandi consensi alla sesta edizione, il Ducale.LAb di quest'anno assume un valore particolare: i concerti al Museo Leone saranno infatti i primi eventi musicali vercellesi del post-lockdown, circostanza che simboleggia la volontà di Vercelli di uscire dall'emergenza proprio nel segno dei giovani, da sempre al centro dell'attenzione e fiore all'occhiello del Festival. Il primo concerto si terrà Venerdì 3 luglio alle h.18,30 con il seguente programma:Alberto Navarra flauto , Alessandro Boeri pianoforte. J. S. Bach Sonata in mi maggiore BWV 1035; C. Reinecke Sonata Undine per flauto e pianoforte, op. 167; F. Poulenc Sonata per flauto e pianoforte FP 164. VENERDI’ 10 LUGLIO 2020 ore 18.30 Stefano Beltrami violoncello e Sawa Kuninobu violino J.S. Bach Suite n. 2 in re minore BWV 1008; C.A. Piatti Capriccio n.7 in do maggiore, op. 25; N. Paganini Capriccio n.13 op.1; F. Kreisler Recitativo e Scherzo Caprice op. 6; E. Ysaye Sonata n. 1 in sol minore per violino solo, op. 27 . I concerti sono la naturale conclusione del Concorso omonimo che seleziona e premia i migliori giovani neodiplomati dei conservatori piemontesi offrendo loro l'opportunità di presentarsi al pubblico nella veste di solisti, valorizzando degnamente così il loro talento. Ai premiati del concorso, oltre al concerto della presente rassegna, verranno assegnati il Premio Maria Cerruti Vercellotti al miglior solista e al miglior ensemble (due borse di studio, ciascuna di 1.000,00 €)., è doveroso ricordare la figura della Professoressa Maria Cerruti Vercellotti a cui sono dedicati i due premi - miglior solista e miglior ensemble - proprio con le parole affettuose del marito1 luglio 2020 dalla redazione Ritorna la musica live in Conservatorio a Novara con il concerto cameristico en plein air per 'ripartire' Martedì 7 luglio 2020 ore 21,00 nel Cortile del Conservatorio "G Cantelli" di Novara Musiche di W.A. Mozart, F. Mendelssohn, G.S. Mayr, F. Farkas, G. F. Haendel Primo appuntamento musicale live, dopo il lungo periodo di chiusura, per il Conservatorio "G. Cantelli" di Novara che promuove un articolato e accattivante concerto en plein air.L'appuntamento è per la serata di martedì 7 luglio, alle 21 entro la suggestiva cornice del cortile interno del Cantelli: un luogo magico e fascinoso, immerso nel silenzio, dacché lontano dal traffico, che già più volte si è rivelato location ideale per la musica dal vivo.L'ingresso è gratuito limitato a soli 50 posti (dovendosi rispettare le vigenti norme circa il distanziamento personale a salvaguardia della sicurezza del pubblico stesso e degli interpreti), con prenotazione obbligatoria (apposito link sul sito del Conservatorio consno.it: chi si prenota riceverà una mail di conferma dell'accettazione).Sarà possibile inoltre seguire la diretta streaming del concerto sulla pagina facebook e sul canale YT del Conservatorio per seguirci su FB https://www.facebook.com/conservatorionovara/1 luglio 2020 dalla redazione
GIUGNO 2020 VI Ducale.LAB: la musica a Vercelli riparte dai giovani Un concorso che premia i giovani solisti più talentuosi e promettenti, e il pubblico premiato da una serie di concerti pomeridiani in uno dei luoghi storici più suggestivi della città: questo è Ducale.LAb, il progetto ideato e voluto dalla Camerata Ducale con il supporto della città di Vercelli e parte integrante del cartellone del Viotti Festival di Vercelli. Giunto tra grandi consensi alla sesta edizione, il Ducale.LAb di quest'anno assume un valore particolare: i concerti saranno infatti i primi eventi musicali vercellesi del post-lockdown, circostanza che simboleggia la volontà di Vercelli di uscire dall'emergenza proprio nel segno dei giovani, da sempre al centro dell'attenzione e fiore all'occhiello del Festival. Il Concorso è ormai prossimo al traguardo: le audizioni e la scelta dei vincitori si terranno venerdì 26 giugno al Teatro Civico, e i nomi dei premiati verranno comunicati sabato 27 giugno. I giovani musicisti, la cui età media è di 22 anni, verranno giudicati da una Commissione composta, oltre che da Cristina Canziani e Guido Rimonda (rispettivamente Direttore artistico e Direttore musicale del Viotti Festival), da Enrica Ciccarelli (pianista e Direttore artistico della Società dei Concerti di Milano), Maria Luisa Pacciani (pianista e didatta, già Direttore del Conservatorio Verdi di Torino) e Massimo Viazzo (pianista, didatta e musicologo vercellese). I partecipanti a questa edizione sono 16, si esibiscono in trio d'archi, in duo (violino e pianoforte, violoncello e pianoforte, flauto e pianoforte, violoncello e contrabbasso) o come solisti (violoncello, violino, pianoforte) e provengono dai Conservatori di Torino, Cuneo e Alessandria. Da sottolineare l'altissimo livello di preparazione dei concorrenti, tutti diplomati con il massimo dei voti (10/10 o 110/110). I quattro vincitori saranno premiati da altrettanti concerti, naturalmente retribuiti, che si terranno al Museo Leone (via Verdi 30) il 3,10,17 e 24 luglio prossimi, sempre alle ore 18,30. Inoltre, verranno assegnati anche il Premio Maria Cerruti Vercellotti donato dalla famiglia Vercellotti (1000 euro sia al miglior solista che al miglior ensemble) e il Premio speciale del pubblico: sul sito www.viottifestival.it gli spettatori potranno votare il concorrente che avrà suscitato più emozioni e simpatia, e questi si vedrà assegnare una carta Feltrinelli da 500 euro. Il biglietto d'ingresso ai concerti ha un costo di 5 euro e la prenotazione, assolutamente obbligatoria nel rispetto delle norme vigenti, si può effettuare via mail scrivendo a biglietteria@viottifestival.it oppure telefonando al numero 011 755791. Il ritiro dei biglietti inizierà al Museo Leone un'ora prima dell'inizio dei concerti. 25 giugno dalla redazione
Anna Tifu e Giuseppe Andaloro tornano in Conservatorio per la Società dei Concerti Finalmente sono tornati i concerti in Sala Verdi. Il primo del Conservatorio milanese dopo oltre tre mesi di sosta e con il limite di solo duecento posti, limite prescritto per rispettare le norme ancora vigenti in epoca di coronavirus. La Società dei Concerti, nota Fondazione concertistica milanese, ha voluto per questo ritorno due virtuosi ben conosciuti quali la violinista cagliaritana Anna Tifu ed il pianista siciliano Giuseppe Andaloro: un duo collaudatissimo che ben conosciamo e che è riuscito ad essere particolarmente convincente nell'ora a disposizione, dovendo ripetere l'impaginato due volte, prima nel tardo pomeriggio e poi in serata. Un programma splendido che prevedeva la Sonata in fa maggiore n.5 "La primavera" di Beethoven, Tzigane, Rhapsodie de concert di Maurice Ravel e la Fantasia sulla Carmen di P. de Sarasate cui sono seguiti tre bis. Sono particolarmente sinergici in coppia la Tifu e Andaloro. Lei ha espresso il meglio nei due brani pregnanti e virtuosistici di Ravel e De Sarasate. Lui, molto attento alle sonorità della compagna musicale, ha mostrato scioltezza e spessore timbrico con precise e robuste dinamiche, anche nella celeberrima sonata beethoveniana, dove la parte pianistica spesso è dominante. L'impaginato, ben collaudato dalla trentenne violinista, ha rivelato ancora una volta lo spessore virtuosistico ed espressivo di Anna, una solista che da parecchi anni domina le scene concertistiche mondiali. Ma anche Giuseppe non scherza per solidità tecnico-espressiva, come rivelato nelle efficaci invenzioni timbriche della bellissima pagina raveliana. Bravissimi entrambi! Anche nei bis proposti: prima lei con l'efficace ultimo movimento, Les Furies, dalla Sonata n.2 di E. Ysaýe, poi lui con un suo originale mix da noti brani di Bohemian Rhapsody dei Queen; poi ancora in duo per la nota Meditation dal Thais di Jules Massenet! Ricordiamo la dedica del concerto espressa da Anna Tifu al compianto compositore-pianista, recentemente scomparso, Ezio Bosso. Grandissimo successo! Da ricordare a lungo! Prossimo concerto della nota Società previsto per l'1 luglio con il duo per clarinetto e pianoforte di Dressler-Fliter. Brani diversificati di Poulenc, Piazzolla, Chopin, Stravinskij e Milhaud. Da non perdere! 24 giugno 2020 Cesare Guzzardella Festa della musica ai Bagni Misteriosi di Milano Una valida ripartenza musicale è avvenuta a Milano in questi tempi di covid, in un momento in cui si è tornati a rivedere la luce. La Società del Quartetto ha organizzato un'interessante maratona musicale ai Bagni Misteriosi annessi al Teatro Parenti, alla presenza di un limitato pubblico , circa duecento spettatori previsti come da tetto massimo consentito in questo delicato momento. Diverse formazioni musicali si sono succedute in un programma trasversale e diversificato che spaziava dal jazz, al contemporaneo e al classico. Numerosi ospiti si sono alternati nel centro tra le due piscine dei bagni con brani spesso di notevole spessore estetico. Le parole augurali di buon ritorno alla musica di Ilaria Borletti Buitoni, Presidente del "Quartetto" e la disinvolta presentazione di Valentina Cardinali, hanno introdotto i primi musicisti con il sassofonista Pietro Mirabassi ed il pianista Mauro Spanò insieme per tre classici brani jazz di Jones, Monk e Harrell, interpretati con eleganza ed intensa epressività. A seguire la violinista Anais Drago, accompagnata dal pianista Fabio Giachino, ha proposto due sue composizioni particolarmente significative quali Tutto in un punto e Manteia e quindi un brano di Chick Corea denominato Sicily. Di qualità i lavori della Drago, tra jazz e folclore "orientale" il primo brano, ben miscelato nei due strumenti in un equilibrio di precisa definizione musicale. Manteia, il secondo, con una suggestiva introduzione melodica solistica, viene poi riempito di sinergie musicale con l'intervento jazzistico dell'ottimo pianista Giachino, per un percorso di relazione continua e appassionata tra i due strumenti. Avvincente il terzo brano, Sicily, del noto jazzista statunitense. Certamente un valido duo. Musica decisamente classica invece per il ventunenne Federico Gad Crema, pianista che ben conosciamo e di cui abbiamo spesso scritto sul nostro giornale. Federico ha ottimamente interpretato il suo Chopin con le 4 Mazurche op. 17 e la Ballata n.3 op.47. Certo, il suono amplificato nell'ampio spazio all'aperto, non è stato d'aiuto con quelle metalliche timbriche sonore, ma molti elementi di evidente qualità sono comunque emersi, specie nelle inarrivabili Mazurche. Un pianista che aspettiamo al più presto in una sala da concerto milanese con degna acustica. La serata si è conclusa con il quartetto di trombonisti denominato Mascoulisse Quartet che ha proposto brani di musicisti italiani quali A. Rosa e il suo recente e valido Bossa Brevis, di Nino Rota da Romeo e Giulietta , di V. Monti con la nota Czardas e, per concludere con un mix di celebri melodie di Ennio Moricone. Ottime le sonorità dei quattro trombonisti questa volta ben delineate nei vasti Bagni e notevoli gli arrangiamenti di tutti i lavori. Una serata ottimamente organizzata, in una splendida cornice tra colori, acqua e musica che ricorderemo a lungo. Splendida iniziativa di ritorno alla MUSICA !!! 22 giugno 2020 Cesare Guzzardella Ritornano i concerti in Sala Verdi al Conservatorio per la Società dei Concerti Riprendere l'attività concertistica in Sala Verdi, al Conservatorio milanese , sebbene con restrizioni nel numero di spettatori e con tutte le cautele e predisposizioni di sicurezza per la nostra salute. La Fondazione La Società dei Concerti ha deciso che è il momento di ricominciare: per gli artisti (così duramente colpiti dall'emergenza sanitaria), per il pubblico e per dare un segnale importante di vitalità e desiderio di bellezza. Abbiamo vissuto un periodo difficile e drammatico e ci auguriamo che i momenti più critici e pericolosi siano alle spalle. Il silenzio assordante cui ci ha costretto il virus ci ha fatto ancor più amare la musica e sentirne il bisogno. Una comunità senza cultura, così come senza educazione, non può dirsi completa.Annunciamo due appuntamenti straordinari in Sala Verdi . Ogni concerto, senza intervallo, prevede un’ora di musica. Mercoledì 24 giugno 2020 ore 17.45 e in replica alle ore 20.45 ANNA TIFU, violinista e GIUSEPPE ANDALORO, pianista. In programma L. van Beethoven Sonata in fa maggiore op 24 “La Primavera” M. Ravel Tzigane, Rhapsodie de concert ; P. de Sarasate Fantasia sulla Carmen. Mercoledì 1 luglio 2020 ore 17.45 e in replica alle ore 20.45 INGRID FLITER, pianista e ANTON DRESSLER, clarinettista. In programma F. Poulenc Sonata per clarinetto e pianoforte; F. Chopi Notturno in do diesis minore op. posth. per pianoforte; I. Stravinsky Tre pezzi per clarinetto solo; F. Chopin Due valzer op.64 n.1 e n.2 per pianoforte; A. Piazzolla Tango Etude n.3 (versione per clarinetto solo);D. Milhaud Scaramouche Suite per clarinetto e pianoforte. Per partecipare ai concerti è necessaria la prenotazione obbligatoria (info@soconcerti.it – 02/66986956/66984134) e verrà preassegnato il posto numerato. Il costo del biglietto, simbolico, è di 5 euro. 16 giugno dalla redazione Viotti Festival: la musica corre... in rete Il distanziamento sociale ha cambiato anche la musica? Certamente sì, nel senso che tra musicisti e pubblico si è inserita la tecnologia: accanto al concerto dal vivo, che speriamo torni presto, ci sono oggi i video e i social. E da Vercelli arrivano due importanti conferme di questa tendenza, entrambe dal cuore del Viotti Festival. La prima, e già molto seguita, si chiama Note a piè di pagina e nasce da una brillante idea della neodiciottenne Giulia Rimonda. Costretta a sospendere la sua carriera violinistica e a mettere tra parentesi la sua amata Camerata Ducale Junior, Giulia non si è persa d'animo e si è reinventata giornalista. Con risultati eccellenti: intervista infatti on line, con cadenza settimanale, grandi protagonisti della musica italiana e mondiale, ad esempio Ramin Bahrami, Massimo Mercelli, Sonig Tchakerian, facendo emergere ogni volta da queste personalità d'eccezione episodi inediti, consigli preziosi, aspetti umani e quotidiani della vita ai tempi del virus. Il tutto in video di pochi minuti, pubblicati sul canale YouTube della Camerata Ducale Junior. Una vera miniera di sorprese, oltre che l'opportunità di incontrare personaggi spesso lontani dalla visibilità mediatica. La seconda novità è Chi ben comincia, rassegna video legata al Concorso Ducale.LAb, dedicato ai migliori giovani talenti dei Conservatori piemontesi. Dal 5 al 21 giugno Chi ben comincia vede i premiati nelle scorse edizioni mettersi alla prova on line, caricando sul canale YouTube Camerata Ducale video di 10 minuti nei quali i giovani concertisti “bucano” lo schermo parlando di sè e presentando un brano che subito dopo eseguono. E poi? Si vedrà chi è stato più bravo. Si può votare fino al 27 giugno sul sito del Viotti Festival, mentre al 60% conterà il voto di una giuria presieduta da Guido Rimonda, solista residente del Viotti Festival. In palio 3 abbonamenti alla rivista Suonare, 3 maglie Viotti Le Tricot, ma soprattutto 2 concerti da solisti, naturalmente retribuiti.Il VIOTTI FESTIVAL è realizzato dall'Associazione Camerata Ducale di Vercelli ed è sostenuto dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, la Regione Piemonte, il Comune di Vercelli, la Fondazione Compagnia di San Paolo, la Fondazione CRT, la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, la COOP e in collaborazione con importanti media partner. 6 giugno 2020 dalla redazione
MAGGIO A Novara: Parole e musica . Oltre tre mesi di video per celebrare il 250° di BeethovenIl Conservatorio "G. Cantelli" di Novara celebra Beethoven, nel 250° della nascita con una serie di video a cura dei docenti del Conservatorio stesso (che di volta in volta porranno a frutto le proprie specifiche competenze sul fronte dei vari settori del vasto corpus compositivo): la domenica mattina, invariabilmente alle ore 11,30 a partire dal 24 maggio e sino a fine agosto. Un vero e proprio ciclo organico, volto a celebrare la figura di Beethoven nel 250°: più ancora, una serie di brevi, ma succulenti interventi, quasi aforismi in video, a cadenza settimanale. Di volta in volta si affronteranno i vari aspetti della produzione di Ludwig, ma con i modi di un amabile rendez-vous. Incontri tra amici e amanti della cultura, nel segno della piacevolezza della scoperta o della riscoperta, pur senza rinunciare al rigore dei contenuti. Emergeranno dettagli inediti, particolari inconsueti e altro ancora, come per magia, all’ora dell’aperitivo domenicale (oppure, in differita, dinanzi a una tazza di tè). Pillole musicali, passeggiando tra i pentagrammi, spaziando tra Sonate e Sinfonie, Quartetti Concerti e altro: un occhio alla biografia ed uno al mistero della creatività. Da non perdere, per chi ama la grande musica e desideri trasformare il divano di casa idealmente nella poltrona di una sala, dove sentir parlare di musica, scoprendo dettagli, curiosità e quant'altro. I singoli video verranno 'collocati' la domenica mattina a partire dalle 11,30 sulla pagina facebook del Conservatorio e sul canale YT del Conservatorio, dove saranno comunque disponibili anche per eventuali ascolti in differita. https://www.facebook.com/conservatorionovara/ https://www.youtube.com/channel/UCHpyelnz6DyNcQAYQQ_OnLA Questi i primi due appuntamenti in programma: domenica 24 maggio Titanismo, il destino che bussa, i pastori e la danza Le prime Otto Sinfonie, ognuna un macrocosmo a cura di Attilio Piovano. Domenica 31 maggio Trentadue ritratti in bianco e nero L’ex allievo di Haydn e le Sonate pianistiche (prima parte). A cura di Luca Schieppati. 21 maggio 2020 dalla redazione
APRILE COMUNICAZIONI DALLA CAMERATA DUCALE DI VERCELLI La Camerata Ducale rende noto che si svolgerà a Vercelli la Sesta edizione del concorso dedicato ai giovani diplomati, strumentisti e cantanti, presso i Conservatori del Piemonte. La selezione dei partecipanti avverrà mediante un’audizione che si svolgerà in data 1/06/2020 presso il Teatro Civico di Vercelli. In palio sono cinque concerti retribuiti, nell’ambito del ciclo Ducale Lab della Stagione Festival Viotti 2019/2020. Tali concerti avranno luogo nei giorni 12, 19, 26 giugno e 3 e 10 luglio 2020 nella sede del Museo Leone di Vercelli. L’ammontare della retribuzione è di 500€ per i solisti e 250€ per ogni componente di gruppo cameristico. Gli interessati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: 1) max. 30 anni compiuti per gli strumentisti e max. 32 anni compiuti per i cantanti; 2) aver conseguito un diploma presso uno dei Conservatori del Piemonte con una votazione non inferiore ai 9/10 (ordinamento previgente) o a 100/110 ( nuovo ordinamento). Per la partecipazione al Concorso è richiesta la compilazione di un modulo sul sito www.viottifestival.it , da effettuare entro le h. 24.00 del 24 maggio 2020. Nel caso nuove disposizioni in materia di coronavirus dovessero rendere impossibile effettuare le audizioni nel giorno sopra indicato, verrà comunicata una nuova data. Si segnala inoltre l’uscita del decimo CD Decca, sui quindici previsti del progetto dell’integrale dei Concerti per violino e orchestra di G.B. Viotti nell’interpretazione di Guido Rimonda (solista e direttore) e dell’Orchestra Camerata Ducale. Questo CD comprende i concerti n. 14 e 16: si segnala in particolare quest’ultimo, uno dei capolavori della vasta produzione del Maestro di Fontanetto Po, addirittura ripreso da Mozart che vi apportò modifiche all’orchestrazione. Si ricorda che attualmente il violinista Guido Rimonda è uno dei più autorevoli interpreti internazionali dell’opera di Viotti.aprile 2020 dalla redazione
MARZO All'Istituto Omnicomprensivo Musicale "G.Verdi" di Milano la scuola chiude, ma la didattica non si ferma. E nemmeno la musica! Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo dei docenti di strumento musicale dell'Istituto Omnicomprensivo Musicale di Milano. Da parecchi giorni stanno continuando, con modalità differenti ma con successo, l'attività didattica per i giovani studenti della scuola media, in questo delicato momento dove l'epidemia di coronavirus ha costretto alla chiusura di tutte le scuole italiane. (C.G.) Al tempo del coronavirus c’è un gran fermento alla Scuola secondaria di I grado “G. Verdi”. O meglio, in quella che è diventata la scuola virtuale: computer, tablet e smartphone di docenti e studenti, che da ormai due settimane sono tra loro interconnessi tramite le più svariate ed efficienti piattaforme atte a mettere in campo la didattica digitale. Ma la “Verdi” è anche una scuola ad indirizzo musicale: come si fa a rendere virtuale una lezione di strumento, momento che in gran parte si basa sul confronto ravvicinato tra il maestro e l’allievo, così importante per il controllo della respirazione o della postura, della micro-motricità e del peso dei singoli movimenti sullo strumento, momento fondante della crescita tecnica ed emotiva di un musicista in erba? Si dà inizio ad una nuova didattica, dove entra in gioco, oltre alla tecnologia, un nuovo senso di responsabilità, non solo da parte dei docenti, ma anche, e forse soprattutto, da parte degli studenti. Innanzitutto, in virtù di una spontanea unanimità di intenti da parte dei docenti - che lo strumento sia il violino, il violoncello, la chitarra, il flauto, le percussioni, il clarinetto o il pianoforte - i ragazzi ricevono il compito di registrarsi e mandare il frutto del loro lavoro ai loro insegnanti, senza naturalmente la pretesa di un' incisione in stile Deutsche Grammophon. E invece quale abnegazione dimostrano i giovani studenti, improvvisamente posti sotto i riflettori della telecamera ed a confronto del microfono, formidabile mezzo di autocritica! “Prof, l’ho fatta già 30 volte ma le registrazioni non mi piacciono!” – ed anche dopo un riscontro positivo da parte dello stesso prof: “Grazie, ma io non sono contenta del mio lavoro!”. E così via, con video mandati e poi rimandati alla ricerca della perfezione, con gli alunni che a 12 o 13 anni si ritrovano a farsi prima di tutto insegnanti di se stessi.E poi, giusto il tempo di coordinarsi con software da utilizzare e orari in cui fissare le lezioni (per non sovrapporsi ad inglese, italiano, geografia o matematica o storia della musica), e già dal 2 marzo via con le lezioni “live”!, “Prof, mi chiama lei o la chiamo io?”. E queste lezioni in diretta Skype, Facetime, Whatsapp o Google Duo (e chi più ne ha più ne metta, l’importante è riuscire a vedersi e sentirsi), mai nemmeno immaginate fino a dieci giorni fa, si rivelano da subito vivissime per l’attenzione, l’eccezionale concentrazione, l’impegno e di nuovo la straordinaria responsabilità che i ragazzi mettono in campo, finanche i soggetti più vivaci e talvolta distratti in classe. E mentre i docenti si ingegnano nel cercare di calibrare al meglio gli studi, i brani o gli esercizi da assegnare, in modo da compensare i limiti “sonori” della lezione online e di canalizzare il percorso di studi affinché le privazioni date dalla situazione attuale incidano meno, gli allievi sfoderano una serietà che li avvicina agli adulti. E per i percussionisti come funziona, dal momento che gli strumenti su cui esercitarsi (la batteria, la marimba…) sono a scuola? Semplice: si reinventa lo strumentario con cuscini, pentole, padelle, coperchi…e così la lezione si tinge di un’irrefrenabile fantasia. Per colmare le lacune dovute all’impossibilità di suonare insieme (a questo purtroppo le frontiere del digitale non sono ancora arrivate) ci si inventano brani per violino e chitarra (perché lo suona la cugina) o con accompagnamento di clarinetto (perché lo suona il nonno). Oppure ci si dà appuntamento in videochiamata “di classe” per scambiarsi idee, opinioni, stati d’animo relativi al periodo e al nuovo necessario metodo di lavoro. Ci si sostiene e motiva a vicenda. Ed infine ci sono i momenti che più che mai non ci si aspetta: due allievi di strumenti diversi, vicini di casa, si ritrovano a studiare e giocare insieme. Ad un certo punto si dividono per fare ciascuno la propria lezione online di strumento – e allora che bello, anche per i colleghi, scoprirsi d’un tratto ad insegnare uno nell’”aula” accanto all’altro!E così si andrà avanti, continuando a dare il massimo, consapevoli che quest’esperienza avrà insegnato qualcosa di importante a tutti, grandi e piccoli; e che quando si tornerà alla routine “di prima” tutti, ma proprio tutti, accompagnati dalla musica, saremo un po’ cresciuti. Emanuele Giarrusso, Roberta Ruffilli, Alessia Principi, Francesco Macrì, Giuseppe Pollinzi, Ileana De Santis, Francesca Torri, Gianfranco Messina, Mariateresa Amenduni, Alessandra Aitini , Matteo Staffini.Docenti di strumento della Scuola Secondaria di I grado “G. Verdi” 9 marzo 2020 CONCERTI RINVIATI A VERCELLI La Camerata Ducale di Vercelli comunica che che il concerto di domenica 8 marzo 2020, Sala Parlamentino per la serie Green Ties è rinviato al 31 maggio 2020 a causa delle comprensibili riserve espresse dalla famiglia della giovane artista e anche in considerazione dell'esiguo spazio disponibile, che non consentirebbe di mantenere le distanze di sicurezze previste dalle ultime normative. Anche il concerto con Anna Tifu e la Camerata Ducale Junior previsto per il 14.3.2019 è rinviato a data da destinarsi (probabilmente in autunno 2020) a causa delle difficoltà di molti musicisti negli spostamenti verso il Piemonte. In relazione al concerto cancellato del 29.2.2020 di Pavel Berman (inserito nel cartellone della stagione in abbonamento del XXII Viotti Festival), verrà individuata al più presto una data per il recupero. 8 marzo dalla redazione FEBBRAIO 2020 Spettacoli musicali fermi per Coronavirus Si comunica che tutti gli spettacoli previsti (Milano,Vercelli, ecc.) causa Coronavirus non ci saranno sicuramente fino al 3 aprile . Si attendono comunicazioni ministeriali per il periodo successivo. 24 febbraio 2020 dalla redazione Yonathan Avishai al Parenti per "I Pianisti di altri mondi" La rassegna, curata da Gianni Morelenbaum Gualberto e denominata "Pianisti di altri mondi", è riuscita, per poco, ad esprimersi ieri mattina al Teatro Parenti. Dopo le ore 14.00, l'ordinanza derivante dalla diffusione del Coronavirus in Lombardia ha impedito ogni attività pubblica in cinema, teatri e da oggi anche nelle scuole di ogni ordine e grado. Ho fatto appena in tempo ad ascoltare il pianista israeliano Yonathan Avishai, personalità musicale nota al pubblico, piuttosto di nicchia, che ascolta una certa musica "ibrida" che intreccia il mondo classico con il jazz e il folclore sud-americano. Particolarmente interessante l'impaginato proposto da questo compositore-interprete che ha presentato brani di Scott Joplin (1868-1917), Ernesto Nazareth (1863-1934) ed Ernesto Lecuona ( 1895-1963). La personalità riservata, discreta e gentile di Avishai, così come è parso dalla sua presentazione dei brani, è simile al suo stile pianistico e alla sua "ricerca" musicale. Non conoscevo Avishai, pur sapendo delle sue collaborazioni con rilevanti suoi colleghi legati al jazz e alla scuderia discografica ECM. Il primo impatto pianistico, con il primo brano, non mi ha particolarmente colpito, mentre già dal secondo con un suo interessante arrangiamento del celebre Mape Leaf Rag di Scott Joplin e con Danza Lucumi di Lecuona, ho capito che Yonathan meritava un attento ascolto. Non è un pianista virtuoso Avishai, ma un musicista che utilizza la sua tecnica per una ricerca musicale interessante e profonda esprimendo sonorità che, al termine del concerto, mi sono sembrate di alta qualità espressiva e di raffinata eleganza. Le melodie più classiche del brasiliano Nazareth e la componente ritmica più marcata dei brani cubani di Lecuona sono stati evidenziati in modo chiaro e preciso da Avishai che, partendo da semplici note e da banali intrecci ritmici, ha trovato modo di riunire gli elementi musicali in armonie delicate, articolate e ricche di espressività. Gli elementi "ibridi", che rimandano al mondo classico occidentale, come certamente Chopin per Nazareth e il suo Confidencias o Batuque, o al mondo altrettanto ricco di folclore per Lecuona con la sua La Comparsa , e al primissimo jazz per Scott Joplin, con il citato Mape Leaf Rag e Elite Syncopations, sono emersi attraverso una sintesi discorsiva di raffinata restituzione nei bellissimi colori del pianoforte Fazioli utilizzato. La luminosa ricerca musicale del quarantatreenne pianista di Tel Aviv ha trovato un sua strada prestigiosa in questo ambito trasversale, ricco di qualità estetiche. Decisamente pieno di significato il suo originale Lya, ottimo esempio di variazioni ritmiche su una semplice e graziosa melodia, ed efficace uno dei bis con una trasformazione umoristica del celebre La via en rose. Da ricordare.24 febbraio 2020 Cesare Guzzardella Andrea Lucchesini per l'integrale delle Sonate di Beethoven Dopo il primo concerto di fine gennaio, è tornato a Villa Necchi-Campiglio il pianista Andrea Lucchesini. Aveva inaugurato nel gennaio scorso la rassegna organizzata dalla Società del Quartetto e dal Fai in occasione dei 250 anni dalla nascita di L.v.Beethoven, rassegna denominata BeethovenMania. Come già riferito, la novità di quest'anno è rappresentata anche dalla nuova valida disposizione del palcoscenico voluta dal direttore artistico M.tro Paolo Arcà: il pianoforte è stato sistemato nel centro del grande spazio ex-tennis, circondato nei quattro lati da più file di sedie, dando una maggiore e vicina visuale a tutti gli appassionati. Il pianista Andrea Lucchesini ha concluso la sua parte di sonate con una serie di altri cinque lavori tra i più noti: nell'ordine d'esecuzione le Sonate n.19-5-8-7 e 31. Indubbiamente di qualità le interpretazioni di tutti i brani ascoltati ad iniziare dalla breve Op.49 n.1 eseguita con grande fluidità discorsiva e dalla celebre "Patetica" Maggiore espressività anche nelle sonate in Re maggiore op.10 n.3 e nell'ultima, la n.31 in La bem. maggiore Op.110. L'Adagio e la Fuga finale di questo capolavoro hanno evidenziato la statura interpretativa del pianista toscano. Decisamente di qualità i due bis concessi con un profondo Corale Prelude BWV 639 di Bach e l' Improvviso op.90 n.2 di Schubert. Fragorosi applausi dal numeroso pubblico intervenuto. Prossimo concerto della rassegna per il 29 febbraio alle ore 17.00 con il pianista torinese Gabriele Carcano e altre 5 sonate. Da non perdere. 23 febbraio 2020 Cesare Guzzardella IL CLARINETTO DI GABRIELE MERCANDELLI DI NUOVO PROTAGONISTA AL CANTELLI DI NOVARA Un programma interamente impaginato sul duo clarinetto-pianoforte quello proposto oggi, sabato 22/02 all’Auditorium Olivieri del Conservatorio G. Cantelli di Novara, per il nuovo appuntamento della stagione. Al clarinetto il giovane bravissimo allievo del Conservatorio novarese Gabriele Mercandelli, già alla ribalta nella seconda parte del concerto di sabato scorso; lo accompagnava al pianoforte Andrea Zanforlin, che dopo una formazione prevalentemente milanese, è approdato a Novara, ove si è distinto in questi anni per l’attiva partecipazione, con l’attività didattica e concertistica, alla vita musicale della città. Il programma prevedeva i Phantasiestucke per clarinetto e pianoforte op.73 di R. Schumann (da non confondere con la ben più celebre op. 12 dall’eguale titolo, per pianoforte solo), l’Abime des oiseaux, un lungo solo per clarinettto che costituisce il terzo tempo del Quatuor pour la fin du Temps di Messiaen, la poco nota Sonata in Re maggiore per clarinetto e pianoforte di N. Rota e infine la Sonata op.184 per clarinetto e pianoforte di F. Poulenc. Sul giovane Mercandelli non ripeteremo, ovviamente, il giudizio già espresso appena una settimana fa e che esce confermato pienamente dal concerto odierno. Diremo che, a nostro avviso, i momenti più alti del suo recital sono stati il pezzo solistico di Messiaen e la sonata di Poulenc. L’Abime des oiseaux suonato da Mercandelli è stato splendido nel dare voce, timbrica e dinamica, al contrasto su cui si impernia il brano, tra le parti lente, che Messiaen intepreta simbolicamente come il Tempo, con le sue tristezze e le sue stanchezze, e le parti veloci, sul registro acuto, simbolo degli uccelli, il contrario del tempo, in quanto rappresentano, con i loro voli liberi nel cielo e i loro canti felici, la gioia di una vita pienamente vissuta. Il clarinetto di Mercandelli ha sfruttato al meglio le brusche differenze dinamiche della partitura, con virtuosistica agilità e limpidezza di suono nei rapidi acuti e con un timbro velato e struggente nel lento registro grave; il tutto come avvolto in un’aura di mistero dalle lunghe note tenute in crescendo che separano le parti del brano, creando un clima di attonita sospensione. Davvero un’esecuzione già matura di un pezzo tutt’altro che semplice, sia tecnicamente, sia sotto il profilo interpretativo. Quanto alla sonata di Poulenc, in tre tempi, Mercandelli ne ha messo validamente in risalto la forte componente melodica, culminante nella Romanza centrale, ma anche il carattere estroso e talora ironico che, com’è tipico dello stile di questo autore, entra in singolare contrasto con la compostezza quasi classica delle forme. Nei Phantasiestucke schumanniani Mercandelli ha messo in luce una volta di più il pieno possesso delle risorse tecniche del clarinetto, ma ci è parso un po’ opaco in quella che è una delle componenti essenziali della musica schumanniana, quella romantica, elegiaca Sehnsucht, che qui è presente soprattutto nel primo pezzo Zart und mit Ausdruck, la cui ricchezza di sfumature e di sottili trasalimenti dell’anima non sempre hanno trovato voce adeguata nel suono e nel fraseggio del pur eccellente Mercandelli. Pienamente adeguata alle richieste poste all’esecutore, l’interpretazione della sonata di Rota, un pezzo gradevole all’ascolto, ma senza troppe pretese, com’è, generalmente, la musica di Rota. Nel suo compito di accompagnatore Zanforlin è stato efficace, grazie ad una ottima intesa con il clarinetto e alle sue doti tecniche ed espressive, che hanno nella precisione e limpidezza del fraseggio la loro risorsa migliore. Ancora un bel concerto offerto dal Cantelli e accolto, come sempre ,dagli scroscianti applausi di un pubblico appagato. 23 febbraio 2020 Bruno Busca Louis Lortie ai Pomeriggi Musicali del Dal Verme Il concerto visto in anteprima questa mattina, e in programma questa sera e sabato pomeriggio, vedeva il pianista canadese Louis Lortie direttore e solista dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali. L'impaginato particolarmente ricco prevedeva musiche di Edvard Grieg e W.A Mozart. Prima la Suite in stile antico op.40, cui ha fatto seguito il celebre Concerto n.23 in la maggiore K.488 di Mozart. Dopo il breve intervallo, ancora Grieg con il Concerto in la minore op.16. La valida direzione di Lortie si è espressa alquanto bene nelle rare ma riuscite cinque parti che compongono "Dai tempi di Holberg" op.40 del composositore norvegese. Il valido pianoforte di Lortie ha trovato adeguato prestigio in Mozart, specie nei momenti laterali del concerto. A nostro avviso è riuscito ancor meglio, anche nella componente orchestrale, il Concerto op.16 di Grieg. Il movimento centrale ha trovato un'eccellente timbrica nella splendida componente orchestrale e la parte solistica, di ottima fattura, ha visto uno slancio energico nell'Allegro moderato e marcato, un capolavoro nel quale il tema principale , ricco di ritmico folclore era ottimamente inserito nel coinvolgenti sviluppi del noto movimento finale. Meritati gli applausi dal numeroso pubblico di abbonati del mattino e anche degli altri appassionati Da non perdere questa sera e sabato alle17.00! 20 febbraio 2020 Cesare Guzzardella Prossimamente a Vercelli
Prossimamente a Vercelli l'ENSEMBLE CAMERATA DUCALE JUNIOR Venerdì 21 febbraio 2020 alle ore 21, presso il Salone Dugentesco Via Galileo Ferraris, 91-95 a Vercelli l'ENSEMBLE CAMERATA DUCALE JUNIOR con Giulia Maria Rimonda, Eva Ghelardi violini, Daniele Greco viola, Marco Mauro Moruzzi violoncello, Ilaria Cavalleri pianoforte, Enrica Ciccarelli, maestro preparatore. Il Programma prevede: S. Rachmaninov – Trio elegiaco n. 1 in sol minore per violino, violoncello e pianoforte F. Mendelssohn-Bartholdy – Allegro vivace assai dal Quartetto per archi n. 6 in fa minore, op. 80 R. Schumann – Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi, op. 44.20 febbraio 2020 la redazione Il Trovatore alla Scala Non mi ha soddisfatto particolarmente la messinscena del Trovatore scaligero, opera verdiana vista ieri sera, ripresa da quella di Salisburgo del 2014. Lascia forti dubbi da subito, l'impatto con l'unica grande scena, ambientata all'interno di un museo dove, a parte lo spazio desueto che sa di anni '60, enormi riproduzioni di dipinti, che teoricamente dovrebbero rappresentare dei capolavori del '400/ '500, risultano stonate rispetto la magnificenza della musica verdiana. Non solo, i principali interpreti, a volte commessi del museo , a volte attori nel museo, hanno anche abiti di un rosso acceso, quasi accecante, che rende la scena uniforme e di grande freddezza. Non si capisce cosa abbia portato a questa scelta il regista Alvis Hermanis, - insieme a Gudrun Hartmann, precedentemente valido nei Soldaten di Zimmerman - gli scenografi, ancora Hermanis e Uta Gruber-Ballehr e la costumista Eva Dessecker. A parte la messinscena - il teatro musicale è anche questo! - non si può certo non valutare positivamente il cast-vocale, con voci protagoniste di rilievo a cominciare da Leonora, una personale ed avvincente Liudmyla Monastyrska, ( foto di Brescia -Amisano- Archivio Scala) da Manrico, un' ottima timbrica per Francesco Meli, da Azucena, molto appropriata vocalmente e scenicamente. Di qualità anche Massimo Cavalletti, Conte di Luna, e Gianluca Buratto, Ferrando. Bravi gli altri. Avvincente, come sempre, il Coro preparato da Bruno Casoni. Siamo rimasti un po' perplessi della direzione orchestrale di Nicola Luisotti, che pur presentando sicurezza nell'energica direzione, con attacchi decisi e precisi, presenta una coloristica poco verdiana. Indubbiamente è mancata in quest'opera quella sinergia che nasce da un rapporto fondamentale tra le componenti principali di un'opera: la regia, la direzione musicale e il canto. Il numeroso pubblico presente alla quinta replica ha comunque apprezzato il complesso dell'opera, probabilmente grazie soprattutto alle valide voci protagoniste, voci al termine molto applaudite. Repliche prevviste per il 21-23-26-29 febbraio. 19 febbraio 2020 C.G. Tre appuntamenti musicali prossimamente al Cantelli di Novara venerdì 21 febbraio 2020 - ore 10 in Sala Musica - ingresso libero Festival Il mondo della chitarra. Una conferenza di Angelo Gilardino : Il repertorio della chitarra: forma musicale e idioma Venerdì 21 febbraio 2020 - ore 21 all' Auditorium Fratelli Olivieri - ingresso libero Festival Il mondo della chitarra maratona chitarristica: Le magiche sei corde del Cantelli allievi delle classi di chitarra di Bruno Giuffredi e Luigi Biscaldi:Vito Daniele Fontana, Giovanni Martinelli, Andrea Galletto, Lorenzo Michele Pucci, Gabriele Sardo, Simone Cislaghi, Edoardo Tritto. sabato 22 febbraio 2020 ore 17 all' Auditorium Fratelli Olivieri - ingresso libero La stagione dei Concerti del Cantelli 2019/2020 Quattordicesimo concerto protagonisti: Gabriele Mercandelli, clarinetto, Andrea Zanforlin, pianoforte Fantasticherie sonore: dal Romanticismo al '900. In programma di Schumann i fascinosi Phantasiestücke op. 73 seguiti da Abime des oiseaux per clarinetto solo di Messiaen (tratto dal superbo Quatuor pour la fin du temps), quindi - in seconda parte di serata - la divertente Sonata in re maggiore di Nino Rota e gran finale nel segno del gigione Poulenc (Sonata op. 184). 19 febbraio dalla redazione Mikhail Pletnev ovvero l'Arte dell'interpretazione Un concerto memorabile, che rimarrà nel ricordo di molti ascoltatori, quello ascolto ieri in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese alle Serate Musicali. Mikhail Pletnev ha superato se stesso producendo una qualità musicale tale da ricordare a tutti noi cosa sia l'arte dell'interpretazione musicale. Un evento di tale livello estetico accade di rado, poche volte ogni decennio. Due sonate di Schubert, quella in la minore D 537 e quella in la maggiore D 664, e dopo l'intervallo Le Stagioni op.37a di Čaikovskij sono stati momenti di elergizione di profonda espressività. Non ha eseguito brani di grande virtuosismo tecnico, ma lavori dove anche semplici note, ben separate ed evidenziate, devono trovare chi le valorizza riempiendole di contenuto espressivo attraverso la "magia dei pesi e dei contrappesi dei suoni e delle pause". Bene, Pletnev sa come calibrare i valori musicali della mano destra e della mano sinistra e forgiare le note passando da suoni forti, ben scanditi, ad altri quasi impercettibili: un gioco di volumi che rappresenta l'arte dell'interpretazione. La bellezza dei colori, nel contesto di ogni armonia più o meno complessa, provengono da un pensiero musicale profondo, che si legge anche nella sua perfetta e discreta gestualità. Pletnev si ascolta, ascolta i suoni e le pause, ed è perfettamente consapevole di controllare il "miracolo musicale" che sta compiendo. L'Allegretto quasi Andantino, della Sonata D 537, l'Andante e l'Allegro della Sonata D 664, i più celebri mesi delle Stagioni di Čaikovskij, come Giugno-Barcarola e Ottobre-Canto d'autunno, ma anche molti altri frangenti, sono indimenticabili e fanno la differenza tra i pianisti definibili come ottimi - e sono centinaia- e i grandi interpreti: pochissimi al mondo - cinque, sei?- e Pletnev è nell'Olimpo. Applausi intensi e tre bis meravigliosi: l'Improvviso n.3 D 899 di Schubert, la Mazurca op.67 n.4 di Chopin ed il Rondò k.485 di Mozart. Applausi fragorosi. Indimenticabile.18 febbraio 2020 Cesare Guzzardella Pianoforte, clarinetto e viola al Cantelli di Novara Il quindicenne pianista Ryutaro Sugiyama, giapponese, ma da anni trasferitosi a Milano, ha inaugurato il concerto del Sabato pomeriggio del Conservatorio Cantelli, oggi, 15/02. Il suo programma era impaginato sulla sonata K310 di Mozart, sull’Improvviso op.29 n.1 di Chopin e infine sulla Toccata di Poulenc. Già rodato da almeno quattro anni di esibizioni concertistiche e vincitore di qualche premio in vari concorsi, il giovanissimo Ryutaro ha sfoderato una personalità già notevole: non è (per fortuna!) un enfant prodige, ma ha tutti le risorse per affermarsi in un futuro non lontano come un buon pianista. Ha un tocco sicuro, che tornisce bene la nota e rende limpidamente il fraseggio, gestisce già con sensibilità matura i chiaroscuri dinamici della partitura, dando peso espressivo al suono. Non ha ancora trovato un suono propriamente ”suo”, ma, come appare dalla sonata mozartiana, domina bene tutti i registri e dà voce emotivamente convincente ai passaggi più intensi, quali il tema centrale del terzo tempo, reso con suggestiva dolcezza. Da correggere, secondo chi scrive, la pessima abitudine di suonare i diversi tempi di una sonata tutti di seguito, senza una pausa, come Ryutaro ha fatto oggi a Novara Più convenzionalmente virata sul virtuosistico l’esecuzione dell’Improvviso di Chopin, ottima nel moto perpetuo del primo tema, un po’ scialba nel secondo tema intriso di un sottile lirismo, che non sempre le dita di Ryutaro hanno saputo esprimere. Notevoli le doti di virtuosismo che il giovane nippoitaliano sfoggia infine per la Toccata di Poulenc, altro esempio di moto perpetuo composto appositamente per Horowitz, che l’aveva tra i suoi ‘pezzi di baule’: le dita precise e ferree di Ryutaro Sugiyama hanno sgranato con precisione la ricchissima scrittura del pezzo, trascinando il pubblico ad un applauso convinto e prolungato. La seconda parte del concerto era dedicata al trio per clarinetto, viola e pianoforte, (formazione rarissima nella storia della musica) suonati rispettivamente da Gabriele Mercandelli, (uno dei fiori migliori di quella serra che è il Conservatorio novarese, allievo del Maestro Sandro Tognatti), Carmelo Patti e dalla giapponese Yuki Mihara. Tutti giovani che stanno sbocciando, la cui bravura e dedizione agli studi musicali merita loro i più fervidi auguri di successo e di una gratificante carriera. I tre presentavano anzitutto uno dei capolavori del genere, il Trio Kegelstatt K498 di Mozart, più noto come “trio dei birilli”, perché una leggenda tramanda sia stato composto durante una partita ai birilli nel giardino della dimora dell’amico massone Jacquin, ove il Salisburghese si trovava ospitato. Questo capolavoro assoluto di dolce intimità, di incantevole sonorità e di delicatissimi impasti sonori soffusi di indicibile malinconia non è una pagina facile da suonare, perché prima di suonarla la si deve ‘sentire’. E un ruolo primario nel guidare l’interpretazione l’ha proprio il clarinetto. Qui dobbiamo fare tanto di cappello a Mercandelli, che del suo clarinetto ha saputo valorizzare con eccellenti doti di già maturo interprete una cantabilità intensa, dalle tinte delicate e morbide, che si fanno limpidamente melodiche nell’affascinante ritornello del Rondò finale. Ma a tutti e tre gli interpreti va tributato un plauso convinto, per la perfetta calibratura nel dialogo tra gli strumenti, in cui, forse, si è talvolta sentita troppo poco la viola, dal suono un po’ esile, che la condannava ad essere coperta nelle parti d’insieme. A seguire, i tre giovani e bravissimi interpreti hanno proposto due degli Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, opera assai raramente ascoltabile di Max Bruch, il n. 3 e il n.7. Il primo è un pezzo introdotto da un cupo motivo affidato alla viola e al pianoforte, seguito da una sezione di più disteso lirismo suonato principalmente dal clarinetto. Il n.7 è invece un pezzo brillante e vivace, ricco di passaggi virtuosistici, soprattutto per lo strumento a fiato. Anche in questi due pezzi conclusivi i tre giovani interpreti se la sono cavata egregiamente, meritando pienamente lo scrosciante applauso di un pubblico per il quale i Pomeriggi del Cantelli sono ormai un appuntamento da non perdere. 16 febbraio 2020 Bruno Busca Eliahu Inbal ha diretto la Filarmonica della Scala nella Quinta di Bruckner Eccellente direzione quella di Eliahu Inbal nella replica di ieri sera al Teatro alla Scala. La Filarmonica della Scala ha eseguito la Quinta Sinfonia di Anton Bruckner. Settanta minuti di grande musica, ripartita nei classici quattro movimenti, che segnano una svolta stilistica nella produzione del compositore austriaco. Il linguaggio già evoluto e tipico di Bruckner, con la Quinta, composta tra il 1875 e il 1877, diventa ancor più interessante e profondo. La sua religiosità traspare in modo evidente nel bellissimo Adagio, secondo movimento della Sinfonia, ma i principali temi ritornano spesso in tutto il lavoro, sino al magnifico e tripartito movimento Finale. L'israeliano direttore Inbal è stato bravissimo nell'evidenziare gli incastri sonori delle varie sezioni strumentali. La chiarezza espositiva, il nitore delle timbriche - con una rilevante e brillante parte per gli splendidi ottoni- la visione coerente d'insieme dell'ampia composizione orchestrale, fanno di questa interpretazione un riferimento certo. Bravissimi tutti gli orchestrali della Filarmonica e i singoli nei numerosi interventi solistici. Applausi a tutti dal numeroso pubblico intervenuto alla seconda e ultima replica. Da ricordare!! 15 febbraio 2020 Cesare Guzzardella "DONNA DI VELENI” DI MARCO PODDA AL COCCIA DI NOVARA Prosegue anche in questa stagione la lodevole iniziativa del Teatro Coccia di Novara di commissionare e rappresentare in prima assoluta un’opera di teatro musicale di un autore contemporaneo. Quest’anno la scelta è caduta su Marco Podda, singolare figura di compositore e direttore d’orchestra, con all’attivo già numerosi titoli, ma anche autore di teatro in prosa, nonché apprezzato medico otorinolaringoiatra e foniatra. Non siamo però di fronte ad un dilettante, un medico con l’hobby dell’opera: Podda ha compiuto rigorosi studi di composizione e direzione corale presso il Conservatorio di Trieste, ove si è diplomato controtenore: sia come musicista, sia come medico, la voce è al centro dei suoi interessi, che sviluppa anche con un’intensa attività didattica. L’opera di Podda proposta in prima assoluta ieri sera, venerdì 14/02 (verrà replicata domani, domenica 16/02), è “Donna di veleni”. In un unico atto, della breve durata di un’ora e mezza circa, narra di una vicenda fuori di un tempo storico preciso, benché il librettista, Emilio Jona, alluda alla “Sicilia del XVII sec.”, cui peraltro in scena non è dato cogliere il minimo riferimento e buona parte dei personaggi e il coro indossino abiti moderni: sullo sfondo di un villaggio in cui “girano dicerie e sospetti// e si dicono cose crudeli” Ruggero ha rapito, costringendola con la violenza al matrimonio, Maria, che soffre come una tortura questa sua condizione di ennesima vittima del potere maschile. D’altra parte, Ruggero, che a suo modo ama sinceramente Maria, soffre nel vedersi rifiutato e odiato. Entrambi, con scopi opposti, si rivolgono ad una maga, esperta di veleni, che vive immersa nella natura, in una grotta nel folto della foresta, appunto la Donna di veleni del titolo: Maria vuole da lei un veleno per vendicarsi di Ruggero, costui intende invece ottenere una pozione che faccia nascere nell’animo di Maria un sentimento d’amore per il marito; come canta la Donna di veleni “Nulla di per sé è veleno // ogni veleno porta il suo contrario // ora è il male ora è il bene”, sta agli uomini scegliere. La conclusione è avvolta da un velo di ambiguità: non riuscendo a conquistare Maria, Ruggero si fa dare la coppa del veleno e muore, ma alla vista del cadavere del marito, per la prima volta Maria sembra provare per lui un sentimento lontano dall’odio: pena, pietà, forse, come canta il coro, “L’odio, così come è nato // si è disciolto nel mare tempestoso // di un amore violento // e sfortunato”. La donna dei veleni si offre come madre, al cui grembo appoggiarsi, ad una prostrata Maria. A questi personaggi si aggiunge la figura di un Amante di Maria, che piange il proprio amore vano, dichiarando pateticamente il proprio destino di sconfitto dalla vita, travolto dalla violenza di un mondo crudele; un personaggio, ci permettiamo di esprimere il nostro modesto giudizio, di cui proprio non si avvertiva la necessità e del tutto superfluo. Come si vede, il tema, molto attuale, della violenza sulle donne è trattato ricorrendo ad un archetipo abbastanza logoro, quello della donna depositaria dei segreti ultimi della vita, datrice a un tempo di morte e di vita, la Grande Madre delle arcaiche religioni mediterranee, incarnata in figure inquietanti e misteriose di streghe e di maghe: la Grosse Mutter viene esplicitamente evocata dal coro dei bambini alla fine, chissà perché poi in tedesco: forse con reminiscenza faustiana? Può aver influito su questa scelta il grande interesse che Podda confessa per l’antica tragedia greca, che il compositore triestino conosce bene, anche perché collabora con musiche di scena alle rappresentazioni del Teatro Greco di Siracusa. Autore del libretto è Emilio Jona, che ricordiamo come librettista preferito di Giacomo Manzoni negli anni ’60-’70 (suo il pregevole libretto del capolavoro operistico di Manzoni, Atomtod). Per Podda , E. Jona compone un libretto singolare, stilisticamente assai eterogeneo, per la presenza di registri alti (forme chiuse con versi in rima, lessico aulico e perfino prezioso) e bassi (parti prosastiche, frasi banali del tipo: “M’hai piantato un chiodo nel cuore”, detto da Ruggero a Maria, in un clima che vagamente può richiamare il verismo dei Mascagni e Leoncavallo). Una parte molto rilevante ha il coro, proprio come nell’antico teatro greco. Veramente qui i cori sono due, uno di adulti, i paesani, a rappresentare la comunità del villaggio (Coro di S. Gregorio Magno di Trecate, diretto dal Maestro Mauro Rolfi) e un altro di voci bianche, bambini (Coro delle voci bianche del Teatro Coccia, diretti dai Maestri Beretta e Veggiotti) sorta di creature angelicate sospese arcanamente tra terra e cielo, di vago sapore mahleriano, che contribuiscono a esprimere una delle componenti di fondo dell’opera: un’atmosfera di inquietante mistero, che dalla tenebrosa figura della Donna di Veleni si propaga all’intera vicenda e che la regia di Alberto Jona (figlio di Emilio) e la scenografia di Alice Delorenzi rendono adeguatamente. La scena è essenziale, ridotta a pochissimi elementi che si avvicendano sul palcoscenico: il grande talamo nuziale in cui si risveglia, all’inizio della vicenda, una Maria stupefatta della sua nuova condizione coniugale, non voluta, la grotta della Donna dei veleni, una piattaforma drappeggiata di rosso su cui troneggia la maga, un’altra piattaforma, grigia, con una porta chiusa, la casa di Ruggero e Maria. Essenziale è l’efficace uso delle luci, che tende in realtà a creare una luminosità evanescente, sempre in penombra. A sottolineare l’aura di mistero, l’interessante e talora affascinante gioco di un teatro d’ombre, realizzato con incantevoli figurazioni da Cora De Maria e Jenaro Melendrez Chas, a evocare un mondo di illusorie, fugaci apparenze, sospese tra sogno, o incubo, e realtà, il mondo, insomma dei desideri umani. Com’è, musicalmente questa Donna di veleni? Podda è un compositore sostanzialmente legato alla tonalità, con qualche rara licenza in certi momenti di tensione e di mistero. La qualità migliore della sua musica è la ricerca timbrica, con uso sapiente in particolare dei fiati. In questa composizione prevale una timbrica scura, sostenuta da frequenti ritmi puntati, che crea un clima di suggestiva sospensione sonora. L’orchestra chiamata a eseguire questa partitura era la bresciana Dèdalo Ensemble, specializzata in musica contemporanea, sotto la guida del Maestro Vittorio Parisi, da un quarto di secolo suo direttore. Un ottimo complesso, diretto molto bene da un Parisi che ha saputo anche tenere efficacemente i rapporti tra buca e palcoscenico. La musica era una sorta di sfondo sonoro, di atmosfera, che accompagnava i cantanti e il coro: ai cantanti è sostanzialmente affidato un declamato, che nei momenti di più acuta tensione lirica si effonde in una sorta di arioso. Una linea più cantabile è quella dei cori. La parte più difficile spetta senz’altro alla Donna di veleni, un’ottima Paoletta Marrocu, chiamata a escursioni vocali impervie dal La grave al Si acuto, come precisa Podda in una preziosa nota del programma di sala. La vocalità sopranile della Marrocu si caratterizza per una linea di canto ferma e sicura, con ottimo fraseggio e duttilità nelle sfumature. A questo si uniscono eccellenti qualità drammatiche, sul tipo della ‘dark lady’: ci piacerebbe rivederla nel ruolo di lady Macbeth. Maria era interpretata dal soprano Julia Farrés-Longueras, chiamata ad affrontare anche lei una parte vocalmente e drammaturgicamente non semplice: a momenti di più lineare cantabilità, si alternano per il suo ruolo parti dalla tessitura complessa, con dinamiche in rapida alternanza. Ne consegue uno sforzo nella voce cui il soprano spagnolo ha saputo far fronte bravamente, mentre ci è sembrata meno efficace dal punto di vista drammaturgico. Se, come giustamente osserva Podda, la parte di Ruggero, coerentemente con il ‘carattere’ del personaggio, lo costringe ad essere ora tenore drammatico, ora lirico puro, diremmo che Danilo Formaggia, chiamato a dare voce a questo ruolo, ci abbia convinto di più nella prima delle due tipologie di canto: il tenore milanese non ci sembra possegga appieno quella voce rotonda, sfumata e ricca di colore, che è del vero tenore lirico, mentre ha una voce di intensa proiezione e di colorito scuro adatta alle parti drammatiche. Ha sbrigato la sua particina come doveva il tenore Matteo Mezzaro, l’Amante. Buona la prestazione di entrambi i cori, ben diretti e integrati coi cantanti. Uno spettacolo piacevole, gradito al numeroso pubblico che occupava quasi interamente platea e palchi ieri sera al Coccia: ne fanno fede i prolungati applausi e le numerose chiamate sul palcoscenico dei cantanti, dell’autore, e di tutti coloro che hanno contribuito a questa serata di successo. 15 febbraio 2020 Bruno Busca Quattro pianisti -e non solo- a Milano tra il Dal Verme e la Bocconi A Milano, ogni giorno, le proposte musicali sono sempre più presenti e spesso molto diversificate. Ieri ho avuto la possibilita di ascoltare due concerti con ben quattro pianisti di ottima qualità, alcuni di essi anche compositori, e un violinista altrettanto valido. Al mattino, al Dal Verme, l'anteprima dell' Orchestra "I Pomeriggi Musicali", diretta da John Neschling, interpretava il raro e splendido Concerto per pianoforte e orch. in sol minore Op.33 di A. Dvořák con la presenza di Davide Cabassi. Il pianista milanese, coadiuvato ottimamente dalla direzione di Neschling, ha fornito una notevole prestazione di questo straordinario ma poco eseguito concerto, giocato su una parte orchestrale rilevante e con caratteristiche molto "sinfoniche". Nell'Allegro agitato iniziale infatti, la parte orchestrale ha un ruolo molto evidente. La componente virtuosistica, affrontata con disinvoltura da Cabassi, svetta nell'Allegro con fuoco finale, esempio di grande costruzione formale di imponente qualità estetica. A completamento del concerto - ufficialmente presentato alla sera e con replica sabato alle ore 17.00- particolarmente interessanti le trascrizioni che fece Bruno Maderna (1920-1973) dei cinque lavori di Lodovico Grossi da Vadiana (1564-1627) nelle Sinfonie: La Napolitana, la Venexiana, La Veronese, la Romana e la Mantovana. Ottima la resa espressiva e la direzione di Neschling e a finire valida l'Op.52 di Schumann. Una serata inaspettata, scoperta su FB, mi ha portato poi nell'aula magna di via Gobbi all'Università Bocconi per un bellissimo concerto, soprattutto pianistico, dedicato a Roberto Furcht, storico distributore di splendidi pianoforti - soprattutto i Kawai- mancato nel novembre dello scorso anno. La serata è stata organizzata da Furcht pianoforti e da Suonare New. Oreste Sciortino, Giuseppe Gullotta - insieme al violinista Davide Alogna- , Giuseppe Andaloro ed Enrico Intra, si sono succeduti per quattro momenti musicali diversi e tutti particolarmente validi. Sciortino ha eseguito brani e sue trascrizioni, di Schuloff e Ravel con Tanghi, Slow, Fox-Trot e Danze improntati alle melodie di oltre oceano e di stampo jazzistico. Raffinata resa coloristica per il pianista-compositore. Il pianista siciliano Giuseppe Gullotta, che non conoscevo, è stato per me una rivelazione per qualità, interpretando, insieme all'affermato violinista Davide Alogna, uno splendido Piazzolla con Adios Nonino e poi il primo movimento della celebre Kreutzer di Beethoven. Bravissimi entrambi. Il noto virtuoso siciliano Giuseppe Andaloro ha interpretato prima l' Aria con variazioni detta Frescobalda del compositore Gerolamo Frescobaldi ( 1583-1643), quindi un suo ottimo arrangiamento di Bohemian Rhapsody dei mitici Queen. Esecuzione particolarmente grintosa, molto apprezzata dal numeroso pubblico presente. La bellissima serata si è conclusa con il jazz di un grande quale il pianista-compositore Enrico Intra. Quindici minuti musicali per tre brani di eccellente tocco e rilevante gestualità. Prima il suo Time ta i chi, pochi minuti di nascosto e potente swing, poi un Improvvisazione splendida nella quale il gesto ha avuto rilevanza quanto e forse più delle note, e per finire una splendida Over the Rainbow suggellata dai sui saluti finali per Roberto Furcht. Una giornata intensa, ottimamente organizzata, assolutamente da ricordare.
14 febbraio 2020 Cesare Guzzardella Un concerto "dedicato a Martina" all'Omnicomprensivo Musicale "G.Verdi" di Milano Un concerto "dedicato a Martina" si è svolto ieri nel tardo pomeriggio presso l'Auditorium dell'Istituto Omnicomprensivo Musicale Statale "G.Verdi". Martina aveva frequentato la Media Verdi con gioia ed entusiasmo, unendo il suo studio disciplinare alle sue passioni per il canto, il violoncello ed il teatro. Una ragazza solare e sensibile, che ho avuto il privilegio di avere come allieva e che, all'età di 17 anni, mentre frequentava il liceo classico Tito Livio, è mancata dopo una sofferta malattia. La nota scuola musicale milanese, che spesso collabora attivamente con il vicino Conservatorio di Milano, ha voluto dedicarle il primo di una serie di tre concerti denominati "VerdiInConcerto" che hanno come protagonisti sia i docenti-musicisti dello IOMS, che gli studenti di strumento, sia della Media che del Liceo. Ieri, alla presenza dei genitori di Martina, degli insegnanti, degli allievi con i rispettivi genitori, si è svolto il primo concerto nell'Auditorium dell'Istituto musicale. Dopo un discorso introduttivo, sia in ricordo di Martina che di presentazione dell'importante iniziativa, da parte della dott.ssa Graziella Bonello, dirigente dell'Omnicomprensivo, alcuni allievi della media hanno presentato i brani. I docenti dell'Istituto, Gianfranco Messina al pianoforte e alla viola, Matteo Staffini alla chitarra, Alessia Principi al violino, Roberta Ruffilli al violoncello, Emanuele Giarrusso al clarinetto, Alessandra Aitini al flauto e gli studenti Eleonora Marenzoni al pianoforte e Lorenzo Lombardo alla viola, hanno interpretato con espressività e con grande professionalità brani di Haydn, Beethoven e Mozart. Un' iniziativa importante, che dimostra la qualità di una scuola che da anni opera in modo trasversale, unendo lo studio delle discipline tradizionali a quelle della musica (prime due Foto di Federica Peressotti). Il 4 marzo ed il 25 marzo ci saranno i prossimi appuntamenti con la presenza in palcoscenico, questa volta, di molti studenti-musicisti.13 febbraio 2020 Cesare Guzzardella ll Trio di Parma e Alessandro Carbonare per la Società del Quartetto Il Trio di Parma ha iniziato l'integrale dei Trii con pianoforte di Johannes Brahms presentando ieri sera ai concerti del "Quartetto" il Trio n.2 per pianoforte, violino e violoncello op. 87 e il Trio n.3 per pianoforte, violino e violoncello op. 101. Dopo questi, a completamento del programma, è stato eseguito il Trio per pianoforte, clarinetto e violoncello op. 114 con l'ottimo Alessandro Carbonare allo strumento a fiato. L'eccellente gruppo cameristico, già venuto in passato ai concerti dell'antica Società del Quartetto per le integrali di Dvora k e di Schubert, ha rivelato ancora una volta le sue eccellenti qualità musicali che lo pongono tra i massimi interpreti italiani. Bravissimo Carbonare nella parte clarinettistica dell'op.114, ma anche nel bis concesso con l'inconsueto quartetto con pianoforte di Brahms, dove, nel pacato movimento centrale, il clarinetto ha sostituito egregiamente la parte violistica. Ricordiamo il Trio di Parma con i nomi di Alberto Miodini, pianoforte, Ivan Rabaglia, violino ed Enrico Bronzi, violoncello. Grande successo di pubblico.
12 febbraio 2020 Cesare Guzzardella
Elisso Virsaladze alle Serate Musicali Da anni Elisso Virsaladze viene in Conservatorio ospite di Serate Musicali, ottenendo sempre un meritato successo. La pianista georgiana, di Tblisi, classe 1943, rappresenta la classicità, la storia dell'interpretazione, quello che ci si aspetta da una pianista di grande classe. Il suo virtuosismo non stravolge le idee originarie dei grandi compositori ma ne rimane al servizio per una lettura legata alla tradizione della grande scuola russa, quella dei Richter, dei Gilels. Un virtuosismo reso semplice da una lunga esperienza artistico-interpretativa e soprattutto pieno di grande espressività. Ricordiamo che la grande pianista è certamente erede della migliore scuola pianistica, essendo stata allieva anche di Heinrich Neuhaus. Ieri sera ha eseguito Čaikovskij , Prokof'ev e Schumann, con tocco a volte delicato come nelle Stagioni op.37 b di Čaikovskij - i primi otto mesi - a volte duro ed incisivo, come in Sarcasmas op.17 e la Toccata op.1 - interpretati senza soluzione di continuità- ma sempre con pregnante e risoluta espressività . Ieri ha rivelato, ancora una volta, le sue affinità con la musica di Robert Schumann. Del tedesco ha eseguito prima, da Noveletten op.21 la n.8, Sehr lebhaft, quindi la celebre Fantasia in do maggiore op.17. Il carattere improvvisatorio della Fantasia, ricco di contrasti nei continui cambiamenti tematici e ritmici, ha ritrovato energica restituzione nelle sicure mani della Virsaladze, mani legate ad una gestualità dalla quale traspare un'esperienza molto collaudata dove risulta evidente l'interiorizzazione totale di ogni elemento sonoro, elementi utili ad un risultato come sempre di alto valore estetico. Splendidi i contrasti dinamici e le linee melodiche nei diversi piani sonori. Applausi fragorosi meritati e due i bis concessi: prima, di Schumann, L'uccello profeta, il n.7 delle Waldszenen, poi ancora Schumann, questa volta trascritto da Liszt, con Fruhlingsnacht, da Liederkreis op.39 n.12. Da ricordare a lungo!11 febbraio 2020 Cesare Guzzardella PROSSIMI APPUNTAMENTI AL CANTELLI DI NOVARA Terzo concerto per il Festival della chitarra edizione 2020: è previsto per venerdì 14 febbraio (alle ore 21 in Auditorium Olivieri, ingresso libero); a tenerlo sarà il chitarrista Massimo Traffano, genovese, classe 1978, una già vasta esperienza concertistica, didattica e di ricercatore. Non a caso il programma del suo recital si presenta curioso e intrigante, a partire dal titolo (Brahms-Harp guitar) in riferimento allo strumento inventato dal chitarrista scozzese contemporaneo Paul Galbraith, nonché in relazione alla figura di Pasquale Taraffo, virtuoso genovese dei primi del '900. Il programma ideato ad hoc spazia da Bach (Suite per violoncello BWV 1007 espressamente rielaborata) a pagine di Schubert (i pianistici Momenti Musicali D 780) sino a una prima esecuzione assoluta di un brano del vivente Cecconi (Studio da concerto, omaggio a Goya), includendo altresì una pagina (pianistica) del novecentesco Satie e quattro brani dai celeberrimi e tastieristici Pezzi lirici op. 12 del norvegese Grieg. Da non perdere. Tredicesimo appuntamento con i Concerti della stagione del Cantelli sabato 15 febbraio 2020, alle ore 17, presso l'Auditorium Fratelli Olivieri, come sempre con ingresso libero, appuntamento dedicato alla musica da camera. Tutta pianistica la prima parte, con pagine di Mozart (la pre romantica Sonata K 310) Chopin e Poulenc (la divertente Toccata), affidate alle mani di Ryutaro Sugiyama. La seconda parte vede invece protagonista il trio nella formazione (relativamente inconsueta) di clarinetto, viola e pianoforte e allora pagine del sommo Mozart (del quale si ascolta il celeberrimo Trio K 498 detto 'dei birilli' concepito per siffatta formazione) e dell'ottcentesco Bruch, di cui saranno eseguiti i n.3 e 7 da Acht Stucke 10 FEBBRAIO DALLA REDAZIONE La pianista Vanessa Wagner al Teatro Parenti per il Minimalismo Secondo appuntamento questa mattina alle ore 11.00 per "Pianisti di altri mondi", serie di concerti organizzati da Gianni Morelenbaum Gualberto, nati da un importante incontro tra Teatro Parenti e Società del Quartetto. È stata la pianista francese Vanessa Wagner a salire sul palcoscenico della sala maggiore del teatro per un programma tutto incentrato sul Minimalismo. Un impaginato particolarmente interessante con autori noti come Philip Glass o Michael Nyman insieme ad altri poco conosciuti ai non addetti del settore, quali Mondoog, Levienaise-Farrouch, Dessner, Susman, Otte, Meredith Monk, Mulhy, Bryars e Mertens. Una specie di raggruppamento in unica Suite per oltre sessanta minuti di musica che ha rivelato le qualità di questa ottima pianista. La scelta ponderata nel selezionare i brani hanno mostrato una tipologia musicale dove le ripetizioni strutturali e formali caratterizzanti questo genere musicale, dominato da una tonalità ben evidenziata e rimarcata, rimanda a timbriche di grande impatto suggestivo e in alcuni frangenti anche ipnogeno. La Wagner, interprete affermata anche in repertori più "classici", con solida preparazione derivante da specializzazioni avute con grandi pianisti quali Weissenberg, Fleisher e Perahia, ha ottimamente reso il suo stile pianistico- mediato anche da una raffinata gestualità- con esecuzioni precise e di chiara luminosità. La scelta forse troppo uniforme dei molti brani, ben tredici, ha trasmesso un'omogeneità probabilmente troppo marcata, ma la qualità estetica di molti di questi lavori è comunque emersa, a cominciare da Etude n.9 e Dead Things di Glass o dal popolarissimo The Heart Asks Pleasure First di Nyman reso celebre dal film "The piano" di Jane Campion. Di indubbia qualità estetica Für Fritz -Chaccone in A minor o Elf Dance di Moondog, Railroad (Trave Song) di Meredith Monk, Ornament di Dessner o Ramble on Cortona di Gavin Bryars e altri presenti anche nel valido Cd firmato da Vanessa Wagner al termine del bel concerto e denominato Inland. Lunghi e meritati applausi alla Wagner che generosamente ha concesso due bis con ancora un noto Philip Glass con Metamorphosis Two e uno splendido Claude Debussy con il celebre Clair de Lune interpretato con intensa espressività. Da ricordare. Prossimo appuntamento per domenica 23 febbraio con la musica "trasversale" del pianista Jonathan Avishai tra improvvisazione, jazz e cultura europea. Da non perdere! 10 febbraio 2020 Cesare Guzzardella Pietro De Maria a Villa Necchi-Campiglio Siamo arrivati al terzo appuntamento dei concerti pianistici organizzati dalla Società del Quartetto a Villa Necchi Campiglio per l'esecuzione delle 32 Sonate di Beethoven. Dopo Lucchesini e Carcano, è stata la volta di Pietro De Maria. Ha proposto ben cinque sonate ed esattamente la n.2,la n.10, la.n.24 la n.16 e la n.26. È notevole il pianismo del pianista veneziano. Classe 1967, De Maria, perfezionatosi anche con Maria Tipo, ha vinto importanti Concorsi internazionali tra i quali ricordiamo almeno il Dino Ciani a Milano nel 1990 e il Geza Anda di Zurigo nel 1994. Il suo Beethoven ci è apparso di grande impatto sonoro nella perfezione tecnica ben calibrata e scavata delle sonorità. I contrasti dinamici, tra impeto e delicatezza, hanno messo in luce le caratteristiche caratteriali e compositive del genio tedesco in modo chiaro e luminoso. Ricordiamo almeno le bellissime Sonate Op.31 n.1 e n.26 op.81a "Les Adieux", eseguite con calibrato equilibrio volumetrico e grande espressività. Insomma, un'ottimo Beethoven che merita il prossimo riascolto nella stessa sede. Il 22 febbraio ritornerà Andrea Lucchesini con altre cinque sonate tra cui la celebre "Patetica". Da non perdere. 8 febbraio 2020 Cesare Guzzardella
Prossimamente due concerti a Vercelli A Vercelli domani, domenica 9 febbraio alle ore 11 nella Sala Parlamentino dell’Ovest Sesia via Duomo 2, Vercelli si terrà il concerto con Giancarlo Palena alla fisarmonica denominato "I due volti della fisarmonica". verranno eseguite musiche di D. Scarlatti, J. S. Bach – E. Grieg ,A. Piazzolla, R. Galliano ed E. Elgar. Ingresso e aperitivo 5 euro. Da non perdere.S abato, 15 febbraio 2020 al Teatro Civico, via Monte di Pietà 15, di Vercelli alle ore 21 lo Spettacolo in abbonamento "Vivaldi in Paradiso".Scritto, diretto e interpretato da Giovanni Mongiano,Anna Mastino, Suor Griselda. Ci saranno Rimonda al violino e l' Orchestra Camerata Ducale. In programma "Le quattro stagioni" di Antonio Vivaldi8 febbraio 2020 dalla redazione Serata Van Manen-Petit alla Scala Cinque balletti dei due noti coreografi Hans Van Manen e Roland Petit stanno intrattenendo da alcuni giorni un numeroso pubblico di appassionati al Teatro alla Scala. Ieri sera, alla nona rappresentazione, il successo è di nuovo arrivato ai numerosi ballerini che si sono alternati in questa serata speciale ; speciale anche musicalmente per via del pianoforte, dell'organo e di un violoncello presenti nella buca che solitamente ospita una grande orchestra. Siamo abituati alla musica orchestrale di accompagnamento per le eleganti movenze coreutiche, ma anche senza orchestra lo spettacolo si dimostra valido e profondo. Le musiche scelte dai due coreografi erano importanti, con brani di Beethoven, Fauré, Karayev, Scarlatti, Cage, Prokofiev e Bach. Sono stati proposti tre balletti per Van Manen e due per Petit, in alternanza, cominciando da un capolavoro musicale e coreutico quale Adagio Hammerklavier, un balletto di Van Manen del 1973 che approdò a Milano, con ballerini scaligeri, al Teatro Nazionale nel 1985. È un capolavoro di introspezione ed eleganza costruito sullo note dell'Adagio dell'immensa Sonata n.29 op.106 di L.v.Beethoven.( Le tre coppie di ballerini - Di Clemente/Starace, Podini/Corrado, Arduino/Agostino- sono state bravissime nell'esternare con intensa eleganza il brano beethoveniano nei passi coreutici di Van Manen.(Foto di Brescia-Amisano-Archivio Scala) Di grande qualità l'interpretazione chiara, luminosa e ben scandita del pianista James Vaughan, presente anche nei successivi tre balletti. Le combat des anges è un breve Pas de deux estrapolato dal più ampio balletto di Roland Petit del 1974. È costruito sul brano Elégie op.24 di Gabriel Faurè per violoncello e pianoforte. Bravissimi sul palcoscenico Claudio Coviello e Marco Agostino nell'esprimere eleganza, forza e sensualità per la coppia di Marcel Proust nei personaggi di Saint-Loup e di Morel. Bravissimi anche gli strumentisti: James Vaughan al pianoforte e Alfredo Persichelli al violoncello. Il terzo balletto, Kammerballet di Van Manen, vede disposti a cerchio quattro coppie di ballerini in quattro colori diversi: nero, arancione, giallo e marrone. Le plendide interpretazioni pianistiche di Vaughan sulle musiche di Karayev, Scarlatti e Cage sono state danzate splendidamente dalle quattro coppie di ballerini, per colore: Vassallo/Messina, Podini/DiCristo, Fiandra/Corrado e Ballone/Starace . Rocordiamo che la coreografia di Van Manen per Kammerballet fu ispirata nel 1995 dall'ascolto del noto In a Landscape di John Cage, brano centrale e più rilevante del balletto. Nel quarto balletto, ancora di Van Manen, Sarcasmen, troviamo il pianoforte di James Vaughan questa volta sul palcoscenico per l'omonima opera di Prokofiev -Sarcasmes op.17- e una coppia di ballerini quali Martina Arduino e Gioacchino Starace che hanno con grande abilità interpretato il celebre lavoro del 1981. La serata è terminata con il noto Le Jeune homme e la Mort di Roland Petit, balletto del 1946 e per la prima volta alla scala nel 1955. Il profondo organo dell'ottimo Lorenzo Bonoldi ha trovato sul palcoscenico i bravissimi Claudio Coviello, il Giovane uomo e Martina Arduina, La morte. L'eccellente scenografia di Wakhevitch ed i costumi di Karinska hanno sottolineato l'espressività coreutica dei due splendidi protagonisti e la pregnante Passacaglia in do minore BWV 582 di J.S.Bach. Fragorosi applausi. Questa sera ultima replica. Da non perdere!!8 febbraio 2020 Cesare Guzzardella Alessandro Cadario e Giuseppe Gibboni ai "Pomeriggi Musicali" del Dal Verme Un'interessante impaginato quello ascoltato alla prova generale di ieri mattina al Dal Verme alla presenza di un numeroso pubblico, molti con abbonamento mattutino. Alessandro Cadario ha pensato un programma con quattro compositori quali Luciano Chailly, Niccolò Paganini, Maurice Ravel e Igo Stravinskij. Il primo di questi, padre del celebre direttore, era nato nel 1920 e morì nel 2002. Ha composto un numero significativo di composizioni, tra le quali ieri è stata presentata la Toccata per Orchestra d'archi, un lavoro tonale di circa sette minuti dal carattere suggestivo e ricco di tensione drammatica, quasi cinematografico nel modo di ricreare sensazioni visive. Si sviluppa in un'iteressante sovrapposizioni e alternanze di piani sonori molto incisivi ed espressivi. Valida l'interpretazione ascoltata, per un compositore che andrebbe maggiormente eseguito. Momento decisivo ed atteso è stato il celebre Concerto per violino e orchestra n.2 op.7 "La campanella" del genio genovese. La notorietà del lavoro è dovuta soprattutto al movimento finale "La campanell a", anche per via della celeberrima trascrizione pianistica lisztiana. Al violino solista il giovane Giuseppe Gibboni, virtuoso proveniente dall' importante scuola cremonese di Salvatore Accardo. Di decisa qualità la sua interpretazione, specie nel Rondò "La campanella" , dove una fluidità estrema , unita alle perfette intonazioni dei sopracuti più impervi, hanno valorizzato la resa esecutiva.. Non dimentichiamo l'ottima sinergia con la direzione di Cadario e i colori molto italiani dei bravissimi orchestrali. La mattina si è conclusa con una buona esecuzione della Pavane pour un enfant défunte di Ravel e con una eccellente resa coloristica della Suite da concerto Pulcinella di Stravinskij. In questo importante lavoro neo-classico del russo, Cadario ha centranto il segno per equilibrio formale e resa espressiva . Bravissimi I Pomeriggi in ogni sezione e nei numerosi interventi solistici che il brano impone. Sabato pomeriggio alle 17.00 la replica del concerto di ieri. Da non perdere.
7 febbraio Cesare Guzzardella Dopo lo splendido concerto dell'ottobre del 2018 nel quale avevamo ascoltato brani di Schubert, Rachmaninov e Scrjabin, ieri in una serata ancora una volta organizzata dalla Società dei Concerti, è tornato nella Sala Verdi del Conservatorio milanese il grande pianista russo Arcadi Volodos.( foto di Greta Pasqualato- Società dei Concerti, in una il Maestro Volodos con la pianista Valentina Kaufman) È stato un concerto che definirei unico per qualità espressa e che nella città di Milano, dove l'offerta musicale proposta è tra le massime al mondo, capita di sentire poche volte, forse meno di dieci all'anno. L'impaginato prevedeva brani di Liszt e Schumann, e soprattutto per Liszt, l'atmosfera voluta nell'ampia sala, con luci molto soffuse atte ad inquadrare solo il pianista, si adeguava perfettamente alla scelta dei brani proposti: il Sonetto 123 del Petrarca, La lugubre Gondola, la Légende n.1 de Francois d'Assise: la prédication aux oiseaux, e la Ballata n.2 in si minore. Volodos ha unito l'impaginato lisztiano come in un'unica grande suite eseguita quasi senza soluzione di continuità. È un Liszt profondo quello di Volodos, fatto di infiniti contrasti coloristici prodotti da una tecnica straordinaria in funzione solo del ruolo interpretativo. La chiarezza degli elementi melodici, che si avvicendano tra mano destra e sinistra, è racchiusa dalle complesse e uniche armonie del grande musicista ungherese. Sia nei momenti più dolci e di pacata riflessività, che nelle fragorose esternazioni, l'interprete ha dilineato un linguaggio personale dove l'equilibrio complessivo e il dettaglio di particolari sono di straordinaria efficacia. Il clima musicale differente - nella seconda parte del concerto- con tutto Schumann, è rimasto in linea, per qualità, con il suo immenso Liszt. Del secondo genio, quello tedesco, Volodos ha eseguito: da Bunte Blätter op.99: Marsch e Abendmusik e poi la celebre Humoreske in si bem. maggiore op.20. Uno Schumann dove la leggerezza timbrica non è disgiunta da un suono legato e scavato. Qui il riferimento ai grandi interpreti del passato, Horowitz prima di tutti, risultano evidenti anche se con scelte stilistiche nettamente personali. Applausi fragorosi al termine e ben sei i bis concessi dal generoso russo, nei quali ha espresso una chiarezza melodica assoluta in brani cari al grande pubblico, senza però tralasciare qualche rarità esecutiva particolarmente efficace. Tra i brani celebri uno splendido Traumerei di Schumann- tanto caro a Horowitz- e ancora di Schumann L'oiseau prophète. Di Schubert il noto Momento musicale n.3 in Fa minore ha preceduto un' assoluta rarità di Federico Mompou come El Lago da " Tres Paisajes", reso con effettistiche di padale ineguagliabili per bellezza e originalità; il quinto bis, ancora di raro ascolto, era il Lento e patetico dalla Sonata n.5 in fa diesis minore di Muzio Clementi reso con nitidezza sorprendente. A conclusione del "concerto nel concerto" - ricordando gli interminabili bis di Sokolov- un apperente semplice Minuetto D 600 di Schubert è stato reso con assoluta maestria negli scultorei contrasti tra lo staccato della mano sinistra e la centellinata melodia della destra. Applausi fragorosi in una serata memorabile! Da ricordare sempre!! 6 febbraio 2020 Cesare Guzzardella Un duo di qualità con Emmanuel Tjeknavorian e Aaron Pilsan La Società del Quartetto ha portato in Conservatorio due ottimi strumentisti quali il violonista viennese di origine armena Emmanuel Tjeknavorian ed il pianista austriaco Aaron Pilsan. Entrambi venticinquenni, hanno mostrato, attraverso un impaginato classico, di possedere eccellenti qualità musicali, unite in ottima sinergia. Tjeknavorian era già stato a Milano per un concerto orchestrale scaligero ottenendo un valido successo. Ieri sera hanno proposto musiche di Beethoven, Schubert, Fauré e Kreisler. La celebre Sonata "La primavera" del grande tedesco ha introdotto la serata rivelando da subito la cifra stilistica del duo, giocata su una perfezione tecnica di primo livello unita ad un'eleganza espressiva molto austriaca. Un Beethoven delicato, ricco di sfumature, quello rimarcato dal chiaro tocco di Tjeknavorian e ben armonizzato da Pilsan. Maggior grinta espressiva quella ascoltata nel bellissimo Rondò brillante in si minore Op.70 D 895 di Schubert. Un brano di raro ascolto che ha rivelato ancor più le abilità solistiche dei due strumentisti. Nella seconda parte della serata siamo passati ad un altro clima musicale, più vicino alla fine dell'800, con la nota Sonata n.1 in la magg. Op.13 del francese Gabriel Fauré. Quattro movimenti particolarmente ricchi di pathos espressivo dove i due strumenti si rincorrono in un concertato d'intensa passione musicale. L'ottimo lavoro d'insieme, con un dosaggio raffinato delle timbriche, ha poi introdotto l'ultimo brano del diversificato programma. Una composizione di un grande violinista che ha attraversato la prima metà del '900 quale Fritz Kreisler. La sua Viennese Rhapsodic Fantasietta è dei primi anni '40 e, come la maggior parte dei lavori del viennese, trova caratteristiche di leggerezza musicale salottiera sugellata da un virtuosismo prezioso e raffinato. Qui i due strumentisti hanno trovato pane per i loro denti, con un'interpretazione ad hoc, ricca di eleganza discorsiva e nitida resa virtuosistica. La perfetta intonazione del violino di Tjeknavorian, anche nei più impervi sopracuti, e la capacità di Pilsan di sottolineare è rimarcare ogni dettaglio melodico, hanno portato ad una resa splendida in termini di equilibrio complessivo. Accorati applausi al termine e due i bis concessi: prima la deliziosa marcia Miniature viennese ancora di Kreisler e poi la celebre Ave Maria di Bach-Gounod. Da ricordare. 5 febbraio 2020 Cesare Guzzardella Alle Serate Musicali il pianista Diego Petrella Ha sostituito il noto pianista canadese Louis Lortie perchè indisposto, il bolognese ventitreenne Diego Petrella. Diego ha recentemente vinto il Primo Premio assoluto 2019 quale migliore strumentista del Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Ha qualità da vendere! Le ha rivelate nel bel concerto tenuto ieri sera in Sala Verdi, impaginando un programma di raro ascolto per la maggior parte dei brani proposti. Ha iniziato con i noti 6 Klavierstücke op.18 di Brahms, per procedere con i rari 24 Preludi op.102 di York Bowen, dai quali ha estrapolato sei numeri. Dopo l'intervello, il poco eseguito Gesänge der Frühe op 133 di Schumann ha portato alla più nota Sonata n.2 in si bem. magg. op.36 di Rachmaninov. Complessivamente Petrella mi è piaciuto molto. Ha un taglio interpretativo molto personale giocato sulla riflessività e la discrezione timbrica, discrezione non disgiunta da momenti di folgorante estroversione. Gli Intermezzi dell'amburghese in mano sua hanno tempi dilatati e vogliono mettere in risalto le voci nascoste dei brani. Probabilmente una sonorità leggermente più asciutta avrebbe migliorato la resa complessiva di questi sei capolavori, alcuni di eccellente resa. Decisamente validi i sei Preludi scelti ( n.ri 10,7,6,5,21,22) di Bowen (1884- 1961), compositore inglese poco noto che andrebbe rivalutato ed eseguito maggiormente nelle sale da concerto. Di ottima fattura il suo Schumman e ancor più il suo Rachmaninov: deciso, sicuro e chiaro nella complessa organizzazione strutturale. La Sonata Op.36 è un brano di alto virtuosismo, ricco di estroversa caratura coloristca, reso con maestria da Petrella nei frangenti di grande impatto sonoro. Due i bis concessi con un breve Schumann dalle Kinderszenen op.15 ( The poet speaks) e un Grieg dai Pezzi lirici ( n.1 Op.12), entrambi ottimamente interiorizzati. Un pianista con alti potenziali che va assolutamente riascoltato. Applausi fragorosi da un pubblico poco numeroso, ma fortunato ad essere presente. Bravo Diego! 4 febbraio 2020 Cesare Guzzardella Francesco Libetta inaugura Palazzo Marino in Musica Di qualità la rassegna musicale organizzata a Palazzo Marino, in concomitanza con la vicina e splendida mostra delle Gallerie d'Italia dedicata a Canova e Thorvaldsen. Intelligente l'idea di unire musica ad arte figurativa in un percorso classico ideale, legato ad un periodo storico fodamentale di primo Ottocento. Nei concerti, strumentisti del calibro di Libetta o Carovani-Ligoratti, organizzano un percorso legato alla geniale figura di Canova, scultore contemporaneo di Mozart e di Beethoven, esempio massimo del periodo neoclassico. Ieri, domenica mattina alle 11.00, in Sala Alessi - splendido luogo preposto per i concerti- gremita di appassionati, il pianista pugliese Francesco Libetta ha costruito un percorso importante con brani di Beethoven, Rossini, Testoni, Delibes e Libetta da lui chiamato "Canova incontra Venere". Un percorso studiato a tavolino, decisamente originale ed unico nel suo genere. Ancora una volta Libetta ha rivelato le sue eccelse qualità d'interprete raffinato. Il dosaggio delle timbriche, la ricercata melodicità- molto italiana - che traspare nei brani di Beethoven con il rarissimo Die Geschöpfe des Prometheus op.43 dal balletto di Salvatore Viganò nella versione pianistica beethoveniana, ha evidenziato l'assoluto equilibrio dello stile pianistico di Libetta. Di rilevante qualità il breve ma intenso Un petit train de plaisir di Gioachino Rossini e Sylvia, il pizzicato dal noto balletto di Delibes di recente produzione scaligera. Valido il breve brano estratto da un lavoro di Giampaolo Testoni (1957) - musicista presente in sala- denominato Danze immaginarie, di cui Libetta- a quattro mani con il giovane pianista Simone Mao, ha voluto eseguire la Danza Quinta. Ottima l'esecuzione per leggerezza coloristica. Brano convincente. Il concerto mattutino è terminato con una selezione di brani dal balletto di Libetta denominato Venus de Miami. Il virtuoso ha rivelato una varietà stilistica notevole nel rappresentare situazioni "leggere" legate a momenti vissuti nella nota spiaggia statunitense. Interessante il suo stile che varia tra minimalismo americano e melodicità autenticamente italiana, in un percorso tonale "contro-corrente" di assoluto piacevole ascolto. Ottima l'interpretazione. Uno splendido mattino per una rilevante iniziativa organizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo e le Gallerie d'Italia. Ben curato ed elegante il libretto di sala con articoli di presentazione di Libetta e di E. Napoli. Da non perdere i prossimi incontri. 