Giornale
fondato nel 2002
|
|
Mostra sociale della Permanente ![]() ![]() ![]() L' ultimo giorno per la mostra di pitture, sculture e altro di ben 150 artisti della Permanente di via Turati a Milano e' Domenica 26 Marzo.Nelle foto alcune delle opere esposte. ![]() ![]() Milano, 17 Marzo 2023 Achille Guzzardella Alciati alla Permanente ![]() ![]() ![]() ![]() Per MuseoCity 2023 la Permanente ha scelto molto bene di esporre quattro opere di Ambrogio Alciati.Un appuntamento da non perdere ma purtroppo visibile solo fino alla giornata odierna, nelle foto propongo le immagini dei quattro quadri esposti. Milano, 5 Marzo 2023 Achille Guzzardella Mostra alla Ponte Rosso ![]() ![]() Una bella esposizione e' visibile a Milano alla galleria Ponte Rosso in via Brera fino al 4 Marzo 2023.Opere di Flangini, Carpi, Consadori, Vellani Marchi, Spreafico, Gino Moro, Ugo Vittore Bartolini, e molti altri eccellenti artisti che hanno caratterizzato anni passati, in esposizione anche qualche nome nuovo.Nelle foto alcuni quadri significativi della mostra.
![]() ![]() ![]() Milano, 14 Febbraio 2023 Achille Guzzardella
Requiem di Mozart
Molto ben eseguito stasera all'Auditorium di Largo Gustav Mahler il Requiem di Mozart dall'Orchestra Sinfonica di Milano. Una bella serata .Nella foto il momento conclusivo del concerto e chi scrive e Marialuisa. Milano 26 Gennaio 2023 Achille Guzzardella
Yayoi Kusuma in San Babila
Non male le installazioni di Yayoi kusuma in San Babila a Milano e la sua mostra da Louis Vuitton. Una creativita' giapponese di primo ordine.Una passeggiata e visita invia Bagutta alla Vuitton vale la pena farla. Zucche interessanti meglio di Pistoletto.Certo uniforma d'arte che passera', almeno si spera, arte di consumo e di effetto temporaneo, ma comunque simpatico in questo caso.Nelle foto le installazioni e chi scrive con Marialuisa. Milano, 21 Gennaio 2023 Achille Guzzardella
Omaggio a Astor Piazzolla al Conservatorio
Milano, 9 Gennaio 2023 Achille
Guzzardella
Visibili nella sala delle Cariatidi di palazzo Reale di Milano fino all'otto Gennaio 2023 i tre calchi in gesso di tre delle quattro pieta' di Michelangelo Buonarroti. Una esposizione comunque positiva e istruttiva per i giovani e per il grande pubblico. Milano 28 Dicembre 2022 Achille Guzzardella
Bosch a palazzo Reale
Da non perdere la mostra su Bosch e i suoi allievi e imitatori aperta fino a Marzo 2023 a Palazzo Reale.Sogni visioni fantastiche, ricchissime di particolari, del grande artista cinqucentesco d' oltralpe.In mostra anche un libretto di schizzi di Leonardo Da Vinci. Nelle foto chi scrive e alcune opere in mostra. Milano 28 Dicembre 2023 Achille Guzzardella
Maria Mulas a Palazzo Reale
Fino all'otto Gennaio 2023 e' visibile la bella mostra di fotografie di Maria Mulas.Scatti che immortalano un' epoca,ci sono i piu'imporyanti artisti, architetti, ecc italiani anche divari parti del mondo.Ritratti fotografici che segnano il tempo. Nella foto chi scrive alla mostra . Milano 28 Dicembre 2022 Achille Guzzardella
Milano, 2 dic.2022 Achille Guzzardella
Coletta alla Clio
I
Milano, 10 Ottobre 2022 Achille Guzzardella
Forgioli allo Scoglio di Quarto
Milano, 18 Ottobre 2022
Achille Guzzardella Gaghetti allo Scoglio di Quarto
Bellissima mostra fotografica quella di Fabrizio Garghetti alla Galleria Scoglio di Quarto a Milano aperta il29 Settembre e visibile fino al14 Ottobre 2022. Foto di Performances e di Fluxus particolari rigorosamente in bianco e nero. Nelle foto chi scrive con l'amico Fabrizio Garghetti in galleria, elalocandina invito della mostra Milano, Ottobre 2022 Achille Guzzardella
Melo alla Ponterosso per il decennale della morte del pittore
Inaugurata ieri una mostra sul bravo artista.La esposizione visibile fino al 22 Ottobre consta di molti oli su tela : paesaggi , Venezie, quadri dipinti a Londra, Parigi ecc. Una mostra da non perdere che ripresenta al pubblico milanese un artista ancora poetico nel dipingere.
Milano, 30 Settembre 2022 Achille Guzzardella
Fondazione Corrente
I
Milano, 15 Settembre 2022 Achille Guzzardella
Somaini a Palazzo Reale Aperta fino 11 Settembre 2022 la mostra a Palazzo Reale Di Milano sullo scultore Francesco Somaini, scomparso da vari anni.Lo scultore che nel 1967 inaugurò il monumento in Largo Marinai d'Italia a Milano, monumento tanto discusso, la fatidica onda.Un inno alla forma astratta, strana ma poi divenuta piacevole e .caratterisrica in mostra i vari bozzetti e studie poi grandi sculture del fare di Somaini.Una mostra da vedere. Nelle foto chi scrive e alcune opere di F.Somaini.
Milano
20 Luglio 2022 Achille Guzzardella
Mostra dei soci della Permanente
Milano 18 Luglio 2022 Achille Guzzardella
Spello - Il Pinturicchio
Oggi 23 Giugno a Spello davanti al capolavoro del Pinturicchio nella cappella Baglioni di Santa Maria Maggiore ammiro e ammiriamo io , Marialuisa e amici l'affresco meraviglioso, ma anche i due piccoli ma bellissimi affreschi del Perugino, nelle foto chi scrive e alcune parti dell'opera del Pinturicchio. Spello, 23 Giugno 2022 Achille Guzzardella
Biennale del bronzetto di Verona
Inaugurata
Verona, 9 Giugno 2022 Achille Guzzardella
Maurizio Micheli al Gerolamo
Si e' conclusoil 22 Maggio 2022 lo spettacolo con Maurizio Micheli dal titolo "Un uomo solo in fila" al teatro Gerolamo a Milano.Spettacolo che ha avuto un buon successo di pubblico.Purtroppo solo quattro giorni programmati per questa commedia con la regia Luca Sandri. Nelle foto la locandina e chi scrive conMaurizio Micheli. Milano, 25 Maggio 2022 Achille Guzzardella
Manuel Barrueco al Coservatorio
Milano, 23 Maggio 2022 Achille Guzzardella
Pedro Cano alla Permanente
Piacevoli e ben esposti gli acquarelli di grandi dimensioni dell'artista Spagnolo Pedro Cano esposti in questi giorni alla Permanente di via Turati a Milano. Una mostra dove Cano illustra siti storici, teatri di varie parti d'Europa.Acquarelli ben fatti, suggestivi, ben incorniciati.Cano, classe 1944 ha vissuto molto in Italia. Un'artista interessante e che sa fare. Nelle foto chi scrive ieri alla mostra e alcune opere della Spagnolo. Milano, 21-5-2022 Achille Guzzardella
Lucchesini al Conservatorio
Milano, 21- 5 -2022 Achille Guzzardella
Carlos Bunga al palazzo di cristallo di Madrid
Da Aprile a Settembre 2022 al Palazzo di Cristallo nel bellissimo parco el Retiro di Madrid e' esposta l'installazione del portoghese Carlos Bunga, un opera interessante che crea un ambiente particolare all'interno della costruzione tutta vetri. Nella foto chi scrive oggi in visita nel parco e con sullo sfondo l'installazione del Bunga.
Madrid, 12 Maggio 2022 Achille Guzzardella
La Carlini alle Stelline
Sono capitato oggi al palazzo delle Stelline alla mostra di Maria Cristina Carlini , mostra inaugurata ieri e visibile gratuitamente fino al18 Giugno 2022. Per dovere di cronaca scrivo questo annuncio, preferisco non esprimere concetti sulle così dette opere della Carlini.Dico solo che l'arte e'diventata facile, va bene tutto , l'interpretazione e'libera e quindi uno puo' esprimersi come vuole con qualsiasi cosa.La mostra di questa artista segue questa scia, questo modo di intendere l'arte come il grande numero di artisti di questi ultimi quaranta anni. Nella foto chi scrive e una opera dell'artista esposta alla mostra. Milano, 5 Maggio 2022 Achille Guzzardella
Premio la rosa d'oro
Domenica 1 Maggio 2022 si e'svolta a villa Litta di Lainate la premiazione del concorso la rosa d'oro del gruppo artistico milanese Garde.primaclassificata e vincitrice della rosa d'oro la pittrice Pinna, nella foto i membri della giuria: la prof d'arte Tortiolo, chi scrive, il pittore Ferrari con il presidente del gruppo Garde Alfredo Maggi, e l'opera premiata. Nel concorso sono stati premiati anche il secondo e terzo classificato, e ben cinque segnalazioni sono state fatte tra le quali lo scultore De Gradi. Da menzionare il lavoro molto attento della giuria che ha notato e sottolineato il buon livello artistico del folto gruppo dei partecipanti al premio con risultati buoni anche degli allievi, con il premio speciale avuto da uno di essi.
Milano, 4 Maggio 2022 Achille Guzzardella
Alla Fondazione Cini di Venezia il fuoco nell'arte - "ON FIRE"
A cura di Bruno Corà Periodo: 22 aprile - 24 luglio
L'alta dignità delle arti del fuoco deriva dal fatto che le loro opere portano il segno più profondamente umano, il segno dell'amore primitivo. (…) Le forme create dal fuoco sono modellate, più di ogni altra, come bene suggerisce Paul Valéry: «a forza di carezze».
Gaston Bachelard, La Psicanalisi del Fuoco, 1937
“On Fire” è il titolo della prima mostra interamente dedicata all’uso del fuoco come mezzo di creazione artistica tra le avanguardie del Secondo Dopoguerra. L’esposizione, curata da Bruno Corà con il contributo di Luca Massimo Barbero, promossa dalla Fondazione Giorgio Cini e Tornabuoni Art, raccoglie una selezione accurata delle opere più iconiche realizzate mediante il fuoco o che includono la presenza della fiamma stessa.
Il percorso espositivo è strutturato attraverso sei sezioni che permettono di scoprire, per la prima volta l’uno accanto all’altro, Yves Klein, Alberto Burri, Arman, Jannis Kounellis, Pier Paolo Calzolari e Claudio Parmiggiani alle prese con il fuoco.
Naturalmente fuggevole, il
fuoco non ha forma, peso o densità. Ciò ha da sempre affascinato gli
artisti, sia per i suoi potenziali effetti
Seppur accomunati dall’elemento utilizzato, la mostra si concentra, però, su ogni maestro, mettendone in evidenza le diverse modalità d’impiego. Il fuoco si può trovare come strumento di combustione dei materiali (Klein, Burri, Arman); come presenza viva con i propri effetti sensoriali, talvolta spettacolari (attraverso la luce, il calore, e talvolta il rumore) (Klein, Kounellis, Calzolari); infine, come traccia pittorica attraverso il fumo della combustione (Calzolari, Parmiggiani).
‘On Fire’, dunque, attraverso le 26 opere raccolte con la collaborazione delle fondazioni degli artisti e prestiti provenienti da importanti collezioni internazionali, tra cui diversi capolavori inediti o raramente mostrati al pubblico, documenta una delle più radicali, e nel contempo inesplorate, rivoluzioni linguistiche dell’arte contemporanea.
Yves Klein, artista cui spetta l’apertura di questa affascinante mostra, fu attratto dall'aspetto dialettico del fuoco, simbolo sia del bene che del male, di distruzione e rigenerazione e di vita e morte. "Il fuoco è per me il futuro senza dimenticare il passato. È la memoria della natura. È dolcezza, il fuoco "è dolcezza e tortura". È il focolare e l'apocalisse. È un piacere per il bambino sapientemente sedutosi vicino al camino; punisce, tuttavia, ogni disobbedienza quando si vuole giocare troppo da vicino con le sue fiamme. È benessere e rispetto. È un dio tutelare e terribile, buono e cattivo.”
Quello di Alberto Burri con il fuoco è un rapporto che nasce, e riunisce, l'ispirazione creativa e la formazione scientifica. "Per molto tempo ho voluto – annota l’artista - approfondire il modo in cui il fuoco consuma, comprendere la natura della combustione e come tutto possa vivere e morire nella combustione per formare un'unità perfetta". Burri spiega che prima di tutto ha bisogno di una superficie su cui disporre la composizione... Poi vi depone la plastica e la brucia. “Nulla è lasciato al caso. Quello che faccio qui è il tipo di pittura più controllato e controllabile...Bisogna controllare il materiale e questo si ottiene padroneggiando la tecnica."
Nel 1964 Arman fu invitato a esporre al Museo Stedeljik di Amsterdam. Quando il curatore gli chiese di creare un'opera per l'ingresso del museo, visitarono una discarica dove una poltrona stile Luigi XV stava bruciando in cima a un mucchio di spazzatura. Quest'opera gli ricordò l'iconico quadro "La découverte du feu" di René Magritte. Tornato a Nizza, creò il Fauteuil d'Ulysse con l'aiuto di Martial Raysse. Questo fu il punto di partenza per la tecnica di combustione di Arman, in cui mobili eleganti e strumenti musicali furono consumati dal fuoco prima di essere stabilizzati dall'introduzione di resina. La scelta dei materiali di Arman ricorda il concetto di Ready Made di Duchamp e il cubismo di Braque e Picasso nella divisione degli oggetti in più piani. In questo modo, all'inizio degli anni '60, riattivò le rivoluzioni delle avanguardie dell'inizio del XX secolo.
Così come concettualizzato nell’Arte Povera, Pier Paolo Calzolari lavora fin dall’inizio con materiali in costante conversazione tra loro, umili e provenienti dai contesti semi-industriali urbani o elementi naturali. Tra questi ci sono il fuoco, il legno, ma anche rottami, oggetti quotidiani e tubi al neon. Le sue opere sono opere d’incontro in tutti i sensi, tra lo spettatore e l’oggetto che vive nel quotidiano, ma che in questo caso ha subito una trasformazione, ma anche tra elementi artificiali e lavorati in opposizione all’elemento naturale e allo stato primordiale, come il fuoco. Dal 21 al 24 aprile, in occasione della vernice, si terrà la performance Mangiafuoco in cui un vero e proprio performer sputerà fuoco a cadenza oraria, dalle 11 alle 19.
“Il problema del fuoco è un problema particolare”, afferma Jannis Kounellis. “Il mio interesse per questo elemento non risiede soltanto nel fuoco come problema, ma anche nei suoi riferimenti con le leggende medievali. Il fuoco nelle leggende medievali si identifica con il castigo e la purificazione.” Kounellis si allontana dalla pittura negli anni attorno al 1965 ed a partire dal 1967, l'anno della cosiddetta "Margherita di fuoco" (che sarà esposta in mostra), il fenomeno della combustione comincia ad apparire frequentemente nell'opera dell'artista. In quest'opera Kounellis confronta la natura e la cultura mostrando la fiamma ossidrica che ha usato per tagliare le foglie di metallo e sostituendo così la vita organica del fiore con il fuoco, che è l'immagine del suo rinnovamento. Il suo è un fuoco benefico con potenziale alchemico, dalla fiamma mistica delle sue prime opere alla fuliggine degli ultimi anni.
Scegliendo di occupare nel 1970 nella Galleria di Modena uno spazio che serviva da riserva, Claudio Parmiggiani scopre sui muri la traccia della polvere accumulata al termine degli anni. L'artista decide di fare un fuoco con dei pneumatici e delle coperte. Un fumo chiaro e grigio si deposita sugli oggetti che poi ritira. L'ombra diventa allora una forma plastica, un modello di polvere che fissa dal suo interno l'oscillazione del tempo. La rappresentazione si avvicina anche al metodo fotografico che prende l'immagine, la inverte, crea un negativo prima di svilupparlo. Le sue Delocazioni - è il nome dato a queste sue opere - sono uno spazio vuoto di percezioni fisiche, dove però lo spettatore ha la sensazione di penetrare in un luogo abitato. L'assenza di oggetti esposti in precedenza rende i muri ancora più chiari; non c'è più che la loro traccia fuligginosa da vedere. Parmiggiani creerà un’installazione in situ per quest’esposizione.
La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione edita da Forma Edizioni sotto la direzione scientifica del Prof. Bruno Corà, con un suo testo critico e uno del Prof. Luca Massimo Barbero.
Venezia, aprile 2022 Pagliai e la Gassman al Carcano
Positiva è contemporanea la commedia:" Romeo e Giulietta-una canzone d'amore"interpretata dai bravi Ugo Pagliai e Paola Gassman, con brani musicali e racconti della vita dei due attori assieme come coppia da ben 54 anni.Ad intervalli brani di Romeo e Giulietta.Un finale a sorpresa con il brano di Luigi Tenco trasmesso con la voce dello stesso Tenco: mi sono innamorato di te...... uno spettacolo attuale, simpatico e in un certo senso istruttivo.
Milano 23 Aprile 2022 Achille Guzzardella Dady Orsi a "Corrente"
Interessante la mostra vista oggi alla Fondazione di "Corrente" in via Carlo Porta 5 a Milano, sulle opere di Dady Orsi. Dipinti, disegni, bozzetti per scenografie che rispecchiano la realta' di quel periodo artistico. Dady e' stato amico e compagno di Franco Francese ma anche di molti artisti e personaggi. Belli i dipinti e interessantissimi i disegni figurativi. Una esposizione che va vista e che sara' visibile per due mesi.Nelle foto chi scrive alla mostra e alcune notizie sull'artista.Le opere sono tutte realizzate, tra il 1937 e il 1947. Milano, 17 Marzo 2022 Achille Guzzardella Croza spiritoso
Milano, 16 Marzo 2022 Achille Guzzardella Ricordo di Salvatore Vega
Oggi pomeriggio a Milano tre ore di studio ricordo sulla figura di Salvatore Vega alla cas della Cultura, della quale Vega fu il presidente dal 1984 al 2001. Molti gli interventi tra i quali quello di Carlo Feltrinelli. Nelle foto un momento del ricordo e chi scrive con Salvatore Vega alcuni anni fa. Milano, 16 Marzo 2022 Achille Guzzardella 100 anni del PC
Conclusasi alla Fondazione di "Corrente"a Milano invia Carlo Porta la mostra per i 100 anni dalla fondazione del Partito Comunista Italiano.Molte le opere esposte di altrettanti artisti che operano a Milano.Esposizione presentata giorni fa da Giorgio Seveso, erano presenti all'inaugurazione con le loro opere: Miano, Di Gennaro, Borgese, Pizzi, Guzzardella, Garau, Mattio,De Micheli, Attina'e tanti altri.Opere anche iteressanti in mostra come quelle di Forgioli, Pellegrini e Tripodi. Nella foto un gruppo di artisti con Seveso.
Milano, 1 Marzo 2022 Achille Guzzrdella Zazzeri alla Permanente
Inaugurata
ieri 13 Dicembre 2021 la personale dei Franco Zazzeri alla Permanente a
Milano. Sculture particolari, fiori materici originali, dove luce e
sintesi formale creano un effetto che annulla la monumentalita'
delle opere di notevoli dimensioni. Sculture a due toni, bronzo naturale
e bronzo lucidato e levigato e certe volte colorato. La mostra e' di
sicuro effetto, Nelle foto chi scrive con Franco Zazzeri ieri
all'inaugurazione. Lettera a Milano
MIlano, 3 Dicembre 2021 Achille Guzzardella Kiiogy Nagatani alla Galleria Calmach
Inaugurata il 20Novembre 2021 una retrospettiva di alcune sculture dell'amico Kiiogy Nagatani alla galleria milanese Calmach di via Gaudenzio Ferrari 3. Esposte due sculture del primissimo periodo dell'attivita' dello scultore Giapponese, compagno a Brera di Accademia di chi scrive, fino ad arrivare agli ultimi lavori molto ben eseguiti e adatti per un arredamento contemporaneo.La mostra durera' circa un mese prima del ritorno in Giappone dell'amico.Nella foto chi scrive, Marialuisa, Kiiogy e Forgioli e alcune opere esposte.
Milano, 23 Novembre 2021 Achille Guzzardella Mantica gli anni di Corrente
Inaugurato oggi 18 Novembre 2021 la bella mostra sulle opere Alfredo Mantica ( 1903-1996) alla Fondazione di "Corrente".Una esposizione ricca di disegni dell'artista e di alcuni oli tra quali spicca il ritratto del padre.Per l'occasione e'stato edito un interessante catalogo. Nelle foto scrive alla mostra e alcune opere.
Milano,, 18 Novembre 2021 Achille Guzzardella Vito Vaccaro alla Ex Fornace
Si e'inaugurata i 4 Novembe ed e' visibile fino al 22-11- 2021 alla Ex Fornace a Milano la bella mostra curata dalla figlia delle opere di Vito Vaccaro. Scultore e pittore nato a Palermo nel 1887 e morto a Milano nel1960.Allievo di Mario Rutelli il Vaccaro e'stato artista versatile e sensibile ai valori tradizionali, seguace della migliore scultura e pittura italiana espressa tra fine '800 e primi '900. Ben realizzati i suoi molteplici bronzetti e i s uoi oli, figure, nature morte e i molti paesaggi, e le molte realizzazioni scultoree per il cimitero monumentale milanese.Unamostra da non perdere! Nelle foto chi scrive con la figlia dell'artista Gioietta Vaccaro, e alcune opere dell'artista.
Milano, 7 novembre 2021 Antologica di Umberto Faini
Milano, 29 Ottobre 2021 Achille Guzzardella. AMART - Antiquariato a Milano
Milano, 29 Ottobre 2021 Achille Guzzardella Di Fazio alla Certosa
Milano, 23 otrobre 2021 Achille Guzzardella Centro San Fedele
Inaugurata ieri al Centro San Fedele a Milano la bella mostra sulle nuove acquisizioni museali in San Fedele. Opere antiche e moderne o di contemporanei donate in questi anni dagli stessi artisti o da appassionati collezionisti.La mostra curata e voluta dal direttore del centro Nicola Dell'Asta e' visibile tutti i giorni a ingresso gratuito. Pubblico tre opere in mostra.
Milano, 22 ottobre 2021
Achille Guzzardella Il giovane Boccioni
ERNESTO TRECCANI
Ernesto Treccani nel centenario della nascita Inaugurata oggi pomeriggio 7 Ottobre 2021 allagalleria Ponerosso di via Brera a Milano la bella mostra di opere di Ernesto Treccani.Opere scelte del caro Ernesto fondatore e animatore dello storico movimento di "Corrente".In mostra oli particolari come" Violette e coltello" del '44 e "Siepe di montagna" del '60 e tanti altri.Una esposizione da non perdere.Nelle foto alcune opere Milano, 7 ottobre 2021 Achille Guzzardella Permanente
Inaugurata oggi 5 Ottobre 2021 e visibile fino al giorno 14 l'esposizione delle opere degli artisti della Permanente. Mostra che si doveva svolgere più di un anno fa annullata a causa del covid. Un ricco catalogo pubblica più di 160 opere e altrettante notizie sugli artisti.Nelle foto chi scrive con la terracotta " Gillo nella mia mente" del 2019 e con gli amici artisti Fekete, Cannata e Catiri, e con Schavi e la moglie di questo ultimo. Milano, 5 ottobre 2021 Achille Guzzardella
Il Corpo e l'Anima
E' visibile fino il 28 Ottobre 2021 la bella mostra: Il Corpo e L' Anima da Donatello a Michelangelo. Un'esposizione da non perdere per gli appassionati dell'arte scultorea figurativa.Opere provenienti da alcuni musei anche esteri e da qualche collezione privata.Segnalo il Cupido Michelangiolesco, I rilievi Donatelliani, i disegni del sommo Michelangelo,ma anche opere meno note esposte in maniera esemplare , lavori del Solari o del Lombardo e della scuola Comacina.Una mostra quella al Castello Sforzesco di Milano che richiede tempo e dedizione nell'analisi dei lavori e purtroppo causa covid i tempi sono stretti per soffermarsi correttamente e a lungo davanti alle opere esposte. La visita non a gruppi ma meglio da soli o in due e' dobbligo per chi studia o fa scultura. Nelle foto alcune opere e chi scrive l'otto Settembre in visita. Milano, 27 Settembre 2021 Achille Guzzardella
MARIO SIRONI - Sintesi e grandiosità Museo del Novecento 23 luglio 2021 - 27 marzo 2022
A sessanta anni dalla morte, Milano rende omaggio a uno dei più grandi artisti italiani del '900. La mostra si avvale sia di prestiti dai maggiori musei italiani che da collezioni private. Disposte in ordine cronologico, le oltre cento opere ricostruiscono l'intero suo percorso artistico. Dalle opere giovanili all'adesione alla stagione futurista; dalla sua interpretazione della metafisica al momento classico del Novecento Italiano; dalla crisi espressionista alla pittura monumentale fino al secondo dopoguerra e all'Apocalisse dipinta poco prima di morire nel 1961. La mostra è curata da Elena Pontiggia e Anna Maria Montaldo, direttrice del Museo del Novecento, in collaborazione con Andrea Sironi-Strausswald e Romana Sironi.
Milano, 22 luglio 2021 Agostino Guzzardella Il Corpo e l'Anima, DA DONATELLO A MICHELANGELO. Scultura italiana del Rinascimento
21 luglio 2021 - 24 ottobre 2021 Ospitata nelle sale del Musée du Louvre di Parigi fino al 21 giugno scorso, apre al pubblico domani 21 luglio sino al 24 ottobre nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco la mostra “Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento”, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Castello Sforzesco, Musée du Louvre e realizzata grazie a Civita Mostre Musei, con il sostegno di Fondazione Cariplo. Un affondo su oltre sessant’anni di storia dell’arte, dal ritorno di Donatello a Firenze nel 1453 fino alla morte dei più perfetti interpreti del Rinascimento, Leonardo e Raffaello, scomparsi rispettivamente nel 1519 e nel 1520. Sessant’anni durante i quali i maestri del Rinascimento hanno scavato la materia per far emergere “i moti dell’anima”, i tormenti e le tensioni, i palpiti, per rendere ancora più viva l’emozione. Sessant’anni di opere strappate al marmo, modellate nella terracotta, intagliate nel legno, fuse nel bronzo, in un percorso che trova il suo apice nella “Pietà Rondanini”, sulla quale Michelangelo lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1564. Il percorso è stato studiato e progettato congiuntamente da Musée du Louvre e Castello Sforzesco, in particolare da Marc Bormand, conservatore al dipartimento delle sculture del Louvre; Beatrice Paolozzi Strozzi, direttrice del Museo del Bargello dal 2001 al 2014; e Francesca Tasso, conservatrice responsabile delle Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco di Milano. Le 120 opere esposte provengono dai più importanti musei del mondo : dal Metropolitan Museum di New York al Kunsthistorisches Museum di Vienna, dal Museo Nacional del Prado di Madrid al Museo Nazionale del Bargello di Firenze, dal Victoria&Albert Museum di Londra alla “Her Majesy the Queen Elisabeth II from the British Royal Collection”, oltre che, naturalmente, dal Musée du Louvre e dalle raccolte civiche del Castello Sforzesco. “Il grande successo di critica già raccolto dalla mostra a Parigi assicura ai milanesi e ai visitatori della nostra città la possibilità di vedere una straordinaria esposizione durante tutta la stagione estiva, con un esteso orario di apertura – afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Il Castello Sforzesco, che è stata ‘la casa’ di Leonardo per i vent’anni della sua maturità più piena, si configura come la sede naturale per rappresentare e proporre un affondo storico-critico su un periodo così cruciale per la storia dell’arte come quello rappresentato dal Rinascimento italiano”. Accompagna la mostra un prestigioso catalogo scientifico edito in italiano e francese a cura di Officina Libraria, vincitore del Prix du catalogue d’exposition 2021. Milano, 20 luglio 2021 Mostra alla Marini
In via Appiani alla galleria Marini a Milano prosegue l'esposizione di opere di Morlotti, Broggini, Azuma, Ghinzani, De Rochi e tanti altri Maestri fino alla fine del mese. La galleria riaprira' in Settembre con l'omaggio a Franco Francese. Nelle foto chi scrive con Luigi De Santis collezionista e titolare con la moglie della galleria e un opera Morlottiana.
