il nuovo CD pianistico di Sanna Vaarni dedicato a Takemitsu e Messiaen

0
33
Il nuovo CD pianistico della finlandese Sanna Vaarni, intitolato Les yeux clos, è uscito per Stradivarius nel gennaio di quest’anno. Offre un interessante raffronto tra due musicisti del Novecento, nati in luoghi geograficamente opposti: il giapponese Tōru Takemitsu (1930–1996) e il francese Olivier Messiaen (1908–1992). Due compositori che condividono una profonda riflessione sulle sonorità e sulle timbriche dello strumento impiegato per esprimere il loro mondo interiore. Il primo, compositore più giovane, nato a Tokyo, è affascinato dal mondo occidentale ma conserva nel suo linguaggio un’anima profondamente orientale; il secondo, francese, è invece innamorato della filosofia orientale legata alla natura, che restituisce con coerenza nella sua vasta produzione orchestrale, cameristica, organistica e pianistica. L’ottima interprete Vaarni ha voluto, in questa originale incisione discografica, alternare brani di Takemitsu a brani di Messiaen, realizzando una sorta di ampia suite pianistica ricca di colori. Il programma si apre con il brano di Takemitsu, Les yeux clos, composto nel 1979 in memoria di Shūzō Takiguchi, e da cui prende titolo il CD. La successione dei brani rivela fin da subito lo spirito affine dei due compositori, in strutture musicali in cui anche l’elemento ritmico assume un ruolo significativo. Takemitsu nutriva una profonda ammirazione per la musica di Messiaen, da cui, insieme all’impressionismo di Debussy, trasse una chiara ispirazione. I tredici brani del disco, tra cui Île de Feu I e Île de Feu II di Messiaen, proposti subito dopo il brano iniziale, si alternano creando una narrazione che richiede un ascolto attento, per cogliere le raffinate timbriche restituite con grande espressività e profondità da Vaarni. Vale la pena ricordare almeno Rain Tree Sketch e For Away di Takemitsu, insieme alla selezione di brani tratti da Vingt Regards sur l’Enfant-Jésus di Messiaen. Tutte le esecuzioni si distinguono per delicatezza, cura del dettaglio e profondità interpretativa. Un CD che vale davvero la pena di avere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui