Giornale  fondato nel 2002                             HOME PAGE    INFORMATIVA PRIVACY COOKIES

REDAZIONE  ARTE MUSICA MODA TEATRO FOTOGRAFIA TURISMO ENOGASTRONOMIA DVD-LIBRI NEWS 

Archivio musica 2019Archivio musica 2018Archivio musica 2017Archivio musica 2016Archivio musica 2015Archivio musica 2014Archivio musica 2013Archivio musica 2012Archivio musica 2011Archivio musica 2010Archivio musica 2009Archivio musica 2008 Archivio musica 2007 Archivio musica 2006 Archivio musica 2005 Archivio musica 2004

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONIDVDLIBRI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DICEMBRE 2021

A Vercelli Salta il Concerto di San Silvestro per alcuni casi di Covid

Con estremo rammarico l'Amministrazione Comunale di Vercelli e la Camerata Ducale comunicano che il Concerto di San Silvestro previsto al Teatro Civico per oggi, venerdì 31.12.2021, alle ore 19.30, è annullato. La causa è dovuta ad alcuni casi di Covid tra i componenti dell'orchestra e alla conseguente impossibilità di mandare in scena uno spettacolo a organico completo e nel rispetto delle norme di prevenzione. Si tratta di una decisione sofferta e dolorosa ma indispensabile in vista della tutela della salute degli orchestrali, del personale di scena e naturalmente degli spettatori.

31-12 - 2021 dalla redazione

GRANDE RITORNO AL TEATRO CIVICO: IL CONCERTO DI SAN SILVESTRO!

Se c'è un momento nel quale è importante iniziare un nuovo anno sotto una buona stella, è questo. Ed è difficile immaginare qualcosa di più positivo e beneaugurante di una serata allegra, piena di grande musica e costellata di risate, il tutto in ottima compagnia e con gli auguri finali che lasciano il tempo per recarsi al tradizionale cenone. Bene, tutto questo, e molto di più, è il Concerto di San Silvestro che andrà in scena anzi, tornerà finalmente in scena venerdì 31 dicembre al Teatro Civico di Vercelli, con inizio alle ore 19,30. Sarà l'appuntamento con il quale il Viotti Festival e la Camerata Ducale daranno l'addio al tormentato 2021 e il benvenuto al prossimo anno, che dal punto di vista musicale si annuncia assolutamente straordinario. Inutile sperare di ricevere qualche anticipazione: dalla Camerata Ducale non trapela assolutamente nulla sul programma della serata. Soltanto due sono le certezze. La prima è che sarà un concerto fitto di carrellate musicali travolgenti e di divertenti intermezzi nei quali i musicisti e i loro ospiti, anch'essi rigorosamente a sorpresa, mostreranno la loro verve comica e la capacità di dimenticare la serietà dei loro ruoli abituali. “Aspettiamoci l'inaspettato” sarà dunque la parola d'ordine. La seconda certezza è che, per la prima volta nella più che ventennale storia del Concerto di San Silvestro, la serata avrà un regista, e un regista d'eccezione: si tratta infatti di Giovanni Mongiano. Guido Rimonda violino e direttore, Giovanni Mongiano regia, Orchestra Camerata Ducale . Programma a sorpresa. (Foto dall'Uff.Stampa Camerata Ducale).

Prossimi appuntamenti: - sabato 8.1.2022, h. 21.00, Teatro Civico di Vercelli, concerto in abbonamento del Viotti Festival, Gloria Campaner, pianoforte eseguirà la Suite bergamasque di Debussy e i 24 preludi, op.28 di Chopin; - sabato 15.1.2022, h. 21, Teatro Civico di Vercelli, Benedetto Lupo, pianoforte e la Camerata Ducale Junior eseguiranno di Schumann Quintetto in mi b maggiore, op. 44 e di Brahms il Quartetto in do minore n.3 op. 60, concerto fuori abbonamento

29-12-2021 dalla redazione

Il duo Zalejski e Jakub Tchorzewski in Sala Puccini del Conservatorio

Un concerto di rarissimo ascolto quello proposto dal duo violinistico formato da Pawel Zalejski e Monika Hager-Zalejska e dal pianista Jakub Tchorzewski. Era organizzato da Serate Musicali e dal Consolato Generale della Repubblica di Polonia di Milano. Brani di Martinů, Szymanowski, Šostakoviç e Palester sono stati proposti nella Sala Puccini del Conservatorio milanese, all'insaputa della stampa ufficiale, visto l'esiguo numero di spettatori presenti. Ma i pochi fortunati hanno assistito ad un eccellente concerto dove i tre protagonisti, ora in duo, ora in trio, hanno rivelato alte qualità interpretative in brani raramente proposti ma certamente eseguiti dai protagonisti molte volte. La sintonia tra i due violini e l'ottima parte pianistica sono emerse in tutti i lavori, a cominciare dall'interessantissima Sonata per due violini e pianoforte H213 del ceco Bhouslav Martinů (1890-1959). Il suo stile tra l'impressionismo alla Debussy e il neoclassicismo alla Stravinskij è emerso in toto nell'eccellente interpretazione, dove l'equilibrio perfetto del trio, giocato su un'eleganza alla "viennese", si è certamente notata. Eleganza, discrezione e attenzione alle dinamiche, si sono ritrovate in tutti i brani. Dal rarissimo Canto di Rossana per violino e pianoforte (solista la Hager) di Karol Szymanowski ( 1882-1937), ai deliziosi Cinque Pezzi per due violini e pianoforte di D. Šostakoviç (1906-1975); per arrivare ad un compositore che non conoscevo come il polacco Roman Palester (1907-1989) con due suoi lavori: la Danza polacca per violino e pianoforte (solista Pawel Zalejski) e la sorprendente Sonata per due violini e pianoforte, brano del 1939 in uno stile vicino a Martinů o ai russi del periodo. Di altrettanta qualità il bis concesso con la Danza spagnola per due violini e piano di Dmitri Šostakoviç, due minuti deliziosi. Applausi fragorosi dai pochi fortunati.

22 dicembre 2021 Cesare Guzzardella

Roberto Cappello alle Serate Musicali in Conservatorio

Torna puntualmente a Milano in Conservatorio il pianista Roberto Cappello per i concerti organizzati da Serate Musicali. Questa volta per un impaginato dove il virtuosismo pianistico era rappresentato dalla figura del grande pianista-compositore Franz Liszt. Un programma interamente legato a Liszt, ma con un riferimento ad un altro grande genio dell'Ottocento musicale quale Franz Schubert. Tra le centinaia di trascrizioni o rielaborazioni fatte dal musicista ungherese su brani di altri compositori, certamente quelle sui lieder di Schubert occupano una parte rilevante. Il concerto, oltre novanta minuti di musica senza intervallo, ha trovato inizialmente otto lieder di Schubert nella trascrizione pianistica di Liszt, al quale si aggiunge l'Ave Maria eseguita a conclusione della splendida serata. Dopo i primi otto brani, due corposi lavori completamente di Liszt, Après un lecture du Dante: Sonata quasi una Fantasia e Bénédiction de Dieu dans la Solitude, hanno ancor più evidenziato la componente virtuosistica legata a Liszt e naturalmente espressa con efficace resa interpretativa dal pianista salentino. Cappello ha affrontato l'impegnativo impaginato con evidente concentrazione e profonda penetrazione del complesso materiale sonoro, esaltando la fondamentale parte melodica dei canti schubertiani in un contesto armonico deciso e limpido nelle timbriche espresse. La trasparenza dei piani sonori ha messo in risalto le melodie schubertiane in tutti i lavori, alcuni di essi maggiormente noti, come Sei mir gegrübt, Erkönig, Standchen ( la celebre Serenata) o l'altrettanto celebre Ave Maria. La perfezione tecnico-espressiva di Cappello ha messo in risalto ogni dettaglio, ben evidenziato nella solida costruzione architettonica. Di particolare intensità espressiva anche i due brani interamente di Liszt dove Cappello ha rivelato un taglio scultoreo nel definire le fragorose volumetrie spesso presenti, ma anche un modo sottile e raffinato d'espressione nei frangenti di più pacata discorsività, come nel secondo brano lisztiano. Una sequenza di brani scelti con coerenza, per una cifra stilistica che ha pochi uguali nel panorama pianistico internazionale. Un interprete che ricordiamo avere iniziato la folgorante carriera solistica nel lontano 1976 con la vittoria del prestigioso "Concorso Internazionale Ferruccio Busoni". Applausi fragorosi in una Sala Verdi purtroppo non al completo.

21 dicembre 2021 Cesare Guzzardella

Agli Amici del Loggione del Teatro alla Scala le musiche del siciliano Antonio Trovato

Una serata ben organizzata e ottimamente riuscita quella di ieri sera agli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di via Silvio Pellico. Mario Marcarini ha portato il pianista-compositore siciliano Antonio Trovato sul palcoscenico della capiente sala in occasione della conclusione del ciclo d'incontri musicali denominati "Lieti Calici", organizzati dal noto circolo culturale milanese. L'evento musicale è stato anticipato dagli interventi di Gino Vezzini, Presidente degli Amici del Loggione, che ha ricordato l'importanza storica degli "Amici del loggione" come luogo d'incontro d'illustri personaggi legati alla Scala; del Presidente di Ensto Apollo Guglielmo Rutigliano, una società anche specializzata in sanificazione di ambienti. Il Maestro Alberto Malazzi, direttoro del prestigioso Coro del Teatro alla Scala, impegnato in questi giorni nel Macbeth verdiano, ha ricordato il periodo di apprendistato col Maestro Bruno Casoni e la sua esperienze recente a Bologna, quindi quella attuale alla Scala in sostituzione di Casoni. Il virologo Fabrizio Pregliasco, ha poi evidenziato l'importanza della sanificazione degli spazi chiusi per protegerci dalla pandemia. Alcune domande di Marcarini al compositore Trovato hanno anticipato la sua performance di presentazione ai suoi Cd, sia quello recentemente uscito, "Percorsi dell'anima", reperibile in sala, sia il prossimo, legato ad un nuovo progetto, denominato "Luci di Sicilia". Tra i brani eseguiti, alcuni sono stati composti recentemente in occasione di questo incontro. Trovato, nato a Taormina nel 1970, ma residente da decenni a Palermo, nella breve intervista concessami nel pre-serata, ha raccontato il precoce inizio dei suoi studi musicali, lo studio classico del pianoforte, strumento da sempre presente in casa, provenendo lui da una famiglia di musicisti, e il suo immediato orientamento verso la composizione. La copiosa produzione ha portato Trovato ad eseguire in concerto i suoi espressivi lavori. Sottolineando gli studi di composizione con Eliodoro Sollima - padre del noto violoncellista Giovanni- e la sua passione per i classici italiani e soprattutto per la scuola musicale russa di Čajkovskij, Musorgskij Rachmaninov, Prokofiev, Šostakoviç e Schnittke, Trovato ha messo in evidenza la sua scelta compositiva nata dopo un lungo lavoro di ricerca musicale e legata alla tradizione tonale in opposizione al linguaggio sperimentale odierno, spesso incomprensibile. Nei suoi brani la provenienza dalla terra siciliana ha una ragione importante d'ispirazione. I suoi lavori hanno spesso come riferimento luoghi e situazioni legati alla Sicilia: dal celebre dipinto di Antonello da Messina "Annunciata di Palermo", al dramma di Falcone e Borsellino, dai luoghi storici palermitani come il mercato Vucciria e il relativo dipinto di Renato Guttuso, al mondo delle marionette e dei pupi ancora presenti in molte realtà, soprattutto locali, della terra sicula. Mormorii del bosco, Una preghiera (dedicato ad Antonello da Messina), Fantasia dantesca, Luci di Sicilia, Ad Apollo, Passeggiata alla Vucciria, I Pupi, questi i brani eseguiti da Antonio Trovato ieri in circa trenta minuti di ottima musica. Lavori caratterizzati da una valida costruzione melodico-armonica, e da un linguaggio personale che ha nella tradizione e nel calore mediterraneo i punti di forza e di pregnante resa espressiva. L'immediatezza della restituzione e della comprensione risultano evidenti, grazie anche alla sua dettagliata ed incisiva interpretazione pianistica. Applausi convinti dal numeroso pubblico intervenuto e ottima conclusione della serata con un aperitivo e una cena con eccellente vino rosso gentilmente offerti dall'organizzazione.

18 dicembre 2021 Cesare Guzzardella

La violinista russa Alëna Baeva diretta da Jaume Santonja in Auditorium

Alëna Baeva, affermata violinista russa, è approdata a Milano per il Concerto n.1 in Re maggiore op.35 di Čaikovskij, opera arcinota del suo grande connazionale. L'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi" era per l'occasione diretta dallo spagnolo Jaume Santonja, impegnato nella seconda parte del concerto anche con la Prima Sinfonia del grande russo denominata "Sogni d'inverno". La notorietà del Concerto op.35, composto da P.I. Čaikovskij nel 1878, è tale da essere probabilmente il più eseguito al mondo. Non c'è grande violinista che non si sia cimentato in questo lavoro particolarmente virtuosistico che deve la sua fama soprattutto al corposo primo movimento, l' Allegro moderato, moderato assai, allegro giusto. Una prima parte che quasi sempre al termine strappa gli applausi del pubblico, cosa che teoricamente non dovrebbe avvenire ma che ancora una volta è avvenuta. L'interpretazione ascoltata dalla giovane solista Baeva è stata certamente all'altezza della notorietà del brano. Le qualità virtuosistiche di Alëna Baeva sono emerse dal suo tocco energico, preciso e dettagliato non disgiunto da eleganza anche gestuale, impreziosite dai corposi colori del suo splendido violino, un Guarneri del Gesù del 1738. Particolatmente intenso per le ombrose timbriche l'Andante centrale e ancora ricco di energia il Finale.Allegro vivacissimo. Di qualità le sinergie con l'Orchestra Sinfonica Verdi ottimamente diretta da Santonja. Particolarmente intenso il breve bis offerto dalla solista. Nella seconda parte della serata ottima l'interpretazione della Sinfonia in Sol minore "Sogni d'inverno", primo importante lavoro sinfonico di Čaikovskij iniziato nel 1868 e modificato più volte sino al 1874. Applausi fragorosi del numeroso pubblico intervenuto in Auditorium. Prima replica per questa sera alle ore 20.00 e replica ulteriore per domenica alle ore 16.00-Da non perdere!

17 dicembre 2021 Cesare Guzzardella

Successo meritato per il Macbeth al Teatro alla Scala

Dopo lo straordinario successo della prima scaligera e della diretta televisiva, con alcuni milioni di telespettatori, vedere finalmente ieri sera la quarta rappresentazione del Macbeth verdiano al Teatro alla Scala, ha dato maggiore chiarezza alle positive impressioni avute dalla visione sullo schermo. Guardare l'opera e ascoltarla dalle vive voci in teatro, ha aggiunto certezza alla validità di un lavoro certamente impegnativo e complesso, ma ottimamente realizzato. La regia e l'allestimento scenico, criticato in negativo da alcuni osservatori nella resa teatrale, meno in quella televisiva, mi sono assai piaciuti e le critiche di alcuni non mi trovano per nulla concorde. Anzi, considerando l'ottima direzione di Riccardo Chailly, l'alta qualità del cast vocale e l'eccellente parte corale, che in quest'opera è componente fondamentale, la regia di Livermore, l'allestimento Giò Forma con gli importanti video D-Wok, i costumi di Gianluca Falaschi e le luci di Antonio Castro, si sono rivelati di valore non solo per modernizzare l'opera, ma per l'attualizzazione dei contenuti. Fondamentale l'aspetto unitario della messinscena: non ci sono stati squilibri nelle varie componenti, ma soprattutto sinergie, e questo vale anche per la parte coreografica curata splendidamente da Daniel Ezralov. La concertazione di Riccardo Chailly, ricca di colori, energica e rispettosissima delle voci, ha esaltato la musica di Verdi, per un'opera probabilmente meno conosciuta di altre, che offre un insieme musicale, tra parti solistiche, corali e anche sinfoniche, che non ha uguali nella produzione del Maestro di Roncole di Busseto. L'alta resa espressiva dell' Orchestra scaligera ha trovato il degno appoggio nelle voci protagoniste di Anna Netrebko, una Lady Macbeth apparsa in grande forma sia vocale che attoriale, e di Luca Salsi, con un Macbeth di alto profilo timbrico. (foto a cura di Brescia e Amisano dall'Archivio del Teatro alla Scala) I due maggiori interpreti hanno rivelato volumetrie vocali invidiabili e chiarezza espressiva evidente. Di grande efficacia timbrica sia il Banco di Ildar Abdrazakov che il Macduff di Francesco Meli. Ottimi anche Chiara Isotton, Dama di Lady Macbeth, Ivan Ayón Rivas in Malcolm e gli altri. La formidabile parte corale curata da Alberto Malazzi, e per le Voci bianche anche da Bruno Casoni, ha segnato in modo indelebile, anche per presenza scenica, il capolavoro di Verdi. L'integrazioni delle luminosissime immagini proiettate, perfette in video, hanno trovato resa ottimale in teatro nella visione frontale del palcoscenico e meno dalle viste laterali. Applausi sostenuti dal numeroso pubblico in un teatro quasi al 100% completo e numerose uscite in palcoscenico di tutti i protagonisti. Splendida messinscena!

16 dicembre 2021 Cesare Guzzardella

Pletnev e Chopin alle Serate Musicali in Conservatorio

È ritornato Mikhail Pletnev ai concerti organizzati da "Serate Musicali" in Conservatorio. Questa volta per un "tutto Chopin", con una dozzina di brani tra Polacche, Notturni, Fantasie e Barcarola. Un pianista che, come sempre, si presenta statuario, con poca mimica e molta sostanza. Certo, Pletnev è Pletnev, nel senso che il suo modo di esprimersi è talmente personale da non essere che lui l'interprete di riferimento. Il problema è che il riferimento dovrebbe essere Chopin, l'amatissimo Chopin, storicizzato da molti eccelsi interpreti, e invece spesso troviamo Pletnev-Chopin, con il primo in maggiore evidenza del secondo. Premesso che ci troviamo di fronte ad un mostro di bravura, per quanto concerne il dominio assoluto della tastiera, il controllo delle dinamiche, dei timbri, di ogni dettaglio. Pletnev ha pochi rivali nel mondo dei grandi pianisti, che è inutile elencare. Insomma, quello che ha fatto il pianista russo è certamente un allargamento della prospettiva che consideriamo nell'ascoltare il grande Polacco. Uno Chopin iper-sfaccettato con frangenti eccelsi, che lasciano sgomenti per bellezza timbrica e raffinatezza di pensiero, come in quasi tutti i Notturni eseguiti, a cominciare da quello più celebre, il Notturno in mi bem. maggiore op.9 n.2, bello da togliere il respiro. Altri brani, come le Polacche Op.26 n.2 o Op.53, la Fantasia op.49, la Polonaise-Fantasie op.61 o la Barcarola op.60, fanno riflettere perchè Pletnev, in questi, porta l'ascoltatore dove vuole lui, facendo spesso dimenticare Fryderyk Chopin. Ma lui può permetterselo. Esemplare il bis concesso di Moszkowsky, l'Étude op.72 n.6. Applausi fragorosi dal numerosissimo pubblico intervenuto.

14 dicembre 2021  Cesare Guzzardella

LETTERATURA E MUSICA S’INCONTRANO AL FESTIVAL CANTELLI

Il terzo appuntamento dell’attuale stagione del novarese Festival Cantelli, ha proposto ieri sera, sull’ormai consueto palcoscenico del Teatro Faraggiana, un concerto dalla formula inconsueta e piuttosto originale, che può aver fatto storcere il naso a qualche musicofilo ‘fondamentalista’, ma che a noi è apparsa iniziativa culturale intelligente e stimolante. Fondata sull’incontro/confronto tra musica e letteratura, la serata proponeva l’esecuzione di un solo pezzo, la celeberrima Sonata beethoveniana per violino e pianoforte op. 47 in LA maggiore “A Kreutzer”, i cui tre movimenti intervallavano la rappresentazione in trasposizione teatrale del romanzo breve “La sonata a Kreutzer”, capolavoro dell’ultima fase della creazione letteraria di Lev N. Tolstoj. Probabile ideatore della serata, nonché pianista nell’esecuzione della sonata, Ettore Borri, per presentare il profilo e le attività del quale si esaurirebbe l’inchiostro di una penna: pianista di grande valore, studioso, in particolare della storia del genere pianistico del ‘notturno’ e massimo esperto in Italia dell’opera del compositore irlandese John Field che ne fu l’inventore, attualmente insegnante di pianoforte principale al Conservatorio di Milano e per anni indimenticato direttore di quello di Novara, città cui è profondamente legato, anzitutto con la presidenza dell’Associazione ‘Amici della musica’ organizzatrice del Festival Cantelli. E non abbiamo citato che una parte minima (per quantità, non certo per qualità) delle sue svariate attività. Al violino il giovane violinista novarese Matteo Ruffo, da dieci anni tra i primi violini dell’Orchestra Sinfonica della Rai, ma con alle spalle anche una solida esperienza sia solistica sia cameristica: è tra i fondatori del quartetto d’archi ‘Perosi’ che si sta facendo conoscere nelle sale da concerto e con incisioni discografiche di notevole qualità. La parte ‘teatrale’ della serata era affidata al noto attore Mario Cei, che ha interpretato una riduzione del racconto tolstojano, in sostanza un’antologia di pagine, pensata per l’occasione da Claudio Beccari, attore e regista da tempo immemorabile legato al teatro dei Filodrammatici di Milano. L’idea che sta alla base di questo spettacolo teatral-musicale è molto chiara: mentre per Beethoven la musica, come ben testimonia il c.d. “Testamento di Heiligenstadt”, costituisce l’attività spirituale che dà senso ad una vita che rischia di precipitare nell’abisso della disperazione, con l’insorgere della sordità, e dunque si presenta come elevazione dell’animo ed alternativa salvifica alla tentazione della morte, per il grande scrittore russo, all’opposto, la musica “è una cosa terribile” (come si legge nel romanzo), in quanto agisce sull’animo non elevandolo (“sciocchezze” commenta Tolstoj), ma eccitandolo, suscitando in esso un turbine di passioni, soprattutto legate alla sfera dei sensi e dell’eros, che, prima inavvertite dalla coscienza, affiorano ora sotto l’impulso del ritmo e del suono (Freud e la psicanalisi non sono lontani). Si tratta di una posizione che Tolstoj attinge a tutto un filone radicale della mistica cristiano-orientale e specificatamente russa e che appunto s’incarna nella tragica vicenda di Vasja Pozdniscev, il protagonista e io narrante del romanzo, che, spinto da un turbine di passione sensuale e di gelosia, sorto in lui all’ascolto della sonata “A Kreutzer “eseguita dalla moglie e da un giovane violinista, giunge infine a uccidere la moglie, della cui ‘colpa’, peraltro, lo stesso uxoricida non ha alcuna prova certa. Dunque musica come elevazione salvifica dell’animo, o come scatenamento sensuale di rovinosi impulsi inconsci ? Naturalmente dal palcoscenico del Faraggiana non può venire alcuna risposta, perché entrambe le tesi sono unilaterali e parziali: la musica è il più straordinario linguaggio non verbale creato dall’uomo, capace di dare vita a un mondo in cui si esprimono, nei suoni, tutte le pieghe dell’anima umana, l’intero ‘pianeta uomo’ , potremmo dire. E dunque l’elemento più accattivante di questa singolare messa in scena di una composizione musicale sta nell’atmosfera, carica di crescente tensione, che le pagine dell’opera del grande romanziere russo creano intorno alla musica, suggerendo come l’eco di una tenebrosa profondità, di un che di indicibile e di oscuro che si nasconde nel suono. A questo effetto contribuisce in misura decisiva l’ottima resa interpretativa di Cei, che, alternando recitazione e lettura, dà il ‘respiro’ giusto, emotivamente assai coinvolgente, alle pagine tolstojane, accompagnato da una sobria scenografia di evidente significato simbolico: due sedie tra loro distanziate da un lenzuolo di un letto nuziale arrotolato e gualcito, a significare la lontananza, l’estraneità reciproca tra i due coniugi protagonisti del racconto, per i quali (come per tutti gli uomini e le donne del mondo, secondo Tolstoj) quello che un’ipocrita convenzione chiama “amore” non può essere altro che pura attrazione fisica e piacere dei sensi, tragicamente sfociato nel sangue, il cui sinistro colore rosso illumina alla fine il lenzuolo. Ma veniamo all’esecuzione musicale di questo capolavoro. Il problema esecutivo fondamentale con cui gli interpreti della Sonata a Kreutzer devono fare i conti è già chiaramente indicato da Beethoven, quando nel titolo dell’opera parla di “stilo (sic) molto concertante, quasi come un Concerto”. Dunque una sonata che, per densità di scrittura e di intreccio delle due linee strumentali, va ben oltre i confini tradizionali del genere, per attingere una grandiosità di suono di rilievo concertistico. Basti pensare, a mo’ d’esempio, alla scrittura pianistica di eccezionale ricchezza, a quattro parti reali, della terza variazione dell’Andante centrale. A questo si aggiunge la seconda componente caratteristica della Kreutzer, quella che fece scattare la critica inesorabile di Tolstoj: l’estrema tensione agogica dei due tempi estremi, in particolare del Presto iniziale, un che di febbrile, di drammatico e sinistro che li ispira. Ci pare che Borri e Ruffo abbiano interpretato al meglio entrambi i caratteri del brano, Considerando in particolare il primo tempo, grazie alla proiezione sempre energica e potente del suono, al controllo sapiente delle dinamiche, i due interpreti hanno dato compiuto rilievo alla violenta contrapposizione, all’incessante inseguirsi dei due strumenti, che nella seconda sezione del movimento, dopo la breve pausa di poche battute in Adagio, si scatena in una serie di ottave spezzate, eseguite dal pianoforte di Borri con la giusta energia e sostenute dai pizzicati del violino, quasi ‘strappati’ da Ruffo. In questa sonorità vagamente allucinata, il rigore esecutivo dei due interpreti manteneva un controllo sempre nitido e trasparente del fraseggio, con un suono che non perdeva nulla della sua chiarezza anche nella coda, dove il pianoforte è chiamato a una vera ‘onda d’urto’ di martellanti doppie ottave arpeggi, mentre il violino affronta un impervio ‘sforzando’, che Ruffo esegue con olimpica naturalezza. Tutt’altra ispirazione, e dunque altre le esigenze espressive poste dal successivo Andante con variazioni: qui vengono in piena luce la luminosa cavata del violino di Ruffo, che incanta particolarmente nella terza variazione con una melodia fraseggiata con intima dolcezza di sfumature, e la fluida cantabilità che Borri sa dare al suono nella variazione iniziale, mentre l’ultima variazione è il banco di prova della raffinata capacità dialogica dei due strumentisti, sempre impeccabile, ma qui resa particolarmente suggestiva dall’incessante fioritura di abbellimenti, fra trilli, gruppetti e quant’altro, il tutto eseguito con limpida tornitura di suoni e timbri. Coinvolgente , nell’interpretazione di Ruffo e Borri il moto perpetuo in forma di tarantella, che nel Presto finale riprende l’acceso dinamismo del primo movimento, trascinante sino alla conclusione, all’insegna di un’ebbrezza incontenibile dei suoni: forse ha davvero ragione Quirino Principe, quando sostiene che, nella sua essenza profonda, la musica è energia cosmica allo stato puro, e Beethoven è stato il compositore che più di tutti lo ha capito. Bello lo spettacolo nel suo insieme, bella l’esecuzione della sonata a Kreutzer: merito dei tre bravissimi interpreti nei loro rispettivi ruoli, salutati da una salva di applausi del pubblico presente: abbastanza numeroso, ma una serata come questa avrebbe meritato almeno la platea al completo. Ma in tempi di Covid di nuovo all’offensiva qualche posto vuoto di troppo è più che comprensibile. Chi c’era, comunque, ricorderà a lungo questa serata. Ora il Festival Cantelli si prende una lunga pausa, per riprendere a Marzo con l’ultima serata in programma, dedicata allo ‘Spazzacamino’ di B. Britten.( Foto a cura del Festival Cantelli)

14 dicembre 2021 Bruno Busca

Wayne Marshall all'organo e alla direzione della "Sinfonica G.Verdi"

Un programma di particolare interesse quello voluto dal direttore d'orchestra inglese Wayne Marshall, con brani di Dupré, Poulenc e Bizet per un concerto denominato "A tutto organo" , ascoltato all'ultima replica domenicale in Auditorium. L'Ochestra Sinfonica G.Verdi di Milano ha trovato la corposità delle timbriche di un grande organo, suonato dallo stesso Marshall, per esprimere un qualcosa che si ascolta raramente. Il Concerto per Organo, orchestra d'archi e timpani del parigino Francis Poulenc, brano composto tra il 1934 e il 1938, era in posizione centrale nell'impaginato, come lo era il bellissimo organo posizionato al centro del palcoscenico. Marshall ha introdotto in solitaria il concerto con un lavoro organistico di Marcel Dupré denominato Cortège et Litanie op.19 n.2, dove ha rivelato oltre alle sue eccellenti qualità di organista, anche la varietà dei registri dello straordinario strumento a tastiera - ben tre tastiere più la pedaliera - per un brano composto dal francese nel 1922 per undici strumenti, poi trascritto per questo strumento. È un lavoro breve, di circa sette minuti, dal carattere religioso, sapientemente restituito nei colori dal solista. Di maggiore particolarità il Concerto per Organo, orchestra d'archi e timpani di Poulenc. Lo stile caratteristico e unico del compositore parigino si trova condensato in questo eclettico brano in sette movimenti, dove gli intensi volumi timbrici dell'organo sono a volte in contrasto e a volte complementari, con le timbriche degli archi. Elemento d'unione tra le corpose masse sonore dell'organo e degli archi è quello dei fondamentali timpani, inseriti nei momenti cruciali della bellissima composizione. Eccellente la resa strumentale di Marshall alle tastiere e contemporaneamente anche alla direzione. Di grande effetto il bis solistico concesso da Marshall con una trascrizione organistica, probabilmente dello stesso direttore , di Jingle Bells.  Dopo l'intervallo l'esecuzione della luminosa e scorrevole Sinfonia n.1 in do maggiore di Georges Bizet - un altro compositore francese- ci ha fatto tornare indietro negli anni al 1855. Bizet aveva solo 17 anni è componeva la sua unica sinfonia, un lavoro in quattro movimenti di raffinata e ricca liricità ed esemplare orchestrazione, interpretato splendidamente dalla Sinfonica Verdi e dalla decisa bacchetta di Wayne Marshall. Splendido concerto!

13 dicembre 2021 Cesare Guzzardella

Successo all'Auditorium per il debutto dell'Orchestra Sinfonica Giovanile  di Milano

Il debutto dell'Orchestra Sinfonica Giovanile  di Milano ha riscosso un meritato successo all'Auditorium di largo Mahler. Formata da giovanissimi strumentisti, alcuni neo-diplomati, altri con ancora studi in atto, viene seguita da tutor della Sinfonica Verdi come lo storico primo violino Luca Santaniello, e ha prossimamente in programma altri importanti concerti. Nell'impaginato del tardo pomeriggio di ieri, due i brani in programma: il Concerto per Violino e Orchestra n.1 K 207 di Mozart e la Sinfonia n.7 Op.92 di Beethoven. Nel giovanile concerto mozartiano una violinista di primo livello e di notorietà internazionale quale Francesca Dego ha sostenuto ottimamente la parte solistica, e l'Orchestra, diretta molto bene da Andrea Oddone, ha integrato con qualità altrettanto valida, le eccellenti escursioni melodiche della Dego. La resa complessiva è stata ottima. Francesca ha poi concesso un bis solistico con un brano composto, e a lei dedicato, da Carlo Boccadoro. Il compositore, pianista e direttore d'orchestra milanese ha scritto Come d'autunno per violino solo ispirandosi dalla nota poesia di Ungaretti. Un brano di non facile discorsività eseguito con maestria dalla violinista, con momenti di evidente virtuosismo. Dopo il breve intervallo, la nota Sinfonia in la maggiore del genio di Bonn ha rivelato ancor più le qualità dei giovani orchestrali. La grintosa direzione di Oddone ha trovato una valida risposta in ogni sezione della più ampia compagine orchestrale che, dopo l'energico Allegro con brio finale, ha strappato fragorosi applausi al numeroso pubblico intervenuto. Eccellente debutto!

