Giornale  fondato nel 2002                             HOME PAGE

REDAZIONE SCIENZA ARTE MUSICA MODA TEATRO FOTOGRAFIA TURISMO ENOGASTRONOMIA DVD-LIBRI NEWS         

Archivio musica 2012Archivio musica 2011Archivio musica 2010Archivio musica 2009Archivio musica 2008 Archivio musica 2007 Archivio musica 2006 Archivio musica 2005 Archivio musica 2004

 

 

 

 

RECENSIONIDVDLIBRI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 w/p>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

 

 

 

<

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DICEMBRE 2013

L'Orchestra Ars Cantus a Novara

L’Italia è il Paese delle cento città e…delle mille orchestre. Soprattutto nei teatri di provincia, ove le ristrettezze finanziarie sono spesso pesantissime, spuntano come funghi formazioni orchestrali note in genere solo ad una ristretta cerchia di pubblico locale, che difficilmente assurgono alla luce della fama nazionale. E’ questo anche il caso di Novara, ove la brevissima stagione sinfonica è stata conclusa ieri sera, giovedì 19 dicembre, da un concerto di un’ orchestra della cui esistenza, confesseremo sinceramente, solo ieri abbiamo avuto notizia. Si tratta dell’Ars Cantus, creata, insieme col relativo coro, secondo quanto si apprende dalle note informative del programma di sala, dall’omonima associazione nata nel 1987, a Varese, col lodevole scopo di diffondere l’interesse per la musica classica presso un pubblico giovanile. La formazione, che ha le dimensioni e l’organico di una rispettabile orchestra sinfonica, è guidata dal Maestro Giovanni Tenti (1961), diplomatosi al Conservatorio di Milano. L’Ars Cantus presentava un programma impaginato su un numero piuttosto ampio di brevi composizioni. Nel primo tempo dominavano pezzi ispirati al più sulfureo demonismo romantico: Una notte sul monte Calvo di Mussorgskij, un episodio dal Peer Gynt di Grieg (Nell’antro del re della montagna), la Totentanz listziana per pianoforte e orchestra: alla tastiera Federico Ceriani, ventinovenne lombardo, formatosi al Conservatorio di Como. Dopo la pausa, una Ouverture di Beethoven, Le rovine di Atene, un episodio da The Planets di Holst – Giove, il portatore di gioia- e a chiudere due brani adatti all’atmosfera natalizia per la loro ispirazione religiosa (l’inevitabile Halleluja di Handel) o solidaristico- umanitaria: il valzer per orchestra e coro Seid umschlungen Millionen di J. Strauss j., con testo evidentemente tratto dall’Ode alla gioia di F. Schiller, che con ben altri esiti ha ispirato l’ultima sinfonia di Beethoven. Non potendo ovviamente entrare nel merito dei singoli pezzi, diremo che nel complesso l’Ars cantus ha offerto una esecuzione dignitosa: Tenti ha gestito apprezzabilmente dinamiche e timbriche, nel rispetto dei diversi piani sonori: ci hanno convinto in particolare il brano mussorgskijano e quello di Holst, benché non ci sia parso impeccabile il coro, un po’ debole nel registro dei soprani. Quanto a Ceriani si è rivelato pianista di buone doti tecniche nel percussivismo quasi bartokiano della scrittura pianistica, ma dal suono un po’ troppo monocorde e incapace di sfumature. Due i bis dell’ orchestra: il finale della nona di Beethoven, non impeccabile (qualche pasticcio dalle parti dei secondi violini) e una strana composizione natalizia: un Tu vieni dalle stelle, incastonato in una cornice che sembrava echeggiare la musica dei Pianeti di Holst. Applausi finali del pubblico, molto numeroso, presente al Coccia.

21 dicembre Bruno Busca

La città di Vercelli brinda al 2014 con il Gran Concerto di San Silvestro

Ci saranno tante sorprese musicali, e non solo, ad accogliere il pubblico vercellese che affollerà il Teatro Civico per il tradizionale Gran Concerto di San Silvestro. Organizzato dall’Associazione Camerata Ducale, in collaborazione con il Comune di Vercelli, l’evento ad ingresso libero di martedì 31 dicembre inizierà alle 19.30. Protagonisti assoluti i professori della Camerata Ducale che, diretti sapientemente dalla bacchetta del maestro Guido Rimonda, riusciranno a regalare come sempre uno spettacolo straordinario, reso ancora più ricco grazie alla partecipazione dei giovanissimi cantanti Fadime Deniz Uyar (soprano) e Edoardo Milletti (tenore). Il direttore artistico Cristina Canziani non ha lasciato trapelare nulla sulla serata, tranne che il concerto sarà un excursus musicale che spazierà dalle intense composizioni della lirica italiana ai brani più celebri del repertorio classico. A chiudere lo spettacolo il consueto brindisi di fine anno nel foyer del Civico con tutti i musicisti della Ducale. www.viottifestival.it.

21 dicembre dalla redazione

Il violino di Edoardo Zosi per la Società dei Concerti

Ieri sera per la Società dei Concerti nel Conservatorio milanese abbiamo ascoltato un'ottima compagine orchestrale quale la Stuttgarter Philharmoniker in un programma che comprendeva musiche di Dvorak e Paganini. Del musicista ceco in programma prima il raro poema sinfonico The Water Goblin op.107 è a conclusione della serata, la celebre Sinfonia n.9 in mi min. op.95 “Dal nuovo mondo”.L'orchestra ottimamente diretta dal M.tro Marcus Bosch ha trovato una valida resa stilistica in entrambi i lavori. Nella parte centrale della serata un virtuosistico lavoro di Paganini quale il Concerto n.1 in re magg. op.6 per vl. e orch. ha trovato solista il ventiquattrenne milanese Edoardo Dosi. Figlio d'arte, il giovane sta acquisendo da anni notorietà anche internazionalmente per le sue avvincenti doti strumentali e per i numerosi concerti che esegue accompagnato da orchestre di tutta Europa. Ieri ha certamente dimostrato di essere tra i migliori violinisti della sua generazione. Il difficile concerto di Paganini è ricco di difficoltà tecniche che vanno da sopracuti in lunghe sequenze discorsive a pizzicati e staccati di ardua difficoltà. La bellezza della timbrica di Zosi ed il suo eccellente vibrato sono la prima cosa che si rileva all'ascolto e quindi la facilità nel superare ogni difficoltà tecnica. Decisamente valida la resa complessiva del noto concerto con timbriche delicate ma anche incisive e sonorità molto italiane. Fragorosi applausi al termine e come bis un brano da una Partita di J.S. Bach. Da ricordare.

19 dicembre 2013 Cesare Guzzardella

Cristiano Burato per Serate Musicali in Conservatorio

Ieri sera in Sala Verdi per Serate Musicali abbiamo ascoltato un ottimo concerto del pianista quarantacinquenne Cristiano Burato. Programma variegato, intelligente e con molto Chopin nella seconda parte del concerto. Burato ha vinto molti premi internazionali ma ci teniamo a ricordarlo vincitore del Concorso Internazionale "Dino Ciani" del 1996; la giuria era presieduta da Riccardo Muti. L'apparente facile Children's Corner di Claude Debussy ha introdotto il concerto e Burato ha espresso nei deliziosi brani (mancava il n.3) una bellezza di tocco e un grado di riflessione estetica avvincente. Anche in Liszt con Vallée d' Obermann da Année de Pèlerinage (Suisse) il pianista ha trovato le giuste dinamiche per affermare timbriche chiare e ben definite. La celebre Parafrasi da Rigoletto di Liszt-Verdi ha mostrato in toto le doti virtuosistiche dell'interprete e la sua originale intesa con il non facile compositore ungherese. Prima della esaustiva maratona dedicata a Chopin abbiamo ascoltato un Valzer dello scrittore russo Leone Tolstoi - forse la sua unica composizione- nella rielaborazione in Arabesque di Hans Fazzari, organizzatore delle Serate e compositore. Di recente l'avevamo ascoltata anche dall'eccellente pianista cubana Juana Zayas. Ottima l'idea creativa di Fazzari,valida l'esecuzione di Burato come valido il breve e delicato brano successivo dal sapore debussyano dell'eclettico Fazzari intitolato Arabasque: d'aprés Tolstoi. E veniamo ai brani di Chopin: ben cinque polacche se consideriamo l'Op.22 e cioè l'Andante Spianato e Grande Polacca Brillante eseguita a conclusione. Le altre Polacche erano l'op.40 n.2, la 40 n.1 "Militare", l'op.26 n.2 e l'op. 53 "Eroica". Eseguite quasi senza soluzione di continuità questi capolavori del grande polacco hanno trovato in Burato un degno e valido interprete. La personalizzazione dell'esecuzione di alta valenza espressiva vedeva un coerente equilibrio complessivo con lettura analitica precisa e momenti di valore estetico di prim'ordine. Molto bello il bis con la prima Arabesque di Debussy. Unica pecca la poca affluenza di pubblico in una Sala Verdi che meritava il pienone.

17 dicembre 2013. Cesare Guzzardella

Axelrod conclude le sinfonie di Brahms in Auditorium

Il direttore statunitense John Axelrod ha concluso domenica pomeriggio in Auditorium l'esecuzione delle Sinfonie di Brahms con la splendida Terza Sinfonia. Uscirà a breve un secondo Cd- il primo è già in commercio- con queste incisioni brahmsiane della Sinfonica Verdi e di Axelrod. Il concerto prevedeva nella prima parte anche l'esecuzione di Blumine di Mahler e dell'Idillio di Sigfrido di Wagner. Direzione attenta e di alta qualità per una ottima resa espressiva dell'Orchestra Verdi.

16 dicembre C.G.

Anna Kravtchenko al Teatro civico di Vercelli

Qual è la differenza fra una semplice esecuzione e un’interpretazione musicale? Certo è fatta anche di mille dettagli “tecnici”, alcuni dei quali solo raffinati intenditori riescono a cogliere all’ascolto, ma essa è in gran parte il frutto di un quid difficilmente definibile, perché probabilmente di natura extramusicale, cui si può dare approssimativamente il nome di “passione”: una passione che si comunica per irrefrenabile empatia dall’interprete all’ascoltatore. A questo pensavamo dopo l’ascolto del Concerto n.1 in do maggiore per pianoforte e orchestra op.15 di L. van Beethoven, suonato meravigliosamente dalla pianista ucraino-italiana Anna Kravtchenko ieri sera, sabato 14 dicembre, al Teatro civico di Vercelli, nell’ambito della nuova stagione del benemerito Viotti Festival. Certamente la Kravtchenko si può annoverare tra i virtuosi del nostro tempo: basti come esempio la suprema disinvoltura con cui affronta le prove di agilità, anche alla mano sinistra, dell’Allegro con brio iniziale o, sempre nel primo tempo, la monumentale (e forse un po’ artificiosetta…) cadenza finale. Ma quello della solista di Karkhiv non è mai un virtuosismo compiaciuto di sé: quello che colpisce l’ascoltatore non è l’esibita bravura tecnica, ma la qualità del suono, di straordinaria duttilità e ricchezza di sfumature, quindi particolarmente adatto ad un pezzo, come questo concerto, di estrema varietà di registri. Ecco allora una Kravtchenko dalla sonorità piena ed energica, marziale del primo tempo, o festosamente brillante nel danzante Rondò finale. Ma ecco anche una Kravtchenko capace della più sublime espressività nel sognante Largo centrale, dove il luminoso ‘sfumato’ del suo timbro dialoga superbamente con l’impasto dei fiati, in particolare del clarinetto: qui, e nella sorprendente conclusione del finale Rondò, ove il trillo del pianoforte si va dissolvendo in regioni tonali remote, la Kravtchenko raggiunge le vette più alte della sua sapienza interpretativa, grazie alla limpida cantabilità del fraseggio, ad una timbrica di grande finezza e ad un uso del pedale di efficacia senza pari. Ma al di là ancora di tutto questo, come si diceva, dalla tastiera le dita della solista non esprimevano solo suoni, ma quella “passione” che ha non solo incantato il gran pubblico in sala, ma ha trascinato l’orchestra, la Camerata ducale, in un dialogo perfetto, cui hanno preso parte, con eccellenti stacchi dei tempi, tutte le sezioni della compagine, diretta con bacchetta sapiente da Guido Rimonda, davvero bravo nel valorizzare la tavolozza timbrica e i contrasti agogici di questo gioiello musicale. Una superba prova interpretativa, dunque, che ha entusiasmato gli ascoltatori, a lungo plaudenti la bravissima Kravtchenko. Il programma prevedeva, dopo l’intervallo, un'altra composizione beethoveniana: la Sinfonia n. 4 in si bem. maggiore op.60. Anche a questa parte del concerto va il nostro plauso più convinto: delle “quarte” da noi ascoltate di recente, questa è stata una delle più belle. Rimonda è stato bravissimo, ancora una volta, nell’attenzione rivolta al timbro particolare di questo capolavoro del Maestro di Bonn: già dall’inizio, con quell’introduttivo Adagio, misterioso nella sua vaga sospensione tonale, ormai più vicino a Mahler che ad Haydn, fino all’Allegro ma non troppo conclusivo, con quel dialogo singolare fra le febbrili, gioiose quartine degli archi e la dolce tenerezza del secondo tema, suonato dall’oboe. Eccellenti in generale le dinamiche e gli stacchi dei tempi. Rimonda e la Camerata ducale hanno fatto al pubblico gli auguri per le imminenti festività natalizie eseguendo Jingle Bell: suonata da loro, anche questa è sembrata grande musica…

15 dicembre 2013 Bruno Busca

Ellinor D'Melon per la Società dei Concerti

I talenti musicali precoci sono molti nel mondo. Pianisti, violinisti, percussionisti di 10, 13, 15 anni sbalordiscono il pubblico in modo a volte esagerato. Specie gli ascoltatori di media preparazione musicale sono quelli che vedono nel giovanissimo talento qualcosa di straordinario. Chi è abituato all'ascolto più profondo e chi ha come riferimento i maggiori virtuosi violinisti o pianisti, in genere è meno condizionato dalla giovane età di un interprete e vuole solo la migliore interpretazione. Ieri sera la tredicenne violinista giamaicana Ellinor D'Melon ha stupito il numeroso pubblico intervenuto in Sala Verdi nel Conservatorio milanese. Era accompagnata al pianoforte dalla bravissima Irina Vinogradova, pianista russa di solida esperienza concertistica specie nel settore cameristico. La parte pianistica, molto importante soprattutto nella prima parte del concerto dedicata a Mozart e Schubert, ha messo in risalto le sicure espressività del violino. La sinergia raggiunta dalle due strumentiste è stata impeccabile. La Sonata in sol maggiore K379 del salisburghese ha introdotto il concerto e la Sonata in la maggiore D 574 "Grand Duo" del viennese ha concluso la prima parte. Il talento della D'Melon è emerso sin dalle prime note mozartiane ma è soprattutto nei brani ascoltati dopo l'intervallo che abbiamo riscontrato le incredibili qualità tecnico-espressive della tredicenne giamaicana. Da Souvenir d'un lieu cher op.42 di Cajkovskij abbiamo ascoltato Meditation e Scherzo, quindi di Pablo de Sarasate Introduzione e tarantella op.43. Questi due lavori di grande notorietà sono indicativi nel sottolineare le abilità melodico -espressive di ogni interprete e in essi la D'Melon ha trovato la corretta dimensione coloristica e una sicurezza interpretativa di alto livello. Ancora di più nella bellissima Fantasia di Franz Waxman dalla Carmen di Bizet, la D'Melon si è sbizzarrita in virtuosismi raffinati, precisi in ogni settore della tastiera: sopracuti perfetti e un vibrato intenso hanno reso questa interpretazione mirabile. Non dimentichiamo l'eccellente parte pianistica della Vinogradova attenta ad ogni dettaglio tecnico-timbrico e con volumi idonei a sottolineare le raffinatezze della solista. Lunghissimi applausi, fiori e due bis con una stupefacente Campanella di Paganini . Da ricordare.

14 dicembre 2013   Cesare Guzzardella

Un grande Buchbinder per la Società dei Concerti

Molto atteso, come sempre, il ritorno del pianista viennese Rudolf Buchbinder in Conservatorio. La sua integrale delle sonate pianistiche di Beethoven è proseguita ieri sera in Sala Verdi davanti ad un pubblico numeroso ed attento. Livello esecutivo alto per un artista che trova in Beethoven un compositore congeniale ai suoi modi interpretativi. Ieri Buchbinder ha eseguito cinque sonate: nella prima parte le più immediate Op.2 n.2, l' Op.14 n.1 e l'Op. 28 "Pastorale"; dopo l'intervallo abbiamo ascoltato l'Op.90 e la celebre "Appassionata" Op.57. Ancora una volta rileviamo la completa interiorizzazione del materiale musicale beethoveniano con una resa interpretativa valida che mostra chiaramente la classicità viennese. I movimenti delle sonate, eseguiti rapidamente, dimostrano la notevole capacità di sintesi non disgiunta da una complessiva resa stilistica ed espressiva certamente di qualità. Specie nelle sonate più giovanili Buchbinder ha mostrato il lato più viennese dell'interpretazione, ma lo spessore massimo di questo grande pianista l'abbiamo ritrovato nella sublime Op. 90, sostenuta da grande riflessione estetica e da un dosaggio delle timbriche che ha pochi precedenti tra i migliori pianisti. Il secondo ed ultimo movimento, altamente poetico, ha trovato un equilibrio perfetto. La conclusiva sonata Appassionata ha ancora una volta mostrato l'altezza di un interprete importante che ha entusiasmato il pubblico presente. Un bis ancora beethoveniano con il movimento finale della "Patetica". Bravissimo!

12 dicembre 2013 Cesare Guzzardella

Juana Zayas alle Serate Musicali

E' una scoperta di Hans Fazzari, lo storico organizzatore delle Serate Musicali , Juana Zayas. La pianista cubana viene da non pochi anni in Sala Verdi a Milano per un concerto pianistico e ci presenta sempre un impaginato tradizionale ma ben strutturato come quello ascoltato ieri sera davanti ad una platea purtroppo ridotta numericamente ma certamente preparata alla qualità. La Zayas è infatti un'eccellente pianista specializzata nel repertorio classico che va da Scarlatti a Beethoven, da Schumann o Chopin a Debussy. Il bellissimo concerto di ieri sera ruotava attorno al francese per la quantità di brani eseguiti, ma veniva anticipato da un brano giovanile ed importante di Schumann ,Arabesque op.18 ,e intervallato da sei Studi di Chopin: i n. 3,4 e 12 dell'Op. 10 e i n. 1,8 e 12 dell'Op.25. I colori, i tempi e il delicato tocco nell' Op.18 che introduceva il concerto sono stati eccellenti. La non giovane pianista anche solo per questa esecuzione potrebbe essere annoverata tra le pianiste di prima classe. Le sue eccellenti qualità in Debussy le abbiamo rilevate successivamente con l'esecuzione delle due giovanili e fresche Arabesques, composte nel 1888. Il tocco delicato e il perfetto equilibrio formale, unitamente ad una efficace espressività sono emersi immediatamente. I sei Studi di Chopin, anticipati da un brano, Valse- Arabesque firmato dallo scrittore russo Leone Tolstoj- probabilmente la sua unica composizione- nella rivisitazione di Hans Fazzari, hanno concluso la prima parte del concerto. Molto valida e originale l'idea compositiva di Fazzari che trasforma in Arabesque il Valzer di partenza. Sappiamo che la Zayas è specialista in Chopin e in effetti in alcuni degli Studi eseguiti ( i numeri 3-1-8) abbiamo riscontrato qualità superlative. Qualche imprecisione negli Studi più virtuosistici non ha danneggiato comunque l'ottima resa complessiva. Nella seconda parte della serata Debussy e la Zayas con le sue efficaci letture, hanno reso l'ascolto di rinnovato interesse. Prima le celebri Estampes, poi sei dai più rari Studi dal primo libro, per terminare con la più nota L'isole joyeuse. Bravissima. Un bis con la nota trascrizione di Liszt dell'Ave Maria di Schubert ha concluso il concerto. Lunghi e meritati applausi. Serata da ricordare.

10 dicembre 2013 Cesare Guzzardella

Norma al Teatro Coccia di Novara

Dopo il contestato debutto stagionale del Macbeth secondo D. Argento, un trionfo entusiastico e meritato è arriso oggi, 8 dicembre, alla Norma cantata al Coccia di Novara. L’allestimento scenico e parte del cast erano quelli della Norma rappresentata al Regio di Torino nella stagione 2011/12, per la regia di Alberto Fassini, ripresa per l’occasione da Vittorio Borrelli. L’impianto scenico, ideazione di William Orlandi, è composto da enormi pannelli simili a lastroni di roccia, allusivi al tempio celtico di Irminsul, che scorrono sul palco, dando suggestiva e un po’ opprimente profondità alla struttura bidimensionale. Su questo sfondo, compaiono sul palco, con stretta funzionalità scenica e drammaturgica, elementi minori, come l’altare druidico, il gigantesco gong di bronzo sul quale si batte il segnale di guerra e via dicendo. Compaiono anche suggestivi squarci naturalistici, come un brandello di cielo corrusco in un livido tramonto, una secolare foresta svaporante in una cortina di nebbia nordica, l’inevitabile luna piena…Titolo di merito di questa regia non è tanto l’approfondimento psicologico dei personaggi o qualche particolare novità nell’interpretazione dell’opera (ma coi tempi e i registi che corrono, questo non è un demerito, anzi…), ma piuttosto l’abile equilibrio compositivo con cui le varie scene vengono di volta in volta presentate al pubblico: degna di ammirazione la scena del rito nel primo atto, con Norma che con gesto solenne miete il vischio, raccolto con ampi lenzuoli dalle sacerdotesse in lunghe vesti bianche, circondate in armoniose simmetrie da guerrieri, druidi etc. Un’atmosfera di ieratica solennità, ma priva di qualsiasi goffaggine, era insomma il carattere scenograficamente dominante nei due atti dell’opera belliniana. E veniamo ai cantanti. All’ultimo nella parte della protagonista il soprano Maria Billeri, che era molto piaciuta a Torino, è stata sostituita da Alessandra Rezza (nella foto): voce di buona tessitura e potenza, ha però trovato la sua giusta misura interpretativa solo nel secondo atto, superando quel che di eccessivamente statico e di vocalmente inespressivo aveva denunciato nel primo (assolutamente anonima la sua Casta diva). Lo stesso ci pare di poter dire del Pollione di Roberto Aronica, tenore di timbro energico e buona proiezione vocale, benché un po’ troppo nasale nei registri acuti, che solo nel secondo atto ha arricchito delle giuste sfumature la sua tavolozza espressiva, sin lì eccessivamente monocorde. Ma un discorso a sé merita Veronica Simeoni. A nostro avviso (e del pubblico), la vera mattatrice della serata, nel ruolo di Adalgisa: mezzosoprano acuto capace di raggiungere trasparenze straordinarie nei registri alti della tessitura, possiede un timbro vocale di incantevole morbidezza e una capacità melodica che rapisce l’ascoltatore. I duetti che la vedevano protagonista hanno mandato in visibilio il folto pubblico (tutto esaurito oggi al Coccia): vogliamo qui ricordare almeno quello con Norma nella scena III del II atto, memorabile! Ma la Simeoni è anche una grande attrice, che ha dato vita ad un’Adalgisa stupendamente tenera e fragile nel suo amore senza speranza: il successo di oggi, non ce ne vogliano gli altri interpreti, è prevalentemente merito suo. Hanno sbrigato diligentemente il loro compito Luca Tittoto (Oroveso), Giacomo Patti (Flavio), Alessandra Masini (Clotilde). In buca la Filarmonica del Piemonte era diretta da Matteo Beltrami, che ha accompagnato con efficacia i cantanti, mentre il Coro Schola Cantorum S. Gregorio Magno non sempre è entrato coi tempi giusti. Un lunghissimo unanime applauso ha concluso meritatamente la serata.

9 dicembre 2013 Bruno Busca

Il Requiem di Verdi al Teatro Civico di Vercelli

Domenica 15 dicembre (ore 21) al Teatro Civico di Vercelli la Società del Quartetto propone l'ultimo appuntamento della Stagione 2013 con la grande musica classica ed una straordinaria esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Ne saranno interpreti Il Coro Accademico Nazionale di Kiev e l’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina diretti da Nicola Giuliani. Ad interpretare i quattro ruoli vocali sono chiamati solisti di indiscutibile talento: intanto il soprano Oksana Kramareva premiata in diversi concorsi internazionali, tra cui il 2 ° premio al concorso mondiale di Plácido Domingo "Operalia" Poi il mezzosoprano Alla Pozniak, solista dellOpera Nazionale Ucraina di Kiev. Nei ruoli maschili, il tenore italiano Leonardo Gramegna e il basso Taras Shtonda. I biglietti (da €10 a €25) sono disponibili in prevendita presso la Società del Quartetto, via Monte di Pietà 39. Per prenotazioni e informazioni, tel. 0161.255.575.

8 dicembre dalla redazione

La pianista Anna Kravtchenko debutta al Viotti Festival di vercelli con una serata “tutta Beethoven”

Ospite per la prima volta al Viotti Festival di Vercelli, la pianista Anna Kravtchenko fa il suo debutto al fianco della Camerata Ducale con un programma dedicato interamente al genio compositivo di Ludwing van Beethoven. Dalle ore 21.00, di sabato 14 dicembre, le luci del Teatro Civico si accenderanno sull’artista di origine ucraina che, accompagnata dalla compagine diretta dal maestro Guido Rimonda, eseguirà il Concerto n. 1 in do maggiore per pianoforte e orchestra op. 15. La seconda parte della serata beethoveniana proseguirà con la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60, commissionata dal Conte Franz Von Oppersdorff e a lui dedicata. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.viottifestival.it, oppure contattare lo staff del festival telefonicamente o via e-mail (011 75.57.91 | biglietteria@viottifestival.it

8 dicembre dalla redazione

Beatrice Rana per la Società dei Concerti

Ha solo vent'anni la pianista Beatrice Rana e con una solida esperienza che l'ha portata al secondo posto del prestigioso Concorso Internazionale Van Cliburn, oltre ad avere ottenuto numerosi primi premi in concorsi meno prestigiosi ma comunque indicativi delle sue elevate qualità interpretative. Ieri sera il programma di Sala Verdi in Conservatorio alternava Schumann a Prokof'ev. Prima le Variazioni Abegg op.1 e gli Studi Sinfonici op.53 ( versione 1852 senza le variazioni postume) e quindi, dopo l' intervallo, la Sonata n.6 op.82 del russo. Ci è piaciuto molto l'inizio con le deliziose Abegg eseguite con fluidità e cristallina trasparenza. Forse un po' ridondanti i noti Studi Sinfonici del tedesco anche se in molti frangenti di spessore estetico. Decisamente a suo agio la Rana nella difficile e complessa Sesta Sonata di Sergej Prokof'ev. La precisione ritmica e la convincente espressività nel definire i contrastati piani sonori del difficile lavoro dimostrano le qualità della giovane e le sue oggettive capacità nell'affrontare con determinazione il repertorio novecentesco. Decisamente valida la cifra espressiva di questa Sonata e ancora convincenti i due bis concessi con Rachmaninov prima e Wigmund di Schumann-Liszt dopo. Successo di pubblico e lunghi applausi.

5 dicembre 2013 Cesare Guzzardella

L'integrale di Beethoven di Andras Schiff per "il Quartetto" in Conservatorio

Continua l'integrale delle sonate per pianoforte di L.V.Beethoven in Conservatorio con un nome che non ha bisogno di presentazioni quale Andras Schiff. Ieri sera in una serata organizzata dalla Società del Quartetto il pianista ungherese ha continuato la serie con cinque sonate del tedesco. Due più imponenti, quali la nota Op. 57 "Appassionata" e l' Op.81a "Les Adieux" e tre più brevi ma importanti quali l'Op.54, l'Op. 78 e l'Op. 79. Un programma relativamente breve ed eseguito dal Maestro senza il consueto intervallo. Brevità per l'appunto relativa, in quanto Schiff ha concesso al numeroso pubblico presente in Sala Verdi ben venti minuti di bis con tutto Bach, incluso il celebre Concerto Italiano. Come ripetuto di recente, Schiff ha trovato un suo stile interpretativo certamente di alto livello artistico, per quanto concerne Beethoven, definito da raffinatezze coloristiche ed incisività alternata a momenti di convincente riflessività e delicatezza. Le dinamiche sempre equilibrate e la perfezione tecnica funzionale all'eccellente equilibrio complessivo rendono questo Beethoven importante. Nei tre bis concessi con il Concerto Italiano eseguito integralmente, Schiff ha ritrovato il suo amatissimo Bach del quale è tra i massimi interpreti viventi. Splendida è particolarmente raffinata anche la Sarabanda. Da ricordare.

4 dicembre 2013 C.G.

Leonidas Kavakos e Yuja Wang: un duo nuovo per le Serate Musicali

Un nuovo duo cameristico è nato recentemente. Il violinista greco Leonidas Kavakos ha scelto come compagna musicale la nota pianista cinese Yuja Wang: una coppia giovane ma di indiscusso talento. Ieri sera per Serate Musicali hanno impaginato un programma interamente brahmsiano che prevedeva le tre Sonate per violino e pianoforte op. 78, op.100 e op.108. I tre importanti capolavori del romanticismo ottocentesco hanno trovato nei due bravissimi strumentisti validi interpreti. Lui più viscerale e affine al mondo romantico, lei, di eccelsa bravura tecnica e notevole eleganza, ma forse ancora lontana dalla cultura europea per quanto concerne le affinità profonde con la cultura romantica. Validi gli equilibri dinamici e timbrici ottenuti dai due artisti e accurato il rispetto reciproco delle parti . Suono trasparente e dettagliato con raffinatezze sonore per entrambi. La coerenza nella scelta interpretativa, esplicitata da un perfetto equilibrio formale, non si discute. La Wang con evidenza ha mostrato precisione e cifra musicale di enorme levatura. Quello che non è ben rilevato all'ascolto è lo spirito romantico, spirito che prevede più che una perfezione tecnica, che ai due interpreti certo non manca, affinità romantiche con il grande amburghese. Le interpretazioni ascoltate, comunque valide e di spessore, hanno comunque il merito di reinterpretare il mondo romantico con filtri moderni di notevole fattura estetica. Grande successo di pubblico in una Sala Verdi stracolma e lunghi applausi per Kavakos e la brava e bella cinese. Un bis ancora di Brahms con il celebre Scherzo dalla sonata F.A.E. Da ricordare.

3 dicembre 2013 Cesare Guzzardella

La violinista Leticia Muñoz Moreno in Auditorium in Mendelssohn

Venerdì 29 novembre si è tenuto all'Auditorium milanese il concerto dell'orchestra Sinfonica di Milano "Giuseppe Verdi" diretta da Damian Iorio che ha sostituito all'ultimo momento Ivor Bolton, impossibilitato a dirigere per indisposizione. Damian Iorio, londinese, è direttore musicale della Philarmonic Orchestra di Murmansk ma collabora anche con altre orchestre tra cui quella del Conservatorio di San Pietroburgo. Apre la serata "Le Ebridi" - Ouverture dal concerto in si minore op. 26 di Mendelssohn, nella quale il compositore si è ispirato, a seguito della visita alla grotta di Fingal, alle Ebridi in Scozia, una sorta di “dipinto sonoro”. L'orchestra è stata all'altezza della situazione nella descrizione sonora dei marosi resi con le scale cromatiche degli archi o i riflessi della superficie del mare ottenuti dai tremoli dei violini. Protagonista della parte centrale della serata è stata la violinista spagnola Leticia Muñoz Moreno che si è esibita nel Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 di Felix Mendelssohn. Già dalle prime note del tema iniziale, introdotto dalla solista, un'innovazione formale di Mendelssohn che lo fa suonare subito dal solista invece che dall'orchestra come di prassi nell'epoca, si rivela la vena creativa e il grande virtuosismo della violinista, in alcuni punti ritmicamente impetuoso ma sorretto da una notevole forza espressiva. Molto valida anche la cadenza, situata alla fine dello sviluppo, prima della ripresa del tema iniziale.Nella seconda parte della serata l'orchestra, ancora in tema di descrizione sonora del paesaggio, ha eseguito la Sesta sinfonia op. 68 "Pastorale" di Beethoven, con un lavoro fino di ricerca di colori e timbri, un' accurata dinamica e agogica. Lunghi applausi al termine. Replica oggi alle ore 16.00.

1 dicembre 2013 Alberto Cipriani

Angela Hewitt al Teatro Civico  di Vercelli

Miracolo a Vercelli: ma a librarsi nel cielo della cittadina piemontese, a differenza della Milano del film di De Sica, non sono i barboni, ma le note della grande musica. Mentre ovunque in Italia, specie in provincia, le attività culturali e soprattutto quella musicale, agonizzano sotto l’impietoso incalzare dei tagli alla spesa pubblica, a Vercelli accade il contrario, sicché iniziative ormai di prestigio come il Viotti Festival non solo non sembrano subire danni da questi calamitosi tempi, ma addirittura migliorano di anno in anno per qualità dei programmi e degli interpreti. Ecco allora che la sedicesima edizione del festival vercellese, sempre sotto la guida intelligente ed infaticabile della coppia Cristina Canziani-Guido Rimonda, è stata inaugurata ieri sera, 30 novembre, nella consueta sala del Teatro Civico da una stella di primissima grandezza del firmamento internazionale della musica, la pianista canadese Angela Hewitt, oggi considerata una delle più autorevoli interpreti di Bach e Mozart. L’impaginato, monograficamente mozartiano, era studiato con intelligenza, proponendo una sorta di storia dell’evoluzione stilistica del concerto per pianoforte e orchestra del Sommo salisburghese: dal primo veramente originale (essendo i precedenti quattro rifacimenti di sonate altrui), il KV 175 in re maggiore n.5 (1773), dallo stile ancora incerto tra residui di grazia rococò, recupero di sonorità handeliane e presagi preromantici, al Rondò in re maggiore KV 382, composto da un Mozart ormai “viennese” nel 1782, come nuovo finale del KV 175, ai due concerti che aprono ormai la fase più matura e personale di Mozart: il KV 449 in mi bemolle maggiore n.14 e il KV 450 in si bemolle maggiore n.15 (entrambi del 1784). Scontato dire, ma lo diciamo lo stesso con gioia, che abbiamo ascoltato un’esecuzione di altissimo livello. Il dialogo tra pianoforte e orchestra ( la Camerata ducale, diretta con sobri gesti aggraziati dalla stessa Hewitt) è stato perfetto, sprigionando quel respiro ‘sinfonico’ che è la novità rivoluzionaria del concerto pianistico mozartiano, specie negli ultimi due numeri del programma: i due blocchi sonori della tastiera e dell’orchestra si sono perfettamente fusi, creando un mondo di incantevole trasparenza, davvero mozartiano, che ha toccato, al nostro orecchio, il suo culmine nello splendido tempo centrale del n.15, un superbo Tema con variazioni, sviluppato come continuo intreccio di voci fra strumento solista e orchestra. Ma, ovviamente, ad affascinare il gran pubblico presente al Civico è stato lo stile esecutivo della Hewitt: un suono, il suo, di solare luminosità e miracolosa leggerezza, che rende trasparenti anche le zone di più densa scrittura, unito ad un’ agilità e limpidezza di fraseggio che fanno andare in visibilio l’ascoltatore. Una limpidezza che sa peraltro attingere sfumature impensabili, come , sempre nel concerto n.15, la coda del tempo centrale, con lo straordinario, sfumatissimo impasto di fiati e pianoforte o la conclusione del Finale, con quel dissolversi delicatissimo della sonorità pianistica in quella, ancora una volta, di tutti gli strumenti a fiato. Insomma, una serata che non esitiamo a definire emozionante, quella di ieri al Civico di Vercelli, meritatamente salutata da un interminabile applauso dei presenti.

1 dicembre  Bruno Busca

L’Orchestra del Conservatorio G. Verdi di Torino ospite al Viotti Festival

“Shakespeare, l’amore, la musica” è il titolo scelto per il primo appuntamento Progetto giovani, la mini rassegna ad ingresso libero organizzata in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Il concerto, in cartellone per venerdì 6 dicembre, ore 21, vedrà impegnati sul palco del Teatro Civico di Vercelli l’Orchestra formata dagli allievi dei corsi superiori dell’istituzione torinese. Sotto a direzione di Giuseppe Ratti, l’Orchestra degli studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi sarà impegnata in quattro opere musicali ispirate al teatro di William Shakespeare. In apertura di serata sarà proposta la Sinfonia da I Capuleti e i Montecchi, tragedia lirica su libretto di Felice Romani messa in musica da Vincenzo Bellini nel 1830 per il palcoscenico del teatro La Fenice di Venezia. La vicenda d’amore e morte che lega i due amanti veronesi è anche la fonte di ispirazione dell’Ouverture Fantasia – Romeo e Giulietta, tra i capolavori assoluti di Pëtr Il'ič Čajkovskij. La seconda parte del concerto conduce lo spettatore nel pieno del XX secolo con due estratti da altrettanti musical statunitensi di straordinario successo: l’Overture da Kiss me Kate di Cole Porter e le Symphonic Dances da West Side Story di Leonard Bernstein. I biglietti omaggio per il primo concerto Progetto giovani si ritirano esclusivamente al box office del Teatro Civico di Vercelli, in via Monte di Pietà 15, giovedì 05.12 (ore 17.00-19.30), venerdì 06.12 (ore 19.30-21.00). Per questo evento non si effettuano prenotazioni on-line e telefoniche. Il prossimo appuntamento con il Viotti Festival è per sabato 14 dicembre con la pianista Anna Kravtchenko. I biglietti per questo concerto sono prenotabili on-line e telefonicamente da lunedì 2 dicembre (biglietteria.viottifestival.com | 011 75.57.91). Per ulteriori informazioni consultare il sito www.viottifestival.it

1 dicembre 2013 dalla redazione

NOVEMBRE 2013

Kissin per la Società dei Concerti

Un giovedì speciale quello di ieri sera in Conservatorio con un pianista fuoriclasse quale il russo Evgenij Kissin. Oggi quarantenne ma da alcuni decenni affermato internazionalmente, Kissin ha tenuto un concerto per la Società  dei Concerti con un programma incentrato su due compositori a lui congeniali quali Schubert e Scriabin. Del primo, viennese, ha eseguito la Sonata in re maggior. Op.850 mentre del russo la Sonata n.2 in sol Russia min. Op.19 e una selezione di Studi dall'Op.8. Mirabile e con stile autenticamente personale la sonata schubertiana. Lontana da alcune interpretazioni tipicamente viennesi di un Brendel o dal lirismo meditato di un Lupu, interpreti entrati nella storia, l'esecuzione di Kissin è stata grintosa ed eroicamente suggestiva. L'intensità espressiva di alto livello ha avuto ritmi rapidi, dinamiche contrastate e momenti di adeguato lirismo. La chiarezza espositiva riscontrata in ogni frangente del brano e la coerenza complessiva rilevata a conclusione dimostrano l'alta cifra interpretativa e la personale cifra stilistica. Forse ancora più interessante Scriabin, compositore anticipatore di Rachmaninov e di molti autori del Novecento. Le ingenti difficoltà  tecnico-virtuosistiche della scrittura sono state superate da Kissin con facilità  e sicurezza in una interpretazione sia della sonata che degli studi particolarmente riuscita. Tre i bis concessi: la Siciliana di Bach nella trascrizione di W.Kempff, uno di Scriabin e la celebre Polacca op.53 di Chopin. Interminabili applausi e standing-ovation finale.

29 novembre 2013 Cesare Guzzardella

Il pianista Andrea Bacchetti e il violinista Philipp Graffin a Novara

Non accade spesso, per lo meno a Novara, che in una sola serata di musica sia possibile ascoltare due affermati solisti, impegnati nell’esecuzione di due opere diverse. E’ stato invece il caso del concerto tenutosi ieri sera, mercoledì 27 novembre, al Coccia, che ha visto prima il pianista Andrea Bacchetti, ormai di casa fra Novara e Vercelli, alle prese col Concerto n.2 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra di Beethoven e dopo l’intervallo il violinista francese Philipp Graffin suonare il Concerto in mi minore di Mendelssohn. Ad accompagnarli una compagine orchestrale tra le più importanti e "produttive" oggi in Italia (coi suoi più di 150 concerti annuali): l’Orchestra di Padova e del Veneto, affidata per l’occasione al personaggio forse meno noto della serata, il violinista e direttore Tuomas Rousi: finlandese, classe 1967, ottimi studi con mostri sacri della vita musicale finnica come Jorma Panula ed Esa-Pekka Salonen, finora è uscito poco dai patrii confini e in sale di non grandissimo prestigio. Il programma era arricchito da un pezzo per sola orchestra, l’Ouverture, Scherzo e Finale di Schumann, composizione ‘minore’, inusualmente cantabile e luminosa del grande romantico, eseguita come ghiotto antipasto all’inizio della serata. Anticipando subito il nostro giudizio, diremo che è stato un concerto di buon livello, ampiamente meritevole del folto pubblico, non solo locale, accorso per l’occasione. Su quel simpatico folletto della tastiera che è Bacchetti, ormai non possiamo che ripeterci: con gli anni è venuto sempre più affinando il "suo" suono, che è fatto di un tocco calibratissimo e limpido, dal timbro cristallino e dalla miracolosa esattezza di tempi e dinamiche, con una cantabilità ‘viennese’ che ne fa l’interprete ideale di Mozart e dunque di quel Beethoven mozartiano quanto mai del secondo concerto per pianoforte, che in effetti il maestro genovese ha eseguito alla perfezione: splendido per scelta dei tempi e del colore l’Adagio centrale, in cui la tastiera, sotto le dita di Bacchetti, è stata di una morbidezza senza pari. Il pubblico ha gradito il bis, la sezione conclusiva del Finale del medesimo concerto.Naturalmente non ha deluso neanche Graffin, che dal suo D. Busano 1730, dal suono leggermente ombrato, ha saputo ricavare un suggestivo timbro chiaroscurato, che ha scavato profondità inedite nella melodia mendelssohniana. Bello il suo bis, tratto da un pezzo del compositore russo contemporaneo Rodjon Scedrin. Decisamente apprezzabile la direzione di Rousi, dal gesto ampio e incisivo, che ha saputo guidare bene l’orchestra nei vari reparti, valorizzando in particolare i legni nel dialogo col pianoforte del concerto beethoveniano. Prolungato e convinto l’applauso finale del pubblico in sala.

29 novembre Bruno Busca

Straordinari Argerich e Kremer alle Serate Musicali

Si annunciava molto importante il concerto di ieri sera in Conservatorio organizzato da Serate Musicali. Il numero di ascoltatori intervenuti in una Sala Verdi al completo per il Concerto Straordinario testimoniano l'importanza dell'evento che ha avuto come protagonisti la pianista argentina Martha Argerich ed il violinista lettone Gidon Kremer. In programma musiche del polacco Weinberg e di L.v.Beethoven. Mieczyslaw Weinberg è nato a Varsavia nel 1919 da una famiglia di musicisti. La tragedia dello sterminio nazista della sua famiglia non ha impedito al musicista di diventare un eccellente compositore. Aiutato da Shostakovic, visse in Russia dalla fine degli anni' 40 al 1996, anno della sua morte, attraversando con difficoltà il periodo stalinista. Shostakovic lo considerava uno dei migliori compositori viventi. Ieri abbiamo ascoltato due Sonate di Weinberg, in alternanza con l'op.96 e con l'op. 30 n.3 di Beethoven. I due brani del polacco, in prima esecuzione italiana, erano la Sonata n.5 in Sol min. Op.53 per violino e pianoforte e la Terza Sonata Op.126 per violino solo. L'eccellenti interpretazioni di Kremer e della Argerich nella prima sonata e di Kremer nella seconda hanno messo in risalto le peculiarità del musicista polacco che trova una scrittura felice e complessa riferibile anche a compositori quali Bartok e Shostakovic ma con molti spunti personali in uno stile prevalentemente tonale accessibile e comprensibile al primo ascolto. Le finezze coloristiche del formidabile duo o del violino solista nell'Op. 126 ci hanno fatto conoscere ed apprezzare un compositore semisconosciuto in Italia ma certamente da considerare maggiormente ed inserire nelle programmazioni concertistiche. Con il Beethoven delle Sonate per violino e pianoforte, la decima e ultima sonata Op.96 e l'Op. 30 n.3, l' ottava del sommo tedesco, abbiamo raggiunto vertici interpretativi che solo con solisti come Argerich e Kremer e con pochissimi altri al mondo, possiamo ascoltare. Della Argerich apprezziamo la sua incredibile capacità di pesare il suono attraverso una gamma di dinamiche numericamente rilevanti e una precisione millimetrica di tocco e di accenti. La potenza sonora non è mai esagerata e i contrasti coloristici sono raffinati e altamente espressivi. Il suono poco invasivo dello splendido violino di Kremer ha trovato analoghe caratteristiche con altrettanta espressività musicale. Interminabili gli applausi al termine del programma ufficiale e due stupendi bis: il movimento finale della celebre Kreutzer ed un elegante e raffinato Piazzolla. Da ricordare sempre.

23 novembre 2013 Cesare Guzzardella

La Hewitt inaugura a Vercelli il Viotti Festival

Dopo l’anticipo di stagione con i due concerti di “S. Eusebio” e “Serata Schubert”, sabato 30 novembre, alle ore 21.00, Angela Hewitt darà il via al cartellone in abbonamento del Viotti Festival. Considerata uno principali esponenti del pianismo contemporaneo, la concertista canadese salirà sul palco del Teatro Civico di Vercelli accompagnata, per la prima volta, dalla Camerata Ducale. In programma una serata monografica dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart con tre concerti per pianoforte e orchestra (Concerto n. 5 in re maggiore KV 175, Concerto n. 14 in mi bemolle maggiore KV 449, Concerto n. 15 in si bemolle maggiore KV 450) ed il Rondò in re maggiore KV 382 per lo stesso organico. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.viottifestival.it

23 novembre dalla redazione

Standing ovation per laVerdi e Riccardo Chailly alla "prima" dell'Ottava di Mahler

Grande successo per l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, guidata per l'occasione dal suo direttore onorario Riccardo Chailly, alla "prima" di ieri sera, giovedì 21 novembre, dell'Ottava Sinfonia di Mahler, al MiCo - Milano Congressi di Fieramilanocity, stipato in ogni ordine di posti. Standing ovation alla fine del concerto, che proponeva l'imponente partitura del compositore boemo che mancava da Milano da 27 anni, e pubblico (2400 presenti) in festa per una esibizione eccezionale. Con laVerdi, sul palco del MiCo, anche il Coro Sinfonico e le Voci bianche della "scuderia" di largo Mahler, rispettivamente diretti da Erina Gambarini e Maria Teresa Tramontin, oltre a Orfeón Donostiarra, coro ultracentenario di San Sebastian (Spagna), condotto da José Antonio Sainz Alfaro e al parterre internazionale dei solisti formato da Ricarda Merbeth (Soprano I) Manuela Uhl (Soprano II) Valentina Farcas (Soprano III) Lioba Braun (Mezzosoprano I) Annely Peebo (Mezzosoprano II) Brenden Gunnell (Tenore) Markus Werba (Baritono) Samuel Youn (Basso), per un totale di 570 interpreti in scena. Domani, sabato 23 novembre (ore 20.00), si replica, con ancora pochi biglietti disponibili. (Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, Milano;

orari apertura biglietteria: martedì – domenica, ore 14.30 – 19.00, tel. 02.83389.401/2/3).

22 novembre dalla redazione

Valeriy Sokolov e Evgeny Izotov per la Società dei Concerti

Un concerto da ricordare a lungo quello ascoltato ieri sera in Conservatorio con il duo cameristico russo formato dal violinista Valeriy Sokolov e dal pianista Evgeny Izotov. I lunghi applausi tributari al termine sono indubbiamente motivo di soddisfazione anche per la Società dei Concerti, l'organizzazione concertistica che ha ingaggiato questa splendida coppia di musicisti. Sokolov ha introdotto la serata con la nota Partita n.2 in re minore di Bach, quella della celebre Ciaccona. L' esecuzione di alto livello ha rivelato un violino solista particolarmente grintoso nell'approccio con lo strumento. La sicurezza di tocco, con timbriche piene e ricche di sonorità, ha portato ad una eccellente esecuzione. Il secondo brano in programma prevedeva la Sonata n.6 per violino e pianoforte Op.30 n.1 di L.v.Beethoven, una delle dieci Sonate per duo del grande tedesco, forse la meno eseguita. La parte preminente pianistica ha trovato in Izotov un eccellente interprete attento ad ogni dettaglio di scrittura. Il lavoro di cesello del pianista in sinergia con Sokolov è stato di ottima fattura. Il brano di Bartok, la Sonata n.1 op.21 doveva da programma concludere il concerto ma il fuori programma annunciato dal Presidente della Società Antonio Mormone all'inizio della serata , la celebre Tzigane di Ravel nella nota versione per duo, ha reso la serata più accattivante. Bellissima l'esecuzione del brano dell'ungherese. La Sonata per Violino e pianoforte Op. 21 è stata scritta da Bartok nel 1921 ma le incredibili e moderne sonorità la fanno sembrare più recente. La difficoltà esecutiva di questa straordinaria partitura ispirata in molti frangenti al folclore magiaro ha trovato nel duo interpreti d'eccezione. Con il brano di Maurice Ravel Tzigane abbiamo raggiunto un vertice interpretativo molto alto. Il bis concesso, il noto Introduzione e Rondò capriccioso di Camille Sain-Saens ha trovato i due solisti ancora in splendida forma . Le trasparenti sonorità violinistiche e l'eccellente parte pianistica hanno determinato fragorosi applausi da parte del numeroso pubblico intervenuto in Sala Verdi. Da ricordare. Ricordiamo l'importante concerto per la Società dei Concerti del prossimo 28 novembre (un giovedì) con il grandissimo Kissin.

21 novembre 2013 Cesare Guzzardella

Angela Hewitt e un grande Bach per le Serate Musicali

E' sempre stata una notevole interprete di Bach la pianista canadese Angela Hewitt, sino dal lontano 1985 quando vinse il Concorso pianistico Bach di Toronto. Ieri sera, in Conservatorio l'abbiamo riascoltata in un brano bachiano che non trova uguali in tutta la storia della musica: L'arte della fuga. Opera incompiuta del grandissimo tedesco, L'arte della fuga BWV 1080 venne iniziata intorno al 1740 e rimase incompiuta al Contrapunctus XIV. Sembra che nel 1751, ad un anno dalla morte del Sommo, il figlio di Bach, Carl Philipp Emanuel completò l'opera aggiungendo il Preludio Corale "Vor deinen Thron tret ich hiermit" dettato dal padre sul letto di morte. Ma di questo non si è certi. La Hewitt ha eseguito questa versione; dopo un attimo di pausa, al termine dell'ultimo contrappunto all'improvviso interrotto, ha eseguito il Corale attribuito a Bach. Gli oltre ottantacinque minuti di musica complessiva, quattordici Contrappunti, quattro Canoni più il Corale, sono stati sufficienti per trovare al pianoforte un'autentica interprete bachiana quale la Hewitt che con profondità espressiva ed eleganza ha dominato la complessa partitura nata come composizione astratta ed intellettuale ed adattata nel corso dei secoli ad un'infinità di interpretazioni eseguite con formazioni cameristiche, o strumenti solisti quali il cembalo, l'organo e il più moderno pianoforte. La Hewitt, cogliendo in toto le belle timbriche del pianoforte Fazioli, decisamente adatto alla musiche settecentesche, è riuscita nell'intento di fornire un'interpretazione di alto valore estetico. Grandissimo successo di pubblico e naturalmente dopo L'Arte .... nessun bis. Ricordiamo per le Serate musicali il concerto di venerdì sera alle ore 21.00 con i grandissimi Martha Argerich e Gidon Kremer. Da non perdere.

19 novembre 2013 Cesare Guzzardella

Il ritorno di Riccardo Chailly con la Sinfonica Verdi

Riccardo Chailly torna a dirigere l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, di cui è Direttore Onorario. Doppio appuntamento giovedì 21 e sabato 23 novembre, al MiCo - Milano Centro Congressi a Fieramilanocity, quando Chailly e laVerdi affronteranno l'imponente Ottava Sinfonia di Mahler (eseguita per la prima volta dall'Orchestra di largo Mahler), che manca da Milano da ben 27 anni. Si tratta di un evento di portata internazionale, che rientra nei festeggiamente per il Ventennale dell'Orchestra Verdi: sicuramente uno dei must della stagione culturale milanese 2013/2014.

19 novembre dalla redazione

A Vercelli prossimamente Roberto Cappello

Il celebre pianista Roberto Capello torna in concerto a Vercelli, venerdì 22 novembre al Teatro Civico, ore 21, nellambito della Stagione 2013 della Società del Quartetto, per proseguire un percorso che lo ha visto affrontare negli ultimi anni i grandi capisaldi della letteratura pianistica. Il concerto si svolge con la collaborazione e il sostegno del Comune di Vercelli. Roberto Cappello, con lOrchestra del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma diretta da Marco Dallara, sarà interprete di due autentici capolavori musicali quali il Concerto per pianoforte e orchestra in re minore KV 466 di Mozart e il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra in do minore di Rachmaninov. In apertura louverture da Le Nozze di Figaro di Mozart. Da non perdere

19 novembre dalla redazione

Andras Schiff al Conservatorio milanese per il "Quartetto"

La serata di martedì scorso ha visto in Conservatorio il pianista ungherese Andras Schiff impegnato nella sua integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven. In programma le 3 sonate dell'Op.31 e la nota Waldstein, ovvero la Sonata n.21 in do maggiore op.53, conosciuta anche come "Aurora". Schiff ha già eseguito l'Integrale alcuni anni or sono ma certamente queste ultime interpretazioni meritano ancora più attenzione. Le esecuzioni ci sono apparse di ottimo livello con un eccellenza di stile e di riflessiva espressività almeno in due sonate: la n.2 op.31 denominata "La tempesta" e la "Waldstein". Di grande impatto espressivo il primo movimento de" La tempesta", un Largo- Allegro intensamente drammatico e di grande creatività esplorativa il movimento finale Rondò-Allegretto dell' Op,53. Schiff è riuscito a sostenere l'intreccio melodico-armonico in modo mirabile mostrando coerenza ed enormi qualità pianistiche. Ha messo in risalto ogni parte del tessuto musicale con un gioco di accenti e fraseggi molto personale. Splendidi i bis con Bach, un Improvviso di Schubert e una Bagatella di Beethoven. Grandissimo successo di pubblico. Ricordiamo il prossimo concerto per la Società del quartetto: martedì 26 novembre ascolteremo il Quartetto Lyskamm.

14 novembre 2013 Cesare Guzzardella

Il nuovo Cd Decca di Guido Rimonda e della Camerata Ducale: Le Violon Noir

Se c'è un colore che rappresenta il simbolo di tutto ciò che è oscuro, nascosto, misterioso è sicuramente il nero. Da qui nasce il progetto Le violon noir: celebri composizioni che suscitano forti tensioni emotive per il loro essere legate proprio al “nero”, ovvero a una dimensione inquietante ma allo stesso tempo piena di fascino. Non solo, queste musiche interpretate da Guido Rimonda sono eseguite con lo Stradivari Le Noir, strumento legato alla misteriosa morte del suo proprietario più noto J.M.Leclair. Un progetto discografico sicuramente insolito, ma di grande presa e di indubbia attualità. Il CD, registrato interamente al Teatro Civico di Vercelli, verrà presentato nelle sedi La Feltrinelli di MILANO (20/11 ore 18.30, P.za Piemonte), TORINO (25/11 ore 18.00, P.za CLN 251), FIRENZE (02/12 ore 18.00, Via dei Cerretani 32), ROMA (03/12 ore 18.00, Via Appia Nuova 427), VERONA (05/12 ore 18.00, Via Quattro Spade 2).

14 novembre dalla redazione

Il cartellone Guido Cantelli al Coccia di Novara

Il cartellone dell’Autunno musicale Guido Cantelli proponeva ieri sera 5 novembre, al Coccia di Novara due pagine popolarissime: il Concerto n.2 op.18 in do minore di S. Rachmaninoff e la Sinfonia n. 9 op.95 di A. Dvorak. A interpretarle era chiamata l’Orchestra Filarmonica di Sarajevo, compagine tra le più illustri della regione balcanica: le sue origini risalgono addirittura ai tempi di “Cecco Beppe”, ma la sua difficile storia, fatta di frequenti scioglimenti e rinascite, accompagna fedelmente le drammatiche vicende di quella tormentata zona d’Europa. Oggi la formazione bosniaca si presenta come una compagine giovane (anche se il suo anziano primo violino sembra uscire dritto dritto da un ritratto dell’ottocento romantico…), molto ben affiatata, dal bel suono ‘mitteleuropeo, specie nella linea dei legni, meravigliosamente plasmata su un dolce-melanconico registro viennese: poca concessione al colorismo slavo, per intenderci. A guidarla nell’occasione era la bacchetta di Uros Lajovic, sloveno classe 1944,di formazione rigorosamente austro-tedesca, che ci piace ricordare come allievo di Maderna al Mozarteum di Vienna: forse non conosciuto in Italia come meriterebbe, è direttore che sa” far suonare” molto bene l’orchestra, valorizzandone al massimo le linee timbriche e i dettagli più sottili: da antologia la parte centrale del Largo della sinfonia di Dvorak, con l’arabesco di flauti e oboi e le successive volate dei legni e degli ottoni, il tutto reso con una trasparenza da incanto. L’altro protagonista della serata, solista alla tastiera chiamato ad eseguire il concerto di Rachmaninov, il pianista russo (1977) Petr Laul: anche in questo caso, un nome poco presente dalle nostra parti, ma, a giudicare dalle note biografiche del programma di sala, protagonista molto apprezzato delle sale da concerto esteuropee. Potremmo descriverlo così: impressionante forza e gioco dei polsi (rimane pressoché immobile anche nei più acrobatici salti di ottava o incroci di mani), fraseggio pulito e scrupolosa cura delle dinamiche, con una suggestiva propensione a chiaroscurare il suono, con resa non scontata di temi divenuti addirittura triviali, come ad es. il secondo tema del terzo tempo, uscito dalle dita di Laul come avvolto da un’inedita atmosfera elegiaca, che alla lontana può addirittura ricordare Schubert. Insomma, i numerosi ascoltatori affluiti ieri sera al Coccia hanno potuto godere una serata di musica decisamente di qualità più che dignitosa, giustamente salutata da un lunghissimo applauso.

7 novembre Bruno Busca

Elisso Virsaladze per le Serate Musicali

Un pubblico numeroso ha accolto in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, la pianista georgiana Elisso Virsaladze. La pianista russa appartiene ad una delle scuole pianistiche più importanti del secondo Novecento, quella che annovera tra i grandi interpreti, strumentisti quali Richter o la Gutman. Le aspettative degli appassionati quando ci si trova di fronte ai grandi sono sempre alte e la Virsaladze ieri sera certamente non ha deluso la nutrita platea. Accompagnata dall'Orchestra Filarmonica Italiana, un'ottima compagine strumentale diretta da Giancarlo De Lorenzo, ha eseguito brani di Beethoven, preceduti, sempre del grande tedesco, dalla nota Ouverture" Coriolano". In programma anche il Concerto per pianoforte e orchestra n.1 Op. 15 e quello n.2 Op.19. Ottima l'interpretazione complessiva con un punto a favore per la grande pianista che ha sostenuto Beethoven con stile e autentica classicità col suo modo di melodiare e imporre la geniale struttura armonica beethoveniana. La chiarezza espositiva delle melodie e l'espressività complessiva, specie nei movimenti centrali, il Largo e l'Adagio dei rispettivi concerti, non trova molti rivali tra i colleghi pianisti. L'orchestra, dai volumi quasi cameristici, ha ben sostenuto la pianista e il bravo direttore, come rivelato anche nell' Ouverture iniziale ha mostrato una valida ed energica bacchetta. Grande successo di pubblico.

5 novembre 2013 Cesare Guzzardella

 

Prove Aperte alla Scala in sostegno al non profit: Myung-Whun Chung torna alla Scala

Myung-Whun Chung è tornato alla Scala dopo un'assenza durata quattro anni, mancava dall'ottobre del 2009. Questa sera inaugurerà la Stagione della Filarmonica scaligera ma abbiamo avuto la fortuna di ascoltarlo in anteprima con una importante prova generale che ha anticipato una serie di prove benefiche organizzate dalla Filarmonica e da Unicredit. Ogni anno viene individuata una specifica area di intervento e ogni ente o associazione beneficiario si impegna a destinare i fondi ricevuti ad un progetto specifico. In queste Prove aperte nei prossimi mesi vedremo importanti direttori o strumentisti cimentarsi con la Filarmonica della Scala. Insieme a Chung troveremo anche Harding, Barenboim, Afkham, Buchbinder. Il programma di ieri sera prevedeva un tutto Ravel con capolavori indiscussi quali la Suite n.2 per Orchestra "Daphnis et Chloé", quindi di Musorgskij, nella celebre orchestrazione di Ravel "Quadri di un'esposizione" ed infine la Suite per Orchestra Ma mère l' Oye . Eccellente la prestazione in Daphnis et Chloé eseguito per intero alla Prova generale. I brani del francese hanno rilevato timbriche delicate e raffinate e dinamiche articolate che hanno colto lo spessore compositivo del grande orchestratore. Il brano di Musorgskij, alla prova generale più volte ripetuto in alcune sequenze, ha trovato un'atmosfera ben diversa, molto russa, definita da timbriche di spessore quasi materico in alternanza a momenti di colore ombreggiato. Alta la cifra stilistica ascoltata. Molto interessante l'approccio del direttore sud-coreano con gli orchestrali della filarmonica. Da non perdere la serata di questa sera mentre ricordiamo che la prossima Prova Aperta sarà domenica 12 gennaio alle ore 19.30 con Daniel Harding: una serata a favore della Caritas Ambrosiana.Non mancate.

4 novembre 2013 Cesare Guzzardella

OTTOBRE 2013

Igor Levit per la Società dei Concerti

E' un ottimo pianista Igor Levit, l'interprete ascoltato ieri sera in Conservatorio in un concerto organizzato dalla Società dei Concerti. Classe 1987, russo di Gorky, Levit dal 1990 vive in Germania dove ha frequentato le migliori scuole pianistiche affermandosi rapidamente ed entrando prestissimo nei circuiti internazionali. La recente uscita per la Sony di un doppio Cd con le ultime cinque sonate pianistiche di L.v. Beethoven sono la riprova della considerazione che l'organizzazione musicale migliore ha per questo solido artista. Ieri sera Levit ha eseguito le ultime tre Sonate beethoveniane: l'Op.109, l'Op.110 e l'Op.111. Questi capolavori del grande compositore tedesco necessitano, per un'esecuzione degna d'ascolto, una maturità interpretativa che in genere è riservata ai pianisti con esperienza musicale di decenni. Il ventiseienne pianista, con coraggio ha mostrato di entrare nello spirito beethoveniano con adeguate capacità fornendo un'interpretazione che in molti frangenti ha trovato una resa di alto livello. Certo il confronto con pianisti entrati nella storia non va fatto, ma l'equilibrio formale complessivo fornito e la resa stilistica dei brani, soprattutto nell'ultima sonata ascoltata, l'Op.111 che conclude il ciclo delle 32 sonate, ci sono apparsi di ottimo livello e fanno sperare in futuri miglioramenti. Grande successo di pubblico ma purtroppo nessun bis. Da riascoltare.

31 ottobre 2013 Cesare Guzzardella

Marc-André Hamelin per le Serate Musicali

Il pianista-compositore canadese Marc-André Hamelin è tornato in Conservatorio per le Serate Musicali con un programma come sempre molto personale e , nella maggior parte dei brani proposti, di rara esecuzione. Nella prima parte infatti ha inserito come primo brano una Barcarola da lui composta e in prima esecuzione a Milano, quindi brani di Nicolai Medtner, la Sonata n.7 "Vento Notturno" e dopo l'intervallo due brani di C.V. Alkan, la Barcarola in sol minore op.65 n.2 e Aime-Moi op.15 n.1. Ha concluso il programma ufficiale con i più noti e frequentati lavori di Claude Debussy: il Primo libro di Images e L'Isle Joyeuse. Le sue qualità virtuosistiche e la sua resa stilistica sono certamente di alta qualità. La Barcarola con il cupo accompagnamento della mano sinistra è un lavoro di ottima fattura che prende spunto da autori del Novecento e che trae spunto dalla sua qualità di virtuoso dello strumento. Interessanti le ricerche delle oscure e spettrali timbriche che permeano tutto il lavoro. Questo brano anticipa degnamente la difficile e lunga Sonata di Medtner, compositore moscovita che oltre ad essere stato nella prima metà del Novecento un importante virtuoso del pianoforte, apprezzato anche da Rachmaninov, ha avuto ruolo di compositore con decine di brani pianistici. In molti lavori, come il brano ascoltato, è anticipatore di modalità compositive innovative. La Sonata n.7, un unico movimento di oltre 30 minuti, fa leva sulle qualità virtuosistiche del compositore e sulla sua capacità di trasformare il tessuto melodico- armonico originario. Valida l'interpretazione fornità da Hamelin. Con i francesi Alkan e Debussy il concerto ha preso una piega ben diversa e più adatta ad un pubblico meno ricercato. La graziosissima Barcarolle di Alkan (1813-1888) ma anche il brano successivo, Aime-Moi ci hanno rivelato, con l'ottima interpretazione di Hamelin, un musicista raffinato che precede l'impressionismo di Debussy e in alcuni frangenti lo anticipa. Il momento magico del pianista canadese lo abbiamo colto nelle eccellenti interpretazione fornite di questi capolavori di Debussy , Images e L'Isle Joyeuse. La sua lettura è stata profonda e riflessiva. Valido il bis concesso con il celebre Valzer di Chopin "Minute" trasformato nel finale in una divertente brevissima parodia dello stesso Hamelin. Da ricordare.

29 ottobre 2013 Cesare Guzzardella

Il Festival Viotti a Vercelli

Ad un mese di distanza dal Concerto inaugurale, con la Camerata Ducale e Guido Rimonda, prosegue con successo la campagna abbonamenti alla sedicesima edizione del Viotti Festival. Fino a venerdì 8 novembre gli amanti della musica classica potranno aderire alla nuova stagione concertistica di Vercelli telefonando allo 011 75.57.91, oppure inviando una e-mail a biglietteria@viottifestival.it. Altra possibilità, recarsi al botteghino del Teatro Civico, in via Monte di Pietà 15, da lunedì 25 a venerdì 29 novembre, dalle 17.00 alle 20.00. Come le precedenti edizioni il Viotti Festival propone un carnet per 9 spettacoli (Concerti arancio) più la prelazione al posto per la mini rassegna Progetto giovani e il Gran Concerto di San Silvestro (Concerti verdi). La stagione in abbonamento partirà con Angela Hewitt. Considerata la più grande esecutrice di Bach al mondo, dopo alcuni anni di assenza torna a Vercelli per il Viotti Festival con un programma che anticipa i suoi progetti futuri dedicati a Mozart. A dicembre sarà la volta di Anna Kravtchenko, con il Concerto n. 1 in do maggiore di Beethoven, poi dell’Orchestra degli studenti del Conservatorio G. Verdi di Torino (Progetto giovani), per finire con la Camerata Ducale e il Gran Concerto di San Silvestro. Il 2014 si aprirà con il Progetto giovani “Talenti emergenti”. Dopo i neo diplomati dell’istituzione torinese, sarà la volta di Viktoria Mullova. Personaggio poliedrico e amatissimo dal pubblico giovane, al Teatro Civico eseguirà il bellissimo Concerto in mi minore per violino e orchestra op. 64 di Mendelssohn. A febbraio si cambia registro con il recital di Massimo Viazzo & Massimiliano Génot “An American night”. A marzo Guido Rimonda sarà protagonista della serata dedicata alle musiche del mistero, mentre Enrico Dindo, con il suo violoncello Pietro Giacomo Rogeri, eseguirà i Concerti in do maggiore e in re maggiore di Haydn. Per maggio altro appuntamento con Rimonda e la musica di Viotti. Nello stesso mese Maurizio Baglini sarà impegnato nel gran concerto mozartiano n. 20 in re minore per pianoforte e orchestra KV 466. Chiuderà questo ciclo di concerti la Camerata Ducale con la nuova produzione “Omaggio a Trovajoli”. Tra le tantissime proposte non potevano mancare due appuntamenti fuori abbonamento. Quest’anno in cartellone il recital di Uto Ughi, con una serata “tutto Beethoven, e lo spettacolo “And now Mozart”, con gli attesissimi Igudesman & Joo. Gli abbonati al Viotti Festival avranno diritto all’ingresso ridotto. Telefono 011 75.57.91

29 ottobre dalla redazione

Alexander Ghindin e John Axelrod all'Auditorium milanese

E' poco conosciuto a Milano il pianista russo Alexander Ghindin, virtuoso ascoltato ieri sera insieme all'Orchestra Sinfonica Verdi diretta da John Axelrod. Il programma prevedeva una prima parte dedicata a Rachmaninov e quindi la Sinfonia n.1 Op.68 di Brahms. Il Concerto per pianoforte e orchestra n.4 in sol min.Op.40 è tra quelli meno frequentati del compositore-virtuoso russo. Composto alla fine degli anni '20 e rivisto più volte sino alla versione del 1941, il Quarto di Rachmaninov presenta certamente un'evoluzione nello stile del pianista-compositore, lontana dal suo inconfondibile modo tardo romantico di esprimersi che lo ha reso celebre attraverso i concerti n.2 e n.3 e più vicina ad altre modalità musicali che ricordano certo neoclassicismo alla Prokofi'ev o modi di melodiare alla Gershwin. La mancanza di unità complessiva del concerto è compensata da una ricchezza di idee e di timbriche che rendono la composizione decisamente interessante e innovativa. Tutto ruota intorno ad un pianoforte che rimane sempre al centro nel corso dell'esecuzione. Ghindin ha mostrato di sostenere la parte solistica benissimo, esprimendo con sicurezza, facilità e chiarezza espressiva ogni frangente musicale in sinergia con l'ottima prestazione della Sinfonica Verdi. Lo spessore pianistico di Ghindin (nella foto con Axelrod) è emerso nei due bis concessi, sempre di Rachmaninov: il primo con un'interpretazione eccellente del Preludio Op.23 n.5 e il secondo con un ottimo Momento musicale n.4. Applausi meritatissimi. La seconda parte presentava la celebre Prima Sinfonia di Johannes Brahms. Il direttore statunitense, direttore Principale della Verdi, ha mostrato ancora una volta di essere in perfetta sintonia con i grandi lavori orchestrali dell'amburghese e l'Orchestra Verdi ha rivelato eccellenti qualità per prestazioni di alto livello. Ricordiamo che il concerto della serata verrà utilizzato per completare le registrazioni discografiche live della Sinfonie di Brahms di Axelrod (nella foto il direttore firma le copie del Cd durante l'intervallo) con la Verdi. Segnaliamo l'uscita in Cd per la casa discografica Telarc del primo disco denominato Brahms Beloved con l'incisione della Sinfonia n.2 e n.4 di Brahms ascoltata ed incisa in Auditorium lo scorso anno. Lunghi applausi al termine. Da non perdere la replica di domenica alle ore 16.00.

26 ottobre 2013   Cesare Guzzardella

André Previn al Teatro alla Scala

Non sono molti i musicisti completi che assommano qualità in diversi settori musicali esercitando la non facile professione di musicista. André Previn, nato a Berlino nel 1929 e naturalizzato statunitense, è uno di questi. Pianista, compositore e direttore d'orchestra è stato legato nei primi anni della sua diversificata attività al mondo delle colonne sonore vincendo alla fine degli anni '50 e negli anni '60 ben quattro Oscar per colonne sonore di importanti film come"Irma la dolce" o "My Fair Lady". Ha amato molto il jazz e si è orientato negli ultimi decenni alla composizione classico-contemporanea scrivendo numerosi concerti e alcune opere liriche. L'attività di direttore d'orchestra lo ha legato per molti anni a formazioni importanti quali la London Symphony Orchestra, la Los Angeles Orchestra o la Royal Philharmonic Orchestra. Le sue vicende sentimentali con numerose donne - ben cinque i matrimoni terminati- assoldano personaggi cinematografici o musicali quali l'attrice Mia Farrow o la violinista Anne-Sophie-Mutter e ci rivelano un personaggio complesso dalle molteplici sfaccettature. Ieri sera Previn ha guidato per la prima volta l'Orchestra Filarmonica della Scala in un concerto che si è presentato ed è stato per molti aspetti memorabile. Il programma avvincente vedeva due importanti sinfonie di Brahms: la n.3 in fa maggiore op.90 e la n.4 in sol minore op.98. Due lavori della maturità del grande amburghese che per portata estetico-musicale necessitano di grandi direzioni. Previn non solo è stato all'altezza del compito ma ci ha fornito una direzione esemplare soprattutto nella Sinfonia n.4. A 84 anni, con evidenti problemi di movimento -è stato accompagnato sul podio da due aiutanti e non è riuscito a fermarsi per più di un minuto per gli applausi finali- ha trovato una linea interpretativa molto plastica con timbriche ben amalgamate dei diversi settori orchestrali. Ricordiamo che queste celebri sinfonie di Brahms sono enormi architetture sonore che giocano su contrasti non solo melodici e armonici ma anche su calibrate sovrapposizioni timbriche che nelle migliori interpretazioni danno un'idea musicale di cifra scultorea per l'incisività della scrittura. Il gioco dei piani sonori è stato centrato dalla direzione di Previn favorita dall'eccellente Filarmonica scaligera. Momenti di grande tensione espressiva hanno reso la serata indimenticabile. Repliche per il 27 e il 30 ottobre. Da non perdere.

25 ottobre 2013 Cesare Guzzardella

Don Carlo alla Scala

Continuano al Teatro alla Scala le repliche di Don Carlo. L'opera verdiana è stata riproposta nella versione in quattro atti riprendendo la messinscena scaligera del 2008. Questa volta alla direzione invece che Daniele Gatti abbiamo trovato un altro eccellente direttore quale Fabio Luisi. La messinscena, leggermente diversa da quella di allora, con cambiamenti soprattutto di natura simbolica, ha visto la valida regia e le geometriche scene prospettiche di Stéphane Braunschweig, i costumi d'epoca, in contrasto con le scene ma ben integrati, di Thibault Vancraenenbgoeck e le valide luci di Marion Hewlett. Nella quarta rappresentazione di ieri sera in un teatro al completo segnaliamo l'ottimo cast vocale, omogeneo con migliori prestazioni complessive nel reparto maschile. Eccellente la voce di René Pape, Filippo II, molto bravo anche attorialmente. Molto bravi anche Massimo Cavalletti in Rodrigo e Fabio Sartori (foto Archivio della Scala) in Don Carlo. Tra le voci femminili abbiamo trovato maggiormente in forma Ekaterina Gubanova, la principessa d'Eboli, piuttosto che Martina Serafin, Elisabetta di Valois. Bravi gli altri. Molto chiara la direzione di Luisi che oltre a mettere in risalto le voci ha espresso energia e unità stilistica anche nei momenti strumentali più concitati. Un plauso alla parte corale preparata da Bruno Casoni. Ottimo successo e lunghi applausi al termine. Prossime repliche il 26 e il 29 ottobre.

24 ottobre 2013 C.G.

Jonas Kaufmann al Teatro alla Scala

Da alcuni anni Jonas Kaufmann, nato a Monaco di Baviera, è annoverato tra i massimi tenori viventi. Alla nutrita partecipazione operistica Kaufmann aggiunge interventi in recital liederistici come quello ascoltato ieri sera al Teatro alla Scala di fronte ad una platea al completo. Il programma di sala prevedeva lieder di Liszt, Schumann, Wagner e R.Strauss, ma al termine ben cinque bis hanno decretato il trionfo dell'artista tedesco. Accompagnato da un eccellente pianista quale Helmut Deutsch, accompagnatore ufficiale dei migliori cantanti d'opera, Kaufmann ha mostrato le sue eccellenti qualità canore con un programma ricercato e di non frequente ascolto. A parte Dchterliebe op.48 (Amore di poeta) di Robert Schumann, raccolta di 16 canti su testi di Heinrich Heine, che godono di una ampia notorietà, i brani di Franz Liszt- quattro quelli proposti sempre su testi di Heinrich Heine - sono certamente di raro ascolto mentre i più noti Wesendonck-lieder di Richard Wagner , cinque poesie su una voce di donna, e i sei brani scelti di Richard Strauss, sono comunque rari nei programmi di sala. L'efficace interpretazione di Kaufmann, ricca di timbriche e sfumature, è stata sostenuta dal tocco preciso e luminoso di Deutsch, attento ad ogni dettaglio pianistico ma soprattutto vocale. Ma è soprattutto dopo il programma ufficiale che il pubblico ha mostrato di apprezzare ancor più l'artista. Col quarto bis dalla verdiana Forza del Destino, il grande recitativo e l'aria di Alvaro e scattata l'interminabile standing ovation che ha portato all'ultimo bis dalla celebre operetta di Franz Lehar "Il paese del sorriso" con You are my heart's delight. Da ricordare.

22 ottobre Cesare Guzzardella

Luca Buratto e Jader Bignamini all'Auditorium milanese

Un programma particolarmente interessante e musicalmente ricco quello ascoltato ieri in Auditorium con la Sinfonica Verdi diretta da Jader Bignamini. Il noto Concerto n.3 in Re min. op. 30 di Rachmaninov eseguito nella prima parte della bellissima serata è stato seguito da lavori si Stravinskij altrettanto noti come lo Scherzo fantastique op.3 e la Sagra della Primavera. Solista nel concerto un giovane pianista che si sta affermando per le sue ottime qualità virtuosistiche quale Luca Buratto. Il milanese ha ottenuto successi internazionali con importanti piazzamenti come al recente Van Cliburm di Fort Worth in Texas o all ' International Schumann Competition di Zwickau dove si è classificato al terzo posto. La sua passione per la musica romantica- Schumann al primo posto delle sue preferenze- si è riscontrata anche nel difficile concerto del compositore russo. Il Rack 3, reso celebre dal bellissimo film di Scott Hicks "Shine", presenta difficoltà trascendentali in buona parte della lunga composizione anche se rimane nella memoria di tutti per la semplice e geniale melodia iniziale. Buratto ha fornito un'interpretazione impeccabile dal punto di vista tecnico-virtuosistico dimostrando di superare con facilità ogni grado di difficoltà che il brano impone. La chiarezza espositiva sia dei momenti più melodici che in quelli più virtuosistici pongono la sua esecuzione ad un livello di resa estetica alto. La sua irruenza ritmica, ricca di energie e tipica dell'età giovanile, certamente si trasformerà col tempo in modalità espressive più riflessive. L'ottima sinergia con la Verdi e la valida direzione di Bignamini hanno portato al termine a fragranti e interminabili applausi da parte del numerosissimo pubblico intervenuto. Bellissimo il bis pianistico con la terza delle Estampes di Claude Debussy. Dopo l'intervallo protagonisti assoluti sono stati l'Orchestra Sinfonica Verdi e il direttore Jader Bignamini. Splendide entrambe le esecuzioni. Lo Scherzo fantastico ha trovato momenti di chiara e delicata leggerezza espositiva mentre l'energico capolavoro del Sacre ha trovato una direzione impeccabile e di grande equilibrio complessivo. Bravissime tutte le sezioni orchestrali e i numerosi solisti. Fragorosi applausi. Da ricordare. Ricordiamo l'ultima replica per domenica alle ore 16.00 . Da non perdere.

19 ottobre 2013  Cesare Guzzardella

Chen Guang per la Società dei Concerti in Conservatorio

Ha solo 19 anni Chen Guang, il pianista cinese ascoltato ieri in Conservatorio per la Società dei Concerti. Ha vinto un buon numero di Concorsi Internazionali preparato anche dalla pianista italiana Enrica Ciccarelli. E' certamente un ottimo pianista e lo ha dimostrato ieri sera nel bel concerto ascoltato in Sala Verdi. Il programma particolarmente accattivante prevedeva tre brani celebri: di Beethoven la Sonata op.53 "Waldstein",, di Liszt Aprées une lecture de Dante da "Années de Pèlerinage" e, dopo il breve intervallo, le Variazioni Handel op.24 di Johannes Brahms. Le modalità interpretative di Chen Guang ci rivelano un pianista energico e voluminoso con un accattivante modo di sottolineare l'elemento melodico. Il suo Beethoven è molto equilibrato e attento ai dettagli, anche Brahms ci è piaciuto molto per l'equilibrio complessivo raggiunto e le belle sonorità espresse. La difficile Fantasia quasi Sonata di Liszt ci è apparsa valida ma non sempre chiara negli accostamenti dinamici dei piani sonori. Il bravissimo Guang avrebbe bisogno di un addolcimento complessivo del materiale sonoro proposto, definito da una maggiore escursione dinamica; in molti frangenti è comunque uno splendido interprete che merita di essere ascoltato per i potenziali miglioramenti interpretativi che può rivelare in futuro. Quattro i bis proposti: un eccellente Scarlatti, due buoni Rachmaninov e un divertente Scott Joplin con il celebre "Maple Leaf Rag" . Da ricordare.

17 ottobre 2013 Cesare Guzzardella 

Il pianista Gabor Farkas alle Serate Musicali

Ospite per la prima volta di Serate Musicali, il pianista ungherese Gabor Farkas, classe 1981, ha tenuto un bellissimo concerto eseguendo brani di Chopin e di Liszt. Vincitore di numerosi ed importanti premi internazionali, Farkas ha mostrato di essere un eccellente interprete di Liszt. La prima parte del concerto era dedicato al grande polacco con i suoi Quattro Improvvisi e con la celebre Polacca op.53. Farkas ha certamente affinità interpretative con Chopin. Le timbriche luminose e l'ottimo equilibrio complessivo ci hanno rivelato un ottimo Chopin. Gli Improvvisi eseguiti quasi senza soluzione di continuità avrebbero dovuto forse avere momenti di maggiore respiro con più contrasti nei piani musicali. Più convincenti e di alto valore espressivo i brani liztiani dopo il celeberrimo Widmung di Schumann-Liszt ottimamente eseguito. Da Deuxième Année de Pèlerinage abbiamo ascoltato Sposalizio e Il Penseroso, mentre da Troisième Année de Pèlerinage il più noto Les jeux d'eau da la Villa d'Este. Le eccellenti qualità virtuosistico-espressive sono emerse ancor più con Totentanz, brano di difficile esecuzione reso benissimo da Farkas. Successo di pubblico e un bis con Wiosna, un brano di Chopin nella rivisitazione di Franz Liszt. Da ricordare.

15 ottobre 2013 Cesare Guzzardella

La Sinfonica Verdi e Milano Musica uniti per la musica contemporanea

Per la Stagione Sinfonica dell'Orchestra Verdi ieri sera all'Auditorium milanese abbiamo ascoltato musiche di Feldman, Takemitsu e Stravinskij. Alla direzione orchestrale c'era l'ottimo Tetsuji Honna. Il concerto era anche in programma per la stagione di musica contemporanea di Milano Musica che quest'anno dedica il festival al musicista statunitense Morton Feldman. Il primo brano in programma è stato infatti The Viola in my life IV composto da Feldman nel 1971 e particolarmente indicativo della sua personalità artistica. La composizione, dal sapore cameristico, utilizza un'orchestra ricca di strumenti a fiato ed a percussione ed è caratterizzata dalla presenza di una viola solista per l'occasione suonata dalla bravissima Geneviève Strosser. La rarefazione delle timbriche e la presenza di pause in un contesto molto suggestivo e meditativo sono la caratteristica di questo riuscito brano musicale. Ottima la direzione e l'interpretazione di questo interessante lavoro. Il concerto è proseguito con un brano del giapponese Toru Takemitsu: Marginalia. Il lavoro composto da Takemitsu nel 1976 è particolarmente luminoso ed è intriso di stilemi europei e contemporaneamente orientali. L'aspetto onirico e fantasioso del brano é stato sottolineato dalla Sinfonica Verdi con ricchezza espressiva. Dopo l'intervallo abbiamo ascoltato il celebre Petruska di Igor Stravinskij nella versione del 1917. Il bravissimo direttore ha trovato un ottimo equilibrio espressivo con coloristiche nitide ed esteticamente rilevanti. Grande successo di pubblico e al termine lunghissimi applausi. Domani alle ore 16.00 la consueta replica. Da non perdere.

12 ottobre 2013 C. G.

Behzod Abduraimov inaugura la Stagione della Società dei Concerti

Il primo concerto stagionale per la Sociatà dei Concerti ha visto sul palco della Sala Verdi in Conservatorio il giovane pianista Behzod Abduraimov, nato a Tashkent nel 1990. Si rimane stupiti delle elevate qualità tecnico-virtuosistiche del pianista e della sua sicurezza interpretativa. Il concerto di ieri sera trovava un programma particolarmente diversificato con Beethoven e la Sonata n.12 op.26, Chopin e la Fantasia op.49 e Liszt con la Danse Macabre da Saint-Saens nella celebre versione di Horowitz eseguiti nella prima parte e con 2 Improvvisi op.90 (n.3 e n.2) di Schubert e Gaspard e la Nuit di Ravel, ascoltati dopo l'intervallo. Il brano di Beethoven introduttivo è stato all'insegna della classicità con equilibrio formale complessivo eccellente e dinamiche molto accurate. Valida l'interpretazione. Ci è piaciuto meno la Fantasia op.49 di Chopin, lontana dal sapore polacco dei grandi interpreti ma comunque ben eseguita. Anche i due Inprovvisi dall'Op. 90 non hanno trovato un' interpretazione pienamente convincente. La componente melodica delle dolci melodie schubertiane non sono sempre state messe in risalto e una azzardata personalizzazione interpretativa con piani sonori sovrapposti non ha convinto. Nella precedente Danse Macabre di Liszt-Horowitz Abduraimov ha invece rivelato le sue enormi qualità virtuosistiche, qualità che fanno intravedere ancora grandi possibilità di maturazione. L'esecuzione di alto livello giocata su una quadratura temporale eccellente ha entusiasmato il numeroso pubblico presente in Sala Verdi. L'ultimo brano in programma è stato ancora di grande qualità estetica. Esecuzione raffinata e dettagliata per Gaspard da la Nuit di Maurice Ravel. Particolarmente riusciti i tre bis concessi : due brani di Cajkovskij da le Stagioni e il Lago dei Cigni e per finire uno dalla Carmen di Bizet nella versione di Horowitz. Grande successo di pubblico.

10 ottobre 2013 Cesare Guzzardella

Il Compleanno di Verdi all'Auditorium milanese

Non poteva essere altrimenti: laVerdi festeggia il compleanno di Giuseppe Verdi con un concerto straordinario interamente dedicato al compositore. L’imperdibile appuntamento è per giovedì 10 ottobre 2013 (ore 20.30) all’Auditorium di Milano in largo Mahler (info e prenotazioni: 02.83389401/2/3, www.lavedi.org, biglietti euro 31,00/13,00), anniversario della nascita di Giuseppe Verdi che, secondo un recente sondaggio, insieme con Leonardo Da Vinci, è il personaggio immediatamente e più di ogni altro associato a Milano nel mondo. Per l’occasione, laVerdi sarà guidata da Jader Bignamini, cavallo di razza della “scuderia” di largo Mahler e considerato in Italia e all’estero uno dei più apprezzati conductor verdiani della nuova generazione, impegnato proprio in questi giorni con grande successo nella direzione di Simon Boccanegra al Festival Verdi in corso al Teatro Regio di Parma. Dunque, una grande festa nel nome di Verdi, che prevede un programma articolato della produzione verdiana (lo trovate qui sotto), di sicuro appeal per un pubblico amante del belcanto e non solo; un pubblico che abbia voglia di riscoprire e – perché no? – di scoprire volto e risvolti di un autore tra i più amati del panorama musicale di sempre. E a una grande festa verdiana non poteva mancare il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, diretto da Erina Gambarini, insieme con due stelle di prima grandezza del belcanto al femminile: il soprano Chiara Taigi e il mezzosoprano Tiziana Carraro. Sul palco di largo Mahler, due prime parti de laVerdi - il violino di Luca Santaniello e la tromba di Alessandro Caruana - in versione anche solistica. Prima del concerto, alle ore 18.00, il Foyer del bar dell’Auditorium ospiterà la presentazione del libro Giuseppe Verdi racconta, vita, opere, idee di un genio della musica nel bicentenario della nascita, della giornalista e scrittrice Marta Boneschi, con la consulenza musicologica di Laura Nicora, pubblicato da laVerdi.

8 ottobre dalla redazione

Mercoledì 9 ottobre 2013 il pianista BEHZOD ABDURAIMOV in Conservatorio

Il concerto di apertura della stagione 2013/14 è affidato al giovane talento uzbeko Behzod Abduraimov che torna a Milano per la Società dei Concerti dopo il sensazionale successo dell'anno scorso. Abduraimov, 23 anni, conquista il pubblico di tutto il mondo con il suo tocco luminoso, trasparente e il perfetto controllo tecnico. Un pianista dal virtuosismo immacolato che sa anche emozionare per il senso della frase musicale, e possiede una tavolozza di colori degna dei più grandi interpreti del passato. La Società dei Concerti continua nella tradizione di favorire i giovani artisti di valore che trovano nel pubblico milanese un trampolino di lancio internazionale. Biglietti: Interi Eur. 25,00 – Ridotti Eur. 20,00 Per info : 02 66986956/66984134/67387949 info@soconcerti.it. In programma: L.van Beethoven -Sonata in la bem. magg. op.26; F.Chopin -Fantasia in fa min. op.49; Saint-Saëns/Liszt/Horowitz Danse Macabre op.40; F.Schubert Improvvisi D.899 (op.90) nn. 3 e 2; M.Ravel Gaspard de la Nuit.

7 ottobre 2013 dalla redazione

Il Macbeth al Teatro Coccia di Novara

Chi si fosse trovato a passare ieri pomeriggio, domenica 6 ottobre, a Milano, dalle parti della Casa di riposo per musicisti, potrebbe aver sentito misteriosi rumori provenienti dalla tomba di G. Verdi, che lì riposa da più di un secolo accanto all’amata Giuseppina Strepponi. Ebbene, si trattava senza dubbio delle spoglie mortali del Maestro, che si rivoltava dalla rabbia essendogli giunta, per le misteriose vie dell’aldilà, notizia di una delle peggiori rappresentazioni del suo Macbeth che la storia ricordi, quella andata in scena, appunto domenica 6 ottobre (ma la prima aveva già avuto luogo venerdì 4) al Coccia di Novara. Il Macbeth novarese avrebbe dovuto rappresentare uno degli eventi musicali di questi ultimi mesi, per il fatto che vedeva l’esordio alla regia del teatro musicale del maestro indiscusso del thriller all’italiana, Dario Argento, che peraltro ambienta uno dei suoi ultimi film sul set di un teatro d’opera, se non andiamo errati proprio per una rappresentazione del Macbeth verdiano. Questo preteso evento è stato preceduto, fin dall’estate, da un martellante battage pubblicitario sulla stampa locale e nazionale, che prometteva un Dario Argento scatenato in un’ orgia di sangue, scene di sesso “mai prima viste” (cosa c’entra col Macbeth?) ed effetti speciali da far gelare il sangue allo spettatore: insomma, per dirla in gergo, una trashata epocale. Per fortuna gran parte di questo orrore di cartapesta, alla prova dei fatti, ci è stato risparmiato: qualche schizzetto di sangue qua e là, culminato in una piuttosto ridicola fontanella di sangue alta circa un metro, zampillante per mezzo minuto dal collo del fantoccio di Macbeth, decapitato in scena da Macduff (Argento ha recuperato il finale originario del 1847 in cui Macbeth è ucciso sulla scena, mentre nella versione canonica del 1865 l’uccisione avviene fuori scena: una citazione dallo splendido Macbeth cinematografico di Polansky?), il sesso si è ridotto ad un goffo amplesso tra i due diabolici sposi nel secondo atto, di effetti speciali neppure l’ombra. Al contrario, ha dominato per una buona parte dell’opera un fondale monocromo nero, di significato simbolico piuttosto scontato.. Alla regia di Argento vanno rivolte due accuse di fondo. Anzitutto di aver compiuto scelte cervellotiche: l’azione del Macbeth è spostata dall’alto medioevo scozzese, in cui ebbe storicamente luogo, alla prima guerra mondiale. Ora, in linea di principio è sempre possibile modificare l’ambientazione di una trama teatrale, ma ad una condizione: che tale ambientazione non crei contraddizioni insostenibili con quanto si vede poi sulla scena. Vedere soldati con uniformi del ‘900 uccidere Banquo con medievalissime lance, assistere a duelli alla spada e a un gran vorticare di pugnali sullo sfondo del primo conflitto combattuto con aereoplani, carri armati e armi chimiche è francamente ridicolo. Sempre nel novero delle assurdità imperdonabili di questo Macbeth è la scelta di far cantare una delle più sublimi arie verdiane, La luce langue (AttoII,sc.II), ad una Lady impegnata nell’amplesso di cui sopra: si trasforma così uno dei momenti di più intensa tragicità dell’opera in un esilarante sketch comico, da parodia grossolana (qui i rumori nella tomba di Verdi devono essere stati particolarmente forti). La seconda accusa è ancora più grave: di fatto, una vera e propria regia non c’è…. Mai viste masse corali così statiche, immobili come a una messa; i cantanti entrano in palcoscenico, cantano il loro numero e si ritirano in buon ordine: non un gesto, non un movimento che accenni ad una qualche significativa indicazione di regia: roba da recita di fine anno di una scuola di canto. Unico brivido, tre gran belle ragazze, completamente nude, nel ruolo delle streghe, impegnate in qualche movimento ginnico e un po’ di smorfie ghignanti. Abbandonati a se stessi, i cantanti si sono arrangiati come hanno potuto . Dimitra Theodossiou, nel ruolo di Lady Macbeth, è dotata di una naturale intensità interpretativa, di cui ha dato prova nella scena-clou del sonnambulismo. Dobbiamo dire però che non ci ha convinto del tutto nel ruolo vocale. La sua è una bella voce morbida , capace di splendidi chiaroscuri, tiene bene gli acuti e i sovracuti, ma è un po’ fragilina nei registri bassi della tessitura, quelli in cui si gioca gran parte del pathos del personaggio (Verdi stesso richiedeva per la parte una voce che sapesse cantare note basse e addirittura rauche). Il Macbeth di Giuseppe Altomare, baritono di buona proiezione vocale e valido petto, ha però un timbro piuttosto incolore e monocorde e appare un po’ smarrito sulla scena. Mentre si è fatto apprezzare il Banquo di Giorgio Giuseppini, pastosa voce di basso, nulla di più che un’interpretazione scolastica è stata quella del tenore Dario Di Vietri, un impacciatissimo Macduff. L’orchestra e il coro, in tempi di risparmi al centesimo, sono stati all’insegna del “fai da te” localistico. Una semisconosciuta Orchestra Filarmonica del Piemonte, di fatto un ensemble di ragazzini alle prime armi con qualche “anziano” qua e là, era diretta da Giuseppe Sabbatini, apprezzato tenore, ma anche lui alle prime armi nel ruolo di direttore: nel complesso gli diamo la sufficienza, con qualche riserva sul fraseggio, per quanto riguarda tempi e dinamiche, e sul colore strumentale, non sempre attento a quella particolare oscurità, che è la tinta orchestrale del Macbeth. Dove le cose non hanno funzionato è stato nel rapporto col coro (la Schola Cantorum S. Gregorio Magno di Trecate, abbastanza noto da queste parti per le esecuzioni di musica sacra, ma che non ci risulta abbia grande esperienza di teatro musicale): troppo spesso l’orchestra andava da una parte e il coro dall’altra. Alla fine il pubblico, come sempre numerosissimo per gli appuntamenti operistici al Coccia, si è diviso: una maggioranza, che probabilmente applaudirebbe qualsiasi cosa, ha applaudito con entusiasmo. Una rumorosa minoranza, stile ‘amici del loggione” scaligeri, ha manifestato il suo dissenso con sonori boati e fragorosi “va’ via” rivolti a Dario Argento. Insomma: un inizio stagione al Coccia piuttosto deludente. Aspettiamo speranzosi (o illusi?) i prossimi appuntamenti: la Norma a dicembre e la Tosca a Gennaio.

7 ottobre 2013 Bruno Busca 

Daniele Gatti e la Mahler Chamber Orchestra alla Scala per i 150 anni de Il Quartetto

Non poteva essere migliore la ricorrenza dei 150 anni di attività della Società del Quartetto, oggi conosciuta come "Il Quartetto". Ieri sera infatti, in una Scala stracolma di pubblico il direttore milanese Daniele Gatti ha diretto la Mahler Chamber Orchestra in un programma cameristico-sinfonico che prevedeva musiche di Wagner, Mahler e Beethoven. La scelta della Scala per un concerto straordinario non è stata certamente casuale per l'antica società concertistica . Molti importanti concerti del ""Quartetto" si sono svolti in questi ultimi decenni alla Scala: ricordiamo almeno un Pollini nel 1986 o un Abbado con i Berliner nel 1993. Ieri sera i colori della Mahler Chamber Orchestra sono stati messi in risalto dalla direzione accurata e raffinata di Daniele Gatti (foto di Vico Chamla). Nella prima parte l'esecuzione del Siegfried Idyll di Richard Wagner e dei 5 Lieder di Gustav Mahler su testi di Friedrich Ruchert hanno mostrato il carattere più interiore della musica con una direzione accurata, discreta e ricca di pianissimi di Gatti. La capacità del direttore milanese di operare lievi variazioni dinamiche su sottili e sfumati volumi sonori spesso asciutti ed essenziali, è tangibile. Anche i 5 Lieder di Mahler hanno avuto una esecuzione decisamente cameristica esaltata dalla splendida voce del baritono Matthias Goerne che in perfetta sinergia coloristica con l' orchestra ha mostrato timbriche vellutate e di corposa profondità. Un netto stravolgimento di carattere nelle scelte di programma si è rilevato con la celebre Sinfonia n.3 "Eroica" di L.v. Beethoven. Daniele Gatti, in una esecuzione decisamente sinfonica, ha sottolineato dettagli coloristici anche inconsueti. L'energica direzione nell'Allegro con brio iniziale e del Finale.Allegro molto è stata inframezata da una esecuzione pacata e sfumata della suggestiva Marcia funebre. Esecuzione complessiva di raffinata bellezza. Al termine, applausi interminabili ed evidente soddisfazione per Gatti e gli eccellenti orchestrali. Da ricordare.

2 ottobre 2013 Cesare Guzzardella

SETTEMBRE 2013

Domani sera Daniele Gatti e la Mahler Chamber Orchestra alla Scala

Importante il concerto scaligero che vedrà sul podio con la Mahler Chamber Orchestra il direttore milanese Daniele Gatti. Vengono infatti festeggiati con un concerto straordinario i 150 del "Quartetto", storica società milanese. Voce solista quella di Matthias Goerne. In programma Richard Wagner- Idillio di Sigfrido in mi magg. WWV 103 per piccola orchestra; Gustav Mahler Cinque Lieder su testi di Friedrich Rückert (BaritonoMatthias Goerne) ed infine Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op. 55 “Eroica”. Da non perdere .

30 settembre dalla redazione

Alessandria- Convegno e finale del Concorso di chitarra "Pittaluga" 2013

Sabato 28 settembre si è tenuto presso il Conservatorio di Alessandria il diciottesimo Convegno dedicato alla chitarra. Aprono i lavori del convegno tre grandi chitarristi italiani, Francesco Biraghi, Emanuele Segre e Frédéric Zigante, che ricordano la figura del grande chitarrista didatta e musicologo Ruggero Chiesa, docente al Conservatorio di Milano fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1993. Di lui rammentano l'umanità, la capacità comunicativa, le sue competenze come musicologo e revisore di una gran quantità di opere di musica antica e dell'800 con le edizioni Suvini Zerboni.Piero Bonaguri ha poi intrattenuto il pubblico con un' esecuzione di un brano per chitarra di recente pubblicazione, "Corelliana seconda"- Sarabanda e Allegro, del compositore italiano Paolo Ugoletti, brano dalle reminiscenze bachiane. Segue una serie di brani per duo di chitarre, chitarra e flauto e chitarra e canto del compositore Bruno Bettinelli. Molto interessante l'esecuzione delle due liriche per chitarra e canto, su testo dello stesso Bettinelli, dove in alcuni punti pare di ritrovare il canto delle Sibille del "De temporum fine Comoedia" di Karl Orff. Interessante è stata la presentazione del libro "Il legno che canta" la liuteria italiana del Novecento, di Mario Grimaldi (liutaio) e Angelo Gilardino (già docente di chitarra del Conservatorio di Alessandria, e compositore), pubblicato nel 2013 da Curci Edizioni. In esso vengono "raccontati" i percorsi e l'evoluzione di alcuni liutai italiani, come Pietro Gallinotti, Nicola De Bonis, Lorenzo Bellafontana, Mario Pabé. Conclude la prima parte del convegno l'esecuzione di brani di notevole impegno virtuosistico del giovanissimo chitarrista Faveo Hörold, studente del Landeskonservatorium di Klagenfurt, come "El colibrì" di Sagreras, "Recuerdos de l'Alhambra" di Tarrega, "Las Abejas" di Barrios. Il convegno di quest'anno si caratterizza per la presenza di interventi musicali distribuiti in gran parte della giornata: infatti, nel corso del pomeriggio vi sono state numerose esecuzioni per ensamble di chitarre e per chitarra sola. Apre la seconda parte del convegno l'"In Siena ensamble" che ha eseguito uno splendido "Watersmeet" per chitarra sola e ensamble di chitarre di Stephen Dodgson. Molto espressiva l'esecuzione della "Sarabande" di Francis Poulenc da parte di Oscar Ghiglia, uno dei più grandi chitarristi della scena mondiale, in occasione del 50° anniversario della morte del compositore francese.Alberto Mesirca ha invece eseguito il brano "Preludio de las campanas" composto da Leo Brouwer e dedicato al chitarrista stesso. Altri chitarristi si sono esibiti con brani tratti dalla letteratura chitarristica dell'800 e '900: Andrea de Vitis con il "Gran solo" op 14 di Sor e "Estudio da concerto" nr 1 di Barrios eseguiti con grande padronanza tecnica e buon fraseggio. Con maggiore attenzione alla qualità del suono si è esibito Andre Monarda con la "Passacaglia" di Aleksander Tansman e due studi di Villa Lobos, il 10 e il 12.Il duo di chitarre Joanne Castellani - Michael Andraccio ha invece suonato alcuni tanghi, tra cui un'interessante "Milonga al Sur" di Alfonso Montes. Lorenzo Micheli, mancando l'altro componente del suo, si è esibito da solo suonando tre dei Capricci di Goya di Mario Castelnuovo Tedesco, suonati con grande maestria. Infine Eduardo Fernández si è cimentato con i "Drei Tentos" di Hans Werner Henze, con un suono non particolarmente efficace, ma con una valida interpretazione. Conclude il Convegno la premiazione delle chitarre d'oro: il premio della didattica a Oscar Ghiglia, del miglior CD al duo Mela-Micheli e Alberto Mesirca, della giovane promessa a Andrea de Vitia e Andrea Monarda, per la ricerca musicologica a Giovanni Intelisano, della promozione a Joanne Castellani e Michael Andraccio, della composizione a Richard Ronney Bennet e a Stephen Dodgson (alla memoria), mentre il premio speciale "una vita per la chitarra" a Eduardo Fernández.Alle 20.30, nel Teatro Alessandrino di via Verdi, vi è stata la finale del Concorso Pittaluga, che ha visto come finalisti i chitarristi Anton Baranov (dalla Russia), Ekachai Jearakul (dalla Thailandia) e Emanuele Buono (Italia). La Giuria invitata al concorso di Interpretazione era così composta: ALIRIO DIAZ, Presidente Onorario, VENEZUELA, Chitarrista Concertista; ANTON GARCIA ABRIL, Presidente, Spagna, Compositore Cattedratico di Spagna; JOANNE CASTELLANI, Membro, USA, chitarrista docente; BERNARD MAILLOT, Membro, FRANCIA, musicologo, CEO Savarez co.; MICHAEL ANDRIACCIO, Membro, USA, Chitarrista e direttore artistico del Concorso Falletta; MICAELA PITTALUGA, Membro, ITALIA, Presidente del Concorso; EDUARDO FERNANDEZ, Membro, URUGUAY, Chitarrista concertista, musicologo e ricercatore e infine LORENZO MICHELI, Membro, ITALIA, Chitarrista, docente Conservatorio di Lugano ed Aosta. Emanuele Buono(foto alta) ha suonato il Quintetto op. 143 di Castelnuovo Tedesco, suddiviso in quattro movimenti (Allegro vivo e schietto, Andante mesto, Scherzo Allegro con spirito alla marcia, Finale Allegro con fuoco), con vigore, un buon suono, una dinamica non particolarmente curata, ma con una notevole sinergia con il quartetto d'archi. Ekachai Jearakul si è cimentato ancora col quintetto di Castelnuovo Tedesco, mostrando indubbiamente una superiorità tecnica, di fraseggio, e un maggior equilibrio del suono rispetto agli altri finalisti; negli ultimi due movimenti si è tuttavia in parte persa la vena creativa iniziale. Anton Baranov ha eseguito invece il Gran Quintetto op. 65 di Mauro Giuliani, diviso in due movimenti, non in modo impeccabile, ma con qualche buona idea musicale. Prima del verdetto della Giuria, si è esibito sul palco il francese Lazhar Cheruana , vincitore della 45° edizione del Concorso Pittaluga, eseguendo alcune trascrizioni di brani di Jean-Philippe Rameau e opere di Giulio Regondi . I risultati decisi dalla Giuria sono i seguenti: il terzo premio è andato a Anton Baranov, il secondo a Ekachai Jearakul mentre il primo premio (pari a 10000 €) è stato assegnato a Emanuele Buono.

30 settembre 2013 Alberto Cipriani

Gaetano D'Espinosa dirige l'Orchestra Verdi in Auditorium

Il programma musicale interamente russo ha trovato ieri sera sul podio dell'Orchestra Sinfonica Verdi il giovane ed affermato direttore d'orchestra palermitano Gaetano D'Espinosa. Il Maestro, classe 1978, anche violinista e compositore, ha rivelato valenti qualità nel dirigere i tre brani previsti: Una notte sul Monte Calvo di Musorgskij, il Concerto per pianoforte e orchestra n.1 di Rachmaninov e, ancora del primo russo nella nota trascrizione orchestrale di Ravel, Quadri di una esposizione. Il brano introduttivo, nell'arrangiamento di Rimski Korsakov, è stato eseguito con grinta e nitore coloristico, mentre è soprattutto nei Quadri che abbiamo trovato qualità interpretative di alto livello. D'Espinosa ha una direzione improntata su chiarezza coloristica e fluidità discorsiva che vengono esaltate dai chiarissimi interventi solistici spesso presenti nel celebre lavoro sinfonico. L'ottimo equilibrio generale del brano dimostra una luminosità coloristica tipicamente "italiana" e mediterranea. La bellezza estetica dell'esecuzione nella prestazione dalla bravissima Sinfonica Verdi, è evidente e di grado elevato, anche se certi colori tipicamente russi sono mancati. Nella parte centrale della serata abbimo trovato solista al pianoforte Benedetto Lupo, virtuoso sicuro e attento ai dettagli nel raro primo concerto di Sergej Rachmaninov. La composizione del grande pianista-compositore data 1890-91. E' un lavoro giovanile è molto significativo perché all'interno dei tre movimenti si ritrova molto del linguaggio più evoluto del celebre artista russo. Le trascendentali difficoltà della parte pianistica, specie nell'allegro conclusivo sono state superate con facilità dall'ottimo pianista pugliese che al termine del concerto ha concesso- stimolato dagli interminabili applausi del numerosissimo pubblico intervenuto- ben due bis, un brano di Scriabin e uno di Schumann. Splendida serata con il gran finale dei Quadri. Replica da non perdere per domenica 29 settembre alle ore 16.00.

28 settembre 2013 Cesare Guzzardella

La Stagione lirica e sinfonica del Teatro Coccia di Novara

La prima rappresentazione lirica del Teatro Coccia novarese è prevista per venerdì 4 ottobre 2013 ore 20.30 con replica per domenica 6 ottobre 2013 ore 16.00. In programma il “MACBETH” di Verdi per la regia di Dario Argento, Maestro Concertatore e Direttore Giuseppe Sabbatini, Scene e luci Angelo Linzalata.Costumi di Elena Bianchini. Seguirà Norma il 6 e 8 dicembre e Tosca il 17 e 19 gennaio 2014. Per il Festival Cantelli troviamo martedì 22 ottobre 2013 ore 21.00 l'“ORCHESTRA ROSSINI DI PESARO” con il direttore e violinista Massimo Quarta. Pianista solista Marco Vergini .In programma: C. van Beethoven, C.W. von Gluck. Martedì 5 novembre 2013 ore 21.00 la "SARAJEVO PHILHARMONIC ORCHESTRA” diretta da Uros Lajovic. Pianista solista Peter Laul. In programma : S. Rachmaninoff, A. Dvorak. Mercoledì 27 novembre 2013 ore 21.00 l'“ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO”.Direttore Thomas Rousi-Violino Philippe Grafin – Pianista Andrea Bacchetti.Programma: R. Schumann, L. van Beethoven, F. Mendelsshon. Giovedì 19 dicembre 2013 ore 21.00 l'“ORCHESTRA E CORO ARS CANTUS” Direttore Giovanni Tenti Pianista solista Federico CerianiProgramma: M. Mussorgskij, E. Grieg, F. Liszt, L. van Beethoven, G.T. Holst,G.F. Haendel, J. Strauss.

27 settembre dalla redazione

La scala di seta al Teatro alla Scala

In questi giorni è in programma al Teatro alla Scala la farsa comica in un atto di Gioachino Rossini "La Scala di seta". Il successo tributato ieri sera al secondo cast vocale e all'Orchestra della Accademia della Scala, a mio avviso è motivato anche dall'indovinato allestimento del giovane e oramai affermato regista Damiano Michieletto. L'opera minore del pesarese, semplice e scontata nei contenuti scritti dal librettista Giuseppe Foppa, raccoglie una serie di arie rossiniane particolarmente luminose e belle, nel miglior stile del celebre musicista. Le valide voci di Carlo Cardoso, Dorvil, di Na Hyun Yeo, Giulia, di Shin Je Bang, Lucilla, di Mikheil Kiria, Blansac, di Jaeyoon Jung, Dormont e di Vincenzo Taormina, Germano, sono state esaltate dalla moderna messinscena di Michieletto che prevedeva un'unica scena replicata in "planimetria" da un enorme specchio obliquo che dava la possibilità allo spettatore di seguire la vicenda da due differenti angolazioni. Le stanze di questo piccolo e moderno appartamento e i movimenti dei sei protagonisti, in alcuni frangenti, venivano meglio seguiti nell'immagine speculare. La trovata di Michieletto, - le scene e i costumi di Paolo Fanti e le luci di Alessandro Carletti- ha dato maggior dinamicità al divertente lavoro. Successo di pubblico e sentiti applausi. Prossime repliche per il 26,27,29,30 settembre.

25 settembre C. G.

Un sedicesimo Viotti Festival in crescendo

Concerti 2013 | 2014 Teatro Civico di Vercelli

La nuova edizione del Viotti Festival vede crescere la sua programmazione con ben sedici concerti in cartellone, anziché quindici. “Un incremento che ai più potrà sembrare minimo, ma visti i tempi difficili che sta attraversando la cultura, falciata da tagli indiscriminati, aggiungere invece che ridurre è un vero miracolo”. Lo afferma Cristina Canziani, direttore artistico della stagione concertistica di Vercelli, che ogni anno porta al Teatro Civico alcuni tra i nomi più importanti del panorama musicale classico e crossover. Quest’anno per la prima volta al Festival suoneranno: Angela Hewitt, Viktoria Mullova, Enrico Dindo, Anna Kravtchenko e Maurizio Baglini. Ad arricchire il Viotti, firmato Camerata Ducale, le performance di Uto Ughi, Igudesman & Joo, Guido Rimonda, Viazzo & Génot e Stefanna Kybalova, che ha anticipato l’apertura della stagione con la serata dedicata a Sant’Eusebio. Tanti artisti di fama internazionale ma anche astri nascenti, rappresentati in questo contesto dai giovani musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, ed inseriti nella mini rassegna Progetto giovani. Come abbonarsi: Inviando una e-mail a biglietteria@viottifestival.it o un Fax allo 011 75.57.91 Chiamando lo 011 75.57.91 nei seguenti giorni feriali: Lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 Martedì e giovedì, dalle 14.00 alle 16.00 Recandosi al box office del Teatro Civico, esclusivamente da lunedì 25.11 a venerdì 29.11, orario 17.00 | 20.00

http://www.viottifestival.it/_dynapage/index_Home.asp?pageId=78&primopiano=1

25 settembre 2013 dalla redazione

Un Novecento importante per il Mito agli Arcimboldi con Zubin Mehta

Il concerto sinfonico tenuto venerdì scorso al Teatro degli Arcimboldi dall'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e dal suo direttore Zubin Mehta era incentrato su di un repertorio di primo Novecento:  in programma musiche di Schoenberg e di Stravinskij. Programma non facile e ancora di rara esecuzione nella prima parte con i Funf Orchesterstuke op.16 e la Kammersymphonie op.9 di Arnold Schoenberg e programma di grande impatto sonoro con il celebre Le Sacre du printemps del russo. Dopo i brani del viennese, più "intellettuale", meno appariscente, ma di sicuro interesse musicale specie nella giovanile Kammersymphonie, lavoro dove un gruppo cameristico di quindici solisti riesce a riprodurre un'articolazione timbrica degna di una vasta orchestra sinfonica, l'immenso Stravinskij con il suo Sacre ha trovato un'esecuzione di grande qualità estetica. Le timbriche dell'eccellente Orchestra toscana sono state evidenziate ed esaltate dalla calibrata, chiara e dettagliata direzione di Mehta. Una esecuzione importante che rende questo MiTo torinese-milanese sempre più di valore. La conclusione della manifestazione di sabato con Pappano e l'Orchestra di Santa Cecilia dimostra ancora una volta la valenza musicale di questa imperdibile iniziativa.

22  settembre       Cesare Guzzardella

George Benjamin per il MITO al Teatro Dal Verme

All'interno di MITO Settembre Musica un settore musicale importante è quello dedicato alla musica contemporanea e nell'edizione di quest'anno vediamo emergere, con una serie di concerti a lui dedicati, il musicista inglese George Benjamin. L'accostamento con un grandissimo compositore inglese quale Benjamin Britten, del quale sono state o verranno proposte importanti composizioni, non è casuale ma mette in luce punti di contatto musicali evidenti. L'ancora giovane George Benjamin è nato a Londra nel 1960 e vanta rapporti importanti con musicisti quali Oliver Messiaen, Yvonne Loriod e Pierre Boulez, nomi entrati nella storia della musica da parecchi decenni. Benjamin anche nella veste di direttore, ha eseguito tre suoi brani e un celebre lavoro di Britten quale i Four Sea Interludes da Peter Grimes op.33. Il concerto avvenuto alla presenza di un numeroso pubblico, ha visto nella prima parte l'esecuzione di Palimpsest per orchestra ( 1998-2002) e Duet per pianoforte e orchestra (2008), due lavori che hanno messo in risalto il rigore stilistico di Benjamin giocato su un'esemplare chiarezza timbrica in ogni settore orchestrale e un' architettura costruttiva precisa e dettagliata che ritrova in toto l'insegnamento dei grandi maestri citati. Nel recente Duet la presenza di un eccellente e noto pianista quale il francese Pierre-Laurent Aimard, ha dato ancor più vigore all'ottima composizione. Duet è un brano dedicato a Aimard, nel quale viene messo in risalto il rapporto tra il solista - il pianoforte- e l'orchestra. La sorprendente chiarezza espositiva iniziale del solista ha trovato nell'orchestra, per l'occasione priva dei violini, un mirabile sostegno espresso con timbriche e ritmiche diversificate sostenute da una variegata quantità di percussioni. Dopo l'intervallo abbiamo ascoltato un'ottima interpretazione dei celebri Interludi marini di Britten e quindi un brano giovanile per ampia orchestra di un Benjamin ventenne . Ringed by Flat Horizon è stato infatti composto nel 1979-80. Il lavoro armonicamente e timbricamente complesso rivela in pieno tutte le qualità compositive dell'eccellente autore. Al termine lunghi applausi.

17 settembre Cesare Guzzardella

Temirkanov e l'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo per il MITO

Tra i validi concerti che si succedono in questa settima edizione di MITO-Settembre Musica, quello ascoltato ieri sera al Teatro degli Arcimboldi milanese rimarrà certamente tra i migliori ricordi per qualità musicale. L'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e il direttore Yuri Temirkanov sono il meglio che si possa attualmente trovare per quanto concerne il repertorio russo. Ieri in un teatro al completo abbiamo ascoltato prima Sergej Rachmaninov con il celebre Concerto per pianoforte e orchestra n.3 op.30 e quindi Nicolaj Rimskij-Korsacov con l'altrettanto nota Suite sinfonica op.35 "Shéhérazade". Solista nel concerto l'italiano, Federico Colli ha rivelato qualità pianistiche di alto spessore estetico. Vincitore nel 2012 del Concorso Internazionale di Leeds, tra i massimi concorsi pianistici, e nel 2011 del Concorso Internazionale Mozart di Salisburgo, Colli ha mostrato di possedere una sensibilità musicale in Rachmaninov profonda, definita da un tocco delicato e fluido con tecnica virtuosistica trascendentale emersa con evidenza nel bellissimo Finale:alla breve . I chiari e nitidi colori orchestrali hanno sottolineato ogni dettaglio delle sequenze pianistiche e il giovane Federico ha con sicurezza affrontato ogni arduo passaggio e cambiamento di registro. L'eccellente qualità interpretativa dell'orchestra russa e la sorprendente direzione di Temirkanov è emersa ancora più nella suite Shéhérazade. L'equilibrio delle sezioni orchestrali e le misurate e chiarissime timbriche hanno sottolineato nei dettagli i particolari di questo capolavoro della musica russa. Lunghissimi applausi e due bis. Da ricordare.

10 settembre 2013 Cesare Guzzardella

Prossimamente al MiTo Settembre Musica

Segnaliamo il concerto d questa sera al Teatro degli Arcimboldi di Milano con l'Orchestra Sinfonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov e il pianista Federico Colli. Venerdì 13 settembre in Conservatorio la pianista portoghese Maria João Pires sostituisce il francese Aldo Ciccolini nei Concerti di Mozart K467 e K488. Domenica 15 settembre all'Auditorium di Milano la Munchener Kammerorchester diretta da Alexander Liebreich e il violinista Vadim Repin eseguiranno due concerti di Mozart e brani di Haydn e Schnittke.

9 settembre la redazione

LUGLIO 2013

Un Ballo in Maschera alla Scala per Damiano Michieletto

La terza rappresentazione vista ed ascoltata ieri sera alla Scala prevedeva il secondo cast vocale con Piero Pretti nel ruolo di Riccardo, Oksana Dyka in Amelia, Gabriele Viviani in Renato e Marina Prudenskaya in Ulrica. Nel ruolo di Oscar ancora Patrizia Ciofi. Partiamo dalla fine: l'uscita in coppia o in gruppo dei protagonisti, direttore incluso, è stata accolta da applausi non prolungati, tendenti al tiepido, con qualche isolato dissenso alla direzione. Certo non un grande successo. Perchè? Dopo le premeditate contestazioni della prima recita sembra che il numeroso pubblico - presenti moltissimi stranieri, giapponesi in testa - abbia in complesso accettato la moderna messinscena del giovane Damiano Michieletto, ma grande entusiasmo non si è notato, piuttosto qualche ingiustificato eccessivo dissenso sulla regia. Personalmente devo dire che la messinscena del regista Michieletto, le scene di Paolo Fantin, i costumi di Carla Teti e le luci di Alessandro Carletti mi sono piaciuti. Il lavoro svolto dal regista per rendere la recita varia, dinamicamente ricca d'idee e adeguata alla musica di Verdi e al libretto di Antonio Somma è encomiabile. Tranne qualche eccessiva forzatura, come quella relativa alla miracolosa Ulrica che nel primo atto fa tornare la vista ai ciechi e ridona l'uso degli arti ai paralitici, la drammaturgia operata dal giovane veneziano - diplomato alla scuola d'arte drammatica milanese "Paolo Grassi" e laureato in lettere moderne alla Ca' Foscari di Venezia- è in linea con le tendenze dei più moderni teatri del centro- nord Europa e degli Stati Uniti. Partendo dai caratteri profondi dei personaggi e dall'analisi del testo e trasponendo in epoca moderna la vicenda, Michieletto non ha fatto altro che quello che i migliori registi teatrali fanno da alcuni decenni, per attualizzare opere composte in periodi oramai lontani come il Settecento e l'Ottocento, che rischiano, se non trattate in modo innovativo, di annoiare e invecchiare. Quindi: se la regia e le scene mi sono piaciute, che cosa non è stato all'altezza?... considerando anche un bicentenario così importante ! Il cast vocale è stato di buon livello: Piero Pretti ha un timbro decisamente bello nei registri acuti e medi, ma manca di forza e sicurezza nei toni più bassi; Oksana Dyka è stata una valida Amelia, con registri in equilibrio e buona potenza di emissione vocale. Gabriele Viviani in Renato ha mostrato bella timbrica e un'ottima forza vocale con apici nel terzo atto. L'esile ma espressiva voce di Patrizia Ciofi è stata compensata dalla sue eccellenti qualità attoriali, mentre Marina Prudenskaya ha ottimamente espresso il ruolo di Ulrica. Bravi gli altri. Veniamo al lato dolente: la direzione del giovane Daniele Rustioni. Premesso di avere, in altri contesti, molto apprezzato l'attività di questo valido direttore, ritengo che questi debba ancora lavorare molto per toccare le corde musicali di Verdi. Ieri sera, in realtà, Verdi si è ascoltato troppo poco. La parte musicale - e nella lirica verdiana è l'opera stessa! - era in equilibrio, ma l'espressività delle timbriche e delle dinamiche non c'era. I caratteri dei bravi protagonisti non sono stati messi in rilievo ed il contesto scenico l'avrebbe certamente permesso. E' stata davvero un'occasione mancata. Prossime repliche il 16-19-20-22 e 25 luglio.

16 luglio 2013   Cesare Guzzardella

La Sinfonica Verdi in Germania accompagnata da John Axelrod e dal violino di David Garrett per quattro concerti dal 12 al 16 luglio

Dal 12 al 16 luglio 2013 l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sarà in tournée in Germania, per quattro concerti, ospite di altrettanti festival sinfonici tra i land di Baviera e Assia. Si comincia venerdì 12 luglio, a Bad-Kissingen (Baviera), in occasione della 28ma edizione di Kissingen Sommer; seconda tappa sabato 13 a Rheingau (Wiesbaden, Assia), per il Rheingau Music Festival; terzo appuntamento il giorno successivo, domenica 14, a Ingolstadt (Baviera) per l’attesissima esibizione al prestigioso Ingolstadt AUDI Festival, organizzato dalla Casa automobilistica che nella città sul Danubio dell’Alta Baviera ha il proprio quartier generale; infine martedì 16 il concerto conclusivo a Regensburg (Rastisbona, Baviera). Per l’occasione, laVerdi sarà guidata dall’americano John Axelrod, Direttore Principale dell’Orchestra, e accompagnata dal violino solista del fuoriclasse crossover tedesco-statunitense David Garrett. Di grande respiro il programma, che rende omaggio al Paese ospite celebrando altresì il filo rosso che lega indissolubilmente Germania e Italia, attraverso l’esecuzione di due grandi classici dell’Ottocento Germanico quali la Quinta Sinfonia di Beethoven e il Concerto per violino e orchestra di Brahms, nell’interpretazione appunto di Garrett, preceduti in apertura dall’Ouverture de La forza del destino di Giuseppe Verdi. Il violinista di Aquisgrana, classe 1980, è stato ospite de laVerdi all’Auditorium di Milano nel maggio del 2012, nell’ambito della Stagione Sinfonica, quando eseguì, sempre sotto la guida di John Axelrod, il Concerto per violino e orchestra n.1 di Max Bruch. Ecco dunque che laVerdi, mentre incide l’integrale delle Sinfonie di Brahms con John Axelrod (registrazioni live in corso all’Auditorium di Milano), porta in tournée in Germania - sempre con il proprio Direttore Principale - la Quinta di Beethoven, sottolineando la crescente credibilità europea nel repertorio tedesco, pur mantenendo e promuovendo la propria identità natia, con l’omaggio a Verdi – amatissimo in Germania - nell’anno del bicentenario, in apertura di programma.

8 luglio 2013  dalla redazione

GIUGNO 2013

Alla Scala si conclude il Ring wagneriano

Domani sera con la replica di Götterdämmerung si conclude l’esperienza straordinaria voluta da Daniel Barenboim per il Teatro alla Scala, quella di rappresentare l’intera Teatralogia, circa quindici ore di musica complessiva, nell’arco di una settimana. Il progetto, firmato anche dal regista Guy Cassiers termina con eccellente successo di pubblico. Molti i giapponesi, gli inglesi, i francesi o di altre nazioni che da mesi avevano prenotato l’abbonamento per le quattro rappresentazioni o per l’unica replica. Avevamo già assistito a queste messinscene nelle ultime tre stagioni scaligere, ma la concentrazione in così poco tempo delle quattro opere rimarrà indelebile nel ricordo di quanti hanno avuto la possibilità di seguirle. Un dato certo è la direzione straordinaria di Daniel Barenboim, ma darei un voto positivo alla realizzazione registica e scenica di Guy Cassiers e ancora per le scene e le luci a Enrico Bagnoli. Non dimentichiamo certamente i complementari ma essenziali video curati da Arjen Klerkx e Kurt D’Haeseleer o i costumi di Tim Van Steenbergen. E’ nell’unità d’insieme delle parti che spesso abbiamo trovato risultati molto apprezzabili. Il cast vocale complessivo è stato di alto livello. Ieri sera nella replica di Siegfried, applaudita ad ogni atto con deciso entusiasmo, le voci hanno raggiunto vette qualitative con Peter Bronder in Mime (foto archivio scala), Lance Ryan in Siegfried, Terje Stensvold Der Wanderer. Brava inoltre Iréne Theorin in Brunnhilde e Anna Larsson in Erda e gli altri. Un plauso in fine a tutta l’Orchestra del Teatro alla Scala.

28 giugno 2013   C.G.

La pianista Ketevan Sharumashvili a Vercelli

Ieri sera, 20 giugno, la vercellese Società del Quartetto ha offerto al suo fedele pubblico di musicofili, nella consueta, bellissima sede del Museo Borgogna, un recital della giovane (1986) pianista georgiana Ketevan Sharumashvili: ormai più che una semplice promessa in patria, da noi il suo nome è apparso nelle cronache musicali due anni fa ,proprio qui a Vercelli, in occasione del Concorso pianistico Viotti 2011, ove ebbe l’onore del premio Soroptimist come pianista donna meglio classificata. La Sharumashvili presentava un ricco programma, che svariava dallo Scarlatti delle sonate K213 in si min. e K427 in Sol magg. e dal Beethoven della sonata in Mi bem. magg. Op.27 n.1, allo Skrjabin della Fantasia in si min. op.28 e dello Studio in Re bem. magg. op.8 n.10, allo Studio da Paganini n.6 Tema con variazioni di Liszt, nella prima parte del concerto, chiusa da Triana, una pagina dell’ Iberia di Albeniz . Interamente occupata dalla Kreisleriana op. 16 di Schumann la seconda parte della serata. La giovane e graziosa georgiana ha fatto sfoggio, sin dalle prime note, di una tecnica agguerrita e di una notevole energia di suono, che le permettono di padroneggiare co disinvoltura le più acrobatiche difficoltà della tastiera; tuttavia ci pare che il suo tocco debba ancora maturare per acquistare una più ricca tavolozza di colori e una più sottile sensibilità allo scavo interpretativo della partitura. Il suo suono, anche a causa di un uso a nostro avviso non sempre misurato del pedale di risonanza, appare piuttosto monocorde, a danno di quei momenti di più raccolta intimità, come , ad es., la battuta finale in mi bem. dell’Andante dell’op. 27 beethoveniana, in un suggestivo pianissimo con risonanza, la cui efficacia va irrimediabilmente perduta, se non si è stati molto parchi in precedenza nell’uso del pedale; o come la Fantasia di Skrjabin, la cui costruzione a blocchi sonori può rendere trasparente la densità polifonica solo se eseguita con grande capacità coloristica (alla Horowitz, per intenderci), di cui la Sharumashvili non ci appare per ora in possesso. Il pezzo in cui la pianista georgiana ci ha convinto di più è stata tutto sommato la Kreisleriana ,eseguita con inappuntabile scelta delle dinamiche e più fluida trasparenza della struttura armonica. Meritatissimi, comunque, gli scroscianti applausi finali che hanno salutato la giovane Ketevan, che certamente, se ben guidata dai suoi insegnanti, farà ben parlare di sé in futuro.

22 giugno 2013 Bruno Busca

Atmosfere noir e swing italiano” a Vercelli

Questi gli ingredienti scelti per la nuova edizione degli Eventi Davanti alla Basilia 2013, la manifestazione in due serate organizzata dall’Associazione Camerata Ducale, il Comune di Vercelli e l’Istituzione Vercelli e i suoi Eventi. Gli spettacoli, ad ingresso libero, si svolgeranno sul Sagrato della Basilica di Sant’Andrea, rispettivamente sabato 29 giugno e sabato 6 luglio dalle ore 21.30. In caso di maltempo i concerti si terranno al Teatro Civico, in via Monte di Pietà 15.G uido Rimonda e la Camerata Ducale saranno i protagonisti della serata d’esordio del 29 giugno, con il concerto LE VIOLON NOIR “La musica del mistero”. Il solista, affiancato dalla sua Orchestra, eseguirà La Sonata per violino in sol minore “Il Trillo del diavolo” di Giuseppe Tartini, la Danza degli spiriti beati di Christoph W. Gluck, Le streghe op.8 di Niccolò Paganini, Pavane pour une infante défunte di Maurice Ravel e il Concerto lugubre  Sabato 6 luglio sarà la volta delle Voci di Corridoio con lo spettacolo INNAMOR…ARTE DAVANTI ALLA BASILICA “Quel fiol d'un can......Luttazzi, l'America e lo swing italiano”. Una serata dove le voci di Elena e Roberta Bacciolo, Paolo Mosele e Fulvio Albertin racconteranno, attraverso una carrellata di brani, la storia musicale del grande maestro Lelio Luttazzi. La narrazione partirà con L’importanza del microfono, brano simbolo di Luttazzi-Giacobetti. Seguiranno L’Uccellino della radio, Conosci mia cugina?, Mamma mi ci vuol la fidanzata, Ho un sassolino nella scarpa, Un bacio a mezzanotte, Ba ba baciami piccina e una serie di medley che riporteranno il pubblico nelle magiche atmosfere degli anni ‘40, ‘50 e ’60. info Comune di Vercelli: 0161 59.68.27 – 0161 59.63.33 Associazione Camerata Ducale: 011 75.57.91 www.camerataducale.it

21 giugno la redazione

Grigory Sokolov per la Società dei Concerti

Ancora una volta il pianista russo Grigory Sokolov ha incantato il pubblico presente nella Sala Verdi del Conservatorio milanese impaginando un programma intelligente che prevedeva nella prima parte della serata musiche di Schubert e dopo l'intervallo la corposa e geniale op.106 di L.v. Beethoven. Tra i massimi pianisti viventi, Sokolov oltre ad avere una tecnica virtuosistica di altissimo livello ha un qualcosa di tangibile da renderlo unico per valenza creativa. Il suo Schubert, nei 4 Improvvisi op.90 e nei Drei Klavierstuke ascoltrati, è lontano dallo spirito viennese di un Brendel o di un Buckbinder, ma è certamente di alto livello estetico con pregnanza espressiva scultorea ed evidente varietà dinamica e con momenti di chiarissima ed efficace cantabilità che stempera la forza complessiva dal sapore schumanniano dell'interpretazione . Con la celebre Sonata op. 29 in si bem. maggiore "Hammerklavier" , ha nostro avviso Sokolov ha raggiunto una vetta interpretativa difficile da raggiungere definendo l'articolato ed ancor oggi modernissimo divenire sonoro in modo incisivo, analitico, luminoso ed estremamente equilibrato. Gli interminabili applausi al termine del programma ufficiale hanno portato ad una terza parte di concerto con ben sei bis. Cinque brani di Rameau dalle note Suites clavicembalistiche nei quali il grande pianista di Leningrado ha mostrato la sua più celebre affinità estetica, ed un delizioso e profondo Intermezzo Op.117 n.2 di J. Brahms che ha terminato il concerto quasi allo scoccare della mezzanotte. Da ricordare.

17 giugno   Cesare Guzzardella

Andrea Bacchetti e Sonig Tchakerian alle Serate Musicali

L'ultimo concerto stagionale in Conservatorio per Serate Musicali ha visto come protagonisti lunedì scorso l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e due affermati solisti quali il pianista Andrea Bacchetti e la violinista Sonig Tchakerian. L'impaginato prevedeva quattro noti concerti di J.S.Bach, i primi due -BWV 1055 e BWV 1058- per pianoforte e orchestra e quindi, dopo l'intervallo il BWV 1041 e il BWV 1042 per violino e orchestra. La compagine orchestrale d'archi diretta dai due solisti nei rispettivi concerti, ha mostrato ottime qualità interpretative e l'equilibrio formale, con la rilevante parte solistica in tutti i concerti, ci è apparso eccellente. Il genovese Bacchetti è specialista di Bach. Da parecchi anni ospite delle Serate Musicali ha sempre rivelato una rilevante affinità musicale per il genio di Eisenach forgiando interpretazioni di spiccato equilibrio formale dove le geometrie sonore espresse con garbo e bellezza timbrica rendono esteticamente attraenti i capolavori settecenteschi. In questi ultimi anni ha mostrato affinità con autori del Settecento italiano quali Galuppi e Benedetto Marcello. Di raffinata fattura l'esecuzione dei due concerti e lunghi applausi al termine della sua esecuzione. Dopo l'intervallo la Tchakerian ha ritrovato il musicista tedesco attraverso un'ottima interpretazione. La parte solistica è stata espressa con improvvisata espressività in un contesto timbrico, quello degli archi, molto equilibrato. E' interessante sottolineare le differenze tra le differenti performance dei due validi solisti. La classicità del pianoforte, soprattutto nelle mani di Bacchetti, hanno reso i concerti bachiani più strutturati e geometrici con maggiore perfezione formale; mentre la timbrica più improvvisatoria del bellissimo violino della Tchakerian ha portato ad una interpretazione maggiormente barocca. L'ottima orchestra vicentina ha creato splendide sinergie. Lunghi applausi al termine anche per la violinista e nei rispettivi bis un movimento dei concerti ascoltati.

12 giugno 2013    Cesare Guzzardella

Uto Ughi e la Camerata Ducale a Vercelli

Degna serata conclusiva di un’altra bella stagione di musica, quella offerta ieri sera, sabato 8 giugno, al proprio affezionato e numeroso pubblico riunito al Civico di Vercelli, da G. Rimonda e dalla sua Camerata Ducale. A rendere un’autentica festa questo appuntamento finale col Viotti Festival la presenza, ancora una volta, di uno dei massimi violinisti che il mondo oggi conosca, Uto Ughi. Al suo leggendario Guarneri del Gesù il programma di sala affidava una composizione di F. Kreisler, Preludium und Allegro nello stile di Gaetano Pugnani (risalente al 1905, uno dei tanti “falsi” di musica antica composti dal violinista viennese) e il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore KV218 di Mozart. Ughi ha poi offerto un sontuoso bis, una delle più celebri pagine per violino e orchestra della storia della musica, vale a dire l’Introduzione e rondò capriccioso op. 28 di C. Saint Saens. Francamente ci riesce difficile aggiungere qualcosa che non sia ancora stato detto in lode di questo grande maestro: ancora una volta il pubblico è stato rapito sia dalla straordinaria energia e pulizia di suono di Ughi, dalla sua cavata morbida e intensa, di immediata comunicazione emotiva con gli ascoltatori, sia dal virtuosismo tecnico, che permette al quasi settantenne solista di affrontare con una scioltezza e freschezza ammirevoli le difficoltà tecniche più impervie, dalle doppie corde ai salti di ottava. È questo sopraffino repertorio tecnico che consente a Ughi una estrema duttilità nel gioco dei piani sonori e dei timbri, esaltata in particolare nel gioiello mozartiano, interpretato al meglio in tutta la varietà dei suoi momenti, dallo slancio guerresco del Re maggiore del primo tema del primo movimento, all’intimo e struggente lirismo dell’Andante centrale (e perdoniamo più che volentieri al Maestro qualche imprecisione qua e là nell’intonazione). Va detto che il pubblico (tutto esaurito per l’occasione) è andato in visibilio soprattutto per il brano di Saint Saens, fatto apposta per esaltare la tecnica virtuosistica dell’esecutore e, proprio per questo, inevitabilmente un po’ troppo giocato sugli effetti esteriori. L’impaginato della serata proponeva poi due pezzi sinfonici ‘viennesi’, dei quali uno così raro da essere praticamente sconosciuto, l’altro, al contrario, celeberrimo. Il primo è l’Ouverture di un’opera buffa scritta da un ancor giovanissimo F.J. Haydn nel 1753, Il diavolo zoppo, ispirata al noto romanzo dello scrittore francese Lesage. L’opera è andata interamente perduta (peccato!), mentre si è salvata questa Ouverture, di struttura bipartita, di cui degna di attenzione è la seconda parte, in tempo Allegro, sprizzante una freschezza e una vena di ironia che lasciano intuire l’Haydn maturo. Di buon livello anche l’esecuzione dell’altro brano, la somma Juppiter mozartiana, di cui ci ha personalmente appagato soprattutto l’ultimo tempo, in cui la varia e complessa trama contrappuntistica e timbrica è stata resa con trasparenza e stacco giusto dei tempi da una Camerata, che, sotto la sicura bacchetta di G. Rimonda, è ormai da tempo una consolidata realtà del non troppo confortante panorama della vita musicale italiana.

9 giugno 2013   Bruno Busca

Il pianista Roberto Cappello in Conservatorio per Serate Musicali

Grande successo di pubblico quello di ieri in Sala Verdi nel Conservatorio milanese. Una sala colma di spettatori, molti venuti dalla regione Emilia, ha accolto l'Orchestra del Conservatorio Arrigo Boito di Parma e il giovane direttore Marco Dallara oltre l'eccellente solista Roberto Cappello. Il noto pianista è conosciuto anche come didatta ed è da alcuni anni direttore del Conservatorio parmense. L'impaginato comprendeva due tra i più noti ed eseguiti concerti per pianoforte e orchestra: il n.5 in mi b. maggiore op.73 "Imperatore" di L.v. Beethoven e il n.1 in si b.minore op.23 di P.I. Caikovski. Le qualità virtuosistiche e soprattutto espressive di Cappello sono emerse in entrambi i capolavori. La capacità riflessiva esternata da un cantabile di rara bellezza estetica è apparsa evidente nei movimenti centrali dei due concerti. Cappello coadiuvato dall'ottima direzione di Marco Dallara e dalle grintose timbriche della giovanissima orchestra parmense, ha ancora una volta dimostrato di essere tra i massimi interpreti della sua generazione. Due i bis proposti dal pianista, entrambi di ottima fattura: uno dal Rigoletto verdiano (Bella figlia dell'amore) nella trascrizione e rivisitazione di Liszt e l'altro da Wagner, la Morte di Isotta, sempre nella trascrizione del genio ungherese. Applausi fragorosi e interminabili al termine per Cappello e l'orchestra. Da ricordare.

4 giugno 2013    Cesare Guzzardella

L’attesissimo concerto di Uto Ughi chiude un Viotti Festival da record

Si preannuncia una serata da “tutto esaurito” l’ultimo appuntamento del Viotti Festival con Uto Ughi e la Camerata Ducale . Il concerto di sabato 8 giugno, inizio ore 21:00, vedrà sul palco del Teatro Civico il violinista istriano impegnato nell’esecuzione del Preludio e Allegro di Gaetano Pugnan i, su arrangiamento di Fritz Kreisler , e il Concerto per violino e orchestra in re maggiore n° 4 KV 218 di Wolfgang Amadeus Mozar t . Spetterà alla sola Ducale, diretta dal maestro Guido Rimonda, l’Ouverture da Il Mondo della luna di Franz Joseph Haydn e la mozartiana Sinfonia Jupiter KV 551 N° 41 . I biglietti per il concerto di sabato 8 giugno si potranno prenotare chiamando l’Associazione Camerata Ducale, allo 011 75.57.91, oppure direttamente on-line sul sito www.viottifestival.it alla sezioni “biglietti”. L’acquisto e il ritiro avviene al box office del Teatro Civico di Vercelli, in via Monte di Pietà 15, venerdì 07/06 dalle 17:00 alle 20:00, oppure sabato 08/06 dalle 20:00 alle 21:00. Prezzi a partire da 10€ fino a 22€. Riduzioni per i possessori della Pyou Card, i CRAL e gli Over 65.

4 giugno dalla redazione

Al Teatro alla Scala Götterdämmerung diretto da Daniel Barenboim

L’ultima giornata della Tetralogia di Wagner, Götterdämmerung, è stata diretta giovedì scorso da Daniel Barenboim. Il grande direttore scaligero ha dovuto per ragioni di salute posticipare la sua direzione. Oltre alle repliche fino al 7 giugno del Crepuscolo, segnaliamo anche la direzione di Barenboim nel periodo 17-24 giugno di tutta la Tetralogia. Successo meritato per un'opera che riassume nei contenuti, anche musicali, la complessa vicenda del Ring. La regia di Guy Cassiers, anche scenografo, nel complesso ci è sembrata esaustiva anche se con momenti scenografici ,specie nel primo atto, freddi e banali. L'uso della tecnologia proiettiva, oggi particolarmente utilizzata in tutti i teatri lirici, ci è apparsa convincente in alcuni frangenti. Laddove l'operazione d'integrazione tra scene, luci ( di Enrico Bagnoli anche scenografo) e costumi ( di Tim Van Steenbergen) è riuscita, la qualità del lavoro complessivo ci è apparsa di eccellente fattura. Questo grazie ha una direzione musicale, quella di Barenboim, di elevato spessore estetico e di un cast vocale ottimo con punte eccellenti nelle voci di di Iréne Theorin (foto Archivio Scala) , Brünnhilde  , di Mikhail Petrenko, Hagen e Waltraud Meier, Walkiria. Valide le prestazioni degli altri interpreti con Gerd Grochowski in Gunther,Lance Ryan in Siegfried, Anna Samuil in Gutrune, ecc. La chiarezza espositiva di Barenboim nei diversi piani sonori, i bellissimi colori delle timbriche nelle sezioni orchestrali, l'equilibrio preciso con la voci e con l'eccellente coro di Bruno Casoni, sono fattori determinanti del successo di questo capolavoro. Applausi per tutti i protagonisti, ma il più applaudito è stato Barenboim. Prossime repliche il 3 e 7 giugno. Da non perdere.  

1 giugno 2013   Cesare Guzzardella

MAGGIO 2013

Andras Schiff per le Serate Musicali

Torna più volte ogni anno a Milano il noto pianista ungherese Andras Schiff. Ieri sera in Conservatorio ha impaginato un programma "romantico" inserendo due tra i più importanti compositori della prima metà dell'Ottocento: Felix Mendelssohn e Robert Schumann. Quattro i brani in scaletta: Variations sérieus op.54 e Fantasia in fa min. op.28 "Sonata Scozzese" di Mendelssohn e la Sonata in fa diesis min. op.11 e gli Studi Sinfonici op13b di Schumann. Siamo abituati alla perfezione tecnica di Schiff nel repertorio settecentesco di Bach e Mozart o nell'integrale sonatistica beethoveniana in corso, ma con i grandi romantici ascoltati e le loro composizioni che danno possibilità a più personali e soggettive interpretazione, il pianista ungherese ha mostrato affinità elettive e creatività interpretativa. La sua abilità tecnica sostenuta dalla sua prodigiosa memoria ha espresso profondità di pensiero attraverso esecuzioni di completa unità stilistica evidenziata da momenti di raffinata musicalità. Schiff ha mostrato ancora una volta di dominare la tastiera con timbriche e dinamiche personali spesso lontane da esecuzioni entrate nella storia dell'interpretazione come ad esempio gli Studi Sinfonici di un Pollini o di un Gilels, ma di elevata espressività musicale. Lunghi applausi al termine in una Sala Verdi colma di pubblico e due bis concessi con un meditato Intermezzo di Brahms ed un ottimo Mendelssohn. Da ricordare.

28 maggio 2013 Cesare Guzzardella

Iniziato ieri in Texas il 14esimo Van Cliburn International Piano Competition

E' iniziato ieri  a Forth Worth il 14esimo Van Cliburn International Piano Competition, tra i più prestigiosi concorsi pianistici. Sei i pianisti italiani selezionati su trenta partecipanti: Luca Buratto (nella foto), Alessandro Deljavan, Giuseppe Greco, Beatrice Rana, Scipione Sangiovanni e Alessandro Taverna. Tre concorrenti provengono dalla Cina continentale, uno da Taiwan e almeno uno dei concorrenti statunitensi, YouYou Zhang, è di origine cinese. Assenti candidati britannici, tedeschi e austriaci. La finale è prevista il 9 giugno. Chi volesse seguire la registrazione della giornata del 24 maggio può digitare: http://www.cliburn.org/ondemand.html Un augurio agli italiani dalla redazione musicale.

25 maggio    C.G.

Pavel Berman in Conservatorio per Serate Musicali

Uno splendido concerto quello ascoltato lunedì scorso in Conservatorio. Il violinista Pavel Berman è una presenza costante a Milano come violinista. In questa occasione l'abbiamo ascoltato anche nelle vesti di direttore d'orchestra con una giovanissima formazione di ottimi strumentisti quali quelli dell'Orchestra dei Talenti Musicali dell'Accademia Lorenzo Perosi. In programma musiche di Paganini orchestrate da Giderius Kuprevicius e di Caikovskij . I Capricci del genovese sono stati ripresi e rivisitati dal Kuprevicius , musicista vivente nato nel 1944 e in questa versione ci sono sembrati particolarmente interessanti in quanto potenziati timbricamente ed armonicamente anche se la forza tagliente della versione solistica ci è sembrata sminuita pur dalle mani solistiche dell'eccellente Berman. Il virtuoso ha espresso una timbrica di alto valore estetico attraverso una esecuzione impeccabile e anche gli interventi dei giovani orchestrali hanno denotato qualità. Sono stati eseguiti gli ultimi dodici Capricci dalla serie di ventiquattro e il migliore ci è sembrato l'ultimo, quello con le note variazioni. Splendida l'orchestra e la direzione di Berman nel secondo brano in programma: Souvenir de Florence op.70 di P.I.Caikovskij, lavoro di raro ascolto meritevole di maggior frequentazione. Al termine un lungo bis con una trascrizione per violino e orchestra dalla Carmen di Bizet. Bravissimi. Successo di pubblico. Prossimo appuntamento per le Serate musicali lunedì 27 maggio con il grande Andras Schiff.

22 maggio 2013     Cesare Guzzardella 

Il duo pianistico Arciuli-Rebaudengo allo Spazio-Teatro89

E' in una zona periferica milanese lo Spazio-Teatro 89, in fondo a Forze Armate, ma raggiungerlo è sempre conveniente. L'organizzazione musicale di questo auditorium-spazio scenico con la programmazione curata dal poliedrico Luca Schieppati (pianista, organizzatore musicale, docente di Conservatorio, ecc.) è, nel versante musicale, molto interessante e ieri pomeriggio abbiamo assistito ad un concerto decisamente valido di musica contemporanea con autori raramente eseguiti ma di sicura validità estetica. Gli statunitensi J. Adams (1947), G.Crumb (1929), F. Rzewski (1938) - di origine polacca- e l'inglese M. Nyman (1944), l'unico conosciuto da un più vasto pubblico in quanto autore di colonne sonore come quella resa celebre dal film Piano, meriterebbero maggiore presenza nelle più importanti sale da concerto. Sul palcoscenico dell'auditorium due accordatissimi pianoforti a coda vedevano di fronte Emanuele Arciuli e Andrea Rebaudengo. I due sono noti quali diffusori del repertorio contemporaneo, soprattutto statunitense, e spesso musicisti scrivono nuove composizioni per loro. Arciuli opera anche negli Stati Uniti ed è un attento conoscitore ed interprete della produzione musicale del secondo Novecento oltre che autore di un importante saggio edito da EDT intitolato "Musica per pianoforte negli Stati Uniti"; Rebaudengo lo conosciamo in quanto membro del noto gruppo di musica contemporanea "Sentieri Selvaggi", gruppo specializzato nel repertorio anglosassone- statunitense. Quattro i brani eseguiti, tutti per due pianoforti. Il primo ,Alleluja Junction, di Adams è un lungo brano, circa 15 minuti, dove l'elemento ritmico è in primo piano e dove soluzioni poliritmiche intense e spesso fragorose trovano luminosa espressività resa intelligibile dall'ottima esecuzione dei due interpreti. Con Otherwordly Resonances di Crumb ci siamo trovati in un clima completamente diverso evidenziato da una timbrica costruita intorno a quattro semplici note che si ripetono costantemente durante tutta l'esecuzione. L'uso dei pianoforti anche in modo effettistico con risonanze sonore ottenute intervenendo direttamente sulle corde o la cassa armonica, modalità tipiche del mai dimenticato Cage, non sminuiscono l'efficacia e la resa estetica del bravo compositore statunitense. Con Water Dances di Nyman siamo passati ad una musica più divertente e piacevole ma anche di valida pregnanza estetica. I riferimenti pop di Nyman, specie nel versante inglese, con l'uso di facili melodie ed elementi armonici e con quella ripetività voluta tipicamente minimalista, hanno trovato unità compositiva in un lavoro che è piaciuto molto al pubblico presente in sala tanto che i due bravissimi pianisti, al termine del concerto, ne hanno bissato una parte. L'interessantissimo Winnsboro Cotton Mill Blues di Rzewski ha concluso il tardo pomeriggio di domenica. Il brano riproduce in modo esasperato ed ossessivo i rumori di una fabbrica tessile con fragori che poi confluiscono in sequenze più melodiche d'ispirazione Blues. La resa espressiva di elevato valore dei due interpreti ha ben sottolineato la musicalità di uno dei maggiori compositori per pianoforte viventi. Successo di pubblico. Da ricordare.

20 maggio 2013   Cesare Guzzardella

Il "Progetto Viotti" per l'etichetta Decca

Prosegue il “Progetto Viotti” con il violinista Guido Rimonda e la Camerata Ducale su etichetta Decca: l’integrale delle composizioni per violino e orchestra con numerosi inediti e prime registrazioni mondiali. Il primo CD pubblicato nell’ottobre 2012 ha ottenuto entusiastici consensi di pubblico e critica. Il secondo CD, oltre alle PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI dei Concerti n. 12 e n. 25 con le cadenze originali di Viotti, contiene un autentico “scoop” musicale e storico, ovvero la PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE del “Tema e variazioni per orchestra” che attribuisce a Viotti il celebre tema della “Marsigliese”, diventato poi l’inno nazionale francese. “Il Tema e variazioni per violino e orchestra è da considerarsi un’autentica scoperta in quanto è la celeberrima Marsigliese, inno nazionale francese. Secondo la tradizione la Marsigliese fu scritta nel 1792 da Rouget de Lisle ma la data di composizione di Viotti riportata insieme alla sua firma sul manoscritto di questo Tema e Variazioni è 1781, ben undici anni prima. Accertato che quello della Marsigliese non fosse un noto tema popolare è lecito supporre che l’autore di questa musica sia Viotti e non de Lisle. La partitura ritrovata dal maestro Guido Rimonda apre un nuovo capitolo sulla storia dell’inno nazionale francese. www.camerataducale.it www.viottifestival.it www.guidorimonda.com

18 maggio 2013 dalla redazione

Nicholas Angelich alle Serate Musicali

Il pianista statunitense Nicholas Angelich per la quarta volta presente alle Serate Musicali, ha tenuto ieri un concerto in Conservatorio impaginando un programma che prevedeva musiche di Ravel e Musorgskij: tre brani da Miroirs e i Valses nobles e sentimentales del francese e, dopo l'intervallo, i noti Quadri di una esposizione del russo. Premesso l'ottimo livello interpretativo complessivo, abbiamo trovato una migliore resa stilistica nei Valses di Ravel con un equilibrio generale adeguato degli otto movimenti che compongono il lavoro. Validi ma non entusiasmanti i Quadri di Musogskij, forse carenti di una visione complessiva della nota composizione con espressività lontana dalle timbriche "russe" che troviamo in molte interpretazioni entrate nella storia. Applausi corposi da una platea purtroppo carente di pubblico. Un breve bis di Chopin. Ricordiamo la serata di lunedì prossimo con il violinista Pavel Berman e l'orchestra"Lorenzo Perosi" che interpreteranno musiche di Paganini e Caikovskij.

14 maggio       Cesare Guzzardella 

Il pianista russo Lukas Geniusas per la Società dei Concerti

Per la prima volta a Milano, il pianista moscovita Lukas Geniusas si è presentato in Conservatorio per un concerto importante organizzato dalla Società dei Concerti che prevedeva brani di Chopin e Liszt. Ha ventidueanni Lukas, nel 2010 ha ottenuto successi in due importantissimi Concorsi Internazionali quali il "Gina Bachaur" di Salt Lake City dove ha ottenuto il primo premio, e il celebre "F.Chopin" di Varsavia dove si è aggiudicato la seconda posizione. Ieri sera presentava gli Studi op.10 e op.25 di Chopin e la Sonata in si minore di Liszt. E' ovvio sottolineare che la scelta dei lavori in programma sono un cavallo di battaglia, oramai da diverse generazioni di pianisti, dei migliori concertisti internazionali ed affrontare questi noti brani in un sol programma è molto rischioso per i pianisti mediocri. Non certo per l'ottimo Geniusas che ha mostrato durante la sua brillante esibizione qualità tecniche superlative che superavano ogni difficoltà tecnico-espressiva e facevano intravvedere il corposo e razionale studio che simili composizioni necessitano. I Ventiquattro Studi del grande polacco hanno trovato una complessiva ottima resa timbrica con eccellenze in alcuni Studi dove sono risaltate sbalorditivi gli equilibri timbrici tra i diversi piani sonori. Molte raffinatezze nelle zone alte della tastiera si sono contrapposte e corpose e piene armonie degli studi più imponenti. Pianista di grande fisicità e forza, Geniusas ha dato anche una personale e autentica interpretazione del brano di Liszt eseguendolo con rapida ed energica andatura. Fragorosi gli applausi al termine e due i brevi ed eccellenti bis concessi tra cui un raro brano di Musorgski-Rachmaninov. Da ricordare e riascoltare.

09-05-2013 Cesare Guzzardella

Il pianista Piotr Anderzewski alle Serate Musicali

Torna puntualmente ogni anno il pianista polacco Piotr Anderzewski alle Serate Musicali milanesi del Conservatorio. Ieri sera ha interpretato con maestria J.S.Bach, bene Schumann e ottimamente Janacek. Il compositore di Eisenach è tra i più frequentati dalle nuove generazioni di pianisti e il quarantenne Anderzewski è certamente tra i più validi interpreti. Ha trovato modalità espressive raffinate e dettagliate sia nella Suite Francese n.5 BWV 816 eseguita come brano introduttivo, che nella Suite Inglese n.3 BWV 808 interpretata al termine della serata. Il tocco costantemente chiaro e luminoso ha acquistato intensità nei movimenti più lenti e interiori delle rispettive Sarabande e Anderzewski ha trovato più spirito interpretativo nei momenti maggiormente riflessivi definiti da strutture musicali apparentemente più facili. Particolarmente interessante l'interpretazione di una rarità pianistica quale la raccolta Sul sentiero erboso di Leos Janacek (1854-1928), lavoro dei primi del Novecento dove Anderzewski ha eseguito il Libro 2, cinque brani senza titolo. L'elemento folclorico dei cinque movimenti è emerso con grande varietà d'inventiva nelle mani del bravissimo pianista che ha rimarcato in modo personale ed autentico ogni dettaglio musicale. Meno convincente ma comunque apprezzabile, l'esecuzione di un capolavoro musicale consolidato da una ingente quantità di interpretazioni storiche quale la Fantasia in do magg. op.17 di Robert Schumann. Anderzewski ha voluto forse troppo personalizzare il brano trovando in qualche frangente una originale qualità espressiva ma il complesso unitario del lavoro rimane debole è ben lungi dalle migliori interpretazioni dei grandi del passato o dei pochi artisti schumanniani viventi . Lunghi applausi e ancora Bach nell'eccellente bis.

7 maggio 2013       Cesare Guzzardella

Zhang Xian è tornata a dirigere la Sinfonica Verdi in Auditorium

Gradito ritorno quello del Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica Verdi Zhang Xian. Con un programma quasi completamente wagneriano la bravissima direttrice ha interpretato Wagner in modo eccellente. In programma i Preludi dall'Atto 1 e 3 del Lohengrin, l'Ouverture da Rienzi e il Preludio da Die Meistersinger, quattro brani particolarmente noti e caratterizzanti della maestria coloristica e strumentale del grande compositore tedesco. La Verdi, nella replica domenicale di ieri, ha espresso colori avvincenti e specie nei preludi dal Lohengrin la direzione, giocata su mirabili contrasti dinamici, ci è apparsa di altissima qualità. Incastonato tra i brani wagneriani abbiamo ascoltato un ottimo Liszt con il suo Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in la magg. Solista di questo particolare lavoro in sei parti il bravissimo Orazio Sciortino, pianista ventottenne specializzato in Liszt che per l'occasione ha sostituito Paolo Restani indisposto. Efficace la sua resa timbrica in ottima sinergia con la Verdi. Mirabile il bis dalla wagneriana "Morte di Isotta " nella trascrizione di Carl Tausig. Meritati applausi al termine . Questa settimana, da giovedì, la Zhang Xian dirigerà la Verdi in un programma con musiche di Hindemit e Beethoven (Quinta Sinfonia) . Da non perdere.

6 maggio 2013     Cesare Guzzardella

La prima volta in Italia, a Vercelli, dei Cantabile “The London Quartet”

Sarà il gruppo Cantabile “The London Quartet” ad aprire il cartellone del Viotti Festival di questo mese. L’ensemble inglese, alla loro prima performance italiana, salirà sul palco del T eatro Civico di Vercelli sabato 11 maggio, alle ore 21:00 , con la Camerata Ducale, diretta dal maestro Rimonda. La serata prevede un programma ricchissimo, che miscela tradizione e modernità con brani del folklore anglosassone (Oranges and Lemons, Danny Boy, Why Fum’th in Sight), fino alle attualissime Skyfall, I Just Called to Say I Love You, e l’intramontabile Penny Lane di Lennon e McCartney. Uno spettacolo dalle intense emozioni musicali, arricchito da sapienti sketch ideati da Steven Brooks , Mark Fleming , Michael Steffan e Richard Bryan . Riconosciuto come uno fra i migliori gruppi vocali inglesi, Cantabile "The London Quartet" sono venuti alla ribalta grazie al musical Blondel di Tim Rice. Da allora il gruppo, nato a Cambridge nel 1977, ha perseguito una politica di costante rinnovamento e dinamismo, respingendo ogni frontiera musicale, esplorando territori sempre nuovi e attirando un considerevole numero di seguaci in tutto il mondo. Hanno cantato nei più prestigiosi teatri e sale da concerto eseguendo differenti programmi, dalla polifonia antica al jazz, passando per la musica contemporanea. Negli ultimi anni The London Quartet si sono esibiti negli USA, Canada e nei principali stati europei, riscuotendo sempre un grande successo. In Francia e in Belgio hanno fatto il tutto sold-out con lo spettacolo in lingua francese Suzette For Ever. In ambito discografico hanno ricevuto diversi riconoscimenti. Negli USA il CD Christmas with Cantabile è stato insignito del premio CARA (Contemporary A Cappella Recording Award) mentre Lullabyes and Goodbyes ha ricevuto un ampio consenso di critica. Nel maggio del 2008 Cantabile The London Quartet ha fatto parte del cast nel musical di Tim Rice/ABBA Chess in Concert alla Royal Albert Hall. Il dvd di questo straordinario evento è stato pubblicato dalla Warner Brothers. Il biglietto per il concerto dell’11 maggio si può prenotare telefonicamente contattando l’Associazione Camerata Ducale allo 011 75.57.91 oppure gli uffici cultura del Comune di Vercelli ai numeri 0161 59.62.77 – 0161 59.65.96. Il posto può anche essere prenotato direttamente on-line sul sito www.viottifestival.it alla sezioni “biglietti”. L’acquisto e il ritiro avviene al box office del Teatro Civico di Vercelli, in via Monte di Pietà 15, venerdì 10/05 dalle 17:00 alle 20:00, oppure sabato 11/05 dalle 20:00 alle 21:00. Prezzi a partire da 10€ fino a 22€. Riduzioni per i possessori della Pyou Card, i CRAL e gli Over 65.

3 maggio    la redazione

APRILE 2013

Il pianista David Fray alle Serate Musicali in J.S.Bach

E' un eccellente Bach quello ascoltato ieri sera in Conservatorio dal pianista francese David Fray per la prima volta ospite di Serate Musicali. Il programma prevedeva l'esecuzione di due Toccate relativamente brevi e di due Partite di più ampio respiro. E' molto amato Bach in questi tempi, specie dalle nuove generazioni di pianisti. Lunga è la schiera di validi interpreti che spesso si ascoltano a Milano nel nutrito repertorio bachiano. David è certamente tra i migliori. La sua interiorizzazione delle non facili architetture musicali e la sua restituzione sofferta ma profonda è ben delineata dalla sua capacità di giocare sui volumi sonori particolarmente contrastati con momenti di estroversione sonora e altri di delicata ricerca interiore definita da intimità timbrica. La profonda concentrazione esecutiva ha portato ad un Bach dal sapore antico e religioso, lontano dalle fluide ma a volte piatte esecuzioni che spesso ascoltiamo. Le Toccate in mi minore BWV 914 e quella in do minore BWV 911 e le Partite n.6 in mi minore BWV 914 e quella n.2 in do minore BWV 826 sono state eseguite con grande abilità tecnica ma soprattutto con approfondito spessore interpretativo. Il gesto sicuro con il quale termina ogni brano, quasi ad indicare la fine di una fatica ma anche la soddisfazione dell'esecuzione sostenuta ci fa capire quanto Fray ami la musica di Bach. Eccellente il bis concesso con un Corale ancora di Bach rivisto da Busoni. Grande successo di pubblico e lunghi applausi. Da ricordare e certamente da riascoltare. Bravissimo!!!

23 aprile 2013      Cesare Guzzardella

Wayne Marshall e la Sinfonica Verdi all'Auditorium milanese

Il concerto ascoltato ieri nella replica domenicale presentava interessi sotto ogni aspetto. La rarità del programma scelto dal direttore inglese Wayne Marshall prevedeva musiche di Poulenc, il Concerto  per due pianoforti ed orchestra (1932), e un brano, la Sinfonia n.3 "Swing  Symphony" in prima assoluta italiana, del noto trombettista-compositore Wynton Marsalis (1961). Quest'ultimo è un musicista legato soprattutto al jazz ma con solida preparazione classica tanto da comporre lavori dove spesso viene utilizzata la grande orchestra sinfonica. Il Concerto per due pianoforti del francese Poulenc vedeva solisti al pianoforte due italiani begnamini dell'Auditorium quali Benedetto Lupo e Simone Pedroni, entrambi validi interpreti e ottimi solisti. In questo lavoro il compositore spesso ha giocato con la musica attraverso il suo stile "oggettivo" tra il politonalismo e il neo-classicismo. Nella composizione l'elemento ritmico ha un ruolo preponderante e l'alternanza dei due pianoforti trova con un' orchestra particolarmente versatile quale la Sinfonica Verdi, modi di eccellente espressività. Lo stile francese del compositore è stato mediato dall'energica e rapida interpretazione di Marshall giocata su accenti contrastanti e freschezza ritmica molto americana. Valida l'interpretazione complessiva e valido il bis proposto dai due solisti con un brano ancora di Poulenc di affabile allegria. La seconda parte era integralmente dedicata a questa lunga Sinfonia, oltre cinquanta minuti, da intendersi non classicamente ma più come una successione di brani molto jazz e poco classici eseguiti dalla "Verdi" insieme alla Big Band di Paolo Tomelleri formata da numerosi sassofoni, trombe, percussioni, contrabbassi, pianoforte, ecc. Il lavoro di Marsalis è un formidabile escursus tra il "classicismo statunitense" di Gershwin e Bernstein e le migliori produzioni di gruppi jazzistici che hanno attraversato il periodo Swing, da Duck Ellington ad Armstrong e  Count Basie, a Herman ecc. Il risultato è un agghiacciante fragore musicale dove la ritmica, l'improvvisazione e gli interventi solisticii preferibilmente di sassofoni e trombe emergono. Il risultato, a suo modo sorprendente, ha portato ad un entusiastico successo di pubblico nella sala stracolma di appassionati. Divertenti i bis proposti di stampo esclusivamente jazzistico e con molta improvvisazione. Ricordiamo il prossimo concerto del 25 aprile con replica il 26 e il 28. Ancora Wayne Marshall dirige la Sinfonica Verdi e il Coro Verdi preparato dalla bravissima Gambarini in un programma tutto dedicato a Francis Poulenc. Da non perdere.

22 aprile 2013   Cesare Guzzardella

Oberto, Conte di San Bonifacio al Teatro alla Scala

E' valida la rilettura dell'Oberto verdiano del regista Mario Martone. Trasponendo il medioevo ai giorni nostri e costruendo una rivalità tra due famiglie camorristiche, quella di Riccardo Conte di Salinguerra con la moglie Cuniza e quella di Oberto Conte di San Bonifacio e della figlia tradita Leonora, il noto regista teatrale e cinematografico ha rinnovato in chiave contemporanea la prima opera di Giuseppe Verdi datata 1839, in sinergia con le scene di Sergio Tramonti e i moderni costumi di Ursula Patzak. La scena prevedeva l'alternanza di due spazi: uno interno in stile falso-impero tipico di molte scene malavitose cinematografiche alla Scarface e uno aperto che mostra una squallida periferia cittadina con tanto di gru o di auto abbandonata. I momenti corali, ottimamente interpretati dagli  sgherri di Riccardo, armati sino ai denti, o dalla servitù femminile, dalle amiche e dai parenti di Cuniza, introducono i validi interpreti. L'ottimo cast vocale, interamente italiano, nella serata di ieri vedeva Maria Agresta nel ruolo di Leonora, Sonia Ganassi (foto Archivio Scala) in quello di Cuniza, Fabio Sartori in Riccardo , Michele Pertusi in Oberto e José Maria LoMonaco in Imelda .Tutti bravi i protagonisti ma segnaliamo l'ottimo timbro specie nei registri alti, della Agreste, la voluminosità e la freschezza vocale di Fabio Sartori e il caldo ed espressivo timbro di Michele Pertusi. La direzione musicale di Riccardo Frizza è stata all'altezza della situazione e nel complesso possiamo sottolineare la validità di questa messinscena che manca dalla Scala dal 2002 e prima ancora dal 1951. Successo di pubblico in una sala al completo. Da non perdere. Prossime repliche il 23 aprile e il 2-5-10-14 maggio.

21 aprile 2013    Cesare Guzzardella

Il pianista milanese Riccardo Schwartz al Teatro Coccia di Novara

E’ toccato al pianista milanese Riccardo Schwartz chiudere ieri sera, 16 aprile, al Teatro Coccia la stagione novarese di musica cameristica, ahimé più breve del consueto (vedi alla voce spending review, aggravata a Novara dalla tragica situazione di bilancio del Coccia…). L’impaginato proposto da Schwartz presentava tre composizioni, tra le più affascinanti della letteratura pianistica di tutti i tempi: nell’ordine la Sonata in la minore op. 143 D784 di F. Schubert, la Sonata in la minore KV 310 di Mozart e, dopo l’intervallo, i sei Klavierstucke op.118 di Brahms. L’esecuzione di Schwartz è stata a nostro avviso segnata da una certa discontinuità. Abbiamo decisamente apprezzato la Sonata di Schubert, in cui il bel suono limpidamente ‘viennese’ dell’allievo di Paul Badura Skoda ha saputo dare voce ai colori e ai valori espressivi di pagine fra le più intense che il maestro viennese abbia scritto: ci è piaciuta in particolare la tecnica esecutiva con cui il pianista ha dato significato alla cellula tematica-chiave del primo tempo, con un sapiente controllo della vibrazione delle corde. Viceversa, a essere franchi, non ci ha detto molto, sotto le dita di Schwartz, la pur sublime KV 310 mozartiana, di cui un’interpretazione piatta e anonima ha irrimediabilmente compromesso la struggente carica espressiva, specie in quello che ne è notoriamente il culmine emotivo, l’Andante centrale, di cui è andata perduta completamente quella mormorante dolcezza che ne fa, con un’interpretazione adeguata, una delle esperienze più appaganti di ascolto musicale. La stessa discontinuità abbiamo rilevato nell’esecuzione dei Klavierstucke brahmsiani: molto ben interpretata la Romanza n.5 , resa al meglio nella sua levigata trasparenza di suono, così come il primo Intermezzo, nella sua vitalità appassionata, ma piuttosto deludenti gli altri pezzi, di cui nella lettura di Schwartz si è perduta la ricchezza melodica ((l’Intermezzo n.2) o la tormentata tragicità (l’Intermezzo n.6). Una serata, dunque a luci ed ombre, comunque salutata da un generoso applauso del non numeroso pubblico del Coccia, ricambiato con un bis, uno Studio di Chopin.

18 aprile 2013     Bruno Busca

Il Trio Johannes per la Società dei Concerti

Un eccellente Trio quello ascoltato ieri in Conservatorio per la Società dei Concerti. Il Trio Johannes e cioè Francesco Manara, primo violino della Filarmonica scaligera, Massimo Polidori, primo violoncello sempre della Filarmonica e l'ottimo pianista Claudio Voghera, ha impaginato un programma con due noti trii quali il Trio n.1 in si magg. op.8 di J.Brahms e il Trio in la min. di M.Ravel. I due capolavori del reperorio cameristico son stati eseguiti in modo mirabile dai tre strumentisti attraverso un equilibrio dinamico e timbrico di spessore estetico. Gli archi in ottima sinergia hanno mostrato nitore coloristico espresso con sicurezza e passione. Lunghi applausi al termine in una serata da ricordare

18 aprile    C.G.

Leonardo Colafelice agli Incontri Musicali della "Società dei Concerti"

La rassegna concertistica ideata dalla "Società dei Concerti" per sostenere l'attività di giovani interpreti ha visto ieri sera nel Auditorium "Giorgio Gaber" del Pirellone milanese il valido pianista non ancora  diciottenne Leonardo Colafelice. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, Leonardo ha già una nutrita carriera pianistica anche come solista di prestigiose orchestre internazionali. Il programma particolarmente virtuosistico del bellissimo concerto tenuto di fronte ad una sala colma di pubblico - sono all'incirca 350 i posti a sedere - prevedeva brani di Beethoven, Chopin, Rachmaninov e Stravinskij. La Sonata n.26 op.81a del grande tedesco introduceva il concerto e la celebre Polonaise op.53 "Eroica" concludeva la prima parte. Dopo il breve intervallo ancora due brani all'insegna delle difficoltà tecniche brillantemente superate dall'interprete: le Variazioni su un tema di Corelli di Rachmaninov e i Tre movimenti da Petrusca di Stravinskij. Sorprende la facilità di Colafelice nel superare ogni difficoltà tecnica e ancora di più le sue qualità di approfondimento interpretativo. L'avvincente cantabilità del fraseggio in ogni brano e la resa coloristica, definita da un eccellente meditato nitore espressivo sono in sinergia con una capacità di sintesi armonica di elevato spessore. Molto bello il Beethoven della non facile Sonata. Robusta e voluminosa la celebre Polacca chopiniana. Negli ultimi brani sono maggiormente emerse le qualità virtuosistiche di Leonardo che con forza di braccia e sicurezza musicale rende i lavori molto godibili con quadrature strutturali impeccabili e ricche di energia musicale. Un alleggerimento complessivo delle dinamiche potrebbe probabilmente giovare alle interpretazioni che comunque rimangono di alto livello. Leonardo è una giovane promessa che deve presto entrare nei circuiti concertistici più importanti. Molto bravo!

16 aprile 2013    Cesare Guzzardella

Oleg Caetani dirige la Sinfonica Verdi in Auditorium

Un programma particolarmente valido quello ascoltato nella replica pomeridiana domenicale di ieri in Auditorium. Prima una rarità del compositore polacco Witold Lutoslawski ( 1913-1994) con il suo Concerto per violoncello e orchestra (1970) e quindi una composizione celebre e importante quale la Sinfonia n.5 in do diesis minore (1902) di Gustav Mahler (1860-1911).Solista del concerto un eccellente cellista quale Alexander Chaushian. Il brano del polacco, uno dei massimi compositori del Novecento, è di rilevante forza espressiva e si sviluppa attorno ad una lunga introduzione solistica iniziale dove il bravissimo violoncellista ha mostrato le sue qualità attraverso un tocco chiaro, preciso ed espressivo. La parte orchestrale ricca di effetti sostenuti dagli ottoni e dagli archi integra in modo sostanziale il brano che si sviluppa in un unico lungo movimento. La precisa e dettagliata direzione di Caetani ha reso l'esibizione di grande valenza interpretativa e oltre l'eccellenza solistica abbiamo riscontrato un'ottima Sinfonica Verdi brava in ogni sezione con una particolare valenza negli ottoni e nelle percussioni. Dopo l'intervallo ottima l'interpretazione della Verdi nella celebre sinfonia: splendidi gli ottoni e bravissimi gli archi nel famoso Adagietto. Da ricordare. Ricordiamo il prossimo concerto sinfonico per il 18 aprile con repliche il 19 e il 21: musiche di Poulenc e Marsalis dirette da Wayne Marshall, solisti al pianoforte Benedetto Lupo e Simone Pedroni. Da non perdere.

15 aprile Cesare Guzzardella

La cambiale di matrimonio di Rossini a Vercelli

Novità assoluta e di grande interesse quella offerta ieri sera 13 aprile al Civico di Vercelli dalla Camerata ducale di G. Rimonda: non una serata di musica strumentale, ma una deliziosa chicca del teatro musicale italiano, la prima opera in assoluto rappresentata ( non però la prima composta) di G. Rossini, vale a dire la farsa comica in un atto La cambiale di matrimonio, su libretto di Gaetano Rossi, andata in scena il 3 novembre 1810 al San Moisè di Venezia, quando l’autore aveva solo diciotto anni. Si tratta del consueto intreccio, in chiave comica, di un amore ostacolato di un soprano (Fanny), che , innamorata perdutamente di un tenore (Edoardo), è promessa, come vero e proprio affare economico, dal basso-buffo, suo padre Tobia Mill, ad un altro basso-buffo, l’Americano Slook. Quando la situazione rischia di precipitare, l’intervento di un servo e la saggezza filantropica del buon Slook mettono le cose a posto e i due morosi, nel lieto fine d’obbligo, possono convolare alle agognate nozze col consenso dell’avido e sciocco Tobia. Pur nella sua precocità, l’operina mostra già in nuce tutta l’arte del Rossini maturo: è, nel suo piccolo, un perfetto congegno teatrale- musicale, ove al moto perpetuo dei personaggi nel loro continuo andirivieni nel salotto “semplicemente elegante” di Tobia, s’integra sapientemente il fluire inarrestabile di recitativi e canto, che ha i suoi punti di forza nei numeri d’assieme e nell’aria finale di Fanny, ricca, com’è ovvio per le convenzioni dell’epoca, di melismi e coloriture varie verso l’acuto e il sovracuto. La regia, affidata a Giovanni Dispenza, in una scenografia senza sorprese (un salotto sette-ottocentesco) asseconda efficacemente il movimento dei personaggi, aggiungendo a quelli del libretto due figure di servi che si muovono instancabilmente sul palcoscenico, trasportando chissà quali pacchi e scatole, ad alludere, crediamo, al’ossessione economica del meschino Tobia, che vede nella figlia solo una merce di scambio per un buon affare. Il cast dei cantanti è stato, a nostro avviso, di dignitosa qualità, sia sul piano musicale, sia su quello dell’interpretazione teatrale. Su tutti ci è piaciuta la voce di Alberto Bianchi (Slook), con solide note di petto e una bella tessitura calda e duttile, anche nelle zone più basse del registro. Energica nei registri medi, ma leggermente “ingolata” e non sempre limpida negli acuti Clara Bertella, di simpatico brio sul piano interpretativo. Ma un plauso va comunque a tutta la compagnia: Davide Rocca (Tobia Mill), Edoardo Francesconi, un moroso misuratamente patetico, Federica Vitali, brava nel ruolo della serva Clarina, dalla voce di efficace belcantismo, a Stefano Almasio, il servo Norton. La cambiale di Matrimonio è stata scritta da Rossini per piccola orchestra: è dunque una partitura adatta ad un organico come la Camerata ducale, come sempre ottimamente condotta da Guido Rimonda, che ha saputo gestire molto bene i rapporti tra buca e palcoscenico. Un grande, meritato applauso del gran pubblico presente in sala ha salutato la fine dello spettacolo.

13 aprile 2013         Bruno Busca 

Il Five lines Piano Quintet ala Teatro Coccia di Novara

Il Five lines Piano Quintet è una compagine cameristica di recente formazione (2007), che si è già conquistata una discreta fama in Italia grazie alle sue esecuzioni delle pagine più e meno note, dall’800 alla musica contemporanea, di uno dei generi più raffinati della musica da camera, il quintetto per pianoforte ed archi. Abbiamo ascoltato questa formazione in concerto ieri sera 10 aprile a Novara, al Teatro Coccia, con un programma concentrato, ma sostanzioso. Due le composizioni offerte al pubblico, meno numeroso di quanto l’occasione avrebbe meritato: il Quintetto in Do maggiore op.45 di Giuseppe Martucci (che tra l’altro i Five lines hanno inciso per Amadeus lo scorso anno) e quel capolavoro assoluto che è il Quintetto in fa minore op.34 di Brahms. Quella di Martucci è un’opera giovanile, risalente al 1877, al termine degli studi di Conservatorio e che il compositore, pianista e direttore d’orchestra napoletano presentò l’anno dopo con gran successo di critica e pubblico alla Società del Quartetto di Milano. Per noi è stata la prima esperienza di ascolto dal vivo, non casualmente in quella Novara che, grazie all’infaticabile attività di ricerca e studio del Maestro Folco Perrino, è sede da anni del Centro Nazionale di Studi Martucciani.Si tratta di una partitura in cui le reminiscenze, talora le vere e proprie citazioni, da Schumann e Brahms, sono continue e facilmente riconoscibili; ma della scrittura musicale dei due grandi modelli tedeschi, la tecnica compositiva di Martucci conserva soprattutto l’”idea ciclica”, i costanti richiami tematici a distanza, magari resi quasi irriconoscibili dal lavoro molto intenso di elaborazione motivica, ottenuta anche con il sapiente intreccio delle varie voci strumentali e la ricca densità del tessuto armonico. All’ascolto non è però sempre facile seguire la struttura dell’insieme, che pare spesso sul punto di dissolversi in una giustapposizione di blocchi tematici poco coerenti fra loro. I Five lines hanno fornito di questo quintetto una buona esecuzione, che ha avuto a nostro avviso il suo punto di forza nei due violini (gli ottimi Gisella Curtolo e Marco Bronzi) e nella viola di Andrea Repetto. Intensa energia di suono (mirabile il timbro cristallino del David Tecchler 1727 del primo violino), duttilità nelle dinamiche e sapiente valorizzazione dei piani sonori, in un accattivante dialogo strumentale che ha toccato il suo culmine emotivo e formale, a parer nostro, nel Finale, allegro con brio, con la distesa melodia del primo tema e i continui cambi di ritmo e le vivaci modulazioni che lo seguono: questi i pregi principali dell’interpretazione dei Five lines. Purtroppo ha pagato dazio alla pessima acustica del Coccia il pianoforte del pur valentissimo Davide Cabassi, il cui suono ci è giunto spesso opaco e poco incisivo e non ci ha entusiasmato il violoncello di Lucio Labella Danzi, dal suono energico, certo, ma poco propenso a quelle sfumature timbriche, che lo strumento acquista con il tardo romanticismo. Tali luci ed ombre appaiono anche (a maggior ragione) nell’esecuzione del brano brahmsiano, in cui peraltro i Five lines sono molto bravi a rendere la complessa stratificazione delle idee musicali di quest’opera straordinaria, grazie ad una eccellente limpidezza nel fraseggio. Ottima l’accoglienza del pubblico, che ha salutato con un prolungato applauso la fine del concerto, senza bis.

12 aprile 2013 Bruno Busca

Il Macbeth al Teatro alla Scala

Ieri sera alla Scala sono ricominciate le repliche del Macbeth verdiano, ultima serata con la direzione di Valery Gergiev. Dal 13 aprile la bacchetta passerà a Pier Giorgio Morandi. Dopo le disapprovazioni per la regia e le scene della prima serata, il pubblico ha mostrato ieri completi apprezzamenti specie per la direzione di Gergiev e per i protagonisti vocali che sono saliti sul palco più volte sia in gruppo che in solitaria. E' un Macbeth particolare quello di questi giorni: la regia di Giorgio Barberio Corsetti, anche scenografo insieme a Cristian Taraborrelli e i costumi di Taraborrelli e Angela Buscemi convincono parzialmente ed anche gli altri elementi scenici quali le luci di Fabrice Kebour e soprattutto i video di Iaquone e Attilii. Il bisogno di adeguarsi al linguaggio dominante, quello delle immagini video e degli effetti speciali tipici della televisione e del cinema, è arrivato da alcuni anni nei teatri lirici internazionali spesso con realizzazioni deludenti, a volte, invece, con risultati molto apprezzabili. Ieri qualche elemento creativo interessante, in questo assemblaggio scenico, l'abbiamo visto. La semplicità degli elementi architettonici in stile razionalista - il castello di Macbeth- è stata contrastata dalla proiezione di immagini video e grafiche che modificavano la strutture fisica di questa grande quinta che a secondo della rotazione diventava un interno frequentato da pochi protagonisti o un esterno spesso molto popolato. I costumi a volte non erano in sintonia con il resto e rimane comunque evidente la mancanza di un linguaggio unitario che assembli tutte le singole parti di questo complesso lavoro scenico. La direzione sicura e particolareggiata di Gergiev è l'elemento migliore di questo Macbeth ma dobbiamo lodare anche alcune voci del buon cast impiegato. Molto brava e con momenti eccellenti il soprano Tatiana Serjan nel ruolo di Lady Macbeth, Timbricamente valido il baritono Vitaliy Bilyy in Macbeth. Buone le prestazioni di Adrian Sampretean in Banco e di tutti gli altri protagonisti. Splendida la prestazione di Wookyung Kim, Macduff , nell'aria del quarto atto O figli! O figli miei!, la voce più applaudita al termine. Valide le coreografie di Raphaelle Boitel.  Prossime repliche previste per il 13-16-18-21 aprile.

10 aprile 2013    Cesare Guzzardella 

Il pianista Murray Perahia per il Quartetto

Da alcuni anni presenza costante della Società del Quartetto, il celebre pianista newyorkese Murray Perahia è tornato ieri sera in Conservatorio con un programma particolarmente variegato che prevedeva musiche di Haydn, Bach, Beethoven, Schubert e Chopin. Il brano di Haydn, la Sonata n.39 in re maggiore, d'impronta iniziale quasi scarlattiana e quello di Bach, la Suite francese n.4 BWV 815, sono stati eseguiti con maestria. La tecnica limpida e dettagliata di Perhaia ben si addice alla pruduzione musicale settecentesca e le sue interpretazioni partcolarmente classiche definite da un perfetto equilibrio architettonico hanno reso i lavori di efficace espressività. Il Beethoven della Sonata n.26 op.81a "Les Adieux" ,che concludeva la prima parte della serata, ci è apparso particolarmente robusto nella voluminosità dei piani sonori e l'Andante espressivo centrale di pregnante resa espressiva. Dopo il breve intervallo il pianista ha interpretato i noti Moments Musicaux op.94 di Schubert, 6 brani particolarmente intensi in un unicum di rilevante valenza compositiva. Lontano dalla più introspettiva sensibilità viennese, Perahia ha dominato tecnicamente i lavori con un'esecuzione forse eccessivamente razionale ma di efficace equilibrio complessivo e con interpretazioni in alcuni Momenti di elevato livello estetico. A conclusione due brani di Chopin, l'Improvviso n.2 op.36 e lo Scherzo n.2 op.31. Ottimo lo Scherzo. Due i bis concessi con un Improvviso di Schubert ed un avvincente Brahms.

6 aprile 2013       Cesare Guzzardella

Rudolf Buchbinder per la Società dei Concerti

Grande protagonista alla Società dei Concerti , il pianista viennese Rudolf Buchbinder è tornato in Conservatorio per l'integrale sonatistica di L.v.Beethoven. Ieri sera di fronte ad un numeroso pubblico era particolarmente in forma e le sue interpretazioni di ben quattro Sonate, tra cui la monumentale Op.106 eseguita nella seconda parte del concerto, hanno ribadito le sue affinità con il grande musicista di Bonn. Sonate meno celebri ma altrettanto importanti come la N.6 in fa maggore op. 10 n.2, la N. 24 in fa diesis magg. op.78 e la N.16 in sol magg. op.31 n.1 occupavano la prima parte della splendida serata. Questi lavori in stile "galante" e apparentemente più facili tecnicamente, sono stati resi con maestria da Buchbinder e il sapore tipicamente "viennese" dell'interprete con andamenti svelti e brillanti hanno reso al meglio la geniale musicalità del Maestro tedesco. La facilità con cui interpreta la scrittura pianistica è un supporto ideale per un'interpretazione collaudata ma sempre efficace e toccante. Con la Sonata n.29 in si bem. magg. op.106 "Hammerklavier", abbiamo toccato l'apice della serata. Il lavoro particolarmente complesso appartenente al terzo periodo beethoveniano ha una scrittura nella quale la sovrapposizione dei piani sonori, il contrappunto e la cantabilità di certi frangenti necessitano di un grande interprete e solo pochi pianisti rendono al meglio le peculiarità di questo ineguagliabile brano. Buchbinder con la sua splendida esecuzione ha mostrato con evidenza il suo elevato spessore interpretativo. Grandissimo successo di pubblico e un memorabile bis con un improvviso di Schubert. Da ricordare.

4 aprile 2013    Cesare Guzzardella

Prossimamente La Cambiale di Matrimonio di Rossini al Teatro Civico di Vercelli

Grande fermento al Viotti Festival per l’allestimento de La Cambiale di Matrimonio, di Gioachino Rossini. L’evento di sabato 13 aprile al Teatro Civico di Vercelli, ore 21:00, segna il debutto della Camerata Ducale nella produzione lirica. Una “prima” attesa da tutto il pubblico, come dimostra il numero di prenotazioni già pervenuto, e che conferma la piena volontà da parte degli organizzatori di diversificare il cartellone, con appuntamenti che sappiano attirare l’interesse di un maggior numero di spettatori. Il direttore artistico Cristina Canziani sottolinea: “sono fermamente convinta che il rinnovamento sia la carta vincente per un prodotto culturale di successo. Lo abbiamo dimostrato con i concerti crossover e le serate dedicate ai giovani talenti della musica classica. Adesso ci sentiamo pronti per una nuova sfida che ci vedrà impegnati nella messa in scena del primo lavoro rossiniano presentato in una sala teatrale”. La Cambiale di Matrimonio, farsa comica in un atto su libretto di Gaetano Rossi (tratto dall’omonimo scritto di Camillo Federici) debuttò il 3 novembre 1810 al S. Moisè di Venezia, e segnò l’inizio della folgorante carriera del compositore pesarese. Un’opera buffa dalla trama avvincente, che a Vercelli sarà diretta dal regista Giovanni Dispenza. Il biglietto per la recita del 13 aprile si può prenotare telefonicamente contattando l’Associazione Camerata Ducale allo 011 75.57.91 oppure gli uffici cultura del Comune di Vercelli ai numeri 0161 59.62.77 – 0161 59.65.96. Il posto può anche essere prenotato direttamente on-line sul sito www.viottifestival.it alla sezioni “biglietti”. L’acquisto e il ritiro avviene al box office del Teatro Civico di Vercelli, in via Monte di Pietà 15, venerdì 12/04 dalle 17:00 alle 20:00, oppure sabato 13/04 dalle 20:00 alle 21:00. Prezzi a partire da 10€ fino a 22€. Riduzioni per i possessori della Pyou Card, i CRAL e gli Over 65.

4 aprile dalla redazione

MARZO 2013

Andras Schiff interpreta Beethoven per la "Società del Quartetto"

Il pianista ungherese Andras Schiff ha iniziato lo scorso anno l'esecuzione dell'integrale delle 32 Sonate di L.v.Beethoven per la "Società del Quartetto" . Ieri sera in una Sala Verdi del Conservatorio colma di pubblico il ciclo interpretativo è continuato con ben sette sonate eseguite alternando l'uso di due pianoforti: un luminoso Bechstein e un corposo Bosendorfer. Le brevi, apparentemente facili, Sonate 19 e 20 Op.49.n.1 e 2 hanno introdotto la lunga serata. Lo splendido suono del Bechstein ha mostrato il nitore espressivo di questi due lavori spesso utilizzati in didattica nei primi anni di studio ma che in realtà necessitano l'esperienza di un grande pianista quale l'ungherese per una esecuzione di alto livello. La Sonata in si bem. op. 22 , eseguita con il secondo pianoforte e la Sonata in la bem. maggiore op.26 eseguita a mio avviso con il migliore Bechstein, hanno concluso la prima parte della serata. L'ungherese in questi anni ha portato tutte le sonate beethoveniane più volte in concerto ma bisogna constatare che ogni volta rivela una più intensa capacità di penetrazione espressiva. La riflessività interpretativa e il superamento di ogni difficoltà tecnica unitamente ad una capacità mnemonica incredibile, hanno portato ad esecuzioni limpide ed equilibrate in ogni frangente. Dopo l'intervallo sono state eseguite l'Op.27 n.1 e l'Op 28 "Pastorale" con il Bosendorfer e centralmente la celebre Op 27.n.2 "Al chiaro di luna" con il luminoso Bechstein maggiormente incisivo nei dettagli melodici. Di altissimo livello il Presto agitato finale. Due i bis concessi: l'Allegro dal Concerto Italiano di Bach e un eccellente Schubert. Lunghissimi e fragorosi applausi. Da ricordare.

27 marzo 2013 Cesare Guzzardella

Il Trio di Kavakos, Demenga e Kozhukhin alle Serate Musicale

Un Trio di grande livello espressivo quello ascoltato ieri sera in Conservatorio per le Serate Musicali. Il violinista greco Leonidas Kavakos, recentemente ascoltato in uno splendido concerto scaligero, il violoncellista svizzero Patrick Demenga ed il pianista russo Denis Kozhukhin hanno eseguito tre Trii di Johannes Brahms, rispettivamente in quest'ordine: il n.2 in do maggiore op.87, il n.3 in do minore op.101 e il n.1 in sol maggiore op.8. I tre lavori del grande amburghese sono tra le sue composizioni più creative ed interessanti sia per architettura musicale che per invenzione melodica. Le doti di Kavakos le abbiamo già sottolineate in altri articoli e anche in questi brani sono state espresse con il suo nitido violino. Siamo inoltre rimasti molto soddisfatti sia del cellista Patrick Demenga, solista di solida ed efficace preparazione tecnica al servizio di una musicalità di eccellente qualità, sia del più giovane pianista che ricordiamo essere stato nel 2010 vincitore dell'importante Concorso Internazionale "Queen Elisabeth" di Bruxelles. La leggerezza di tocco ed il timbro particolarmente trasparente del bravissimo pianista ha permesso di mettere ancor più in rilievo il suono dei due archi. Un concerto da ricordare.

26 marzo   Cesare Guzzardella

Il pianista Oleg Marshev al Coccia di Novara

Ieri sera, 22 marzo, la stagione 2013 dei Concerti da camera, al Coccia di Novara, ha proposto un recital di Oleg Marshev, pianista ucraino, ma da più di vent’anni più o meno stabilmente residente in Italia. Le note biografiche del solista c’informano che detiene un curioso primato: è l’unico pianista al mondo finora ad aver registrato su disco tutta la musica per pianoforte e orchestra dei maggiori compositori russi dall’800 ai contemporanei. Marshev ha presentato al pubblico novarese un programma centrato su due ampi brani: il libro II dei Preludes di Debussy e i Quadri di un’esposizione di Musorgskij. Marshev , come è lecito attendersi da un pianista di pretta scuola russa, è un solista che con le dita fa quello che vuole e sulla tastiera punta a valorizzare in particolare la timbrica e il colore della partitura. Il problema principale che queste opere pongono all’interprete, a parte le difficoltà tecniche, è, più che in altri casi, la qualità del suono. Molto convincente, a tratti persino avvincente, la lettura che il maestro ucraino ha offerto dei Preludi debussyani, costruendo una sonorità sospesa sul limite fra suono e silenzio, con ottima adesione alle dinamiche, distillate su un evanescente ondeggiare fra piano e pianissimo, su cui il valente solista, sfruttando con sapienza le varie tecniche di attacco del tasto, ricama finissime variazioni timbriche della sonorità. Segnaliamo qui, come momenti particolarmente alti dell’interpretazione di Marshev il secondo Preludio, Feuilles mortes, eseguito con un fraseggio di rara suggestione, in una dinamica ridotta al minimo, e il settimo, La terrasse des audiences du clair de lune, dove il pianista porta l’arco dinamico del pezzo fino ad una finale, stupenda dissolvenza. Dobbiamo dire che Marshev ci è piaciuto meno nei Quadri musorgskiani. Lo abbiamo trovato meno concentrato (qualche imprecisione e note poco pulite nel finale La grande porta di Kiev), ma soprattutto non sempre felice proprio nelle scelte timbriche, con un uso un po’ eccessivo del pedale di risonanza, con l’inevitabile conseguenza di alterare il suono secco e ‘magro’ caratteristico di Musorgskij. Il pubblico, apprezzabilmente numeroso, ha comunque applaudito lungamente il valido pianista venuto dall’est.

23 marzo 2013     Bruno Busca

CUORE DI CANE -Sobač’e serdce- al Teatro alla Scala

Il compositore russo Alexander Raskatov, nato a Mosca nel 1953, decise di musicare e mettere in scena il racconto di Michail Bulgakov "Cuore di cane" nel 2008. L'autore del testo non poté vedere pubblicate le pagine originali scritte nel 1925 a causa di una censura che in Unione Sovietica si protrasse fino al 1987 e questo per via dei contenuti anti regime che permeavano costantemente il racconto. Bulgakov, affidò la riduzione del libretto a Cesare Mazzonis e l'opera, in due atti, 16 scene e un epilogo, andò in scena per la prima volta nel giugno del 2010 ad Amsterdam e nel mese di dicembre dello stesso anno a Londra. Ieri sera abbiamo visto il medesimo allestimento, con la medesima direzione musicale affidata al bravissimo direttore Martyn Brabbins. E' una messinscena alquanto "forte" sia musicalmente che teatralmente. La musica di Raskatov è particolarmente incisiva e tagliente, con un uso smisurato di timbriche cupe che sottolineano abilmente ogni modalità di recitazione dei numerosi protagonisti. Il ruolo decisivo della vocalità, sia nella componente individuale che corale, è spesso rimarcata dal settore orchestrale degli ottoni, ma tutte le componenti orchestrali, in uno stile compositivo che ricorda certo Musorgskij, Šostakovič o Schnittke, entrano in gioco sottolineando in modo variegato i contenuti del lavoro. Ci sono piaciute molto sia la regia di Simon McBurney che le scene di Michael Levine integrate splendidamente dai video di Finn Ross. L'unità del lavoro è stata favorita da un ottimo cast vocale, molto applaudito al termine, che vedeva - citando solo alcuni personaggi- la corposa e dettagliata voce di Paulo Szot nel ruolo del professore Filipp Filippovič, Peter Hoare (foto dell'Archivio Scala) in un convincente Šarikov, la voce " bella" di Šarik (il cane) dell'abilissimo controtenore Andrew Watts, la voce "brutta" di Šarik -mediata da un gracchiante megafono - della bravissima Elena Vassillevali, la cameriera Zina con l'ottimo soprano Nancy Allen Lundy e il bravo tenore Vasily Efimov in Švonder . Ma anche tutti gli altri interpreti si sono distinti sia vocalmente che attorialmente. Questa messinscena risulta essere, per unità di lavoro complessiva, una delle migliori viste in questi ultimi anni e la scelta coraggiosa della Scala di approciarsi a spettacoli "nuovi", e con spesso eccellenti risultati, è sempre ben accettata da chi come me vorrebbe una maggiore presenza del "nuovo" rispetto al "tradizionale". Uno spettacolo altamente consigliabile.

22 marzo 2013     Cesare Guzzardella

Kavakos e Gergiev al Teatro alla Scala per i concerti della Filarmonica

Procede la rassegna dei concerti sinfonici organizzati dalla Filarmonica della Scala. Ieri sera abbiamo ascoltato splendide musiche con due grandi interpreti quali Valery Gergiev, alla direzione della Filarminica e il violinista greco Leonidas Kavakos. In programma il noto Concerto per violino e orchestra n.1 in la minore op.77 di Dmitrij Sostakovic e la rara Sinfonia n.1 in sol. minore op.13 di Cajkovskij. Il brano del primo russo composto tra il 1947 e il 1948 ebbe una prima esecuzione pubblica a Leningrado solo nel 1955 con il grande David Ojstrach al violino e con la direzione di Evgenij Mravinskij. Tutto il concerto, dai colori molto caldi e scuri, ruota intorno alla parte solistica e nell'interpretazione ascoltata la resa coloristica del solista è stata di elevato spessore. Kavakos, di raffinata e profonda musicalità, ha mostrato ancora una volta di essere tra i migliori violinisti presenti sulle scene mondiali. I momenti di intensa drammaticità melodica, ammorbiditi, in alcuni frangenti, dagli interventi ritmici orchestrali, ci sono apparsi di un sorprendente nitore estetico. Lunghissimi applausi al termine di questa esecuzione e un bis solistico con un brano bachiano. Nella seconda parte della serata l'ascolto della rara Sinfonia n.1 " Sogni d'inverno" (1866) di P.I. Caikovskij ci ha rivelato la valenza d'orchestrazione del grande romantico russo. Caikovskij in questa sinfonia composta in età giovanile nel 1866, anticipa procedimenti costruttivi che troveremo nei più celebri ultimi lavori. La direzione accurata di Gergiev, grandissimo nel repertorio russo, ha reso possibile splendide timbriche "russe" in un'orchestra, la Filarmonica, molto duttile e dai potenziali enormi. Splendida esecuzione. Il concerto è purtroppo iniziato tristemente: un minuto di silenzio dedicato a Demetrio Costantino, recentemente scomparso, primo contrabbasso e da molti anni strumentista dell'orchestra scaligera.

19 marzo 2013        Cesare Guzzardella

Midori e Axelrod per Brahms all'Auditorium

Una violinista di fama internazionale quale la giapponese Midori ha tenuto un concerto in Auditorium con la Sinfonica Verdi diretta da John Axelrod per interpretare il celebre Concerto in Re Maggiore op.77 di J. Brahms, lavoro tra i più significativi e più eseguiti del romanticismo tedesco. La forza espressiva dell' Op.77 ruota intorno al sinergico equilibrio tra la parte orchestrale ed il virtuosismo del violino solista che addolcisce di volta in volta le corpose sonorità orchestrali con melodie di pregnante espressività. Le sonorità espresse da Midori sono plasmate da una lineare e profonda vitalità melodica con una ricerca molto interiore di bellezza estetica. L'ottima esecuzione ascoltata oggi pomeriggio, in replica, ha solo il difetto di uno certo squilibrio, perlomeno all'ascolto da metà platea, tra i volumi sonori orchestrali, intensi e corposi, e il violino delicato e a volte sottile dell'eccellente Midori con sonorità qualche volta coperte dall'orchestra. Ottimo il bis concesso al termine con un brano di Bach. Nella seconda parte era in programma l'esecuzione della Seconda Sinfonia brahmsiana op.73 in re maggiore, lavoro tra i più noti ed importanti del Maestro amburghese. Il brano prevedeva anche una registrazione live per una prossima uscita in Cd. L'orchestra Verdi ci è apparsa in questa esecuzione maggiormente preparata in tutte le sezioni e il livello interpretativo nella direzione di Axelrod è stato eccellente. Interminabili applausi a conclusione in una sala al completo. Prossimo concerto domani sera con la Sinfonica Verdi diretta da Axelrod e solisti di fama premiati all' International Classic Music Awards. Ingresso libero con posti prenotati. Da non perdere.

17 marzo Cesare Guzzardella

Il direttore Noseda e la pianista Buniatishvili alla Scala per Rachmaninov

Da alcuni giorni il Teatro alla Scala commemora il grande compositore russo Sergej Rachmaninov (1873 – 1943), - 70° anniversario dalla morte e 140° dalla nascita- con una serie di concerti cameristici. Il concerto ascoltato ieri sera con la Filarmonica della Scala e la direzione di Gianendrea Noseda s'inserisce intelligentemente in queste serate dando un sostegno "orchestrale" al Festival. La scelta di due brani sinfonici, uno celebre , il Concerto n.2 in do minore op.18, e un altro di rarissima esecuzione ma certamente bisognoso di rivalutazione, la Sinfonia n.1 in re minore op.13, rendono giustizia a questa ottima iniziativa giocata prevalentemente sul versante pianistico. La direzione di Noseda è stata di eccellente qualità in entrambe le esecuzioni. La sua lettura, fedele alle intenzioni del grande pianista-direttore-compositore e la resa stilistica ricca di intensità espressive, hanno soddisfatto pienamente il numeroso pubblico presente in Teatro. Nella prima parte per il concerto, al pianoforte una giovane e affermata solista quale la georgiana Khatia Buniatishvili ha trovato ottime sinergie con la direzione. Tecnicamente ineccepibile ha espresso sonorità decise ma contemporaneamente di delicata raffinatezza, specie nell'Adagio sostenuto centrale. Eccessiva l'andatura e poco chiaro nei particolari invece il virtuoso bis concesso, l'ultimo movimento "Precipitato" della Sonata n.7 di Prokof'ev. Splendida nella seconda parte della serata l'esecuzione della giovanile Prima Sinfonia del russo. La mancanza di una linearità complessiva del lavoro, che ricordiamo essere stato un grande insuccesso alla prima esecuzione nel marzo del 1887, e comunque compensata da una ricchezza di idee nella varietà delle sequenze esposte che spesso anticipano quelle che saranno le grandi composizioni future del musicista. Le qualità d'orchestrazione di questo importante lavoro, espresso in ogni settore orchestrale, è stato evidenziato dalla lucida e dettagliata direzione di Noseda. Ricordiamo la data dell'ultima replica scaligera prevista per il 22 marzo.

15 marzo   2013        Cesare Guzzardella

Il mandolino di Avi Avital prossimamente sul palco del Teatro Civico ii Vercelli

Ad un mese di distanza dalla serata dedicata alla fisarmonica, il Viotti Festival torna a rendere omaggio ad un altro grande strumento della tradizione popolare con il mandolinista Avi Avital. Il concerto, in calendario per il 23 marzo alle ore 21:00, avrà come protagonista il giovanissimo musicista israeliano, nominato nel 2010 come miglior solista ai prestigiosi Grammy Awards americani. Avi Avital ha suonato più volte in Italia, ultima apparizione in ordine di tempo l’esibizione dello scorso settembre all’Infedele di Gad Lerner con la formazione ridotta della Camerata Ducale. A Vercelli l’artista sarà accompagnato dalla Ducale al completo, e affronterà partiture di Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi, riadattate personalmente per il suo strumento. Il pubblico del Teatro Civico ascolterà del “Prete Rosso” il Concerto in re maggiore per liuto, due violini e b. c. RV 93, mentre di Bach il Concerto in re minore per clavicembalo, archi e b. c. BWV 1052 e il Concerto in la minore per violino, archi e b. c. BWV 1041. A completare il programma la sola Orchestra, diretta dal maestro Rimonda, suonerà la Simple Symphony di Benjamin Britten, scelta appositamente per celebrare il centenario della nascita del compositore britannico, e la Capriol Suite di Peter Warlock. ll biglietto per il concerto del 23 marzo si può prenotare telefonicamente contattando l’Associazione Camerata Ducale allo 011 75.57.91 oppure gli uffici cultura del Comune di Vercelli ai numeri 0161 59.62.77 – 0161 59.65.96.

14 marzo dalla redazione

Shlomo Mintz per VIDAS all'Auditorium milanese

Il Concerto Straordinario organizzato da VIDAS in ricordo di Renato Boeri, valente Medico umanista e coraggioso comandante partigiano, ha visto ieri sera sul palcoscenico dell'Auditorium milanese uno dei più prestigiosi violinisti internazionali: Shlomo Mintz. Giovanna Cavazzoni, fondatrice nel 1982 dell'importante associazione che offre assistenza socio-sanitaria agi ammalati terminali, ha voluto sottolineare la figura di Renato Boeri, medico e direttore per molti anni dell'Istituto Besta e importante sostenitore di Vidas. Anche Mintz ha preso la parola per ringraziare gli intervenuti e per sottolineare i pregi di questa importante associazione umanitaria. Accompagnato dal valente pianista Itamar Golan, Mintz ha scelto un interessante impaginato musicale che comprendeva la Sonatina n.1 op.137 di F. Schubert, la Sonata per violino e pianoforte n.3 op.108 di J. Brahms, una trascrizione per violino e piano della celebre Romanza in fa min.op.11 di A. Dvorak e una straordinaria fantasia di Darius Milhaud, Le Boeuf sur le toit op.58B, ascoltata in una versione per duo. Esecuzione esemplare quella di Mintz con vette espressive nell'incantevole melodia della Romanza di Dvorak. Il numeroso pubblico intervenuto ha elargito al termine fragorosi applausi. Chi volesse sostenere VIDAS può fare un versamento : IBAN IT 47 W 02008 016030 00100471638 . Si può anche versare il 5 X mille a Vidas segnando il Codice Fiscale 97019350152. www.vidas.it

13 marzo 2013    Cesare Guzzardella

Il pianista Evgeni Bozhanov al Conservatorio per Serate Musicali

Per la prima volta ospite di Serate Musicali ma presente a Milano nel 2012, il pianista bulgaro Evgeni Bozhanov ha tenuto ieri sera un concerto interpretando Beethoven, Schumann, Chopin e Liszt. Ventinove anni, virtuoso della tastiera, Evgeni, uno dei favoriti al Concorso Chopin di Varsavia, nel 2010 non vinse, si piazzò "solo" al quarto posto destando critiche da parte di chi lo voleva vincitore. E’ certamente un pianista estroso e particolare e per questi motivi deve essere maggiormente conosciuto. Se pensiamo di ascoltare i compositori storicizzati e resi “classici” dai grandi interpreti sbagliamo pianista.  Bozhanov  appartiene alla categoria dei pianisti creativi, quelli che vogliono mettere qualcosa di loro nella musica che interpretano. In questo senso, naturalmente con tutti i limiti del confronto, lo possiamo considerare un Horowitz alla ricerca di una sua importante  personalità. Ci è piaciuto moltissimo il suo Liszt eseguito nella seconda parte del concerto. Les Jeux d`Eaux a la Villa d`Este, Après une lecture de Dante -Fantasia quasi Sonata  e il Faust –Valzer conclusivo,  sono stati eseguiti stravolgendo in parte le indicazioni di partitura ma la creatività esternata, con sublimi momenti di raffinatezza sonora, colori magnifici nella parte alta della tastiera, l’equilibrio tra i piani sonori e la coerenza espressiva quasi estemporanea ha fatto dimenticare le inesattezze di spartito. Bozhanov è un pianista grintoso, suona con forza ma sa anche essere estremamente delicato. Meno interessante forse il Beethoven della Sonata op.31n. 3” La caccia” brano che richiede maggiore fedeltà allo spirito dell’autore. Validi i brani schumanniani Blumenstück op.19 e Nachtstück op.23 n .3 e parzialmente la Polonaise-Fantasie op.61 di Chopin, ma il polacco dei grandi come Rubinstein, Pollini, Zimerman e di pochissimi altri è inimitabile e almeno su questo geniale compositore  la fedeltà alla tradizione interpretativa consolidata è d’obbligo.Un bis. Grande successo di pubblico.

12 marzo  2013      Cesare  Guzzardella

Il Requiem di Verdi diretto da Axelrod all’Auditorium milanese

Una Messa da Requiem piena di energia quella ascoltata ieri pomeriggio all’Auditorium milanese nella replica domenicale. Una sala stracolma di pubblico ha tributato alla fine interminabili applausi di apprezzamento all’Orchestra e al Coro della Verdi, al direttore John Axerold e alle ottime quattro voci soliste. La lettura di Axelrod ha messo in risalto la grandiosità di questo lavoro verdiano nel quale momenti di pacata riflessività si contrappongono ad altri di intensa e fragorosa estroversione sia strumentale che vocale. Le quattro voci soliste sono state all’altezza della situazione e ricordiamo almeno l’eccellente pastoso e corposo  timbro del mezzosoprano Maria José Montiel (nella foto), il delicato timbro dell’ottimo soprano Victoria Yastrebova e le ottime voci del tenore Khachatur Badalyan e del basso Mirko Palazzi. Il Coro della Verdi preparato da Erina Gambarini ha espresso, come sempre, qualità di alto livello. Ricordiamo il prossimo concerto della Sinfonica Verdi con ancora Axelrod alle prese con il Concerto per violino e la Sinfonia n.2 di Brahms. Da non perdere.

11  marzo   C.G.  

Giuliano Carmignola al suo debutto a Vercelli con la Camerata Ducale             

 Da quel vasto e ancora in parte incognito giacimento aurifero della cultura italiana che è la musica piemontese del ‘700 i suoi due infaticabili e valentissimi esploratori, Cristina Canziani e Guido Rimonda, riportarono alla luce anni or sono una piccola, graziosa pietruzza: un  Intermezzo, dall’intrigante titolo Il Pallone volante, composto, su libretto di tal Ferdinando Casorri, da un nobile piemontese compositore per diletto, Luigi Cotti, conte di Brusasco (!761-!814), socio dell’Arcadia col nome di Dalindo Stinfalico, benemerito, fra l’altro, per aver salvato, sottraendolo alle razzie napoleoniche, l’inestimabile patrimonio di manoscritti musicali piemontesi del’6-700 oggi conservato a Torino. Ispirata ai primi voli umani su palloni aerostatici, l’operina, che narra di un avventuroso e fantastico viaggio in mongolfiera, ebbe la sua prima rappresentazione al Teatro Della Pergola di Firenze nel 1783, ignoriamo con quanto favore del pubblico. L’Ouverture del Pallone volante, appunto, ha aperto ieri sera, 9 marzo, al Civico di Vercelli, il concerto della Camerata Ducale, sotto la direzione di Guido Rimonda, per il Viotti Festival: si tratta di una cosuccia graziosa, dal ritmo leggiadramente festoso, secondo le convenzioni dell’opera buffa settecentesca, fissate una volta per tutte a Napoli a inizio secolo; l’ideale introduzione all’impaginato della serata, tutto all’insegna del più puro ‘700, il secolo musicale in cui la Camerata è ormai riconosciuta come una delle compagini orchestrali italiane più autorevoli. Dopo l’antipasto (leggero, contro le abitudini piemontesi…) i due primi piatti, i primi due concerti per violino di Mozart, il KV 207 in si bem. maggiore e il KV 211 in re maggiore, ambedue composti nella primavera del 1775 a Salisburgo. Due concerti che, in sé, non fanno gridare al capolavoro: certamente ricchi di belle melodie, non presentano, a tutta prima, nulla di particolarmente personale e mozartiano, ancora debitori come sono dei modelli concertistici di moda all’epoca, quello “italiano” per il KV 207 e quello “francese” per il KV 211, né sono fatti per affascinare il pubblico con particolari virtuosismi esecutivi, salvo forse il Presto finale del primo, con le sue scale mozzafiato e giri di corda molto rapidi. Ma quando una pagina di musica, anche di non eccelso valore, è affidata a un solista come Giuliano Carmignola, ieri al suo debutto a Vercelli,  sprigiona delle  potenzialità, un’anima segreta che riesce a renderla in un certo senso nuova e come ascoltata per la prima volta. Se volessimo ridurre a una formula il Mozart di Carmignola, diremmo: la musica come geometria pura, gioia del costruire architetture fatte di puro, essenziale suono, uno dei piaceri più sublimi dello spirito umano. Il violino di Carmignola (che da voci raccolte in sala pare non sia più il suo celebre Stradivari Baillot, venduto dalla Fondazione CaRiBo, ma un Guarneri)  unisce miracolosa trasparenza di suono e profondità armonica, che danno alla partitura una luminosità senza eguali: le note si librano dalle quattro corde con nitore marmoreo, ma riscaldate da un dinamismo che all’orecchio incantato diviene energia vitale, abbandono al puro fluire dei suoni. In termini “storici”, un Mozart riletto come l’ultimo dei compositori barocchi, piuttosto che come preromantico: lo stesso Andante del concerto n. 2, sulle quattro corde di Carmignola, ha più reminescenze di tenerezza vivaldiana, che presagi di patetico sturmer: uno stile interpretativo, che, tra l’altro, si adatta mirabilmente al ‘volume di suono’ della Camerata ducale, di tipo cameristico  Il programma di sala proponeva, a seguire, una chicca del classicismo ‘minore’ del secondo ‘700, la sinfonia in fa maggiore op.14 b136 di Ignaz Pleyel (1786) compositore austriaco, naturalizzato francese, forse oggi più noto come fabbricante di pianoforti, e che fu tra l’altro anche importante editore musicale (tra gli altri, di G.B. Viotti, cui è legata la nascita stessa della Camerata ducale). Si tratta di una pagina di decoroso classicismo viennese, certo lontana dal sanguigno vigore di un Haydn (di cui Pleyel fu allievo), o dalla sublime leggerezza di un Mozart, ma non priva di interesse, specie nel primo movimento, con un incisivo tema principale e un interessante sviluppo. Infine l’Allegro iniziale della Sinfonia n.30 di F.J.Haydn (detta dell’Alleluja), in omaggio all’imminente festività pasquale, il cui ritmo incalzante nella trionfale tonalità del do maggiore ha chiuso degnamente una serata che ha confermato ancora una volta le qualità di un’ottima orchestra, sempre condotta con autorevolezza da un Guido Rimonda, bravo sul podio come con il violino.   

10  marzo  2013     Bruno Busca

Il violino di Edoardo Zosi al Teatro Coccia di Novara

Abbastanza insolito, e perciò particolarmente interessante, il programma del concerto tenuto ieri sera 8 marzo al Coccia di Novara dal duo Edoardo Zosi (violino) e Stefania  Redaelli (pianoforte):  la sonata in si bem.maggiore KV454  di Mozart, il Souvenir d’un lieu cher op.42 di Ciajkovskij e infine la sonata in mi bem.maggiore op.18  di R. Strauss.  Si tratta di composizioni che mettono a severa prova l’affiatamento degli strumentisti (in particolare il brano di Strauss, dal denso tessuto armonico, distribuito su entrambi gli strumenti) e la bravura del violinista, chiamato a sfide tecniche spesso ardue, specie nel Souvenir ciajkovskijano. Zosi e Redaelli hanno superato brillantemente la prova. Edoardo Zosi, giovane virgulto del vivaio violinistico di Salvatore Accardo, è violinista dal fraseggio sempre nitido e perfettamente intonato, di suono delicato e caldo, molto efficace nel vibrato e con una cavata di morbida melodiosità, che si esalta in pagine come la splendida Meditation, il primo dei tre tempi di Souvenir, originariamente destinata da Ciajkovskij per il concerto in re magg. per violino e orchestra, poi “dirottata” sulla sonata per violino e pianoforte. Dal canto suo Stefania Redaelli brilla per un suono sempre limpido ed esatto, intenso, a suo agio tanto con le trasparenti geometrie mozartiane, quanto con la sovrabbondanza melodica dei tardoromantici.  Ma il duo milanese è stato convincente anche nelle altre proposte del programma di sala, con un perfetto equilibrio dialettico delle due voci, esemplare sia nella sonata mozartiana, sia in quella di Strauss, dove peraltro un tantino di appassionata veemenza in più non avrebbe forse guastato. Il bel suono del Santo Serafino del 1745 di Zosi è poi stato protagonista assoluto dei due bis, il Capriccio viennese di Fritz Kreisler e una pagina di Dvorak. Lungo l’applauso del purtroppo scarso pubblico presente in sala, al termine di un concerto che avrebbe senz’altro meritato una sala ben più affollata.

8 marzo  2013         Bruno Busca

Il violino di Znaider in Conservatorio per Serate Musicali

Alto il livello musicale ascoltato ieri sera in Conservatorio: il violino di Nikolaj Znaider e il pianoforte di Robert Kulek si sono incontrati per interpretare Schubert, Beethoven, Webern e Strauss. Nella prima parte la Sonata in la min. op.137 del viennese e la Sonata n.7 in do min.op 30 n.2 del musicista di Bonn ci hanno dato un'idea delle ottime sinergie dei due interpreti espresse attraverso un' esecuzione particolarmente equilibrata e di garbata e profonda resa estetica. Le rilevanti parti pianistiche di entrambi i lavori sono state elargite con delicatezza, precisione e nitore dall'ottimo Kulek e Znaider, mai sopra le righe, ha rivelato una timbrica di grande qualità. Nei difficili, brevi ed intensi Quattro Pezzi per violino e pianoforte op.7 di Anton Webern i due artisti hanno rilevato profondità di pensiero definendo splendidamente i brevi e contrastati momenti musicali. La conclusione ufficiale del concerto con la rara Sonata in mi b. magg. op.18 di Richard Strauss ci ha mostrato in toto lo splendore timbrico del violino Guarneri del Gesù di Znaider. I colori tardo romantici del musicista viennese sono emersi da entrambi gli interpreti: la parte pianistica armonicamente complessa è stata resa con passione ed equilibrio da Kulek unitamente al dolce melodiare tra tardo romanticimo e decadentismo di Znaider. Ricordiamo il concerto di lunedì 11 marzo per Serate Musicali con il pianista Evgeny Bozhanov.

5 marzo 2013          Cesare Guzzardella

Der Fliegende Hollander alla Scala

Sta facendo molto discutere questa edizione scaligera dell'Olandese Volante. Der Fliegende Hollander, opera romantica in tre atti di Richard Wagner è stata rimaneggiata più volte fino alla quarta e definitiva stesura del 1860 e in questa versione viene considerata la prima personale espressione musicale del genio tedesco che trova continuità con la produzione futura. Quello che ha lasciato molto perplesso i critici e il pubblico presente alla Prima è stata la messinscena voluta dal regista Andreas Homoki e dallo scenografo e costumista Wolfgang Gussmann. Stravolgendo l'ambientazione marina originaria e introducendo in scena uno statico ambiente di lavoro, cioè un grande ufficio in stile coloniale inglese di fine Ottocento popolato solo dai dipendenti, l'impatto scenografico è stato deludente, soprattutto nel primo atto. Non affatto deludente invece, a mio avviso, la regia operante sia sui bravi protagonisti dell'opera che sulle masse corali-impiegatizie. I movimenti ondulatori del nutrito coro, preparato in modo eccellente da Bruno Casoni, ricordavano il movimento del mare, un mare rappresentato anche da un quadro incorniciato centralmente localizzato in alto sulla scena, con un particolare effetto di originale movimento. Fatta abitudine alla ingombrante scena e ponendo invece attenzione sulla musica espressa dall'ottimo direttore Harmut Haenchen, dall'ottimo cast vocale e attoriale e dalle splendide voci del coro, troviamo questo Olandese un lavoro complessivamente valido che consigliamo comunque di ascoltare e vedere nelle prossime rappresentazioni. Tra i migliori interpreti della seconda serata, vista ieri, segnaliamo Ain Anger in Daland (foto Archivio Scala), una bravissima Anja Kampe in Senta, un ottimo Bryn Terfel in Der Hollander e anche gli altri, Klaus Florian Vogt in Erik e Dominik Wortig in Der Steuermann Dalands. L'orchestrazione operata da Haenchen è stata particolarmente rispettosa e in sinergia con le parti vocali fornendo complessivamente una resa stilistica ed espressiva decisamente valida che ha pienamente meritato i lunghi applausi tributati al termine dal pubblico presente in teatro. Prossime repliche per il 6-9-12-15 marzo.

4 marzo 2013 Cesare Guzzardella

Notre-Dame De Paris alla Scala

Ultima replica il 5 marzo per il balletto scaligero Notre-Dame De Paris. Ieri sera in un teatro al completo abbiamo assistito alla rappresentazione coreografica di Roland Petit costruita sulle musiche di Maurice Jarre. Le scenografie di René Allio e i costumi coloratissimi di Yves Saint-Laurent hanno sottolineato la cifra stilistica voluta nel lontano 1965 da Roland Petit , il celebre coreografo francese che rileggendo il noto romanzo ottocentesco di Victor Hugo trovò ispirazione per un soggetto drammatico, pregnante e tagliente. Le musiche di Maurice Jarre, ispirate da certo neoclassicismo russo alla Stravinskij, Prokof’ev o Shostakovic, con un impatto orchestrale di estesa coralità e grandiosità ritmica, hanno orientato le simmetriche e corali architetture coreografiche di Petit. Le fragorose timbriche delle sezioni percussive hanno trovato nei vivaci colori del noto stilista una realizzazione anche visivamente avvincente. Lo spettacolo, tra i migliori di questi ultimi anni ha avuto ieri ottimi interpreti con Petra Conti nel ruolo di Esmeralda, Claudio Coviello, in sostituzione di Ivan Vasiliev indisposto, in Quasimodo, Eris Nezha in Phoebus e l’agilissimo Antonino Sutera in Frollo. Impeccabile la direzione orchestrale di Paul Connelly. Ottimo tutto il corpo di ballo del Teatro alla Scala. Nell’ultima replica del giorno 5 è prevista la partecipazione di Ivan Vasiliev (nella foto Archivio Scala) nel non facile ruolo di Quasimodo. Da non perdere. Prossimo appuntamento di danza per fine aprile e maggio con Giselle.

2 marzo 2013   Cesare Guzzardella

Prossimamente al Viotti Festival il violinista Giuliano Carmignola

Dal suo debutto il Viotti Festival ha sempre dedicato ampio spazio agli appuntamenti violinistici, proponendo alcuni tra i migliori solisti di questo strumento. Nel corso degli anni la stagione della Camerata Ducale, organizzata con il Comune di Vercelli, ha ospitato sul palco del Civico nomi illustri quali Mintz, Accardo, Apap, Ughi, Rimonda, Oistrakh, Ricci e Faust. Un ricco carnet dove non poteva mancare un fuoriclasse come Giuliano Carmignola, che sarà ospite per la prima volta al Festival sabato 9 marzo 2013. Il concerto in programmazione per le ore 21:00 vedrà il maestro trevigiano, con la Camerata Ducale, impegnato in un programma dedicato unicamente Wolfgang Amadeus Mozart con il Concerto in si bemolle maggiore per violino e orchestra KV 207 e il Concerto in re maggiore per violino e orchestra KV 211. Oltre alle due composizioni mozartiane, la sola Orchestra, diretta dal maestro Guido Rimonda, eseguirà di Luigi Cotti l’Ouverture dall’intermezzo ‘Il Pallone Volante’, di Mozart la Sinfonia in si bemolle maggiore n.55 e di Franz Joseph Haydn il primo tempo della Sinfonia n.30 in do maggiore H ob. I: 30. Giuliano Carmignola è considerato uno dei più grandi interpreti della musica Barocca e del Classicismo. Impeccabile per la sua tecnica e per la forte espressività timbrica e melodica, le performance di Carmignola sono seguitissime in Italia e all’estero. Il biglietto per il concerto del 9 marzo si può prenotare telefonicamente contattando l’Associazione Camerata Ducale allo 011 75.57.91 oppure gli uffici cultura del Comune di Vercelli ai numeri 0161 59.62.77 – 0161 59.65.96. Da questa produzione tutti gli interessati potranno prenotare il posto direttamente sul sito www.viottifestival.it alla sezioni biglietti. L’acquisto e il ritiro avviene al box office del Teatro Civico di Vercelli, in via Monte di Pietà 15, venerdì 08/03 dalle 17:00 alle 20:00, oppure sabato 09/03 dalle 20:00 alle 21:00. I biglietti partono da 10€ fino a 22€. Riduzioni per i possessori della Pyou Card, i CRAL e gli Over 65.

2 marzo     dalla redazione

FEBBRAIO 2013

Francesco Piemontesi per la Società del Quartetto

Il trentenne pianista Francesco Piemontesi, svizzero di Locarno, ha tenuto ieri sera un ottimo recital per la Società del Quartetto in Conservatorio impaginando un programma dove si alternavano i classici Mozart e Schubert a Ligeti e Debussy eseguiti dopo l'intervallo. E' certamente molto preparato Piemontesi. Proviene da una scuola pianistica che ha riferimenti in Brendel, Uchida e Weissenberg, artisti che ha seguito e che gli hanno dato preziosi consigli. La classicità stilistica ha calzato perfettamente nella Sonata in re maggiore K.284 di Mozart. Perfetto l'equilibrio complessivo e terse le sonorità con rilevante chiarezza espositiva specie nelle note variazioni dell'Andante finale. Di Franz Schubert ha eseguito la Sonata in la min. op.164 (D 537) e dobbiamo segnalare la coerenza interpretativa dell'interprete giocata su un'esecuzione accurata, riflessiva, ricca di sonorità scure e meditate ma lontane dal classicismo viennese che ha forse in Brendel il migliore interprete. Con gli Studi n.2 (1985) del primo libro e il n.12 (1993) dal secondo libro di Gyorgy Ligeti, Piemontesi è entrato nell'ultimo Novecento con un'esecuzione valida ma non entusiasmante. Il programma ufficiale del concerto è terminato con un'accurata ed avvincente interpretazione dei Preludi (Secondo libro) di Claude Debussy, pagine composte tra il 1910 e il 1913 che dimostrano la grande rilevanza del compositore francese nel definire un linguaggio stimolante per i futuri compositori del Novecento e del nuovo millennio. Valida la penetrazione complessiva di Piemontesi nella poetica del grande francese. Bis con un movimento da una sonata di Schubert e applausi in una sala purtroppo non al completo.

27 febbraio 2013 Cesare Guzzardella

Uto Ughi alle Serate Musicali del Conservatorio milanese

Ritorna tutti gli anni in Conservatorio il violinista Uto Ughi. Ieri in una Sala Verdi colma di attenti ascoltatori ha impaginato un programma tradizionale nel quale ha rivelato le sue eccellenti abilità virtuosistiche. Al pianoforte è stato accompagnato dall'ottimo Marco Grisanti, strumentista molto attento all'equilibrio complessivo dell'esecuzione. Il programma, leggermente modificato, ha visto nella prima parte la nota Sonata di Tartini "Il trillo del diavolo" caratterizzata da continui abbellimenti delle note solistiche rese con intensità espressiva dal bellissimo vibrato di Ughi ( nella foto Ughi con C.Guzzardella). Quindi dalla nota Partita n.2 in re minore di J.S. Bach è stata eseguita in solitaria la ancor più celebre "Ciaccona", capolavoro di ricerca timbrica e di variazioni sul tema. Ughi ha un violino timbricamente corposo e il suo modo di melodiare scava in profondità con modalità "scultoree" che penetrano la musica rendendola intensamente espressiva. Dopo l'intervallo il duo è tornato in scena con la Sonata n.3 op.108 di J. Brahms, la più armoniosa e architettonicamente complessa tra le sonate per violino e pianoforte dell'amburghese. La rilevante parte pianistica, ben sostenuta da Grisanti ha qualche volta parzialmente coperto il violino di Ughi ma complessivamente l'equilibrio sinergico è stato di buon livello. Molto valida la meno nota Polacca n.1 in re magg. op.4 del polacco Henryk Wieniavsky, compositore e violinista del secondo Ottocento, contemporaneo di Brahms, che trova sonorità ispirate da Chopin che influenzeranno compositori e virtuosi-violinisti viennesi come Fritz Kleisler. Eccellente l'esecuzione anche nella parte pianistica. Tre i bis concessi dal Maestro Ughi: la nota fantasia di Serasate dalla Carmen di Bizet, l'Aria dall'Orfeo ed Euridice di Gluck e il sempre eseguito scherzo fantastico di Antonio Bazzini la "Ridda dei Folletti". Grandissimo successo di pubblico. Da ricordare.

26 febbraio  Cesare Guzzardella

Le Quattro Stagioni di Vivaldi e Piazzolla all'Auditorium di Milano

Auditorium al completo per un concerto particolarmente interessante della Sinfonica Verdi che prevedeva l'esecuzione de  "Le Quattro Stagione" di Antonio Vivaldi e di Astor Piazzolla.  le Stagioni vivaldiane sono tra i brani più celebri del repertorio settecentesco mentre le Stagioni di Piazzolla, composte tra il 1965 e il 1970, sono decisamente meno note in Italia anche se spesso nei programmi concertistici vengono accostate con quelle più celebri di Vivaldi. Piazzolla è considerato uno dei massimi compositori argentini del '900 e la sua musica raffinata con i suoi tipici ritmi ispirati dal tango argentino trovano nei quattro brani un esempio di elevato valore compositivo. Ieri pomeriggio, in replica, la moscovita Natasha Korsakova, violino solista in entrambi i lavori, e stata ottimamente  diretta da Jader Bignamini e l'interpretazione fornita dalla giovane solista e dalla "Verdi"  è stata ottima in entrambi i lavori. La sicurezza di tocco e la bellezza timbrica del suo violino, sempre intonato e preciso anche nei sopracuti, ha trovato integrazione con la direzione energica e ritmica del bravissimo Bignamini. Particolarmente valida l'idea di  alternare  i movimenti dei brani delle due Stagioni.  Successo di pubblico e due ottimi bis solistici con brani di Bach. Grandissimo successo e lunghi applausi.

25   febbraio    2013   Cesare Guzzardella

Il pianista Dong Kyu Kim a Novara

Si è esibito ieri sera, 21 febbraio, al Coccia di Novara, il ventiseienne pianista sudcoreano Dong Kyu Kim, tutto da scoprire per un pubblico italiano, dato che, a quanto risulta dalle informazioni del programma di sala, è alla sua prima tournée nel nostro Paese. L’impaginato del recital spaziava su un arco storico-musicale piuttosto ampio: dal Mozart della Sonata in fa maggiore KV333, allo Stravinskji dei Trois mouvements de Pétrouschka, passando attraverso la Kreisleriana di Schumann e le Réminescences de Norma de Bellini di Liszt. Come si vede, un programma che, secondo una tendenza molto diffusa fra i pianisti dell’Estremo Oriente, privilegia nettamente un tipo di scrittura pianistica di complessa esecuzione, dall’impervia densità armonica e dalle dinamiche torrenziali, fatta apposta per trasformare in spettacolo acrobatico-virtuosistico un concerto di pianoforte. E lo ‘spettacolo’ non è certo mancato ieri sera al Coccia. Dong Kyu Kim ha tutte le doti del perfetto virtuoso, messe in mostra soprattutto nella parafrasi lisztiana, in particolare nel vertiginoso finale, ove il coreano ha sfoggiato un sontuoso “effetto delle tre mani”, scatenando sulla tastiera ondate di suoni rapidissimi, mentre nel registro centrale fraseggiava con bella limpidezza di tocco la linea melodica del canto, in un vero e proprio concertato finale. Kim non è però solo un virtuoso: ha un tocco attento alle sfumature del suono, anche le più intime (molto bello il quarto pezzo della Kreisleriana, col morbido vagare tra tonalità remote, o l’ottavo, in cui il non banale fraseggio del coreano e il suo uso sapiente del pedale di risonanza rendono molto bene la sovrapposizione del registro profondo e medio sul pianissimo estremo). Ci è piaciuto anche, il pianista coreano, nella parafrasi stravinskjiana dal balletto Petrouschka, dove una valida impostazione dei diversi piani timbrici lo ha sorretto sia nelle zone più percussive, sia in quelle più liriche e distese della partitura. Kim ci ha convinto meno nell’esecuzione della sonata mozartiana: tra le frecce al suo arco non ha a nostro avviso il particolare ‘canto’ del pianismo mozartiano, sicché dalle sue mani è uscito un Mozart secco e piuttosto opaco, con una scelta non sempre felice dei tempi, in particolare il finale Rondò, suonato con un tempo sorprendentemente lento. Giustamente intensi e prolungati gli applausi da parte di un pubblico che ha riempito circa a metà la platea del teatro novarese.

22 febbraio Bruno Busca

Alexander Romanovsky per la Società dei Concerti

Alto il livello interpretativo nel concerto ascoltato ieri in Conservatorio per la Società dei Concerti. Il pianista ucraino ventottenne Alexander Romanovsky, vincitore a soli 17 anni dell'importante Concorso "Ferruccio Busoni" ha eseguito prima le note Diabelli Variazioni op.120 di L.v.Beethoven e quindi le altrettanto celebri Paganini Variazioni op.35 di J. Brahms. Un programma molto interessante che richiede virtuosismo esecutivo che solo ottimi pianisti possono garantire. Nel caso di Romanovsky ci troviamo di fronte ad un'eccellenza qualitativa. Sia nelle trentatrè variazioni beethoveniane che nelle complessive ventotto dei due libri di Brahms, il giovane pianista ucraino ha mostrato una totale interiorizzazione degli elementi musicali presenti superando le ingenti difficoltà tecniche con sorprendente facilità e definendo l'interpretazione con concentrazione espressiva profonda. La bellezza dei colori nelle timbriche particolarmente terse di ogni passaggio, la perfezione formale tecnicamente impeccabile e il perfetto equilibrio dinamico complessivo hanno portato a risultati ottimali in entrambi i lavori. Specie nei movimenti più rapidi ha mostrato vertici esecutvi ma anche alcuni movimenti più lenti come la Variazione 31 delle Diabelli -Largo, molto espressivo- sono stati di altissima qualità estetica. Successo di pubblico in una sala al completo e due eccellenti bis con un Notturno postumo di Chopin e uno Studio di Scriabin entrambi eccellenti. Assolutamente da ricordare.

21 febbraio Cesare Guzzardella

Prossimamente ALEXANDER ROMANOVSKY per la Società dei Concerti

Mercoledì 20 febbraio 2013 alle ore  ore 21 per la Società dei Concerti si terrà in Conservatorio un concerto del pianista ALEXANDER ROMANOVSKY . Il programma prevede: L.van Beethoven 33 Variazioni su un tema di Diabelli op.120 e di J.Brahms Variazioni su un tema di Paganini op.35. Dopo il grande successo della passata stagione con il Terzo di  Rachmaninov e l'Orchestra Filarmonica di Stoccarda, si ripresenta in recital il pianista ucraino , italiano d'adozione, Romanovsky. Un programma tutto imperniato sulle variazioni: le Diabelli di Beethoven e i due libri da Paganini di Brahms. Proprio con questi brani, registrati in disco per Decca, Romanovsky   ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali dalle riviste specializzate di tutto il mondo. Biglietti: Interi Eur. 25,00  Ridotti Eur. 20,00. Da non perdere

18   febbraio        dalla redazione

John Axelrod e la Sinfonica Verdi in Auditorium

Dopo il convincente concerto della scorsa settimana il direttore statunitense John Axelrod è tornato in Auditorium per un altro appuntamento sinfonico con l'Orchestra Sinfonica Verdi. Questa volta il programma era impaginato con quattro brani sinfonici legati alla danza di importanti compositori quali lo statunitense Samuel Barber, il tedesco Richard Strauss, lo spagnolo Manuel De Falla ed il russo Nikolaij Rimsky-Korsakov. Brevi i primi tre brani ed imponente l'ultimo, il notissimo Shéhérazade op.35 eseguito dopo l'intervallo. Il raro Meditazione e Danza della vendetta di Medea op.23a (1955) è un eccellente lavoro del compositore americano che rivela le ottime capacità virtuosistiche e di ricerca timbrica dell'autore. Musicista controcorrente rispetto i contemporanei, Barber ha trovato una linea compositiva soprattutto tonale nella quale l'influenza della migliore tradizione europea risulta evidente ed il brano, ricco di suggestioni, trova riferimenti anche in ambito cinematografico e in certo minimalismo. La Danza dei sette veli op.54 di Strauss da Salome data 1905 e rivela l'incredibile capacità d'orchestrazione del grande compositore tedesco che attraverso un lavoro ricco di sensualità timbrica ripercorre le linee compositive wagneriane e dei tardoromantici, mentre la Danza rituale del fuoco da El amor brujo di De Falla è un breve brano virtuosistico reso celebre anche dalla ineguagliabile trascrizione pianistica interpretata da A. Rubinstein. Splendide la direzione di Axelrod e l'interpretazione della Sinfonica Verdi con tutte le sezioni orchestrali in stato di grazia. Shéhérazade op.35 di Korsakov sta attraversando un momento di grande interesse ed è inserito in numerosi programmi italiani (di recente anche alla Scala). Ottima l'interpretazione ascoltata con un bravissimo Luca Santaniello in ruolo solistico. Grandissimo successo in una sala al completo. Ricordiamo l'interessante prossimo concerto di giovedì 21, con repliche per il 22 e il 24 febbraio, con le Quattro Stagioni di Vivaldi e Piazzolla in un unicum di movimenti intrecciati. Alla direzione Jader Bignamini

18 febbraio 2013 Cesare Guzzardella

Prossimamente Richard Galliano al Teatro Civico di Vercelli

Dopo due anni d’attesa, torna sul palco del Civico la magia interpretativa di Richard Galliano. Il fisarmonicista d’origine piemontese sarà affiancato dai professori della Camerata Ducale e da Guido Rimonda, nel ruolo di violino solista e concertatore. Il maestro Rimonda ricorda con un’emozione particolare il debutto di Galliano al Festival: “la prima volta di Richard al Viotti si concluse con una clamorosa standing ovation da parte del pubblico. Una serata memorabile che segnò l’inizio di un’intensa collaborazione artistica con l’Orchestra. Nel 2011 siamo andati in tournée in Giappone, e l’anno successivo in Francia. Al Tokyo Jazz Festival abbiamo suonato davanti ad una platea di oltre 5000 persone, e dopo qualche mese la EMI ha pubblicato il CD live Libertango in Tokyo. Sono sicuro che anche il prossimo concerto di Vercelli sarà indimenticabile”.L’appuntamento in programmazione per domenica 17 febbraio, alle ore 21:00, si aprirà con il Concerto in do minore per oboe, violino, archi e basso continuo di Johann Sebastian Bach in una particolarissima versione elaborata dallo stesso compositore francese. Nella trascrizione di Galliano, la fisarmonica sostituisce l’oboe, regalando un insolito quanto interessante duetto con il violino solista. Seguirà il Concerto per fisarmonica e orchestra d’archi composto nel 1994 proprio da Richard Galliano e dedicato al collega Joë Rossi. Il biglietto per il concerto di Richard Galliano si può prenotare contattando l'Associazione Camerata Ducale allo 011 75.57.91 o all’indirizzo e-mail biglietteria@viottifestival.it, oppure telefonando agli uffici del Comune di Vercelli ai seguenti numeri: 0161 59.62.77 – 0161 59.65.96. Il ritiro avviene direttamente al box office del Teatro Civico di Vercelli, in via Monte di Pietà 15, venerdì 15/02 dalle 17:00 alle 20:00, oppure domenica 17/02 dalle 20:00 alle 21:00. I biglietti partono da 10€ fino a 22€. Riduzioni per i possessori della Pyou Card, i CRAL e gli Over 65.

15 febbraio dalla redazione

Il Gruppo Vocale Domino all'Auditorium Gaber del Pirellone

Nell’ambito della nostra stagione concertistica 2012/2013 il 18 febbraio alle ore 21.00 per""Incontri Musicali" della Società dei Concerti" presso il Grattacielo Pirelli- Auditorium Gaber si terrà un concerto con il Gruppo Vocale Domino

15 febbraio dalla redazione

John Axelrod e la Sinfonica Verdi in Auditorium

John Axelrod, direttore principale dell'Orchestra Sinfonica Verdi, ha tenuto ieri pomeriggio l'ultima replica del concerto sinfonico interpretando due sinfonie n.4, quella di Beethoven e quella di Brahms. Il direttore statunitense, assistente in passato del grande Bernstein ha ereditato dal Maestro la passione per la direzione a 360°. Esperto interprete del repertorio americano, di musica contemporanea ma anche di musica classic-rock con interessanti rivisitazioni in chiave sinfonica di brani pop, Axelrod ci ha rivelato di essere un "grande" del repertorio classico. Il Beethoven della Quarta Sinfonia, certamente minore rispetto i colossi della Terza e della Quinta, è stato ottimamente eseguito e il direttore ha colto l'anima beethoveniana forgiando la bravissima Sinfonica Verdi con timbriche corrette ed autentiche. Meglio ancora l'esecuzione della Quarta di Brahms, capolavoro del maestro amburghese, dove la smisurata compagine orchestrale ha trovato una direzione attentissima ai delicati piani sonori del lavoro. I sottili equilibri delle timbriche sono emersi con dolcezza sin dalle prime celebri note dell'Allegro non troppo iniziale. Specie nel settore degli archi, il livello esecutivo della Verdi è stato eccellente, ma anche numerosi solisti , sia legni che ottoni, hanno raggiunto ottimi livelli musicali. La sinfonia di Brahms è stata registrata per una versione live che unitamente alle altre tre sinfonie brahmsiane, uscirà prossimamente sul mercato discografico. Una sala al completo ha testimoniato con lunghissimi applausi il merito di questo eccellente direttore e di una Verdi sempre più brava. Ricordiamo che il 14-15-17 febbraio Axelrod dirigerà ancora la Verdi in musiche di Barber, Strauss, De Falla e Korsakov. Violino solista Luca Santaniello. Da non perdere.

11 febbraio Cesare Guzzardella

Aleksandar Madzar per la Società dei Concerti

Protagonista della serata musicale di ieri sera in Conservatorio è stato il pianista serbo Aleksandar Madzar, un interprete da alcuni anni presente alle serate organizzate dalla Società dei Concerti. L'impaginato variegato e molto interessante, vedeva compositori quali Mozart, Schumann, Beethoven e Ravel. L'Andante in fa maggiore k.616 del genio salisburghese ha introdotto il concerto e dopo pochi minuti dall'inizio abbiamo assaporato l'avvincente cifra stilistica dell'interprete di Belgrado. Sonorità precise e trasparenti con discreti volumi sonori hanno quindi introdotto i brani successivi di Schumann, le otto Novelletten op.21 raramente ascoltabili tutte insieme. Tra le maggiori composizioni del maestro di Zwickau, le Novellette sono tra i lavori più complessi dell'autore dal punto di vista armonico e non solo melodico e mostrano uno stile unico molto riconoscibile. Madzar ha centrato l'obiettivo fornendo un'interpretazione equilibrata e di alta qualità espressiva e dimostrando un'interiorizzazione completa del materiale musicale. I brani, eseguiti quasi senza soluzione di continuità, hanno mostrato unità stilistica priva di sbavature o di eccessive sovradimensioni sonore. La seconda parte dello splendido concerto è iniziato con le sei Bagatelle op.126 di Beethoven, anche queste eseguite con garbo e impeccabile equilibrio classico. Con l'ultimo compositore in programma, Maurice Ravel, Madzar ha rivelato ancora una volta di appartenere alla ristretta categoria degli eccellenti interpreti. Il breve Minuetto sul nome di Haydn ha anticipato il celebre Gaspard de la nuit, brano in tre movimenti tra i migliori in assoluto del primo Novecento. In Ravel Madzar ha superato se stesso producendo un'esecuzione meditata e timbricamente ricca di contrasti e contenuti espressivi. La bellezza di moltissime eleganti sonorità sia in Ondine che in Le gibet e in Sgarbo ed il controllo complessivo delle dinamiche, mai sovraesposte, rivelano assoluta qualità. Un pianista di valore ed un pubblico al termine entusiasta. Un bis con ancora Ravel. Da ricordare

7 febbraio 2013 Cesare Guzzardella

Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala per la Lilt

Ieri sera Teatro alla Scala al completo per il Concerto Straordinario organizzato  a sostegno della Lilt: sul podio il direttore d'orchestra Fabio Luisi ha diretto la Filarmonica della Scala in brani di Beethoven, Rossini, Verdi, Puccini e Mascagni. La prima parte della serata ha visto l'esecuzione del Concerto per pianoforte ed orchestra op.15 di L.v.Beethoven con un solista di qualità quale Saleem Abboud Askhar, pianista israelo-palestinese che ha debuttato a 22 anni al Carnegie Hall di New York sotto la direzione di Daniel Barenboin. Dopo l'intervallo la Filarmonica ha eseguito  l’ouverture del Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, l’intermezzo di Manon Lescaut di Giacomo Puccini, la sinfonia del Nabucco di Giuseppe Verdi, l’intermezzo di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni ed infine  la sinfonia della Forza del destino ancora di Verdi. La qualità interpretativa, di alto livello estetico, ci ha permesso di vedere alla direzione  un direttore di eccellente valenza musicale. La Filarmonica ha espresso sonorità raffinate, luminose e dettagliate sia in Beethoven che nei celebri brani lirici e la direzione di Luisi ha rivelato conoscenza approfondita in ogni dettaglio privilegiando timbriche ben evidenziate nei differenti e riconoscibili piani sonori. Saleem Abboud Askhar ha fornito un'interpretazione beethoveniana di grande classe stilistica, attenta e precisa in ogni dettaglio e con giusto sapore di eleganza settecentesca nel giovanile concerto del grande tedesco. Unica pecca della serata la mancanza di bis. Grande successo di pubblico .Ricordiamo che l’evento è dedicato al sostegno del servizio assistenza che la Lilt offre ai malati oncologici in tutto il percorso della malattia, con un supporto umano, psicologico e pratico nell’affrontare i problemi di carattere medico ma anche materiale e organizzativo. Nel 2012 la Lilt milanese ha effettuato 6.200 interventi assistenziali, erogando 1.750 sussidi, assistendo 3.100 malati terminali, fornendo presidi sanitari a domicilio a 1.250 malati, accompagnando 6.700 volte i malati alle cure, offrendo 6.200 pernottamenti a pazienti provenienti da altre province. Chi volesse sostenere la Lilt può intervenire in questo modo: versamento sul conto corrente postale no 28220002 Codice IBAN: IT73 H076 0103 2000 0002 8220 002 Nella causale di versamento specificare il progetto al quale si vuole indirizzare il proprio sostegno. Con bonifico bancario intestato a Lega Italiana Lotta Tumori su c/c 2035 - ABI 01005- CAB 03203 BNL BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.P.A. - AG. 3 ROMA Codice IBAN: IT 35 Y 01005 03203 000000002035Nella causale di versamento specificare il progetto al quale si vuole indirizzare il proprio sostegno.

5  febbraio  2013     Cesare Guzzardella

 

Aleksandar Madzar per la Società dei Concerti

Mercoledì 6 febbraio alle ore 21.00 in Conservatorio il pianista serbo Aleksandar Madzar terrà un recital con le Novellette di Schumann, le Bagatelle di Beethoven e Gaspard de la Nuit di Ravel. Ricordiamo che Madzar è stato il vincitore della prima edizione del Concorso internazionale “Umberto Micheli” ed è ospite fisso da numerosi anni per la Società dei Concerti. Un concerto da non perdere.

4  febbraio   dalla redazione

Il Nabucco alla Scala

Il Nabucco di Verdi su libretto di Temistocle Solera è allestito in questi giorni al Teatro alla Scala in una messinscena moderna per la regia di Daniele Abbado e le scene e i costumi di Alison Chitty. La nuova produzione scaligera, in coproduzione con i teatri di Londra, Chicago e Barcellona, ha trovato ieri sera, nella seconda rappresentazione, un valido ma non entusiasmante successo complessivo. Ricordiamo che quest'opera giovanile, resa celebre da "Va, pensiero, sull'ali dorate", rappresenta l'ascesa artistica del grande musicista di Le Roncole di Busseto. Protagonista di Nabucco, lavoro in quattro brevi atti, è più che il cast dei solisti, il Coro e, da questo punto di vista, la prestazione fornita dal nutrito gruppo di coristi preparati da Bruno Casoni non ha bisogno certo di difese vista l'esemplare resa artistica. La direzione orchestrale era affidata a Nicola Luisotti e tra i protagonisti, Leo Nucci (Foto Archivio Scala), interprete alla prima rappresentazione di venerdì scorso, ha sostituito ieri Ambrogio Maestri indisposto. Il grande baritono- 71 anni il prossimo aprile- è stato vocalmente il migliore in scena e le sue nitide, luminose ed incisive qualità vocali sono emerse maggiormente nel corso dei due ultimi atti. Valide ma non esaltanti le prestazioni degli altri protagonisti con un'ottima resa coloristica per Dmitry Beloselskiy nel ruolo di Zaccaria, una buona prestazione per Lucrecia Garcia in Abigaille, con un'avvincente aria nell'ultimo atto, e appena soddisfacenti i ruoli di Aleksandrs Antonenko, Ismaele, Nino Sulguladze in Fenena, Ernesto Panariello, il Gran Sacerdote, ecc. Per quanto concerne la regia e la messinscena in generale ambientata negli anni '40 del secolo scorso, abbiamo trovato un certo divario tra le scene statiche e spesso troppo nascoste dei primi due atti, rese leggermente più dinamiche dalle valide proiezioni sullo schermo di Luca Scarzella, e la più trasparente e dinamica scena degli ultmi atti. L'imponenza delle masse corali è stata spesso invadente del semplice contesto scenografico dei primi due atti. Lo spettacolo dal punto di vista registico, scenico e musicale è migliorato con l'inizio del terzo atto. Buona l'interpretazione complessiva di Nicola Luisotti, splendido direttore del concerto scaligero di alcuni giorni orsono, con squilibri tra i volumi sonori della parte orchestrale, del coro e delle voci troppo nascoste nei primi due atti. Molto meglio l'equilibrio complessivo del terzo e dell'ultimo atto. Prossime repliche il 5,7,9,13,15,17,20 febbraio.

4 febbraio Cesare Guzzardella

 GENNAIO 2013  

Freddy Kempf per Serate Musicali in Conservatorio

Ieri sera il trentaseienne pianista londinese Freddy Kempf ha trovato un numeroso pubblico in Sala Verdi ed ha presentato un programma che comprendeva brani di Beethoven, Verdi-Liszt e Chopin. E' da molti anni che Kempf viene alle Serate Musicali e dobbiamo dire che oltre alla tecnica virtuosistica sempre presente abbiamo ascoltato un pianista più personale e profondo. La chiarezza discorsiva della Sonata Op. 81A del musicista tedesco trovava un equilibrio corretto in tutti i movimenti e la forza effettistica del Miserere (dal Trovatore) di Verdi rivisitato con maestria da Liszt, introducevano un concerto che aveva in Chopin la componente principale. Del polacco sono stati eseguiti i Notturni op.27 n. 1 e 2 , una selezione dagli Studi op.25 (Nr. 1, 3, 5, 7, 10 e 12) e a conclusione, il celebre Andante Spianato e Grande Polonaise op.22 . La Sonata beethoveniana e la rivisitazione di Liszt erano più in linea con certa prassi esecutiva di ottimi interpreti mentre per valutare Chopin bisogna dimenticare le tradizionali e superlative interpretazioni dei grandi del passato o di un Pollini. Chopin di Kempf è certamente molto interessante e rappresenta una novità interpretativa. Kempf ha rivelato grande creatività . Validi il Notturno n.2 e decisamente coerente lo spirito trovato in alcuni Studi o nell'op.22, eseguiti con maestria tecnica ma soprattutto con sonorità ricche di contrasti e luminosità. Anche la Ballata n.3 concessa come secondo bis è risultata in linea con gli altri brani e notevole il primo bis con il quinto movimento dalla Kreisleriana di Robert Schumann. Come detto in passato, Kempf eredita dal grande Horowitz il bisogno di dominare la tastiera cercando una timbrica giocata sull’effetto e sui contrasti dinamici sovente molto accentuati, ma quello che più conta con modalità interpretative personali. Grande successo. Da ricordare e riascoltare.

29 gennaio 2013 Cesare Guzzardella

Prosseda e Bignamini in Auditorium

Il direttore Jader Bignamini ha condotto ottimamente la Sinfonica Verdi in un concerto che comprendeva due lavori importanti di due musicisti nati ad Amburgo: Mendelssohn e Brahms. Nella replica domenicale di ieri abbiamo avuto un'ottima impressione anche del solista che sedeva di fronte al pianoforte, Roberto Prosseda. Volto noto a Milano per i numerosi concerti effettuati in questi ultimi anni, Prosseda ha eseguito con la Verdi il raro Concerto N.1 in re min. per pianoforte ed orchestra op.15 di Brahms, brano particolarmente difficile e meno eseguito del più noto Concerto n.2. Scritto dal compositore in giovane età, questo concerto non trovò rilevanti apprezzamenti quando venne eseguito nel gennaio del 1859 e anche Brahms si trovò insoddisfatto del lavoro tanto da intervenire più volte alla sua stesura. Oggi ci sembra un lavoro di grande importanza per incisività e maturità musicale. L'impostazione molto sinfonica della composizione e il ruolo pianistico complementare al "tutto" compositivo si esprime attraverso contrasti drammatici dell'orchestra e linee più delicate e romantiche nella parte solistica. Bignamini e Prosseda, in eccellente sinergia, hanno colto l'essenza musicale di Brahms attraverso un'esecuzione particolarmente dettagliata e coloristicamente valida per entrambi i ruoli. Prosseda, ottimo esecutore della musica di Mendelsshon, si è dimostrato un avvincente esecutore della forma di concerto ottenendo al termine lunghi applausi. Ottimo il bis di Schumann. Nella seconda parte del programma valida l'interpretazione fornita dall'orchestra nella Sinfonia "La riforma" di Mendelssohn.

28 gennaio Cesare Guzzardella

Nicola Luisotti dirige la Filarmonica della Scala

Ieri sera l'ultima replica del concerto sinfonico della Filarmonica della Scala è terminata con lunghi applausi alla compagine orchestrale e al direttore d'orchestra Nicola Luisotti. Direttore di fama internazionale, da circa un anno anche al Teatro San Carlo di Napoli, Luisotti ha ottimamente interpretato due celebri lavori del repertorio russo di fine Ottocento: la Suite Shéhérezade op.35 di N. Rimskij Korsakov e la Sinfonia n.4 in fa min. op. 36 di P.I. Cajkovskij. Luminosi e ben definiti in ogni dettaglio coloristico entrambi i lavori. Specie nella bellissima Suite, l'opera più nota ed eseguita di Korsakov, Luisotti ha rivelato chiarezza di idee per quanto concerne la sovrapposizione dei piani sonori, delle timbriche e dell'andatura discorsiva. I bellissimi ottoni della Filarmonica, caratterizzanti momenti fondamentali di entrambi i lavori, e l'ottima sinergia con gli archi, unitamente alla chiarezza discorsiva dei solisti- in primis il violino solista Francesco De Angelis (foto) nella suite korsakoviana- hanno rivelato interpretazioni di eccellente livello estetico. Prossimamente Luisotti sarà protagonista alla direzione di Nabucco in scena alla Scala dal primo al 20 febbraio. Da non perdere.

25 gennaio Cesare Guzzardella

Le Sonate di Beethoven del pianista Andras Schiff  per la "Società del Quartetto”

Continua l'integrale delle sonate pianistiche di L.v.Beethoven in Conservatorio con il pianista ungherese Andras Schiff . Ieri sera, in una Sala Verdi al completo, abbiamo ascoltato ben sei sonate del grande musicista tedesco, dalla Sonata n.5 alla n.10. Questa volta il pianista ha usato un solo pianoforte, un armonico e corposo Bosendorfer. Non sono mancati  spiacevoli inconvenienti, poi  felicemente superati: prima la tosse ripetuta di alcuni spettatori faceva intervenire verbalmente, a sonata terminata, il pianista; quindi lo squillare ripetuto di un cellulare disturbava l’ungherese nel momento più profondo della Sonata n.7 op.10 n.3, durante il Largo maestoso. Interrompendo il movimento, Schiff  ha abbandonato  la sala. L'intervento tempestivo del presidente del "Quartetto", Avv. A.Magnocavallo, seguito da un giusto ammonimento rivolto al pubblico, e la bontà di Schiff, ci hanno permesso il riascolto dell'intera Sonata n.7. Eccellente l'interpretazione complessiva delle sei sonate e tra queste anche di quella più nota, la  n.8 op.13 "Patetica".  Come detto in articoli passati, il  Beethoven di Schiff è preciso, dettagliato e, soprattutto nello splendido concerto ascoltato ieri sera, esplicitato da  intensa penetrazione estetica. Schiff, dotato di memoria prodigiosa, ha interiorizzato completamente il linguaggio beethoveniano e nella coerente restituzione del materiale sonoro evidenzia in modo personale e con tecnica impeccabile e priva di sbavature, i diversi piani sonori e le sottili variazioni coloristiche. Lunghi applausi al termine e due bis del suo amatissimo Bach con due Preludi e fughe dal noto Clavicembalo ben temperato. Da ricordare. 

23  gennaio 2013        Cesare Guzzardella

Successo alla Scala per il Falstaff di  Verdi

Meritato successo al Teatro alla Scala per il Falstaff di G. Verdi. Prima con l'avvincente Lohengrin wagneriano che ha inaugurato la Stagione 2012-2013, ed ora con il Falstaff, ultima opera del musicista di Busseto, la Scala ha iniziato in modo splendido i festeggiamenti per il bicentenario dalla nascita dei due grandi compositori. La messinscena del regista canadese Robert Carsen ha centrato il bersaglio con un allestimento valido e in ottima sinergia con l'energica e attenta direzione orchestrale di Daniel Harding e con un cast vocale di eccellente livello sostenuto, nella replica del 20 gennaio, da Ambrogio Maestri( foto Archivio Scala) in Sir John Falstaff, da Irina Lungu in Nanetta, da Massimo Cavalletti ( in sostituzione di Fabio Capitanucci indisposto) in Ford, da Francesco Demuro in Fenton, di  Carmen Giannatasio in Mrs. Alice Ford, di Daniela Barcellona in Mrs. Quickly, in Laura Polverelli in Mrs. Meg Page, di Carlo Bosi in Dott. Cajus, di Riccardo Botta in Bardolfo e in Alessandro Guerzoni in Pistola. I validi solisti, alla pari dello splendido coro di Bruno Casoni, si sono mossi in modo ineccepibile in questa ambientazione anni '50 che ha reso più moderna un'opera che dal punto di vista compositivo è tra le migliori di Verdi sia per la varietà della musica sia per la modernità dello stile (il compositore aveva più di 80 anni!)  diverso del più celebrato Verdi ottocentesco. La forza espressiva dei personaggi, Falstaff più degli altri, e la teatralità della rappresentazione tipicamente italiana ma con uno sguardo verso l’Inghilterra, ha trovato anche ottime le scene di Paul Steinberg e i validi costumi di Brigitte Reiffenstuel. Le prossime repliche saranno il 23,26,29,31 gennaio e il 2,6,8,12 febbraio. Da non perdere.

21 gennaio       Cesare  Guzzardella                

Cinque giovani promesse della musica colta sul palco del Teatro Civico di Vercelli

Ad un mese di distanza, il Viotti Festival torna ad occuparsi dei giovani talenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino con la mini rassegna Progetto giovani musicisti . La serata in calendario per sabato 26 gennaio, alle ore 21:00, vedrà sul palco del Teatro Civico di Vercelli cinque solisti emergenti affiancati dalla Camerata Ducale, e guidati dal maestro Mario Lamberto . I cinque solisti sono: Sara Alderson Brice Olivier violini, Camilla Patria violoncello, Rebecca Viora flauto e Fabio Freisa clarinetto . Verranno eseguite Musiche di J.S. Bach F. J. Haydn W. A. Mozart  Ingresso libero senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti. Per informazioni 
Comune di Vercelli: 0161 59.62.77 – 0161 59.63.69

21   gennaio   dalla redazione

Italiana in Algeri al Teatro Coccia di Novara

La stagione lirica del Teatro Coccia di Novara ha chiuso oggi, domenica 20 gennaio, con uno dei gioielli dell’opera buffa, la rossiniana Italiana in Algeri, di cui, tra l’altro, ricorre proprio quest’anno il bicentenario della prima (al Teatro s. Benedetto di Venezia, il 22 maggio 1813). Lo spettacolo, coprodotto dalla Fondazione Teatro Coccia di Novara, dai Teatri del Circuito Lirico Lombardo, e dal Teatro D. Alighieri di Ravenna, vedeva la regia di Pierluigi Pizzi, affidando la direzione dell’Orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano al giovane maestro pisano Francesco Pasqualetti. Pizzi ha proposto una scena fissa con la quale  ha rievocato, non senza una qualche suggestione onirica, l’ambiente del serraglio, con una abbastanza scontata pennellata orientale, rappresentata dalla sagoma di una moschea, visibile dietro una grata di legno. Il meglio della regia è consistito, a nostro avviso, in alcune intelligenti invenzioni, che hanno sottolineato quello che già ai contemporanei parve lo spirito essenziale di questo dramma giocoso: una “folie organisée et complète”, come la definiva Stendhal. . Ci riferiamo in particolare alla travolgente, famosissima stretta del concertato finale del primo atto, in cui i cantanti, coi loro ‘demenziali’ bum bum, crà crà, din din vorticano in un girotondo dalle cadenze meccaniche intorno a Isabella, idolo di bellezza femminile, con il suo sgargiante abito rosso fiamma. Oppure all’indiavolato “quintetto degli starnuti” concluso con l’arrivo del caffè, sfruttato in quest’allestimento anche per i suoi valore musicali, in quanto i protagonisti “suonano” le tazzine con i cucchiaini aggiungendo un timbro di sottile brillantezza alla partitura. Di livello decisamente dignitoso l’esecuzione musicale: dotata di buon timbro vocale, anche se non molto robusto nei registri medio-bassi, il contralto romeno Carmen Topciu è apparsa a suo agio nei panni di Isabella, e un Lindoro decisamente brillante è stato quello di Enea Scala, dotato di un registro tenorile di ottimo volume e bella duttilità nel fraseggio. Una particolare segnalazione merita poi il basso Bruno Taddia: il suo Taddeo è stato uno dei personaggi più convincenti dell’intero allestimento, perfetto buffo rossiniano nella linea del canto e nella interpretazione scenica. Qualche riserva invece ci tocca avanzare sull’altro basso, Abramo Rosalen (Mustafà), di ottima verve attoriale e contagiosa simpatia, ma un po’ troppo a disagio sui numerosi abbellimenti previsti dal suo ruolo, pensato da Rossini per il grande virtuoso Filippo Galli. Diligente l’interpretazione degli altri cantanti, da Sonia Ciani, un’Elvira dalla voce sopranile in verità un po’ esile, ad Alessia Nadin (Zulma, mezzo soprano) e Haly (Davide Luciano, il terzo basso dell’ Italiana).  .Orchestra e coro, l’Aslico del Circuito Lirico Lombardo, ben affiatati, sotto la valida bacchetta di Pasqualetti, che ha diretto con tempi molto veloci, aderenti allo spirito della partitura. Il pubblico, accorso numeroso come sempre, ha gradito molto lo spettacolo, applaudendolo a lungo alla fine e richiamando più volte cantanti e direttore sul palcoscenico.

21   gennaio        Bruno Busca

Il Requiem tedesco di Brahms all'Auditorium di Milano

Il direttore d'orchestra Helmuth Rilling, nato a Stoccarda nel 1933, compie quest'anno ottanta anni ed è da decenni considerato uno dei massimi interpreti della musica tedesca con Bach in prima posizione. La predilezione per la musica corale è testimoniata dall'incisione completa delle Cantate del genio di Eisenach. Ieri sera un brano molto tedesco quale En deutsches Requiem per soli, coro e orchestra op.45 di J.Brahms ha entusiasmato il numeroso pubblico intervenuto per ascoltare la Sinfonica e il Coro Verdi. Era la prima replica e la seconda che si terrà domenica pomeriggio, la consigliamo vivamente a tutti. La forza espressiva del compositore amburghese nelle complesse architetture corali e strumentali di questo lungo ed intenso brano datato 1868 ( la prima esecuzione è del febbraio del 1869 con la Gewandhaus di Lipsia) è emersa in modo austero ma di grande impatto emotivo nell' eccellente direzione di Rilling. Stupisce la plasmabilità dell'orchestra sinfonica Verdi che se coadiuvata da un grande direttore è capace di elevate rese espressive. Il Coro preparato dall'eccellente Erina Gambarini non ha bisogno di difese vista la qualità dimostrata. La composizione, dalla durata di oltre 65 minuti, è in sette movimenti e prevede anche due voci soliste non particolarmente frequenti nel lavoro che rimane prevalentemente sinfonico-corale, ma intensamente espressive nei brevi interventi. Ottime le voci del baritono tedesco Johnnes Mooser e del soprano svizzero Letizia Scherrer. Replica domenica alle ore 16.00. Da non perdere.

19 gennaio Cesare Guzzardella

La violinista Francesco Dego e i Capricci di Paganini all' Auditorium milanese

La ventitreenne violinista Francesco Dego ha tenuto all'Auditorium milanese un concerto di presentazione di un Cd recentemente uscito per la nota casa discografica Deutsche Grammophon contenente i 24 Capricci di Paganini. Le celebri composizioni paganiniane rappresentano il punto di arrivo per tutti i virtuosi che vogliono intraprendere una carriera solistica di rilievo. La bravissima Dego in questi ultimi anni ha certamente affinato le sue modalità interpretative esprimendo qualità musicali di spessore nei numerosi concerti tenuti in Italia e all'estero. Nel valido concerto di ieri sera, di fronte ad un numeroso pubblico, ha ottimamente interpretato Paganini eseguendo un'ampia selezione dei Capricci ( i numeri 1, 2, 5, 6, 9, 10, 13, 14, 15, 16,....), preceduta dalla riuscita Sonata "il Trillo del diavolo"di Tartini. In questa e in alcuni Capricci (il 20-21-24) rivisitati dal polacco Szymanowski è stata degnamente accompagnata dalla pianista Francesca Leonardi. Le sonorità della Dego sono caratterizzate da grande fluidità discorsiva, intonazione perfetta e calibrata ed elegante espressione timbrica. Superando facilmente le ardue difficoltà tecniche dei celebri Capricci, la Dego mostra una precisione esecutiva che a volte mette in ombra quella spontaneità folcloristica, fonte d'ispirazione per molti Capricci, che probabilmente rende più attraenti i celebri lavori paganiniani. Spesso, elementi come il suono "impreciso e marcato", contrasti dinamici più accentuati e un maggiore coraggio interpretativo, lontani dall'esecuzione accademica, portano ad un'interpretazione  più estroversa e di effetto quale probabilmente era quella di Paganini. Di alto livello l'espressività musicale della brava e bella Dego che data la giovane età trova ancora margini di miglioramento per il difficile istrionico compositore. Grandissimo successo di pubblico.

15 gennaio 2013   Cesare Guzzardella

Andrea Bacchetti e la Camerata Ducale a Vercelli

Il pianista Andrea Bacchetti, ospite graditissimo e ormai assiduo delle sale da concerto del Piemonte orientale, è tornato a deliziare il suo affezionato pubblico di questa parte d’Italia in occasione della prima serata del nuovo anno offerta ieri sera al Civico di Vercelli dalla XV Stagione concertistica della Camerata Ducale-Viotti Festival. Bacchetti era chiamato ad eseguire una delle partiture più ‘mozartiane’ mai scritte da Beethoven, vale a dire il Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in Si bem. Maggiore op.19 (che peraltro, cronologicamente, è in realtà il suo primo e che il genio di Bonn, va ricordato, considerava il meno riuscito dei cinque da lui composti). Il problema interpretativo numero uno che si pone agli esecutori è dunque quello di illuminare, ove possibile in una intelaiatura musicale ancora ‘tradizionale’, i ‘presentimenti’ del futuro stile maturo di Beethoven. Ci pare che l’interpretazione di Bacchetti e della Camerata Ducale guidata come sempre in modo impeccabile da Guido Rimonda, abbia ben assolto il suo compito. Il tocco di Bacchetti, davvero pregevole per nitidezza e limpida esattezza del suono, dal timbro appena velato del bellissimo Fazioli a lui affidato, ha esaltato al meglio l’essenza ‘viennese’ della partitura, assecondato dallo stacco dei tempi prescelto da Rimonda. Al tempo stesso, tuttavia, l’esecuzione offerta da Bacchetti ha saputo efficacemente valorizzare, sul piano dinamico e timbrico, quei momenti espressivi che si staccano dall’atmosfera generale della composizione, come la lunga cadenza del primo tempo, che, composta da Beethoven nel 1809, appartiene ormai ad un nuovo mondo musicale, o la parte finale del Largo, il momento davvero più alto dell’intera composizione, per pathos e raffinatezza di strumentazione. Lunghi e calorosi gli applausi del folto pubblico presente, che Bacchetti ha voluto ringraziare con ben quattro bis, fra cui ci pare particolarmente degna di menzione la Fantasia in Re min. K 397di Mozart, eseguita splendidamente, specie nella trepida e sognante sezione Andante iniziale. Il concerto beethoveniano era incorniciato da due brani sinfonici: il primo era una chicca del ‘700 italiano ‘minore’, che una intelligente consuetudine della Camerata Ducale offre sovente al suo pubblico. Si tratta dell’Ouverture dall’opera ‘Nanetta e Lubino’ (1769), composta per il King’s Theatre di Londra da Gaetano Pugnani, esponente oggi sconosciuto ai più di quella prodigiosa fioritura di violinisti/compositori piemontesi del XVIII secolo, culminata nel grande G.B. Viotti (di cui Pugnani fu maestro). Si tratta di un brano piuttosto semplice e amabile, concepito secondo lo schema tripartito scarlattiano tipico dell’opera italiana settecentesca, che ha il suo momento più intenso espressivamente nella sezione centrale in tempo lento. A chiudere la serata la più celebre delle sinfonie ‘parigine’ di F. J. Haydn, la Poule, n. 83, in Sol min. L’interpretazione offertane dalla Camerata Ducale ci è in generale piaciuta molto, nella scelta dei tempi e delle dinamiche, per quel pizzico d’ironia tipicamente haydniana che fa furbescamente capolino qua e là, e che la bacchetta di Rimonda ha saputo rendere al meglio. Avanziamo qualche riserva sui fiati, in particolare sugli oboi (cui la partitura affida un peso determinante nell’enunciazione del secondo tema dell’Allegro con spirito iniziale, che dà il titolo alla sinfonia) che abbiamo faticato a sentire dal nostro posto in platea: problema di acustica di sala? Scroscianti applausi hanno salutato alla fine del concerto il Direttore e l’orchestra, applausi meritatissimi per una serata di ottima musica.

13 gennaio Bruno Busca

Radovan Vlatkovic e la sinfonica Verdi in Auditorium

Meritato successo all'ultima replica domenicale pomeridiana per l'Orchestra Sinfonica Verdi in Auditorium. Il programma prevedeva brani di importanti compositori quali F. Mendelsshon e B. Britten: La direzione dell'austriaco Martin Haselböck è stata ottima sia nella rara Meerestille und Glückliche Fahrt, ouverture op. 27 (Calma di mare, viaggio felice), lavoro composto nel 1828, sia nella più nota Sinfonia n.3 in La minore op.56 "Scozzese " composta dal musicista tedesco nel 1842. Ma il brano forse più interessante del concerto è stato quello del grande compositore inglese Benjamin Britten, prolifico autore di musica sinfonica e da camera ancora troppo poco eseguita in Italia. Tra i suoi lavori più noti certamente quello ascoltato oggi è di grande rilevanza estetica: la Serenata per tenore, corno e orchestra d'archi op. 31 è un ciclo di canti composti nel 1943 che prevedono un'orchestra d'archi , una voce di tenore e uno squillante corno francese in costante dialettica con la voce solista. La presenza di un grandissimo di questo strumento quale Radovan Vlatkovic ha dato prestigio al concerto. Anche il luminoso timbro del giovane tenore Julian Prégardien è stato all'altezza della valida interpretazione. Lunghi applausi al termine.

13 gennaio C.G.

 

Il pianista Andrea Bacchetti prossimamente al Viotti Festival

Un gradito ritorno quello del pianista genovese Andrea Bacchetti, che sarà al Teatro Civico di Vercelli sabato 12 gennaio alle ore 21:00, con un programma dedicato interamente a Ludwig van Beethoven. Affiancato dalla Camerata Ducale, Bacchetti eseguirà il Concerto n. 2 in si bemolle maggioreper pianoforte e orchestra op. 19, mentre l’Orchestra proporrà l’Ouverture dall’opera Nanetta e Lubino di Gaetano Pugnani e la Sinfonia n. 83 in sol minore La Poule Hob. I: 83 di Franz Joseph Haydn. Sul podio il maestro Guido Rimonda. Quest’anno l’artista genovese sarà impegnato in un tour internazionale che lo vedrà calcare le scene del Belgio, con la Russian Kammerphilharmonie, oltre ai concerti in Spagna, (Auditorium National de Espana), Messico, Argentina e in Brasile, ospite della gloriosa Sociedad de Cultura Artistica de São Paulo. Il biglietto per il concerto di Andrea Bacchetti si può prenotare contattando l'Associazione Camerata Ducale allo 011 75.57.91 o all’indirizzo e-mail biglietteria@viottifestival.it, oppure telefonando agli uffici del Comune di Vercelli, ai seguenti numeri: 0161 59.62.77 – 0161 59.65.96. Il ritiro avviene direttamente al box office del Teatro Civico di Vercelli, in via Monte di Pietà 15, venerdì 11/01 dalle 17:00 alle 20:00, oppure sabato 12/01 dalle 20:00 alle 21:00. I prezzi partono da 10€ fino a 22€. Riduzioni per i possessori della Pyou Card, i CRAL e gli Over 65. Il prossimo appuntamento del Viotti Festival è per sabato 26 gennaio con la serata conclusiva dedicata ai giovani talenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. L’evento ad ingresso libero, prevede la prelazione al posto per gli abbonati al XV Viotti Festival, i quali dovranno necessariamente confermare la propria presenza alla biglietteria del Civico, durante l’orario d’apertura per la vendita dei biglietti di Bacchetti. Maggiori info su www.viottifestival.it .

Yevgeny Sudbin per le Serate Musicali

E' da alcuni anni che il pianista russo Yevgeny Sudbin torna in Conservatorio per Serate Musicali ed impagina programmi particolarmente vari con brani spesso virtuosistici e di non semplice resa artistica. Ieri sera, in Sala Verdi, di fronte ad un pubblico purtroppo non particolarmente numeroso, ha eseguito musiche di Scarlatti, Chopin, Liszt, Scriabin, Rachmaninov e Saint-Saens/Liszt. La prestazione, complessivamente di alto livello, è stata maggiormente rilevante nei brani più virtuosistici, quelli eseguiti nella seconda parte della serata: l'efficacissima e novecentesca Sonata n.5 op.53 di Scriabin , il Preludio op.23. n.10 di Rachmaninov e la notevole trascrizione lisztiana della Danse Macabre di Saint-Saens. Ricordiamo che la serata voleva essere anche un omaggio all'eccelso Vladimir Horowitz in quanto la maggior parte dei brani eseguiti sono stati cavalli di battaglia del celebre pianista. Anche alcune delle quattro introduttive Sonate di Domenico Scarlatti sona state rese celebri dal grandissimo Volodia. Subdin, con tecnica e forza sorprendenti, ha suonato in modo elegante la Ballata n.3 di Chopin, bene il brano Funerailles di Liszt , ma è con la Sonata n.5 di Scriabin che ha rilevato maggiormente le notevoli qualità interpretative e le affinità estetiche con autori russi. Premiato da alcune riviste in passato per l'incisione di un disco dedicato interamente a Scriabin ha infatti dimostrato sintonia espressiva con questo difficile ma geniale compositore. Terse e profonde le sonorità del Preludio di Rachmaninov ed equilibrata e pregnante la Danse Macabre nella trascendentale rivisitazione lisztiana. Due i bis concessi: ancora una Sonata di Scarlatti, questa volta di maggiore espressività, e un rielaborazione efficace ed estremamente virtuosistica, composta dallo stesso Sudbin, del celebre walzer di Chopin "Minute" in uno stile che ricorda certo Godowski. Lunghi applausi al termine.

8 gennaio Cesare Guzzardella

Il balletto Romeo et Juliette alla Scala

La Sinfonia Drammatica "Romeo et Juliette " di Hector Berlioz ha trovato in questi giorni una valida resa artistica nelle coreografie della tedesca Sasha Waltz. Ricordiamo che l'importante lavoro orchestrale-corale del grande compositore francese ispirato dal dramma di Shakespeare è autonomamente un capolavoro musicale che unisce la forma sinfonica ad altre tipologie musicali sia corali che liriche. La presenza di un grande coro e di tre voci soliste evidenzia sostanziale riferimento alla celebre Nona Sinfonia "Corale" di L.v.Beethoven e in molti frangenti, nella lunga e complessa composizione, si ritrova l'anima del genio tedesco. Partendo dalla musica, e con grande coraggio, Sasha Waltz nel suo balletto contemporaneo ha voluto un' interpretazione libera nella quale anche il coro e le tre voci soliste avessero un ruolo coreografico e sotto molti aspetti è riuscita nell'intento dando al quadro complessivo, favorito anche da una valida scelta scenografica, un'equilibrata resa stilistica. Certo la forza musicale di Berlioz, con quelle timbriche pastose ed energiche, nel complesso prevale sull'estetica delle immagini. La settima rappresentazione di ieri sera ha visto sul palcoscenico tre ottimi ballerini solisti : Petra Conti (foto archivio Scala), giovane e piena di freschezza Juliette, Eris Nezha un valido Romeo e un ottimo Alessandro Grillo in Père Laurence. Per quanto concerne la parte musicale segnaliamo l'ottima direzione d'orchestra di Jamens Conlon, le tre voci soliste, il mezzosoprano Ekaterina Semenchuk , il tenore Leonardo Cortellazzi ( foto archivio Scala) e il basso Nicolas Cavallier, splendida e corposa voce nella scena finale del balletto. Un plauso, come sempre al Coro preparato da Bruno Casoni e a tutto il Corpo di Ballo della Scala. Prossime repliche per il 4-5 e 8 gennaio. Da non perdere.

4 gennaio 2013 Cesare Guzzardella