3 febbraio 2020 Cesare Guzzardella Jader Bignamini e Luca Buratto in Auditorium con la Sinfonica Verdi Un pomeriggio musicale particolarmente interessante quello di ieri, in replica, all'Auditorium di L.go Mahler. L'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi", diretta da Jader Bignamini, ha organizzato un impaginato vario che comprendeva tre lavori. Ad introduzione un nuova composizione del ligure Alessandro Melchiorre (1951) denominata Dal Buio, commissionata per l'occasione dalla Sinfonica Verdi. Poi il Concerto per pianoforte e orchestra in Sol Maggiore di Maurice Ravel e quindi la Sinfonia Fantastica di Hector Berlioz. Dal Buio è un brano orchestrale, dalla durata di circa quindici minuti, che ha il pregio di una prima immediata comprensione, essendo scritto secondo modalità tonali e avendo lunghe note che partendo dalla sezione degli archi si incontrano poi con gli strumenti a fiato - prima i legni e poi gli ottoni- in un' atmosfera di pacata oscurità e di riflessiva contemplazione. Valida l'idea di iniziare e concludere il brano a luci abbassate, come a creare una situazione ambientale di ascolto meditativo. Le suggestioni evocative di questo interessante lavoro di Melchiorre ritrovano un gusto compositivo che vuole arrivare al pubblico in modo immediato e certamente il brano raggiunge questo scopo. Applausi del pubblico anche al compositore salito sul palcoscenico. Nel celebre Concerto in Sol di Ravel abbiamo trovato al pianoforte il milanese Luca Buratto, interprete oramai in carriera da anni grazie ad importanti vittorie in Concorsi internazionali, prima di tutti l'Honens International Piano Competition vinto nel 2015. Decisamente di rilievo l'interpretazione fornita da Buratto, per un lavoro di grande virtuosismo che, tra il classicismo ed i sapori jazz, rivela l'eccellente qualità d'orchestrazione di Ravel in un rapporto dialettico tra solista e orchestra di grande pregio estetico. L'abilità pianistica di Buratto, definita da chiarezza timbrica, da eloquente discorsività e da sciolta definizione dei rapporti meledico-ritmici - assai presenti nei movimenti laterali del concerto- ha portato ad una rilevante resa qualitativa complessiva. Tutti i tre movimenti, dal deciso Allegramente iniziale, al pacato e riflessivo Adagio assai centrale, sino al ritmico e virtuosistico Presto, sono stati resi splendidamente dal pianista, in perfetta sincronia con l'ottima orchestra e la direzione di Bignamini. Grande sussesso e fragorosi applausi. Di qualità il bis concesso da Buratto con la celebre Toccata di Ravel da "Le tombeau de Couperin" . Le eccellenti qualità direttoriali di Bignamini, già espresse nei primi due brani, hanno raggiunto il vertice nella nota Sinfonia Fantastica di Berlioz. Il brano del 1830 dà il via ad una nuova idea di orchestrazione, nella quale la componente virtuosistica risulta essere essenziale, unitamente ad un maggior intervento solistico degli strumenti. Bravissimi tutti gli orchestrali della Sinfonica Verdi a delineare ogni dettaglio coloristico nei cinque movimenti che compongono la sinfonia. Splendida la direzione di Bignamini che ricordiamo avere di recente avuto la direzione musicale dell'Orchestra Sinfonica di Detroit. Auguri al neo-direttore statunitense! Da ricordare. 3 febbraio 2020 Cesare Guzzardella András Schiff in Schubert per la Società del Quartetto Il pianista ungherese András Schiff da molti anni frequenta Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, per esibirsi in concerti spesso memorabili con autori privilegiati quali Bach, Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann e Brahms senza trascurare classici del '900 quali Bartòk o Janaceck, ascoltati in tempi recenti. Ieri sera, in un concerto dedicato interamente a Franz Schubert, il pianista naturalizzato viennese, ha voluto presentare tre celebri Sonate anticipate da una breve lezione-concerto ricca di esempi musicali e di confronti tra i grandi della musica. Incipit di Mozart o Beethoven hanno mostrato relazioni con iniziali battute delle sonate in programma, precisamente la Sonata in la minore D 845, la Sonata in re maggiore D 850 e la Sonata in sol maggiore D 894 "Fantasie" . L'evoluzione interpretativa di Schiff di questi ultimi anni hanno visto il Maestro in un progressivo avvicinamento allo spirito dei compositori scelti, in termini di equilibrio complessivo delle timbriche e della calibrazione sonora ottenuta con dinamiche sottili e molto interiorizzate. La memoria prodigiosa di Schiff - due ore di musica senza spartito- è stata tradita da soli due brevissimi momenti di amnesia risolti brillantemente dalla sua intelligenza musicale. La nitidezza delle note, nell'intensa cantabilità evidenziata nei diversi piani sonori, ci ha trasmesso un percorso musicale di profonda espressività, fatto di sublime discrezione musicale che costringe l'ascoltatore ad avvicinarsi all'interprete. Non è un pianismo estroverso quello di Schiff ma, come ho detto, discreto ed interiorizzato. Il suo suono asciutto e preciso nel tocco, è riverberato dal pedale di risonanza solo nei pochi momenti necessari. La maestria di questo grande interprete nell'eseguire le tre lunghe sonate, tutte dalla durata di oltre trentacinque minuti, ha fatto trasparire l'enorme studio preparatorio svolto in questi decenni, studio che lo ha portato ad una resa personale di altissima qualità. Grandissimo il successo al termine del programma ufficiale con fragorosi lunghi applausi. Naturalmente non poteva mancare un bis con ancora Schubert e il suo Improvviso n.3 D 899. Da ricordare. 1 febbraio 2020 Cesare Guzzardella GENNAIO 2020 Ieri sera, alla quinta rappresentazione di Roméo et Juliette, opera del francese Charles Gounod del 1867, ancora grande entusiasmo da parte del pubblico che gremiva il teatro per tutti i protagonisti. L'opera, cinque atti raggruppati in due lunghe parti, era già stata proposta al Teatro alla Scala nel 2011 in questa produzione del Metropolitan Opera di New York, per la regia di Bartlett Sher, le scene di Michael Yeargan e i costumi di Catherine Zuber. Una messinscena tradizionale, in un'unica ampia scena circondata da palazzi classici, movimentata dalla presenza dei numerosi personaggi che la condividono e la riempiono di contenuti. L'ottimo cast vocale complessivo, ha trovato un'esemplare regia musicale nelle braccia del giovane direttore Lorenzo Viotti. La sua pregnante e particolareggiata direzione è stata determinante per l'evidente successo di queste serate. Viotti ha esaltato i pregi delle bellissime musiche di Charles Gounod, giocati su una varietà timbrica e coloristica determinante anche per la resa della componente vocale, sia nelle singole voci che nella grandi esternazioni corali. Certamente i grandi nomi presenti, soprattutto Diana Damrau in Juliette e Vittorio Grigolo in Roméo, hanno contribuito in modo sostanziale al successo dell'opera. ( foto di Brescia-Amisano dall'archivio Scala) Diana Damrau ha trovato voce splendidamente intonata anche se non voluminosa, ma comunque adeguata alla tipologia di personaggio giovane e innamorato. Decisamente valida per colorature nelle più difficili articolazioni vocali. Vittorio Grigolo, ha rinnovato le qualità dell'edizione del 2011, esternando una voce intensa e voluminosa con ampia gamma vocale, chiara anche nelle mezzevoci. Ma ricordiamo anche tutte le altre valide voci presenti: Frédéric Caton, Capulet, Mattia Olivieri, Mercutio, Ruzil Gatin, Tybalt, Nicolas Testé, Frère Laurent, Edwin Fardini, Paris, Jean-Vincente Blot, Le Duc de Vérone, Sara Mingardo, Gertrude, Marina Viotti, Stéphano, Paolo Nevi, Benvolio e Paolo Grant, Grégorio. Un plauso, come sempre, a Bruno Casoni per la preparazione del Coro. Prossime repliche per il 2-13-16 febbraio. Da non perdere. 31 gennaio 2020 Cesare Guzzardella ll balletto Io, Don Chisciotte al Teatro Carcano Io, Don Chisciotte, balletto in un unico atto di Fabrizio Monteverde è arrivato al Teatro Carcano e rimarrà in scena sino al 2 febbraio. Monteverde, coreografo, sceneggiatore e regista romano, ha pensato bene di trasformare il celebre balletto classico, lasciando le musiche di Ludwig Minkus, ma adattandolo ad una situazione più contemporanea dove il Cavaliere di Cervantes, nobile folle visionario, viene calato in una società attuale, una figura di vagabondo, un emarginato inserito in una società che non trova il tempo per considerarlo, lasciandolo nell'indifferenza più assoluta di un mondo troppo disattento. La scenografia, essenziale ma significativa, vede nella parte sinistra del palcoscenico una macchina abbandonata, una vecchissima Renault 4 che rappresenta il suo Ronzinante. Sancho Panza è trasformato in una donna incinta che ha un ruolo di accudimento e di protezione del protagonista, donna che è l'unica che comprende la diversità di Don Chisciotte. Il mondo che circonda Don Chisciotte è rappresentato dal numeroso corpo di ballo che, in un dialogo coreutico costante, si muove attraverso architetture di danza di grande impatto visivo e di geometrica qualità estetica. Il balletto di Monteverde ha il pregio di una certa raffinita classicità trasformata, nel dramma contemporaneo e attuale, in modernità. L'ottimo protagonista, Francesco Costa, Don Chisciotte, è in rapporto diretto con la bravissima Azzurra Schena, Sancho Panza e con l'altrettanto valente Roberta De Simone nel ruolo di Dulcinea. L'eccellente Corpo di ballo di Roma ha splendidamente tradotto l'idea coreografica di Monteverde in un percorso coreutico ricco di equilibrio, nel quale le straordinarie ed incisive musiche di Minkus, sapientemente selezionate, risultano raggruppate in modo perfetto per sottolineare i numerosi interventi scenici. Ottimi i costumi di Santi Rinciari, le luci di Emanuele De Maria, ed appropriata la voce recitante di Stefano Alessandroni. Uno spettacolo di evidente qualità che consigliamo a tutti. Da non perdere. 30 Gennaio 2020 Cesare Guzzardella Concerto dell'Orchestra da Camera 'Carlo Coccia' di Novara Per la ventisettesima volta, sarà l'Orchestra Carlo Coccia a tenere venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 21(con ingresso libero) presso la Basilica di San Gaudenzio il concerto di chiusura per le manifestazioni in onore del Santo Patrono novarese. Tutto sul côté barocco il programma, che annovera ben quattro dei complessivi Sei Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach. Tra i protagonisti ricordiamo Gabriele Cassone, tromba, Andrea Chenna, oboe, Olivia Centurioni,violino, Gianni Biocotino, flauto e Fabio Bonizzoni, clavicembalo. 29 gennaio 2020 dalla redazione Prossimo concerto della 22° stagione del Viotti Festival Sabato 1° febbraio 2020 alle ore 21 presso il Teatro Civico di Vercelli si terrà il concerto IL TORMENTO E L'ESTASI con Emmanuel Tjeknavorian violino, Guido Rimonda direttore e l'Orchestra Camerata Ducale. In programma: F. J. Haydn – Sinfonia n.21; L. van Beethoven – Concerto per violino e orchestra in re maggiore op.61 e W. A. Mozart – Sinfonia n.40 in sol minore K 550. dalla redazione 27-01-2020 Prossimamente al Conservatorio “G. Cantelli " di NovaraSabato 1° febbraio 2020 ore 17 ad ingresso libero ci sarà un appuntamento dedicato a musiche da camera di Beethoven (nel 250° della nascita) e del poco noto Ferdinand Ries (1784-1838) che di Ludwig fu allievo. In programma il Trio op. 11 di Beethoven e il Grand trio pure le pianoforte, clarinette et violoncelle op. 28 di Ries. Sandro Tognatti,clarinetto, Gaetano Nasillo, violoncello e Alessandro Marangoni, pianoforte. 27 gennaio 2020 dalla redazione I talenti dell'Accademia Stauffer di Cremona per Serate Musicali Un interessante programma tutto mozartiano ha visto ieri la Nuova Orchestra "Ferruccio Busoni" diretta da Massimo Belli alle prese con tutti i Concerti per Violino e Orchestra. La giornata, divisa in due appuntamenti, il primo nel tardo pomeriggio e il secondo serale, ha trovato sei validi giovani violinist i, tutti provenienti dall'Accademia Stauffer di Cremona, alle prese con i cinque Concerti K.207, K.211, K.216, K.218 e K.219, oltre a due Rondò e un Adagio. I brani, eseguiti alla presenza nel pubblico di Salvatore Accardo -tra i fondatori dell'Accademia cremonese -, hanno messo in risalto le ottime doti dei sei solisti che ricordiamo essere: Giada Visentin, Ulisse Mazzon, Giuseppe Gibboni, Sara Zeneli, Dario Samarate e Sofia Manvati. Ho potuto assistere solamente al concerto serale, con gli ultimi tre citati solisti e devo dire di essere stato appagato dalle eccellenti sonorità ascoltate. L'ottima direzione di Belli e l'esemplare resa espressiva della compagine del Friuli Venezia Giulia , hanno messo in rilievo le specificità dei giovani violinisti, tutti aventi un'età compresa tra i venti e ventiquattro anni. Le timbriche- molto italiane nell' ottimo vibrato, nella precisione tecnica e con eccellenti intonazioni per Zeneli, Samarani e Manvati - i solisti ascoltati- hanno messo in rilievo lo splendore di una scuola violinista d'eccellenza, che pone l'Italia nel settore degli strumenti ad arco tra le nazioni migliori al mondo. Meritatissimo il successo ottenuto nei due concerti di Mozart, quello in Sol maggiore n.3 eseguito da una decisa Sara Zeneli, e quello in La maggiore n.5 eseguito ottimamente dalla bravissima Sofia Manvati. Questi erano i concerti più popolari del genio di Salisburgo ma sono risultati validi anche i due Rondò- K.373 e K.279- e l'Adagio K.261 nelle mani di Dario Samarani. Al termine della serata applausi e fotografie con tutti i protagonisti insieme al Maestro Salvatore Accardo. Una splendida iniziativa per Serate Musicali che va ricordata.27 gennaio 2020 Cesare Guzzardella
IL TRIO METAMORFOSI A VERCELLI PER IL VIOTTI FESTIVAL Il 2020 è, come sanno fin troppo bene gli amanti della musica (senza aggettivi) un ‘anno beethoveniano’, ricorrendo il duecentocinquantesimo anniversario della nascita del geniale compositore. Vercelli partecipa da par suo alle celebrazioni di questo anniversario con il suo Viotti Festival n° 22, che ha già visto nei mesi passati una serata dedicata ai quartetti, cui purtroppo non abbiamo potuto assistere e un’altra che proponeva una bella scelta di sonate pianistiche. Ieri sera, sabato 25 gennaio, è stato proposto un concerto dedicato a un altro genere cameristico nel quale Beethoven ha lasciato capolavori che hanno segnato per sempre la storia della musica: il trio per archi e pianoforte. Il programma, introdotto dalle “Quattordici Variazioni in Mi bemolle maggiore sopra un tema originale op. 44”, proseguiva con il Trio in do minore op.1 n.3 e trovava la sua trionfale conclusione nel Trio cosiddetto “dell’Arciduca” in Si bemolle maggiore op.97. Dunque il Beethoven della giovinezza (anche se la data di composizione delle Variazioni è incertissima) e il Beethoven della piena maturità. A eseguire questo programma, prima tappa di un’esecuzione integrale dei trii per archi beethoveniani, una delle migliori formazioni italiane del momento, il Trio Metamorfosi, formato da Mauro Loguercio al violino, Francesco Pepicelli al violoncello, Angelo Pepicelli al pianoforte. L’identità interpretativa del Trio Metamorfosi consiste nella particolare forza espressiva che riesce ad infondere nelle proprie esecuzioni, frutto di una saldissima compattezza strumentale e di una intensità emotiva che permea tutti i livelli dell’esecuzione, dal controllo delle dinamiche, alla cura delle soluzioni timbriche. Soprattutto particolare, e accattivante è il suono di questa formazione, di nitida trasparenza e di elegante leggerezza, che sa raggiungere vertici di incantevole dolcezza nelle zone di più espressivo abbandono melodico della partitura. In generale, è un suono che offre di Beethoven una misura classica, ‘apollinea’, anche nei momenti di più tesa Stimmung romantica. Queste qualità emergono fin da subito nell’interpretazione del primo brano dell’impaginato, quelle Variazioni op. 44, che non rappresentano certo uno dei numeri migliori del catalogo beethoveniano, per il tema stranamente elementare e piuttosto rigido e la convenzionalità di alcune variazioni, accanto ad altre, peraltro, decisamente più libere e fantasiose. Ebbene, anche di quest’opera decisamente ‘minore’ il Trio Metamorfosi ha dato una lettura coinvolgente, ad esempio donando slancio fantastico alla VI variazione, e zampillante freschezza sonora al dialogo quasi operistico tra gli strumenti in variazioni come l’VIII o l’XI, con acuti morbidi e delicati e sottile finezza nelle numerose figurazioni ornamentali, caratteristiche di quest’op.44. E’ un suono, tuttavia, quello del Trio Metamorfosi, che sa anche addentrarsi nelle pieghe meno luminose della partitura: perfette, a nostro avviso, le battute d’apertura del Trio op. 1 n.3, che giungevano all’ascoltatore come avvolte da un sottile velo di mistero. Nell’insieme, l’interpretazione di questo primo autentico gioiello creato da Beethoven nel genere del trio per archi, ci è sembrata più concentrata sulla nitida resa delle architetture sonore della composizione, più che sull’esaltazione dei momenti di più concitato dinamismo: con splendida chiarezza risaltano in questa esecuzione i complessi passaggi modulanti, ‘rivoluzionari’ per l’epoca, dello sviluppo del primo tempo o le possibilità dialogiche e combinatorie offerte dalle Variazioni dell’Andante cantabile, splendidamente suonato. Nel finale, pur nell’energica perentorietà del tocco, si stemperava la sfrenata tensione agogica del Prestissimo in una sintesi di superiore equilibrio formale, assicurata dalla olimpica fluidità dell’accompagnamento pianistico che prepara il più sereno e cantabile secondo tema. Ovviamente il clou della serata era rappresentato dal Trio dell’Arciduca. Quale ‘lettura’ ce ne offre il Trio Metamorfosi? Risponderemmo che l’Arciduca ascoltato ieri sera a Vercelli ha incantato il pubblico per la raffinatezza dei dettagli e il lirismo, sempre classicamente misurato, mai ostentato: questo taglio interpretativo è già preannunciato dalla intima, teneramente esitante cantabilità con la quale il pianoforte di un eccellente Angelo Pepicelli ha introdotto il primo tema. E tocca ovviamente il suo culmine nel celestiale tema principale dell’Andante cantabile. Le indicazioni di partitura aggiungono: “ma però (sic!) con moto”. E’ una sottigliezza che non sfugge alla lettura del Metamorfosi: quella cantabilità suadente e dolcissima del movimento viene appena increspata ora da agitate terzine di accordi (terza variazione), ora da energici accordi ribattuti (la coda). Ammirevole la coesione con cui Loguercio e i fratelli Pepicelli rendono la voluminosa massa sonora, talora di ispirazione ‘sinfonica’ che contraddistingue questo sublime capolavoro. Applausi entusiastici e strameritati alla fine del concerto, ripagati da un bis di un pezzo piuttosto raro: un tempo di un trio giovanile di Leonard Bernstein, un simpaticissimo ‘esercizio’ di ironici pizzicati degli archi. Un concerto di quelli che non si dimenticano facilmente. 26 gennaio 2020 Bruno Busca Federico Gad Crema e Gabriele Carcano: due pianisti in meno di 24 ore. Beethoven, per la ricorrenza dei 250 anni dalla nascita, sta spopolando nelle sale da concerto milanesi. Ieri sera, in occasione di una serata dedicata alla giovane Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, ho ascoltato un ottimo concerto diretto da Roberto Abbado dedicato in parte a Beethoven e in parte a Brahms. Oggi invece, a Villa Necchi Campiglio, ho assistito ad un ottimo Beethoven con quattro sonate eseguite da Gabriele Carcano. In Conservatorio prima l'Ouverture Egmont op.84 e poi il Concerto n.3 in do minore op.37 hanno ben valorizzato il grande genio tedesco, grazie ad una limpida e penetrante direzione di Roberto Abbado, che ha valorizzato le qualità degli orchestrali, alcuni giovanissimi. Un Beethoven robusto ed energico per l'Egmont e più delicato ma decisamente valido quello del concerto. Ad impreziosire il celebre Concerto n.3 op.37 si è esibito al pianoforte il ventenne Federico Gad Crema, pianista che ha ottenuto recentemente successi in importanti concorsi internazionali per via delle sue evidenti qualità. Nel Terzo di Beethoven ha mostrato sicurezza, tensione emotiva e anche delicata discorsività. Ottima la sua interpretazione complessiva con un Rondò. Allegro finale di splendida e leggera scorrevolezza ben delineata dalle chiare timbriche nei diversi piani sonori. Eccellente la sinergia con la direzione di Abbado, visibilmente soddisfatto al termine. Profondo e ricco di significato il bis concesso da Crema con un brano di Federico Mompou, dalle Canćiones y Danzas, la n.6. Dopo l'intervallo di spessore la Sinfonia n.1 in do minore op.68 di J. Brahms. Qui Abbado, considerando l'età giovane della compagine orchestrale, ha fatto miracoli, producendo un'interpretazione degna delle orchestre di grande esperienza. Bravissimi tutti gli orchestrali e applausi interminabili dal numerosissimo pubblico che riempiva Sala Verdi. Ancora Beethoven oggi a Villa Necchi Campiglio per i concerti organizzati dalla Società del Quartetto. Dopo il bel Beethoven di Lucchesini dello scorso sabato, oggi abbiamo trovato al pianoforte Fazioli il più giovane interprete torinese Gabriele Carcano. Le Sonate n.3, 28, 12 e 23 hanno rivelato una notevole vicinanza di Carcano allo spirito beethoveniano. Ottimo l'equilibrio dinamico nei quattro brani scelti, con adeguata scelta dei tempi. L'interpretazione ascoltata, in alcuni frangenti con caratteristiche improvvisatorie, ha rivelato una decisa disponibilità di Carcano a proporsi come musicista di formazione molto classica che vuole trovare una propria linea interpretativa. Ricca di energia e piena di contrasti la celebre Sonata in fa minore op.57 "Appassionata", probabilmente la più interessante delle quattro. Successo di pubblico. Prossimo appuntamento per l'integrale delle sonate di Beethoven previsto per l'8 febbraio alle ore 17.00 con il pianista Pietro De Maria. Da non perdere. 25 gennaio 2020 Cesare Guzzardella Sergej Krylov direttore e violinista Il violinista moscovita Sergej Krylov è approdato al Dal Verme per il Concerto per violino e orchestra n.1 in sol minore di Max Bruch, il più noto concerto del compositore tedesco, caratterizzato da un felice impatto melodico romantico. Per l'occasione Krylov si è anche cimentato alla direzione dell'Orchestra de I Pomeriggi Musicali anche con altri due celebri brani quali la Sinfonia n.1 "Classica" di S.Prokof'ev e la Sinfonia n.3 "Eroica" di Beethoven. Ieri mattina ho ascoltato la prova generale del concerto alla presenza di un numeroso pubblico, moltissimi con l'abbonamento del mattino. Il Concerto di Bruch, opera del 1866, ha trovato un'esecuzione completa e definitiva. Krylov ha ancora una volta rivelato le sue eccellenti qualità virtuosistiche. Le splendide timbriche, leggere e nello stesso tempo incisive e ricche di colori, hanno esaltato la bellezza di questo capolavoro, importante anche per la robusta componente strumentale ben delineata dai bravissimi orchestrali de I Pomeriggi. Di qualità la neoclassica Sinfonia n.1 del russo eseguita integralmente e più che valida la resa stilistica - alla prova dei primi due movimenti tra i quattro che la compongono- della celebre Eroica beethoveniana, esternata con pacata risoluzione temporale. Sabato alle ore 17.00 la replica del concerto avvenuto ufficialmente ieri sera. Da non perdere. 24 gennaio C.G. Rudolf Buchbinder per La Società dei Concerti È da moltissimi anni che il pianista austriaco Rudolf Buchbinder torna puntualmente in Sala Verdi per le serate organizzate dalla Società dei Concerti. Buchbinder è diventato un riferimento sicuro per tutti gli amanti della scuola classica pianistica che ha in Beethoven e in Schubert i compositori preferenziali. L'omaggio che il grande interprete ha fatto ieri sera al genio di Bonn, in occasione dei 250 anni dalla nascita, si è tradotto in ben cinque sonate. Precisamente la Sonata in do minore op.10 n.1, la Sonata in la bem. maggiore op.26, la Sonata in fa maggiore op.54, la Sonata in re minore op.31 n.2 "Tempesta" e la Sonata in mi bem. maggiore op.31 n.3. Il viennese ha quindi un rapporto privilegiato con Beethoven avendo eseguito tutte e trentadue le sonate parecchie volte in questi decenni di carriera. Le interpreta con infinita disinvoltura. Queste evidenti complete interiorizzazioni delle timbriche beethoveniane hanno trovato ieri sera una restituzione in alcuni frangenti esemplare, in altri, soprattutto nelle prime sonate, frettolosa. Chiariamo: il livello interpretativo di Buchbinder rimane sempre molto alto per quanto concerne la bellezza delle sonorità, il tocco magico, leggero ed elegante. Fortunatamente il livello complessivo delle esecuzioni è andato via via migliorando nel corso della serata con la seconda parte del concerto che comprendeva le ultime due Sonate, l'Op.31 n.2 "Tempesta" e l'Op. 31 n.3, di ritrovata assoluta bellezza. Alcuni movimenti erano di una discorsività e di una leggerezza timbrica ineguagliabile, ricchi di naturalezza e bellezza coloristica. Qui ci siamo ricordati cosa siano le grandi interpretazioni. Da manuale il bis concesso con il movimento finale della Sonata op.10 n.2. Fragorosi applausi in una Sala Verdi del Conservatorio colma di fedeli appassionati e, fortunatamente, con molti giovani. Da ricordare. 23 gennaio 2020 Cesare Guzzardella Prossimamente a Vercelli Beethove n riletto dal TRIO METAMORPHOSIIL Trio Metamorphosi formato da Mauro Loguercio al violino, Francesco Pepicelli al violoncello e Angelo Pepicelli al pianoforte eseguiranno alcuni Trii di L.v Beethoven tra cui il noto "L'Arciduca". Il concerto avverrà il 25 gennaio alle ore 21.00 press o il Teatro Civico di Vercelli. Sicuramente, una rassegna come il Viotti Festival di Vercelli deve rispondere alle attese e alle esigenze del pubblico, tanto più quando si tratta di spettatori fedeli e affezionati come quelli dell'attuale XXII edizione. Ma deve anche, ed è altrettanto importante, portare l'ascoltatore sempre un po' più in là, più avanti di quanto si sarebbe aspettato, attingendo all'inesauribile incanto del repertorio classico. È proprio questo il compito dei numerosi cicli monografici presenti nel cartellone del Festival. E siccome nel 2020 si celebra il 250esimo anno dalla nascita di Ludwig van Beethoven, come non pensare a un modo per onorare degnamente questa ricorrenza, facendo allo stesso tempo un regalo al pubblico vercellese? Beethoven come tanti altri: lo garantiscono sia il programma, interamente dedicato ai Trii, esempi perfetti dell'arte beethoveniana e ricchi di squarci di suprema bellezza, sia gli interpreti, ossia il Trio Metamorphosi, tra le formazioni cameristiche di spicco nel panorama internazionale e già più volte acclamati al Viotti Festival.21- 01- 2020 dalla redazione Il duo Kavakos - Pace alle Serate Musicali Ieri in Conservatorio ho assistito ancora ad un concerto dedicato interamente a Beethoven, per i 250 anni dalla nascita. Questa volta un eccellente duo per violino e pianoforte, quello formato da Leonidas Kavakos e da Enrico Pace, ha eseguito ben quattro sonate: la Sonata n.2 op.12 n.2, la N.3 op.12 n.3, la N.6 op.30 n. 1 e la N. 7 op.30 n.2. Quattro lavori scelti tra i dieci del grande musicista, dedicati ai due strumenti. Conosciamo bene le qualità di Kavakos, celebrità internazionale di primo livello, qualità tali da non avere probabilmente bisogno d'ulteriore critica. Mi soffermerei maggiormente sulle abilità del pianista riminese Enrico Pace, da anni sulla breccia musicale, con moltissimi concerti in attivo in duo e pochi da solista. Pace, oltre ad essere, a mio avviso, l'accompagnatore ideale per Kavakos, presenta qualità d'interprete tali da meritare una valutazione individuale. È bene ricordare che soprattutto nelle sonate per violino e pianoforte di Beethoven , la parte pianistica risulta fondamentale e spesso primeggia. È in primo piano per via anche delle corpose variazioni presenti in alcuni movimenti, variazioni sostenute dal pianoforte. Pace ha il dono del perfetto dosaggio del suono, prodotto in una gamma numerosa di timbriche, sottili e molto chiare, pur mantenendo volumi sonori complessivamente di discreta forza. Questa qualità, presente allo stesso livello nello splendido violino del greco, determina un rapporto ideale e sinergico nella coppia. Entrambi controllano le timbriche perfettamente, senza mai eccedere, ascoltandosi reciprocamente con profondo rispetto nella reciproca esternazione musicale, senza quindi mai prevaricare. Ad una perfezione tecnica di primissimo livello per entrambi, si aggiunge un profondo senso espressivo, calato nelle Sonate beethoveniane in modo mirabile. Le quattro sonate sono state eseguite tutte con pari livello interpretativo, esaltando ogni dettaglio con espressività molto interiorizzata. Solo l'ascoltatore più attento ha potuto cogliere alcune raffinatezze esternate dalla coppia con infinita discrezione. Il numerosissimo pubblico presente in Sala Verdi, al termine del concerto ha esternato l'entusiasmo elargendo fragorosi e lunghi applausi. Due i bis concessi: prima un brano popolare ucraino variato da Beethoven - op.107 n.7, e poi l'estroverso e voluminoso Scherzo di Brahms dalla Sonata FAE. Concerto memorabile per qualità. Da ricordare sempre. 21 gennaio 2020 Cesare Guzzardella ANDREA LUCCHESINI per la Società del Quartetto nella Beethoven-Mania Sono passati 250 anni dalla nascita di L.v.Beethoven. Per l'importante anniversario molte iniziative si stanno svolgendo a Milano. Tra queste è di rilevante importanza quella organizzata dalla Società del Quartetto nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio, dove da alcuni anni, è stata allestita nell'ex spazio-tennis una funzionale struttura in vetro all'interno della quale vengono organizzati i concerti. Ieri pomeriggio è iniziata la rassegna denominata "BeethovenMania", dedicata alle trentadue sonate del genio tedesco. Quest'anno la novità è rappresentata anche dalla nuova valida disposizione del palcoscenico voluta dal direttore artistico M.tro Paolo Arcà: il pianoforte è stato sistemato nel centro del grande salone, circondato nei quattro lati da più file di sedie, dando una maggiore e vicina visuale a tutti gli appassionati. Il pianista Andrea Lucchesini ha iniziato la serie di sonate con ben cinque lavori tra i più noti: le Sonate n.1-27-14-17 e 30. Indubbiamente di qualità le interpretazioni di tutti i brani con una maggiore esternazione nelle Sonate più importanti come la celebre Sonata n.14 op.27 n.2 "Al chiaro di luna" eseguita splendidamente da Lucchesini con profonda espressività nei contrastati tre movimenti. Dalle centellinate note dell'Adagio sostenuto iniziale, espresse con pregnante riflessività, sino al compatto ed energico Presto agitato nel finale, interpretato con energia nel dinamico equilibrio. Decisamente di spessore anche la Sonata denominata La tempesta, la n.17 op.31 n.2 con un discorsivo Allegretto conclusivo interpretato con delicata leggerezza. Ottime tutte le altre sonate e fragorosi applausi dal numeroso pubblico che ha occupato tutti i posti disponibili. Valido il bis concesso con una breve Bagatella beethveniana. Da ricordare. 20 gennaio 2020 Cesare Guzzardella VIJAY IYER inaugura al Teatro Parenti la rassegna musicale "Pianisti di altri mondi" Il pianista-compositore VIJAY IYER ha inaugurato la rassegna mattutina "PIANISTI DI ALTRI MONDI", iniziativa musicale promossa dalla Società del Quartetto, pensata e diretta da Gianni Morelenbaum Gualberto. Sede degli otto incontri previsti è il Teatro Franco Parenti di Milano. Questa mattina alle ore 11.00 una numerosa presenza di pubblico ha accolto il compositore-interprete statunitense, di origine indiana, per un impaginato complessivo di cinque brani dove l'elemento improvvisatorio era peculiare. Stiamo parlando di un musicista particolarmente noto agli esperti del settore, in un genere musicale che ha nel jazz la più appariscente appartenenza, ma che incontra in uno stile personale la musica "colta" europea e anche quella orientale. È proprio questo mix inter-culturale che rende interessante e probabilmente "unico" il linguaggio musicale di Vijay Iyer. I quattro lavori proposti -più un quinto eseguito come bis - hanno rivelato un interprete estemporaneo - abile anche come pianista- che fa ricerca di timbriche semplici e/o complesse, tenendo ben presente le sonorità dello strumento. L'eccellente pianoforte Fazioli utilizzato e l'ottima acustica riscontrata - perlomeno dalle primissime file dove ero seduto- sono sembrati ideali per lo stile pianistico-compositivo di Vijay Iyer. Il suono non amplificato- cosa inconsueta per il genere, ha certamente favorito l'ottima prestazione. Le sue improvvisazioni sono giocate su un eccellente uso delle dinamiche, mai eccessive nei volumi e sovente delicate ed interiori. Nel primo lavoro, l'influenza dello stile jazz "storicizzato" dei grandi - da Monk a Jarret, da Cecil Taylor a Corea, e anche altri. - è risultato evidente, ma le qualità di Iyer sono rintracciabili nelle variegate cifre stilistiche presenti in ogni brano, con riferimenti musicali diversificati. L'impronta jazz del primo corposo lavoro, costruito su una suggestiva iniziale ripetizione armonica di tre accordi nei toni bassi, ha poi uno sviluppo interessante nelle rapida successione di note nella parte alta della tastiera. Di maggiore intimità il brano successivo e di grande impatto emotivo il terzo. Qui Iyer partendo da suggestive riverberazione timbriche delle note basse, crea lentamente uno sviluppio effettistico che sfocerà in una serie di note a grappolo, rapide ed articolate che ricorda molto le ineguagliabili improvvisazioni di Cecil Taylor degli anni '60 -'70. In questo lavoro, la gestualità risulta una componente fondamentale per la comprensione delle intenzioni. In un contesto molto free, le sonorità sono state comunque molto controllate e sono giunte poi a definire atmosfere pacate e minimali, non disgiunte da modi eleganti ed evocativi. Il quarto brano presentato, in uno stile tra Satie e l'Oriente, evoca situazione lontane, ricche di suggestive emozioni. Anche nel bis concesso, una pacata esternazione ha portato alla conclusione del bellissimo mattino musicale. Fragorosi gli applausi nella Sala grande del Teatro Parenti. Da ricordare. Prossimo concerto previsto per il 9 febbraio alle ore 11.00 con la pianista Vanessa Wagner per un programma di musica contemporanea variegato, dove verranno eseguiti brani di Nyman, Vasks, Otte, Meredith Monk, Mondoog e Dessner. Da non perdere! 19 gennaio 2020 Cesare Guzzardella Largo ai giovani al Cantelli di Novara Bello il concerto cameristico offerto oggi pomeriggio, 18 gennaio, dal Conservatorio G. Cantelli di Novara al suo affezionato e sempre più numeroso pubblico. Bello anzitutto e ovviamente per il programma proposto, incardinato su una delle più belle sonate per violino e pianoforte di Beethoven, l’ Op.30 n.2 in do minore, la settima delle dieci composizioni del Sommo di Bonn per questo genere cameristico, e sul Trio per pianoforte violino e violoncello, Op. 1 n.3 in do minore anch’esso, una delle opere giovanili con cui Beethoven si presentò al pubblico di Vienna, e su cui è celebre lo strano giudizio negativo di Haydn. Ma bello, il concerto odierno al Cantelli, perché suonato da giovani, ricchi di talento e di entusiasmo, ottimamente preparati sul piano tecnico, a dimostrazione che la musica c.d. “classica”, non è polverosa anticaglia per residuali cultori dalle malinconiche canizie, ma suscita ancora interesse e passione nelle generazioni più giovani, che infondono tutta la freschezza delle loro energie nel custodire questa, che è una delle più nobili eredità dello spirito creatore dell’uomo. Infine bello perché questi giovani sono allievi del Cantelli, un conservatorio che sta da anni coltivando una lodevole e intelligente didattica, che mira a formare i suoi allievi, almeno i migliori, non solo attraverso lo studio individuale, ma anche con una pratica concertistica, soprattutto cameristica, che porta molto presto questi ragazzi a misurarsi con la sala da concerto e con il pubblico, tappa fondamentale per il loro processo di maturazione. A eseguire la Sonata Op.30 n.2 erano Eva Ghelardi, allieva di Francesca Monego, componente fissa della Camerata Ducale Junior (per ora: la formazione “maggiore” l’aspetta) e spalla dell’orchestra del Festival di Verbier. Al pianoforte una delle promesse del Cantelli, Davide Rausi. Ottima l’intesa tra i due strumentisti, in possesso di una tecnica già solida, che ha loro consentito di affrontare con precisione e tocco sicuro i passaggi più impervi di questa non facile partitura, come la serie di tremoli, arpeggi, scale e ottave spezzate riservate al pianoforte nel primo tempo o la capricciosa condotta ritmica del violino che in generale domina questo capolavoro beethoveniano, con un che di sulfureo e demoniaco, che sembra far capolino qua e là. Se c’è una riserva che ci sentiamo di esprimere su questa esecuzione è una certa piattezza nel gioco vario e nervoso delle dinamiche, proprio di questa composizione e più in generale un’energia e potenza di suono, soprattutto da parte del pianoforte, che in alcuni momenti importanti del pezzo ha lasciato un po’ a desiderare: ad esempio la coda del primo tempo ci è giunta alle orecchie spoglia di quella potenza delle ottave al pianoforte e di quella violenza da raffica di impetuoso vento sonoro che dovrebbe uscire dalle corde del violino. Molto ben riuscita, in compenso, l’esecuzione dell’Adagio cantabile, soprattutto nella delicatezza sfumata degli arpeggi staccati di entrambi gli strumenti. Cambia il pezzo, cambiano gli interpreti: il Trio n.1 op.3 era affidato a Ludovica De Bernardo (pianoforte), Stefano Raccagni (violino) e Christiana Coppola (violoncello). Si è trattato di un’ esecuzione decisamente ottima, salutata meritatamente da un lungo applauso del folto pubblico. La climax di questa interpretazione è stata quel gioiello del giovane Beethoven che è l’Andante cantabile con variazioni, in cui i tre strumentisti hanno sfruttato con già matura sapienza tutte le possibilità dialogiche offerte da questa incantevole partitura, con un controllo giudizioso delle dinamiche, dell’agogica e soprattutto della timbrica. Un plauso particolare va alla pianista De Bernardo, per la fluidità del fraseggio e la pulizia del disegno, unita a una intensità e potenza di suono, davvero coinvolgenti. Niente bis, ma come detto, tanti applausi, per un bel pomeriggio di musica, ancora una volta offerto dal Conservatorio Cantelli e dai suoi bravi allievi e neo-diplomati. 18 gennaio 2020 Bruno Busca Riccardo Chailly dirige Beethoven alla Scala Continua la rassegna dedicata a Beethoven con Riccardo Chailly sul podio della Filarmonica della Scala alle prese con le Sinfonie. Questa volta dopo l' Ouverture in fa minore op.84 Egmont, abbiamo ascoltato la Sinfonia n.8 in fa maggiore op.93 e la celebre Sinfonia n.5 in do minore op.67. È un Beethoven di spessore quello del direttore milanese, che ha nei momenti più concitati e drammatici un punto di forza. L'attacco della bellissima Ouverture Egmont, composta dal genio di Bonn nel 1811 e quello della Quinta- capolavoro terminato nel 1807- testimoniano l'energia propulsiva che Chailly sa infondere agli splendidi filarmonici scaligeri. La scultorea Egmont ha trovato simile resa nei più energici tempi della cosiddetta "sinfonia del destino", l'Allegro con brio iniziale e l'Allegro finale, probabilmente il movimento più entusiasmante nella resa complessiva. Meno appariscente la minore Sinfonia n.8, datata intorno al 1813. Questo lavoro, tra i meno popolari ed eseguiti, vuole rappresentare un momento di pausa cordiale ed umoristica, in un contesto di capolavori che hanno portato in eterno il grande genio tedesco. Chailly ha il grande merito di volersi confrontare con coraggio con lavori entrati nella storia delle interpretazioni. Non è facile aggiungere qualcosa di più a quello che è stato prodotto dai grandissimi. Attendiamo con passione e grande curiosità le prossime interpretazioni per una valutazione complessiva. Bravissimi gli orchestrali scaligeri, con perfezione in tutte le sezioni e con i legni e gli ottoni spesso in primo piano. Applausi scroscianti da parte del numerosissimo pubblico. Da ricordare. 18 gennaio 2020 Cesare Guzzardella Alexander Kobrin al Dal Verme per il Quarto di Beethoven Avevo ascoltato il moscovita Alexander Kobrin il 9 dicembre 2004 all'Auditorium milanese nel Concerto n.3 di Rachmaninov. Allora aveva 24 anni e mi piacque molto per la sicurezza e la scioltezza nel superare ogni difficoltà di quel difficile concerto. Da cinque- era il 1999- era riuscito a vincere il prestigioso Concorso Internazionale Busoni, bissando il successo nel 2005 con l'altrettanto importante "Van Cliburn". Ieri, dopo 15 anni l'ho riascoltato al Dal Verme con l'Orchestra de "I Pomeriggi Musicali" diretta da George Petrou nel Quarto Concerto di Beethoven: un lavoro altrettanto noto ed importante come il Rack 3. Kobrin è il classico esempio di pianista russo proveniente da una scuola musicale prestigiosa che oltre a valorizzare la tecnica nella virtuosistica, va più in profondità, nella ricerca dell'interpretazione corretta e profonda legata al compositore. Il bellissimo Concerto in Sol maggiore op.58 è stato affrontato con grande padronanza tecnica ed evidente espressività da Kobrin. La sua immobilità del volto, che ricorda nella gestualità complessiva Pletnev, ha trovato una buona sinergia con l'Orchestra e con la direzione di Petrou. I momenti migliori della valida esecuzione li ho sentiti nella bellissima cadenza dell'Allegro moderato e nel profondo ed elegante Andante con moto, movimento "transitorio" verso il ritmico Rondò finale, di una bellezza sconvolgente. L'Andante è definito inizialmente da poche note che Kobrin ha riempito di pregnante valore estetico, coadiuvato qui benissimo dall'orchestra. Applausi fragorosi al termine e molto valido il bis concesso con il Prelude op.32 n.12 di S. Rachmaninov. Dopo l'intervallo, di qualità l'esecuzione della Sinfonia n.2 D 125 di Franz Schubert. Sabato 18 gennaio alle ore 17.00 si replica!! Da non perdere. 17 gennaio 2020 Cesare Guzzardella Guy Braunstein per la Società dei Concerti Non conoscevo il violinista israeliano Guy Braunstein e devo ammettere che sono rimasto molto soddisfatto delle sue interpretazioni riferite ad un impaginato articolato come quello composto dai brani ascoltati ieri sera in Sala Verdi. Al pianoforte, l'israeliano Ohad Ben-Ari ha mostrato di essere il compagno ideale del violinista per unità d'intenti e risultati ottenuti. Brani articolati e lunghi come quelli iniziali di Dvořak, Beethoven e Chausson, hanno avuto come coda pezzi più brevi di Čaikovskij, Waxman-Bizet e numerosi brevi ma significativi bis. La Rusalka Rhapsody del compositore ceco Dvořak e il Poème op.25 del parigino Chausso n, entrambi vissuti nella seconda metà dell'800, hanno rivelato modalità estemporanee tardo romantiche dell'ottimo violinista che oltre avere doti virtuosistiche sorprendenti, riesce attraverso una discorsività fluida e precisa nei dettagli, a raggiungere profondità espressive evidenti. Notevole poi il più classico Beethoven con la Sonata n.7 in do min. op.30 n.2 eseguita in perfetta sinergia con l'ottimo pianista e ancor più meritevole d'attenzione per scelta stilistica di chiara restituzioni e rimarchevole espressività. Il programma ha avuto un maggior apprezzamento di pubblico probabilmente negli ultimi brani proposti, per l'alta melodicità presente, con tre lavori di Čaikovskij dal Lago dei cigni e da Evgeny Onegin trascritti benissimo da Braunstein e con la conclusiva entusiasmante Carmen fantasy nella rielaborazione di Fran Waxman. Qui Braunstein ha dato sfoggio di alto virtuosismo, mostrando ancor più le qualità del suo violino, strumento dalle timbriche dolci e nascoste, un Francesco Roggeri del 1679. La sua perfetta intonazione, anche nei più ardui sopracuti e la bellezza antica della timbrica, lo pongono tra i migliori violinista della sua generazione. Splendidi i bis con un omaggio ad autori italiani e un finale stratosferico di Gershwin. Prima la rara Canzonetta di D'Ambrosio, poi la celebre melodia napoletana Torna a Surriento e per finire un brano da Porgy end Bess nell'ineguagliabile trascrizione di Jascha Heifetz. Pubblico entusiasta e fragorosi applausi. Da ricordare.16 gennaio 2020 Cesare Guzzardella Raffaele Pe e La Lira di Orfeo per la Società del Quartetto Un concerto di straordinario interesse quello ascoltato ieri sera in Conservatorio per la rassegna organizzata dalla Società del Quartetto. Il gruppo cameristico barocco "La Lira di Orfeo", nato da un'idea del fondatore, il controtenore Raffaele Pe, ha presentato un programma variegato con molti brani incentrati sulla figura di Giulio Cesare. Sinfonie ed Arie dall'opera Giulio Cesare in Egitto di G.F Händel sono state implementate da altre Sinfonie ed Arie di compositori meno noti ma importanti quali Giacomelli, Pollarolo, Bianchi e Piccinni. L'alternanza tra brani solo Strumentali- diverse Sinfonie- , e Arie vocali, ha diversificato una serata dedicata interamente alla musica barocca di fine Seicento e Settecento. La presenza del protagonista maschile nella splendida voce di Raffaele Pe, ha visto sul palcoscenico nel noto brano händeliano Son nato a lagrimar anche la profonda voce del mezzosoprano Raffaella Lupinacci. Un duetto di rilevante qualità ripetuto poi al termine del concerto. L'ensemble barocco La Lira di Orfeo, per la prima volta ospite della Società del Quartetto, è capeggiato dal violino concertatore Luca Giardini. Nel corso della serata il gruppo strumentale ha espresso con maestria e raffinata eleganza timbrica uno stile orientato al recupero delle sonorità "antiche", utilizzando anche strumenti d'epoca. Di G.F Händel oltre al brano già citato, sono stati eseguiti Va tacito e nascosto e All'ampo dell'armi. Tra i numerosi brani, oltre alle Sinfonie di Geminiano Giacomelli, G.F. Händel e Francesco Bianchi, eseguite con pregnante espressività, segnaliamo le arie Il Cor che sdegnato di Giacomelli, Sdegnoso turbine di Carlo Francesco Pollarolo, Spargi ormai di dolce oblio di Piccinni e Saprò d'ogn'alma audace di Bianchi. Di qualità espressiva la voce di Raffaele Pe giocata sulla grande naturalezza dei momenti più pacati e la potenza d'emissione nei frangenti più concitati. Bellissimo il duetto händeliano dove anche la voce del mezzo-soprano Lupinacci ha rivelato qualità espressive rilevanti con chiare emissioni vocali e ottima presenza attoriale. Di eccellente qualità il secondo bis con la celebre aria di Händel Lascia ch'io pianga da Rinaldo. Da ricordare a lungo. 15 gennaio 2020 Cesare Guzzardella Juana Zayas alle Serate Musicali del Conservatorio milanese Ho ascoltato molte volte la pianista cubana, naturalizzata statunitense, Juana Zayas, sempre rimanendo soddisfatto per le sue interpretazioni. Mai l'avevo sentita in un programma tutto francese imperniato su due grandi musicisti vissuti a cavallo tra due secoli - '800 e '900- quali Maurice Ravel e Claude Debussy. Un'impaginato ottimamente costruito, con un'ampia serie di brani che hanno rivelato le attitudini della Zayas ad un repertorio dove gli elementi coloristici ed il peso del suono risultano determinanti. Partendo da Ravel con la deliziosa Sonatine, attraversando il trasparente Jeux d'eau dedicato a Gabriel Fauré, l'interprete ha concluso la prima parte della serata con Gaspard de la nuit nei tre celebri Ondine, Le Gibet e Sgarbo. L'approccio pianistico della Zayas ha rivelato, già dalle prime note, una chiarezza timbrica evidente, che nasce da uno studio accurato e profondo dei particolari, contestualizzati in un'unità formale precisa e ben definita. Spesso risultano rilevanti incursioni virtuosustiche - con colori nella parte alta della tastiera strabilianti per nitore- rese con semplicità discorsiva tipica del pianismo di alta qualità. Anche nel Debussy della seconda parte del concerto la settantanovenne pianista - portati splendidamente - ha mostrato un eccellente equilibrio dinamico-coloristico. Iniziando con la prima serie di Images, poi con cinque brani del primo libro di Préludes ( n.3-5-7-8-9) seguiti da Feux d'artifice, ultimo della seconda serie di Preludi. La nota L'isle Joyeuse, eseguita ancora con trasparente espressività, ha concluso il programma ufficiale. Quattro i bis concessi, sempre di Debussy, con Sarabande e Toccata da Pour le piano, lo Studio n.1 denominato Etude 1 pour le cinq doigts d'apres Momsieur Czerny e per finire La soirée dans Grenade da Estampes. Peccato la presenza di un pubblico poco numeroso in una Sala Verdi che meritava imvece di essere al completo. Da ricordare a lungo! 14 gennaio 2020 Cesare Guzzardella Il balletto Sylvia al Teatro alla Scala È un balletto di grande qualità Sylvia. Ha nella splendida musica , composta da Lèo Delibes per la prima parigina del 14 giugno1876, l'ossatura portante. La messinscena classica di Manuel Legris - da quella originaria di Louis Mérante- risulta essere perfetta e adattata ad ogni dettaglio musicale con situazioni di soli e di gruppo che si specchiano con le parti sonore, in un insieme unitario di grande classe e di sublime espressività. Valido l'inserimento coreutico di Legris nel Prologo iniziale, in genere solo musicale, con la presenza scenica di Diana ed Endimione. Protagonista del balletto in tre atti- visto ieri in replica- è Martina Arduino, Sylvia.(Foto Brescia e Amisano,Archivio Scala) L'eccellente prima ballerina è un esempio massimo di leggerezza, elasticità e presenza costante. Ma tutto il corpo di ballo del Teatro alla Scala ha mostrato qualità di primo livello: da Claudio Coviello , Aminta, Christian Fagetti, Orione, Nicola De Freo, Eros, Maria Celeste Losa, Diana, Gabriele Corrado, Endimione e gli altri Fauni, Contadini, Pastori e Cacciatori. La precisa ed espressiva direzione di Kevin Rhodes con la splendida Orchestra del Teatro alla Scala ha reso ancor più di qualità il tutto, esaltando musicalmente le riuscite scene e i colorati costumi di Luisa Spinelli, costumi ben illuminati dalle luci di Jacques Giovanangeli. Sylvia è uno splendido balletto che dopo essere stato per molto tempo trascurato è arrivato da Vienna finalmente alla Scala. Sta ottenendo un successo meritatissimo come dimostrato dal pienone di ieri sera all'ottava replica e dagli interminabili applausi finali, con continue uscite dei protagonisti, direttore compreso. Da non perdere le ultime due repliche previste per il 14 gennaio, pomeriggio e sera.12 gennaio 2020 Cesare Guzzardella Gianandrea Noseda e La Filarmonica della Scala Un concerto di grande qualità quello ascoltato ieri sera al Teatro alla Scala. Sul podio il direttore Gianandrea Noseda ha esternato un gesto essenziale, preciso ed incisivo per tre lavori importanti di Fauré, Stravinskij e Saint-Saëns. La leggerezza e l'eleganza francese è emersa in Pallèas et Mélisande suite op.80 di Gabriel Fauré. L'essenzialità delle tenui timbriche delle quattro parti che compongono la breve suite da concerto ha trovato dolci espressività tra le mani dei filarmonici, elargenti sensibili contrasti dinamici. Altrettanto valida e perfetta nell'accostamento col lavoro del francese è Le baiser de la fée - Il bacio della fata-, il balletto che Igor Stravinskij compose negli anni '20 partendo dalle musiche di Čaikovskij. In questo divertimento tratto dal balletto, lo stile neoclassico tipico del russo ha trasformato le note dell'altro grande russo, trovando momenti di gentile e raffinata discorsività, con un punto d'arrivo nell'esemplare Pa de deux finale. Cambio di registro nella seconda parte della serata con un brano di grande esternazione e suggestione quale la Sinfonia n.3 in do minore op.78 "con Organo" di Camille Saint-Saëns. Composta nel 1886, questa Sinfonia del prodigio francese rappresenta insieme alla Sinfonia in re di Cèsar Franck, composta negli stessi anni, uno dei lavori più importanti della fine dell'800. L'esemplarità della costruzione orchestrale è stata delineata con grande rigore espressivo da Noseda che, con un lavoro dettagliato, perfettamente dosato e particolarmente fluido, ha messo in risalto le splendide qualità dei Filarmonici della Scala, in ogni sezione orchestrale. Splendidi tutti gli orchestrali e rilevanti anche i fiati, sia legni che ottoni e la ridotta ma fondamentale parte del valente organista. Un concerto splendido per un grande direttore. Da ricordare a lungo. 10 gennaio 2020 Cesare Guzzardella Stefan Milenkovich diretto da Yves Abel per Henri Vieuxtemps L'interessante programma ascoltato questa mattina al Dal Verme in una prova generale eseguita in modo completo e senza interruzioni, prevedeva brani di Ravel, Vieuxtemps, Fauré e Schubert. L'esecuzione ci ha permesso di confermare l'ottima espressività dell'Orchestra de I Pomeriggi quando è guidata da validi direttori quali Yves Abel. Un valore aggiunto è stato quello del violinista serbo Stefan Milenkovic nel Concerto per violino e orchestra n.5 in la minore op.37 "Grétry" di Vieuxtemps. Nei brani orchestrali, abbiamo trovato un livello interpretativo di qualità. Le Tombeaux de Couperin di M. Ravel testimonia una raffinata orchestrazione del francese ben resa da Abel e dagli orchestrali in ogni sezione. Anche la breve e celebre Pavane in re Maggiore op.50 di G. Fauré ha trovato una corretta interpretazione con risalto degli strumenti a fiato in questo lavoro particolarmente rilevanti. L'ultimo brano solo orchestrale, la giovanile Sinfonia n.3 in re magg. D 200, di F. Schubert ci ha trasmesso circa 25 minuti di leggera ma raffinata discorsività nei quattro movimenti che la compongono. Momento di grande novità, anche per la scarsità di esecuzioni che trascurano questo breve capolavoro di Henri Vieuxtemps, è stato il Concerto per volino e orchestra n.5 in la minore op.37 "Gréty". Le qualità interpretative di Milenkovick sono note. Il suo prezioso violino Guadagnini ha un timbro dolce e delicato ma anche deciso e particolarmente voluminoso. L'esecuzione ascoltata- impeccabile- era sorretta da una parte orchestrale in perfetta sinergia con la parte violionistica. Le qualità interpretative del violinista serbo sono emerse anche nella splendida Cadenza dell'Allegro ma non troppo , scritta dallo stesso Vieuxtemps, cadenza migliore e più completa di un'altra scritta dallo stesso compositore per il medesimo concerto. Applausi sinceri e fragorosi da parte del numeroso pubblico intervenuto. Questa sera alle 20.30 ci sarà l'esecuzione ufficiale con replica sabato alle ore 17.00. Da non perdere. 9 gennaio 2020 Cesare Guzzardella |