Milano, 15 Luglio 2021 Achille Guzzardella Il '900 Italiano alla Permanente
Milano, 5 Luglio 2021 Achille Guzzardella
MUSEO del PAESAGGIO
L'altro ieri sono stato con Marialuisa a vedere al Museo del Paesaggio a Pallanza la bella mostra su Arturo Martini e Carlo Carra', e per l'occasione ho visto la nuova collocazione della Gipsoteca di Paolo Troubetzckoy. Martini e Carrà, due grandi del '900 e il grande Paolo scultore scapigliato, vicino al Grandi , al Bazzaro, al Vedani e all'Eugenio Pellini. Consiglio amici ed estimatori dell'arte "seria" di vedere il bel museo,vedranno anche dei bei Ranzoni e i primi quadri di Mario Tozzi e quant'altro. Nella foto chi scrive con alcune immagini in esposizione.
Milano, 21 Giugno 2021 Achille Guzzardella Mino Ceretti alla Permanente
Si e' aperta l'altro giorno la mostra di Mino Ceretti alla Permanente di Milano in via Turati. Una esposizione contingentata ma visibile fino a Luglio inoltrato. In mostra tutte tele di notevole dimensione del lavoro del Ceretti di questi ultimissimi decenni. Pubblico uno dei quadri in mostra e consiglio gli amici della Permanente e tutti gli appassionati di andare a vedere questa esposizione. Un un'artista Mino che ha anche insegnato per tanti anni all'Accademia di Belle Arti di Brera ed e' stato protagonista nel gruppetto di artisti del Realismo Esistenziale negli anni '50-'60.
Milano, 7 giugno 2021 Achille
Guzzardella Mostra di Giancarlo Cerri
Oggi pomeriggio si e' inaugurata in Largo Corsia dei Servi a Milano la bella esposizione di disegni e quadri dell'amico Giancarlo Cerri. Mostra contingentata e vista a scaglioni. Opere di sicuro livello artistico quelle di Cerri che per l'occasione edita un ricco catalogo in bianco e nero. Alla mostra erano presenti gli amici e colleghi sia del Cerri sia di chi scrive: Mattio, Deiana Patetta, Venditti, Bernardinello e consorte, Faggella e il figlio del Cerri: Giovanni, e l' amica della Permanente Anna Miotto. Pubblico alcune opere della mostra che sara' visibile al pubblico fino alla fine di Giugno. Bravo Giancarlo che con questa mostra sembri riaprire le esposizioni milanesi dopo un anno tragico per tutti. Nelle foto chi scrive e Giancarlo Cerri e le opere.
Milano, 26 Maggio 2021 Achille Guzzardella
Naufraghi e Naufragi
Si intitola " Naufraghi e Naufragi "la mostra d Barbara Pietrasanta aperta al pubblico ieri 27 Aprile 2021 all'Acquario di Milano. 13 tele visibili fino al 30 Maggio dove il motivo prevalente sono l' acqua con figure che sembrano essere sopravissute. Figure bianche tutte femminili a sottolineare forse l'importanza della donna in tempi sociali particolari e certo poco tranquilli. Una esposizione interessante per il tema che denuncia lo stato esistenziale delle donne, e di tutti noi. Nella foto chi scrive e Barbara Pietrasanta all' apertura della mostra. Milano, 28 Aprile 2021 Achille Guzzardella
Riapertura della galleria Marini
L'altro giorno ha riaperto i battenti
la galleria Marini in via Appiani a Milano.
Milano, 10 Febbraio 2021 Achille Guzzardella
Fondazione del Cardinale Lercaro
A Bologna inaugurata giorni fa una bella retrospettiva su alcune opere
della collezione Museale della Fondazione del Cardinale Lercaro in via
Riva Reno. le opere della collezione sono diverse migliaia tra
Bologna, 23 ottobre 2020 Achille Guzzardella
Milano più brutta
Milano, 5 Ottobre 2020 Achille Guzzardella
Galimberti
alla Ponte Rosso Inaugurata oggi 1 Ottobre 2020 e visibile fino al 24 la mostra delle 'amico Carlo Adelio Galimberti. L'antico e il moderno nelle tele di Carlo Adelio, pittura tradizionale , pittura digitale , soggetti classici uniti agli oggetti del contemporaneo. Un dialogo originale. Una mostra che va vista alla Ponte Rosso in via Brera a Milano. Nella foto chi scrive con Galimberti e Vito Melotto e alcune opere in mostra. Milano 1 Ottobre 2020 Achille Guzzardella
Vito Liverani se ne andato Ieri notte è mancato Vito Liverani, un personaggio, forse il maggiore dei fotocronisti italiani. Un uomo tutto d'un pezzo che non amava i compromessi. Vito Liverani ha saputo documentare personaggi e avvenimenti di vari Milano, 21 Settembre 2020 Achille Guzzardella
Arciuli al Dal Verme Esibizione concertistica di Emanuele Arciuli al teatro Dal Verme oggi pomeriggio di sicuro livello, con momenti di grande patos comunicativo. Arciuli ha eseguito e ben interpretato brani di Debussy, Corigliano, Bresnick e Rzewsski. L' elogio particolare di chi scrive per le esecuzioni del pianista che ha concesso un simpatico bis dopo i ripetuti applausi del pubblico non numeroso ma appassionato e qualificato. Nelle foto chi scrive con il fratello Cesare musicologo all'uscita del teatro, e Arciuli a fine concerto Gamba al Dal Verme Ottimo concerto del pianista Filippo Gamba classe 1968, al teatro Dal Verme oggi pomeriggio. Pianista di livello superiore ha eseguito tre sonate di Beethoven e due brevi brani di Ravel e di Benjamin. L'ultima esecuzione la Sonata n. 32 in do minore op. 11 di Ludwig van Beethoven ha senza dubbio entusiasmato il pubblico. Una padronanza nell'interpretazione di alto livello artistico con rese magiche con un senso pero ' di compattezza e di forza complessiva di tutta l'opera .In particolar modo nella parte centrale della sonata il Gamba ha saputo rendere il suono lieve e delicato con vere e proprie pennellate e tocchi di una certa soavità. Una tranquillità contrapposta alla forza Bethoviana di altre parti del brano.Complimenti vivissimi a Filippo Gambada da chi scrive che nella foto e' in compagnia del fratello Cesare musicologo alla fine del concerto davanti al Dal Verme. Milano, 8 Settembre 2020 Achille Guzzardella Daverio L'altro giorno se ne andato l 'eccentrico Philippe Daverio, ieri alla Camera ardente in uno dei saloni dell'Accademia di Brera la fila degli amici e stimatori del bravo critico e' stata per tutto il giorno. Chi scrive,
Milano, 4 Settembre 2020 Achille Guzzardella Lu Brandali In Sardegna Il 24 Agosto 2020 chi scrive con Marialuisa ha visitato nella campagna vicino a Santa Teresa di Gallura il sito Archeologico di Lu Brandali. Una meraviglia per il carattere discretamente intatto nel suo percorso. Un sito importante caratterizzato dalla tomba detta dei Giganti, chiamata così per il numero di scheletri rinvenuti e per la sua forma composta da pietre abbastanza grandi e per il siyo nuragico attiguo più complesso databile tra il XlV e il V A.c. Una visita e'consigliabile a tutti per capire come vivevano i nostri predecessori . Nelle foto alcune immagini del sito Lu Brandali. Milano, 31 Agosto 2020 Achille Guzzardella Alghero - Museo del Corallo Una visita al Museo del corallo ad Alghero vale la pena farla, poche vetrine,pochi esempi ma lavori di sicuro livello in mostra, coralli pescati nel mare Sardo e lavorati molte volte a Torre del Greco. Esempi di varie tipologie sono presenti nelle varie sale museali e anche di varie lavorazioni del prezioso materiale documentate in filmati. Nelle foto vari esempi visti oggi da chi scrive e Marialuisa. Alghero, 20 Agosto 2020 Achille Guzzardella
La fontana di Castiglioni Alghero, 21 Agosto 2020 Achille Guzzardella Sassari Pinacoteca Nazionale Con gran piacere chi scrive, con Marialuisa, ha visitato ieri 19 Agosto 2020 la bella e particolare e non tanto grande Pinacoteca Nazionale di Sassari. Situata nel caratteristico centro storico della seconda città sarda la quadreria si articola in diverse sezioni poste su tre piani. Molto interessante quella dedicata ai maestri Sardi di varie epoche. Sono presenti anche opere di artisti d'oltralpe. Una visita e' consigliabile per gli amanti della pittura. Particolari sono anche i molti ritratti sei settecenteschi e dell'Ottcento. Molto interessanti e particolari sono anche delle tele sui Santi. Nelle foto alcune opere della Pinacoteca. Alghero, 20 Agosto 2020 Achille Guzzardella
Francese alla Marini Inaugurata in 4 Giugno prosegue la bella mostra su Franco Francese alla Galleria Marini di via Appiani a Milano. La mostra con circa una quarantina di opere tra oli su tela e disegni, e'programmata fino al 30 Settembre 2020, ma presumibilmente dato l'interesse sull'artista proseguirà fino a fine anno. Per l'occasione e'stato fatto un catalogo in nuova veste editoriale e con il testo dell'amico Luca Pietro Nicoletti. Una esposizione da non perdere che riporta al pubblico milanese un dei più originali e bravi artisti del '900. Nelle foto alcune opere di Francese e chi scrive tra il bravo gallerista e collezionista e Nicoletti. Milano, 20 Luglio 2020 Achille Guzzardella Se ne andato poche ore fa Ennio Morricone, uno dei più grandi e bravi compositori del '900 italiano, di fama mondiale. I suoi brani, le sue musiche, ma soprattutto le sue bellissime e molte volte toccanti colonne sonore per i film erano diventate la musica italiana nel mondo. Ennio persona delicata e riservata mi era stata presentata da un bravo musicista: Franco Cerri, che nel 1995 a Musica Oggi nei pressi di San Babila a Milano mi aveva detto: ti presento Ennio, un saluto poche parole ma sguardi intensi e sicuri tra chi scrive e il grande Maestro. Questo e'il mio ricordo e la soddisfazione di averlo conosciuto. Ho avuto la fortuna in questi decenni di conoscere e anche ritrarre molti artisti o personalità della cultura .Ma di Ennio solo un saluto, solo quell'incontro, peccato. Milano, 6 Luglio 2020 Achille Guzzardella
Passeggiata insolita Segnalo ai lettori di Corrierebit.com. La passeggiata fatta stamattina da chi scrive e Marialuisa a Milano 2.Ci siamo addentrati per la prima volta nel Viale alberato dopo un ponte, che porta passando davanti alla cascina Olgetta fino al quartiere detto Ambrosiano.Un Viale ricco di alberi spogli ma particolari e sul terreno violette e margherite bianche e piu ' grandi gialle. Vale la pena andarci per scoprire un angolo di pace in questi tempi particolari di crisi sociale sanitaria per distrarsi e respirare all'aria aperta. Nella foto chi scrive con uno degli alberi insoliti (foto scattata da Marialuisa) e una madonna e bambino e angeli in una nicchia nel cortile della cascina Olgetta. Milano, 8 Marzo 2020 Achille Guzzardella Cotroneo a Palazzo Reale Inaugurata la mostra fotografica a Palazzo Reale di Milano di Roberto Cotroneo. L'esposizione del bravo fotografo sarà visibile dal 6 al 27 Marzo 2020 ad ingresso gratuito. Scatti eseguiti nei musei, momenti di riflessione dell'immagine sull'immagine, un dialogo tra il fotografo, gli ambienti e le opere esposte. Nelle foto chi scrive e alcune fotografie esposte alla mostra. Milano, 7 Marzo 2020 Achille Guzzardella Giuseppe Motti alla Ponte Rosso Da stasera 27 Febbraio al 14 Marzo 2020 e'visibile alla Galleria Ponte Rosso di via Brera a Milano una retrospettiva sui dipinti di Giuseppe Motti scomparso nel1988. Da un quadro figurativo cubista del 1948 ai tradizionali paesaggi con contadini, figure tipiche della campagna lombarda di un tempo, fino a paesaggi ariosi e più liberi. Una esposizione da non perdere che riporta alla ribalta un valido artista della migliore tradizione pittorica del secondo '900 italiano. Pubblico alcune tele in mostra del Motti di sicura maestria coloristica e atmosferica. Milano, 27 Febbraio 2020 Achille Guzzardella Andrea Lucchesini a villa Necchi Campiglio
Milano, 23 Febbraio 2020 Achille Guzzardella Pollini alla Feltrinelli
Milano, 21 Febbraio 2020 Achille Guzzardella
Gauguin Matisse Chagall al Diocesano Pletnev al Conservatorio ![]() ![]() ![]() Splendido concerto del pianista Russo Mikhail Pletnev stasera al Conservatorio. Il grande interprete ha eseguito brani di Schubert e di Ciaikovski e acclamato e applaudito dal pubblico continuamente ha concesso vari bis. Un concerto esemplare, con una interpretazione ai massimi livelli. Pletnev ha saputo trasferire la sua sensibilità dal tocco raffinato e delicato eseguendo un Schubert in maniera eccelsa Nelle foto chi scrive e'un suo schizzo fatto durante il concerto, e dopo con Pletnev. E una foto di chi scrive con il fratello Cesare musicologo. Milano, 17 Febbraio 2020 Achille Guzzardella Palazzo Reale: Georges de La Tour Milano, 11 Febbraio 2020 Achille Guzzardella Franco Francese in Casa Boschi Distefano Elisso Virsaladze al Conservatorio De La Tour a Palazzo Reale ![]() ![]() Presentata 6 Febbraio 2020 la mostra a Palazzo Reale su Georges de La Tour. Esposizione che sarà visibile fino al 7 a Giugno. Una grande mostra con molte opere del Maestro Francese. Nella foto un particolare di una celebre tela e un momento della presentazione. Milano, 6 Febbraio 2020 Achille Guzzardella Accademia di Brera Nishida da Rui arte contemporanea I Milano, 21 Gennaio 2020 Achille Guzzardella
Ricordiamo Federico Fellini Installazioni della Tosoni L'Annunciazione del Nuvolone Canova e Thorvaldsen
Vedova a Palazzo Reale
Milano, 26 Dicembre 2019 Achille Guzzardella Gioielli a Palazzo Reale
Mostra di gioielli a Palazzo Reale di Milano molto belli. Gioielli tutti della collezione Van Cleef e Arpels, Francese, veri capolavori di oreficeria. Mostra allestita benissimo con una ricchezza di preziosi di enorme valore, pietre di 50 carati e più in qualche caso, rubini,smeraldi, diamanti e brillanti montati su platino o oro finissimo. Gioielli dagli anni venti ai giorni nostri. Una esposizione a ingresso gratuito da non perdere. Nelle foto alcune opere in mostra di particolare rilevanza estetica. La mostra sarà visibile fino al 23 Febbraio 2020.
Milano 26 Dicembre 2019 Achille Guzzardella Canova e Thorvaldsen ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Milano, 12 Dicembre 2019 Achille Guzzardella Vedova a Milano
Prosegue con buona affluenza di pubblico l'omaggio Milanese a Palazzo Reale ad Emilio Vedova. Pubblico altre foto fatte all'inaugurazione del 5 Dicembre di chi scrive con Emilio Isgrò e assieme al presidente della Fondazione Vedova: Alfredo Bianchini , ed altre con i famosi tondi di Emilio. Milano, 11 Dicembre 2019 Achille Guzzardella
"Io So" 12 Dicembre 1969
Vedova a Palazzo Reale
7 artisti a Palazzo Bovara
Libreria Bocca: Segnalibro d'artista Inaugurata stasera alla Libreria Bocca in Galleria a Milano la mostra di ben 270 segnalibro d'artista. Sono intervenuti quasi tutti gli artisti ed un numerosissimo pubblico attratto anche dalla gran folla creatasi all'ingresso della storica libreria.
Corrente e L'Europa
Milano, 27 Novembre 2019 Achille Guzzardella
Mostra Galleria Consadori ![]() ![]() Inaugurata mostra originale alla galleria di Anna Maria Consadori in via Brera al 2. Oggetti, piccoli quadri, disegni e sculture di diverse tendenze espressive. Un occasione per qualche regalo Natalizio importante. Nella foto chi scrive oggi in Galleria. Milano, 21 Novembre 2019 Achille Guzzardella Io e Leonardo
CHAOSMOS
Io e Leonardo
Milano, 13 Novembre 2019 Achille Guzzardella Genni alla casa della memoria
![]() ![]() ![]() Milano, 6 Novembre 2019 Achille Guzzardella Mostra al Liceo Artistico di Brera ![]() |