12 dicembre 2021 Cesare Guzzardella

IL TRIO CHAGALL A VERCELLI PER IL VIOTTI FESTIVAL

La seconda serata dell’attuale stagione del Viotti Festival di Vercelli, prevedeva, ieri sera , sabato 11/12, secondo il programma ufficialmente pubblicato, l’esibizione al Teatro civico del Quartetto Adorno. Cause di forza maggiore hanno costretto quest’ultimo alla rinuncia, ed è stato sostituito da una delle più interessanti formazioni cameristiche ‘emergenti’ oggi in Italia, il Trio Chagall. Fondato a Torino nel 2013 dai giovanissimi Edoardo Grieco (violino), Francesco Massimino (violoncello) e Lorenzo Nguyen ( pianoforte), si è già fatto apprezzare in molte prestigiose sale della penisola, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra i quali il più recente e significativo è il secondo premio (il primo non è stato assegnato) alla XX edizione dell’importante concorso “Trio di Trieste”. Molto interessante il programma con cui il Trio Chagall si è presentato al pubblico vercellese: a un inizio beethoveniano, con il Trio in Do min. n.1 op.3, è seguita una brusca virata sulla musica contemporanea, rappresentata da una composizione di Mauricio Kagel del 2001 , il Trio n. 2 in einem satz (in un movimento), per risalire agli anni venti del ‘900 con un’opera giovanile di D. Shostakovic, il Trio n.1 op.8 in do minore, composto nel 1923. Un impaginato costruito ‘ad anello’, dunque: all’inizio l’esordio nel genere Trio di un gigante del XIX secolo, alla fine il Trio d’esordio di un gigante del XX secolo. In mezzo, il linguaggio polimorfo, non riconducibile a un indirizzo o a una corrente dominante, proprio della musica contemporanea ‘postmoderna’. Non è facile ascoltare composizioni del ‘900, figurarsi poi del nostro tempo, nelle sale da concerto del Piemonte orientale e dunque grande è la nostra gratitudine a questi tre giovani dello Chagall e alla Camerata Ducale che li ha ospitati, per avercene offerta l’occasione! Fin dalle prime note del trio di Beethoven, l’ascoltatore è colpito dal suono che contraddistingue, in tutti e tre gli strumenti, il Trio Chagall: è un suono di straordinaria eleganza, fatto di pulizia, raffinata chiarezza delle linee strumentali, perfezione dialogica dell’insieme. A queste eccellenti qualità va aggiunta un’attenzione accurata ai timbri e alle dinamiche, subito messa alla prova dallo strano primo tema dell’Allegro con brio iniziale del trio beethoveniano, articolato in due sezioni agogicamente assai diverse, con una dinamica sfumata tra il piano e il pianissimo, resa con grande efficacia dai tre strumentisti. Questo Trio ‘battezza’ la tonalità di do minore, quale Beethoven la concepì nel suo c.d. “primo stile”, come voce di un’espressività improntata a un patetismo profondo, non privo di intensità drammatica: dunque il banco di prova ideale per verificare le capacità interpretative dei tre giovanissimi membri del Trio Chagall. Il tono generale con cui questo primo capolavoro beethoveniano è eseguito dai tre giovani interpreti è quello di un patetismo soffuso e vibrante, che tende, soprattutto nel Prestissimo finale, ad alleggerire i momenti più tempestosi della composizione, per privilegiare, con un sottile, quanto delicato gioco sui timbri e sulle dinamiche, il gioco dialogico tra le sezioni strumentali, ricondotto a un limpido equilibrio formale. Il punto più alto, anche emotivamente, di questa esecuzione è raggiunto col secondo movimento, un Andante, consistente in un tema di suggestiva cantabilità, seguito da cinque variazioni. Qui tutte le possibili combinazioni dialogiche fra i tre strumenti sono sfruttate con sapienza dal compositore: salvo la prima variazione, in cui a dominare è il pianoforte, nelle altre i tre strumenti sono posti su un piano di assoluta parità, in un colloquio incessante e sempre vario. Di questo movimento il Trio Chagall ha valorizzato al massimo, in funzione intensamente espressiva, la varietà timbrica, in cui il violino spiccava per una calda dolcezza, il violoncello colpiva per la morbidezza delicatamente brunita del colore, il pianoforte brillava con suono di impeccabile nitore, nel fluido disegno di biscrome della terza variazione, così come nel denso accompagnamento sincopato della quarta. A suggellare questo meraviglioso pezzo l’incantevole dolcezza che il Trio Chagall ha impresso alla coda, in un gioco di raffinati arabeschi, prima al pianoforte, poi al violino. Un’interpretazione assolutamente convincente, dunque sotto il profilo sia tecnico, sia espressivo, indice di una maturità e di una cultura musicale che non può non lasciare stupiti in giovani che hanno da poco superato i vent’anni. Il Kagel del Trio n.2, che ha la tragica particolarità di essere stato terminato nel pomeriggio dell’11 settembre del 2001, è certamente un Kagel piuttosto lontano da quello che era stato il compositore legato alle espressioni più radicali delle avanguardie musicali degli anni ’50-’60 del secolo scorso, in particolare sotto l’influenza di Cage e Stockhausen. E’ un Kagel che ha fatto i conti colla svolta del postmodernismo, con un recupero almeno parziale della tonalità, la contaminazione tra ‘alto’ e ‘basso’ nell’arte ( nel caso di questo trio, ad esempio, l’allusione al tango subito dopo momenti di sublime tragicità ‘classica’), il confronto con la tradizione. Il Trio n.2 presenta nel suo unico movimento, una notevole densità di materiale musicale, sviluppato con rapsodica libertà, ma, a ben guardare, si tratta di un Tema con variazioni: si apre infatti con uno sghembo ritmo di marcia, che più o meno affiora costantemente, trasfigurato, nel corso di tutto il pezzo. Il colore del suono cambia, soprattutto quello del violino, che deve assumere fin da subito, un timbro acido, quasi sgradevole, che si riverbera anche, attirandoli a sé, sul violoncello e sul pianoforte. Il trio di Kagel vede un alternarsi continuo di ritmi e di dinamiche, come una musica sempre sul punto di esplodere: i momenti per noi più coinvolgenti, ed eseguiti magnificamente dai tre interpreti, sono quei momenti lunari, avvolti in un’atmosfera come di attonita stupefazione, nei quali i tre strumenti mandano un suono flebile, quasi un messaggio disperato a un destinatario ignoto, fuori dallo spazio e dal tempo.Ma in generale i tre interpreti sono bravissimi a dar voce a quell’esuberanza musicale caratteristica di questopezzo e alla tensione che si nasconde sotto la sua superficie. Davvero un’ eccellente esecuzione, che ha suscitato lunghi e convinti applausi da parte di un pubblico non certo abituato a questo tipo di musica. Quanto all’ultimo brano in programmo, il Trio n.1 op.8 di Shostakovic, si tratta di ‘un ‘pezzo di baule’, presenza pressoché stabile nel repertorio del giovane Trio Chagall. Anche questo in un solo movimento, presenta una successione libera di momenti musicali, sull’esempio delle ‘Serenate’ settecentesche. Si apre con un tema pensoso e triste, cui segue immediatamente, per contrasto un tema più vivace, dal ritmo incalzante (anche qui sembra di riconoscere l’allusione ad un ritmo di marcia): è dunque già subito presente il contrasto che caratterizzerà sempre la musica migliore di Shostakovic, e che si esaspererà negli anni cupi dello stalinismo trionfante; il contrasto tra una musica che sa raggiungere abissi d’angoscia e una apparentemente più estroversa e ‘allegra’, ma di un’allegria amara e ironica. A partire da questo attacco, il trio prosegue con un’alternanza continua di sezioni di diverso andamento agogico. Osiamo definire stupenda l’esecuzione del Trio Chagall: citiamo, tra i momenti più coinvolgenti, il tema di ‘ninna nanna’, all’incirca al centro della composizione, esposto dal violoncello con una struggente intensità lirica senza pari; di poco successivo, un tema eroico, affidato prevalentemente alla mano sinistra del pianoforte, mentre la destra, ribatte un ostinato, cui sa dare il giusto colore di martellante disperazione; verso la fine, ciclicamente, la ripresa del tema introduttivo, in cui è il violino a spiccare con una melodia improntata a una tristezza velata, di sapore elegiaco. Ma ovviamente a rendere superba l’interpretazione di questo brano è il dialogo, sempre calibratissimo e sicuro, fra i tre strumenti, in cui ha spesso un ruolo di riferimento imprescindibile l’eccellente pianoforte di Lorenzo Nguyen. Gli applausi del pubblico, numeroso, anche se, coi tempi che corrono, i sold out dell’era precovid sono purtroppo un ricordo, hanno spinto il Trio Chagall a concedere un bis: anche questo un brano di Shostakovic, il primo dei cinque pezzi per due violini e pianoforte, in cui la parte del secondo violino è trascritta per il violoncello. Ignoriamo, francamente, se la trascrizione si debba allo stesso autore o ad altri. Certo è che, a paragone con l’originale, saremmo portati a preferire questa versione, che non avevamo mai ascoltato: si tratta di un breve pezzo, simile, per sentimento ispiratore, al primo, malinconico tema del Trio n.1 e interpretato altrettanto bene. Degno congedo di una serata di musica bellissima, che va ad aggiungersi alle tante che la Camerata Ducale ci ha regalato in questi anni. ( Foto dall'Ufficio Stampa di Vercelli)

12 dicembre 2021 Bruno Busca

 

Il pianista polacco Piotr Pawlak per il "Concerto per Antonio" in Conservatorio

E' il quinto anno che la Società dei Concerti ricorda Antonio Mormone, figura rilevante d' organizzatore di concerti e scopritore di talenti. Il "Concerto per Antonio" ascoltato ieri sera in Conservatorio, ha trovato un valido pianista polacco sul palcoscenico di Sala Verdi. Piotr Pawlak, classe 1998, ha partecipato recentemente al "Premio Internazionale Antonio Mormone" arrivando in seconda posizione e dimostrando di avere  importanti qualità musicali. Nella bellissima serata presentata, come sempre, da Enrica Ciccarelli, presidente e organizzatrice della società concertistica, l'impaginato prevedeva un "tutto Chopin" con brani molto conosciuti che avrebbero messo alla prova ogni valido pianista. Nella prima parte della serata il Preludio in do diesis minore op.45 ha anticipato, senza soluzione di continuità, la nota Sonata in si bem. minore Op.35 " Marcia funebre", mentre dopo il breve intervallo le Quattro Mazurche Op.17 hanno introdotto l'Andante spianato e Grande Polacca Brillante Op.22. Piotr Pawlak ha evidenziato eccellenti qualità tecniche, ben utilizzate per un'espressività certamente di qualità ma con punti di grande rilevanza nei lavori più giovanili del grande polacco, come nelle Mazurche e sopprattutto nell' Op.22 dove il carattere brillante del celebre brano è emerso in toto, dal chiaro fraseggio del pianista definito da note sgranate e luminose. L'ottima tenuta di Piotr ha portato ad una resa complessiva notevole. Di eccellente qualità la più nota tra le mazurche eseguite, la N.4 in La minore , un Lento ma non troppo reso celebre dal grande Vladimir Horowitz, che il giovane polacco ha degnamente interpretato. Valido anche il Preludio iniziale. Di buona qualità la Sonata Op.35, brano che abbisogna di completa maturità interpretativa per una resa di alto livello, e Pawlak ha certamente i potenziali giusti. Successo di pubblico e ben tre bis: d'indubbia ottima qualità il Notturno in do minore posth., valido lo Studio n.12 op.10 e ottimamente eseguito il terzo, di Liszt-Chopin "Madchens Wunsch" dai Sei Canti polacchi. Applausi dal numeroso pubblico intervenuto.

5 dicembre 2021 Cesare Guzzardella

Ovazione per Lang Lang al Teatro alla Scala

Che terminasse con un'ovazione era pressoché scontato. Il pianista cinese Lang Lang è considerato oramai da molti anni un mito del pianismo mondiale. I suoi concerti, in ogni teatro, esauriscono rapidamente i biglietti disponibili. Così è successo anche ieri sera alla Scala. Un teatro completamente al completo, ha ospitato un pubblico eterogeneo, con presenti molti connazionali del pianista. Il programma incentrato nel genere "variazioni", prevedeva le celebri Variazioni Goldberg di J. S.Bach anticipate dall'Arabesque di Robert Schumann, un altro brano dove all'esposizione di un tema, qui ripetuto molte volte, segue una serie di variazioni. Certamente il contrasto tra i due lavori, il primo con evidenti riferimenti romantici, e il più corposo secondo, dove la costruzione razionale raggiunge vertici assoluti, si è notato. Il linguaggio, autenticamente personale, di Lang ha comunque creato una giusta unione dei due lavori. Le Goldberg sono un punto d'arrivo di moltissimi grandi pianisti, la maggior parte erano o sono specialisti di Bach. Lang Lang, noto per la varietà del suo repertorio, ha ben affrontato il tema e le trenta variazioni del capolavoro bachiano che, a secondo degli interpreti, variano notevolmente nella durata complessiva, e parliamo anche di oltre dieci minuti in più o in meno. Ben novanta minuti, secondo in più o in meno, la durata delle Goldberg, complete di ritornelli, di Lang-Bach. La dilatazione del tempo nell'Aria iniziale, ripetuta poi alla fine, e in molte delle variazioni, è certamente la caratteristica principale del suo Bach. L'escursione delle volumetrie con alcuni pianissimo quasi impercettibili, e i tenui contrasti, hanno intensificato la riflessività di alcune variazioni, in opposizione ad altre con tempi rapidi, ricche di accenti e con taglio netto e preciso. Indubbiamente Lang Lang ha mostrato di avere idee molto chiare in merito al suo Bach e le sue capacità di controllo, in ogni aspetto dinamico e timbrico sono fuori discussione. In molti frangenti, maggiormente negli andamenti rapidi, ha raggiunto dei vertici interpretativi dove il suo pianismo "creativo" , il suo Lang-Bach è risultato evidente. Il pubblico, dopo oltre cento minuti complessivi di religioso silenzio, con l'ultima nota ha dato sfogo ad applausi interminabili e Lang Lang, uscito più volte in palcoscenico, ha concesso due bis, il primo con "Jasmine Flower" da un canto tradizionale cinese e quindi il celebre beethoveniano Per Elisa, nell'apprezzabile dilatata versione ancora "alla Lang Lang". Ovazioni al termine e parecchie decine di cellulari per fotografarlo.

4 dicembre 2021 Cesare Guzzardella

La Camerata Ducale di Guido Rimonda e il pianista Ramin Bahrami per la Società dei Concerti in Conservatorio

Sono tornati, dopo la "sosta Covid", il violinista Guido Rimonda con la sua Camerata Ducale e il pianista iraniano Ramin Bahrami, celebre quest'ultimo per il suo amore per la musica di J.S. Bach. Del concerto parlerò poco perchè è presente qui sotto il link che rimanda all'accurata recensione uscita sul nostro giornale recentemente, ad opera del corrispondente musicologo Bruno Busca sul medesimo concerto tenuto sabato scorso al Teatro Civico di Vercelli . Concludiamo sottolineando il grande successo di pubblico sia nel concerto del tardo pomeriggio, sia per quello serale. I protagonisti hanno voluto dedicare l'interessante impaginato vivaldiano e bachiano ad Antonio Mormone, storico fondatore dell'importante società concertistica, nonchè scopritore di talenti divenuti poi concertisti di fama internazionale. Splendidi i due bis bachiani concessi: prima un Adagio per violino e pianoforte da una Sonata di Bach e poi la celebre Aria dalle "Goldberg Variations" per solo pianoforte. Ricordiamo la serata straordinaria che si terrà sabato 4 dicembre, alle ore 20.45, in memoria di A. Mormone, denominata "Concerto per Antonio", dove il pianista polacco Piotr Pawlak eseguirà un "tutto Chopin". Da non perdere! Ecco il link:  www.corrierebit.com/musica.htm#bahrami2021

2 dicembre 2021 Cesare Guzzardella

Il Trio di Parma e Guglielmo Pellarin per la Società del Quartetto

Ancora musica da camera in Sala Verdi. Questa volta il concerto del Conservatorio milanese era organizzato dalla Società del Quartetto. Ieri sera abbiamo ascoltato la prestigiosa formazione cameristica Trio di Parma, con Alberto Miodini al pianoforte, Ivan Rabaglia al violino e Enrico Bronzi al violoncello. In programma due trii di Johannes Brahms: il Trio in si maggiore op.8 e il Trio in mi bem.maggiore op.40. Quest'ultimo però prevedeva l'uso del corno al posto del violoncello. A svolgere il ruolo di cornista l'ottimo Guglielmo Pellarin, da anni primo corno dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La qualità degli strumenti utilizzati, come il violino Santo Serafino costruito a Venezia nel 1740 o il violoncello Vincenzo Panormo, costruito a Londra nel 1775, e soprattutto le eccellenti qualità degli strumentisti, hanno permesso l'eccellente resa interpretativa prima nella giovanile Op.8, un trio completato nel 1854 da un musicista di non ancora ventun'anni; poi nella più matura Op.40, lavoro completato nel 1865 e dedicato al padre del musicista amburghese, ottimo suonatore di corno naturale. Un ottimo impasto timbrico è emerso nel noto Trio in Si maggiore. Nel più raro Trio in Mi bemolle maggiore la qualità dell'interpretazione ha trovato un'ottima resa musicale nelle note di Pellarin, per un lavoro di non facile interpretazione dovuto al dosaggio delle volumetrie che lo strumento a fiato impone. Bravissimi! Molto piacevole e ottimamente eseguito il bis concesso da tutti e quattro gli strumentisti: una riuscita trascrizione del terzo movimento dalla Sinfonia n.3 di Brahms, il Poco allegretto, che nell'originale versione sinfonica prevede l'esposizione del bellissimo e celebre tema iniziale ad opera del corno francese. Applausi sostenuti al termine della piacevolissima serata.

1 dicembre 2021 Cesare Guzzardella

NOVEMBRE 2021

Il Quartetto Modigliani per le "Serate Musicali" in Conservatorio

Ottima musica da camera quella ascoltata in Conservatorio ai concerti organizzati da "Serate Musicali", la storica organizzazione concertistica milanese. Il Quartetto Modigliani, formazione francese fondata nel 2003, è formato dai violinisti Amaury Coeyataux e Loic Rio, dal violista Laurent Marfaing e dal violoncellista François Kieffer. I protagonisti, nei due brani di Franz Schubert, hanno trovato nel secondo lavoro in programma, l' Ottetto in fa maggiore per fiati ed archi op.166 D.803, altri quattro splendidi compagni: la clarinettista Sabine Meyer, il cornista Bruno Schneider, il fagottista Dag Jensen e il contrabbassista Knut Erik Sundquist. Il Quartetto per archi in mi magg. n.11 D.353 ha introdotto la serata. L'ottima esecuzione è stata sostenuta con eccellente equilibrio dinamico ed omogenea miscela coloristica dai quattro strumentisti, che ricordiamo utilizzare strumenti italiani, come i violini settecenteschi di Giovanni Battista Guadagnini o la viola del Seicento di Luigi Mariani e il violoncello del 1706 di Matteo Goffriller. Il Quartetto D.353 è del periodo centrale dell'attività schubertiana e trova ispirazione soprattutto nei classici quartetti d'archi di Joseph Haydn, riconoscibili nello stile soprattutto nel delizioso Rondó finale. Ancora più interessante il corposo Ottetto D.803 che ha concluso il concerto. I sei movimenti che compongono il tardo lavoro di Schubert, composto nel 1824, è un miracolo d'invenzione melodica dove tutti i protagonisti, sia gli archi che i fiati, si alternano in episodi melodici, scambiandosi le parti o accompagnando i compagni in un viaggio di raffinata sintesi discorsiva. La difficile resa estetica, dovuta al fatto di utilizzare strumenti molto differenti, soprattutto dal punto di vista delle volumetrie del suono - basti pensare alla possanza timbrica del  corno francese- ha incontrato professionisti degli strumenti che hanno individuato il giusto equilibrio di emissioni sonore, tali da non prevaricare mai le sonorità più "deboli". Bravissimi tutti e molto efficace la parte solistica, spesso presente, sostenuta da Sabine Meyer, strumentista di spicco nel panorama musicale internazionale. Sagnaliamo il prossimo appuntamento di "Serate Musicali", prevvisto per il 13 dicembre, che avrà come protagonista il celebre pianista russo Mikail Pletnev, per un programma interamente dedicato a Fryderik Chopin. Da non perdere!

30 novembre 2021 Cesare Guzzardella

PER IL FESTIVAL CANTELLI DOPO PIU’ DI TRENT’ANNI RITORNA A NOVARA IL PIANISTA MICHELE CAMPANELLA

L’Associazione “Amici della musica”, nell’ambito del Festival Cantelli di Novara, da essa promosso e organizzato, ha offerto ieri sera, 29 novembre, presso il Teatro Faraggiana, un’altra serata di musica di grandissima qualità, che ha permesso al pubblico degli amanti della musica della città piemontese di ascoltare un ospite illustre, dopo più di trent’anni dal suo primo e sino a ieri unico concerto novarese. Parliamo di Michele Campanella, l’esponente oggi più illustre di quella scuola pianistica napoletana ,che è vanto e gloria della cultura musicale italiana. Campanella è universalmente noto (e pluripremiato) come uno dei più grandi interpreti viventi dell’opera pianistica di F. Liszt, eppure nel programma da lui presentato ieri a Novara Liszt non compariva: il Maestro napoletano ha eseguito due delle vette più eccelse per qualità estetica e originalità, e più ardimentose per difficoltà esecutiva, dell’intera letteratura pianistica: i “Phantasiestucke”op. 12 di R. Schumann e “ I quadri di un’esposizione” di M. P. Musorgskij. Un programma che testimonia l’ampiezza di orizzonti della ricerca musicale di questo grande artista della tastiera., che non a caso, in un’intervista rilasciata qualche giorno fa al giornale “La Stampa”, dichiarava che alla base dello studio e della pratica della musica “deve esserci la curiosità totale di entrare fino in fondo in ogni brano e repertorio». A unire i due capolavori non c’è soltanto l’aspetto ‘tecnico’ del virtuosismo esecutivo, c’è qualcosa di molto più profondo, che spetta all’interprete cogliere e illuminare: pur nelle enormi differenze di linguaggio e di forma espressiva, ciò che accomuna Schumann e Musorgskij è ll’idea di una musica chiamata a sondare il mistero della vita, attraverso un caleidoscopico vortice di immagini, voci, le più varie e diverse, spesso percorse da una vena di grottesco umorismo o di inquietante allucinazione, sbigottita e sofferta espressione dell’impossibilità di dare una risposta ultima a quel “Warum?” (Perché?”), che echeggia quasi al centro del pezzo schumanniano. Veniamo dunque al modo in cui Campanella ha inteso e presentato al pubblico, le composizioni in programma. Schumann, come si accennava, è forse il musicista, che con maggiore intensità, sofferta fino al sacrificio di sé, della sua mente tormentata, ha concepito la musica e l’arte in generale come il linguaggio attraverso il quale rispondere all’interrogativo dell’esistenza. E nella musica di Schumann i modi di tale risposta sono ben più d’uno e non certo a caso il compositore di Zwickau amava la forma ‘a polittico’, come appunto i Phantasiestucke, composti da otto pezzi, ciascuno dei quali dà voce a un atteggiamento possibile di fronte alla vita e perciò presenta un proprio carattere ben definito e diverso dagli altri, tanto da rendere difficile dare unità a quest’opera affascinante. Qui sorge dunque il problema che chi suona l’op.12 di Schumann si trova inevitabilmente di fronte: dare voce espressivamente adeguata a tale varietà, scegliendo di volta in volta il tocco, il colore timbrico, le dinamiche più idonee: se c’è un’opera pianistica che non ammette ‘piattezza’ e uniformità di tecnica esecutiva è questa. Ebbene, le prodigiose dita di Campanella ci hanno offerto una delle più memorabili interpretazioni di questa gemma della musica di tutti i tempi. Il suono di Campanella, sempre sgranato con precisione assoluta, anche nelle parti agogicamente più mosse, ha saputo assumere una tale duttilità espressiva, una tale ’adesione all’essenza spirituale del singolo momento della composizione, che da suono si è fatto sentimento, emozione pura. Non possiamo passare dettagliatamente in rassegna tutti gli otto ‘tasselli’ del polittico, ma citeremo a mo’ d’esempio la sequenza che è un po’ come il cuore dei Phantasiestucke. “Warum?” grazie a un fraseggiare in sordina, raccolto e delicato, che intrecciava con sapienza i disegni dell’accompagnamento con la melodia, è divenuto, nell’interpretazione di Campanella, un dialogo tutto interiore, come di due voci dell’anima, alla ricerca vana di una risposta, appunto, al misterioso “Perché” della vita. Il successivo “Grillen” (Capricci, “Grilli per la testa”) nell’esecuzione di Campanella ha suggerito un abbandono ad un momento di bizzarria che vuole tutto dimenticare, di serenità solo apparente, un girare un po’ a vuoto, in cui si inserisce un valzer, privo di qualsiasi festosità, dal colore che diresti quasi livido. La sequenza è chiusa dallo stupendo “In der Nacht” (“Nella notte”), di cui Campanella valorizza sapientemente la disomogeneità ritmica che lo contraddistingue, per evocare una sonorità affannosa, incerta, di chi ha smarrito il cammino. Ma la tavolozza espressiva del grande Maestro napoletano è sublime anche nel dare voce all’incantevole brano d’apertura, “Des Abends” (“Di sera”) quell’illusoria pace di una silenziosa sera che tutto avvolge nel suo grembo sereno, evocato da un tocco di rara delicatezza (a nostra conoscenza, solo la Argerich ha saputo rendere altrettanto bene la bellezza sublime di questa apertura), così come allo slancio impetuoso che subito segue di “Aufschwung” (”Slancio”, appunto). Insomma, un’interpretazione esemplare, che tocca un’ultima vetta nel pezzo conclusivo, “Ende von Lied” (“Fine del canto”), che dopo un andamento maestoso si viene spegnendo lentamente in un mesto pianissimo, che non ha più nulla della dolcezza serale dell’inizio. Campanella ha saputo magistralmente raccontarci la storia di un’ anima, in tutta la varietà sempre cangiante dei suoi sentimenti, delle sue emozioni, dominate dalla consapevolezza dell’impossibilità di strappare alla vita il suo segreto. Lo stesso nodo di problemi, l’intreccio indissolubile tra difficoltà esecutiva in alcuni punti quasi insuperabile e problematica interpretazione, presenta l’altro capolavoro suonato da Campanella ieri sera: i celeberrimi “Quadri di un’esposizione” di Musorgskij.. Anche qui, estrema varietà di atteggiamenti e timbri e ritmi, soluzioni dinamiche e agogiche e registri espressivi con, rispetto a Schumann, una più accentuata vena di grottesca follia. A questo proposito confessiamo di faticare non poco a riconoscerci nella definizione di ‘realismo crudo’ che Campanella ha dato dei “Quadri” musorsgkiani nella presentazione del concerto al pubblico. Ci riconosciamo di più nella definizione che ne dava lo stesso autore, parlando di “suoni e idee sospese in aria” (che poco ha a che fare col ‘realismo’, qualunque cosa s’intenda con tale termine). E’ nota la glaciale definizione che Saint-Saens diede del compositore russo: “Un fou, obscure et grotesque”, (“Un pazzo, oscuro e grottesco”). Più di un dubbio ci suscita anche il riferimento ad un presunto ‘puro canto popolare russo’ che il Maestro ravvisa nell’opera. In questa composizione apparentemente divagante, a nostro modestissimo parere, è piuttosto presente un altro filo conduttore unitario: se ascoltiamo con attenzione il pezzo “Catacombae”, sentiamo insinuarsi in esso senza soluzione di continuità una variante della melodia pentatonica di ‘Promenade’, la sezione di collegamento tra i diversi momenti, ciclicamente ritornante nell’opera, sino al monumentale finale. Ci pare evidente che Musorgskij intenda suggerire che la promenade, la passeggiata, non avviene in un’esposizione di quadri, ma nel regno della morte e del nulla, il vero contenuto di quei ‘quadri’, l’obscure’ di cui parlava Saint-Saens: insomma, la musica e l’arte tutta, possono essere soltanto, nichilisticamente, un dialogo ”Cum mortuis in lingua mortua”, come recita, non a caso, il titolo del pezzo subito successivo a “Catacombae”. Ma tutto questo non toglie alcun merito alla magistrale interpretazione di Campanella. Anzitutto è doveroso un omaggio all’incredibile agilità di diteggiatura che questo pianista possiede ancora a 74 anni di età: la naturalezza con cui ha suonato passi ‘ineseguibili’, come il ‘velocissimo’ finale del brano “Gnomus”, con una forza e un’energia straordinarie, o la raffica di bicordi ribattuti della mano sinistra nella zona centrale della tastiera in “La fiera di Limoges”, ha del prodigioso. Ma non si tratta certo di un virtuosismo fine a se stesso, quanto di una necessaria modalità espressiva. Anche in questo capolavoro, Campanella rivela la duttilità estrema del suo fraseggio e la sapienza evocatrice del tocco, che sa passare dalla sonorità da incubo, martellante nella sua gravità di timbro, di “Bydlo”, alla leggerezza scherzosa di “Tuileries” a quella un po’ surreale del “Balletto dei pulcini”, cui Campanella conferisce una venatura ironica, fino al tono inquietante di “Baba Yaga”, Nonostante le premesse enunciate nella presentazione, il brano-chiave di “Catacombae” è stato interpretato in modo perfetto: un suono che sembrava sbalzato da un gelido marmo, inesorabile nella sua timbrica di un nero senza speranza, ha mostrato cosa ci sia dietro i momenti apparentemente più svagati o ‘popolari’ di questo inquietante capolavoro. Il pubblico presente (abbastanza numeroso, ma vista la fama di Campanella ci aspettavamo una partecipazione più nutrita:) ha applaudito a lungo uno dei più grandi pianisti viventi, che ha ringraziato con due bis, entrambi non listziani: uno “Scherzo” da Mendelssohn e un “Momento musicale” da Schubert, entrambi eseguiti magistralmente. Un concerto da ricordare.

30 novembre 2021 Bruno Busca

BAHRAMI E RIMONDA INAUGURANO LA NUOVA STAGIONE DEL FESTIVAL VIOTTI DI VERCELLI

Ieri sera, sabato 27/11, il Teatro Civico di Vercelli ha visto, dopo la forzata chiusura da Covid di più di un anno, l’inaugurazione ‘in presenza’ della XXIV stagione del Viotti Festival, ovvero del più importante evento musicale del Piemonte orientale (ma diremmo di tutto il Piemonte, Torino ovviamente a parte). Ad accogliere il musicofilo, un poco emozionato, un concerto interamente dedicato al tardo-barocco della prima metà del ‘700: Vivaldi, con il non frequente “”Concerto (per violino e orchestra) Scritto per la Solennità della S. Lingua di S. Antonio da Padova RV 212a”, Albinoni con l’Adagio dal “Concerto per violino e orchestra” in Do maggiore e tre concerti di J.S. Bach: il BWV. 1041 per violino e orchestra, e due dei sette concerti per clavicembalo e orchestra, il BWV 1056 in fa minore e il BWV 1052 in re minore (in ordine di esecuzione). Gli interpreti: Guido Rimonda nella doppia veste di violino solista e direttore dell’orchestra Camerata Ducale e il pianista iraniano Rahmin Bahrami, notoriamente considerato oggi uno dei più autorevoli interpreti del Grande di Eisenach, che, del tutto giustamente secondo noi, come tutti i pianisti del resto, ignora con olimpica serenità il dibattito piuttosto stucchevole, che di tanto in tanto si riaccende, sulla spinta della moda delle ‘esecuzioni storicamente informate’, circa la liceità di esecuzioni al pianoforte dell’opera clavicembalistica di Bach. Chiaro, ed esplicitamente enunciato nella presentazione del programma al pubblico fatta dai due solisti, il tema della serata: l’influenza del concerto ‘all’italiana’, soprattutto nel suo supremo modello a quell’epoca , quello vivaldiano, sul concerto di J.S. Bach. E l’idea di fondo che ispira gli interpreti è che tale influenza fu decisiva. La serata inaugurale ha quindi inizio con un omaggio a Vivaldi, che vuole proporre la chiave di lettura dell’intero concerto: il Maestro Rimonda sale sul podio dalla platea, suonando il Largo dall’”Inverno” del compositore veneziano, introducendo subito il pubblico a quell’atmosfera di sognante dolcezza che sarà una delle cifre dell’intero concerto. La prima delle composizioni in programma, appunto di Vivaldi, è un concerto per violino, legato ad una solennità religiosa: il tema religioso non è però evocato direttamente ed esplicitamente, né nella struttura (è un normale, ‘laico’ Allegro-Grave-Allegro), né nei temi: l’afflato religioso è presente nell’estremo virtuosismo della parte solistica, che raggiunge livelli quasi paganiniani negli stratosferici sopracuti della cadenza del terzo tempo. Un virtuosismo dunque come espressione del trascendente, che attinge, con l’ascesa finale alle note più alte, le sfere celesti e il contatto col divino. Rimonda e la Camerata Ducale hanno dato una splendida interpretazione di questo capolavoro. Il leggendario Stradivari “Le Noir” di Rimonda risplende di una calda e tersa luminosità e di una dolcezza di timbro, che si amalgamano perfettamente con la leggerezza di suono dell’orchestra: le acrobazie virtuosistiche del violino non hanno nulla di spettacolare, ma sorgono quasi naturalmente, con incantevole grazia, dal mondo sonoro evocato dagli orchestrali e dal solista. Lo stesso Grave centrale, che formalmente sarebbe un’ recitativo’ accompagnato, nell’interpretazione di Rimonda scioglie ogni secchezza propria di un recitativo in quella dolce grazia del timbro che guida la sua interpretazione. Il concerto per violino in Do maggiore di Albinoni, di cui è stato eseguito il solo Adagio centrale, pone gli interpreti di fronte ad un problema: conservarne la sonorità intima e cameristica, anche quando, come oggi generalmente avviene, la partitura è affidata non all’organico per cui era stata originariamente pensata (due violini, due viole, basso continuo), ma viene affidata ad un’orchestra, sia pure da camera come la Ducale. Va anche tenuto presente che Albinoni propone un modello di concerto strutturalmente un po’ diverso da quello di Vivaldi: la parte solistica e il ‘tutti’, non si alternano, nettamente distinti, come in Vivaldi, ma si integrano e si intrecciano più strettamente, imponendo al solista un suono che al tempo stesso spicchi sull’insieme orchestrale, ma sappia anche dialogare con esso, nelle scelte ritmiche, dinamiche e timbriche. La scelta interpretativa di Rimonda è stata ancora una volta coerente e convincente: è vero che, con il passaggio dall’organico originario a quello orchestrale ha perso peso il timbro delle viole, delicatamente vellutato, ma, affidando alle morbide volute sonore del violoncello la parte del basso e accentuando la leggerezza e dolcezza del suono d’insieme e solistico, in un dialogo perfettamente bilanciato, ne è uscita davvero quella deliziosa ‘chicca’, preannunciata da Rimonda nella presentazione al pubblico. Rimonda ha chiuso la prima parte della serata con il primo dei due concerti per violino di Bach, il BWV 1041. Qui, pur nella struttura vivaldiana della composizione, la scrittura bachiana presenta una trama orchestrale contrappuntistica decisamente più fitta rispetto al modello italiano: il formato cameristico della Ducale ha sicuramente aiutato ad alleggerire tale elemento contrappuntistico, consentendo una piena realizzazione di una limpida grazia di suono, sottilmente chiaroscurata, soprattutto nell’Allegro iniziale, dal sicuro dominio delle dinamiche, in continuo alternarsi sia nei ritornelli, sia nella parte solistica. Rimonda ha toccato una delle vette della serata nell’esecuzione dell’Andante centrale, una sublime melodia affidata al violino, sostenuta costantemente da un basso ostinato dell’orchestra. Rimonda ha dato di questo grande brano un’interpretazione indimenticabile: il Do maggiore dell’Andante, quando ha cominciato a modulare in modi minori, si è innalzato dalle corde del ‘Noir’ con l’intensità di un’emozionante preghiera, intrisa di soavità e di malinconia. Rimonda ci ha donato uno di quei momenti magici in cui il suono incontra l’anima, qualunque cosa si intenda con questo nome. La seconda parte della serata ha visto protagonista Bahrami, con due concerti di Bach. Conosciamo ormai bene il Bach di Bahrami, ed è un Bach perfettamente coerente con la parola-chiave di questo concerto inaugurale del Viotti festival: dolcezza. Bahrami ridimensiona drasticamente la tradizionale tendenza dei pianisti bachiani a ‘trasferire’ la secchezza del clavicembalo sulla tastiera del pianoforte, privilegiando un suono morbido e decisamente addolcito, tutto virato sul ‘piacevole’, piuttosto che sul ‘rigoroso’, sul gioiosamente leggero’ piuttosto che sull’austero. Ne esce dunque un Bach “all’italiana” decisamente più coinvolgente nelle parti più cantabili dei concerti, che in quelle più virtuosistiche, ove la leggerezza di tocco, pur nell’assoluta perfezione tecnica dell’esecuzione, talvolta oscura un poco alle orecchie dell’ascoltatore, la straordinaria densità di scrittura di Bach (vedi, a mo’ d’esempio, le due cadenze del primo movimento del BWV 1052). E’ invece un grandissimo e raffinato interprete, Bahrami, dello splendido, quanto celebre Largo del BWV 1056, suonato con pieno, ma mai retorico abbandono alla malinconica espressività del brano, con un suono limpido, creato quasi accarezzando i tasti e con un uso parco e puntuale del pedale. Bravo Bahrami anche nel farsi seguire da un’orchestra, che lo ha accompagnato con coerenza nelle dinamiche e nelle coloriture espressive. Bahrami ha definito Rimonda il suo miglior partner bachiano attuale. E alla fine del concerto i due Maestri hanno eseguito due bis, due movimenti da altrettante sonate bachiane per violino e clavicembalo: particolarmente bello il secondo bis, l’Adagio dalla sonata in mi minore, nella sua delicata e cantabile ‘grazia’, degno suggello alla serata. Grande successo di pubblico, accorso come sempre numeroso, con cospicua presenza di giovani studenti delle scuole vercellesi, a conferma dell’intelligente campagna di diffusione della cultura musicale sul territorio di cui è impareggiabile e infaticabile ispiratrice Cristina Canziani, Direttore artistico della Ducale. Anche il programma della stagione stupisce per la qualità e la quantità degli appuntamenti proposti: dietro un programma simile c’è un intero mondo di passione generosa, uno slancio, una fede nella musica propria di un gruppo, quello della Camerata Ducale, che merita tutto il nostro ammirato e riconoscente apprezzamento. (Foto a cura dell'Ufficio Stampa Camerata Ducale)

28 novembre 2021 Bruno Busca

 

Serata memorabile con la Filarmonica della Scala diretta da Thielemann e Camilla Nylund

È stata una serata di altissima qualità quella terminata da pochi minuti. Il tedesco Christian Thielemann era alla guida della Filarmonica della Scala. I pregi della Filarmonica scaligera li conosciamo, ma questa sera, nella replica del bellissimo impaginato che prevedeva i Vier Lieder op.27 di Richard Strauss e la Sinfonia n.4 op.98 di Johannes Brahms, i colori della compagine orchestrale ci sono apparsi decisamente più importanti, specie nella sezione degli archi. Improvvisamente abbiamo ritrovato timbriche più nordiche, tra i wiener e i berliner. Insomma, Thielemann ha prodotto un autentico miracolo forgiando gli alti potenziali dei filarmonici in modo da ottenere i suoi colori. Nella prima parte l'eccellente voce di Camilla Nylund ha cesellato con intensa espressione coloristica i quattro brevi Vier Lieder, capolavori di Strauss, ben sottolineati anche dall'orchestra. Appassionati, calorosi e interminabili gli applausi del pubblico, rivolti soprattutto alla protagonista tornata più volte in palcoscenico, e splendido il bis concesso con ancora un lied di Strauss e precisamente il raffinatissimo Zueignung -capolavoro in meno di due minuti- cantato dal soprano in modo angelico. Dopo il breve intervallo, nell'ultima celebre sinfonia dell'amburghese, la n.4 in Mi minore op.98, il livello della serata, già elevato, si è ulteriormente alzato con il miracolo di Thielemann. Concerto memorabile! Domani sera ultima replica. Da non perdere!!!

26 novembre 2021 Cesare Guzzardella

Il duo Alessandro Carbonare e Monaldo Braconi

È stato un piacere tornare ad ascoltare il clarinettista Alessandro Carbonare in questo concerto denominato "Clarinetto, un secolo di storia". Alcuni giorni or sono il solista di Desenzano del Garda era al Teatro Dal Verme con gli eccellenti "Virtuosi Italiani", ieri sera in Conservatorio con l'ottimo pianista Monaldo Braconi. La serata, organizzata dalla "Società dei concerti", segna per Carbonare e per la Società milanese un ritorno in Sala Verdi dopo quel bellissimo concerto di Aarold Copland ascoltato nell'aprile del 2018. Ieri, un impaginato variegato prevedeva nella prima parte musiche di Brahms e Bernstein, e nella seconda di Poulenc e di Gershwin. L'affiatamento del duo è incominciato con la Sonata in mi bem. maggiore op. 120 n.°2 del musicista amburghese per continuare con la rara Sonata di Leonard Bernstein, grande musicista statunitense, noto soprattutto come valente direttore d'orchestra e, come compositore, solo per pochi lavori, in una produzione in realtà vastissima e molto importante. La sua Sonata per clarinetto e pianoforte trova inizialmente sonorità cupe per poi dispiegarsi nelle ritmiche sincopate tipiche del compositore. Di qualità la resa espressiva del duo. Con la celebre Sonata per clarinetto e pianoforte del parigino Francis Poulenc, un capolovaro assoluto di equilibrio costruttivo, siamo passati al momento più entusiasmante della serata. L'intesa di Carbonare con Braconi ci è sembrata ancor più sinergica e liberatoria, per una resa espressiva di maggiore qualità. La chiarezza delle timbriche, precise e dettagliate, del clarinettista sono state sostenute con analoga resa dall'ottimo pianista. Ottima interpretazione nella Fantasia sulle celebri melodie di George Gershwin. Il sapore jazzistico, mediato dall'ottima scuola classica dei due interpreti, emersa in modo evidente, ha creato una situazione complessiva di grande virtuosismo melodico e ritmico. Applausi convinti dal numeroso pubblico intervenuto in Conservatorio e due i bis concessi: prima un omaggio a Ennio Moricone con una fantasia sui celebri temi del film Nuovo Cinema Paradiso e quindi un pregnante brano di musica Klezmer inizialmente affidato al solo clarinetto e quindi insieme al pianoforte nel divertente e appassionante folclore ebraico. Bravissimi!

25 novembre 2021 Cesare Guzzardella

A NOVARA CONVEGNO DI STUDI e MARATONA PIANISTICA

Sabato 27 novembre p.v. Novara diventa capitale del pianismo italiano. La manifestazione avrà luogo al Salone dell’Arengo nel Broletto di Novara per l’intera giornata. Il Convegno di studi e la Maratona pianistica, ideati e organizzati dagli Amici della Musica, hanno richiamato l’attenzione di numerosi pianisti, musicologi e compositori di grande rilevanza nazionale e internazionale.Questo primo Convegno intende considerare il mondo del pianoforte che, dagli inizi dell’Ottocento fino ad ogg,i ha espresso con grande vivacità e varietà l’azione e l’opera di compositori, pianisti, insegnanti e costruttori di pianoforte costituendo una specifica “linea italiana”. Dopo i saluti istituzionali, gli interventi sono così articolati: Ettore Borri- Pianoforte e musica pianistica italiana: un percorso originale. Piero Rattalino- Muzio Clementi romano de Roma e gentiluomo inglese. Anelide Nascimbene e Attilio Brugnoli- Il pianoforte italiano tra musicologia e propaganda. Alessandro Marangoni Victor de Sabata e il pianoforte. Michele Campanella La scuola pianistica napoletana. Oreste Bossini Musica pianistica italiana nel secondo dopoguerra. Il convegno di studi così concepito è supportato da un’altra importante iniziativa che offre la rara occasione di ascoltare una panoramica di questo ricco e interessante repertorio: la Maratona pianistica nella quale sette pianisti, in quattro concerti, eseguiranno brani di 19 autori italiani da fine Settecento a oggi. Il primo concerto, alle 14.30, si apre al femminile con i brani di Francesca Nava d’Adda e Giulia Recli, affidati alla giovane pianista Anna Doria, cui segue Silvia Giliberto sensibile interprete di Giuseppe Martucci, Alfredo Casella e Alessandro Solbiati. Il secondo concerto, alle ore 16.00, è affidato a Alberto Veggiotti e Alessandro Marangoni: i due interpreti ci conducono nell’intensa atmosfera italiana del tardo ‘800 e del primo ‘900 con pagine di Martucci, Ferrari- Tracate, Pick-Mangiagalli, Ponchielli, Castelnuovo-Tedesco e Victor de Sabata. Il terzo concerto, alle ore 17.30, vede la partecipazione di Massimiliano Damerini (foto P.Saracco), tra i massimi interpreti di questo repertorio. Nel suo programma, Damerini traccia i punti di un’evoluzione del gusto e della ricerca musicale pianistica italiana con brani di Sgambati, Busoni, Casella. Dallapiccola, Di Bari e Damerini. Il quarto concerto, alle ore 20.30, conclude la maratona con due grandi interpreti: Ilia Kim che propone una tra le più belle sonate di Muzio Clementi; Simone Pedroni con le note di Armando Gentilucci, Nino Rota ed Ennio Morricone. Saranno inoltre presenti anche i compositori Marco di Bari e Alessandro Solbiati, di cui verranno eseguiti alcuni brani pianistici. Il Convegno è a ingresso gratuito, mentre per la Maratona pianistica l’ingresso al singolo concerto è € 8,00; tutti e quattro i concerti € 20,00. Biglietteria: presso Amici della Musica, via dei Cattaneo 15, 28100 Novara (tel. 0321031518): Giovedì dalle 9:30 alle 14:30, Venerdì dalle 13:00 alle 18:30 e nel giorno della manifestazione. Con bonifico a Ass. Amici della Musica V. Cocito, IBAN: IT50C0503410100000000001294, indicando nella causale: Orario concerto, Nome, Quantità biglietti Online: su Vivaticket cercando “Maratona pianistica”. www.amicimusicacocito.it (cerca “Eventi straordinari”). Per informazioni: info@amicimusicacocito.it Tel 0321031518

25 novembre 2021 dalla redazione

Una grande Maria João Pires per la Società del Quartetto

L'altro ieri in Sala Verdi una grande interprete come la Virsaladze, ieri, sempre in Conservatorio, un'altra grande come la pianista portoghese Maria João Pires. Un concerto straordinario quello organizzato dalla Società del Quartetto, con una Sala Verdi finalmente colma di pubblico, anche mediamente più giovane del solito. L'eccellente pianista, che non ascoltavo a Milano dal 2016 - quell'anno con due concerti, di cui uno alla Scala- ci ha fatto completamente dimenticare che in Sala Verdi ci sarebbe dovuto essere un altro grande interprete quale Daniil Trifonov, purtroppo indisposto, ma come dice un vecchio detto "non tutte le sfortune, sono sfortune". La Pires ha impaginato un programma ottimo, con brani noti ed importanti. Prima Schubert con la Sonata in la maggiore D 664, poi Debussy con la Suite Bergamasque e dopo il breve intervallo, Beethoven con la Sonata n.32 in do minore op.111. Tocco magico quello della Pires, ricco d'espressività e di una musicalità mutevole in rapporto al carattere del compositore. L'impatto iniziale con Schubert ha espresso un'interprete dal tocco leggero, asciutto e ben articolato nella progressione dinamica, con una tavolozza di colori ampia e completa che riesce a variare l'intensità volumetrica in modo eccelso. Le piccole imperfezioni non hanno assolutamente compromesso l'alto livello interpretativo. Ancor più efficace il suo Debussy, con una vetta nel celebre Clair de lune, interpretato magistralmente, con un'intensità espressiva mediata dalle splendide pause riflessive di chi è capace di ascoltarsi. Un Debussy robusto, scavato con il giusto discreto uso del pedale. Splendido! Di qualità, ricco di forza, il suo Beethoven con la celebre ultima sonata. La prorompente tensione iniziale ha trovato il giusto contrappeso con l'etereo finale definito da quei trilli interminabili espressi con maestria dalla pianista settantasettenne. Aveva già eseguto l'Op.111 nel febbraio 2016, in Sala Verdi, e come allora siamo rimasti entusiasti. Breve, ma di qualità il bis concesso, con l'Adagio cantabile centrale della Sonata "Patetica" beethoveniana. Applausi scroscianti, con molto pubblico in piedi e il sorriso soddisfatto della grande interprete.

24 novembre 2021 Cesare Guzzardella

Elisso Virsaladze alle Serate musicali per Mozart e Chopin

Dal 1992 la pianista georgiana, di Tblisi, Elisso Virsaladze frequenta le Serate Musicali del Conservatorio milanese. Non ha certo bisogno di presentazioni avendo una carriera consolidata da oltre cinquant'anni e provenendo da una scuola musicale russa prestigiosa, quella legata al pianista e grande didatta Heinrich Neuhaus e a Yakov Zak. Ieri sera ha impaginato un programma tutto mozartiano e chopiniano. Ha alternato brani del salisbughese e del polacco creando un contrasto stilistico mediato dal suo stile inconfondibile, intriso di chiarezza coloristica e strutturale. I primi due brani mozartiani, la Fantasia in do minore K 396 e le 9 Variazioni in do magg. su "Lison dormait" K.264 erano rarità interpretative, mentre il terzo, sempre di Mozart, il Rondò in la minore K.511, uno tra i più eseguiti. Dai primi tre lavori è risultata evidente la cifra interpretativa della Virsaladze, sostenuta da una trasparenza timbrica evidente, sorretta da una tecnica impreziosità dall'esperienza di centinaia di concerti. Questo Mozart, di altissimo livello interpretativo, verrà ripreso ancora da due celebri lavori quali la Fantasia in do minore K475 e la Sonata in do minore K 457, eseguite una dopo l'altro, come da tradizione. Il grande equilibrio dell'interprete e la sua forza espressiva, pretesa dai due superlativi lavori, sono emersi dalle mani della Virsaladze, mani capace di esaltare i dettagli nei chiarissimi piani sonori dei timbri più gravi o più alti della tastiera. Splendide l'esecuzioni. Anche Chopin ha trovato un'eccellente pianista, sia con il semplice e profondo Valzer postumo n.19 in la minore; sia con i Notturni n.1 e 2 Op.27 e anche nelle corpose Ballate, la n.2 op.38 e la n.3 op.47, eseguita a conclusione del programma ufficiale. Uno Chopin ben calibrato nelle timbriche e perfetto nella struttura melodico-armonica. Ancora Chopin nei due bis concessi: prima l'ottima Mazurca in la minore op.68 n.2 e poi un eccellente Valzer Brillante Op.34 n.2 eseguito di getto, ma perfetto sotto ogni aspetto. Che Chopin! Applausi fragorosi. Da ricordare

23 novembre 2021 Cesare Guzzardella

La Cappella Mediterranea con Sonya Yoncheva al Teatro alla Scala

Una serata davvero speciale quella di ieri sera al Teatro alla Scala, dove la Cappella Mediterranea ha accompagnato il soprano bulgaro Sonya Yoncheva, una celebrità nel mondo della lirica. La compagine di musica antica è nata nel 2005 per opera dell'argentino Leonardo García Alarcón, direttore, organista e clavicembalista. L'eccellente gruppo strumentale, un tempo concentrato su un repertorio strettamente mediterraneo, da alcuni anni ha allargato il suo campo interpretativo, ampliando i programmi anche con brani d'opera o di musica più recente. La mancanza, ieri sera, del direttore per motivi non specificati, ha permesso cumunque alla formazione cameristica di accompagnare il soprano e di eseguire brani anche solo strumentali. La bravissima Mónica Pustilnik, specializzata in arciliuto e chitarra, ha sostituito il direttore al cembalo e all'organo in modo egregio, restituendo un coordinamento decisamente valido. L'impaginato variegato prevedeva brani per canto o strumentali di Stradella, Monteverdi, Cavalli, Caldara, Gibbons, Ruiz de Ribayaz, Marín, Purcell, Alarćon, Dowland, Díaz e Tomás de Torrejón y Velasco. Molti di essi erano arrangiati da Quito Gato, suonatore di tiorba e chitarra nella compagine. I colori delicati degli strumenti d'epoca hanno sottolineato la splendida calda voce della Yoncheva che con delicatezza, sensibilità ed espressività ha restituito delle timbriche perfettamente in linea con quelle sottili e raffinate degli strumenti antichi utilizzati dal gruppo cameristico. Tra i brani strumentali segnaliamo almeno Tarantela di Santiago de Murcia e Diego Fernández de Huete. Tra quelli con soprano oltre all'originale ed espressivo brano di Leonardo Garcia Alarćon, Y as tu plantas, Nisea, anche il brano di John Dowland ripetuto poi al termine nel bis con la splendida Yoncheva accompagnata dall'arciliuto da Mónica Pustilnik : Come again sweet love - Vieni ancora, dolce amore. Fragorosi gli applausi in un teatro con moltissimi giovani. Da ricordare sempre.

19 novembre 2021 Cesare Guzzardella

Stefan Milenkovich e Antonio Chen Guang per la Società dei Concerti

Il violinista Stefan Milenkovich ed il pianista Antonio Chen Guang avevano suonato assieme nel dicembre 2018, in una serata in ricordo di Antonio Mormone, il fondatore e il presidente della Società dei Concerti. Ieri sono tornati insieme per un doppio appuntamento - nel pomeriggio e alla sera - dedicato a Händel, a Beethoven e a Brahms. Tre brani noti che hanno entusiasmato il numeroso pubblico presente in Sala Verdi. Il violinista serbo si era esibito da bambino nella sala maggiore del Conservatorio e adesso, trent'anni dopo e più, è tornato in piena maturità artistica con Chen Guang. Entrambi gli strumentisti sono scoperte di Antonio Mormone. La raffinata Sonata n.4 in re maggiore di Händel ha introdotto la serata meritando un'ottima esecuzione. In perfetta sintonia hanno dato il giusto peso alle dinamiche e alle timbriche. Buona l'interpretazione della Sonata n.1 in sol maggiore op.78 di J. Brahms. Un'esecuzione precisa e dettagliata ma forse troppo controllata. Un maggiore slancio emotivo avrebbe giovato alla resa complessiva. Di maggior spessore espressivo la celebre Sonata n.9 in la magg. op.47 "A Kreutzer", eseguita dopo il breve intervallo. Entrambi gli interpreti, in sinergia costante, hanno ugualmente contribuito alla qualità della sonata, sia negli energici movimenti laterali che nell'Andante con variazioni centrale, dove, nella dominante parte pianistica, con quelle fluide e deliziose variazioni, Chen Guang ha dato sfoggio di raffinata resa musicale. Tre i bis concessi: prima un' Allemanda dalla Partita n.2 per violino solo di J.S. Bach eseguita da Milenkovich in modo eccellente; poi ancora uno scorrevole e autorevole Bach, questa volta pianistico, ed infine, in duo, una semplice e suggestiva melodia che come raccontato dal simpatico violinista, è stata scritta da un compositore-pianista statunitense Navajo, ispirata dagli indiani indiani d'America e avente come titolo "Coyote". Fragorosi gli applausi al termine.

18 novembre 2021 Cesare Guzzardella

Milano Musica, Michele Gamba e Nicolas Hodges al Teatro alla Scala

Un interessante concerto sinfonico di musica contemporanea ha impegnato ieri l'Orchestra Sinfonica di Milano "G. Verdi" e il direttore Michele Gamba nella splendida cornice del Teatro alla Scala. Grazie a Milano Musica e all'annuale rassegna di musica moderna e contemporanea,quest'anno denominata "D'un comune sentire", abbiamo ancora una volta ascoltato -e visto- dalla platea scaligera tre valide composizioni. Dalla più recente di Rebecca Saunders (1967) con To An Utterance del 2020, a quella di Wolfgang Rihm (1952) con Verwndlung III del 2008, al classico di Benjamin Britten (1913-1976) Four Sea Interludes, del 1945, dalla sua opera Peter Grimes. Lavori molto diversi tra loro, che ci rivelano la varietà espressiva di un settore musicale attuale che deve ancora penetrare nelle conoscenze di un più ampio pubblico. Il suggestivo impatto timbrico del primo lavoro, quello più recente, per pianoforte ed orchestra, ha trovato alla tastiera un pianista noto quale Nicolas Hodges. Per chi aveva dei dubbi sul fatto che il pianoforte fosse anche uno strumento a percussione, quale occasione per non averne più! To An Utterance offre infatti un utilizzo interessante dei tasti bianco e neri. Pochissime le note isolate, ma sempre grappoli di note, cluster di ampia dimensione che percuotono, a volte delicatamente ma spesso in maniera più aggressiva, i tasti. La parte orchestrale avvolge in modo incisivo i virtuosismi precisi, calibrati e con margini di aleatorietà probabilmente minimi, del bravissimo Hodges. Trenta minuti circa di suggestive timbriche che rivelano la forza femminile e il gran carattere della Saunders, affermata compositrice londinese che vive da anni in Germania. Il brano del tedesco Rihm è la terza parte di un lavoro più ampio. Dall'ascolto di Verwndlung III, eseguito mirabilmente dalla "Verdi" e diretto ottimamente da Gamba, si evidenzia la spettacolare capacità di orchestrazione dell'affermato compositore nel mettere in luce i dialoghi tra le diverse sezioni orchestrali. Movimenti timbrici fluidi, rapidi e chiarissimi nelle loro esternazioni. Un eccellente lavoro. I Quattro interludi marini dell'inglese Britten sono ben conosciuti ed eseguiti da decenni dalle massime orchestre mondiali. Si rimane ancora sorpresi per la modernità di questi interludi che, composti oltre settant'anni fa, rappresentano ancora coloristiche attualissime. Il linguaggio di Britten, riconoscibile in ogni frase musicale, ha una cifra stilistica alta, dove l'eleganza del fraseggio e il taglio deciso delle battute richiamano mirabilmente la natura del mondo sommerso. Ottima l'interpretazione, molto applaudita dal numerosissimo pubblico intervenuto. Da ricordare.

17 novembre 2021 Cesare Guzzardella

Robert Trevino ed Emmanuel Tjeknavorian con la Filarmonica della Scala per Mozart e Šostakoviç

Ha recentemente diretto la "Sinfonica Verdi" in Auditorium con un programma dedicato a Šostakoviç e Mendelsshon, Robert Trevino. Ora ritroviamo il direttore americano nel Teatro del Piermarini per dirigere la Filarmonica della Scala in Mozart e ancora in Šostakoviç, questa volta per la grandiosa Settima Sinfonia. Un impaginato che ieri ha trovato in palcoscenico anche il violinista viennese, di origine armena, Emmanuel Tjeknavorian per il noto Concerto in la maggiore per violino e orchestra K 219, il quinto e ultimo di questo genere nella produzione del salisburghese. Un'interpretazione, quella di Tjeknavorian, all'insegna della delicatezza nel proporre timbriche sottili, fluide, prive di contrasti eccessivi. Il suo suono trasparente e ricco di espressività ha trovato l'appoggio coerente dei filarmonici scaligeri e della direzione di Trevino per un risultato di eccellente resa espressiva. Applaudito con convinzione dal pubblico presente in teatro, ha concesso un breve bis solistico con un brano pizzicato di Paul Hindemith. Dopo il breve intervallo, un cambiamento radicale di colori ci ha portato alla monumentale Sinfonia n.7 in do maggiore op.60 "Leningrado" di Dmìtrij Šostakoviç. Un lavoro composto dal musicista russo nel 1941 che risente degli insegnamenti del passato dei grandi sinfonisti - Beethoven per primo- , ma che attraverso situazioni di estreme esasperazioni sonore riflette la tragedia di quel periodo storico in cui la sinfonia è stata composta. I contrasti timbrici e volumetrici presenti in questa partitura sono forse tra i più marcati tra quelli del mondo sinfonico delle orchestre allargate. L'ottima definizione dei colori, espressa in ogni sezione orchestrale dagli eccellenti filarmonici, e l'avvincente direzione di Trevino, ricca di dettagli, ha determinato i fragorosi applausi espressi dal pubblico presente in teatro. Prossimo appuntamento per la serie dei Concerti d'autunno 2021 con Riccardo Chailly che dirige la Filarmonica della Scala in Beethoven con la Sesta Sinfonia, e in Mendelsshon con la Sinfonia n.3 "Scozzese", il 22 di questo mese. Da non perdere!

16-11-2021 Cesare Guzzardella

Successo per L' Elisir d'amore alla Scala con Meli e la Torre

La ripresa de L'Elisir d'amore di Gaetano Donizetti sta risquotendo ancora notevole successo al Teatro alla Scala. Già nel settembre 2019, in un'Italia per pochi mesi ancora non pandemica, mettevamo in luce questa tradizionale messinscena pensata nel 1998 da Tullio Pericoli autore delle colorate, naïf e fiabesche scene, con i relativi costumi perfettamente in sintonia con la bellissima scenografia. Una delicatezza d'insieme che è perfettamente appropriata con i personaggi che entrano in gioco, pensati e inseriti nel semplice ma efficace libretto di Felice Romani. L'ottima regia di Grischa Asagaroff e le luci di Hans-Rudolf Kunz riprese da Marco Filibeck, ben sottolineano le caratteristiche dei protagonisti in questi bellissimi quadri dominati da una leggerezza funzionale a sottolineare la vicenda e soprattutto la musica del grande bergamasco, musica che è stata diretta ottimamente ancora da Michele Gamba. Il giovane eclettico direttore d'orchestra, esperto anche di musica contemporanea - dopodomani dirigerà alla Scala musica contemporanea- ha certamente dimostrato di essere in sintonia col repertorio lirico otticentesco, esprimendo grande equilibrio e spessore nei momenti più importanti dell'opera e trovando una convincente visione complessiva della piacevole vicenda a lieto fine. Nella seconda rappresentazione, vista ed ascoltata nel pomeriggio, i due principali protagonisti sono subentrati inaspettatamente sostituendo gli indisposti Aida Garifullina e Paolo Fanale. Si tratta di Benedetta Torre nel ruolo di Adina e di Francesco Meli in Nemorino. Ottime le loro interpretazioni. Il Nemorino di Meli, la voce più applaudita, con una memorabile "Una furtiva lagrima", seguita da alcuni minuti di applausi, - tanto che sembrava dovesse replicarla- è in perfetta sintonia con il personaggio. Meli ha una voce timbricamente perfetta in ogni registro che utilizza, e sopperisce la normale volumetria sonora di cui è dotato, con capacità espressive superlative nel modulare tutte le altezze sonore. Valida anche attorialmente il soprano Benedetta Torre. La sua Adina ha convinto. Specie nei toni più alti mostra perfetta intonazione nell'esprimere con sicurezza ed espressività il suo ruolo. (prime foto di Brescia e Amisano- Archivio Scala) Efficace anche Davide Luciano in Belcore, una voce corposa e dettagliata. Adeguato il Dottor Dulcamara di Giulio Mastrototaro, molto bravo attorialmente. Di qualità la Giannetta di Francesca Pia Vitale. Ottime le mimiche di Davide Gasparro, accompagnatore di Dulcamara, e bravissimo alla tombra, sul palcoscenico, Gianni Dallaturca. Ottima la parte corale curata da Alberto Malazzi e il fortepiano di Beatrice Benzi. Le prossime repliche sono previste per il 17, il 21 e il 23 novembre. Da non perdere!!

14 novembre 2021 Cesare Guzzardella

I Virtuosi Italiani e Alessandro Carbonare al Dal Verme

I Virtuosi Italiani sono tornati puntualmente al Dal Verme per i concerti organizzati da I Pomeriggi Musicali. È una compagine di strumenti ad arco capeggiata dal primo violino e direttore Alberto Martini. Un'eccellenza musicale in questo ambito cameristico ricco di composizioni di moltissimi autori, non solo delle tradizioni più lontane. Ieri pomeriggio, in replica, abbiamo ascoltato tre splendidi lavori per archi. Il primo di rara esecuzione era di Padre Komitas ( 1869-1935), un religioso-musicista armeno che svolse nella sua vita anche un'importantissima ricerca sulla tradizione musicale del suo popolo, diffondendola un po' ovunque. Di particolare profondità le sue Sei melodie per Orchestra d'archi, eseguite ottimamente dai Virtuosi Italiani. Negli espressivi movimenti che compongono i brani, si riconosce la tradizione vocale e popolare che ha costituito le fondamenta della poetica del grande compositore armeno. Il secondo brano in programma, di Carl Maria von Weber(1786-1826), ha visto come protagonista l'eccellente clarinettista Alessandro Carbonare per il Quintetto per clarinetto ed archi in un'ottima versione con Orchestra d'Archi. Gli efficaci quattro movimenti che compongono il noto lavoro, sono stati resi con efficace espressività da Carbonare, coadiuvato splendidamente dai colori orchestrali di ogni sezione. Bellissimo il bis concesso dal clarinettista con l'ausilio degli archi. Un lavoro della tradizione Klezmer, con un tema iniziale per solo clarinetto ispirato e incisivo che ha ancor più rivelato le qualità virtuosiste del solista. A conclusione del programma ufficiale la giovanile Simple Symphony per archi op.4 di Benjamin Britten ha evidenziato, unitamente alle qualità del grande compositore inglese, anche quelle coloristiche de I Virtuosi Italiani, dei quali ricordiamo oltre al violinista e concertatore Martini, almeno l'eccellente prima viola Flavio Ghilardi. Di qualità i bis concessi: prima una trascrizione strepitosa per orchestra d'archi del noto brano pianistico dal film The Piano - The Heart Asks Pleasure First di Michael Nyman e poi un incisivo Presto, terzo movimento dall' Estate dalle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Applausi fragorosi ai protagonisti. Da ricordare.

14 novembre 2021 Cesare Guzzardella

Josef Edoardo Mossali per la Società dei Concerti

Doveva esserci la giovanissima Alexandra Dovgan sul palcoscenico di Sala Verdi in Conservatorio, una straordinaria pianista quattordicenne russa già famosa e molto attesa. Problemi legati alla pandemia non le hanno permesso di essere presente. L'ha sostituita in extremis il giovane pianista ventenne Josef Edoardo Mossali, recentemente semifinalista del "Premio Internazionale Antonio Mormone", e vincitore di numerosi altri concorsi internazionali, dove ha rivelato le sue indubbie qualità virtuosistiche. Un impaginato variegato, all'insegna delle difficoltà trascendentali, specie nella seconda parte della serata, con brani di Beethoven, Chopin e poi di Liszt e Brahms-Paganini, ci ha permesso di conoscerlo e di godere appieno la sua performance, espressa con notevole esuberanza. La Sonata op 81a "Les adieux" di Beethoven, introduttiva alla serata, ha avuto un buon inizio di concerto con momenti superlativi nel Vivacissimamente (Das Wiedersehen) finale. La Ballata n.4 in fa minore op. 52 del grande polacco ha trovato sensibili e leggere mani. L'evidente discorsività nel fraseggio di Mossali hanno portato ad un'ottima interpretazione. Con Liszt prima, nella sua Dante Sonata e con Brahms e le sue Variazioni su un tema di Paganini ( libro 2), abbiamo colto pienamente la cifra virtuosistica del giovane talentuoso pianista. L'incredibile scorrevolezza delle dita sulla tastiera, sempre orientate all'ottenimento di un tempo perfetto, ha rivelato potenzialità che raggiungerano probabilmente molto presto l'obiettivo in termini di profondità espressiva. Momenti di alta resa interpretativa sono emersi laddove le strutture complesse musicali si risolvono con l'esercizio meccanico e di articolazione digitale. Alcune variazioni sul tema di Paganini hanno raggiunto vette di precisione ed equilibrio non disgiunti da notevole espressività. Solo in alcune situazioni è mancata una certa maggiore riflessività, che darebbe più respiro ai brani. Ben quattro i bis concessi: un valido Studio di Chopin (Op.25 n.1), due trascrizioni di Pletnev dallo Schiaccianoci di Čaikovskij, tra cui la nota Marcia, e una splendida La Campanella di Paganini-Liszt. Un pianista da seguire costantemente. Ottima serata.

11- 11- 2021 Cesare Guzzardella

Il MDI Ensemble per la Società del Quartetto

Nel panorama dei concerti organizzati dalla Società del Quartetto, da alcuni anni gioca un ruolo importante la musica moderna e contemporanea. Per moderna intendiamo quella musica che nei primi anni del '900, con figure storiche della composizione come Schönberg, Berg e Webern -la cosiddetta Seconda Scuola di Vienna- dà inizio ad un cambiamento radicale del linguaggio, passando dalla tonalità all'atonalità, attraverso la dodecafonia. L'interessante impaginato proposto dal gruppo cameristico MDI Ensemble- per un importante lavoro diretto da Marco Angius- prevedeva brani di questi grandi compositori unitamente al più recente Arlequin Poupí per pianoforte e cinque strumenti (2010) di Sylvano Bussotti (1931-2021), brano composto specificatamente per il MDI Ensemble. Dai Quattro pezzi op.5 per clarinetto e pianoforte (1913) di Alban Berg, al Trio op.20 per violino, viola e violoncello (1926-27) di Anton Webern, siamo andati indietro nel tempo per arrivare al 1906 con la Kammersymphonie in La maggiore op.9 di Arnold Schönberg, brano in cinque parti - ascoltata nella versione per 5 strumenti (1922-23) curata da Webern- che con tonalità d'impianto risente ancora degli influssi del tardo romanticismo, Brahms prima di tutti, uscendo però spesso dagli schemi della tradizione ottocentesca per proiettarsi nel futuro atonale. Le esecuzioni restituite dall'eccellente gruppo cameristico, nelle differenti formazioni proposte, hanno evidenziato la predisposizione naturale delle nuove generazioni ad accostarsi ad una musica che rimane ancora di non facile ascolto, per gran parte del pubblico che frequenta le sale da concerto. Nel duo clarinetto-pianoforte di Berg segnaliamo le qualità del pianista Luca Ieracitano e del clarnettista Paolo Casiraghi, entrambi presenti negli ulteriori brani. Ottima l'esecuzione del Trio op.20 di Webern ad opera di Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino, Paolo Fumagalli, viola e Giorgio Casati, violoncello. Splendida l'Op.9 di Schönberg. Dopo il breve intervallo, uno stacco di oltre ottant'anni dai lavori ascoltati ci ha portato a Sylvano Bussotti e al suo Arlequin Poupí. Nel lavoro del compositore toscano recentemente scomparso, la componente gestuale e d'effetto gioca un ruolo fondamentale. Il pianoforte, con le eccellenti sonorità fornite da Ieracitano, ha un ruolo centrale, mentre gli strumenti presenti, dai tre archi ai flauti dell'ottima Sonia Formenti, ai clarinetti del già citato Casiraghi, ruotano, spesso alternandosi, per definire un lavoro elegante e di importante pregnanza espressiva. Progressivamente, a turno, gli strumentisti terminano in modo tronco la loro parte ed escono di scena. Ultimo ad uscire, naturalmente il pianista. Brano clou, e più preponderante della serata, con i suoi quasi quaranta minuti di durata, è stato l'ultimo, il celebre Pierrot lunaire op.22 (1912) di Schönberg. Oltre alla direzione accurata di uno specialista quale Marcus Angius, protagonista è stata la voce recitante della bravissima Cristina Zavalloni, una cantante specializzata nel repertorio novecentesco, jazz compreso, e nel contemporaneo. La bellissima, espressiva musica del capo-scuola Schönberg, ha trovato ottimi interpreti ad attenderla, prima fra tutti la cantante, che nel particolare ruolo di canto-recitato si è trovata perfettamente, grazie anche alle sue qualità mimiche e attoriali. Un' interpretazione complessiva luminosa e ricca di sfumature per un lavoro oramai diventato un classico del Novecento. Applausi intensi al termine dal numeroso pubblico intervenuto in Sala Verdi del Conservatorio. Un breve bis con la ripetizione di una sequenza del Pierrot. Da ricordare.

10 novembre 2021   Cesare Guzzardella

IL FESTIVAL STRING LUCERNE E LEIA ZHU INAUGURANO A NOVARA LA 41° STAGIONE DEL FESTIVAL CANTELLI

Ieri sera 9 novembre a Novara era doveroso vincere quei timori che ancora assillano per un Covid tutt’altro che debellato, per andare ad ascoltare, al Teatro Faraggiana, il concerto inaugurale del Festival Cantelli 2021/22, organizzato da quella che da settantacinque anni è la più autorevole e prestigiosa società musicale della città, l’Associazione Amici della Musica Cocito (dal cognome del suo benemerito fondatore). Chi scrive era la prima volta dallo scoppio della pandemia che rimetteva piede in una sala da concerto per ascoltare musica dal vivo e l’ingresso in un palco del Faraggiana è stato una sorta di rito di rinascita. A rallegrare ulteriormente l’animo dello scrivente c’era, tra il pubblico (buona l’affluenza) una folta, mai veduta prima, presenza di giovani e giovanissimi, lieto augurio di giorni migliori per noi e per il mondo dello spettacolo, soprattutto quello musicale. Il programma della serata vedeva due protagonisti: lo svizzero complesso orchestrale da camera (di soli archi) Festival Strings Lucerne che, nato nel 56, si è conquistato in più di sessant’anni di attività, larga fama internazionale ed è attualmente guidato dal violinista australiano-cinese Daniel Dodds, nel ruolo di konzertmeister (quindi l’orchestra non ha un direttore che salga sul podio), coerentemente con la volontà dei fondatori dell’orchestra di rinverdire le tradizioni musicali del mondo austro-tedesco. L’altra protagonista era Leia Zhu, quindicenne violinista anglo-cinese, astro nascente del firmamento musicale internazionale, nonostante l’ancor giovanissima età. L’impaginato proponeva quattro composizioni: la” Suite n.3 di antiche arie e danze per soli archi”, una delle opere più celebri di O. Respighi, risalente al 1931; una versione per violino e orchestra della “Suite Italienne” di I. Stravinsky, formata da brani ricavati dalla musica per il balletto “Pulcinella”; la “Fantasia su temi del Faust di Gounod”op. 20 del “Paganini polacco” H. Wieniawski, in un arrangiamento per violino e orchestra ; infine di P.I. Ciajkovskij la “Serenata per orchestra d’archi in Do maggiore op.46”. Come balza subito all’occhio, salvo il brano di Wieniawski, inserito nel programma, immaginiamo, per permettere a Leia Zhu di sfoggiare il meglio del suo repertorio tecnico ,l’impaginato segue un filo conduttore molto coerente che lega le altre tre opere e cioè una delle tendenze principali della musica europea tra ‘800 e ‘900, quel ‘ritorno al passato’ tra XVII e XVIII secolo, cui si guarda per attingere nuove linfe da immettere in un linguaggio musicale, quello classico-romantico, ormai logorato: ed ecco Respighi e Stravinsky, sia pur in forme assai diverse, recuperare la secolare tradizione italiana, il grande russo volgersi a quello che fu sempre per lui uno dei musicisti del passato più ammirati, Mozart. Il Festival Strings ha una qualità che spicca su tutte e che subito ammalia i sensi dell’ascoltatore: un suono di luminosa trasparenza, calibratissimo sulle minime sfumature timbriche e dalle dinamiche variegate e intensamente espressive. Questa caratteristica ha reso ieri possibile una delle esecuzioni più belle da noi mai ascoltate della Serenata di Ciajkovskij, che di mozartiano, in verità, non ha nulla se guardiamo al linguaggio musicale sotto il suo profilo strettamente tecnico: Mozart per il russo significa soprattutto evocazione di un mondo di grazia e dolcezza, di leggerezza ed apollineo equilibrio compositivo, nel quale trovar rifugio per il suo animo tormentato: sono proprio queste grazia e dolcezza, appena increspate dall’affiorare di una lieve malinconia (con l’eco ripetuta di un tema-chiave dell’Oneghin) che gli Stringers di Lucerna  sanno far cantare con straordinaria bravura. La scelta, poi, dei violoncelli a tre e un solo contrabbasso conferisce al registro degli archi gravi un colore morbido e vellutato, ideale, ad esempio, per portare in primo piano un tratto essenziale della ricerca di nuove risorse coloristiche, languidamente decadenti, di Respighi, con un’esecuzione, davvero incantevole dei due pezzi centrali della suite, “Arie di corte” e “Siciliana”. Ma il suono dell’orchestra svizzera sa anche dar voce alla severa austerità di una passacaglia, l’ultimo movimento della suite di Respighi, o alla grandiosità del tema da corale che ricorre nel finale della serenata ciajkovskijana. Insomma, una splendida orchestra da camera, che ci augureremmo di ascoltare più spesso (dal vivo!). E veniamo, last but not least a Leia Zhu. Confessiamo che ci aspettavamo la solita enfant prodige cinese, tutta sbalorditiva bravura tecnica e zero capacità interpretativa ed espressiva. Grande è stata la nostra sorpresa nell’ascoltarla: Leia ha già maturato un suo suono, una sua capacità di rendere le acrobazie tecniche non un fine spettacolare a sé, ma un mezzo per dare voce a un sentimento, a un’emozione, a un mondo spirituale evocato dal suono. La sua cavata è intensa, soprattutto cristallina nel suono, anche nel registro sovracuto, o nelle rapidissime scale e nei trilli, ma quello che più ci ha colpito è la sua eccellente capacità di variare le dinamiche con matura sapienza, colorando e tornendo un suono sempre ricco di sfumature e di chiaroscuri. Da qui la bellissima resa interpretativa di passi come la Serenata e la Gavotta della Suite Italienne , ma anche il brano più accesamente virtuosistico della Fantasia di Wieniawski usciva dal violino di Leia Zhu non come uno stucchevole numero ad effetto, ma come un’interpretazione efficace e coinvolgente di alcuni dei momenti più drammatici o patetici dell’opera di Gounod. Davvero un bellissimo concerto di apertura di una stagione, che ci auguriamo davvero il mostro del coronavirus non debba turbare. Gli scroscianti applausi del pubblico e l’entusiasmo dei giovani presenti sono il meritato tributo ad una serata che ricorderemo. Attendiamo con gioia il prossimo concerto del Festival Cantelli, il 29 novembre: ospite al Faraggiana sarà il grande pianista italiano Michele Campanella.

(Foto di Ettore Borri)

10 novembre 2021 Bruno Busca

 

Zlata Chochieva alle Serate Musicali

Da alcuni anni la pianista Zlata Chochieva è una costante presenza in Conservatorio ai concerti organizzati da Serate Musicali. Zlata è nata a Mosca ma è residente da tempo a Berlino. Ieri sera, in Sala Verdi, ha impaginato un programma di particolare interesse per la composizione dei brani scelti, alcuni di rara esecuzione. La maggior parte sono rielaborazioni o trascrizioni fatte da grandi pianisti del passato - e non solo pianisti- , quali Franz Liszt, Ignaz Friedman e Sergej Rachmaninov. Nella parte centrale della serata, la corposa suite in cinque parti Miroirs op.43, di Maurice Ravel, era l'unico lavoro originale. Brani di Grazioli, Bach, Mahler, Schubert, Mendelssohn e Gartner, quasi tutti estrapolati da lavori più ampi, sono stati ripensati virtuosisticamente dai pianisti-compositori sopracitati e hanno trovato in Zlata Chochieva un'inteprete eccellente per qualità espresse. La virtuosa, allieva in passato anche di Pletnev, ha rivelato facilità interpretativa anche nei frangenti più complessi. I brani, presenti anche in un suo recente Cd, si sono succeduti senza la classica interruzione di metà concerto. Il primo era un rarissimo Adagio, da una sonata per clavicembalo di G.B.Grazioli ( 1746-1820), trascritto da Ignaz Friedman (1882-1948), storico interprete che frequentò i corsi di Ferruccio Busoni. Il celebre Allegro iniziale, dal Concerto Brandeburghese n.3 di J.S.Bach- rivisto ancora da Friedman- ha rivelato ancor più le qualità virtuosistiche ed espressive della Chochieva. Dopo l'ottimo Tempo di Minuetto dalla Terza Sinfonia di Gustav Mahler, sempre nella trascrizione di Friedman, la pianista ha rivelato sensibilità ai colori di Ravel nelle celebri Miroirs, composti dal francese tra il 1904 e il 1905. Un'interpretazione precisa, sicura, all'insegna della delicatezza e della tenue espressività. Di ottimo livello anche i tre lieder di Schubert rivisti da Liszt, precisamente Wohin?, Litaney e Auf dem Wasser zu singen. Ancor più coinvolgente il lied di Mendelssohn-Liszt Auf Flügeln des Gesanges. A conclusione del programma ufficiale, prima un impeccabile Scherzo dal mendelssohniano Sogno di una notte di mezza estate, nella virtuosistica trascrizione di Rachmaninov e poi, dalle rarissime Sei danze viennesi di Eduard Gartner (1862-1918), il Tempo di Valse lente rivisto sempre da Friedman. Fragorosi gli applausi del pubblico intervenuto in Sala Verdi, purtroppo non numerosissimo, e due i bis concessi dalla bravissima e bella interprete: prima la nota Gopak di M.Musorgskij- Rachmaninov e quindi una rarissima, iper-virtuosistica e stravolgente Toccata del francese Pierre Sancan (1916- 2008). Ancora applausi fragorosi. Da ricordare

9 novembre 2021 Cesare Guzzardella

Nobuyoki Tsujii con la Sinfonica Verdi in Auditorium

Il concerto dell'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi" tenuto in questi giorni ed ascoltato nella replica di domenica pomeriggio era diretto da Robert Trevino ed ha avuto come protagonista il pianista giapponese - cieco dalla nascita- Nobuyoki Tsujii, noto in tutto il mondo per le sue qualità d'interprete decretate con la vittoria del Concorso Internazionale "Van Cliburn" nel 2009. Il Concerto per pianoforte e tromba n.1 in Do minore op.35 di Dmitri Šostakoviç eseguito nella prima parte del sostanzioso concerto dell'Auditorium, ha trovato una parte solistica importante anche nella tromba di Alessandro Caruana, ottimo per chiarezza espressiva. La valida direzione di Trevino è riuscita ad evidenziare le qualità di Nobo. Le sue timbriche luminose, precise e ricche di sonorità, hanno rivelato ogni dettaglio del profondo lavoro che il grande musicista russo compose nel 1933. Un concerto tutto sommato breve nella durata, pur essendo in quattro movimenti, ma ricchissimo nei contenuti, con un Lento (secondo movimento) di espressività assoluta. Splendida la resa complessiva del concerto e due i bis pianistici concessi dall'eccellente interprete. Prima Chopin con la celebre Berceuse op.57 e poi di Liszt-Paganini la celebre La Campanella. Splendidi. Dopo l'intervallo, di qualità la direzione dello statunitense Trevino e ottima prova degli orchestrali, nella Sinfonia n.3 in la minore op.56 "Scozzese" di F. Mendelsshon. Prossimo concerto in Auditorium previsto per l'11-12-14 novembre con il Messiah di Händel diretto da Ruben Jais, con quattro voci soliste importanti.

7 novembre 2021 Cesare Guzzardella

Successo alla Scala per La Calisto di Francesco Cavalli

Prosegue al Teatro alla Scala la messinscena de La Calisto di Francesco Cavalli. Il teatro d'opera post-monteverdiano è tornato a risplendere con questo lavoro in un Prologo e tre Atti, su libretto di Giovanni Faustini, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio. Presentata a Venezia al Teatro Sant'Apollinare nel 1651, si rivela ben 370 anni dopo a Milano, con l'ottima regia di David McVicar, con le valide scene di Charles Edwards, i costumi d'epoca secenteschi di Doey Lüthi e l'avvincente direzione musicale di Christophe Rousset -tra i massimi esperti di repertorio barocco- alle testa di una formazione orchestrale che ha unito strumentisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala con i suoi dei Les Talens Lyriques, tutti impegnati su strumenti storici. La terza rappresentazione, ascoltata e vista ieri sera, ha rinnovato il successo delle precedenti. La coerenza di un lavoro estremamente unitario nella molteplicità degli interventi - comprese le ottime luci di Adam Silverman, la coreografia di Jo Meredith, perfettamente inserita nel contesto scenografico, e anche i non pochi ed efficaci video di Bob Vale- ha contribuito in modo sostanziale alla riuscita di quest'opera barocca, certamente di non facile lettura per la molteplicità di angolazioni da cui può essere osservata ed analizzata. Le argomentazioni trattate, di straordinaria attualità pur appartenendo alla mitologia classica, spaziano tra erotismo, abusi di potere con relative punizioni, metamorfosi e tradimenti. Gli interventi attoriali di tutti i protagonisti, spesso resi ancor più efficaci dai ridondanti ed eccellenti costumi, non sono da meno rispetto alle ottime voci del valido cast internazionale. Cast che ha avuto modo di rivelarsi ancor più grazie alla passerella che corre attorno alla buca dell’orchestra, collegando il palcoscenico alla platea. Tra i cantanti, tutti di qualità, segnaliamo almeno il soprano israeliano Chen Reiss nei panni della protagonista, Calisto. Sensuale e leggera ha voce con bel timbro, luminoso e limpido in tutti i registri. Autorevole, con timbriche scure ed incisive, Giove nella voce del basso Luca Tittoto. Di qualità per il modo diretto di comunicare, il Mercurio del baritono Markus Werba; Olga Bezsmertna è un'ottima Diana, un soprano ricco di sonorità specie nei timbri più alti.(Foto di Brescia - Amisano- Arch. Scala)Molto apprezzato dal pubblico presente in teatro il controtenore Christophe Dumaux, un Endimione timbricamente espressivo e ben inserito nel suo ruolo. Perfettamente a suo agio nel severo costume, il soprano Véronique Gens si è rivelata una Giunone particolarmente valida. Di imponente presenza scenica ha espresso una timbrica chiara, asciutta e determinata. Di spessore e meritevoli tutte le altre numerose voci presenti. Ricordiamo le prossime recite previste per il 10 e il 13 novembre. Uno spettacolo assolutamente da non perdere.

6 novembre 2021 Cesare Guzzardella

Concerto pianistico straordinario di Daniel Barenboim alla Scala

Un bel regalo il Concerto Straordinario donato al pubblico scaligero, in sostituzione dei concerti sinfonici programmati per il 3 e il 4 novembre al Teatro alla Scala e improvvisamente cancellati. "(...) Un caso sospetto di positività al Covid-19 nella Staatskapelle Berlin è stato rilevato nel pomeriggio e la direzione del Piermarini, in accordo con la Staatsoper Unter den Linden, ha scelto di rimandare a data da definirsi la prevista integrale delle quattro Sinfonie di Brahms per garantire la massima sicurezza ad orchestrali, maestranze scaligere e pubblico ...".Questo il messaggio arrivato: e immediata è stata la risposta del grande direttore ed eccelso pianista,che ha deciso di anticipare a ieri sera il concerto con le ultime tre Sonate di Beethoven, precisamente la n.30 op.109 in Mi maggiore, la n.31 Op.110 in La bem.maggiore e la n.32 op.111 in Do minore. Tre capolavori che, al pari degli ultimi quartetti per archi o della Sinfonia n.9, rappresentano la fine di un ciclo di produzioni in cui vengono raggiunte le più alte vette artistiche. Daniel Barenboim, ritornato al Teatro alla Scala - quello che alcuni anni fa era diventato il suo Teatro - ha condiviso con gli ascoltatori la forza dirompente delle ultime sonate pianistiche del genio tedesco. Una forza espressa dal direttore-pianista con un'apparente discrezione nei volumi sonori, un taglio stilistico tenue, che ha reso altresì evidente l'interiorizzazione totale degli elementi melodici e armonici. Piccole smagliature, peraltro rarissime, non hanno certo influito sulla resa intensamente espressiva delle tre celebri composizioni. Il pianista argentino ha fatto vivere al pubblico presente alcuni momenti di altissime esternazioni, in un contesto complessivo di elevata rielaborazione musicale. Rimarrà un ricordo indelebile il chiarissimo finale dell'op.111, magnificamente intenso e conclusivo. Nessun bis dopo le straordinarie ultime note, ma solo fragorosi e lunghissimi applausi, ad accompagnare le numerose uscite in palcoscenico del Maestro. Eccellente serata!

5 novembre 2021 Cesare Guzzardella

Boris Petrushansky per la Società dei Concerti

Il pianista moscovita Boris Petrushansky ha tenuto ieri sera un recital per la Società dei Concerti in Conservatorio, affrontando due lavori importanti, impegnativi e corposi di Robert Schumann e di Modest Musorgskij. Davidsbündlertänze op.6, del musicista tedesco, eseguita nella prima parte del concerto, è una serie di diciotto brevi miniature composte nel 1837. Sono nel pieno stile romantico del compositore. I Quadri di un'esposizione, del grande compositore russo, datano invece 1873. L'ampia suite fu ispirata dai disegni e dagli acquerelli prodotti da Hartmann e destinati poi ad una grande mostra dalla quale Musorgskij prese ispirazione per realizzare il celebre lavoro. Rapprentano un deciso allontanamento dal linguaggio romantico. Due lavori molto in contrasto tra loro che il pianista russo, che da molti anni vive in Italia dove opera anche attraverso un'intensa attività didattica nella nota scuola specialistica di Imola, ha voluto unire in un medesimo impaginato, probabilmente per dare al concerto una possibilità di ascolto diversificato. Petrushansky ha evidenziato, ancora una volta, le sue eccelenti qualità espressive attraverso letture particolarmente analitiche che mettono in risalto gli elementi strutturali dei lavori. I tempi sono spesso dilatati, a vantaggio di una chiarezza espressiva che evidenzia i dettagli, e i colori sono apparsi, in entrambe le composizioni, molto nitidi. Esecuzioni quindi valide e personali . Specie nei Quadri, il noto interprete ha restituito la sua anima musicale russa attraverso una ricchezza di particolari e di contrasti evidenti. Il pubblico ha decisamente apprezzato l'ottima performance pianistica del Maestro, tributando fragorosi applausi al termine del programma ufficiale. Petrushansky ha concesso poi ben tre bis: di S.Prokofiev Suggestioni Diaboliche, di Claude Debussy Minstrels e, a conclusione, di Domenico Scarlatti la Sonata "Pastorale" K 9. Ottime interpretazioni. Da ricordare.

4 novembre 2021 Cesare Guzzardella

L'Accademia dell'Annunciata e Mario Brunello per la Società del Quartetto

È tornato in Conservatorio, dopo pochi giorni dalla sua presenza con Giovanni Sollima, Mario Brunello. Questa volta con la compagine barocca L'Accademia dell'Annunciata, diretta da Riccardo Doni, anche cembalista, per un programma incentrato sul barocco settecentesco. Compositore di riferimento della serata di Sala Verdi è stato Giuseppe Tartini (1692-1770), con i suoi Concerti in La maggiore e in Re maggiore entrambi per violoncello piccolo, archi e basso continuo, ma anche nel brano rivisto da Respighi con la Pastorale dalla Sonata tartiniana, con L'antro dell'orco del milanese Vanni Moretto (1967), liberamente tratto da L'Arte dell'arco di Tartini e con Giulio Meneghini (1741-1824) e la sua traduzione in Concertone dalle Sonate tartiniane. Inframmezzato a questi lavori un Concerto, ancora per violoncello piccolo e archi, del bolognese Antonio Vandini (1690-1778), contemporaneo di Tartini. Una serata valida sotto ogni aspetto, che ha stimolato il pubblico di appassionati intervenuti per un ascolto dal sapore antico, nelle bellissime timbriche del prezioso cello piccolo di Mario Brunello e in quelle degli archi armonizzati dal cembalo a dal liuto. Particolarmente riuscita l'elaborazione musicale di Moretto, uno Scherzo di suggestivo impatto creativo. Il suo "L'antro dell'orco" ritrova lo stile antico di Tartini, unitamente ad una serie di timbriche contemporanee con utilizzo attualizzato degli strumenti ad arco e con la presenza di artifizi coloristici e percussivi che rendono particolarmente suggestiva la sua composizione. Un brano incentrato su una serie di Variazioni originate dal tema di Tartini, esguite molto bene nell'ottima direzione di Doni e nella resa interpretativa di Brunello. Fragorosi applausi al termine del programma ufficiale e due i bis concessi con una graziosissima Furlana di Tartini e un valido Bach con il movimento centrale, Largo, dal noto Concerto in fa minore BWV 1056. Serata da ricordare.

3 novembre 2021 Cesare Guzzardella

OTTOBRE 2021

L'Orchestra del Teatro Carlo Felice diretta da Alessandro Cadario

Un impaginato pieno di colori quello scelto da Alessandro Cadario alla guida dell'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Al Teatro dal Verme la compagine genovese ha rivelato a noi milanesi le sue eccellenti qualità timbriche, in ogni sezione orchestrale. Per farlo ha scelto d'interpretare brani di primo '900 di Respighi, Stravinskij e Ravel, tutti compositori che dell'espressività coloristica, in ambito orchestrale, primeggiano. Il Trittico Botticelliano, d'ispirazione vivaldiana, di Respighi ha introdotto, in replica, il tardo pomeriggio di ieri. La Suite n.1 e n.2 di Stravinskij ha espresso il lato più cameristico del russo, mentre le musiche dal balletto Ma Mère l'Oye di Maurice Ravel hanno reso il concerto ancor più interessante per quanto concerne le abilità di orchestrazione e di espressione coloristica. Gli artefici di questo ottimo concerto, il direttore Cadario e gli orchestrali genovesi, hanno dato prova di grande capacità coloristica. Le sottili dinamiche, ricche di luminosità ed espressione, si sono rivelate soprattutto in Respighi e in Ravel e le qualità dei solisti dell'orchestra nelle originali suite di Stravinskij. Insomma, un concerto che andava ascoltato e restituito almeno dalle mie poche righe. Da ricordare.

31 ottobre 202 Cesare Guzzardella

Mario Brunello e Giovanni Sollima alle Serate Musicali

È uno spettacolo diverso, particolare e anche divertente, quello che stanno portando in giro per l'Italia i due talentuosi violoncellisti Mario Brunello e Giovanni Sollima. Con quattro violoncelli sul palcoscenico alternati per l'occasione, hanno presentato in Sala Verdi in modo scherzoso la loro performance, giocando con la parola "falso" e dimostrando poi che con i loro strumenti di quattro, a volte cinque corde, si può fare di tutto. Entrambi sessantenni, (del 1962 il compositore palermitano Sollima e del 1960 il veneto - di Castelfranco- Brunello) sono noti in tutto il mondo per le loro eccellenti qualità di strumentisti. La fama di Sollima riguarda anche le sue belle e mediterranee composizioni. Insieme hanno impaginato un programma articolato dove, tra Verdi con le arie più celebri di Traviata, Stravinskij con la nota Suite Italienne, Bach con l'arcinota Ciaccona dalla Partita n.2, hanno inserito la splendida composizione di Sollima "The Hunting Sonata" e rarità di Antonio Bertali ( 1606-1669) e Giovanni Battista Costanzi ( 1704-1778). Concludendo poi con il classico dei Queen "Bohemian Rapsody" in una trascrizione raffinata ed espressiva per due celli. Il numeroso pubblico intervenuto in Conservatorio - molti giovani e giovanissimi - , ha potuto apprezzare le raffinatezze delle timbriche sottili dei due interpreti. Alternandosi spesso nelle parti melodiche e completando le armonie con un eccellente "basso continuo" i due anticonformisti interpreti, con la presenza mimica accentuata del "mediterraneo", hanno fatto miracoli restituendo capolavori nella loro integrità espressiva. La Sonata nuova di Giovanni Sollima ha poi, ancora una volta, rivelato le qualità compositive del musicista. Melodie sinuose, con timbriche arabeggianti ricche di glissando e toni sottili - anche quarti di tono- serpeggiano in un contesto armonico tonale, comprensivo e suggestivo. Ottimo lavoro. Tripudio di applausi al termine, con i violoncelli alzati in aria, gesto molto apprezzato in quanto simpatico simbolo del trionfo della Musica. Concerto indimenticabile.

29-10-2021 Cesare Guzzardella

 

Rudolf Buchbinder e le Diabelli Variations

Finalmente è tornato Rudolf Buchbinder in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, per un concerto organizzato dalla Società dei Concerti. Buchbinder, tra i più assidui pianisti presenti alle serate della nota società concertistica, ha voluto ritornare al suo amato Beethoven con le celebri 33 Variazioni su un Walzer di Diabelli op. 120. La serata ha avuto motivo di grande interesse anche per l'anticipazione musicale avvenuta nell' ambito del The Diabelli Project. Un progetto voluto da Buchbinder per omaggiare Diabelli, comissionando nuove variazioni sul celebre tema a 12 compositori contemporanei. Ieri sera sono state eseguite quattro variazioni rispettivamente di Brett Dean (1961, di Toshio Hosokawa (1955), di Tan Dun (1957) e di Jörg Widmann (1973). Lavori interessanti e molto differenti tra loro. Di grande impatto timbrico la prima di B.Dean e decisamente scherzosa la parodia elaborata da J.Widmann. A questo momento di "musica contemporanea", sempre nella prima parte della serata, ha fatto seguito l'esecuzione di Variazioni sul tema di quattro musicisti del periodo di Diabelli quali Kalkbrenner, Liszt, Schubert e Czerny, tutte pregievoli e ottimamente interpretate dal pianista austriaco. Dopo il breve intervallo, l'ascolto delle più celebri Diabelli Variations beethoveniane, ha fatto ancora una volta apprezzare, al numeroso pubblico di Sala Verdi, le qualità di Buchbinder. Interprete celebre per la sua assiduità nel frequentare le opere dei grandi autori classici della prima Scuola di Vienna, anche nelle Diabelli ha rivelato la sua cifra stilistica di grande interprete. La sintesi discorsiva operata nell'eseguire le 33 variazioni non è stata dsgiunta da fluidità ed espressività. Vette molto elevate sono state raggiunte in moltissime variazioni, dove il perfetto equilibrio delle dinamiche e i rilievi espressivi sono stati mediati da tocco leggero e luminosissimo. Grande interpretazione! Al termine un bis concesso con un eccellente Improvviso di Schubert, il N.4 dall'op.90. Da ricordare.

28 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

 Alexander Malofeev per la Società del Quartetto

Avevamo ascoltato Alexander Malofeev nel febbraio del 2019 in uno splendido e variegato concerto (Beethoven, Ravel, Rachmaninov, Čaikovskij e Prokof'ev) in Sala Verdi e poi ancora nell'ottobre dello stesso anno alla Scala con il celebre Rach 3. Sono passati due anni e l'attuale ventenne pianista moscovita ha mostrato i suoi straordinari progressi virtuosistici in un concerto organizzato dalla Società del Quartetto. Ha scelto un programma particolare, con tre brani di raro ascolto. Probabilmente il brano più noto era la Sonata in la minore D 785 di Franz Schubert, eseguita ad introduzione; mentre la Sonata n.5 in sol minore op.22 del russo Nikolaj Medtner, composta nel 1910, rappresenta un'autentica rarità interpretativa milanese. Dopo il breve intervallo anche la corposa Sonata n.1 in re minore op.28 di Sergej Rachmaninov ha rappresentato un'inconsueta presenza nelle sale da concerto. Malofeev ha affrontato i tre difficili lavori con una sicurezza sorprendente, utilizzando al meglio l'evidente forza delle mani e una mobilità digitale di assoluta precisione, per una ricerca audace di timbriche giocate all'occorrenza anche su sequenze pacate e leggere, in un tessuto dinamico sottile. Il suo Schubert, iniziato con colori marcati, ha trovato poi nell'Andante esternazioni leggere, con momenti di pianissimo quasi impercettibili. Sonate particolarmente difficili le successive, sia quella breve ma ricca di sostanza di Medtner - un unico movimento con un Interludio centrale dalle tinte scure- , sia quella corposa e iper-virtuosistica di Rachmaninov, scritta nal 1906-07, che esprime sonorità "orchestrali" di grande impatto espressivo. Malofeev ha affrontato le indubbie difficolta tecniche con facilità sorprendente, senza mai cedere in termine di precisione ed espressione. Applausi calorosi al termine del programma ufficiale , ma fragorosi e ancor più convinti al termine di ognuno dei sei bis concessi. Tra questi ricordiamo il primo, di Medtner la n.6 dalle Forgotten melodies op.38, quindi il noto Precipitato dalla Sonata n.7 di Prokof'ev, e la trascrizione di Pletnev di Trepak dallo Schiaccianoci di Čaikovskij. Ovazioni al termine.

27 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

Fiorenzo Pascalucci alle Serate Musicali

Alle Serate Musicali del Conservatorio milanese il pianista Fiorenzo Pascalucci ha impaginato un programma vario e incentrato soprattutto su brani del primo decennio del '900. Debussy, Ravel, Skrjabin e rarità del lituano Čiurlionis, noto forse maggiormente come pittore, appartengono a questo periodo di trasformazione del linguaggio musicale. Sono brani "visionari", dove i colori, le timbriche, risultano elementi dominanti. Pascalucci ha mostrato di essere in decisa sintonia con questo momento storico, esprimendosi con una sensibilità di tocco non indifferente, mediata da un virtuosismo di elevata sintesi espressiva. Les Estampes e L'isle Joyeuse di Debussy, Jeux d'eau di Ravel, la sorprendente Sonata n.5 op.53 di Skrjabin e, tra i due Debussy, la deliziosa selezione tra le Danze Popolari e i Preludi di Čiurlionis, hanno rivelato l'ottima cifra espressiva del pianista molisano, un interprete raffinato, ricco di qualità. L'ultimo brano in programma, la celebre Rapsodia in blu di George Gershwin era invece del 1924. Splendida ma in contrasto stilistico con i brani precedenti. Pascalucci ha colto della rapsodia soprattutto l'aspetto classico-virtuosistico, tralasciando quello legato al mondo del jazz. Valida ed apprezzata dal pubblico, purtroppo non numeroso, la sua interpretazione. Due i bis concessi: uno splendido Händel con deliziose variazioni - peccato i piccoli inciampi- e un bellissimo e brevissimo Preludio di Skrjabin interpretato in modo eccellente. Ottimo concerto!

26 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

Monica Cattarossi e Emanuela Piemonti in Conservatorio per "Musica Maestri"

L'interessante concerto che ha visto in tarda serata le mani, su una tastiera di pianoforte, di Monica Cattarossi e di Emanuela Piemonti, prevedeva brani di Kurtág-Bach, Brahms-Schumann e Beethoven. Brani importanti adattati a "quattro mani", in un pianoforte "orchestrale" per le estensioni che venivano ricoperte. Prima quattro Corali d'organo di Bach trascritti sapientemente dal musicista ungherese Gýorgy Kurtág (1926) quali O Lamm Gottes, unschuldig, Alle Menschen müssen sterben, Allein Gott in der Höh'sei Her e Aus tiefer Not schrei ich zu dir; quindi dell'amburghese, Dieci variazioni op.23 sul "Geister thema", "tema degli spiriti" di Robert Schumann. La parte finale del concerto era riservata a Beethoven, con una superba trascrizione della Grosse Fuge in si bem.maggiore op.134, dalla versione originale per Quartetto d'archi (op.133). Di qualità l'interpretazione ascoltata in Sala Puccini, alla presenza di un numeroso pubblico. Il duo a quattro mani ha rivelato un'ottima intesa nel sostenere le sottili timbriche dei differenti brani di Bach, come la maggiore tensione dinamica di Brahms e ancor più nella coinvolgente op.134 di Beethoven, composta dal grande genio tedesco in piena sordità. Applausi sostenuti al termine e come bis ancora un Kurtág-Bach dalla Cantata BWV 106 "Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit" (Il tempo di Dio è il tempo migliore). Ottima serata.

25 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

Ultime recite per Il turco in Italia al Teatro alla Scala

Poco più di duecento anni fa venne rappresentato al Teatro alla Scala "Il turco in Italia". Era il 1814, l'insuccesso di quest'opera rossiniana seguiva al grande interesse suscitato invece dalla più rappresentata "Italiana in Algeri". Negli anni '50 Gavazzeni, la Callas e Zeffirelli cambiarono i giudizi del pubblico e della critica riportando in scena un'opera che venne poi, più recentemente, rivalutata con le interpretazioni di Riccardo Chailly alla fine degli anni '90. La ripresa scaligera di questi giorni, per la direzione musicale di Diego Fasolis, la regia di Roberto Andò, le scene di Gianni Carluccio, i costumi di Nanà Cecchi e i video di Luca Scarzella, riportano l'interesse per questa divertente e riuscita messinscena. Due atti, su libretto di Felice Romani, che oltre alle voci di qualità, rivelano anche le abilità attoriali dei protagonisti. È una valida rappresentazione quella vista ieri sera, con situazioni di rilievo nel secondo atto, quando la componente corale ha un ruolo più esposto ed entrano in scena tutti i protagonisti. Diego Fasolis ha ben diretto la compagine orchestrale, senza mai eccedere nelle volumetrie, e dando il giusto spazio alle voci soliste, voci complessivamente di ottimo livello. Punto di forza è il soprano Rosa Feola, timbricamente perfetta nel ruolo di Donna Fiorilla, con intonazione equilibrata nella sua estensione vocale disinvolta ed incisica. Bravissima anche attorialmente. ( Foto di Brescia e Amisano - Archivio Scala) Di qualità anche il Selim di Erwin Schrott, un basso voluminoso e dinamicamente articolato. Di spessore anche il Geronio di Giulio Mastrototaro, con un fuori scena su un palco molto apprezzato dal pubblico presente in teatro. Ottimi la Zaida di Laura Verrecchia, il Don Narciso di Antonino Siragusa, applaudito fragorosamente nell'aria principale, il Prosdocimo di Alessio Arduini e anche Albazar di Manuel Amati. Prossima recita, l'ultima, per lunedì 25 ottobre. Da non perdere.

23 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

Anna Tifu per le Quattro Stagioni di Vivaldi-Richter

È finalmente tornata in Conservatorio la violinista Anna Tifu. Da alcuni anni è ospite immancabile della Società dei Concerti e ieri, in una Sala Verdi con molto pubblico, ha trovato ad attenderla un brano particolarmente diffuso anche nella rivisitazione operata dal compositore-musicista britannico - nato in Germania- Max Richter (1966). Ci riferiamo alle Quattro Stagioni vivaldiane denominate, nella nuova veste, "Vivaldi recomposed". È un'operazione interessante e molto piacevole quella operata dal musicista inglese nel 2012, un lavoro eseguito in tutto il mondo e che ieri ha trovato per l'esecuzione l'eccellente Orchestra d'Archi di Padova e del Veneto diretta per l'occasione da Biagio Angius, uno specialista nel settore contemporaneo. L'ottima interpretazione ha messo in rilievo le qualità di Anna Tifu, che in modo determinato, con grinta e con splendide timbriche, si è unita ai colori ricchi di sfumature dell'orchestra d'archi. La composizione è una sorta di rivisitazione in chiave " minimalista" dei dodici movimenti che compongono le celebri Stagioni. I temi, tutti riconoscibili e spesso assimilabili all'originale lavoro, subiscono cambiamenti in termini armonici e ritmici che mettono in risalto e rendono riconoscibile l'originale linguaggio estetico di Richter. Spesso i movimenti sono troncati in maniera brusca e altre volte terminano in modo sfumato. Applausi sostenuti al termine del brano e due i bis concessi: il primo nella ripetizione dell'energico Presto dall'Estate di Vivaldi-Richter e quindi un ottimo Bach con la celebre Sarabanda (Partita n.2) eseguita con espressività dalla violinista sarda. Nella parte introduttiva del concerto, l'Orchestra aveva ben interpretato il noto Adagietto dalla Quinta Sinfonia di G.Mahler e poi una novità compositiva di Alvise Zambon (1988) dal titolo "Un guardare senza confini" , un lavoro di circa dieci minuti per Orchestra d'archi, che sfrutta tutti i potenziali timbrici di questi strumenti, per una restituzione sonora di suggestiva presa emotiva. Da un inizio che utlizza i glissando degli archi, alla parte finale dove gli elementi più ritmici e maggiori contrasti tra le sezioni degli archi vengono messi in rilievo. Zambon con questo brano ha recentemente vinto il Concorso Nazionale di Composizione "Francesco Agnello", conferito da una giuria presieduta dal Maestro Salvatore Sciarrino. Ottimo lavoro.

21 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

Un Salotto Musicale al Teatro alla Scala

Un tardo pomeriggio musicale di qualità quello di ieri al Ridotto dei Palchi "A.Toscanini" del Teatro alla Scala. L'associazione Musica con le Ali in collaborazione col Museo Teatrale alla Scala ha organizzato una serie di concerti denominati "Il Salotto musicale" aventi lo scopo di far conoscere giovani promettenti interpreti che ambiscono ad una carriera professionale nel non facile settore concertistico. La giovanissima Carlotta Maestrini, di soli 15 anni, ha interpretato brani di Beethoven, Sollima e Mendelssohn insieme ad un violoncellista di fama quale Giovanni Sollima. La giovane interprete, vincitrice di numerosi concorsi pianistici e attualmente frequentante i corsi di Andrea Lucchesini presso la Scuola di Musica di Fiesole, ha rivelato indubbie qualità nei tre lavori proposti per violoncello e pianoforte. Due classici quali la Sonata in sol minore n.2 Op. 5 di L.v. Beethoven e la Sonata in si bemolle maggiore n.1 Op.45 di F. Mendelsshon, sono stati inframezzati da un brano di Giovanni Sollima, Il bell'Antonio (tema III), un lavoro intensamente lirico ed espressivo nel tipico stile mediterraneo del musicista siciliano con influssi arabeggianti e interessanti glissandi con quarti di tono. Le indiscusse qualità del violoncellista hanno trovato un appoggio qualitativo ottimo nelle mani disinvolte di Carlotta. La sala, colma di pubblico, ha riservato al termine fragorosi applausi ai protagonisti. Questi hanno concesso un bis ripetendo lo splendido movimento centrale Andante della sonata mendelsshoniana. Il prossimo "Salotto musicale" è previsto per il 19 novembre con il Quartetto Werther in musiche di Mahler e di Strauss. www.musicaconleali.it

20 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Cupiditas e Freddy Kempf alle Serate Musicali

L'Orchestra Cupiditas diretta da Pietro Veneri è approdata in Conservatorio per un concerto di estroversa resa musicale, con due lavori noti quali il Concerto in la minore per pianoforte ed orchestra Op.16 di Edvard Grieg e la Settima Sinfonia in la maggiore di L.v.Beethoven. Un programma certamente arduo, considerando la presenza di giovani orchestrali, tutti di età compresa tra i quattordici e i ventotto anni. Sono giovani motivati, provenienti dalle migliori scuole musicali toscane. A rendere ancor più attraente la serata è stata la partecipazione del pianista londinese Freddy Kempf, un virtuoso scoperto ed ospitato moltissime volte da Serate Musicali. Il Concerto in la minore di Grieg è certamente tra i più virtuosistici di quel genere. Kempf ha saputo dominare la tastiera esprimendosi con grinta e con un giusto equilibrio complessivo. L'ottima direzione di Veneri nel sostenere l'appoggio degli orchestrali, ha determinato un'interpretazione di eccellente qualità, dove l'elemento dominante, il pianoforte solista, ha trovato un aiuto nelle timbriche di ogni sezione dell'ampia orchestra, aiuto utile e appropriato. La forza espressiva del quarantaquattrenne pianista è visibile anche nella sua evidente gestualità, non fine a se stessa, ma funzionale all'ottenimento delle sue chiare e incisive timbriche. Di spessore la resa coloristica nel controllato contrasto delle dinamiche. Applausi fragorosi del pubblico al termine e decisamente bello il bis solistico con un Valzer di Chopin, l'Op.69 n.1, reso delicatamente e con profonda espressività. Il brano successivo, la Settima di Beethoven, ha dato la possibilità di osservare in modo più dettagliato l'operato dei giovani orchestrali. Valida la resa interpretativa complessiva, considerando le indubbie difficoltà da affrontare per un'interpretazione di un lavoro maturo e importante quale quello del genio tedesco. Bravi! Fragorosi applausi del numeroso pubblico intervenuto.

19 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

 

Milano Musica al Teatro alla Scala

Il Festival di musica contemporanea Milano Musica ha avuto ieri una nuova serata al Teatro alla Scala per l'esecuzione di quattro brani di altrettanti compositori. Da Helmut Lachenmann (1935) con il suo Staub per orchestra (1985-87), in prima esecuzione in Italia, a Giacomo Manzoni (1932) con il recente Schuld per tenore e orchestra (2016-18 rev. 2021), una commissione di Milano Musica in prima esecuzione assoluta. Dopo il breve intervallo, prima abbiamo ascoltato un lavoro di Fausto Romitelli (1963-2004) con Dead City Radio. Audiodrome per orchestra (2003) e per finire di Francesco Filidei (1973) il suo Fiori di fiori per orchestra (2012). Sul podio scaligero un esperto di esecuzioni contemporanee quale Gergely Madaras ha diretto l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Lavori estremamente diversi, ma certamente legati da una ricerca timbrico-gestuale tipica di questi ultimi decenni. Non tutto è stato apprezzato con entusiasmo dal numeroso pubblico del Teatro alla Scala. Il brano composto tra il 1985-87 da Lachenmann è certamente di non immediata comprensione, essendo giocato sulla disintegrazione del materiale sonoro e su una non definizione unitaria. La quantità di frammentazioni, con frequenti pause o effetti timbrici, spesso non percepibili, si dipanano per oltre venti minuti con un finale non-finale di quello che si può definire un non-brano. Pubblico piuttosto freddo al termine. Il secondo lavoro, Schuld, del milanese Giacomo Manzoni prevedeva la voce tenorile. In questa prima esecuzione, la voce era quella di Leonardo Cortellazzi. Un brano ricco di energia che parte con un certo numero di battute iniziali per la sola orchestra esprimenti sonorità ricche e suggestive. Con l'ingresso della voce tenorile e del testo cantato su un sonetto di Albrecht Haushoferil, il clima energico dell'orchestra si riduce di tensione per evidenziare maggiormente l'eccellente timbrica di Cortellazzi nel suo dialogo con le sezioni orchestrali che esprimono timbriche più cameristiche. Un lavoro di grande impatto emotivo che è piaciuto al pubblico presente. Applausi sostenuti anche al compositore salito sul palcoscenico. Di pregnante espressività il terzo brano, Dead City Radio. Audiodrome per orchestra, un lavoro scritto un anno prima della scomparsa dell'autore, avvenuta nel 2004. È un brano di immediato effetto e di efficace presa emotiva, dove effetti di glissando, suoni campionati e strumenti elettronici, si mescolano alle timbriche corpose e sostenute della grande orchestra. I riferimenti alla musica tonale, tipici di Romitelli, dopo l'inizio suggestivo con contrasti in glaciali sonorità, ci portano ad una logica di comprensione maggiormente vicina alla tradizione. Molto interessante la tensione emotiva ed espressiva che ruota intorno ad una nota lunga riproposta in continuazione nella parte centrale del lavoro, e lo sviluppo successivo che ripropone effettistiche dal carattere bucolico. Il lavoro rimane tra i più sconvolgenti e moderni del compositore. Decisi gli applausi del pubblico che ha molto apprezzato l'opera dello scomparso ancor giovane musicista. Per concludere, il brano Fiori di fiori per orchestra di Francesco Filidei ci ha portato al termine, in una serata nella quale la gestualità ha avuto una componente determinante. È un brano soprattutto da vedere e non solo da ascoltare, quello di Filidei. Una performance dove gli orchestrali, soprattutto nelle sezioni percussive e degli archi, operano per ottenere effetti sonori-coreografici determinanti per la buona resa esecutiva. Temi dal clima mediterraneo o dal sapore antico subentrano in modo discreto e lasciano poi ancora spazio alle gestualità effettistiche degli orchestrali che concludono, dopo un martellante, stridente e suggestivo culmine sonoro, con pacatezza l'originale lavoro. Successo deciso. Eccellente la direzione di Madaras in tutti i brani e bravissimi tutti i componenti dell'orchestra.

18 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

La nuova Stagione de I Pomeriggi Musicali con J.Feddeck e Jae Hong Park

La nuova stagione musicale de I Pomerggi Musicali ha preso avvio ufficialmente ieri sera, al Teatro Dal Verme, con un interessante concerto sinfonico diretto da James Feddeck. Tre brani in programma, apparentemente molto diversi tra loro, ma volutamente legati ad un filo conduttore nella denominazione suggerita: "Racconti senza parole". F. Mendelssohn con la Suite op.61 da Sogno di una notte di mezza estate, Aaron Copland con la suite Appalachian Spring e Maurice Ravel col suo virtuosistico Concerto in Sol per pianoforte ed orchestra, si sono succeduti nella sala gremita di pubblico del Teatro Dal Verme. È da pochissimi giorni che è finalmente possibile occupare tutti i posti disponibili. Tre brani, che come avviene nei racconti, vorrebbero esplorare infinite situazioni, utilizzando, nel linguaggio musicale, una coerente successione di timbriche misurate e in relazioni tra loro. Tutti e tre i compositori presentati sono stati maestri di orchestrazione e ricercatori di colori adeguati per esprimere la loro arte. Adeguato e decisamente all'altezza di questi tre eccellenti lavori, è stato il direttore di riferimenti dell'orchestra "I Pomeriggi" James Feddeck. Questi ha affrontato con sensibilità, minuziosità e chiarezza espressiva i brani, forgiando un'orchestra ottima in ogni sezione strumentale. I numerosi interventi solistici- specie nel brano di Copland- sono apparsi perfetti nei chiari ed espressivi interventi. Dopo una valida interpretazione della Suite di Mendelssohn, siamo rimasti ancor più convinti del brano dell'americano Copland. Appalachian Spring, composto nel 1944, è un balletto dal quale l'autore ha ricavato una suite costruita splendidamente, di apparente facilità, che abbisogna invece di un equilibrio perfetto nelle parti orchestri, per una resa adeguata. L'ottima compagine e la calibrata direzione di Feddeck, hanno raggiunto l'obiettivo di qualità per l'interpretazione di un lavoro che andrebbe proposto maggiormente nelle sale da concerto. L'ultimo brano, il Concerto in Sol, del grande compositore e orchestratore francese, era probabilmente quello più atteso. Fondamentale la presenza di un solista al pianoforte quale il giovane Jae Hong Park, talentuoso virtuoso, fresco di vincita del Concorso Internazionale F. Busoni, uno tra i più prestigiosi al mondo. Park ha sostituito all'ultimo momento l'affermato Nicholas Angelich, indisposto. La prestazione del pianista ventiduenne sud-coreano, è stata eccellente, come adeguata la sinergia orchestrale. Oltre ad una disinvolta e sciolta abilità tecnica, che il brano impone, specie nell'Allegramente e nel Presto finale, Park ha fornito profonda espressività in tutto il brano. La precisione raffinata e la chiarezza nei dettagli dei frangenti più impervi, hanno trovato un'uguale resa estetica nel più apparantemente semplice Adagio assai, movimento centrale il cui lungo tema viene introdotto dal solo pianoforte per poi integrarsi con le tenui timbriche orchestrali. Park è un solista di indubbia eccellenza che ci auguriamo di ascoltare presto in un recital solistico. Di qualità i bis solistici concessi, entrambi di Claude Debussy. Prima La fille aux cheveux de lin e poi La cathédrale engloutie. Interpretazioni con perfetto dosaggio coloristico. Accorati applausi del pubblico a tutti i protagonisti. Sabato alle ore 17.00 si replica. Da ricordare.

15 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

Ying Li e la NWD Philharmonie diretta da J. Heyward

La pianista cinese Ying Li ha vinto recentemente, meritatamente, il primo Premio Internazionale A.Mormone, concorso pianistico nato per commemorare la figura del fondatore e organizzatore della Fondazione La Società dei Concerti. Ieri sera, in Sala Verdi, abbiamo avuto l'occasione di riascoltare Ying Li in un classicissimo Mozart col noto Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K488. Tre movimenti dove la parte solistica risulta fondamentale e trova il coronamento con una componente orchestrale che deve sottolineare ed esaltare gli interventi pianistici. Ying Li ha rivelato una particolare sintonia con Mozart, evidenziata da una perfezione tecnica di primo livello che definisce con chiarezza e bellezza di colore ogni frase. I momenti riflessivi del celebre Adagio sono stati ben delineati dalla pianista e la scorrevolezza dell'Allegro assai finale ha esaltato la carica energica della solista. Valida la componente orchestrale e la direzione del giovane Jonathon Heyward. Eccellente il bis concesso con l'Allegro dal Concerto Italiano di J.S.Bach e personale e ricco d'introspezione l'Intermezzo op.118 n.2 di J.Brahms proposto come secondo bis. Dopo il breve intervallo, rilevante la lettura orchestrale della giovanile Sinfonia n.1 in do maggiore di Beethoven, lavoro che trova nell'Allegro molto e vivace conclusivo il momento di maggiore esternazione e piacevolezza. Grintosa la direzione di Heyward in Beethoven ed ottimo ed energico il bis orchestrale con l'Ouverture mozartiana da "Le Nozze di Fogaro".

14 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

Uno strepitoso Beethoven con Jordi Savall e Le Concert des Nations inaugura il "Quartetto"

Dopo due anni è tornato in Conservatorio, per inaugurare la nuova Stagione della Società del Quartetto, il direttore spagnolo Jordi Savall con i suoi Le Concert des Nations, una splendida orchestra che usa strumenti originali, molto riconoscibili nelle timbriche, specie nelle sezioni dei fiati. Il 21 ottobre del 2019, in epoca ante-pandemia, avevamo ascoltato Savall interpretare in modo eccellente le Sinfonie n.3 e n.5 di Beethoven. Ieri sera, in una Sala Verdi finalmente colma di pubblico, - da due giorni si possono occupare tutti i posti- si è ripetuto l'incantesimo con la Sesta Sinfonia in fa maggiore op.68 "Pastorale" e la Settima Sinfonia in la maggiore op.92. Come ho scritto la scorsa volta, siamo stati abituati alla frequentazione di Savall al Conservatorio milanese nel repertorio di musica antica o del '700, anche per poter ascoltare i colori strumentali d'epoca. Questi strumenti, soprattutto nella sezione dei legni e degli ottoni, sono stati utilizzati anche per Beethoven. Ancora due capolavori, definiti da momenti più cameristici, soprattutto nella Sesta, dove emergono le sonorità pure e autentiche dei legni, spesso suonati singolarmente o i tipici suoni "antichi" degli ottoni; in altri frangenti, una prorompente estroversione, come nei più voluminosi movimenti della Settima, ci portano al Beethoven più irrequieto, come nel geniale finale Allegro con brio, un movimento mozzafiato. La bellezza delle timbriche, la chiarezza dei singoli strumenti- tutti riconoscibili e perfettamente inseriti- gli equilibrati piani sonori, hanno ancora una volta reso le due interpretazioni di un livello di alta valenza estetica. Sono di nuovo emerse le profondità di pensiero del genio di Bonn e le qualità eccellenti della compagine orchestrale e del suo direttore. Savall prima del bis - il Minuetto dell'Ottava Sinfonia- ha voluto ancora ricordare l'avv. Antonio Magnocavallo, presidente per molti anni della prestigiosa Società del Quartetto. Splendida serata!!

13 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

Piotr Anderszewski alle Serate Musicali incontra Bach

Ieri sera per le Serate Musicali, nella Sala Verdi del Conservatorio milanese - finalmente con un potenziale di posti fruibili al 100%-, è tornato il pianista polacco Piotr Anderszewski. Ha presentato un impaginato incentrato su J.S.Bach dove 12 Preludi e fughe dei 24 che compongono il Libro Secondo del Clavicembalo ben temperato erano in programma, da eseguire senza intervalli. I due libri del Clavicembalo, per complessivi 48 preludi e relative fughe, rappresentano un monumento di costruzione polifonica e armonica, utilizzato anche nella didattica per l'insegnamento degli strumenti a tastiera. È un' opera di straordinaria rilevanza estetica. Come già rilevato in precedenti concerti di Anderszewski dedicati a Bach, abbiamo trovato coinvolgente il livello interpretativo del pianista polacco. L'originale scelta di un ordine d'esecuzione che rispondesse ai propri gusti estetici è certamente adeguato. La sequenza era questa: N.1-12-17-8-11-22-7-16-9-18-23-24. (non ha eseguito però il n.12). La concentrazione assoluta, sottolineata anche dalla soffusa illuminazione del palcoscenico di Sala Verdi, con attenzione rivolta sulla tastiera dello Steinway, era funzionale alla messa in risalto delle splendide architetture musicali bachiane. Le dinamiche, ricche di contrasti, in un contesto esecutivo molto intimista, sono risultate eccellenti sia nei Preludi che nelle Fughe, esaltando sia i momenti più riflessivi che quelli di maggiore estroversione. I piani sonori e la sovrapposizione delle voci sono risultati di chiarissima resa all'ascolto. Certamente un Bach di altissimo livello quello di Anderszewski! Breve il bis e molto valida l'esecuzione, con il Preludio n.12 BWV 881 ( quello mancante dal programma ufficiale...ma non fa fatto la Fuga) con adeguata "personalizzazione" - in termini di fioriture- dell'eccellente interprete. Da ricordare a lungo.

12 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

Al Teatro alla Scala un "Barbiere di qualità" quello di Muscato-Chailly

Il ritorno alla tradizione è ancora una volta presente nelle nuove rappresentazioni liriche. La nuova produzione del Teatro alla Scala del rossiniano Barbiere di Siviglia, opera in due atti su libretto di Cesare Sterbini, per la regia di Leo Muscato, sostituisce egregiamente la solida e quasi inespugnabile regia di Jean-Pierre Ponnelle - anche scenografo e costumista- che dal lontano 1969 e sino al 2015 -oltre 45 anni - ha imperversato al Teatro alla Scala. Ricordiamo che la prima rappresentazione del 9 dicembre 1969 di Abbado-Ponnelle, nella revisione critica di Alberto Zedda, venne offuscata dall'attentato di piazza Fontana avvenuto il 12 dicembre di quel anno, tragica vicenda che fece saltare le due rappresentazioni successive. La nuova regia di Leo Muscato, nel linguaggio della tradizione lirica, omaggia certamente Ponnelle e porta sostanziali cambiamenti. Muscato - regista teatrale da oltre vent'anni- si è avvalso delle riuscite scene di Federica Parolini, inquadrate in un' ampia cornice semi-circolare, dei costumi nella tradizione di Silvia Aymonino, dei ballerini classici della coreografa Nicole Kehrberger presenti in molte scene, della concezione delle luci non invasive di Alessandro Verazzi, unitamente alla unificante, italianissima e valente direzione di Riccardo Chailly. Modalità tradizionali, ma certamente di ottima fattura. La prima evidenza rilevata ieri sera, nella quarta e terz'ultima rappresentazione, è l'unità di lavoro di tutte le componenti artistiche. Un legame tra le parti piaciuto al numeroso pubblico intervenuto, ed unificato dalle novità inserite in messinscena, quali il teatro nel teatro con la preparazione del "L'inutil precauzione", i ballerini classici con Rosina in costume di danza, i numerosi interventi strumentali sul palco, ad iniziare dalla presenza di un'orchestra con Fiorello primo violino. Idee originali, potenziate dalla presenza di un ottimo cast vocale, ad iniziare dall'ancora unificante Figaro: timbro deciso, chiaro, corposo quello di Mattia Olivieri, la voce più applaudita. Ottime tutte le voci, con un Conte d'Almaviva-Lindoro elegante come Conte e dolce come Lindoro, nel timbro sottile e chiaro di Maxim Mironov. ( Foto di Brescia- Amisano- Archivio della Scala) Di spessore e timbricamente rilevante per bellezza la Rosina di Svetlina Stoyanova. Ottima la presenza vocale di Bartolo ovvero Marco Filippo Romano, sia nell'espressiva voce che nella chiara sillabazione; valido il limpido, anche se non troppo buffo, Basilio di Nicola Ulivieri. Bene anche Lavinia Bini in Berta e Costantino Finucci in Fiorello. Parte corale ben preparata da Alberto Malazzi. Chailly, come già detto, in grande forma, ad iniziare dall'Ouverture a sipario chiuso. Più evidente di un clavicembalo il Fortepiano di Paolo Spadaro Munitto e riconoscibile l'originale e raro strumento metallico a percussioni con funzione prevalentemente ritmica, denominato Sistro, progettato da Gioacchino Rossini per il suo “Barbiere di Siviglia”, ma scomparso subito dopo la prima di Roma nel 1816. Applausi intensi del pubblico e numerose uscite in palcoscenico dei protagonisti. Prossime recite - con utilizzo completo dei posti in teatro- per l'11 e il 15 ottobre. Da non perdere!

9 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

In Conservatorio i vincitori del Concorso Internazionale Musicale della Società Umanitaria

Da molti anni è diventato un Concorso Internazionale musicale importante quello della Società Umanitaria, dove nel Salone degli affreschi il 6 e il 7 ottobre si sono svolte le prove finali. Il concerto dei vincitori, ascoltato ieri sera nel Conservatorio milanese, ha evidenziato le qualità indubbie dei giovani interpreti. I primi tre classificati sono stati scelti da una giuria formata da sette musicisti noti e qualificati. La serata, organizzata benissimo e presentata in Sala Verdi da Francesco Biraghi, ha trovato interventi del Presidente della Società Umanitaria Alberto Jannuzzelli, del Direttore generale Maria Elena Polidoro e dal Direttore artistico e ideatore del Concorso sin dal 1989, Maestro Massimiliano Baggio. Presente in Sala anche Francesca Di Cera, coordinatrice delle attività. Il primo premio è stato assegnato alla violoncellista belga Stéphanie Huang, il secondo al Trio Soleri formato dal violinista Dainis Medjaniks, dal violoncellista Moritz Weigert e dal pianista Asen Tanchev; il terzo premio al fisarmonicista Radu Ratoi. Alla presenza del numeroso pubblico che occupava tutti i posti disponibili della sala, abbiamo ascoltato prima lo straordinario brano De Profundis della compositrice novantenne Sofia Gubaidulina, interpretato magistralmente dal fisarmonicista moldavo/romeno Radu Ratoi. Questi ha mostrato oltre alle eccellenti qualità musicali che il il brano impone, anche sensibilità gestuali e mimiche. Quindi il trio Soleri (bulgaro-lettone e tedesco) ha eseguito in modo espressivo e con grande equilibrio delle dinamiche, gli ultimi tre movimenti del noto Trio n.2 op.87 di Johannes Brahms. A conclusione della splendida serata la vincitrice Stéphanie Huang, accompagnata per l'occasione dall'ottimo pianista Gaspard Thomas , ha interpretato prima Schumann con Adagio e Allegro op.70, quindi Martinů con Variazioni su un tema di Rossini e per finire il virtuosistico Cassado con Danse du diable vert. Di eccellente qualità il tocco della Huang nel rendere espressivo il suo violoncello. L'ottima interprete ricordiamo provenire dal Conservatorio di Parigi. Al termine fragorosi applausi a tutti i protagonisti e organizzatori di nuovo in palcoscenico. Da ricordare

9 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

 

A Varallo Sesia la 41esima edizione di Musica a Villa Durio

Sono già alcuni i decenni di attività concertistica, di ospiti prestigiosi e di proposte sempre nuove e il 10 ottobre, nella Città di Varallo, si inaugurara la 41esima edizione di Musica a Villa Durio, stagione musicale diretta da Massimo Giuseppe Bianchi che avrà luogo sino al 18 dicembre. Il 10 ottobre si ascolteranno musiche di R.Hahn , Debussy e Ravel interpretate dal trio formato da Klara Flieder al violino, Christophe Pantillon al violoncello e Massimo G. Bianchi al pianoforte. Il concerto avverrà alle ore 17.30 al Palazzo dei Musei - Pinacoteca di Varallo e Museo Calderini. Da non perdere WWW.MUSICAVILLADURIO.COM

8 ottobre 2021 dalla redazione

Beatrice Rana per la nuova Stagione della Società dei Concerti

L'impaginato scelto dalla pianista pugliese Beatrice Rana per il bellissimo concerto ascoltato ieri sera ad inaugurazione della nuova Stagione concertistica della Società dei Concerti, ha messo in risalto i diversi approcci stilistici utilizzati per esprimere brani di compositori molto differenti. Nella prima parte erano presenti i Quattro Scherzi di Fryderyk Chopin, quindi, dopo il breve intervallo, il '900 di Claude Debussy con il 1°libro degli Etudes, e quello di Igor Stravinskij, con gli estroversi Trois Muovements de Petrouchka. Danse Russe, Chez Petruchka e Le semaine grasse compongono la versione pianistica, in tre parti, tratta dal celebre balletto per orchestra del russo. Ricordiamo che Chopin è in pieno '800, gli Scherzi datano dal 1831 al 1842, mentre Debussy, se pur nato nel 1862, compose i suoi due libri di Studi nel 1915, tre anni prima della sua morte parigina. Petrushka è invece del 1910-11 e la trascrizione pianistica ascoltata è del 1921. Gli ultimi lavori, gli Studi e Petrushka, rappresentano modalità nuove di intendere la musica pianistica, nelle quali la componente coloristica diventa dominante. Beatrice Rana ha affrontato tutti e tre i brani in programma con esemplare sicurezza, esprimendo in modo personale l'essenza musicale dei grandi compositori. L'impatto stilistico complessivo, ben determinato, ha rivelato piena maturità. La rilevante sintesi discorsiva emersa negli Scherzi di Chopin, con taglio netto e preciso nei frangenti più movimentati era in alternanza ai momenti di maggior riflessività delle parti centrali. Abbiamo ascoltato certamente qualcosa di nuovo in Beatrice nel modo d'intendere Chopin e certamente di rilevante qualità estetica. Ottimi anche i sei Studi che compongono il Primo Libro di Debussy, un Debussy molto moderno e precursore di nuovi linguaggi. I Tre Movimenti stravinskijani, eseguiti a conclusione del programna ufficiale, hanno ancor più esaltato le enormi qualità tecnico-espressive della Rana. I tempi rapidi, ma chiari e ricchi di dettagli, di questa eccellente interpretazione, hanno ben evidenziato l'idea complessiva del lavoro, idea restituita in alta qualità al numeroso pubblico presente. Sala Verdi del Conservatorio era al completo nei limiti imposti dalla pandemia. Eccellente il bis concesso con un riflessivo ed espressivo Notturno n.13 Op.48 n.1 di Chopin. Fragorosi applausi e numerose uscite della protagonista. Da ricordare a lungo

7 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

 

Myung-Whun Chung e Alessandro Taverna al Teatro alla Scala a sastegno di LILT

Ieri sera grande successo al Teatro all Scala per il concerto sinfonico benefico a sostegno di LILT-Milano Monza Brianza APS con l’Orchestra Filarmonica della Scala, il direttore Myung-Whun Chung e il pianoforte solista Alessandro Taverna. I fondi raccolti sosterranno l’apertura del nuovo Spazio Parentesi a Milano per i malati oncologici e i loro familiari. Il programma, di rilievo, prevedeva due noti brani: il Concerto per pianoforte n. 5, in mi bemolle maggiore “Imperatore” Op. 73 di L.v Beethoven e la Sinfonia n.9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo” Op. 95 di Antonìn Dvořák. Nel primo brano il pianista veneziano Alessandro Taverna ha espresso ottimamente la parte solistica, coadiuvato dalle ottime timbriche della Filarmonica della Scala e dalla valida direzione di Myung-Whun Chung . Particolarmente di rilievo l' Adagio un poco mosso centrale, sia per i tenui colori degli archi esaltati dai bravissimi orchestrali, che per la delicata e profonda parte pianistica restituita con sensibilità ed intensa espressione da Taverna. Di grande effetto il bis pianistico concesso dal pianista: una formidabile Fuga dalle Telemann Variations op.134 di Max Reger, interpretata con disinvoltura e nitore espressivo. Di qualità, dopo il breve intervallo, la Sinfonia "Dal Nuovo Mondo", brano nei classici quattro movimenti che specie nell'Allegro molto iniziale e nell'Allegro con fuoco finale trova situazioni di coinvolgente notorietà che ha decisamente avvinto il pubblico presente in teatro. Applausi fragorosi e numerose uscite in palcoscenico per l'ottimo direttore sud-coreano. Chi volesse sostenere le attività della LILT può farlo attraverso bonifico bancario, versamenti postali e consultando le pagine di FB e il sito internet http://www.legatumori.mi.it

5 ottobre 2021 Cesare Guzzardella

POSSIMAMENTE BEATRICE RANA INAUGURA LA SERIE SMERALDO DELLA SOCIETA' DEI CONCERTI

Oggi è una delle pianiste più acclamate a livello internazionale; nel 2011, prima dellaconsacrazione al Van Cliburn, fu il fondatore della Società dei Concerti Antonio Mormone a capirne il talento e a farla debuttare in Sala Verdi con il Concerto di Tchaikowskj. A 9 anni già suonava con l’orchestra; a 18 già vinceva il concorso di Montreal; ma fu nel 2013, nella più selettiva competizione pianistica al mondo, la texana Van Cliburn, che Beatrice Rana fece prepotentemente irruzione sulla ribalta maggiore. Prima però, Antonio Mormone ne aveva già compreso il talento e l’aveva invitata alla Società dei Concerti: incantò il pubblico come solista nel primo concerto di Tchaikowskj. Da allora si è instaurato un rapporto profondo che trascende il mero fatto artistico; Rana ha confessato più volte il piacere nel tornare in Conservatorio per la Società che l’aveva lanciata, e questa volta lo fa con un programma di trascinante intensità: i 4 Scherzi di Chopin, manifesto della poetica musicale romantica, appena incisi nel suo nuovo premiato albumper Warner; i Tre movimenti da Petrouchka, brano di funambolico virtuosismo dove Stravinskij conferma la sua visionarietà rivoluzionaria; nel mezzo un’altra pietra miliare di inizio 900, il primo libro degli Etudes di Debussy, indagine immaginifica sulle nuove possibilità espressive, timbriche e coloristiche del pianoforte.( foto dell'ufficio stampa della Società dei Concerti)

LADRI DI NOTE in Sala Verdi il 6 ottobre al Conservatorio di Milano - Sala Verdi

Ladri di Note anche agli Incontri Musicali

Sarà il pubblico a scegliere il bis, chiedendolo agli interpreti. E lo ruberà, portandosi a casa la registrazione delle note appena ascoltate. Una originale, coinvolgente novità segna il cartellone 2021-22 degli storici “Incontri Musicali” della Società dei Concerti, quest’anno ospitati alla Palazzina Liberty. Sarà il pubblico a chiedere il bis, ma non semplicemente insistendo con gli applausi e ascoltando i classici encore che gli artisti sono soliti regalare dopo il programma ufficiale. Come accadeva nei grandi concerti del passato, quando Mozart doveva ripetere l’Adagio del suo Concerto in do minore o Beethoven l’Allegretto della sua settima Sinfonia, gli spettatori saranno chiamati a scegliere il preferito tra i brani o i movimenti dei brani appena ascoltati, e i musicisti lo riproporranno come bis. Un’esecuzione live unica che la Società dei Concerti registrerà e invierà per mail ai partecipanti: l’ascolto live, per sua natura estemporaneo e irripetibile, verrà così rubato e immortalato, così che si potrà riassaporare ad libitum l’emozione vissuta quella certa serata alla Palazzina Liberty.Ad inaugurare gli Incontri Musicali saranno Ludovica Rana (violoncello) e Maria Grazia Bellocchio (pianoforte). Gli Incontri Musicali furono creati da Antonio Mormone proprio per offrire ai giovani talenti un palcoscenico prestigioso per presentarsi sulla ribalta milanese. Fu il primo a intuire il talento della sorella di Ludovica, Beatrice, oggi considerata una delle più interessanti pianiste a livello internazionale. Ludovica aveva già inaugurato gli Incontri Musicali, accompagnata da Beatrice. Questa volta al suo fianco c’è Maria Grazia Bellocchio, pianista di grande esperienza, collaboratrice di Accardo, Filippini, Divertimento Ensemble.Rana e Bellocchio affrontano due capolavori della letteratura per violoncello e pianoforte: la quinta e ultima delle Sonate di Beethoven, dove il genio di Bonn, inoltrandosi in quello che la critica ha indicato come “terzo stile”, dal suo nuovo romanticismo guarda oltre il classicismo viennese e spinge lo sguardo fino al barocco, riprendendone la scienza polifonica, che qui pervade tutta la Sonata e modula il dialogo tra i due strumenti, fino a sfociare nel vertiginoso fugato a quattro parti del finale. Ed è sempre fonte di sorprese ascoltare i rari cimenti di Chopin construmenti diversi dal pianoforte: che qui è presente, ma per fondere il proprio timbro con quello del violoncello, in una ricerca non solo melodica ma di colori ed effetti di struggente suggestione. ( foto dell'ufficio stampa della Società dei Concerti)

1 ottobre dalla redazione

SETTEMBRE 2021

L'Ensemble Barocca "La Magnifica Comunità" alle Serate Musicali

L'originale percorso musicale scelto dall'Ensemble strumentale barocco La Magnifica Comunità, ha trovato un motivato titolo, anche di recente attualità, nella denominazione dello spettacolo "Sulla via della seta". Il gruppo cameristico di strumenti antichi, diretto da Enrico Casazza, anche violino solista, ha proposto brani di Gallo, Händel, VIvaldi e Hasse, concerti interi o brani lirici estratti da opere liriche settecentesche che trovano riferimenti con le culture dei popoli orientali di provenienza cinese, turca, araba, persiana, indiana. Un percorso raccontato in modo chiaro dall'attore-lettore Umberto Terruso e recitato e cantato in modo pregnante dal soprano romano Raffaella Milanesi. Le arie d'opera, estratte dal Tamerlano o da Alessandro di G.F.Händel, dalle opere Bajazet e Teutone di Antonio Vivaldi, dall'Artaserse di J.A Hasse erano introdotte da Sonate, come la rara “La Follia” per 2 violini, viola, violoncello e continuo di D.Gallo, eseguita ad introduzione o come il Concerto per violino, archi e basso continuo in re maggiore “Grosso Mogul” di A. Vivaldi eseguito ottimamente dall'Ensemble e sostenuto con virtuosismo dal violino solista Enrico Casazza. Non dimentichiamo poi le Ouverture di alcune opere e gli originali e orientali interventi del bravo percussionista che legava i momenti di lettura di Terruso agli immediati interventi strumentali. Uno spettacolo decisamente interessante e coinvolgente quello ascoltato ieri sera alle "Serate Musicali" del Conservatorio milanese, alla presenza di un pubblico, al termine, decisamente entusiasta. Bravissimi tutti quanti. Un plauso alla chiara e decisa voce da soprano e mezzo-soprano di Raffaella Milanesi e alle ottime parti solistiche del violinista-direttore Enrico Casazza. Da ricordare.

28 settembre 2021 Cesare Guzzardella

Andrea Lucchesini in Conservatorio per la Società del Quartetto

Si è concluso ieri sera il ciclo pianistico "Preludi, la serie A del pianoforte", organizzato dalla Società del Quartetto, con un pianista autorevole quale Andrea Lucchesini. Classe 1965, il pianista toscano iniziò la sua carriera concertistica con la vittoria del Concorso Dino Ciani nel 1983. Il programma, interamente dedicato a Schubert, prevedeva i Tre Klavierstüke D 946 e la Sonata in la maggiore D 959. Notevole la qualità espressa da Lucchesini in entrambi i lavori. Un timbro chiaro e ricercato si è esternato nella precisa e lucida idea complessiva di questi capolavori. L'inesauribile ricchezza moledica del genio vennese è stata sostenuta da un'impalcatura pianistica solida, che ha delineato in modo sicuro tutte le componenti musicali delle articolate composizioni. In molti frangenti Lucchesini ha raggiunto altissimi vertici interpretativi , come nel superlativo Andantino della Sonata, dove le poche note che esprimono la semplice linea melodica, hanno visto una carica espressiva pregnante e di purezza assoluta. Lucchesini, nel rapportarsi con la musica del grande compositore ha rivelato importanti affinità che nella restituzione in sala da concerto, trova pochissimi rivali. Applausi calorosi in Sala Verdi e un inaspettato bis con una Variazione su un tema di Diabelli dello stesso Schubert. Da ricordare a lungo.

24 settembre 2021 Cesare Guzzardella

 

Dmytro Choni e il duo Krylov-Lifits al Dal Verme per MiTo

Doppio concerto ieri al Dal Verme. Per il Festival MiTo, nel pomeriggio la novità era rappresentata dal giovane pianista di Kiev Dmytro Choni. Classe 1993, ha vinto nel 2018 il primo premio al Santander International Piano Competition ed ha avuto ottimi piazzamenti nei più importanti Concorsi. Ha presentato un programma incentrato su brani del primo Novecento di Debussy, Skrjabin e Rachmaninov e uno Studio (1985) di Ligeti. Il lavoro più preponderante era la nota Sonata n.2 op.36 del secondo russo, brano che ha concluso il programma ufficiale. Abbiamo molto apprezzato il pianismo di Choni, espresso con modalità interpretative che trovano nella grande scuola russa evidente riferimento. La leggerezza di tocco, non disgiunta da efficaci timbriche nei brani di Debussy, come in Et la lune descend sur le temple qui fût, (seconda serie di Images) o nel successivo L' isle Joyeuse, ha trovato in contrasto le disinvolte modalità espressive delle virtuosistiche Sonate n.4 op.30 di Skrjabin e soprattutto in quella citata op.36 versione 1931 di Rachmaninov. La robustezza e la plasticità del suo tocco, netto e preciso in ogni dettaglio, hanno portato ad espressioni di alto livello. Validi anche lo Studio n.5 di Ligeti e il più dolce e nitido Margaritki dall'op.38 sempre di Rachmaninov. Di qualità i bis proposti con uno splendido arrangiamento di Valzer viennesi e una energica scultorea Rapsodia op.79 n.2 di Brahms. Un pianista che certamente va riascoltato, speriamo presto. Nel concerto serale un fuoriclasse come il violinista Sergej Krilov ha trovato l'appoggio di un ottimo pianista come Michail Lifits per un impaginato diversificato e di eccellente qualità. In programna brani di Prokof'ev, Stravinskij, De Falla e Kreisler. Eccellente l'integrazione dei due strumentisti che con raffinata classe hanno espresso i numerosi numeri che compongono i Cinque canti senza parole op.35bis del primo russo, per procedere col Divertissement dal balletto stravinskiano Le baiser de la Fee. Sempre su toni pacati e di colori raffinati la Suite popolare spagnola di Manuel De Falla e a conclusione i classici, sia eleganti che virtuosistici, brani di Fritz Kleisler: La gitana, Caprice viennois e il profondo Preludio e Allegro. Applausi fragorosi al termine del programma ufficiale con un bis ancora di Kleisler. Dua concerti di ottima qualità.

23 settembre 2021 Cesare Guzzardella

Luca Buratto al Teatro Delfino per il Festival MiTo

Il pianista milanese Luca Buratto ieri sera ha impaginato un programma di straordinario interesse, esegundo brani di compositori quali Chopin, Adès (1971), Couperin e Ravel. Una scelta ben strutturata dove in una prima parte l'alternanza di alcune Mazurche del grande polacco - op.7.n1, op. 24 n.2, Tre Mazurche op.50- alle Tre Mazurche op.27 di Thomas Adès ha evidenziato, oltre ai celebri brani chopiniani, le qualità espressive del compositore inglese che partendo dai colori e dagli accenti di Chopin, riscrive, con un personale e riconoscibile linguaggio, i suoi brevi ed espressivi brani. Dopo i primi meritati applausi del pubblico presente in sala, Buratto ha proposto Les folies françoises ou Les dominos di François Couperin, dodici barocche variazioni sul tema della follia spagnola, cui ha fatto seguito in modo continuo, la celebre Suite di Maurice Ravel Le tombeau de Couperin (1914-17), brano che con una scrittura dal sapore "antico" riscopre il collega francese nato ben due secoli prima. Buratto ha ancora una volta dimostrato le sue eccellenti qualità d'interprete. La perfezione nei dettagli, la chiara visione complessiva dell'insieme sonoro, in un contesto di equilibri decisamente strutturati e misurati, ha reso alta la qualità delle sue interpretazione. Oltre all'ottimo Chopin delle Mazurche, eseguite quasi di getto, decisamente valida la restituzione delle mazurche contemporanee, datate 2009, di Adès. Il convincente Couperin ha poi trovato una straordinaria continuazione nella suite di danze di Ravel, eseguita con fluidità e chiarezza espressiva nei pur rapidi andamenti, ben sei dal Prelúde iniziale alla Toccata finale. Un eccellente concerto quello ascoltato, con due rarità nei bis concessi: prima Schumann e poi ancora Adès. Da ricordare a lungo!

22 settembre 2021   Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli due giornate di musica e cultura nel nome di Giovan Battista Viotti

Due giornate di musica e cultura nel nome di Giovan Battista Viotti, il più importante compositore piemontese di sempre. 150 mini concerti "Face to Face" per un solo spettatore nel pomeriggio di sabato, in 5 giardini storici di Vercelli in e la serata al Teatro Civico, a partire dalle 19, un duo pianistico con un programma brillante dedicato alle arie d'opera di Verdi, uno spettacolo teatral-musicale "Viotti o Amleto, questo è il problema!" di e con Giovanni Mongiano con Guido Rimonda, violino e Cristina Canziani, pianoforte e, per finire, l'estro travolgente di Danilo Rea in "Piano Solo". La manifestazione Viotti Day and Night si svolgerà nello stesso weekend di Raccolti, Festival delle nuove narrazione con cui è stata realizzata una collaborazione con prezzi agevolati sui biglietti degli spettacoli al Teatro Civico (www.raccoltifestival.it). (Foto dall'uff. Stampa di Vercelli)

22 settembre 2021 dalla tredazione

 

Le Goldberg di Bach eseguite dal duo Tal & Groethuysen

È un duo pianistico affermato e di qualità quello ascoltato ieri sera al Dal Verme per il Festival MiTo È formato dalla israeliana Yaara Tal e dal tedesco Andreas Groethuysen. La trascrizione per due pianoforti delle Variazioni Goldberg BWV 988 di Bach operata da Joseph Gabriel Rheinberger, nella revisione di Max Reger, ha certamente dato una differente prospettiva d'ascolto alla felice struttura architettonica del Sommo genio tedesco. Partendo dalla celebre Aria iniziale, poi riproposta alla fine, Bach ha creato una serie interminabile di variazioni , ben trenta, nelle quali gli elementi melodici, armonici e ritmici si susseguono con restituzioni perfette nella costruzione e godibilissimi all'ascolto. Il "raddoppio" della tastiera operato da Rheinberger e migliorato, soprattutto nelle dinamiche e nelle articolazioni da Reger, ha potenziato la composizione bachiana, con effetti di maggiore coralità dovuti anche a sovrapposizioni melodico-armoniche di originale interesse. Il duo ha rivelato un perfetto equilibrio timbrico, alternando molto bene le parti in un tutt'uno pianistico di ottima resa espressiva. La leggerezza di tocco sia di Tal che di Groethuysen, e l'eccellente capacità di alternarsi o sovrapporsi all'occorrenza nel delineare le frasi musicali, ha portato ad un'interpretazione di indubbio valore. Successo di pubblico, con numerose uscite in palcoscenico degli interpreti e un breve bis, ancora di Bach. Da ricordare.

21 settembre 2921 Cesare Guzzardella

Corde Spagnole per la chitarra di Francesco Romano al MiTo

Le corde spagnole della chitarra di Francesco Romano hanno riempito in modo tenue, ma deciso, l'ampio spazio del milanese Teatro Delfino. La chitarra, di piccole dimensioni, ma di chiara sonorità, era quella costruita dal liutaio Luis Panormo nel 1835 e la musica dei chitarristi-compositori Fernando Sor, Johann Kaspar Mertz e Dionisio Aguado, ha trovato in Fabio Vacchi la presenza di un compositore contemporaneo, non chitarrista ma certamente conoscitore dello strumento . Suo il suo breve ed intenso brano Plynn. Le arie di Mozart dal Flauto magico, arrangiate da Sor, hanno introdotto il concerto. Brani di Schubert tra cui la celebre Serenata, rivisti da Mertz, hanno occupato la parte centrale della serata. Dopo la Fantasia n.7 di Sor e Fandango di Aguado, una nuova accordatura della storica chitarra, ha coinvolto Francesco Romano nel lavoro di Vacchi. Raramente si ascolta lo strumento a sei corde in sala da concerto. È un'esperienza quasi mistica poter penetrare le sonorità sottili di uno strumento assolutamente completo, sia melodicamente che armonicamente. Basti citare ad esempio la celebre Serenata del grande viennese che, nella precisa trascrizione chitarristica di Mertz, ci fa cogliere dettagli simili alla più celebre trascrizione pianistica di Liszt. Bravissimo Francesco Romano in tutti i lavori, eseguiti con nitore espressivo e fluidità evidente. Sorprendenti i colori sottili e nascosti, ritrovati nelle parti più alte delle sei corde, nell'originale brano di Fabio Vacchi. È una composizione non recente, che data 1986, e che ha concluso ottimamente l'avvincente serata. Da ricordare.

18 settembre 2021   Cesare Guzzardella

Gabriele Carcano e Pietro De Maria per la Società del Quartetto

Settimana interessante in Conservatorio per i concerti organizzati dalla Società del Quartetto per la serie "Preludi". Martedì, il pianista torinese Gabriele Carcano ha eseguito tutto Beethoven, oggi il veneziano Pietro De Maria ha scelto un impaginato interamente dedicato a Chopin. Carcano, classe 1985, sta eseguendo da tempo le sonate beethoveniane ottenendo unanime consenso. L'altra sera ha affrontato tre opere importanti quali l'Op.14 n.2, l'Op.13 "Patetica" e l'Op.57 " Appassionata". Tre lavori differenti, contrastanti, che rivelano il carattere complesso del grande genio di Bonn. Carcano ha rivelato le sue ottime qualità interpretative attraverso i luminosi colori della Sonata in sol maggiore, la prima in programma. Delle altre due, certamente più celebri, ci è piaciuto soprattutto l'Allegro assai dell'Appassionata. Un movimento affrontato con sicura disinvoltura ed eccellente resa espressiva. Valido il bis di Schubert ( Momento musicale n.3). Pietro De Maria, classe 1967, da anni è specializzato nell'opera del grande polacco. Il suo impaginato, comprendeva nove brani estrapolati tra Mazurche, Ballate, Notturni, Scherzi e Walzer. Questi hanno rivelato la geniale varietà compositiva di Chopin, ma anche la valenza interpretativa del pianista veneziano che ha rivelato di essere in sintonia con i colori del polacco. Ottima la resa espressiva, frutto di coerenza e chiarezza d'intenti. Tutti ben eseguiti i brani, con una mia preferenza per le tre Mazurche - op.67 n.4, op 24 n.2 e op.63 n.3-, per lo Scherzo n.2 op.31, il Valzer op.42 e per la Ballata op.52 n.4. Di qualità la Sonata scarlattiana suonata come bis. Bravissimi! Questa sera alle 20.30 replica per De Maria. Il 23 settembre, in Sala Verdi, ultimo concerto della serie Preludi con Andrea Lucchesini che esguirà tutto Schubert. Da non perdere!

16 settembre 2021 Cesare Guzzardella

Alexandra Conunova ed Enrico Pace al Festival MiTo

I concerti del Festival MiTo, ieri sera, al Teatro Dal Verme, hanno aggiunto eccellenti qualità interpretative grazie ad un duo superlativo: quello formato dalla giovane violinista moldava Alexandra Conunova e dal pianista riminese Enrico Pace. L'impaginato prevedeva due corpose sonate, la primi, meno nota ma importante, era la Sonata n.2 in fa minore op.6 di George Enescu ( 1881-1955); la seconda la celebre Sonata op.47 "Kreuzer" di L.v. Beethoven. La Conunova, violinista di raffinata capacità, ha vinto importanti concorsi internazionali, primo fra tutti il "Joachim" di Hannover nel 2012. Enrico Pace, con la vittoria del Concorso Franz Liszt del 1989, si è imposto internazionalmente sia come solista che in duo con violinisti del calibro di Kavakos e di Zimmermann. Siamo rimasti stupiti dalla splendida intesa dei protagonisti, sia nella significativa sonata di Enescu, parecchio influenzata dal folclore rumeno e moldavo, sia dalla celebre "Kreutzer". La perfetta intesa dei due interpreti ha aspresso incisività timbrica e attenzione ad ogni dettaglio. Determinante il ruolo primario di Pace nel costruire un' architettura musicale che trova un perfetto equilibrio nelle parti, sempre espresse con disinvoltura e con forza musicale dirompente. La componente maggiormente melodica della violinista si è inserita con rigore e perfezione nel contesto armonico di Pace e il risultato complessivo ha portato ad elevate restituzioni in entrambi i lavori. Applausi convinti al termine del programma. Di estrema qualità il bis concesso con il primo dei Romantic Pieces op.75 di Antonin Dvořàk. Bravissimi!

16 settembre 2021 Cesare Guzzardella

Ivo Pogorelich per il Festifal MiTo al Dal Verme

Probabilmente era la serata più attesa quella di ieri sera al Teatro Dal Verme. Per il Festival MiTo di Milano e Torino la presenza del pianista croato Ivo Pogorelich è certamente un motivo di grande richiamo per tutti gli appassionati di musica pianistica. Abbiamo notato in sala, tra il pubblico anche numerosi ottimi pianisti. L'impaginato classico, con brani di Schubert e di Chopin, ci ha molto incuriosito, sapendo che il Maestro, in questi ultimi anni, dopo i trionfi degli anni '80, ha modificato il suo approccio stilistico per una via riflessiva di più ampia dilatazione temporale. Ascoltare Pogorelich oggi significa cercare di entrare in un mondo misterioso e suggestivo dove le note, i timbri e le dinamiche hanno bisogno di trovare un ascoltatore attento, paziente e disponibile. Due grandi lavori nel programma ufficiale: i sei Momenti Musicali D780 op.94 di Franz Schubert e la Sonata n.3 in si minore Op.58 di Frederick Chopin. I celebri Momenti del viennese, nelle robuste mani del Maestro, non sono stati certamente brevi. Dal Moderato iniziale in poi abbiamo trovato i tempi di Pogoreich certo riflessivi, ma chiari e di un equilibrio perfetto. Quello che piace di più nel suo personalissimo liguaggio è la formidabile coerenza nel sistemare, con giuste misure, ogni parte dei singoli brani per una restituzione che ha nell'"attesa" una costante centrale. Una visione complessiva chiara, lineare, con anche momenti di andamenti sostenuti come quelli del quarto brano. Dopo l'eccellente Schubert, il passaggio al suo Chopin ci è sembrato non facile. Pogorelich nell'eseguire il polacco, esce dai canoni interpretativi entrati nella storia e si propone con un nuovo linguaggio, dove al primo ascolto sembra di perdere il senso dell'unità complessiva, passando da situazioni molto dilatate a repentini cambiamenti. Certo, spesso si riconoscono frangenti chopiniani profondi e illuminati che ci son piaciuti assai. Ancora Chopin nel bis concesso al termine del programma ufficiale, con una straordinaria Fantasia op.49 che ha letteralmente appassionato il numeroso pubblico presente in teatro, limitatamente alle poltrone imposte dal covid. Fragorosi gli applausi. Certamente da ricordare

15 settembre 2021 Cesare Guzzardella

Uto Ughi e Bruno Canino alle Serate Musicali

È una coppia d'interpreti oramai entrata nella storia quella formata dal violinista Uto Ughi e dal pianista Bruno Canino. Suonano insieme da decenni e spesso arrivano in Conservatorio, nella Sala Verdi che ben conoscono, per omaggiarci di un repertorio classico, collaudato, ma sempre piacevole da riascoltare. La Ciaccona in sol minore per violino e pianoforte di Tomaso Antonio Vitali, la Sonata n.3 in re min. op.108 di Johannes Brahms, la Suite popolare spagnola di Manuel De Falla e Introduzione e Rondò Capriccioso op.28 di Camille Saint-Saëns componevano il programma ufficiale. Brani di repertorio che convincono sempre e che trovano una estemporanea interpretazione nelle mani dei due celebri interpreti. Canino, il più anziano, napoletano, classe 1935, ha rivelato ancora una freschezza di tocco stupefacente e una capacità di mettersi in rapporto col solista in modo pressochè perfetto. Ughi, Busto Arsizio 1944, conserva una classe ancora ottima, con eccellente vibrato e modi interpretativi tipicamente italiani per luminosità delle timbriche e per melodicità di fraseggio. Tra i brani eseguiti ci hanno convinto ancor più la Suite popolare spagnola di De Falla e il Rondò Capriccioso del francese. Naturalmente anche i due bis concessi, con la trascrizione per violino e pianoforte della celebre Melodia di Gluck-Sgambati e il classico finale, presente in moltissimi concerti di Ughi: la Ridda dei folletti di Antonio Bazzini. Successo di pubblico e numerose uscite in palcoscenico dei protagonisti. Da ricordare.

14 settembre 2021 Cesare Guzzardella

Alla Scala l'inaugurazione della Stagione dell'Orchestra Sinfonica di Milano "G. Verdi"

Come ogni anno l'inaugurazione della nuova stagione dell'Orchestra Sinfonica di Milano "G. Verdi" avviene al Teatro alla Scala . Abbiamo ascoltato un concerto importante ieri sera, diretto da Claus Peter Flor. Prevedeva brani di Liszt e Brahms: prima il Concerto per Pianoforte e Orchestra n.1 in mi bem. maggiore del grande virtuoso ungherese e poi la Sinfonia n.4 in mi minore Op.98 dell'amburghese. La pianista napoletana Mariangela Vacatello, spesso presente nel teatro milanese, ha introdotto la serata con il brano virtuosistico composto da Liszt nel 1849 e modificato negli anni seguenti sino alla prima esecuzione del 1855. Quattro movimenti eseguiti senza soluzione di continuità, in circa venti minuti, che alternano momenti di pacate melodie romantiche molto chopiniane, al virtuosismo pianistico tipicamente lisztiano, perfettamente integrato nella complessa e fondamentale componente orchestrale. Mariangela Vacatello ha rivelato, ancora una volta, di possedere eccellenti qualità interpretative in questo repertorio a lei evidentemente affine. La complessa parte pianistica, ricca di contrasti e con frangenti di evidente complessità tecnica, è stata affrontata con facilità, con energica fluidità e con una definizione timbrica chiara nei dettagli. Ottima anche la direzione di Flor e la resa orchestrale della Sinfonica Verdi. Di qualità il bis concesso dalla Vacatello con Widmung di Schumann nel più noto arrangiamento di Liszt, brano che, nell'interpretazione della Vacatello, si è distinto per leggerezza espressiva, velata ma di sicura qualità. Applausi sostenuti dal pubblico presente. Di valore, nella direzione e nella resa orchestrale, l'ultima delle sinfonie brahmsiane. Un capolavoro in quattro movimenti che ha trovato nei giusti tempi, nei colori di ogni sezione orchestrale e nell'insieme timbrico, una valida resa espressiva. Fragorosi applausi al termine e ancora omaggi floreali. Da ricordare. Il primo appuntamento della Sinfonica Verdi nella sede dell' Auditorium di l.go Mahler è previsto per il 30 settembre - con replica l'1 e 3 ottobre- con la direzione di Alondra de la Parra per brani di Copland, Mahler, Ravel e Milhaud. Da non perdere.

13 settembre 2021 Cesare Guzzardella

 

Filippo Gorini in Conservatorio per la Società del Quartetto

Secondo appuntamento pianistico in Conservatorio per la Società del Quartetto per la serie "Preludi, la Serie A del pianoforte". Il pianista brianzolo Filippo Gorini, classe 1995, ha proposto le note 33 Variazioni su un Valzer di Diabelli op.120, composizione matura di L.v. Beethoven. Gorini, vincitore nel 2015 del Concorso Telekom-Beethoven di Bonn, ha rivelato ancora una volta di essere in piena sintonia con il grande compositore tedesco fornendo un'interpretazione di rilevante qualità espressiva. La tenuta discorsiva del corposo capolavoro è avvenuta con chiara visione d'insieme nell'esternazione fluida, sicura e dettagliata di tutte le 33 variazioni. Sia nei momenti di maggiore riflessione emotiva, che nei più virtuosistici e movimentati frangenti, Gorini ha mostrato di entrare nelle peculiari caratteristiche coloristiche del genio tedesco, rivelando uno stile pianistico tipico della migliore scuola classica. L'ottima interpretazione ascoltata ha avuto un'eccellente coda con il breve bis concesso al termine, una Variazione dalle Diabelli di Schubert. Ricordiamo che dopo il successo dei primi due Cd di Gorini dedicati a Beethoven, con appunto le Variazioni Diabelli e con le Op.106 e 111, è da poco uscito un terzo Cd con la bachiana Arte della Fuga. Pubblico decisamente soddisfatto al termine del concerto e replica serale. Il 14 settembre alle ore 18.00 e alle ore 21.00, terzo appuntamento con il pianista piemontese Gabriele Carcano che eseguirà alcune sonate di Beethoven. Da ricordare

10 settembre 2021 Cesare Guzzardella

Benedetto Lupo inaugura la rassegna "Preludi, la serie A del pianoforte" della Società del Quartetto

Oggi, 7 settembre 2021, si è inaugurato il ciclo Preludi, la serie A del pianoforte. Cinque  pianisti italiani si alterneranno per offrire agli spettatori della Società del Quartetto le loro interpretazioni di capolavori, soprattutto romantici. Il primo pianista, ascoltato nel tardo pomeriggio nella Sala Verdi del Conservatorio è stato il pianista pugliese Benedetto Lupo che ha proposto brani di Brahms e Schumann. Lupo, affermatosi nel 1989 al prestigioso Concorso Internazionale Van Cliburn, ha scelto i Tre Klavierstüke op.117 e i Sei Klavierstüke op.118 dell'amburghese, ai quali ha fatto seguito la Sonata n.2 in sol min. Op.22 di Robert Schumann. Valida l'introspezione musicale dei nove brani brahmsiani, eseguiti con mistica interiorizzazione e buona resa espressiva. Più estroversa e sicura la splendida Sonata di Schumann, nella quale Lupo ha colto con illuminato virtuosismo il carattere improvvisatorio, sapientemente espresso, del compositore tedesco. Valido il bis concesso con una Romanza di Schumann. Applausi dal pubblico presente in sala. Replica questa sera alle ore 21.00.

7 settembre 2021 Cesare Guzzardella

LUGLIO 2021

Prossimamente la terza edizione del "Festival Beethoven" a Villa Durio di Varallo

Il sodalizio tra Musica a Villa Durio, storica stagione musicale diretta da Massimo Giuseppe Bianchi, e l’Associazione Musica con le Ali, dedita alla valorizzazione dei giovani talenti del panorama nazionale, rende omaggio al grande compositore tedesco con la terza edizione del Festival di musica da camera che si svolgerà a Varallo (Vercelli) dal 30 Luglio al 1 Agosto 2021, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Varallo, nell’ambito dell’Alpàa 2021. “Musica a Villa Durio, la Stagione di musica classica che da oltre vent’anni è il fiore all’occhiello della programmazione culturale di Varallo e della Valsesia dichiara Eraldo Botta, Sindaco di Varallo - partecipa anche questanno agli eventi dellAlpàa edizione 2021. Il 3° Festival Beethoven, realizzato in collaborazione con l’Associazione Musica con le Ali presieduta da Carlo Hruby, cittadino onorario di Varallo, viene ad arricchire, nel cuore dell’estate, la già notevole offerta culturale che la città dispensa abitualmente ai suoi visitatori. Per il terzo anno consecutivo ritorna il "Festival Beethoven" che in questa edizione, denominata “Beethoven e i Romantici”, propone accostamenti tra opere cameristiche del genio di Bonn e capolavori del periodo romantico. Gli interpreti che si avvicenderanno nelle tre serate accanto a me al pianoforte, saranno il controtenore David Feldman, la violinista Gaia Trionfera, la clarinettista Gaia Gaibazzi e il violoncellista Giacomo Cardelli.

16 luglio 2021 dalla redazione

Ying Li vince il Premio Internazionale Antonio Mormone

Tardo pomeriggio speciale al Teatro alla Scala per la finale del Premio Internazionale Antonio Mormone. Tre i candidati che si contendevano il premio: la coreana Su Yeon Kim che ha eseguito il Concerto n.1 Op.23 di Čaikovskij, il polacco Piotr Pawlak che interpretava il Concerto n.2 Op.16 di Prokof'ev e la cinese Ying Li con il Concerto n.2 Op.18 di Rachmaninov. L' Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala è stato diretta ottimamente dal giapponese Toshiuki Kamioka. Al termine della non breve maratona, dopo un'attesa di quindici minuti circa, il verdetto della giuria ha decretato la vittoria di Ying Li. Meritatissima! Ying Li, nelle prove finali di questi giorni, ha rivelato una maturità interpretativa fuori dal comune, giocata da una tecnica eccellente unita a disinvoltura e fluidità nel controllare le timbriche e le dinamiche dei brani classici, proposti sempre con intensa espressività. A questi si aggiunge una strepitosa interpretazione del brano contemporaneo di Ivan Fedele, quel virtuosistico e complesso WS Variations ascoltato venerdì scorso. È una pianista che ha tutte le qualità per intraprendere una luminosa carriera concertistica. Molto bravi comunque gli altri due candidati, con Pawlak che ha interpretato con grinta e perfezione il difficilissimo Concerto di Prokof'ev e, tra i brani proposti nei giorni scorsi, un'eccellente Sonata n.3 di Brahms. Ottima Su Yeon Kim con il celebre concerto di Čaikovskij. Un augurio di grande successo ai tre finalisti, con la certezza di riscontri internazionali per Yiang Li. Un plauso all'eccellente organizzazione artistica del Premio dovuta a Enrica Ciccarelli Mormone e Matthieu Mantanus.

11 luglio 2021 Cesare Guzzardella

Le finali del Premio Internazionale Antonio Mormone

In questi giorni si sono svolte le prove finali dei tre pianisti recentemente selezionati al Premio Internazionale Antonio Mormone. È un importante Concorso Internazionale, voluto per ricordare la figura del fondatore e Presidente della Società dei Concerti di Milano, nonchè grande ricercatore di talenti musicali. L'alto livello del concorso è garantito dalla presenza, in qualità di Presidente Onorario del premio, del grande pianista russo Evgenij Kissin, nonchè dalla partecipazione in giuria di pianisti di fama quali Bruno Canino, Aleksandar Madzar, Alexei Volodin, Ingolf Wunder, Olga Kern e di altri importanti musicisti come il compositore Ivan Fedele, il direttore Matthieu Mantanus, l'organizzatrice e pianista Enrica Ciccarelli Mormone, il pianista Nazzareno Carusi e ancora altri. In Sala Verdi del Conservatorio abbiamo ascoltato il polacco Piotr Pawlak, la cinese Ying Li e la coreana Su Yeon Kim. Hanno eseguito brani classici di Beethoven, Brahms, Chopin, Prokof'ev, Bach-Rachmaninov, Dvorak e Franck. Inframmezzata, tra questi brani, una valente composizione contemporanea, scritta appositamente dal noto compositore leccese Ivan Fedele, ha dato modo di raffrontare tre differenti interpretazioni di un medesimo lavoro. Il brano di Fedele, denominato WS Variations, è certamente di alto virtuosismo e ha modalità compositive che, partendo da esperienze dodecafoniche, trova, a mio avviso, in autori come Messiaen o Ligeti sicuri riferimenti. Tutti e tre i pianisti hanno prodotto una brillante e sicura resa interpretativa, con qualità certamente di alto livello a riprova del fatto di come le nuove generazioni - i tre pianisti hanno età comprese tra i 22 e i 27 anni - siano oramai abituate all'esecuzione dei nuovi e complessi linguaggi attuali. Ricordiamo anche lo svolgimento di un' importante prova cameristica, dove i tre solisti hanno trovato il completamento con l' eccellente quartetto d'archi composto, per l'occasione, da Edoardo Zosi e Liù Pelliciari ai violini, Simone Gramaglia alla viola e Stefano Cerrato al violoncello. I due lavori proposti sono stati, per le due pianiste orientali, il Quintetto per pianoforte e archi in la magg. op 81 di Antonin Dvorak e per il polacco il Quintetto per pianoforte ed archi in fa minore di César Franck. Domenica, alle ore 17.00, al Teatro alla Scala si svolgerà la prova finale con l'esecuzione dei Concerti per pianoforte e orchestra di Čaikovskij, Prokof'ev e Rachmaninov, rispettivamente l' Op.23 con Su Yeon Kim al pianoforte, l'Op.16 con Piotr Pawlak e l'Op.18 con Ying Li. Il direttore giapponese Toshiyuki Kamioka dirigerà l'Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala. La serata si concluderà con la premiazione di colui o colei che sarà sicuramente un nome di grande rilevanza nel panorama concertistico attuale.

9 luglio 2021 Cesare Guzzardella

PROSSIMAMENTE ANDREA LUCCHESINI AL VIOTTI FESTIVAL ESTATE

Non si sono ancora spente le emozioni suscitate dalle recenti esibizioni di Anna Tifu e Giovanni Sollima, che la “parata di stelle” proposta dal Viotti Festival di Vercelli prosegue con un'altra straordinaria presenza: sabato 10 luglio, al Teatro Civico (ore 20) sarà infatti protagonista Andrea Lucchesini, senz'altro uno dei più grandi pianisti del panorama classico, accompagnato dall'Orchestra Camerata Ducale diretta da Guido Rimonda.Una sequenza di artisti di livello mondiale che ha davvero pochi eguali in una rassegna concertistica, e che insieme al numero degli appuntamenti in cartellone – ben 40 in 4 mesi – innalza Vercelli al rango di ideale “capitale della musica” di quest'estate 2021, quella che segna il tanto atteso ritorno dei concerti dal vivo. Enorme soddisfazione, dunque, per la Camerata Ducale, organizzatrice del Festival, essere riusciti a coinvolgere il pubblico in un tourbillon musicale incessante e dai contenuti così importanti. Inoltre, la presenza di Lucchesini a Vercelli continuerà anche dopo il concerto del Civico: mercoledì 14, il pianista si esibirà in quintetto insieme ai giovanissimi musicisti della Camerata Ducale Junior, da lui seguiti in veste di maestro preparatore. Una conferma della capacità di Lucchesini di essere non solo un eccelso interprete, ma anche un grandissimo didatta. Il programma dell'appuntamento del Civico, poi, rappresenta un altro motivo per non mancare: promette infatti di essere un'autentica celebrazione della bellezza. Si aprirà infatti con lo scintillante, magico Concerto K595 di Mozart, l'ultimo composto dal genio di Salisburgo prima della sua prematura morte, e si chiuderà con l'elegantissimo, sognante Concerto n.2 di Chopin. Composto da un autore appena diciannovenne, non è solo fresco e originale, ma riesce anche, nell'incantevole Larghetto, ad esprimere tutto il mistero e il turbamento di un amore giovanile.Con uno sguardo più ampio, che con il “cuore” guarda più in là, oltre la platea degli abitué del Viotti Festival, con il concerto di Lucchesini parte l’iniziativa del BIGLIETTO SOSPESO Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Ducale. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, con soli 5 €, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 366 30 54181, carolina.melpignano@camerataducale.

8 luglio dalla redazione

Fedor Rudin e Boris Kusnezow alle Serate Musicali del Conservatorio

Un programma incentrato sulla musica di Franz Schubert ma anche con un breve brano di Mozart e una rarità esecutiva di J.V.H. Voříšek, quello proposto in Conservatorio dal violinista Fedor Rudin e dal pianista Boris Kusnezow, entrambi moscoviti. Un duo cameristico particolarmente classico, dove già dalle prime note è emerso un equilibrio interpretativo di alto livello: chiarezza espressiva, controllo delle dinamiche e rispetto dei rispettivi ruoli, sono emersi in modo evidente in tutti i brani. La deliziosa Sonatina per violino e pianoforte in re maggiore op.137 n.1 D.384 (1816) e il più incisivo e virtuosistico Brillante per violino e pianoforte in si bemolle minore D895 (1826), hanno rivelato le ottime qualità interpretative del duo, ispirate da un esemplare "classicismo viennese". Sempre riferito al compositore austriaco abbiamo ascoltato l'interessante rivisitazione virtuosolistica di H.W.Ernst (1814-1865) del celebre lied Elkönig: nel Grand Caprice op.26 per violino solo (1854) del compositore ceco sono emerse ancor più le qualità virtuosistiche di Rudin. L' intenso lavoro è ricco di effetti timbrici, con uso di accordi e linee melodiche persino a quattro voci, armonici artificiali e difficili passaggi in pizzicato. Certamente Paganini è stato il principale riferimento di Ernst. Di ottima qualità il Rondò per violino e pianoforte in do maggiore KV373 (1781) di W.A.Mozart eseguito tra i due brani di Schubert. Il sostanzioso brano conclusivo dell'impaginato ufficiale prevedeva la Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore op.5 (1820) di Jan Václav Voříšek, compositore boemo contemporaneo di Schubert e di qualche anno maggiore. È un lavoro, particolarmente virtuosistico, specie nella componente pianistica, - Voříšek è stato infatti un eccellente virtuoso di pianoforte - che ha ribadito l'ottima intesa del duo nell'esternare espressività in tutti i quattro classici movimenti che compongono la sonata. Applausi sostenuti al termine del programma ufficiale ed eccellente il bis concesso con lo splendido Cantabile in re magg. op.17 di Niccolò Paganini. Bravissimi!!!

 

7 luglio 2021 Cesare Guzzardella

Beatrice Rana e Manfred Honeck con la Filarmonica della Scala per Brahms e Dvořák

Un programma sostanzioso per la Filarmonica della Scala quello ascoltato ieri sera nel principale teatro milanese, con due brani importanti quali il Concerto n.1 in re min. op.15 di Johannes Brahms e la Sinfonia n.8 in sol magg. op.88 di Antonín Dvořák. Sul podio il direttore austriaco Manfred Honeck ha trovato al pianoforte, nel concerto brahmsiano, la salentina Beatrice Rana, attualmente la più affermata pianista italiana. Due lavori molto diversi nell'impaginato, datati rispettivamente 1858 e 1889, che hanno in comune timbriche sinfoniche imponenti. Anche il Concerto n.1 dell'amburghese infatti, trova nell'orchestra una componente sinfonica particolarmente accentuata. Beatrice Rana, pianista di ancora giovane età ma con già vasto repertorio, ha corraggiosamente affrontato un lavoro che richiede in genere maturità, oltre che forza fisica e tecnica non indifferente, specie nel monumentale Maestoso iniziale, dove la parte pianistica, interagendo sinergicamente con le sezioni strumentali ha ruolo primario al pari dell'orchestra. La Rana, dotata di tecnica precisa e minuziosa e di ferma gestualità, ha trovato coerenza interpretativa affrontando le difficili pagine con misurato equilibrio nei momenti meno concitati e con ampia volumetria sonora, e di decisa timbrica nelle parti di maggiore incisività. L'ottima direzione di Honeck, rivelata nelle eccellenti sonorità dei Filarmonici, ha ben rispettato lo spazio della solista, esaltando le parti dove l'orchestra e il pianoforte interagiscono. Molto delicato il timbro della Rana nell'intimo Adagio centrale e particolarmente elegante il Rondò conclusivo con le battute finali rese mirabilmente. Applausi scroscianti e numerose uscite in palcoscenico della pianista. Una resa eccellente per il bis concesso: la Romanza n.2 dall' Op.28 di Robert Schumann. La Sinfonia n.8 di Dvořák proposta dopo il breve intervallo, ha ancor più messo in risalto le splendide qualità direttoriali di Honeck. Il brano, nei classici quattro movimenti e nel tipico linquaggio del compositore ceco, ha frangenti di sublime bellezza, come nelle celebri battute dell'Allegretto grazioso e inserzioni folcloristiche nell'Allegro non troppo finale espresse con fragoroso virtuosismo orchestrale dagli eccellenti filarmonici, notevoli in ogni sezione strumentale. Honech ha quindi centrato perfettamente l'obiettivo fornendo un'esecuzione complessiva di altissimo livello estetico e rivelando le caratteristiche più autentiche del celebre compositore di Nelahozeves (Boemia). Ancora applausi fragorosi. Da ricordare

4 luglio 2021 Cesare Guzzardella

Prossimamente Giovanni Sollima al Teatro Civico di Vercelli

Se si ripensa alla delusione provata quando, l'anno scorso, il concerto di Giovanni Sollima al Viotti Festival dovette essere annullato a causa dell'emergenza Covid, allora l'attesa per l'appuntamento di domenica 4 luglio al Teatro Civico di Vercelli (ore 20) diventa ancora più intensa, perché alla gioia di una serata storica per il Festival si aggiunge l'ineguagliabile soddisfazione di vedersi idealmente chiudere una così lunga e sofferta parentesi. Giovanni Sollima, dunque, domenica sarà finalmente in scena al Civico. Nulla può fermare la musica, viene spontaneo dire; e la stessa frase vale anche per questo carismatico artista, non solo uno dei più noti violoncellisti e compositori viventi, ma anche e soprattutto una figura capace di attraversare epoche, generi e confini, riuscendo a rendere la musica stessa “universalmente contemporanea”, a contatto con il mondo e vicina a ogni persona. Dimostrazione di questa capacità di coinvolgere e trascinare lo spettatore sarà il concerto vercellese, perfetta espressione della personalità di un artista in grado di collaborare con Riccardo Muti e Claudio Abbado così come con Philip Glass e Patti Smith, di comporre temi per Peter Greenaway e John Turturro, di suonare il violoncello sott'acqua o su uno strumento fatto di ghiaccio. Nel programma, infatti, compaiono classici assoluti come Bach o Stravinsky, ma anche gioielli filologici come il riferimento al settecentesco Giuseppe Clemente Dall'Abaco, il tutto insieme a brani dello stesso Sollima, compreso un Fandango ispirato a Luigi Boccherini. Tutto quanto serve per saziare la voglia di musica e per andare anche oltre, aprendo orizzonti verso i quali, forse, lo spettatore non ha mai pensato di avventurarsi. L'incontro tra Giovanni Sollima e il Viotti Festival, insomma, promette davvero di stupire. Il concerto è a pagamento: biglietto intero 20 €, ridotto (under 26) 10 €. Per prenotare è possibile scrivere a biglietteria@viottifestival.it o telefonare al 329/1260732, oppure recarsi di persona al Viotti Club - via G. Ferraris 14, Vercelli (dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 17.30, sabato dalle 14.30 alle 17.30). Il programma è il seguente: Giovanni Sollima violoncello Sollima - Hell I da Songs from the Divine Comedy ; Galli- Sonata II da Trattenimento musicale sopra il violoncello, 1691; Stravinski - Tre pezzi per clarinetto eseguiti sul violoncello; Bach - Suite n.3 in do maggiore BWV 1009; Dall'Abaco - Capricci n.6 e 8; Sollima - Natural Songbook n.1, 6 e 12, Fandango (after Boccherini)-

2 luglio     dalla redazione

GIUGNO 2021

Il Trio Gorna, Pieranunzi e Fiore per le Serate Musicali

Una formazione inconsueta ma estremamente interessante, quella formata dalle violinista LAURA GORNA, dal violinista GABRIELE PIERANUNZI e dal violista FRANCESCO FIORE. Tre archi per un programma che prevedeva brani di Dvorak, Prokofiev e Mozart. La Suite Miniature per 2 violini e viola (4 Pezzi Romantici) op.75 di Antonin Dvorak ha introdotto il concerto presentando subito la cifra stilistica dei protagonisti, cifra che ha trovato in tutti le qualità della grande scuola di strumenti ad arco italiana. Il dolce melodiare del grande compositore ceco, spesso espresso da poche note ricche di profondità espressiva, ha visto nel trio eccellenti interpreti, con intonazione, vibrato e dinamiche ottimamente gestite e in splendido equilibrio. Nella successiva Sonata per due violini op.56 di Sergej Prokof'ev i due archi si alternavano ed integravano definendo un mondo sonoro più astratto, meno lineare del precedente, ma con una costruzione armonica altrettanto importante. Le timbriche "spaziali" del grande compositore russo sono emerse grazie all'ottimo virtuosismo della Gorna e di Pieranunzi. Con Mozart e il suo Duo Kv 423 per violino e viola, siamo tornati ad un classicismo di fine Settecento, che unisce l'espressività delle mirabili melodie del salisburghese ad una sapiente costruzione d'insieme, dove la linea del violino di Pieranunzi è stata sostenuta dalla timbrica calda e profonda della corposa e volumetrica viola di Francesco Fiore. Ottima la resa complessiva. Di nuovo tutti e tre i protagonisti per il coinvolgente Terzetto Op .74 per due violini e viola ancora di Dvorak. I tre hanno ancora splendidamente interagito, creando quell'unico strumento ad arco che risulta quando l'affiatamento della parti e il rispetto dei ruoli raggiunge alti livelli, come quelli svelati con maestria dai tre sensibili attori. Applausi sostenuti dal pubblico intervenuto. Ottimo e divertente il bis concesso con il violista che lascia il suo strumento prediletto per sedersi al pianoforte e accompagnare i due violini in un brano del grande Pablo De Sarasate: Navarra op.33, un lavoro ricco di virtuosismi raffinati come è stato delineato in modo brillante e raffinato, evidenziando elementi folcloristici pensati magistralmente dal grande compositore e virtuoso spagnolo. Da ricordare.

30 giugno 2021 Cesare Guzzardella

Recital di Maurizio Pollini al Teatro alla Scala

Ogni ritorno di Maurizio Pollini al Teatro alla Scala è un avvenimento da non perdere. Anche questa volta il pubblico, prevalentemente milanese, ha risposto con evidente calore alle straordinarie qualità del grande virtuoso. Ieri sera, infatti, circa settecento persone presenti in teatro,- quelle consentite dalle severe regole della pandemia- hanno ascoltato in religioso silenzio l'artista milanese in un programma interamente dedicato a Fryderyk Chopin. Un impaginato ben strutturato, ben articolato e di ricca qualità, quello proposto: due Notturni Op.27, la Barcarola Op.60, la Sonata N.2 Op. 35 e, dopo il breve intervallo, lo Scherzo n.3 Op.39, la Berceuse Op.57 e la Polacca Op.53 "Eroica"; per finire due bis con lo Studio n.11 Op.25 e la Ballata n.1 Op.23. Tutti brani che ascoltiamo da decenni, ma che spesso trovano nel Maestro una ancora maggiore profondità interpretativa. Pollini oggi, all'età di 79 anni, ha il grande merito di dire qualcosa di nuovo, di non ancora sentito. Certo, in questi anni, le incertezze tecniche sono aumentate, l'elasticità digitale non è quella degli anni migliori, ma questo rappresenta, a mio avviso, un dettaglio di non significativa importanza rispetto alla profondità di pensiero e di resa complessiva di molti dei brani eseguiti. Nell'arte interpretativa, quello che maggiormente conta è lo spessore espressivo che si disvela internamente ai brani scelti in funzione dell'idea complessiva. L'espressività non solo è ancora presente nello Chopin di Pollini, ma è in costante salita per chiarezza d'idee e tensione drammatica. I due Notturni hanno trovato un' ottima introduzione al concerto in senso drammaturgico, con uno sviluppo della tensione emotiva già dal Notturno n.1 in Do diesis minore e dal più disteso e romantico Notturno n.2 in Re bem. maggiore, reso con estrema luminosità. La pacata Barcarola in Fa diesis maggiore, di straordinario equilibrio complessivo, ha anticipato il momento clou del concerto rappresentato dalla Sonata n.2 in Si bem. minore op.35, probabilmente quella più celebre e resa magistralmente in 24 minuti e 5 secondi. La straordinaria sintesi espressiva globale, ha trovato momenti apicali negli ultimi due movimenti, il terzo, quello dello Marcia funebre ed il brevissimo e rapidissimo Finale, Presto, movimento quest'ultimo di sconvolgente sintesi discorsiva e di straordinaria contemporaneità. Il breve intervallo ha visto di nuovo Pollini in palcoscenico per tre lavori ufficiali. Lo Scherzo n.3 in Do diesis minore op.39 è stato reso molto bene nella splendida "cascata" inversa di note; straordinaria la Berceuse in Re bem. maggiore op.57, ricostruita in modo perfetto e chiarissima nei dettagli. La successiva Polacca in La bem. maggiore op.53 "Eroica", altro cavallo di battaglia polliniano, ha trovato imperfezioni perdonabili nel complessivo impaginato. Tra i due bis proposti, lo Studio n.11 Op.25 "Winter Wind" e la Ballata n.1 in Sol minore Op.23, la seconda è stata di maggiore ricchezza, con profonda tensione emotiva ed equilibrio misurato come solo Pollini può! Numerose le uscite in palcoscenico dell'artista tra l'entusiasmo del pubblico. Da ricordare sempre.

26 giugno 2021 Cesare Guzzardella

 

Pierre-Laurent Aimard diretto da James Feddeck per il Concerto n.2 di Brahms e la Sinfonia n.2

Con la quarta settimana siamo arrivati al termine dellla riuscita rassegna musicale "A tutto Brahms". Un doppio incontro che ha visto impegnati il mercoledì e il giovedì solisti di fama internazionale ed eccellenti direttori d'orchestra. Ieri, nell'anteprima delle ore 17.00, abbiamo trovato al pianoforte il francese Pierre-Laurent Aimard e sul podio dell'Orchestra de "I Pomeriggi Musicali" il direttore americano James Feddeck. Un concerto importante e un brano particolarmente noto quello proposto. Il Concerto n.2 in si bem. maggiore op.83, ebbe una gestazione più facile del precedente e venne terminato da Johannes Brahms nel 1881, dopo tre anni d'intenso lavoro. Ottenne da subito un notevole successo. Come il primo concerto, ha caratteristiche decisamente sinfoniche ed è strutturato però in quattro movimenti, una rarità per questo genere di composizioni che di solito annoverano solo tre parti. L' eccellente dialogo che s'instaura tra il solista e l'orchestra, entrambi protagonisti, mette in risalto i numerosi temi che pervadono il celebre lavoro, ad iniziare dal corposo Allegro non troppo iniziale, per arrivare al fluido e spensierato Allegretto grazioso finale. Ottima l'integrazione sinergica tra il noto solista francese Aimard - pianista conosciuto soprattutto per le sue fondamentali interpretazioni del repertorio novecentesco e contemporaneo - e il direttore James Feddeck. Aimard ha mostrato un approccio molto strutturato e preciso nel suo modo di fraseggiare, attento ai dettagli e molto rispettoso dell'importante componente orchestrale. Momenti d'intensa forza espressiva si sono alternati ad altri di più pacata leggerezza. Valida la visione complessiva di Feddeck e l'espressività ottenuta, grazia agli ottimi orchestrali de I Pomeriggi, bravi in ogni sezione di strumenti. Applausi meritati dal numeroso pubblico pomeridiano. Nel pomeriggio di oggi, la Sinfonia n.2 in re maggiore op.73 (1877) ha rivelato le qualità direttoriali del trentasettenne Feddeck, che ricordiamo essere dal 2020 il direttore principale di questa valente orchestra e di essere stato vincitore, nel 2013, del prestigioso Sir Georg Solti Conducting Award. Particolarmente analitico, ma efficace, l' Allegro ma non troppo iniziale e di grande impatto discorsivo l'Allegro con spirito finale. Concerti da ricordare.

24 giugno 2021 Cesare Guzzardella

PROSSIMAMENTE

LA PROMESSA MANTENUTA: ANNA TIFU AL VIOTTI FESTIVAL ESTATE

Si dice “ogni promessa è debito”, e il Viotti Festival Estate lo conferma: l'anno scorso, quando la pandemia aveva imposto la chiusura dei teatri, uno dei concerti annullati senz'altro uno dei più attesi era stato quello di Anna Tifu, la fantastica violinista italiana ormai consacrata tra le stelle della musica mondiale. Ma subito, come confermato dalla stessa Tifu intervistata da Giulia Rimonda nel suo format Note a piè di pagina, ci si era ripromessi di comune accordo che quel concerto sarebbe sicuramente andato in scena, e presto, anzi appena possibile. Detto fatto: venerdì 25 giugno (ore 20), Anna Tifu sarà al Teatro Civico di Vercelli per un appuntamento che offre almeno tre motivi per restare scolpito nella storia del Festival: l'incontro con un'interprete straordinaria, la bellezza e l'originalità dei contenuti musicali e, non certo per ultimo, il gesto di chiudere simbolicamente il cerchio, affidando alla grande musica il compito di celebrare il ritorno alla mai così sospirata vita “normale”. Questo per il significato ideale della serata, ma un concerto è soprattutto musica. E sotto questo aspetto, il concerto di venerdì 25 rappresenta un'occasione più unica che rara: quella di immergersi nel mondo vibrante, appassionato, travolgente del tango. Anna Tifu, infatti, in quartetto con musicisti (e compositori) eccelsi come Fabio Furia al bandoneon, Romeo Scaccia al pianoforte e Giovanni Chiaramonte al contrabbasso, darà vita a un vorticoso e coinvolgente viaggio alla scoperta (o riscoperta) di una musica dalla storia lunga e complessa, ma soprattutto capace di stupire e quasi “rapire” l'ascoltatore. Dire tango vuol dire prima di tutto Astor Piazzolla, l'autore che più di ogni altro ha saputo elevare un genere da musica da ballo a musica “colta” (e che proprio per questo fu definito dai puristi “l'assassino del tango”), e al quale la formazione di Anna Tifu dedica giustamente ampio spazio, con classici struggenti quali Adios Nonino, Escualo e la celeberrima Libertango. Ma significa anche attingere alle molte pagine memorabili composte dagli epigoni di Piazzolla, tra i quali proprio Scaccia e Furia, che si esibiranno al Civico con la Tifu. Insomma, gli ingredienti per rendere un concerto indimenticabile ci sono tutti, e anzi, forse c'è anche quel qualcosa in più che spinge assolutamente a non mancare: la bella e rassicurante sensazione di vivere il momento in cui una promessa viene mantenuta.

23 giugno dalla redazione

Louis Lortie per il Concerto n.1 di Brahms e la Quarta Sinfonia con Donato Renzetti

Siamo arrivati alla terza settimana di appuntamenti per la rassegna musicale "A tutto Brahms". Un doppio incontro che mercoledì ha trovato al pianoforte il canadese Louis Lortie e sul podio dell'Orchestra de I Pomeriggi Musicali ancora Donato Renzetti. Un concerto esemplare per potenza espressiva. Il Concerto n.1 in re minore per Pianoforte e Orchestra op.15, ebbe una gestazione non facile per il giovane Johannes Brahms che lo terminò nel 1858. Ai tempi venne considerato un concerto difficile da eseguire e non venne apprezzato, al contrario del meno trasgressivo e più "tradizionale" Concerto n.2. Le caratteristiche molto sinfoniche del lavoro, pongono l'orchestra ad un livello di esposizione pari, a volte superiore, a quella del solista. L'integrazione tra la monumentale parte orchestrale e quella solistica rimane esemplare, soprattutto nel lungo e scultoreo Maestoso iniziale, movimento dove l'ottima direzione di Donato Renzetti con i bravissimi "I Pomeriggi" unitamente alla plastica resa di Louis Lortie, che ha adattato le sue eccellenti qualità solistiche in ogni frangente del brano, hanno prodotto un'esecuzione di alto livello. L'Adagio centrale, dove le note più intime e personali del pianoforte hanno un ruolo maggiore, hanno rivelato l'ottima introspezione e la notevole espressività del pianista canadese. Molto bello anche il più estroverso e disteso Rondò finale. Applausi fragorosi dal numeroso pubblico. La Sinfonia n.4 in mi minore op.98, ascoltata oggi, è l'ultima delle quattro, ed è stata terminata nel 1885. Capolavoro assoluto per varietà e bellezza dei temi proposti, per rielaborazione delle architetture e per resa espressiva complessiva, questo lavoro conclude un ciclo compositivo proiettato verso il '900. Ha trovato un'ottima direzione nella bacchetta di Donato Renzetti in tutti i quattro movimenti, a partire dallo stupendo Allegro non troppo. Bravissimi gli orchestrali de I Pomeriggi in ogni sezione. Applausi meritati e per bis ancora una celebre Danza ungherese. Da ricordare.

17-06-2021 Cesare Guzzardella

 

Andrea Bacchetti alle Serate Musicali

È una costante presenza milanese quella del pianista genovese Andrea Bacchetti. Conosciamo bene le sue frequentazioni in territorio barocco, con l'eccellenza interpretativa riservata a Bach. Ieri sera in Sala Verdi era con l'Orchestra della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna diretta da Marco Boni per due concerti mozartiani: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 26 in re maggiore K 537 ed il Concerto per pianoforte e orchestra n.12 in la maggiore K 414. Questi sono stati preceduti dall'Ouverture in si minore op.26 “Le Ebridi” di F.Mendelsshon, lavoro del 1832 del compositore tedesco che ci ha rivelato da subito la cifra espressiva dei giovani orchestrali che formano l'orchestra della Scuola dell'Opera bolognese attraverso un'interpretazione energica e ben sostenuta dall'ottima direzione di Boni. L'ingresso di Bacchetti nel palcoscenico di Sala Verdi ha segnato un cambio di rotta per un ritorno ad un classicismo chiaro e luminoso quale è quello del grande salisburghese. L' opera K 537, denominato anche "Concerto dell'Incoronazione" è del 1788. In stile galante presenta una moltiplicità di temi esposti sia dall'orchestra che dal solista mentre l'opera K 414 è del 1784 ed ha tinte più scure con situazioni che anticipano il romanticismo, come spesso accade nei concerti più eseguiti. Bacchetti ha rivelato in entrambi i lavori una scioltezza discorsiva sostenuta da una evidente luminosa espressività. L'ottima integrazione con le timbriche orchestrali, ben espresse in ogni sezione della compagine, ha portato ad interpretazioni di qualità in entrambi i lavori, con momenti di ancora maggiore profondità espressiva nell'Andante del Concerto in la maggiore (K.414). Fragorosi gli applausi al termine del programma ufficiale da parte del pubblico, purtroppo con limite numerico imposto dalla pandemia. Di grande qualità il bis concesso da Bacchetti con il Preludio n.9 dal Secondo libro del Clavicembalo ben temperato. Da ricordare

15 giugno 2021 Cesare Guzzardella

Prosegue l’Estate musicale dalla Camerata Ducale

Sabato 19 giugno 2021, ore 20 al Teatro Civico via Monte di Pietà 15, Vercelli, Protagonisti saranno l'Orchestra Camerata Ducale al gran completo condotta da Emmanuel Tjeknavorian, giovane direttore e violinista di fama internazionale con la giovanissima e brillante Giulia Rimonda nel ruolo di violinista solista, per un programma di grande fascino: Prokofiev Concerto per violino n. 2 in sol minore, op. 63 e Beethoven Sinfonia n. 4 in si b maggiore, op. 60. IMPORTANTE: si segnala che viste le recenti disposizioni che rimuovono il coprifuoco e per andare incontro alle preferenze dimostrate da molte persone interessate, tutti i concerti al Teatro Civico del Viotti Festival Estate - 25.6 Anna Tifu Quartet, 4 luglio Giovanni Sollima, 10 luglio Andrea Lucchesini e la Camerata Ducale, 28 agosto Guido Rimonda e Ramin Bahrami - inizieranno alle ore 20, e non alle ore 19 come inizialmente comunicato.

15 giugno 2021 dalla redazione

Lucas & Arthur Jussen con l'Orchestra Sinfonica "G.Verdi"

I fratelli Jussen, i pianisti olandesi Lucas & Arthur, sono approdati in Auditorium con l'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi" per eseguire il noto Concerto per due pianoforti ed orchestra di Francis Poulenc, un lavoro di grande impatto discorsivo scritto dal grande compisitore parigino nel 1932 ed eseguito per la prima volta nel settembre di quell'anno al Teatro la Fenice di Venezia. È nello stile tipico di Poulenc, un neo-classicismo ricco d'inventiva, con una quantità enorme di melodie unite in una sorta di "collage musicale" che denota anche influenze futuriste. I due pianoforti, in perfetto equilibrio tra loro e con esemplare integrazione con l'orchestra, hanno travato in Lucas e Arthur due interpreti ideali per determinazione e senso ritmico. Gli elementi virtuosistici, determinati anche da uno scorrimento rapido di molti frangenti musicali, come gli attacchi repentini nell'Allegro ma non troppo iniziale e dell'Allegro molto del terzo ed ultimo movimento, sono anche presenti nelle parti orchestrali che devono perfettamente integrarsi con le accentuate e ritmiche note dei pianoforti. Momenti di pacata liricità sono presenti nel suggestivo Larghetto centrale, ispirato dal classicismo dei concerti mozartiani. Un'esecuzione memorabile per i due fratelli e per l'Orchestra Verdi, diretta ottimamente da Alpesh Chauhan. Applausi fragorosi da parte del numeroso pubblico e due bis solistici concessi: il primo per due pianoforti con virtuosismi dei Jussen ispirati dal primo movimento della Sinfonia n.40 di Mozart ma anche da un celebre Carosone e poi un breve ma intenso Bach con la BWV 106 trascritta da G.Kurtàg per quattro mani. Il brano di Poulenc è stato preceduto da un interessante lavoro in "prima esecuzione assoluta" del compositore torinese Nicola Campogrande. Il brano per soprano e orchestra è denominato Hello, World ed è in quattro brevi parti. Una sorte di quattro lieder, intonati ottimamente dal soprano Vittoriana De Amicis, ispirati da termini usati nel linguaggio informatico. I quattro movimenti si chiamano infatti In B, Unix-Shell, In Delphi, In Malbolge. Questi termini e poche altre parole, vengono aggregate tra loro ed intonate dal soprano in modo quasi "futuristico " integrandosi con la parte orchestrale che utilizza invece timbriche tonali ottimamente costruite, con un linguaggio che ricorda la leggerezza della migliore musica dei primi del Novecento con riferimenti che vanno da Puccini sino ai viennesi più lirici. Un ottimo lavoro diretto benissimo dal direttore Chauhan. Il concerto è terminato con una rara giovanile Sinfonia n.1 in do minore op.11 di F. Mendelssohn, brano con molti spunti interessanti e ben orchestrati che rimandano ai grandi compositori che hanno preceduto il grande compositore tedesco. Da ricordare!

11 giugno 2021 Cesare Guzzardella

"A tutto Brahms" con Krylov, Maisky e Renzetti

Procede la rassegna dedicata a Johannes Brahms con due lavori importanti quali il Doppio Concerto in la minore per violino, violoncello e orchestra op.102 e con la Sinfonia n.3 in fa maggiore op.90. Sul podio dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali abbiamo trovati questa volta il direttore Donato Renzetti. Solisti nel Concerto ascoltato mercoledì 9, un duo di eccellenti qualità come quello dei russi Sergej Krylov e Mischa Maisky. Due fuoriclassi, spesso presenti nelle sale concertistiche di Milano, che hanno esaltato il contesto ampiamente melodico del celebre Doppio Concerto, composto dall'amburghese nel 1887. I canonici tre movimenti, Allegro, Andante e Vivace non troppo, si dipanano nell'arco di poco oltre trenta minuti partendo dal serioso inizio del primo movimento, quello più ampio, come spesso accade nei concerti per solista e orchestra. Le potenti brevi battute orchestrali iniziali e l'ingresso autonomo del violoncello solista sono da subito indicativi della forza drammatica di questo capolavoro. Una Cadenza, quella del violoncello, che trova una posizione iniziale inusuale, e che stabilisce quasi una gerarchia di valori nel quale questo strumento ad arco vorrebbe essere dominante. Maisky, con il suo tocco preciso e scavato riesce da subito a mostrare la sua eccelsa cifra stistica. Dopo poche note orchestrali l'ingresso più melodico del violino di Krylov, confluisce poi in una seconda cadenza esternata da entrambi i solisti. Bravissimi i due protagonisti, unitamente agli ottimi orchestrali diretti splendidamente da Renzetti, un direttore famoso nel mondo sin dalla vittoria del Concorso Cantelli nel lontano 1980. Di suadente impatto il celebre Vivace non troppo finale, con la folclorica melodia che introduce il terzo movimento. Grande successo con fragorosi applausi e un inaspettato bis - sembrava non esserci- con due incredibili, per qualità, Bach: prima la Sarabanda dalla Suite n.2 per violoncello solo e po senza soluzione di continuità, col violino la Sarabanda per violino solo dalla Partita n.2. Successo e fragorosi applausi dal numeroso pubblico intervenuto. Di qualità anche l'interpretazione della Sinfonia n.3 in fa maggiore op.90 ascoltata nel tardo pomeriggio sempre per la direzione di Donato Renzetti. Il noto lavoro sinfonico dell"amburghese, composto nell'estate del 1883 ha trovato una decisa sintesi formale in tutti i quattro i movimenti, dall'ampio Allegro con brio iniziale all'Allegro finale, passando per l' Andante e dal delizioso Poco allegro. Ottime tutte le sezioni della compagine orchestrale. Applausi sentiti per Renzetti e l'Orchestra anche dopo il bis concesso, ancora di Brahms, con una Danza ungherese. Da ricordare.

10 giugno 2021 Cesare Guzzardella

SMILE: VERCELLI RITROVA LA MUSICA CON GUIDO RIMONDA E LA CAMERATA DUCALE

Là dove c'era il distanziamento sociale, ora ritorna la musica dal vivo: è ciò che accadrà domenica 13 giugno (ore 21) a Vercelli nello spazio Pisu, ovvero l'area ex ospedale, con protagonisti Guido Rimonda e l'Orchestra Camerata Ducale. Inserito nel programma estivo del Viotti Festival (40 concerti da maggio a settembre), il concerto sarà dunque fondamentale per il suo significato, ma anche originale per il suo contenuto. Guido Rimonda e il suo Stradivari Leclair 1721 accompagneranno infatti gli spettatori in un'avventura musicale tra le colonne sonore che hanno contrassegnato la storia del cinema.

Smile - Uno Stradivari al cinema nasce dal nuovo e sorprendente cd inciso da Guido Rimonda per Decca e mette insieme tre carte vincenti: uno Stradivari dal fascino oscuro e inquietante, un grande violinista che ama addentrarsi in territori inusuali e l'incanto del grande schermo. Il tutto condensato in una parola che regala leggerezza e ottimismo: smile.

Guido Rimonda non si accontenta di ripercorrere i classiciche hanno reso indimenticabili molte pellicole, bensì regala una scelta di melodie spesso sorprendente, andando a scavare nelle pieghe della settima artee uscendone con dei veri tesori. Smile, lo splendido tema da Tempi moderni di Charlie Chaplin, dà il titolo a un viaggio musical-cinematografico che via via toccherà lo struggente tema dell'Olocausto, con la celeberrima colonna sonora di John Williams per Schindler's list, ma anche il tango di Carlos Gardel con Por una cabeza, i capolavori del sommo Ennio Morricone, come Nuovo Cinema Paradiso, e molte altre gemme, come ad esempio il tema dell'ultima interpretazione di Massimo Troisi, ovvero Il postino. Ma ci sarà ancora molto altro da scoprire in Smile, un concerto che saprà emozionare e stupire come capita davvero di rado.

10 giugno dalla redazione

DUCALE.LAb E PIANOFORTISSIMO: DOPPIO APPUNTAMENTO AL MUSEO LEONE

La fitta stagione concertistica estiva vercellese non conosce soste: in piena coerenza con la sua fama Vercelli è risultata di recente in assoluto l'ottava città in Italia per offerta musicale il Viotti Festival Estate propone per venerdì 11 giugno, nell'ambito delle rassegne Ducale.LAb e Pianofortissimo, addirittura un doppio appuntamento con due giovani talentuosi pianisti: Chiara Biagioli e Josef Mossali. Un concerto che è reso possibile da tre collaborazioni tanto importanti quanto consolidate. La prima è quella con un'altra eccellenza cittadina, ovvero il Museo Leone, che come accade da anni ospiterà i concerti nei suoi splendidi ambienti, offrendo agli spettatori l'occasione di vivere non solo la musica, ma anche la bellezza e l'atmosfera di uno dei luoghi più affascinanti di Vercelli. La seconda riguarda il concerto di Chiara Biagioli (alle ore 18), ed è quella con il Concorso Ducale.LAb, creaturadella Camerata Ducale, giunto ormai alla VII edizione. Pensato per selezionare e premiare i migliori talenti dei Conservatori piemontesi, il Concorso ha suscitato in questi anni un crescendo di interesse, e offre da sempre al pubblico l'opportunità di ascoltare dal vivo i vincitori in una rassegna estiva a loro dedicata. La terza, per quanto concerne il concerto di Mossali (alle ore 20), è quella con la Fondazione Società dei Concerti di Milano, la quale ha già notato e premiato il giovanissimo pianista nell'ambito del suo prestigioso Premio Mormone, e che con la sua disponibilità ha reso possibile questo appuntamento

10 giugno dalla redazione

L' Arcangelo incantatore Mikhail Pletnev alle Serate Musicali

È tornato Mikhail Pletnev in Conservatorio per le Serate Musicali. Atteso, come sempre, da un numeroso pubblico di affezionati, ieri sera il grande pianista russo ha trovato i limiti di capienza di Sala Verdi imposti dal covid. I fortunati presenti, circa quattrocento, hanno ascoltato un impaginato tutto dedicato a Frederick Chopin: l' Impromptu op.51 in sol bemolle maggiore, una serie di ben 13 Mazurche ( dalle opere 6-7-17-24-30-33-63-67-68- b134) e la Sonata n.3 in Si minore op.58. Premesso che il pianista russo, classe 1957 di Arkhangelsk (Arcangelo), sia uno dei massimi interpreti viventi, sappiamo anche che analizzarlo nel repertorio del grande compositore polacco non è cosa facile. In esso i grandi del passato, soprattutto ma non soli i polacchi, hanno dato risultati sorprendenti entrati nella storia dell'interpretazione. Lo stile di Pletnev probabilmente non è molto vicino al territorio "polaccho", ma indubbiamente ha una carica vitale ed espressiva unica, molto personale, con situazioni diffuse di eccellenze inarrivabili. Nei pezzi di breve durata, quindi certamente in tutte le Mazurche - parte sostanziale del programma- , Pletnev ha dato probabilmente la prova migliore, dominando la tastiera con un controllo delle dinamiche stupefacente. Tutto concentrato nell'interpretazione, con la postura ferma, il volto severo e immobile plasticamente, Pletnev è puro pensiero musicale. Ogni difficoltà tecnica è superata dalla sua fomidabile capacità d'introiezione del materiale sonoro, ed il suo unico problema risulta essere il controllo del peso delle note o delle pause, nelle più semplici o complesse frasi musicali. La sua escursione dinamica, dai quasi impercettibili pianissimo ai fortissimo - questi mai eccessivi- presenta un'infinità di gradazioni. Solo un ascolto attento ci può fare cogliere in profondità molti dei particolari presenti nelle sue chiare e poetiche esternazioni. Dopo l'eccellente Impromptu introduttivo - luminoso nella sua "vivace" esplicazione ed indicativo della capacità di Pletnev di elaborare sfumature sottili in molteplici piani sonori ben evidenziati-, la serie delle Mazurche ha raggiunto vertici assoluti a partire dalla prima, l'Op.6 n.1 in fa diesis minore, eseguita in continuità con l'Improvviso. Citiamo le più coinvolgenti mazurche, anche se tutte sono di altissimo livello e legate tra loro, tutte e tredici, secondo una sequenza certamente studiata per creare un effetto di continuità e di unità. L'Op.7 n.1 in si bem. maggiore ha evidenziato il sottile gioco di accenti in una sintesi discorsiva chiara ed estroversa. La celebre Op.17 n.4 in la minore - ricordiamo l'interpretazione del sommo Horowitz- eseguita subito dopo, è un vertice assoluto di gradazioni coloristiche evidenziate da tenui contrasti che in certi momanti tendono a svanire nel nulla. L'Op 24.n.2 in do maggiore è un altro capolavoro di contrasti ritmici e di accenti in una rapida sintesi discorsiva che non nasconde nulla ma che anzi evidenzia ogni particella musicale. Interessante il collegamento in continuità con l'Op.63 n.2 in fa minore e con il suo andamento lento e meditato. Citiamo ancora l' Op. 63 n.3 in do diesis minore, insuperabile per equilibrio e bellezza timbrica. Dopo le Mazurche, la Sonata n.3 in Si minore op.58, ci è piaciuta soprattutto per l'esternazione originale di moltissimi dettagli che rientrano nelle originali modalità di ricerca coloristica di Pletnev. La Sonata è lontana da alcune interpretazioni entrate nella storia, ma è indubbiamente di enorme interesse per personalizzazione. Dopo i fragorosi applausi tributati al termine del programma ufficiale, i tre bis concessi hanno esaltato ancor più le qualità del grande interprete: una rara e mirabile The Lark (l'allodola) di Glinka nella trascrizione di Balakirev, una rapida e perfetta esecuzione di una Fuga di Bach, la n.22 dal secondo volume del Clavicembalo ben temperato, e per concludere una delle più celebri Sonate di Domenico Scarlatti, la "Pastorale" ovvero la K 9 in Re minore eseguita con una sintesi estetica sublime. Da ricordare sempre.

8 giugno 2021 Cesare Guzzardella

Marianne Crebassa al Teatro alla Scala

Il recital del mezzo-soprano francese Marianne Crebassa, ascoltato ieri sera in teatro, ha trovato oltre al pubblico scaligero presente, limitato alle 500 persone imposte dalla pandemia, anche numerosi video-ascoltatori in diretta streaming. Accompagnata molto bene dal pianista parigino Alphonse Cemin, Marianne ha scelto un programma prevalentemente di autori francesi quali Debussy, Ravel, Berlioz e Bizet, anticipati da quattro brani del compositore basco-spanolo Jesús Guridi tratti da Seis canciones castellanas e inframezzati dall'altro spagnolo, Manuel de Falla, con due brani quali Séguedille da Trois Mélodies eVivan los que rien! da La vida breve. Forte l'impatto con i lavori di Guridi. Il taglio incisivo delle melodie ottimamente armonizzate e ben rese dalle mani di Cemin, hanno trovato una sinergica voce della Cabrassa con timbriche chiare, espressive, quasi angeliche nel lieve riverbero della platea del teatro scaligero, libero dalle poltrone. Decisamente coinvolgente l'ultimo dei quattro brani di Guridi: Mañanita de San Juan. Cambio di registro con i quattro brani di Claude Debussy proposti successivamente tra cui citiamo l'originale La chevelure e il cupo e sensuale Le tombeau des Naïades. Ritorno ad un taglio spagnolo ricco di contrasti con Chanson espagnole di Maurice Ravel e soprattutto con Sèguedille tratto dalle Trois Mélodies di Manuel de Falla. Nella seconda parte della serata, dopo il breve intervallo, i sei brani di Hector Berlioz da Les nuits d'été op. 7 per voce ed orchestra, hanno riportato ai sapori francesi e, in questi lavori, espressi con intensa drammaticità e sofferenza dalla voce ancor più calda della splendida interprete, abbiamo apprezzato le complesse armonizzazioni pianistiche dell'ottimo Cemin. Dopo un breve ritorno alla Spagna di Manuel de Falla con Vivan los que rien! da La vida Breve, il celebre brano di Georges Bizet tratto da Carmen, Près des remparts de Séville, ha concluso felicemente il programma ufficiale. Due i bis concessi: prima Ravel con la sua sensuale Habanera e poi ancora Bizet con l'Amour est un oiseau rebelle ancora da Carmen. Splendida la voce della Crebassa, ottimo il pianoforte di Cemin! Fragorosi gli applausi, con numerose uscite dei protagonisti. Da ricordare.

7 giugno 2021 Cesare Guzzardella

 

"A tutto Brahms" con I POMERIGGI MUSICALI

È una rassegna estremamente interessante quella che è iniziata ieri pomeriggio al Teatro Dal Verme con l' Orchestra I Pomeriggi Musicali. Denominata "A tutto Brahms", il non breve festival musicale dedicato al grande musicista amburghese occuperà i giorni di mercoledì e di giovedì delle prime tre settimane di giugno per l'esecuzione delle Sinfonie e di tutti i Concerti solistici. Direttori come George Pehlivanian, Donato Renzetti e James Feddeck e solisti di fama internazionale quali Julian Rachlin, Sergej Krylov, Mischa Maisky, Louis Lortie e Pierre-Laurent Aimard, si alterneranno sino al 24 giugno per questo "tutto Brahms". È un festival importante anche perchè segna finalmente il ritorno del pubblico in questa storica sala milanese. I concerti verranno sempre ripetuti: l'anticipazione del tardo pomeriggio -ore 17.00- verrà infatti riproposta nella prima serata alle ore 20.00, per dare la possibilità d'ascolto ad un pubblico più numeroso, viste le restrizioni imposte dalla pandemia che limitano di molto l'affluenza degli spettatori. Ieri è stata la volta di un grande virtuoso quale Julian Rachlin, diretto da George Pehlivanian, per il Concerto in Re maggiore per violino e orchestra op.77. Un capolavoro di scrittura sinfonica e violinistica del 1878, dedicato da Brahms al grande virtuoso di violino ungherese Joseph Joachim, violinista che ha personalmente curato la parte solistica ricca di difficoltà tecnico-virtuosistiche. Pehlivanian, prima del lavoro brahmsiano, in occasione della Festa della Repubblica ha eseguito l'Inno di Mameli. L'esecuzione dell'op.77 ha trovato una direzione corposa e decisa, ben rivelata nella valida interpretazione dell'orchestra de I Pomeriggi. La rilevante parte solistica di Rachlin è stata sostenuta con determinazione e virtuosismo sia nell'ampio Allegro non troppo iniziale che nei due movimenti successivi, quello più meditativo dell'Adagio e quello estroverso dell'Allegro giocoso. Due i bis solistici concessi da Rachlin al termine del programma ufficiale : prima un valido Bach con la Sarabanda dalla Partita n.2 e quindi un eccellente Ysaye con la Sonata n.3 "Ballade", brano che a conclusione ha strappato fragorosi applausi, decisamente meritati. Oggi, nell'anteprima pomeridiana, I Pomeriggi, ancora diretti da Pehlivanian, hanno ottimamente interpretato la Sinfonia n.1 in do minore op.68, lavoro di ampie proporzioni che Brahms terminò dopo lunga gestazione nel 1876. La valida interpretazione ascoltata ha trovato il momento migliore nello splendido Allegro non troppo del finale. Applausi sentiti. Prossimo appuntamento per mercoledì 9 con Donato Renzetti, Sergej Krilov e Mischa Maisky e il Doppio concerto op. 102. Da non perdere!

3 giugno 2021 Cesare Guzzardella

Enrico Dindo e I Solisti di Pavia per Serate Musicali

Da circa venti anni il violoncellista Enrico Dindo dirige l'orchestra d'archi I Solisti di Pavia, esprimendosi oltre che nella direzione anche con il suo prediletto strumento ad arco. Ieri sera, dopo alcuni rimandi "causa covid", finalmente è tornato sul palcoscenico di Sala Verdi in Conservatorio nel duplice ruolo di direttore e di solista. Dindo prima d'iniziare ha voluto ricordare l'Avv. Andrea Massimo Astolfi, compianto presidente de I Solisti di Pavia. L'impaginato prevedeva brani classici di marcata valenza melodica, alcuni di questi in trascrizione o orchestrazione per cello ed archi fatte dallo stesso Dindo. Il bellissimo brano Chant du Menestrel (1901) per violoncello ed archi di Aleksandr Glazunov, ha felicemente introdotto la serata rivelando da subito la cifra stilistica ed espressiva dell'eccellente violoncellista. Il suono dolce e vellutato, del suo strumento, ricco di vibrato, è apparso di notevole qualità sin dal primo breve ed intenso lavoro. A seguire il Rondò per violoncello ed archi (1891) di Antonin Dvorak ha proseguito la serata. La felice orchestrazione di Dindo del Requiem per tre violoncelli ed archi (1891) di David Popper - compositore e violoncellista boemo vissuto nel secondo Ottocento- ci ha portato ad un lavoro di rara esecuzione ma di ottima resa espressiva. Molto bravi anche gli altri due solisti  entrati in giocoin modo determinante nel valido brano. Rientrato in palcoscenico nel ruolo di direttore, Dindo ha scelto poi la celebre Serenata per archi di P.I. Čaikovskij, un ampio lavoro cameristico del 1880 caratterizzato da quattro movimenti d'immensa ispirazione e di perfetta costruzione melodico-timbrica L'ottima direzione operata da Dindo ci ha rivelato la statura d'alto livello del gruppo d'archi di Pavia, arrivato ad una tensione musicale di notevole impatto emotivo sin dal primo movimento, il profondo ed incisivo Andante non troppo, seguito poi dal celebre luminoso Valzer. Il programma ufficiale ha avuto una non breve coda con tre brani per violoncello ed orchestra eseguiti come bis. Il primo, il Notturno di Čaikovskij trascritto dal russo dall'originale per pianoforte op.19 n.4 ; il secondo, una trascrizione di Dindo del Cigno dal Carnevale degli animali di C. Saint-Saens ed in fine un'Ave Maria di Piazzolla ancora egregiamente trascritta per violoncello ed orchestra dal bravissimo solista. Mirabili esecuzioni. Successo di pubblico ed applausi meritatissimi.

1 giugno 2021 Cesare Guzzardella

 

MAGGIO 2021

L'Orchestra d'Archi dell' Accademia Teatro alla Scala in Conservatorio per la Società dei Concerti

Un programma eccellente quello scelto da Francesco Manara e dai giovani Archi dell'Accademia del Teatro alla Scala. Le celebri Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi in alternanza alle stagioni di Astor Piazzolla o meglio "Cuatro Estaciones Porteñas", hanno intrattenuto il numeroso pubblico intervenuto in Sala Verdi per oltre settanta minuti. Non è certo la prima volta che vengono accostati i due lavori composti intorno al 1725 dal veneziano e tra il 1965 e il 1970 dall'argentino. In anni recenti abbiamo ascoltato i due capolavori dalla Sinfonica Verdi, dalla Kremerata Baltica e addirittura dagli Archi dei Filarmonici di Berlino. Ogni volta siamo rimasti piacevolmente soddisfatti delle interpretazioni, tutte valide anche se differenti nelle rese coloristche. Francesco Manara, da moltissimi anni violino di spalla dell'Orchestra del Teatro alla Scala e ieri sera anche direttore, ha trovato un ottimo equilibrio nelle scelte adottate per definire al meglio i rispettivo dodici movimenti che compongono i lavori. L'idea, certamente non nuova, dell'accostamento delle rispettive stagioni partendo dalla Primavera per Vivaldi e dall'Estate per Piazzolla , ha rivelato le differenze sostanziali tra i modi compositivi dei due grandi musicisti, accomunati nei due lavori dalle timbriche tipiche degli strumenti ad arco. Piazzolla ha pensato bene di ispirarsi alle stagioni vivaldiane inserendo, nelle sue più brevi Estationes, inserzioni ben riconoscibili del capolavoro veneziano. La resa complessiva, ottima, ha rivelato anche le qualità dei giovani orchestrali scaligeri con punte di eccellenza nelle prime parti dell'orchestra, spesso messe in evidenza nei momenti più cameristici dei brani. Grande successo al termine del programma e due splendidi bis concessi con il celebre Oblivion di Piazzolla e la ripetizione del Presto finale dell' Estate vivaldiana. Bravissimi tutti! Da ricordare.

27 maggio 2021 Cesare Guzzardella

Sono tornati i concerti con pubblico alle Serate Musicali con i Lonquich

Splendido il ritorno ai concerti delle Serate Musicali. Sala Verdi in Conservatorio ha visto un buon numero di attenti spettatori al concerto di Alexander Lonquich, di Tommaso Lonquich e di Irena Kavčič. Rispettivamente pianoforte, clarinetto e flauto per brani di ben sette compositori, con alternanza degli strumenti a fiato e quasi costante presenza del pianoforte di Alexander Lonquich. Il primo lavoro, il bellissimo Syrinx (1913) di Claude Debussy, ha trovato il flauto in solitaria della bravissima Kavčič. Luminosa e precisa la sua interpretazione per un lavoro particolarmente moderno e anticipatore di atmosfere più recenti. A questo brano è seguito quello del secondo francese, Gabriel Fauré con la Fantasia per flauto e pianoforte (1898). L'ottima interpretazione ascoltata è stata determinata da un sinergico intervento dei due protagonisti con la parte pianistica di Lonquich senior ben articolata nell'incedere grintoso e molto preciso, con timbriche ricche di sfumature. Di qualità i colori del sonoro flauto della Kavčič. Con il lavoro di F. Busoni e la sua Elegia in mi bemolle (1920), è entrato in scena il figlio d'arte Tommaso Lonquich col suo splendido e timbricamente corposo clarinetto. L'interpretazione del duo ha avuto un'intesa perfetta. Perfezione ripetuta poi negli altri lavori per pianoforte e clarinetto. Ricco di colori il brano di Oliver Messiaen, Le merle noir per flauto e pianoforte (1954) reso in modo mirabile dalla flautista in perfetta sintonia col pianista. Lavoro questo di assoluta contemporaneità per ricerca coloristica. Ancora autori francesi in programma, prima con le note grintose e ricche d'armonia di Camille Saint-Saens con la Sonata per Clarinetto e pianoforte (1921) eseguita in modo eccellente e poi i timbri eleganti e divertiti di Francis Poulenc con la Sonata per flauto e pianoforte (1957) interpretata con grande fluidità. A conclusione del programma ufficiale, un salto indietro nel tempo di oltre sessanta anni dai lavori più recenti con la romantica Sonata per clarinetto e pianoforte (1894) di J.Brahms ha determinato al termine fragorosi applausi dal pubblico. Finalmente il trio al completo nei due bis concessi con l'eccellente, rara e deliziosa Tarantella op.6 (1857) di Saint-Saens, espressione di raffinata costruzione melodica e armonica e a conclusione un movimento lento e breve dalla Sonatina op.85 (1935) del francese Florent Schmitt. Splendido concerto, certamente da ricordare.

25 maggio 2021 Cesare Guzzardella

 

Musica e poesia con Andaloro e Curci in Conservatorio

L'interessante intreccio tra letteratura e musica ha visto realizzazione nel programma proposto dalla Società dei Concerti e dai due interpreti che si sono alternati sul palcoscenico di Sala Verdi in Conservatorio. L'attore Angelo Curci ed il pianista Giuseppe Andaloro hanno trovato, in occasione del settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, un motivo di congiunzione dei rispettivi linguaggi. Versi tratti dalle Rime, dalla Vita Nova e dalla Divina Commedia sono stati ottimamente recitati da Angelo Curci; a questi si sono alternati brani eseguiti con chiara e decisa esposizione dal pianista siciliano. Il tema poetico della serata si è rivelato anche nella scelta accurata e ben strutturata operata da Giuseppe Andaloro: sue trascrizioni pianistiche di madrigali a cinque voci di Luca Marenzio con Così nel mio parlar voglio essere aspro e di L. Luzzaschi con Quivi sospiri e anche su una breve trascrizione dalla Cantata op.9 di Wolf-Ferrari dalla dantesca Vita Nova e poi brani originali pianistici quelli di H. von Bülow /F. Liszt, Sonetto di Dante “Tanto gentile e tanto onesta” e la celebre lisztiana “Après une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata”. Andaloro, interprete di fama internazionale - ricordiamo la oramai lontana vittoria al Concorso Internazionale Ferruccio Busoni- ha reso con efficace chiarezza espressiva tutti i lavori, domostrando ancor più il suo evidente virtuosismo nell'ultimo lavoro proposto, quella "Dante Sonata" di difficoltà trascendentale, dove momenti di pacate e scure timbriche si oppongono a sorprendenti arditezze digitali, sostenute quest'ultime con apparente facilità, per una resa interpretativa di grande qualità. Dopo gli accorati applausi del pubblico intervenuto, una non breve coda musicale si è avuta con tre bis pianistici: un omaggio a Franco Battiato, scomparso ieri, con il suo profondo brano L'ombra della luce nella breve, quasi estemporanea e riuscita trascrizione di Giuseppe Andaloro; quindi un brano di Sergej Rachmaninov da Francesca da Rimini e una per finire una felice rara trascrizione di Sergio Fiorentino dal noto Widmung di Robert Schumann, eseguito con grande sensibilità emotiva. Fragorosi applausi dei presenti, purtroppo non numerosi. Da ricordare.

20 maggio 2021 Cesare Guzzardella

Maurizio Pollini per il Festival Milano Musica

Con la ripresa dei concerti in presenza, è da poco iniziato il trentesimo Festival Milano Musica. Ieri sera, nella sala Verdi del Conservatorio milanese abbiamo ascoltato Maurizio Pollini. L'interessante impaginato, per la rilevanza di brani del Novecento storico unitamente a lavori romantici di Robert Schumann, ci ha rivelato ancora una volta le sorprendenti qualità del grande pianista milanese. Questo concerto, dedicato a Luciana Pestalozza ed a Claudio Abbado, ha visto la Sala Verdi relativamente al completo per le misure imposte dalla pandemia. Nella prima parte della serata le note di Pollini si sono espresse nei lavori pianistici di Arnold Schönberg: prima i Drei klavierstücke op. 11 e poi i brevissimi Sechs kleine Klavierstucke op.19, lavori datati rispettivamente 1909 e 1911. Un'esecuzione impeccabile quella di Pollini, giocata su contrasti coloristici sapientemente dosati e d'intensa espressività. I lavori atonali di Schönberg risentono ancora parzialmente di un certa influenza brahmsiana, e segnano un'importante svolta nella formazione di un nuovo linguaggio. Pollini ha ben interiorizzato ogni frammento discorsivo restituendo sonorità di profondo impatto drammatico e di esaustiva sintesi espressiva. Il successivo brano di Luigi Nono, ...sofferte onde serene..., del 1976, era stato pensato dal Maestro veneziano proprio per Pollini e prevedeva oltre al pianoforte live, anche una registrazione su nastro magnetico. Il dialogo tra il pianoforte e la componente pianistica pre-registrata dallo stesso Pollini, unitamente alle timbriche elettroniche, sviluppa un effetto suggestivo d'interazione tra le parti in gioco. La regia del suono di André Richard e l'esecuzione precisa live ben sincronizzata con la componente registrata, hanno determinato uno straordinario rapporto discorsivo tipico dell'innovativo linguaggio di Nono. Dopo un breve intervallo, il programma schumanniano prevedeva prima l'Arabeske in do magg. op.18 e quindi la Fantasia in do maggiore op.17. Eccelso il Pollini dell'Arabeske, restituita con una luminosità sorprendente. L'altrettanto celebre Fantasia ha trovato Pollini convincente nella scelta interpretativa complessiva, giocata su tempi ben contrastati e spesso rapidi. Decisamente valido l'ultimo movimento, Durchweh leise zu halten, di pregnante resa espressiva. Applausi sentiti al termine e continue uscite in palcoscenico di Pollini ma nessun bis. Da ricordare.

 

17 maggio 2021 Cesare Guzzardella

 

Francesco Libetta riporta il pubblico in Sala Verdi

Il Conservatorio milanese ha finalmente riaperto l'attività concertistica col pubblico in presenza. Ieri sera, in Sala Verdi, per "La Società dei Concerti" abbiamo assistito al concerto pianistico di Francesco Libetta. Il noto solista pugliese ha impaginato un programma all'insegna della classicità interpretando musiche di Weber, Chopin, Beethoven e Liszt. I posti limitati, circa quattrocento quelli disponibili, erano al completo e l'entusiamo dei presenti si è riscontrato in modo evidente al termine della serata, serata introdotta dalle parole di Enrica Ciccarelli, Presidente e Direttore artistico della nota società concertistica milanese. Il brano introduttivo, di rara esecuzione, Invito alla danza op.65 di C.M.v.Weber, ha evidenziato da subito le qualità coloristiche dell'interprete. Un lavoro questo di estrema eleganza, all'insegna di un valzer brillante con un inaspettato postludio finale. Una serie di brani chopiniani hanno continuato la serata. Prima i Tre valzer op.64, poi tre Studi dall' op.25 ( n. 1-6-12), quindi la nota Ballata n.1 in sol min. op.23. Uno Chopin particolare quello di Libetta, lontano dalle esecuzioni entrate nella storia, ma ricreato secondo un gusto personale certamente non banale. Decisamente apprezzabile la Ballata, per incisività e coerenza. Con la Sonata n.8 in do min.op.13 "Patetica" di Beethoven siamo rientrati nelle modalità espressive più vicine ai gusti consolidati. Libetta ha comunque personalizzato la celebre sonata con un taglio intetpretativo straordinario per chiarezza e coerenza espressiva. I contrasti accentuati del primo movimento, hanno dato un' immagine di forza e vitalità degna del migliore Beethoven. Valido anche l'Adagio centrale, eseguito con andamento spedito ma molto chiaro ed espressivo. Ancora di spessore il contrastato Rondò finale. L'ultimo brano in programma era la nota Parafrasi da concerto dal Rigoletto verdiano, riassunto con eccelso vurtuosismo da F. Liszt e interpretato splendidamente da Libetta. Ancora una volta, e forse ancor meglio, il virtuoso pugliese ha evidenziato le sue attitudini per il grande compositore ungherese. Una lezione di stile quest'ultimo lavoro, delineata da una infinità tavolozza coloristica ricca di luce. Lunghi e calorosi gli applausi al termine e un bis concesso con un omaggio a Milano: " Oh mia bela madunina" di Giovanni D'Anzi completamente ricreata da Libetta stesso, in una successione di timbriche scure ma di grande vitalità espressiva. Calorosi gli applausi. Concerto da ricordare!

13 maggio 2021 Cesare Guzzardella

CONCERTO DI INAUGURAZIONE DEL VIOTTI FESTIVAL ESTATE

La stagione estiva prenderà ufficialmente il via domenica 16 maggio 2021 alle ore 18.00 nella Chiesa di Sant'Agnese, con Guido Rimonda e il quintetto della Camerata Ducale impegnati nell'atteso concerto di presentazione.

Programma: Vivaldi Concerto per violino e archi “Per la SS. Lingua di S. Antonio da Padova”; Albinoni Concerto per violino in do maggiore; Nardini Concerto per violino in la maggiore. Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria scrivendo a biglietteria@viottifestival.it

12 maggio dalla redazione

 

VERCELLI: 40 CONCERTI IN QUATTRO MESI: È TORNATO IL "VIOTTI FESTIVAL"!

“La musica (ri)splende”: è con questo slogan che il Viotti Festival di Vercelli torna finalmente in contatto con il suo pubblico, dopo oltre un anno dall'inizio dell'emergenza Covid e la, purtroppo breve e solo parziale, riapertura della scorsa estate. E torna in grande stile: ben 40 concerti programmati da maggio fino a settembre, in location diverse (e, come si dirà, in alcuni casi inedite), con grandi solisti internazionali e il meglio delle nuove generazioni. Ma soprattutto, con grandissimo entusiasmo: i musicisti, con alle spalle un anno di abbandono forzato del palcoscenico, non vedono letteralmente l'ora di tornare a suonare dal vivo. Il che, naturalmente, sarà garanzia di concerti straordinari. La stagione estiva prenderà ufficialmente il via domenica 16 maggio 2021 nella Chiesa di Sant'Agnese in San Francesco, con Guido Rimonda e il quintetto della Camerata Ducale impegnati nell'atteso concerto di presentazione. Altro appuntamento importante sarà il 3 giugno con l’inaugurazione del nuovissimo Viotti Club. Guido Rimonda e Cristina Canziani daranno il benvenuto al pubblico in quello che sarà il nuovo punto di riferimento per la musica a Vercelli: la sede della Camerata Ducale in via Ferraris, 14. Denominato Viotti Club per sottolineare il desiderio di creare una comunità, un senso di appartenenza tra coloro che tengono alla musica e alla cultura, sarà uno spazio aperto a tutti nel quale verranno organizzati concerti, incontri, presentazioni e molto altro ancora, in aggiunta a tutte le attività di biglietteria e prenotazione legate al Viotti Festival. A questo evento inaugurale seguiranno molti altri appuntamenti di grande interesse, come il concerto orchestrale di apertura, dedicato al progetto Smile, Uno Stradivari al cinema ospitato nell’Area ex Ospedale messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale, e i 6 appuntamenti con grandi solisti in cartellone al Teatro Civico, tra i quali sono assolutamente da segnare in agenda il concerto con Emmanuel Tjeknavorian direttore e Giulia Rimonda al violino, quello con la violinista Anna Tifu e l'evento che vedrà protagonista uno dei più grandi compositori e interpreti mondiali, Giovanni Sollima. Ma il resto non sarà certo da meno: nello splendido chiostro del Museo Leone sarà possibile seguire i 4 concerti legati alla VII edizione del Concorso Ducale.LAb, che premia i migliori diplomati dei Conservatori piemontesi, e, sempre al Museo Leone, gli appuntamenti della serie Pianofortissimo in collaborazione con la Società dei Concerti di Milano (gli artisti inseriti fanno parte del prestigiosissimo Premio Mormone). Da non perdere, poi, i 3 concerti con la CDJ - Camerata Ducale Junior, formazione under 25 nata dalla Camerata Ducale o ormai diventata, in soli due anni, una realtà di valore nazionale. La novità di questa stagione sarà che i maestri preparatori, tutti solisti di valore mondiale come il pianista Andrea Lucchesini, il violinista Alessandro Milani, spalla dell’Orchestra Nazionale della Rai di Torino, il flautista Massimo Mercelli, non solo seguiranno la preparazione del concerto, ma si esibiranno insieme ai giovani musicisti.

Impossibile dimenticare, poi, sia il tradizionale concerto del 1 agosto per la festa patronale nella Basilica di S. Andrea, sia gli eventi di spicco per il Viotti Day&Night, la kermesse che per un intero fine settimana riempirà di musica strade, piazze e palazzi di Vercelli e di Fontanetto Po. Impossibile dimenticare, poi, sia il tradizionale concerto del 1° agosto per la festa patronale nella Basilica di S. Andrea, sia gli eventi di spicco del Viotti Day & Night, la kermesse che per un intero fine settimana riempirà di musica strade, piazze e palazzi di Vercelli e Fontanetto Po. Fiore all'occhiello del Viotti Day & Night sarà, il 25 settembre, il concerto del grande pianista jazz Danilo Rea. Un concerto che, tra l'altro, sarà anche l'occasione per avviare una nuova collaborazione: quella con Raccolti Festival, la rassegna culturale che per tre giorni animerà il chiostro dell'ex monastero di San Pietro Martire. Con questo appuntamento, quindi, due realtà collaudate della cultura vercellese si incontrano e collaborano, favorendo lo scambio reciproco di relazioni e di competenze.

Ultimo ma non certo meno importante, i ben 16 concerti organizzati all'ora del tè nel nuovissimo Viotti Club: un modo simpatico e “leggero” per creare una vera, positiva (ma sicura) aggregazione dopo tanti mesi di forzato distanziamento sociale. La rassegna non poteva che chiamarsi Viotti-Tea.

Dalla redazione 10 maggio 2021

 

APRILE 2021

UN ECCELLENTE BACH PER ANDREA BACCHETTI

Un monumentale Johann Sebastian Bach quello ascoltato questa sera dal teatro Carlo Felice di Genova con l'affermato pianista ligure Andrea Bacchetti. L'impaginato del concerto organizzato da GOG Giovine Orchestra Genovese, prevedeva infatti il secondo libro del "Il Clavicembalo ben temperato" opera del genio tedesco conosciuta da tutti i pianisti che si sono cimentati nello studio classico dello strumento a tastiera. Bacchetti è uno specialista di Bach. Ha tenuto decine di concerti in Italia e nel mondo eseguendo moltissimi dei capolavori bacchiani per tastiera. Lo abbiamo ascoltato più volte nelle Goldberg, nelle Suite francesi ed inglese, nel Concerto Italiano e in molti altri celebri brani. Il suo timbro chiaro e preciso ha sempre evidenziato ogni componente melodica e contrappuntistica del grande musicista. Anche nei noti Preludi e nelle Fughe del secondo libro bachiano -ben ventiquattro- Bacchetti ha rivelato le sue qualità interpretative. L'ottima resa stilistica è emersa anche nella valida ripresa audio-video e la composta gestualità del pianista genovese ha ancora una volta trovato la corretta ragione per un'eccellente espressività. Consigliamo la visione del filmato che speriamo rimanga per molto tempo tra i video di YouTube. ( le immagini sono ricavate dal video trasmesso). Da non perdere la visione e l'ascolto!

12 aprile 2021 Cesare Guzzardella

MARZO 2021

Un eccellente Mozart per due pianoforti con Davide Cabassi e Luca Buratto

Due pianoforti decisamente speculari e delicati quelli di Davide Cabassi e di Luca Buratto per un concerto tra i più belli e conosciuti di Wolfgang Amadeus Mozart. Il concerto K.365 in Mi bemolle Maggiore è stato eseguito il giorno 19 scorso all'Auditorium di Milano ma la registrazione di quell'ottimo streaming è ancora presente in rete. L'Orchestra Sinfonica di Milano "G. Verdi" era diretta dal direttore palermitano Gaetano D'Espinosa mentre i due pianisti milanesi, affermati internazionalmente e spesso presenti nelle sale da concerto di Milano, hanno trovato una resa stilistica analoga di eccellente livello. Entrambi i solisti hanno vinto importanti Concorsi Internazionali e il più giovane, Buratto, ha avuto tra i suoi insegnanti il meno giovane Cabassi. Segnaliamo oltre all'ottima interpretazione del concerto mozartiano da parte dei solisti e della Sinfonica Verdi e alla valida direzione di D'Espinosa, le ottime riprese video che, a causa dello streaming e del bisogno di sopperire allo mancanza del pubblico in sala, hanno subito miglioramenti qualitativi straordinari. Si consiglia la visone del concerto ancora presente nel sito della Sinfonica Verdi. (Foto dallo streaming)

23 marzo 2021 Cesare Guzzardella

PRIMA USCITA DEL PROGETTO “G.B.VIOTTI COLLECTION”

A CURA DI G. RIMONDA E DELLA CAMERATA DUCALE

La Camerata Ducale comunica la prima uscita del progetto editoriale "Giovanni Battista Viotti Collection" curato da Guido Rimonda per le Edizioni Curci in collaborazione con CIDIM, Comitato Nazionale Italiano Musica. Una iniziativa importante lanciata allo scopo di pubblicare tutti i concerti per violino e orchestra di G.B. Viotti, ovvero la partitura e la riduzione per violino e pianoforte per rendere finalmente disponibile agli interpreti e al pubblico un prezioso patrimonio musicale ancora in larga parte da scoprire. Finalmente disponibile, dal 20 marzo 2021, neI negozi di musica e online sul sito della Curci, il concerto n. 3 in La maggiore, il primo scritto da Viotti, nel 1769, quando aveva solo 14 anni.

23 marzo 2021 la Redazione

L' Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Jader Bignamini e la violinista Francesca Dego

Bellissimo il concerto trasmesso ieri sera in streaming dall'Auditorium milanese con l'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi" diretta da Jader Bignamini. In programma il Concerto n.1 in la minore per Violino e Orchestra op.77 di Dmitrij Šostakoviç, un classico della letteratura violinistica della prima metà del '900. Solista, nel profondo concerto del russo, la violinista lecchese Francesca Dego, certamente tra le migliori interpreti presenti sulla scena internazionale. I colori cupi della lunga parte introduttiva del corposo lavoro, sono emersi in toto dalle eccellenti timbriche degli orchestrali della "Verdi" nella dettagliata direzione di Bignamini, ed in perfetta sintonia con il tocco intenso, preciso e maturo della Dego. Francesca, ancora giovane d'età, ha dimostrato in questa interpretazione un' ulteriore maturità stilistica ed espressiva, immergendosi completamente nei profondi colori del difficile e complesso lavoro del russo. Dalle prime iniziali, lunghe e drammatiche note solistiche è emersa la cifra interpretativa della Dego, in sintonia con un'orchestra che lei ben conosce per via della collaborazione avuta in questi anni. Dopo lo sconvolgente Notturno, un moderato introduttivo, il più ritmico Allegro, uno Scherzo in danza demoniaca decisamente efficace ed orecchiabile, ha ravvivato il clima sonoro. Con l'Andante del terzo movimento, una coinvolgente Passacaglia, siamo ritornati alle timbriche più intense che ci rammentano il periodo storico della composizione, gli anni 1947-48, anni che risentono ancora in modo evidente la tragedia della guerra appena conclusa. Molto pregnante la Cadenza sostenuta con espressione dalla solista. L'ultimo movimento, Burlesque:Allegro, ha nuovamente ravvivato il lungo lavoro di Šostakoviç, rimarcando le qualità della Sinfonica Verdi, della bravissima violinista e di un direttore d'orchestra, Jader Bignamini, che sta facendo un'importante e straordinaria carriera internazionale anche come direttore della Detroit Symphony Orchestra . Bravissimi tutti! Splendido concerto! Si consiglia l'ascolto presente nel sito della Sinfonica Verdi! ( immagini prese dallo streaming)

13 marzo 2021 Cesare Guzzardella

 

FEBBRAIO 2021

La violinista Liza Ferschtman per la Stagione Sinfonica della Verdi

Per la Stagione 2021 dell'Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, ieri abbiamo ascoltato in streaming il notevole Concerto per Violino e Orchestra di Benjamin Britten, tra i massimi lavori del compositore inglese, scritto sul finire degli anni '30 ed eseguito negli Stati Uniti nel marzo del 1940 con la New York Philharmonic diretta da John Barbirolli. È un lavoro tonale tipico dello stile di primo Novecento e molto caratterizzante dei modi incisivi e profondi di Britten, modi che spesso risentono  della musica più lontana nel tempo. La notevole parte violinistica, sostenuta con efficace espressività dalla solista olandese Liza Ferschtman, non esclude la coralità di un lavoro che ha nella componente sinfonica un altro elemento fondamentale. L'Orchestra Sinfonica Verdi è stata diretta con maestria da Claus Peter Flor e ha rilevato ancora una volta di essere in grande sintonia con la produzione musicale di primo Novecento. L'abile virtuosa Ferschtman ha rivelato incisività finalizzata a profonda espressività, anche nei passaggi più impervi, come nella difficile Cadenza del primo movimento. Splendide le sonorità cupe della nota Passacaglia e di qualità la resa espressiva in ogni settore orchestrale. Consigliamo l'ascolto in streaming dell'importante brano accedendo gratuitamente dal sito dell'Orchestra Verdi. Da non perdere ed ascoltare attentamente! Se possibile fate una donazione alla Verdi in questo difficile momento. N.B. foto prese dal filmato in streaming).

13 febbraio 2021 Cesare Guzzardella

 

GENNAIO 2021

Importanti medaglie per la pianista cosentina Ingrid Carbone all'ultima edizione del Global Music Awards

La pianista cosentina Ingrid Carbone è risultata vincitrice nell'importante concorso musicale Global Music Awards istituito in California ed in totale indipendenza dalle linee di mercato dominanti. È una competizione basata sul merito, molto attenta alla presenza femminile. Numerose infatti sono le donne premiate nelle categorie del concorso. La nota pianista ha ricevuto ben due medaglie per due recenti incisioni discografiche - dischi recensiti anche nelle pagine del nostro giornale -, e anche una medaglia per una riuscita registrazione dal vivo. I validi CD, editi da Da Vinci Classics, sono dedicati a musiche di Schubert e di Liszt, autori in sintonia con il forte temperamento artistico dell'interprete. Non possiamo che complimentarci con Ingrid Carbone, interprete che mette ancora una volta in primo piano la valente scuola pianistica italiana nel più ampio contesto internazionale.

27 gennaio 2021 C.G.

Al Teatro alla Scala musica moderna e contemporanea diretta da Carlo Boccadoro in streaming

Anche il teatro alla Scala in questo periodo pandemico, ha realizzato una serie di concerti senza pubblico trasmessi in streaming e destinati a migliaia di attenti ascoltatori. Ieri sera, un esaustivo concerto di musica moderna e contemporanea ci ha permesso di accostarci ad autori del secondo '900 e anche a compositori viventi. Un'ampia ensemble scaligera diretta da Carlo Boccadoro -anche compositore con un suo brano in programma ci ha fatto accostare a linguaggi musicali oramai consolidati con brani di Castiglioni, Glass, Maderna, Montalbetti, Boccadoro, Pärt e Reich. ( immagini estratte dalla diretta streaming a cura del Teatro alla Scala). Il Concertino per la notte di Natale di Niccolò Castiglioni, opera prima del 1952 del compositore milanese, ha introdotto la splendida serata. L'impatto iniziale d' impronta stravinskiana ha rivelato l'origine stilistica di questo grande Maestro italiano, origine poi evoluta in modalità stilistiche certamente più personali è facilmente riconoscibili. Company, lavoro del 1982 del compositore statunitense Philip Glass, eseguito nella versione per archi dall'originario quartetto d'archi, ci ha portato nel mondo minimalista. È un brano apparentemente semplice ma profondo nell'espressività. Probabilmente tra i migliori dell'americano. Il terzo brano eseguito , di Bruno Maderna, è stato Serenata 2 per 11 strumenti, un lavoro del 1954 di stampo espressionista con riferimenti alla seconda Scuola di Vienna. I singoli strumenti, partendo da semplici enunciazioni tematiche si mettono poi in relazione sino ad momento di climax centrale, per ritornare poi alla tranquillità individuale. Corpo in controcanto, di Mauro Montalbetti(1969), è un brano di circa 10 anni fa per orchestra d'archi ispirato da una poesia di Flaviano Pisanelli e caratterizzato da forti contrasti nei vari registri timbrici e da interventi d'intensa espressività degli archi solisti che formano un inglobato quartetto. Come polvere o vento di Carlo Boccadoro( 1963) è ancora un brano orchestrale di una decina d'anni fa ispirato dalle poesie della milanese Alda Merini. È in tre brevi parti con un iniziale carattere lento e suggestivo che ritorna nell'ultimo movimento, mentre la parte centrale esplode in un'articolata carica energetica particolarmente espressiva. Da pacem domine è un breve lavoro del compositore estone Arvo Pärt. Quattro minuti d' intenso lirismo che esprimono una evidente pace interiore nel suo singolare linguaggio musicale. L'ultimo brano in programma è stato un lavoro del 2016 di Steve Reich concepito per un balletto denominato Runner. Il grande minimalista statunitense, oggi ottantaquatrenne, ha prodotto un lavoro ritmico ma anche particolarmente ricco di luminosità espressiva. Ottima sia la precisa direzione di Boccadoro che l'interpretazione degli scaligeri in ogni sezione strumentale. Da ricordare.

16- 01- 2021 Cesare Guzzardella